Home Blog Pagina 685

Gabry Ponte al Forum di Assago per festeggiare i 25 anni di carriera

È il dj e producer italiano più ascoltato nel mondo: Gabry Ponte festeggia 25 anni di dance in una notte!

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da gabry ponte (@gabryponte)

Le sue hit hanno conquistato intere generazioni con oltre 3 miliardi di stream globali, oltre 15 milioni di ascoltatori mensili su Spotify, 1 disco di diamante, 41 dischi di platino e 21 oro: Gabry Ponte festeggia i suoi 50 anni e 25 di carriera con un evento speciale il 27 gennaio 2024 al Mediolanum Forum di Assago (MI).

Biglietti disponibili in presale per gli iscritti a My Live Nation dalle ore 11:00 di mercoledì 26 aprile. Per accedere basta registrarti gratuitamente vai su livenation.it
La vendita generale aprirà dalle ore 11:00 di venerdì 27 aprile su Ticketone, Ticketmaster, Vivaticket e nelle prevendite autorizzate.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Live Nation Italia (@livenationit)

Forte scossa di terremoto in provincia di Catania

Un terremoto di magnitudo 4.4 è stato registrato dall’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) in provincia di Catania.

La scossa si è verificata nel primo pomeriggio di oggi, venerdì 21 aprile, alle 14.06, con epicentro localizzato in mare, a una profondità di 17 km.
Il sisma è stato distintamente avvertito dalla popolazione in città ma anche in provincia e nel Siracusano. Tanti i cittadini spaventati che si sono riversati in strada. A Catania, in base a quanto scrive l’Ansa, alcuni centri commerciali sarebbero stati evacuati per precauzione. Al momento nessuna richiesta di intervento o segnalazione di danni è giunta alla sala operativa dei Vigili del Fuoco.

I Comuni entro 10 km dall’epicentro sono: Aci Castello, Valverde, San Gregorio di Catania, Aci Catena, Acireale, San Giovanni la Punta, Catania, Aci Sant’Antonio, Sant’Agata li Battiati, Aci Bonaccorsi. (fotografia OpenStreetMap dal sito internet INGV)

Antitrust: “Imposta a Meta la ripresa delle trattative con Siae”

L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha imposto a Meta la ripresa immediata delle trattative con Siae. E’ quanto si legge in un comunicato stampa pubblicato sul sito di Agcm, che riportiamo:

L’Autorità adotta misure cautelari per un presunto abuso di dipendenza economica da parte del gruppo di Mark Zuckerberg, che dovrà anche fornire tutte le informazioni necessarie nell’ambito della ripresa delle trattative. I contenuti musicali saranno disponibili previa autorizzazione di Siae.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha deliberato di adottare misure cautelari nei confronti di Meta Platforms Inc., Meta Platforms Ireland Limited, Meta Platforms Technologies UK Limited e Facebook Italy S.r.l. (di seguito, Meta) nell’ambito dell’istruttoria avviata il 4 aprile per presunto abuso di dipendenza economica nei confronti di Siae nella negoziazione avente ad oggetto la stipula della licenza d’uso, sulle proprie piattaforme, dei diritti musicali.

Dopo la presentazione delle memorie scritte e l’audizione delle parti, l’Autorità ha ritenuto che sussistano i presupposti per adottare le misure cautelari. In particolare, l’Antitrust ha individuato la dipendenza economica di Siae da Meta sulla base della presunzione prevista, per le piattaforme digitali, dall’articolo 9 della legge n. 192 del 1998, sottolineando come in questo caso i criteri valutativi debbano essere differenti rispetto a quelli utilizzati di solito per gli altri settori economici tradizionali. In tale contesto, il comportamento di Meta sembra avere natura abusiva e tale da determinare un danno grave e irreparabile alle dinamiche competitive nei mercati relativi alla gestione dei diritti d’autore, incidendo su tutti i soggetti che compongono la filiera (autori, soggetti che contribuiscono alla creazione dell’opera e tutelati dalla legge sul diritto d’autore, collecting societies che tutelano questi diritti, utenti finali).

Pertanto, l’Autorità ha disposto che Meta riprenda immediatamente le trattative, mantenendo un comportamento ispirato ai canoni di buona fede e correttezza e provveda a fornire tutte le informazioni necessarie onde consentire a SIAE di ripristinare l’equilibrio nel rapporto commerciale con Meta.
Inoltre, previa autorizzazione di Siae, Meta dovrà ripristinare la disponibilità dei contenuti musicali su Facebook e su Instagram.
Infine, l’Autorità ha disposto che, in caso di disaccordo tra le parti in ordine alla quantità e alla qualità delle informazioni da fornire da parte di Meta, nominerà un fiduciario che le individui. Il soggetto fiduciario dovrà essere terzo, indipendente e in possesso di adeguata competenza tecnica”. (fotografia generica, di Dimi Solomon su Unsplash)

Torino, cade in una cripta mentre pulisce la tomba di famiglia

La protagonista dell’incidente, una donna addetta alle pulizie, si trovava nel cimitero monumentale di Torino per ripulire una tomba di famiglia quando è sprofondata in una cripta rimanendo intrappolata.

Un marmista che stava lavorando nella zona ha sentito per primo le grida della 45enne e, compresa la situazione, ha immediatamente allertato i Vigili del Fuoco. La donna, dipendente di una cooperativa esterna, è rimasta chiusa nella cripta sotterranea per quasi un’ora finché non sono sopraggiunti i soccorsi che l’hanno liberata.

Stando alle prime indiscrezioni, parrebbe che a generare l’incidente sia stato il cedimento di una lastra di marmo nella tomba familiare. Nella caduta, di oltre due metri, la donna ha riportato ferite alla spalla e al ginocchio, ma le sue condizioni non sarebbero gravi. Si indaga nel frattempo per infortunio sul lavoro.

John Taylor dei Duran Duran: “Andy Taylor ha qualche speranza contro il cancro”

Durante un’intervista a “Good Morning Britain”, il bassista dei Duran Duran, John Taylor, ha parlato della battaglia contro il cancro terminale che sta affrontando il compagno di band Andy Taylor. Il chitarrista ha un cancro alla prostata al quarto stadio, ma sembra che ci sia qualche speranza: “Sta bene. Simon Le Bon è stato con lui per una settimana, hanno registrato un sacco di canzoni per il nuovo album. Gli ho parlato e lui aveva speranza, gli è stato presentato questo nuovo trattamento, questa nuova terapia”.

John Taylor aveva lasciato la band nel 2006 e solo l’anno scorso ha confidato agli ex compagni la sua malattia. I Duran Duran avevano rivelato alla stampa lo stato di salute del chitarrista durante la premiazione per l’inserimento nella Rock and Roll Hall of Fame a novembre 2022: “L’abbiamo scoperto due giorni prima. Doveva volare a Los Angeles per le prove della serata e non suonavamo insieme da anni ed era un’idea piuttosto eccitante ma poi abbiamo avuto la notizia”.

In attesa di rivederli in tour nel Regno Unito, la conduttrice ha chiesto se Andy riuscirà ad unirsi a loro: “Non credo, forse più avanti, durante il tour potrebbe succedere ma non ora. È da un po’ che non facciamo un tour nelle arene nel Regno Unito, quindi è importante per noi”.

(foto: pagina Facebook dei Duran Duran)

Vasto incendio in un’abitazione: ingenti i danni all’edificio

Un vasto incendio è scoppiato nella tarda serata di ieri, giovedì 20 aprile, all’ultimo piano di un edificio di via Castello Chiapponi, a Rottofreno, nel Piacentino.

Le fiamme si sono sprigionate dal tetto: i Vigili del Fuoco sono stati impegnati fino a notte fonda per domare il rogo che si ipotizza, riporta la stampa locale, sia stato provocato dal surriscaldamento della canna fumaria.
I Vigili del Fuoco di Piacenza hanno richiesto il supporto dei colleghi giunti da Pavia con l’autoscala: venti complessivamente i pompieri che hanno operato per domare l’incendio.

Nell’edificio interessato dal rogo abitano due famiglie, ma fortunatamente nessuna persona è rimasta coinvolta: non si registrano infatti né feriti né intossicati. I danni alla struttura sono ingenti. Sul posto sono giunti anche i Carabinieri.

Ragù bolognese, cambia la ricetta: ecco come

L’Accademia italiana della cucina ha recentemente depositato presso la Camera di commercio di Bologna un aggiornamento della tradizionale ricetta del ragù alla bolognese.

La prima versione ufficiale venne depositata il 17 ottobre 1982 e dopo quasi quarant’anni vi era la necessità di aggiornare la ricetta tenendo conto delle nuove abitudini alimentari delle famiglie.

La principale differenza riguarda l’uso della carne: la cosiddetta “cartella” di manzo (che corrisponde al diaframma dell’animale) non sarebbe più facilmente reperibile nei supermercati e per questo il macinato misto è divenuto il tipo di carne prediletto da chi a casa prepara il ragù.

Ecco, dunque, la nuova ufficiale ricetta del ragù alla bolognese: olio extra vergine, polpa di manzo macinata grossa, pancetta fresca, soffritto (cipolla, sedano e carota), il vino, passata di pomodoro, concentrato di pomodoro, un bicchiere facoltativo di latte e il brodo, va bene anche quello di dado.

Francesca Michielin annuncia le prime date di “L’estate dei cani sciolti”

Dopo il tour per festeggiare i primi dieci anni di carriera, il “Bonsoir! – Michielin10 a teatro”, Francesca Michielin ci farà compagnia per tutta l’estate con la sua musica dal vivo. L’artista ha infatti annunciato le date estive e presenterà il nuovo disco “Cani sciolti” nel “L’estate dei cani sciolti”. La cantautrice di Bassano del Grappa porterà le nuove canzoni e i suoi più grandi successi nei festival della penisola a partire dal 12 luglio.

Ecco le date annunciate:
12 luglio 2023 – Sarzana (SP) – WOMAN – VOCI DI DONNA FESTIVAL – Fortezza Firmafede
14 luglio 2023 – Ortona (Ch) – NON SOLO BLUES – Piazza del Teatro
16 luglio 2023 – Montemonaco (Ap) – FESTIVAL DELL’APPENNINO
23 luglio 2023 – Ponte di Legno – Tonale – WATER MUSIC FESTIVAL – Lago Valbiolo
24 luglio 2023 – Ricaldone (Al) – L’ISOLA IN COLLINA
28 luglio 2023 – Bergamo – Lazzaretto
31 luglio 2023 – Bardonecchia (To) – FESTIVAL BORGATE DAL VIVO – loc. Chesal
2 agosto 2023 – Alghero (Ss) – ESTIVAL ABBABULA – Lo Quarter
8 agosto 2023 – Alcamo (Tp) – ALCART FESTIVAL – Ex Cave Orto di Ballo
13 agosto 2023 – Castellaneta Marina (Ta) – MELODYE MUSIC FEST – Albatros Beach Club
29 agosto 2023 – San Vito Tagliamento (Pn) – FESTIVAL STELLE D’ESTATE – Piazza del Popolo
9 settembre 2023 – Moncalieri (To) – RITMIKA FESTIVAL – PalaExpo
10 settembre 2023 – Milano – TBA
18 settembre 2023 – Verona – FESTIVAL DELLA BELLEZZA – Teatro Romano

I biglietti saranno disponibili su Ticketone dalle ore 12.00 di oggi, venerdì 21 aprile, mentre nei punti vendita autorizzati le prevendite avranno inizio mercoledì 26 aprile dalle ore 12.00.

La Fiorentina trema complice un brutto approccio e un arbitraggio molto discutibile ma si qualifica alla semifinale di Conference League

Parte male la Fiorentina: il primo tiro in porta della partita è viola, ma al tentativo inaugurale sono i polacchi a sbloccarla. Il portoghese Sousa approfitta della respinta corta di Venuti e all’8° porta avanti il Lech, con qualche brivido sulla schiena dei tifosi viola presenti. Poco prima della mezz’ora episodio che genera polemiche: Gonzalez viene colpito alla testa da Murawski in area, con tanto di sanguinamento. L’arbitro Obrenovic lo grazia e fa lo stesso anche con Czerwinski, passibile di secondo giallo e tolto al 32′. Tra una protesta e l’altra, la Fiorentina prova a reagire ma, condizionata dal nervosismo, non costruisce con continuità. E il diffidato Milenkovic, beffa, viene ammonito: salterà la semifinale di ritorno. Squadre negli spogliatoi sul parziale di 0-1.

Dopo l’intervallo Italiano toglie l’ammonito Milenkovic e poco dopo farà lo stesso con Biraghi. L’inizio di ripresa ha tutti i tratti di portare una reazione della Fiorentina, ma Jovic all’ora di gioco spreca la chance del pareggio e poco dopo arriva, seguendo un canovaccio classico, il gol degli avversari. Il neo-entrato Terzic causa il rigore che Velde trasforma nello 0-2, tempo cinque minuti e cala il gelo sul Franchi: discesa di Karlstrom a destra e tap-in conclusivo di Sobiech per lo 0-3 che rimette in parità il conteggio complessivo. Tremano le gambe a qualche viola, ma non a Riccardo Sottil, che sceglie il momento migliore per realizzare il suo primo gol stagionale, scagliando in porta al volo il pallone dell’1-3 a poco meno di un quarto d’ora dal novantesimo. Una rete che scioglie le gambe ai padroni di casa e nel recupero arriva il 2-3 di Castrovilli che chiude le danze in anticipo, riportando la Fiorentina in una semifinale di una coppa europea.

Juventus, restituiti i 15 punti di penalizzazione: ci sarà un nuovo giudizio

Il Collegio di garanzia Coni ha accolto il ricorso della Juventus contro la sentenza di 15 punti di penalizzazione per il caso plusvalenze, rinviando però gli atti alla giustizia della Federcalcio per una nuova valutazione. Accolto anche l’appello di Pavel Nedved, Paolo Garimberti e Enrico Vellano, posizioni queste che diventano determinanti secondo il Collegio per la rideterminazione della sanzione da parte della giustizia Figc.

Respinti invece i ricorsi di Andrea Agnelli, Fabio Paratici e Federico Cherubini.

Gabry Ponte al Forum di Assago per festeggiare i 25 anni di carriera

È il dj e producer italiano più ascoltato nel mondo: Gabry Ponte festeggia 25 anni di dance in una notte!

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da gabry ponte (@gabryponte)

Le sue hit hanno conquistato intere generazioni con oltre 3 miliardi di stream globali, oltre 15 milioni di ascoltatori mensili su Spotify, 1 disco di diamante, 41 dischi di platino e 21 oro: Gabry Ponte festeggia i suoi 50 anni e 25 di carriera con un evento speciale il 27 gennaio 2024 al Mediolanum Forum di Assago (MI).

Biglietti disponibili in presale per gli iscritti a My Live Nation dalle ore 11:00 di mercoledì 26 aprile. Per accedere basta registrarti gratuitamente vai su livenation.it
La vendita generale aprirà dalle ore 11:00 di venerdì 27 aprile su Ticketone, Ticketmaster, Vivaticket e nelle prevendite autorizzate.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Live Nation Italia (@livenationit)

Forte scossa di terremoto in provincia di Catania

Un terremoto di magnitudo 4.4 è stato registrato dall’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) in provincia di Catania.

La scossa si è verificata nel primo pomeriggio di oggi, venerdì 21 aprile, alle 14.06, con epicentro localizzato in mare, a una profondità di 17 km.
Il sisma è stato distintamente avvertito dalla popolazione in città ma anche in provincia e nel Siracusano. Tanti i cittadini spaventati che si sono riversati in strada. A Catania, in base a quanto scrive l’Ansa, alcuni centri commerciali sarebbero stati evacuati per precauzione. Al momento nessuna richiesta di intervento o segnalazione di danni è giunta alla sala operativa dei Vigili del Fuoco.

I Comuni entro 10 km dall’epicentro sono: Aci Castello, Valverde, San Gregorio di Catania, Aci Catena, Acireale, San Giovanni la Punta, Catania, Aci Sant’Antonio, Sant’Agata li Battiati, Aci Bonaccorsi. (fotografia OpenStreetMap dal sito internet INGV)

Antitrust: “Imposta a Meta la ripresa delle trattative con Siae”

L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha imposto a Meta la ripresa immediata delle trattative con Siae. E’ quanto si legge in un comunicato stampa pubblicato sul sito di Agcm, che riportiamo:

L’Autorità adotta misure cautelari per un presunto abuso di dipendenza economica da parte del gruppo di Mark Zuckerberg, che dovrà anche fornire tutte le informazioni necessarie nell’ambito della ripresa delle trattative. I contenuti musicali saranno disponibili previa autorizzazione di Siae.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha deliberato di adottare misure cautelari nei confronti di Meta Platforms Inc., Meta Platforms Ireland Limited, Meta Platforms Technologies UK Limited e Facebook Italy S.r.l. (di seguito, Meta) nell’ambito dell’istruttoria avviata il 4 aprile per presunto abuso di dipendenza economica nei confronti di Siae nella negoziazione avente ad oggetto la stipula della licenza d’uso, sulle proprie piattaforme, dei diritti musicali.

Dopo la presentazione delle memorie scritte e l’audizione delle parti, l’Autorità ha ritenuto che sussistano i presupposti per adottare le misure cautelari. In particolare, l’Antitrust ha individuato la dipendenza economica di Siae da Meta sulla base della presunzione prevista, per le piattaforme digitali, dall’articolo 9 della legge n. 192 del 1998, sottolineando come in questo caso i criteri valutativi debbano essere differenti rispetto a quelli utilizzati di solito per gli altri settori economici tradizionali. In tale contesto, il comportamento di Meta sembra avere natura abusiva e tale da determinare un danno grave e irreparabile alle dinamiche competitive nei mercati relativi alla gestione dei diritti d’autore, incidendo su tutti i soggetti che compongono la filiera (autori, soggetti che contribuiscono alla creazione dell’opera e tutelati dalla legge sul diritto d’autore, collecting societies che tutelano questi diritti, utenti finali).

Pertanto, l’Autorità ha disposto che Meta riprenda immediatamente le trattative, mantenendo un comportamento ispirato ai canoni di buona fede e correttezza e provveda a fornire tutte le informazioni necessarie onde consentire a SIAE di ripristinare l’equilibrio nel rapporto commerciale con Meta.
Inoltre, previa autorizzazione di Siae, Meta dovrà ripristinare la disponibilità dei contenuti musicali su Facebook e su Instagram.
Infine, l’Autorità ha disposto che, in caso di disaccordo tra le parti in ordine alla quantità e alla qualità delle informazioni da fornire da parte di Meta, nominerà un fiduciario che le individui. Il soggetto fiduciario dovrà essere terzo, indipendente e in possesso di adeguata competenza tecnica”. (fotografia generica, di Dimi Solomon su Unsplash)

Torino, cade in una cripta mentre pulisce la tomba di famiglia

La protagonista dell’incidente, una donna addetta alle pulizie, si trovava nel cimitero monumentale di Torino per ripulire una tomba di famiglia quando è sprofondata in una cripta rimanendo intrappolata.

Un marmista che stava lavorando nella zona ha sentito per primo le grida della 45enne e, compresa la situazione, ha immediatamente allertato i Vigili del Fuoco. La donna, dipendente di una cooperativa esterna, è rimasta chiusa nella cripta sotterranea per quasi un’ora finché non sono sopraggiunti i soccorsi che l’hanno liberata.

Stando alle prime indiscrezioni, parrebbe che a generare l’incidente sia stato il cedimento di una lastra di marmo nella tomba familiare. Nella caduta, di oltre due metri, la donna ha riportato ferite alla spalla e al ginocchio, ma le sue condizioni non sarebbero gravi. Si indaga nel frattempo per infortunio sul lavoro.

John Taylor dei Duran Duran: “Andy Taylor ha qualche speranza contro il cancro”

Durante un’intervista a “Good Morning Britain”, il bassista dei Duran Duran, John Taylor, ha parlato della battaglia contro il cancro terminale che sta affrontando il compagno di band Andy Taylor. Il chitarrista ha un cancro alla prostata al quarto stadio, ma sembra che ci sia qualche speranza: “Sta bene. Simon Le Bon è stato con lui per una settimana, hanno registrato un sacco di canzoni per il nuovo album. Gli ho parlato e lui aveva speranza, gli è stato presentato questo nuovo trattamento, questa nuova terapia”.

John Taylor aveva lasciato la band nel 2006 e solo l’anno scorso ha confidato agli ex compagni la sua malattia. I Duran Duran avevano rivelato alla stampa lo stato di salute del chitarrista durante la premiazione per l’inserimento nella Rock and Roll Hall of Fame a novembre 2022: “L’abbiamo scoperto due giorni prima. Doveva volare a Los Angeles per le prove della serata e non suonavamo insieme da anni ed era un’idea piuttosto eccitante ma poi abbiamo avuto la notizia”.

In attesa di rivederli in tour nel Regno Unito, la conduttrice ha chiesto se Andy riuscirà ad unirsi a loro: “Non credo, forse più avanti, durante il tour potrebbe succedere ma non ora. È da un po’ che non facciamo un tour nelle arene nel Regno Unito, quindi è importante per noi”.

(foto: pagina Facebook dei Duran Duran)

Vasto incendio in un’abitazione: ingenti i danni all’edificio

Un vasto incendio è scoppiato nella tarda serata di ieri, giovedì 20 aprile, all’ultimo piano di un edificio di via Castello Chiapponi, a Rottofreno, nel Piacentino.

Le fiamme si sono sprigionate dal tetto: i Vigili del Fuoco sono stati impegnati fino a notte fonda per domare il rogo che si ipotizza, riporta la stampa locale, sia stato provocato dal surriscaldamento della canna fumaria.
I Vigili del Fuoco di Piacenza hanno richiesto il supporto dei colleghi giunti da Pavia con l’autoscala: venti complessivamente i pompieri che hanno operato per domare l’incendio.

Nell’edificio interessato dal rogo abitano due famiglie, ma fortunatamente nessuna persona è rimasta coinvolta: non si registrano infatti né feriti né intossicati. I danni alla struttura sono ingenti. Sul posto sono giunti anche i Carabinieri.

Ragù bolognese, cambia la ricetta: ecco come

L’Accademia italiana della cucina ha recentemente depositato presso la Camera di commercio di Bologna un aggiornamento della tradizionale ricetta del ragù alla bolognese.

La prima versione ufficiale venne depositata il 17 ottobre 1982 e dopo quasi quarant’anni vi era la necessità di aggiornare la ricetta tenendo conto delle nuove abitudini alimentari delle famiglie.

La principale differenza riguarda l’uso della carne: la cosiddetta “cartella” di manzo (che corrisponde al diaframma dell’animale) non sarebbe più facilmente reperibile nei supermercati e per questo il macinato misto è divenuto il tipo di carne prediletto da chi a casa prepara il ragù.

Ecco, dunque, la nuova ufficiale ricetta del ragù alla bolognese: olio extra vergine, polpa di manzo macinata grossa, pancetta fresca, soffritto (cipolla, sedano e carota), il vino, passata di pomodoro, concentrato di pomodoro, un bicchiere facoltativo di latte e il brodo, va bene anche quello di dado.

Francesca Michielin annuncia le prime date di “L’estate dei cani sciolti”

Dopo il tour per festeggiare i primi dieci anni di carriera, il “Bonsoir! – Michielin10 a teatro”, Francesca Michielin ci farà compagnia per tutta l’estate con la sua musica dal vivo. L’artista ha infatti annunciato le date estive e presenterà il nuovo disco “Cani sciolti” nel “L’estate dei cani sciolti”. La cantautrice di Bassano del Grappa porterà le nuove canzoni e i suoi più grandi successi nei festival della penisola a partire dal 12 luglio.

Ecco le date annunciate:
12 luglio 2023 – Sarzana (SP) – WOMAN – VOCI DI DONNA FESTIVAL – Fortezza Firmafede
14 luglio 2023 – Ortona (Ch) – NON SOLO BLUES – Piazza del Teatro
16 luglio 2023 – Montemonaco (Ap) – FESTIVAL DELL’APPENNINO
23 luglio 2023 – Ponte di Legno – Tonale – WATER MUSIC FESTIVAL – Lago Valbiolo
24 luglio 2023 – Ricaldone (Al) – L’ISOLA IN COLLINA
28 luglio 2023 – Bergamo – Lazzaretto
31 luglio 2023 – Bardonecchia (To) – FESTIVAL BORGATE DAL VIVO – loc. Chesal
2 agosto 2023 – Alghero (Ss) – ESTIVAL ABBABULA – Lo Quarter
8 agosto 2023 – Alcamo (Tp) – ALCART FESTIVAL – Ex Cave Orto di Ballo
13 agosto 2023 – Castellaneta Marina (Ta) – MELODYE MUSIC FEST – Albatros Beach Club
29 agosto 2023 – San Vito Tagliamento (Pn) – FESTIVAL STELLE D’ESTATE – Piazza del Popolo
9 settembre 2023 – Moncalieri (To) – RITMIKA FESTIVAL – PalaExpo
10 settembre 2023 – Milano – TBA
18 settembre 2023 – Verona – FESTIVAL DELLA BELLEZZA – Teatro Romano

I biglietti saranno disponibili su Ticketone dalle ore 12.00 di oggi, venerdì 21 aprile, mentre nei punti vendita autorizzati le prevendite avranno inizio mercoledì 26 aprile dalle ore 12.00.

La Fiorentina trema complice un brutto approccio e un arbitraggio molto discutibile ma si qualifica alla semifinale di Conference League

Parte male la Fiorentina: il primo tiro in porta della partita è viola, ma al tentativo inaugurale sono i polacchi a sbloccarla. Il portoghese Sousa approfitta della respinta corta di Venuti e all’8° porta avanti il Lech, con qualche brivido sulla schiena dei tifosi viola presenti. Poco prima della mezz’ora episodio che genera polemiche: Gonzalez viene colpito alla testa da Murawski in area, con tanto di sanguinamento. L’arbitro Obrenovic lo grazia e fa lo stesso anche con Czerwinski, passibile di secondo giallo e tolto al 32′. Tra una protesta e l’altra, la Fiorentina prova a reagire ma, condizionata dal nervosismo, non costruisce con continuità. E il diffidato Milenkovic, beffa, viene ammonito: salterà la semifinale di ritorno. Squadre negli spogliatoi sul parziale di 0-1.

Dopo l’intervallo Italiano toglie l’ammonito Milenkovic e poco dopo farà lo stesso con Biraghi. L’inizio di ripresa ha tutti i tratti di portare una reazione della Fiorentina, ma Jovic all’ora di gioco spreca la chance del pareggio e poco dopo arriva, seguendo un canovaccio classico, il gol degli avversari. Il neo-entrato Terzic causa il rigore che Velde trasforma nello 0-2, tempo cinque minuti e cala il gelo sul Franchi: discesa di Karlstrom a destra e tap-in conclusivo di Sobiech per lo 0-3 che rimette in parità il conteggio complessivo. Tremano le gambe a qualche viola, ma non a Riccardo Sottil, che sceglie il momento migliore per realizzare il suo primo gol stagionale, scagliando in porta al volo il pallone dell’1-3 a poco meno di un quarto d’ora dal novantesimo. Una rete che scioglie le gambe ai padroni di casa e nel recupero arriva il 2-3 di Castrovilli che chiude le danze in anticipo, riportando la Fiorentina in una semifinale di una coppa europea.

Juventus, restituiti i 15 punti di penalizzazione: ci sarà un nuovo giudizio

Il Collegio di garanzia Coni ha accolto il ricorso della Juventus contro la sentenza di 15 punti di penalizzazione per il caso plusvalenze, rinviando però gli atti alla giustizia della Federcalcio per una nuova valutazione. Accolto anche l’appello di Pavel Nedved, Paolo Garimberti e Enrico Vellano, posizioni queste che diventano determinanti secondo il Collegio per la rideterminazione della sanzione da parte della giustizia Figc.

Respinti invece i ricorsi di Andrea Agnelli, Fabio Paratici e Federico Cherubini.

Sulla Direttissima con 12 borse griffate di dubbia provenienza: straniero denunciato...

Trasportava nel bagagliaio della sua auto dodici borse griffate: la Polizia di Stato, nello specifico una pattuglia della Sottosezione di Pian del Voglio, Bologna,...