Home Blog Pagina 714

Serie A – 18ima Giornata | Gara combattuta e spigolosa: Ebuehi manda l’Empoli avanti, Vicario tiene l’1-0, al 97′ Colley pareggerebbe ma il VAR annulla in un finale thrilling

EMPOLI (4-3-1-2) – 13 Vicario; 24 Ebuehi (dal 32′ st 30 Stojanovic), 34 Ismajli, 33 Luperto, 65 Parisi; 11 Akpa Akpro (dal 40′ st 21 Fazzini), 18 Marin, 25 Bandinelli (dal 18′ st 32 Haas); 35 Baldanzi (dal 18′ st 14 Pjaca); 19 Caputo, 9 Satriano (dal 32′ st 28 Cambiaghi). A disp. 1 Perisan, 22 Ujkani; 3 Cacace, 4 Walukiewicz, 6 De Winter, 8 Henderson, 20 Degli Innocenti, 10 Bajrami, 17 Ekong. All. P. Zanetti

SAMPDORIA (3-4-1-2) – 1 Audero; 17 Nuytinck, 2 Amione (dal 17′ st 20 Winks), 15 Colley; 37 Leris (dal 17′ st 59 Zanoli), 14 Vieira (dal 24′ st 36 Paoletti), 7 Verre (dal 17′ st 11 Sabiri), 3 Augello; 7 Djuricic; 23 Gabbiadini, 10 Lammers. A disp. 22 Turk, 30 Ravaglia; 21 Murillo, 28 Yepes, 34 Montevago. All. D. Stankovic

ARBITRO: Sig. A. Santoro di Messina (Scatragli-Trinchieri | IV Uff.le Sozza – VAR Marini-Guida)
MARCATORI: 10′ st 24 Ebuehi (E) (Gol annullato dopo check al VAR al 57′ st a 15 Colley della Sampdoria, che aveva segnato al 52′ st).
NOTE – Angoli Empoli 3 Sampdoria 3. Ammoniti: al 6′ 37 Leris (S), al 29′ 14 Vieira (S), al 31′ 23 Gabbiadini (S), al 41′ 65 Parisi (E); al 26′ st 18 Marin (E), al 41′ st 34 Ismajli (E), al 45′ st 30 Stojanovic (E), al 50′ st 11 Sabiri (S), al 54′ st 13 Vicario (E), al 57′ st 7 Djuricic (S), al 58′ st 1 Audero (S), + altre ammonizioni per componenti della panchina della Sampdoria durante il check del VAR nei minuti di recupero del secondo tempo. Espulsi: nessuno. Recupero: 2′ pt – 13′ st.

 

Che cuore, quanta voglia di resistere per portare a casa tre punti di estremo valore. L’Empoli vince, supera di misura la Sampdoria grazie ad una rete di Ebuehi nella ripresa. Grande prova degli azzurri in una gara difficile, tosta come si è dimostrata la Samp. E’ il primo successo dell’Empoli nel 2023.
Azzurri in campo con il 4-3-1-2, tornano dal primo minuto Ebuehi e Akpa Akpro con Baldanzi confermato trequartista alle spalle di Satriano e Caputo. Sampdoria con il 3-4-1-2: Stankovic sceglie Djuricic dietro a Gabbiani ed all’ex Sam Lammers. Primo quarto d’ora di gara equilibrato con la Samp che non approfitta di un errore degli azzurri in costruzione con Vieira che sbaglia il tocco per Verre. L’Empoli si fa vedere in avanti con una discesa Ebuehi che arrivato in area ci prova con il destro: respinge a mani aperte Audero. Al 28’ occasione per la Samp: cross velenoso di Augello per Leris che di testa scheggia la traversa. Il match è equilibrato e vive di fiammate. Al minuto 34, al termine di una azione insistita dell’Empoli, prima ci prova Bandinelli, sinistro murato, poi la conclusione di Caputo che termina alta. In coda al primo tempo la migliore occasione dell’Empoli: tutto in velocità Luperto, Satriano, cross di Bandinelli proprio per Satriano che mette alto da eccellete posizione. Si chiude così la prima frazione.

L’esultanza di Ebuehi per il gol che decide la partita contro la Sampdoria (Credit Ph EFC 1920)

In avvio di ripresa altra grande occasione per l’Empoli: inizia Baldanzi, rifinisce Caputo ma Satriano non trova il bersaglio dallo spigolo dell’area piccola. Risposta Samp al 51’: destro dal limite di Vieira con Vicario bravissimo ad allungarsi alla propria sinistra. Passano quattro minuti e l’Empoli riesce a sbloccare il risultato: calcio d’angolo perfetto di Marin perfetto per il colpo di testa vincente di Tyronne Ebuehi. Prima rete con la maglia dell’Empoli per il 24 azzurro. E proprio Ebuehi potrebbe replicare sempre su azione d’angolo ma stavolta la palla va alta sopra la traversa. Passata l’ora di gioco mister Zanetti manda dentro Pjaca e Haas per Baldanzi e Bandinelli; mentre Stankovic inserisce Winks, Zanoli e Sabiri per Amione, Leris e Verre. E proprio Sabiri ci prova dalla distanza con Vicario attento nel respingere. L’Empoli è pericoloso quando ha spazio: palla persa dalla Samp in uscita, Akpa serve Caputo che avanza e calcia con il sinistro, fuori misura non di molto. Al 77’ dentro Cambiaghi e Stojanovic per Satriano ed Ebuehi. La Sampdoria è viva: stop e rapida conclusione di Gabbiadini, Vicario dice di no. Ismajli deve alzare bandiera bianca con l’Empoli che ha terminato le sostituzioni. C’è da soffrire: conclusione di Lammers, Vicario la spinge sulle base del palo. Sul finire del recupero Colley segna ma dopo un check al Var il direttore di gara annulla per un fallo di mano di Gabbiadini. Non c’è più tempo: vince l’Empoli, si tratta del primo successo nel 2023. Tre punti d’oro.

Allo stadio Castellani Gabriele Guastella

Serie B, nel posticipo Genoa batte Venezia

Nel posticipo di Serie B un guizzo di Massimo Coda all’86° minuto castiga il Venezia e manda al secondo posto (a pari merito) il Genoa: il posticipo di Serie B finisce 1-0. I veneti si ritrovano invece al penultimo posto.

Gran Premio d’Italia MotoGP 2023: ancora una settimana per assicurarsi i posti migliori

Ancora una settimana per assicurarsi i migliori posti super scontati Biglietto prato domenica a partire da 55€, 112€ la tribuna

Gli appassionati della MotoGP avranno tempo fino a domenica 22 gennaio per assicurarsi biglietti prati e tribuna a prezzi eccezionali. Visto l’alto numero di richieste, l’Autodromo Internazionale del Mugello ha deciso di prorogare l‘offerta sconto Promo Mugello ancora per un quantitativo contingentato di tagliandi su tutta la tipologia di biglietti con un risparmio di circa il 25% rispetto alla prevendita abituale
L’offerta è valida fino ad esaurimento. Sul sito mugellocircuit.com sono disponibili tutte le informazioni per approfittarne così come il link diretto alla piattaforma ticketone.it per l’acquisto diretto dei biglietti.

Queste alcune delle offerte imperdibili:

PRATO 58 Giornaliero: (Promozione fino al 22 gennaio 2023)
Venerdì: prezzo speciale di 28 euro per l’intera giornata di prove con ingresso dalle ore 8:00 del mattino
Sabato: prezzo speciale di 39 euro per la giornata di prove ufficiali, qualifiche e l’attesissima Gara Sprint.
Domenica: il prezzo sarà di 55 euro con le gare di Moto3, Moto2, MotoGP e MotoE
L’abbonamento per le due giornate, sabato e domenica, è fissato a 76 euro, 92 euro per i tre giorni.

LARGO AI GIOVANI: ingresso gratuito fino a 15 anni
All’insegna della passione dei motori, tantissime amicizie sono nate proprio sulle colline del Mugello durante il fine settimana del Motomondiale. Una fra tutti quella tra Alberto “Albi” Tebaldi, oggi ad della VR46, e Valentino Rossi, quando il Doctor aveva solo 14 anni ed era accampato con una tendina gialla alla curva Casanova-Savelli. Perché questo possa continuare a succedere, a partire da quest’anno si alza l’età dei ragazzi (da 13 a 15 anni) che avranno accesso alla zona prato al prezzo simbolico di 1 euro vincolati all’acquisto di almeno un biglietto adulto.
Per i ragazzi di età compresa fra i 16 e i 18 anni sarà riservato un biglietto ridotto del 20% per tutte le tipologie di biglietto prato e tribune.

PROMOZIONE DONNE
Continua la tradizione del Mugello che da sempre ha avuto un occhio di riguardo per le donne a cui è riservato un biglietto ridotto del 10% su prato e tutte le tribune.

PROMOZIONE CAMPER
Vieni con un amico, meglio ancora in camper. Da quest’anno sarà possibile accedere con i camper con soli 75 euro. Ma affrettati, la promozione è fino al 22 gennaio 2023.

TESSERATI FMI, Militari e forze dell’ordine
Continua l’opportunità di accedere con biglietto scontato del 20% su prato e tribune.

UN POSTO IN PRIMA FILA
Per gli amanti della comodità, biglietti tribuna in promozione fino al 22 gennaio a partire da 112 euro per la Tribuna Materassi Laterale, 132 euro per l’abbonamento di sabato e domenica.

NIGHT AND DAY
Per venire incontro a tutti gli appassionati, continua la promozione Night & Day: I titolari degli abbonamenti o biglietti Prato Night & Day avranno la possibilità di accedere al circuito già a partire dalle ore 21.00 del giorno antecedente il primo giorno di validità del biglietto e pernottare all’interno.

PREVENDITA
I biglietti per il Gran Premio Oakley di MotogGP sono in prevendita sulla piattaforma TicketOne www.ticketone.it e sul sito www.mugellocircuit.com

Lana del Rey posticipa l’uscita del nuovo album. Annuncio in…topless!

Lana Del Rey posticipa al 24 marzo l’uscita del suo nuovo album “Did You Know That There’s a Tunnel Under Ocean Blvd”, già anticipato dal singolo che dà il titolo al disco, senza peraltro spiegarne le ragioni.

L’artista ha dato l’annuncio in in topless, sfidando la censura Instagram, e pubblicando una copertina alternativa del suo nuovo lavoro.

Questa è la tracklist del disco:

1 The Grants

2 Did You Know That There’s A Tunnel Under Ocean Blvd

3 Sweet

4 AW

5 Judah Smith Interlude

6 Candy Necklace

7 Jon Batiste Interlude

8 Kintsugi

9 Fingertips

10 Paris, Texas

11 Grandfather Please Stand On The Shoulders Of My Father While He’s Deep-Sea Fishing

12 Let The Light In (feat. Father John Misty)

13 Margaret (feat. Bleachers)

14 Fishtail

15 Peppers (feat. Tommy Genesis)

16 Taco Truck x VB

Ultimamente Courtney Love, vedova di Kurt Cobain, ha accostato il nome di Lana Del Rey a quello del suo defunto marito, definendo anche lei un “genio della musica”.

Colapesce e Dimartino debuttano sul grande schermo con “La primavera della mia vita”

In attesa di poterli vedere in gara al Festival di Sanremo, Colapesce e Dimartino annunciano il loro debutto al cinema come autori e attori con il film “La primavera della mia vita”, che arriverà nelle sale come evento speciale dal 20 al 22 febbraio. I cantautori siciliano saranno protagonisti di un viaggio surreale pieno di poesia, in una terra popolata di personaggi davvero particolari.

“Abbiamo fatto un film! La primavera della mia vita uscirà in sala il prossimo 20 febbraio.
Lo abbiamo scritto, interpretato e musicato. Un salto nel vuoto e un sogno realizzato in compagnia di Zavvo Nicolosi che firma la regia (opera prima!) e che ha scritto il soggetto e la sceneggiatura insieme a noi, quest’ultima scritta con Michele Astori”, hanno scritto gli artisti sui social per presentare il progetto.

La trama: dopo la rottura della collaborazione professionale e un lungo periodo in cui si sono persi di vista, Antonio (Dimartino) contatta Lorenzo (Colapesce) per un nuovo progetto. Questa volta la musica non c’entra, ma il progetto è così allettante che i due amici si lanciano in una spericolata corsa contro il tempo in cui avranno tantissime sorprese. Antonio e Lorenzo avranno modo di fare i conti con il passato fino a una rivelazione sconvolgente.

Colapesce e Dimartino hanno esordito con l’album “I mortali”, prima di partecipare al Festival di Sanremo nel 2021 con “Musica leggerissima”, brano che ha conquistato critica e pubblico, arrivando ad ottenere 5 Dischi di platino. Hanno poi collaborato con Ornella Vanoni per “Toy Boy”, il remix di Giorgio Moroder e il feat. con Fabri Fibra per “Propaganda”. Al 73° Festival di Sanremo saranno in gara con “Splash”, canzone che accompagna i titoli di coda della pellicola in arrivo a fine febbraio nei cinema italiani.

(foto: pagina Instagram di Colapesce)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da colapesce (@colapesce)

Achille Lauro presenta il tour acustico “Achille Lauro Unplugged”, ascolta l’intervista

Achille Lauro, reduce dal successo di “Achille Lauro Superstar with Electric Orchestra tour” della scorsa estate, in cui si è esibito con l’Orchestra della Magna Grecia e la sua rock band, è pronto a tornare sui palchi con il suo nuovo progetto musicale.

A giorni prenderà il via il tour acustico “Achille Lauro Unplugged”, sentiamo la chiacchierata dell’artista con Clarissa Martinelli:

Audio Player

 

Gli esclusivi eventi a teatro “Achille Lauro Unplugged” di gennaio a Roma e Milano si estendono anche nel mese di febbraio triplicando gli appuntamenti sia a Roma che a Milano e aggiungendo altre 5 imperdibili date sui palchi di Napoli, Bari, Bologna, Torino e Firenze.
Le occasioni per ascoltare live la performance di Achille Lauro in una nuova versione intima ed essenziale nel 2023 saranno:

22 gennaio 2023 Roma, Auditorium Parco della Musica – Sala Santa Cecilia
24 gennaio 2023 Milano, Teatro degli Arcimboldi
2 febbraio Napoli, Teatro Augusteo
3 febbraio Bari, Teatro Team
13 febbraio Bologna, Europauditorium
14 febbraio Milano, Teatro degli Arcimboldi
17 febbraio Roma, Auditorium Parco della Musica di Roma – Sala Santa Cecilia
23 febbraio Firenze, Teatro Verdi

Nel 2023 Achille Lauro porterà sul palco tutta la musica prodotta negli anni, dai primissimi dischi a oggi, tra cui l’ultimo singolo “Che sarà”, una ballad intima che segna il ritorno di dell’artista in una nuova veste essenziale e introspettiva come si evince nel video girato per intero nella città eterna tra l’Ara Pacis e le iconiche vie del centro storico.

Nel 2023 Achille Lauro sarà anche in tour negli istituti superiori italiani per il progetto “Achille Lauro nelle scuole” con il supporto di H-farm, Amazon e Code.org, un’occasione speciale dedicata alle nuove generazioni per stabilire un dialogo tra gli studenti e il cantante, da sempre sensibile alle tematiche che riguardano i ragazzi stimolandoli a misurarsi con aspettative e timori, e con la consapevolezza delle tante opportunità che oggi hanno a disposizione.

I biglietti sono disponibili su Ticketone e Ticketmaster e nei punti vendita autorizzati.

Serie D, annunciate variazioni al calendario in occasione della Viareggio Cup

Con l’ufficializzazione delle date di svolgimento della 73ª Viareggio Cup (29 marzo – 3 aprile) a cui parteciperà la Rappresentativa Serie D, il Dipartimento Interregionale ha disposto le seguenti modifiche al calendario del campionato: la 10ª giornata di ritorno (12ª dei Gironi A e D) è stata anticipata dal 19 al 12 marzo, stesso discorso per l’11ª giornata di ritorno (13ª dei Gironi A e D) dal 26 al 19 marzo. Il giorno di riposo originariamente programmato per il 12 marzo è stato quindi posticipato al 26 marzo. Dal 2 Aprile il calendario rimane invariato.

Le squadre con uno o più calciatori convocati nella Rappresentativa possono richiedere l’anticipo al 15 Marzo delle partite in programma il 19. Una facoltà consentita perché il raduno della selezione guidata da Giannichedda inizierà il 16 Marzo.

Lutto nel mondo del cinema: è morta Gina Lollobrigida

È morta Gina Lollobrigida, aveva 95 anni. L’attrice, grande protagonista del cinema italiano, era nata a Subiaco (Roma) il 4 luglio 1927.

Gina Lollobrigida ha ottenuto importanti riconoscimenti, tra i quali un Golden Globe, sette David di Donatello e due Nastri d’argento. Tra i suoi film più conosciuti, “Pane, amore e fantasia” (1953) di Luigi Comencini.

Lo scorso mese di settembre l’attrice, soprannominata la Bersagliera, era stata dimessa dalla clinica, dopo una caduta in casa che le aveva causato una frattura del femore per cui era stata operata.

Incidente tra 5 mezzi pesanti: morto un 49enne

Un grosso incidente stradale è accaduto nella mattinata di oggi, lunedì 16 gennaio, intorno alle 5.30, nel milanese.

Come riporta la stampa locale, il sinistro, che ha coinvolto ben cinque mezzi pesanti e la cui dinamica è ancora da chiarire, così come le cause che lo hanno determinato, ha provocato la chiusura per ore del tratto di autostrada A4 Torino – Venezia, tra Trezzo d’Adda e Cavenago, in direzione Torino, nell’hinterland est di Milano.
Purtroppo si registra anche una vittima: si tratta di un camionista di 49 anni che sarebbe morto sul colpo.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco, il personale sanitario del 118 e gli Agenti della Polstrada. Al momento dell’incidente la zona era interessata da fitta nebbia. Inevitabili e pesanti le ripercussioni sul traffico. (fotografia di repertorio)

Sanremo 2023: reunion dei Pooh nella prima serata per ricordare D’Orazio

Ad inaugurare la 73° edizione del Festival di Sanremo ci saranno i Pooh, che saranno ospiti della prima serata, il 7 febbraio. Come promesso da Amadeus, l’annuncio è arrivato dal programma di Fiorello, “Viva Rai 2”, di questa mattina.

Come hanno spiegato gli stessi Roby Facchinetti, Dodi Battaglia e Red Canzian, si uniranno con Riccardo Fogli sul palco dell’Ariston, dove proporranno alcuni dei loro più grandi successi per omaggiare l’amico Stefano D’Orazio, scomparso a novembre 2020.

“Sono felice ed emozionato. Qui ci sono loro, li ho invitati alla prima puntata. I Pooh insieme. Accettate il mio invito?”, ha detto Amadeus nella clip andata in onda durante il programma.

“Accettiamo! Quel palco è veramente magico, nel’90 vincemmo con Uomini soli, poi siamo tornati come ospiti, poi nel 2016 presentammo per la prima volta la reunion, è un siissimo”, ha risposto Facchinetti.

“La musica unisce e serve a ricordare e allora noi su quel palco insieme suoneremo le nostre canzoni importanti, ma soprattutto ricorderemo un grande amico Stefano D’Orazio”, ha aggiunto Red Canzian.

(foto: pagina Facebook dei Pooh)

Serie A – 18ima Giornata | Gara combattuta e spigolosa: Ebuehi manda l’Empoli avanti, Vicario tiene l’1-0, al 97′ Colley pareggerebbe ma il VAR annulla in un finale thrilling

EMPOLI (4-3-1-2) – 13 Vicario; 24 Ebuehi (dal 32′ st 30 Stojanovic), 34 Ismajli, 33 Luperto, 65 Parisi; 11 Akpa Akpro (dal 40′ st 21 Fazzini), 18 Marin, 25 Bandinelli (dal 18′ st 32 Haas); 35 Baldanzi (dal 18′ st 14 Pjaca); 19 Caputo, 9 Satriano (dal 32′ st 28 Cambiaghi). A disp. 1 Perisan, 22 Ujkani; 3 Cacace, 4 Walukiewicz, 6 De Winter, 8 Henderson, 20 Degli Innocenti, 10 Bajrami, 17 Ekong. All. P. Zanetti

SAMPDORIA (3-4-1-2) – 1 Audero; 17 Nuytinck, 2 Amione (dal 17′ st 20 Winks), 15 Colley; 37 Leris (dal 17′ st 59 Zanoli), 14 Vieira (dal 24′ st 36 Paoletti), 7 Verre (dal 17′ st 11 Sabiri), 3 Augello; 7 Djuricic; 23 Gabbiadini, 10 Lammers. A disp. 22 Turk, 30 Ravaglia; 21 Murillo, 28 Yepes, 34 Montevago. All. D. Stankovic

ARBITRO: Sig. A. Santoro di Messina (Scatragli-Trinchieri | IV Uff.le Sozza – VAR Marini-Guida)
MARCATORI: 10′ st 24 Ebuehi (E) (Gol annullato dopo check al VAR al 57′ st a 15 Colley della Sampdoria, che aveva segnato al 52′ st).
NOTE – Angoli Empoli 3 Sampdoria 3. Ammoniti: al 6′ 37 Leris (S), al 29′ 14 Vieira (S), al 31′ 23 Gabbiadini (S), al 41′ 65 Parisi (E); al 26′ st 18 Marin (E), al 41′ st 34 Ismajli (E), al 45′ st 30 Stojanovic (E), al 50′ st 11 Sabiri (S), al 54′ st 13 Vicario (E), al 57′ st 7 Djuricic (S), al 58′ st 1 Audero (S), + altre ammonizioni per componenti della panchina della Sampdoria durante il check del VAR nei minuti di recupero del secondo tempo. Espulsi: nessuno. Recupero: 2′ pt – 13′ st.

 

Che cuore, quanta voglia di resistere per portare a casa tre punti di estremo valore. L’Empoli vince, supera di misura la Sampdoria grazie ad una rete di Ebuehi nella ripresa. Grande prova degli azzurri in una gara difficile, tosta come si è dimostrata la Samp. E’ il primo successo dell’Empoli nel 2023.
Azzurri in campo con il 4-3-1-2, tornano dal primo minuto Ebuehi e Akpa Akpro con Baldanzi confermato trequartista alle spalle di Satriano e Caputo. Sampdoria con il 3-4-1-2: Stankovic sceglie Djuricic dietro a Gabbiani ed all’ex Sam Lammers. Primo quarto d’ora di gara equilibrato con la Samp che non approfitta di un errore degli azzurri in costruzione con Vieira che sbaglia il tocco per Verre. L’Empoli si fa vedere in avanti con una discesa Ebuehi che arrivato in area ci prova con il destro: respinge a mani aperte Audero. Al 28’ occasione per la Samp: cross velenoso di Augello per Leris che di testa scheggia la traversa. Il match è equilibrato e vive di fiammate. Al minuto 34, al termine di una azione insistita dell’Empoli, prima ci prova Bandinelli, sinistro murato, poi la conclusione di Caputo che termina alta. In coda al primo tempo la migliore occasione dell’Empoli: tutto in velocità Luperto, Satriano, cross di Bandinelli proprio per Satriano che mette alto da eccellete posizione. Si chiude così la prima frazione.

L’esultanza di Ebuehi per il gol che decide la partita contro la Sampdoria (Credit Ph EFC 1920)

In avvio di ripresa altra grande occasione per l’Empoli: inizia Baldanzi, rifinisce Caputo ma Satriano non trova il bersaglio dallo spigolo dell’area piccola. Risposta Samp al 51’: destro dal limite di Vieira con Vicario bravissimo ad allungarsi alla propria sinistra. Passano quattro minuti e l’Empoli riesce a sbloccare il risultato: calcio d’angolo perfetto di Marin perfetto per il colpo di testa vincente di Tyronne Ebuehi. Prima rete con la maglia dell’Empoli per il 24 azzurro. E proprio Ebuehi potrebbe replicare sempre su azione d’angolo ma stavolta la palla va alta sopra la traversa. Passata l’ora di gioco mister Zanetti manda dentro Pjaca e Haas per Baldanzi e Bandinelli; mentre Stankovic inserisce Winks, Zanoli e Sabiri per Amione, Leris e Verre. E proprio Sabiri ci prova dalla distanza con Vicario attento nel respingere. L’Empoli è pericoloso quando ha spazio: palla persa dalla Samp in uscita, Akpa serve Caputo che avanza e calcia con il sinistro, fuori misura non di molto. Al 77’ dentro Cambiaghi e Stojanovic per Satriano ed Ebuehi. La Sampdoria è viva: stop e rapida conclusione di Gabbiadini, Vicario dice di no. Ismajli deve alzare bandiera bianca con l’Empoli che ha terminato le sostituzioni. C’è da soffrire: conclusione di Lammers, Vicario la spinge sulle base del palo. Sul finire del recupero Colley segna ma dopo un check al Var il direttore di gara annulla per un fallo di mano di Gabbiadini. Non c’è più tempo: vince l’Empoli, si tratta del primo successo nel 2023. Tre punti d’oro.

Allo stadio Castellani Gabriele Guastella

Serie B, nel posticipo Genoa batte Venezia

Nel posticipo di Serie B un guizzo di Massimo Coda all’86° minuto castiga il Venezia e manda al secondo posto (a pari merito) il Genoa: il posticipo di Serie B finisce 1-0. I veneti si ritrovano invece al penultimo posto.

Gran Premio d’Italia MotoGP 2023: ancora una settimana per assicurarsi i posti migliori

Ancora una settimana per assicurarsi i migliori posti super scontati Biglietto prato domenica a partire da 55€, 112€ la tribuna

Gli appassionati della MotoGP avranno tempo fino a domenica 22 gennaio per assicurarsi biglietti prati e tribuna a prezzi eccezionali. Visto l’alto numero di richieste, l’Autodromo Internazionale del Mugello ha deciso di prorogare l‘offerta sconto Promo Mugello ancora per un quantitativo contingentato di tagliandi su tutta la tipologia di biglietti con un risparmio di circa il 25% rispetto alla prevendita abituale
L’offerta è valida fino ad esaurimento. Sul sito mugellocircuit.com sono disponibili tutte le informazioni per approfittarne così come il link diretto alla piattaforma ticketone.it per l’acquisto diretto dei biglietti.

Queste alcune delle offerte imperdibili:

PRATO 58 Giornaliero: (Promozione fino al 22 gennaio 2023)
Venerdì: prezzo speciale di 28 euro per l’intera giornata di prove con ingresso dalle ore 8:00 del mattino
Sabato: prezzo speciale di 39 euro per la giornata di prove ufficiali, qualifiche e l’attesissima Gara Sprint.
Domenica: il prezzo sarà di 55 euro con le gare di Moto3, Moto2, MotoGP e MotoE
L’abbonamento per le due giornate, sabato e domenica, è fissato a 76 euro, 92 euro per i tre giorni.

LARGO AI GIOVANI: ingresso gratuito fino a 15 anni
All’insegna della passione dei motori, tantissime amicizie sono nate proprio sulle colline del Mugello durante il fine settimana del Motomondiale. Una fra tutti quella tra Alberto “Albi” Tebaldi, oggi ad della VR46, e Valentino Rossi, quando il Doctor aveva solo 14 anni ed era accampato con una tendina gialla alla curva Casanova-Savelli. Perché questo possa continuare a succedere, a partire da quest’anno si alza l’età dei ragazzi (da 13 a 15 anni) che avranno accesso alla zona prato al prezzo simbolico di 1 euro vincolati all’acquisto di almeno un biglietto adulto.
Per i ragazzi di età compresa fra i 16 e i 18 anni sarà riservato un biglietto ridotto del 20% per tutte le tipologie di biglietto prato e tribune.

PROMOZIONE DONNE
Continua la tradizione del Mugello che da sempre ha avuto un occhio di riguardo per le donne a cui è riservato un biglietto ridotto del 10% su prato e tutte le tribune.

PROMOZIONE CAMPER
Vieni con un amico, meglio ancora in camper. Da quest’anno sarà possibile accedere con i camper con soli 75 euro. Ma affrettati, la promozione è fino al 22 gennaio 2023.

TESSERATI FMI, Militari e forze dell’ordine
Continua l’opportunità di accedere con biglietto scontato del 20% su prato e tribune.

UN POSTO IN PRIMA FILA
Per gli amanti della comodità, biglietti tribuna in promozione fino al 22 gennaio a partire da 112 euro per la Tribuna Materassi Laterale, 132 euro per l’abbonamento di sabato e domenica.

NIGHT AND DAY
Per venire incontro a tutti gli appassionati, continua la promozione Night & Day: I titolari degli abbonamenti o biglietti Prato Night & Day avranno la possibilità di accedere al circuito già a partire dalle ore 21.00 del giorno antecedente il primo giorno di validità del biglietto e pernottare all’interno.

PREVENDITA
I biglietti per il Gran Premio Oakley di MotogGP sono in prevendita sulla piattaforma TicketOne www.ticketone.it e sul sito www.mugellocircuit.com

Lana del Rey posticipa l’uscita del nuovo album. Annuncio in…topless!

Lana Del Rey posticipa al 24 marzo l’uscita del suo nuovo album “Did You Know That There’s a Tunnel Under Ocean Blvd”, già anticipato dal singolo che dà il titolo al disco, senza peraltro spiegarne le ragioni.

L’artista ha dato l’annuncio in in topless, sfidando la censura Instagram, e pubblicando una copertina alternativa del suo nuovo lavoro.

Questa è la tracklist del disco:

1 The Grants

2 Did You Know That There’s A Tunnel Under Ocean Blvd

3 Sweet

4 AW

5 Judah Smith Interlude

6 Candy Necklace

7 Jon Batiste Interlude

8 Kintsugi

9 Fingertips

10 Paris, Texas

11 Grandfather Please Stand On The Shoulders Of My Father While He’s Deep-Sea Fishing

12 Let The Light In (feat. Father John Misty)

13 Margaret (feat. Bleachers)

14 Fishtail

15 Peppers (feat. Tommy Genesis)

16 Taco Truck x VB

Ultimamente Courtney Love, vedova di Kurt Cobain, ha accostato il nome di Lana Del Rey a quello del suo defunto marito, definendo anche lei un “genio della musica”.

Colapesce e Dimartino debuttano sul grande schermo con “La primavera della mia vita”

In attesa di poterli vedere in gara al Festival di Sanremo, Colapesce e Dimartino annunciano il loro debutto al cinema come autori e attori con il film “La primavera della mia vita”, che arriverà nelle sale come evento speciale dal 20 al 22 febbraio. I cantautori siciliano saranno protagonisti di un viaggio surreale pieno di poesia, in una terra popolata di personaggi davvero particolari.

“Abbiamo fatto un film! La primavera della mia vita uscirà in sala il prossimo 20 febbraio.
Lo abbiamo scritto, interpretato e musicato. Un salto nel vuoto e un sogno realizzato in compagnia di Zavvo Nicolosi che firma la regia (opera prima!) e che ha scritto il soggetto e la sceneggiatura insieme a noi, quest’ultima scritta con Michele Astori”, hanno scritto gli artisti sui social per presentare il progetto.

La trama: dopo la rottura della collaborazione professionale e un lungo periodo in cui si sono persi di vista, Antonio (Dimartino) contatta Lorenzo (Colapesce) per un nuovo progetto. Questa volta la musica non c’entra, ma il progetto è così allettante che i due amici si lanciano in una spericolata corsa contro il tempo in cui avranno tantissime sorprese. Antonio e Lorenzo avranno modo di fare i conti con il passato fino a una rivelazione sconvolgente.

Colapesce e Dimartino hanno esordito con l’album “I mortali”, prima di partecipare al Festival di Sanremo nel 2021 con “Musica leggerissima”, brano che ha conquistato critica e pubblico, arrivando ad ottenere 5 Dischi di platino. Hanno poi collaborato con Ornella Vanoni per “Toy Boy”, il remix di Giorgio Moroder e il feat. con Fabri Fibra per “Propaganda”. Al 73° Festival di Sanremo saranno in gara con “Splash”, canzone che accompagna i titoli di coda della pellicola in arrivo a fine febbraio nei cinema italiani.

(foto: pagina Instagram di Colapesce)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da colapesce (@colapesce)

Achille Lauro presenta il tour acustico “Achille Lauro Unplugged”, ascolta l’intervista

Achille Lauro, reduce dal successo di “Achille Lauro Superstar with Electric Orchestra tour” della scorsa estate, in cui si è esibito con l’Orchestra della Magna Grecia e la sua rock band, è pronto a tornare sui palchi con il suo nuovo progetto musicale.

A giorni prenderà il via il tour acustico “Achille Lauro Unplugged”, sentiamo la chiacchierata dell’artista con Clarissa Martinelli:

Audio Player

 

Gli esclusivi eventi a teatro “Achille Lauro Unplugged” di gennaio a Roma e Milano si estendono anche nel mese di febbraio triplicando gli appuntamenti sia a Roma che a Milano e aggiungendo altre 5 imperdibili date sui palchi di Napoli, Bari, Bologna, Torino e Firenze.
Le occasioni per ascoltare live la performance di Achille Lauro in una nuova versione intima ed essenziale nel 2023 saranno:

22 gennaio 2023 Roma, Auditorium Parco della Musica – Sala Santa Cecilia
24 gennaio 2023 Milano, Teatro degli Arcimboldi
2 febbraio Napoli, Teatro Augusteo
3 febbraio Bari, Teatro Team
13 febbraio Bologna, Europauditorium
14 febbraio Milano, Teatro degli Arcimboldi
17 febbraio Roma, Auditorium Parco della Musica di Roma – Sala Santa Cecilia
23 febbraio Firenze, Teatro Verdi

Nel 2023 Achille Lauro porterà sul palco tutta la musica prodotta negli anni, dai primissimi dischi a oggi, tra cui l’ultimo singolo “Che sarà”, una ballad intima che segna il ritorno di dell’artista in una nuova veste essenziale e introspettiva come si evince nel video girato per intero nella città eterna tra l’Ara Pacis e le iconiche vie del centro storico.

Nel 2023 Achille Lauro sarà anche in tour negli istituti superiori italiani per il progetto “Achille Lauro nelle scuole” con il supporto di H-farm, Amazon e Code.org, un’occasione speciale dedicata alle nuove generazioni per stabilire un dialogo tra gli studenti e il cantante, da sempre sensibile alle tematiche che riguardano i ragazzi stimolandoli a misurarsi con aspettative e timori, e con la consapevolezza delle tante opportunità che oggi hanno a disposizione.

I biglietti sono disponibili su Ticketone e Ticketmaster e nei punti vendita autorizzati.

Serie D, annunciate variazioni al calendario in occasione della Viareggio Cup

Con l’ufficializzazione delle date di svolgimento della 73ª Viareggio Cup (29 marzo – 3 aprile) a cui parteciperà la Rappresentativa Serie D, il Dipartimento Interregionale ha disposto le seguenti modifiche al calendario del campionato: la 10ª giornata di ritorno (12ª dei Gironi A e D) è stata anticipata dal 19 al 12 marzo, stesso discorso per l’11ª giornata di ritorno (13ª dei Gironi A e D) dal 26 al 19 marzo. Il giorno di riposo originariamente programmato per il 12 marzo è stato quindi posticipato al 26 marzo. Dal 2 Aprile il calendario rimane invariato.

Le squadre con uno o più calciatori convocati nella Rappresentativa possono richiedere l’anticipo al 15 Marzo delle partite in programma il 19. Una facoltà consentita perché il raduno della selezione guidata da Giannichedda inizierà il 16 Marzo.

Lutto nel mondo del cinema: è morta Gina Lollobrigida

È morta Gina Lollobrigida, aveva 95 anni. L’attrice, grande protagonista del cinema italiano, era nata a Subiaco (Roma) il 4 luglio 1927.

Gina Lollobrigida ha ottenuto importanti riconoscimenti, tra i quali un Golden Globe, sette David di Donatello e due Nastri d’argento. Tra i suoi film più conosciuti, “Pane, amore e fantasia” (1953) di Luigi Comencini.

Lo scorso mese di settembre l’attrice, soprannominata la Bersagliera, era stata dimessa dalla clinica, dopo una caduta in casa che le aveva causato una frattura del femore per cui era stata operata.

Incidente tra 5 mezzi pesanti: morto un 49enne

Un grosso incidente stradale è accaduto nella mattinata di oggi, lunedì 16 gennaio, intorno alle 5.30, nel milanese.

Come riporta la stampa locale, il sinistro, che ha coinvolto ben cinque mezzi pesanti e la cui dinamica è ancora da chiarire, così come le cause che lo hanno determinato, ha provocato la chiusura per ore del tratto di autostrada A4 Torino – Venezia, tra Trezzo d’Adda e Cavenago, in direzione Torino, nell’hinterland est di Milano.
Purtroppo si registra anche una vittima: si tratta di un camionista di 49 anni che sarebbe morto sul colpo.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco, il personale sanitario del 118 e gli Agenti della Polstrada. Al momento dell’incidente la zona era interessata da fitta nebbia. Inevitabili e pesanti le ripercussioni sul traffico. (fotografia di repertorio)

Sanremo 2023: reunion dei Pooh nella prima serata per ricordare D’Orazio

Ad inaugurare la 73° edizione del Festival di Sanremo ci saranno i Pooh, che saranno ospiti della prima serata, il 7 febbraio. Come promesso da Amadeus, l’annuncio è arrivato dal programma di Fiorello, “Viva Rai 2”, di questa mattina.

Come hanno spiegato gli stessi Roby Facchinetti, Dodi Battaglia e Red Canzian, si uniranno con Riccardo Fogli sul palco dell’Ariston, dove proporranno alcuni dei loro più grandi successi per omaggiare l’amico Stefano D’Orazio, scomparso a novembre 2020.

“Sono felice ed emozionato. Qui ci sono loro, li ho invitati alla prima puntata. I Pooh insieme. Accettate il mio invito?”, ha detto Amadeus nella clip andata in onda durante il programma.

“Accettiamo! Quel palco è veramente magico, nel’90 vincemmo con Uomini soli, poi siamo tornati come ospiti, poi nel 2016 presentammo per la prima volta la reunion, è un siissimo”, ha risposto Facchinetti.

“La musica unisce e serve a ricordare e allora noi su quel palco insieme suoneremo le nostre canzoni importanti, ma soprattutto ricorderemo un grande amico Stefano D’Orazio”, ha aggiunto Red Canzian.

(foto: pagina Facebook dei Pooh)

Bimba di 3 anni con un tumore: salvata da due delicati...

L'Ospedale del Cuore - Fondazione Monasterio di Massa e il Meyer di Firenze insieme per donare una speranza a una piccola paziente oncologica. La piccola...