Home Blog Pagina 686

Diodato in tour in estate: annunciate le prime date

Dopo la partenza del “Così Speciale Tour” che lo vedrà impegnato nei principali club italiani e Europei, Diodato annuncia le prime date estive.

“Eccole le prime date del tour di questa estate. Felicissimo di partire dalla mia Taranto e ringrazio il Medimex non solo per avermi invitato e per avermi permesso di comunicare in anticipo la mia partecipazione, ma anche per aver reso ancor di più la mia città uno dei poli culturali del Paese, con concerti storici che fino a qualche anno fa sembravano impensabili. Il 22 comunicheranno tutta la line up e gli eventi e vedrete che anche quest’anno avrete la possibilità di ascoltare e incontrare grandissimi artisti. Sarà bello starsene in tour e poter suonare su palchi prestigiosissimi”, ha scritto sui social per presentare le prime date.

Le prime date:
16 giugno – TARANTO – Medimex
18 giugno – PERUGIA – Moon In June
3 luglio – CARPI (MO) – Piazza Martiri
22 luglio – FORTE DI BARD (AO) – Aosta Classica
26 luglio – NAPOLI – Noisy Naples Fest
27 luglio – ROMA – Cavea Auditorium della Musica Ennio Morricone
28 luglio – LUCCA – Lucca Summer Festival
30 luglio – ALBA (CN) – Collisioni Festival
6 agosto – UDINE – Castello
26 agosto – CATANIA – Sotto il Vulcano Fest
27 agosto – PALERMO – Green Pop Palermo Fest

I biglietti sono in vendita su Ticketone e nelle rivendite autorizzate.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Diodato (@diodatomusic)

Gli Skunk Anansie annunciano due nuove date in Italia

Gli Skunk Anansie hanno annunciato due nuovi appuntamenti nel nostro Paese. La band britannica guidata da Skin, ha confermato due nuovi appuntamenti a giugno e luglio: il 9 giugno a Cagliari e il 6 luglio a Valmontone (RM).

Ecco il calendario completo:
09 giugno – CAGLIARI – Fiera Internazionale – NUOVA DATA
10 giugno – RIMINI – Piazza Malatesta
06 luglio – VALMONTONE (RM) – Valmontone Summer Festival – NUOVA DATA

I biglietti saranno in vendita da domani, 21 aprile, dalle ore 12 su Ticketone e nelle prevendite autorizzate.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Skunk Anansie (@officialskunkanansie)

E’ ripresa la circolazione ferroviaria tra Firenze e Bologna

Il primo treno è transitato a Firenze Castello alle 11.30, dalle 12 è poi ripresa la circolazione ferroviaria sulla linea AV Firenze-Bologna, precedentemente sospesa a causa dell’uscita dai binari di un carro di un treno merci di un’impresa privata avvenuto nella scorsa notte in prossimità di Firenze Castello.

Prosegue l’intervento di ripristino dei tecnici di RFI per garantire la piena operatività anche della linea convenzionale Firenze-Bologna, ancora interrotta fra Prato e Firenze, dove transitano i treni regionali, Intercity e merci.

Anche Trenitalia si è subito attivata riprogrammando l’offerta dei collegamenti regionali e a lunga percorrenza attivando, laddove possibile, un servizio sostitutivo con autobus.
Da parte di Trenitalia Tper sono state potenziate le core regionali fra Bologna e Prato (e viceversa).
Sin dalle prime ore della mattina è stata potenziata l’assistenza nelle stazioni interessate e inviati mail e sms ai passeggeri interessati da ritardi, deviazioni di percorso e cancellazioni.

I viaggiatori hanno potuto e possono tuttora riprogrammare il viaggio o ottenere un rimborso integrale del biglietto in caso di rinuncia. Il rimborso può essere richiesto, dal momento in cui si verifica l’evento e fino a un anno dalla data dello stesso, presso le biglietterie di Trenitalia, chiamando il call center al numero 06 3000 o compilando la richiesta online su trenitalia.com.

Per i passeggeri dell’Intercity 797, uno dei primi treni rimasto coinvolto dall’evento, è stato disposto il rimborso integrale del biglietto oltre all’assistenza del personale di Trenitalia.

Incidente stradale in A22: cinque persone ferite

Un incidente stradale è accaduto nella mattinata di oggi, giovedì 20 aprile, intorno alle 6.00, in autostrada A22, nel tratto compreso tra i caselli di Affi e Ala Avio, in direzione nord, nei pressi dell’area di servizio Adige Est.

Un’auto, con a bordo 5 persone, avrebbe tamponato violentemente un tir, per cause in corso di accertamento: il bilancio è di una persona rimasta gravemente ferita e altre quattro ferite in maniera lieve, tutte a bordo della vettura; illeso l’autista del mezzo pesante.
I Vigili del Fuoco giunti da Bardolino, con un mezzo e cinque uomini, e da Verona con l’autogrù hanno operato per dare supporto al personale sanitario, prestare soccorso alle persone coinvolte e per mettere in sicurezza i due mezzi coinvolti nel sinistro. Sul posto, oltre alle ambulanze del 118, è giunto anche l’elicottero dei Vigili del Fuoco di Trento che ha provveduto al trasporto del ferito più grave.

Il traffico autostradale, durante le operazioni di soccorso, ha subito rallentamenti per la chiusura di una corsia. L’intervento si è concluso alle 8.00.

Deltaplano si schianta al suolo: muoiono due persone

Tragedia nel tardo pomeriggio di ieri, mercoledì 19 aprile, poco dopo le 18.00, nelle campagne tra Forlì e Ravenna, in Romagna.

Un deltaplano a motore con due persone a bordo è precipitato provocando il decesso di entrambe: come riportato dalla stampa locale, le vittime sono Bernardino Panzacchi, istruttore di 69 anni, residente a Pianoro, nel Bolognese, e l’allievo Fatjon Garxenaj, 32 anni operaio di origini albanesi, dipendente di un’azienda di Castel Bolognese e residente a Riolo Terme. I due uomini sono morti sul colpo e i loro corpi sono stati estratti dal velivolo dai Vigili del Fuoco che, intervenuti sul posto, hanno provveduto anche alla messa in sicurezza dell’area interessata dal sinistro, contenendo la perdita di carburante e stabilizzando il velivolo.

Sono inoltre intervenuti gli operatori sanitari di Romagna Soccorso con l’elisoccorso e i Carabinieri che indagano per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto: al momento le ipotesi più probabili sono quelle del guasto tecnico o dell’errore umano.
Il deltaplano era decollato poco prima dall’avio superficie di Villafranca di Forlì.

Incendio in appartamento: carabiniere fuori servizio salva gli inquilini

Grande spavento a Fossanova San Marco, nel ferrarese, nelle prime ore della mattinata di oggi: da un appartamento in una palazzina in via Ravenna è divampato un incendio che ha messo a repentaglio la sicurezza degli inquilini.

Fortunatamente, un carabiniere fuori servizio si trovava in zona al momento dell’incidente e non ha esitato a correre in soccorso delle persone rimaste all’interno del condominio da cui usciva un denso fumo nero. Il tempestivo intervento del militare ha permesso il salvataggio del proprietario dell’appartamento in questione e anche di una anziana signora che vive nello spazio adiacente.

Il carabiniere ha poi provveduto a chiudere il gas e la corrente e chiamare i soccorsi. Sul posto è intervenuto anche il 118 per soccorrere il proprietario di casa rimasto leggermente intossicato dal fumo sprigionato dall’incendio.

Roberto Cacciapaglia al Duse di Bologna con “Invisible Rainbows”

Dopo i successi dei concerti a New York, Londra e il ritorno nella sua città, Milano, ROBERTO CACCIAPAGLIA torna ad esibirsi in Italia nei teatri con INVISIBLE RAINBOWS, quattro date speciali in cui eseguirà per la prima volta i nuovi brani contenuti nel suo ultimo progetto discografico e proporrà i successi più significativi del suo repertorio. A Bologna arriverà il 25 maggio al Teatro Duse.

Sentiamo Cacciapaglia al microfono di Alessia Angellotti:

Foo Fighters, in arrivo il nuovo album!

Il nuovo album dei Foo Fighters s’intitolerà “But here we are” e uscirà il prossimo 2 giugno.

Sarà il primo album pubblicato dalla band di Dave Grohl dopo la morte del batterista Taylor Hawkins, scomparso il 25 marzo dello scorso anno: “‘But here we are’ è il nuovo album dei Foo Fighters e segna il ritorno della band dopo un anno di sconcertanti perdite, introspezione personale e ricordi dolciamari. Si tratta di una risposta brutalmente onesta ed emotivamente cruda a tutto ciò che i Foo Fighters hanno sopportato di recente, “But here we are” è una testimonianza dei poteri curativi della musica, dell’amicizia e della famiglia. Coraggioso, danneggiato e decisamente autentico, l’album si apre con “Rescued”, la prima di 10 canzoni che esplorano la gamma emotiva dalla rabbia e dal dolore alla serenità e all’accettazione, e una miriade di punti intermedi. “But here we are” è in egual misura l’undicesimo album dei Foo Fighters e il primo capitolo della nuova vita della band. Incanalando dal punto di vista sonoro l’ingenuità del debutto dei Foo Fighters nel 1995, ma resa consapevole da decenni di maturità e profondità, “But here we are” è il suono di un gruppo di fratelli che trovano rifugio nella musica, che li ha uniti in primo luogo 28 anni fa, un processo che è stato come terapeutico in quanto riguardava la continuazione della vita”.

“Rescued” è stata scelta dalla band come il singolo che anticipa l’uscita dell’album.

I Foo Fighters sono pronti a tornare in tour in tutto il mondo, con due date in Europa, ma, al momento, non è ancora stato annunciato chi suonerà la batteria al posto di Taylor Hawkins.

Deragliano carri treno merci: circolazione ferroviaria interrotta tra Firenze e Bologna

Circolazione ferroviaria interrotta tra Firenze e Bologna a causa del deragliamento di alcuni carri di un treno merci avvenuto nella notte nella stazione di Firenze Castello.

Lo rende noto in un comunicato Rete ferroviaria italiana (Rfi), precisando che l’incidente ha provocato ingenti danni all’infrastruttura ma nessun ferito: “La circolazione ferroviaria è interrotta tra Firenze e Bologna sia sulla linea ad Alta Velocita’, sia su quella storica a causa dello svio di alcuni carri di un treno merci nella stazione di Firenze Castello”, si legge nella nota.

Aggiornamento dal sito di Trenitalia – ore 7:00

La circolazione è ancora sospesa tra Firenze e Bologna.
I treni Alta Velocità, InterCity e Regionali possono subire ritardi fino a 180 minuti, instradamenti sul percorso alternativo, cancellazioni e limitazioni di percorso.
Attivo il servizio sostitutivo con bus tra Firenze e Prato“.

Per ulteriori informazioni si può consultare direttamente il sito di Trenitalia.

Loredana Bertè: le prime date di recupero di “Manifesto Tour Teatrale 2023”

Dopo la nota stampa dei giorni scorsi, in cui Loredana Bertè ha annunciato di dover rimandare il tour a causa di un intervento chirurgico abbastanza urgente, arrivano le prime date dei rinvii.

“È con estremo rammarico che dobbiamo comunicarvi che Loredana, dopo una visita chirurgica specialistica di controllo fatta in data odierna, dovrà sottoporsi ad un intervento abbastanza urgente nei prossimi giorni. La prognosi definitiva sarà determinata nel post operatorio, motivo per il quale è stato deciso di rinviare il tour al prossimo autunno/inverno o primavera 2024 (questo in base alle disponibilità dei teatri e gli impegni dell’artista)”, si legge sui social. L’artista non è in pericolo di vita e ce l’ha messa tutta per essere con voi ma il dolore fisico è troppo forte e non le consente tutti gli sforzi inerenti viaggi e concerti.
Spera di rivedervi presto, più in forma di prima. Infatti non è esclusa la possibilità di un tour estivo”, aveva scritto sui social.

Ecco le prime date di recupero del “Manifesto Tour Teatrale 2023”:

5 marzo 2024 – MILANO “Teatro Repower”
11 marzo 2024 – ROMA “Teatro Brancaccio”
15 marzo 2024 – VARESE “Teatro di Varese”
19 marzo 2024 – TORINO “Teatro Colosseo”
12 aprile 2024 – CREMONA “Teatro Ponchielli”
18 aprile 2024 – BARI “Teatro Team”

I biglietti già acquistati saranno validi per i prossimi concerti.
Le richieste per tutti coloro che chiedono il rimborso dovranno essere inoltrate entro e non oltre il 10 maggio 2023 al sistema di biglietteria presso il quale si è effettuato l’acquisto, seguendo le modalità riportate sui rispettivi siti internet.

A breve verranno comunicate le altre date.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Loredana Bertè (@loredanaberteofficial)

Diodato in tour in estate: annunciate le prime date

Dopo la partenza del “Così Speciale Tour” che lo vedrà impegnato nei principali club italiani e Europei, Diodato annuncia le prime date estive.

“Eccole le prime date del tour di questa estate. Felicissimo di partire dalla mia Taranto e ringrazio il Medimex non solo per avermi invitato e per avermi permesso di comunicare in anticipo la mia partecipazione, ma anche per aver reso ancor di più la mia città uno dei poli culturali del Paese, con concerti storici che fino a qualche anno fa sembravano impensabili. Il 22 comunicheranno tutta la line up e gli eventi e vedrete che anche quest’anno avrete la possibilità di ascoltare e incontrare grandissimi artisti. Sarà bello starsene in tour e poter suonare su palchi prestigiosissimi”, ha scritto sui social per presentare le prime date.

Le prime date:
16 giugno – TARANTO – Medimex
18 giugno – PERUGIA – Moon In June
3 luglio – CARPI (MO) – Piazza Martiri
22 luglio – FORTE DI BARD (AO) – Aosta Classica
26 luglio – NAPOLI – Noisy Naples Fest
27 luglio – ROMA – Cavea Auditorium della Musica Ennio Morricone
28 luglio – LUCCA – Lucca Summer Festival
30 luglio – ALBA (CN) – Collisioni Festival
6 agosto – UDINE – Castello
26 agosto – CATANIA – Sotto il Vulcano Fest
27 agosto – PALERMO – Green Pop Palermo Fest

I biglietti sono in vendita su Ticketone e nelle rivendite autorizzate.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Diodato (@diodatomusic)

Gli Skunk Anansie annunciano due nuove date in Italia

Gli Skunk Anansie hanno annunciato due nuovi appuntamenti nel nostro Paese. La band britannica guidata da Skin, ha confermato due nuovi appuntamenti a giugno e luglio: il 9 giugno a Cagliari e il 6 luglio a Valmontone (RM).

Ecco il calendario completo:
09 giugno – CAGLIARI – Fiera Internazionale – NUOVA DATA
10 giugno – RIMINI – Piazza Malatesta
06 luglio – VALMONTONE (RM) – Valmontone Summer Festival – NUOVA DATA

I biglietti saranno in vendita da domani, 21 aprile, dalle ore 12 su Ticketone e nelle prevendite autorizzate.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Skunk Anansie (@officialskunkanansie)

E’ ripresa la circolazione ferroviaria tra Firenze e Bologna

Il primo treno è transitato a Firenze Castello alle 11.30, dalle 12 è poi ripresa la circolazione ferroviaria sulla linea AV Firenze-Bologna, precedentemente sospesa a causa dell’uscita dai binari di un carro di un treno merci di un’impresa privata avvenuto nella scorsa notte in prossimità di Firenze Castello.

Prosegue l’intervento di ripristino dei tecnici di RFI per garantire la piena operatività anche della linea convenzionale Firenze-Bologna, ancora interrotta fra Prato e Firenze, dove transitano i treni regionali, Intercity e merci.

Anche Trenitalia si è subito attivata riprogrammando l’offerta dei collegamenti regionali e a lunga percorrenza attivando, laddove possibile, un servizio sostitutivo con autobus.
Da parte di Trenitalia Tper sono state potenziate le core regionali fra Bologna e Prato (e viceversa).
Sin dalle prime ore della mattina è stata potenziata l’assistenza nelle stazioni interessate e inviati mail e sms ai passeggeri interessati da ritardi, deviazioni di percorso e cancellazioni.

I viaggiatori hanno potuto e possono tuttora riprogrammare il viaggio o ottenere un rimborso integrale del biglietto in caso di rinuncia. Il rimborso può essere richiesto, dal momento in cui si verifica l’evento e fino a un anno dalla data dello stesso, presso le biglietterie di Trenitalia, chiamando il call center al numero 06 3000 o compilando la richiesta online su trenitalia.com.

Per i passeggeri dell’Intercity 797, uno dei primi treni rimasto coinvolto dall’evento, è stato disposto il rimborso integrale del biglietto oltre all’assistenza del personale di Trenitalia.

Incidente stradale in A22: cinque persone ferite

Un incidente stradale è accaduto nella mattinata di oggi, giovedì 20 aprile, intorno alle 6.00, in autostrada A22, nel tratto compreso tra i caselli di Affi e Ala Avio, in direzione nord, nei pressi dell’area di servizio Adige Est.

Un’auto, con a bordo 5 persone, avrebbe tamponato violentemente un tir, per cause in corso di accertamento: il bilancio è di una persona rimasta gravemente ferita e altre quattro ferite in maniera lieve, tutte a bordo della vettura; illeso l’autista del mezzo pesante.
I Vigili del Fuoco giunti da Bardolino, con un mezzo e cinque uomini, e da Verona con l’autogrù hanno operato per dare supporto al personale sanitario, prestare soccorso alle persone coinvolte e per mettere in sicurezza i due mezzi coinvolti nel sinistro. Sul posto, oltre alle ambulanze del 118, è giunto anche l’elicottero dei Vigili del Fuoco di Trento che ha provveduto al trasporto del ferito più grave.

Il traffico autostradale, durante le operazioni di soccorso, ha subito rallentamenti per la chiusura di una corsia. L’intervento si è concluso alle 8.00.

Deltaplano si schianta al suolo: muoiono due persone

Tragedia nel tardo pomeriggio di ieri, mercoledì 19 aprile, poco dopo le 18.00, nelle campagne tra Forlì e Ravenna, in Romagna.

Un deltaplano a motore con due persone a bordo è precipitato provocando il decesso di entrambe: come riportato dalla stampa locale, le vittime sono Bernardino Panzacchi, istruttore di 69 anni, residente a Pianoro, nel Bolognese, e l’allievo Fatjon Garxenaj, 32 anni operaio di origini albanesi, dipendente di un’azienda di Castel Bolognese e residente a Riolo Terme. I due uomini sono morti sul colpo e i loro corpi sono stati estratti dal velivolo dai Vigili del Fuoco che, intervenuti sul posto, hanno provveduto anche alla messa in sicurezza dell’area interessata dal sinistro, contenendo la perdita di carburante e stabilizzando il velivolo.

Sono inoltre intervenuti gli operatori sanitari di Romagna Soccorso con l’elisoccorso e i Carabinieri che indagano per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto: al momento le ipotesi più probabili sono quelle del guasto tecnico o dell’errore umano.
Il deltaplano era decollato poco prima dall’avio superficie di Villafranca di Forlì.

Incendio in appartamento: carabiniere fuori servizio salva gli inquilini

Grande spavento a Fossanova San Marco, nel ferrarese, nelle prime ore della mattinata di oggi: da un appartamento in una palazzina in via Ravenna è divampato un incendio che ha messo a repentaglio la sicurezza degli inquilini.

Fortunatamente, un carabiniere fuori servizio si trovava in zona al momento dell’incidente e non ha esitato a correre in soccorso delle persone rimaste all’interno del condominio da cui usciva un denso fumo nero. Il tempestivo intervento del militare ha permesso il salvataggio del proprietario dell’appartamento in questione e anche di una anziana signora che vive nello spazio adiacente.

Il carabiniere ha poi provveduto a chiudere il gas e la corrente e chiamare i soccorsi. Sul posto è intervenuto anche il 118 per soccorrere il proprietario di casa rimasto leggermente intossicato dal fumo sprigionato dall’incendio.

Roberto Cacciapaglia al Duse di Bologna con “Invisible Rainbows”

Dopo i successi dei concerti a New York, Londra e il ritorno nella sua città, Milano, ROBERTO CACCIAPAGLIA torna ad esibirsi in Italia nei teatri con INVISIBLE RAINBOWS, quattro date speciali in cui eseguirà per la prima volta i nuovi brani contenuti nel suo ultimo progetto discografico e proporrà i successi più significativi del suo repertorio. A Bologna arriverà il 25 maggio al Teatro Duse.

Sentiamo Cacciapaglia al microfono di Alessia Angellotti:

Foo Fighters, in arrivo il nuovo album!

Il nuovo album dei Foo Fighters s’intitolerà “But here we are” e uscirà il prossimo 2 giugno.

Sarà il primo album pubblicato dalla band di Dave Grohl dopo la morte del batterista Taylor Hawkins, scomparso il 25 marzo dello scorso anno: “‘But here we are’ è il nuovo album dei Foo Fighters e segna il ritorno della band dopo un anno di sconcertanti perdite, introspezione personale e ricordi dolciamari. Si tratta di una risposta brutalmente onesta ed emotivamente cruda a tutto ciò che i Foo Fighters hanno sopportato di recente, “But here we are” è una testimonianza dei poteri curativi della musica, dell’amicizia e della famiglia. Coraggioso, danneggiato e decisamente autentico, l’album si apre con “Rescued”, la prima di 10 canzoni che esplorano la gamma emotiva dalla rabbia e dal dolore alla serenità e all’accettazione, e una miriade di punti intermedi. “But here we are” è in egual misura l’undicesimo album dei Foo Fighters e il primo capitolo della nuova vita della band. Incanalando dal punto di vista sonoro l’ingenuità del debutto dei Foo Fighters nel 1995, ma resa consapevole da decenni di maturità e profondità, “But here we are” è il suono di un gruppo di fratelli che trovano rifugio nella musica, che li ha uniti in primo luogo 28 anni fa, un processo che è stato come terapeutico in quanto riguardava la continuazione della vita”.

“Rescued” è stata scelta dalla band come il singolo che anticipa l’uscita dell’album.

I Foo Fighters sono pronti a tornare in tour in tutto il mondo, con due date in Europa, ma, al momento, non è ancora stato annunciato chi suonerà la batteria al posto di Taylor Hawkins.

Deragliano carri treno merci: circolazione ferroviaria interrotta tra Firenze e Bologna

Circolazione ferroviaria interrotta tra Firenze e Bologna a causa del deragliamento di alcuni carri di un treno merci avvenuto nella notte nella stazione di Firenze Castello.

Lo rende noto in un comunicato Rete ferroviaria italiana (Rfi), precisando che l’incidente ha provocato ingenti danni all’infrastruttura ma nessun ferito: “La circolazione ferroviaria è interrotta tra Firenze e Bologna sia sulla linea ad Alta Velocita’, sia su quella storica a causa dello svio di alcuni carri di un treno merci nella stazione di Firenze Castello”, si legge nella nota.

Aggiornamento dal sito di Trenitalia – ore 7:00

La circolazione è ancora sospesa tra Firenze e Bologna.
I treni Alta Velocità, InterCity e Regionali possono subire ritardi fino a 180 minuti, instradamenti sul percorso alternativo, cancellazioni e limitazioni di percorso.
Attivo il servizio sostitutivo con bus tra Firenze e Prato“.

Per ulteriori informazioni si può consultare direttamente il sito di Trenitalia.

Loredana Bertè: le prime date di recupero di “Manifesto Tour Teatrale 2023”

Dopo la nota stampa dei giorni scorsi, in cui Loredana Bertè ha annunciato di dover rimandare il tour a causa di un intervento chirurgico abbastanza urgente, arrivano le prime date dei rinvii.

“È con estremo rammarico che dobbiamo comunicarvi che Loredana, dopo una visita chirurgica specialistica di controllo fatta in data odierna, dovrà sottoporsi ad un intervento abbastanza urgente nei prossimi giorni. La prognosi definitiva sarà determinata nel post operatorio, motivo per il quale è stato deciso di rinviare il tour al prossimo autunno/inverno o primavera 2024 (questo in base alle disponibilità dei teatri e gli impegni dell’artista)”, si legge sui social. L’artista non è in pericolo di vita e ce l’ha messa tutta per essere con voi ma il dolore fisico è troppo forte e non le consente tutti gli sforzi inerenti viaggi e concerti.
Spera di rivedervi presto, più in forma di prima. Infatti non è esclusa la possibilità di un tour estivo”, aveva scritto sui social.

Ecco le prime date di recupero del “Manifesto Tour Teatrale 2023”:

5 marzo 2024 – MILANO “Teatro Repower”
11 marzo 2024 – ROMA “Teatro Brancaccio”
15 marzo 2024 – VARESE “Teatro di Varese”
19 marzo 2024 – TORINO “Teatro Colosseo”
12 aprile 2024 – CREMONA “Teatro Ponchielli”
18 aprile 2024 – BARI “Teatro Team”

I biglietti già acquistati saranno validi per i prossimi concerti.
Le richieste per tutti coloro che chiedono il rimborso dovranno essere inoltrate entro e non oltre il 10 maggio 2023 al sistema di biglietteria presso il quale si è effettuato l’acquisto, seguendo le modalità riportate sui rispettivi siti internet.

A breve verranno comunicate le altre date.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Loredana Bertè (@loredanaberteofficial)

Sulla Direttissima con 12 borse griffate di dubbia provenienza: straniero denunciato...

Trasportava nel bagagliaio della sua auto dodici borse griffate: la Polizia di Stato, nello specifico una pattuglia della Sottosezione di Pian del Voglio, Bologna,...