Home Blog Pagina 734

L’ultimo saluto di Damiano al nonno: “Mi hai fatto ridere, tanto, ma oggi mi fai piangere”

E’ venuto a mancare il nonno di Damiano David, leader dei Maneskin, e il cantante ha voluto salutarlo con un ultimo post sui social.

“Mi hai portato su quella Fiat500 ovunque avessi bisogno di andare. Mi hai fatto assaggiare il vino e fumare la prima sigaretta. Mi hai portato la focaccia e il prosciutto BBBUONO e fino all’ultimo secondo ti sei vantato di essere “il nonno del cantante”. Mi hai fatto ridere, tanto, ma oggi mi fai anche un pó piangere. Grazie di tutto. Per sempre, Gingi piccolo”, ha scritto.

Un legame forte, fatto di complicità, piccoli gesti e ricordi di momenti importanti passati insieme. Tanti i messaggi di amici e fan che si uniscono al cordoglio per il lutto dell’artista romano.

Intanto la band si sta preparando per il “Loud Kids tour”, che partirà il 26 ottobre da Città del Messico e li porterà a esibirsi in Nord America, prima di arrivare in Italia e in Europa a febbraio.

(foto: pagina Instagram di Damiano)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Damiano David/Måneskin (@ykaaar)

Tommaso Baldanzi ha firmato fino al 2027 con l’Empoli

La notizia è arrivata poco fa dal club azzurro: Tommaso Baldanzi ha firmato il rinnovo di contratto fino al 2027 con l’Empoli.

The Kolors: Daniele Mona lascia il gruppo, le parole di Stash

Daniele Mona ha lasciato i The Kolors a pochi giorni dalla fine del tour. L’artista ha voluto spiegare ai fan che ora è arrivato il momento di prendere altre strade, lontano dal gruppo con cui ha raggiunto il successo dopo la partecipazione ad Amici di Maria De Filippi.

“Qualche giorno fa c’è stata l’ultima data di un tour incredibile e volevo ringraziarvi tutti. Purtroppo per me è stata anche l’ultima con i Kolors. Sono stati degli anni fantastici durante i quali i kolors sono stati tutta la mia vita. Dal 2009 ho condiviso praticamente ogni cosa con Stash e Alex, la vita personale e lavorativa sono diventate una cosa sola, si sono fuse e siamo rimasti insieme nei momenti felici ma ancora di più in quelli brutti, dove tutto sembrava una merda, e avere loro in quei momenti ha reso tutto più sopportabile. Molte volte i momenti peggiori, grazie ai ragazzi, si sono trasformati nei più divertenti della mia vita e non smetterò mai di ringraziarli per tutto quello che hanno fatto per me.
È però arrivato per me il momento di prendere un’altra strada! In quest’ultimo anno ho capito che nulla è per sempre e che spesso bisogna prendere decisioni drastiche anche se dolorose. Per me è purtroppo arrivato il momento di chiudere il mio capitolo “The Kolors” e iniziarne uno nuovo. Continuerò comunque a fare musica perché la musica è la mia vita.
Auguro il meglio ai miei fratelli e sono sicuro che presto condivideremo di nuovo uno studio di registrazione, una sala prove,un palco! Grazie anche a tutti voi per esserci sempre stati in questi anni. Ve voglj ben!”, ha scritto sui social.

Stash ha voluto augurare al suo amico di una vita buona fortuna, commentando sotto il post di addio scritto da Mona: “Siamo stati, siamo e saremo per sempre fratelli! Buona musica nella tua nuova avventura… ti aspetteremo sempre su quel palco… e anche giù dal palco! Te voglij bene!”.

Anche Alex si è unito agli auguri sui social: “Sempre rock n roll! t voglij ben”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Daniele Mona (@dani_thekolors)

Gianna Nannini torna a novembre con “In Teatro Tour 2022”

Gianna Nannini torna sui palchi italiani a novembre con l’ultima imperdibile parte del tour “In Teatro Tour 2022” insieme alla sua Band!

Il 2022 della rocker è cominciato con il tutto esaurito nel tour teatrale in Italia, i concerti ad aprile in Europa, poi il successo allo Stadio Artemio Franchi di Firenze, l’emozione del grande evento musicale “Una. Nessuna. Centomila” alla RCF Arena Reggio Emilia, oltre a dieci date in Germania e i concerti in Italia nei principali festival estivi.

A novembre riabbraccia i suoi fan accompagnata sul palco dalla sua Band composta da Davide Tagliapietra alla direzione musicale e alle chitarre, Christian Rigano alle tastiere, Milton McDonald alle chitarre, Francis Hylton al basso, Steve Barney alla batteria, Isabella Casuccicori.

Quattro imperdibili date: “Saranno dei concerti a tutto Rock, ho costruito un set di grande impatto con dei musicisti straordinari che mi trasmettono una voglia pazza di continuare a suonare” afferma Gianna Nannini.

Queste le date:
22 novembre al Teatro Rossetti di TRIESTE
25 novembre al Teatro Dis_Play di BRESCIA
26 novembre al Grana Padano Theatre di MANTOVA
28 novembre al Teatro Carlo Felice di GENOVA

Il tour proseguirà in Svizzera l’1 dicembre all’Hallenstadion di Zurigo e il 2 dicembre Theatre Du Leman di Ginevra.

I biglietti sono disponibili su Ticketone e sui circuiti di prevendita abituali.

Federico Mecozzi presenta “Inwards”

Il 27 ottobre alle 21, il violinista e compositore Federico Mecozzi, da tredici anni al fianco di Ludovico Einaudi live e in studio, sarà sul palco del Teatro Duse di Bologna per presentare dal vivo ‘Inwards’ (Warner Music Italy), suo secondo album uscito il 7 ottobre, a tre anni di distanza da Awakening, album d’esordio del 2019.

Sentiamo l’artista intervistato da Alessia Angellotti.

Paolo Maiorino presenta “Lucio Dalla: l’uomo di Piazza Grande”

LUCIO DALLA
L’UOMO DI PIAZZA GRANDE
I DISCHI DEL CANTAUTORE RACCONTATI DAGLI AMICI
di: PAOLO MAIORINO

Un documento unico, appassionato ed emozionante: l’universo di un genio del quale pensiamo di sapere tutto e che, invece, riserva ancora molte sorprese
Con la prefazione di Ron e le testimonianze di Gianni Morandi, Pupi Avati, Luca Carboni, Renzo Arbore, Samuele Bersani, gli Stadio, Fiorella Mannoia, Tony Esposito, Paola Pallottino, Mario Lavezzi, Gli Idoli, Roberto Costa, Mauro Malavasi, Tullio Ferro, Angela Baraldi, Iskra Menarini, Jimmy Villotti, Guido e Maurizio De Angelis, e tantissimi altri…

In libreria

Ascolta l’intervista all’autore Paolo Maiorino:

Lucio, i suoi dischi e i suoi amici. I racconti divertenti, malinconici, sorprendenti, di chi a quegli album ha lavorato, lo ha conosciuto davvero e ha percorso un tratto di strada insieme a lui.

È in libreria “L’uomo di Piazza Grande” (pubblicato da Aereostella), curato dal giornalista e discografico Paolo Maiorino, frutto di anni di ricerca e approfondimento. Non una biografia classica ma il racconto della sterminata produzione musicale di Lucio Dalla attraverso le testimonianze e i ricordi dei suoi tanti compagni di viaggio. Maiorino ripercorre insieme a loro il percorso artistico e umano di Dalla attraverso i suoi album, anno dopo anno, raccontando una carriera straordinaria, il mondo di Lucio e la sua poesia, ancora oggi viva, sempre di più tra noi.

L’autore opera un lavoro di raccordo, dando ordine all’impressionante quantità di notizie, informazioni, dati che man mano raccoglieva, ricostruendo in modo accurato il ritratto dell’artista e dell’uomo. Maiorino, che lo ha conosciuto e ha frequentato la sua casa, per comprendere meglio il suo mondo ha anche esplorato la sua Bologna, scenario fondamentale dell’universo dalliano, e i luoghi di Lucio.

Nel libro c’è un capitolo per ogni album, narrato da chi a quei dischi ha collaborato in studio, nella scrittura, alla produzione, alla realizzazione e alla successiva promozione, illustrato con foto d’epoca, alcune delle quali inedite. Pagine piene di aneddoti, curiosità e riflessioni, che tratteggiano la figura di un artista sui generis nel panorama musicale del nostro Paese e che ci restituiscono la fotografia di quarantacinque anni di musica di uno dei più grandi artisti della cultura pop italiana.

Tantissime le testimonianze di artisti, musicisti, produttori, discografici, manager, fotografi, video maker.
Ron (che firma anche la prefazione), Renzo Arbore, Pupi Avati, Gianni Morandi, Fiorella Mannoia, Samuele Bersani, Luca Carboni, gli Stadio al gran completo (Gaetano Curreri, Ricky Portera, Giovanni Pezzoli, Fabio Liberatori e Marco Nanni), Paola Pallottino, Gli Idoli, Mario Lavezzi, Iskra Menarini, Angela Baraldi, Tony Esposito, Jimmy Villotti, Gianfranco Reverberi, Guido e Maurizio De Angelis; i produttori Alessandro Colombini, Mauro Malavasi, Roberto Costa, Bruno Mariani; Ambrogio Lo Giudice, Maurizio Biancani, il suo primo impresario e amico di una vita Tobia Righi, il giornalista Fabrizio Zampa (con Dalla nei Flippers), Paolino Piermattei e la discografica Silvana Casato, compagni di viaggio preziosi. Ma anche Beppe D’Onghia, Tullio Ferro, Luciano Ciccaglioni, Roberto Gualdi, Daniele Caracchi, Andrea Faccani, Marcello Balestra, Bruno Cabassi, Antonio Bagnoli, Simone Baroncini, e tantissimi altri.

“Ho avuto il piacere, e la fortuna, di conoscere Lucio Dalla e di lavorare con lui durante la mia carriera. Per anni, prima e dopo la sua morte, ho frequentato casa sua a Bologna, in via Massimo D’Azeglio, mi sono appassionato al suo estro, alla sua genialità, al suo amore per l’arte. Ma, come spesso accade, solo dopo la sua scomparsa mi sono interessato ed entusiasmato nel ricercare testimonianze che potessero delineare un quadro più definito dell’uomo quanto dell’artista” racconta l’autore, Paolo Maiorino “Per come lo avevo conosciuto, Lucio era un visionario, costantemente proiettato al futuro e animato da un’insaziabile curiosità. Un carattere estroverso, ma anche solitario e poetico, comunque spesso sopra le righe. La sua irriverenza, quello sguardo da perenne bambino si è per sempre stampato nei miei ricordi: nel corso di questi ultimi anni ho condiviso questi ricordi e raccolto le testimonianze di tanti suoi amici e, soprattutto, dei suoi compagni di viaggio. Cosi mi sono emozionato, riso, riflettuto, divertito con loro, ho provato malinconia e un senso di profonda ammirazione per un artista immortale perché Lucio vive oggi più che mai nelle sue bellissime canzoni. Ho voluto dedicare questo lavoro alla memoria di Michele Mondella (da sempre addetto stampa di Dalla, ndr.), di cui sono stato amico e allievo in discografia. A lui e sua moglie Silvana Casato, storica discografica, tutto il mio affetto e riconoscimento”

“L’uomo di Piazza Grande” è un libro appassionato ed emozionante, che ci immerge nell’universo di un genio del quale pensiamo di sapere tutto e che, invece, riserva ancora molte sorprese.

Paolo Maiorino si è formato negli Stati Uniti, dove a metà degli anni 80 è stato corrispondente per alcune testate musicali italiane. Dal 1992 al 2021 ha lavorato per importanti etichette discografiche tra cui Emi, Columbia, Ricordi, Bmg e Sony Music. Dal 2011 al 2021 è stato responsabile del Catalogo & Strategic Marketing di Sony Legacy. Ha curato anche i contenuti editoriali di molte edizioni discografiche celebrative. Dal 2018 collabora con Mondadori, RCS e De Agostini. Nel corso dei suoi 30 anni e più nella musica, è stato autore radiotelevisivo e si è occupato di comunicazione e marketing per diversi artisti italiani.

Serie A: Napoli corsaro e capolista, sorridono Lazio, Torino e Bologna

Risultati di Serie A di domenica 23 ottobre:

Udinese-Torino 1-2

Bologna-Lecce 2-0

Atalanta-Lazio 0-2

Roma-Napoli 0-1

Pisa-Modena 4-2: le parole dei protagonisti

Schierato un po’ a sorpresa nell’inedita coppia centrale difensiva a fianco di Hermannsson, Adrian Rus si é ben comportato contro gli attaccanti del Modena:”Sono contento sia per aver giocato la prima da titolare con mister D’Angelo e sia ovviamente per il risultato ottenuto in un ambiente molto caldo. Questi tifosi comunque non ci fanno mai mancare il loro sostegno nemmeno in trasferta quando ci seguono sempre in molti. La scelta di venire qua non è stato semplice, ma con l’aiuto di Marin mi sono convinto e ho trovato un gran gruppo e una situazione perfetta per lavorare”.

É stata un’altalena di emozioni la prima vittoria stagionale all’Arena per un Pisa che ha messo in campo cuore e carattere oltre alla qualità dei singoli, fattore imprescindibile. Un successo che rende ovviamente felice Luca D’Angelo:” La vittoria di oggi è assolutamente meritata e chi non pensa questo basta che vada a vedersi la replica della partita. Siamo partiti molto bene e già dopo 10 minuti potevamo trovare un paio di gol. Poi invece l’abbiamo subito, ma i ragazzi sono stati bravi a reagire e a portare in fondo questo risultato. I cambi sono stati importanti, ma anche nel primo tempo la squadra aveva fatto molto bene, forse i giudizi sono condizionati dal fatto che eravamo andati in svantaggio. Forse abbiamo sofferto un po’ ad inizio ripresa perché al di là dell’occasione di Tramoni, non avevamo preso bene le misure. Abbiamo un reparto offensivo molto forte e dobbiamo sfruttarlo al meglio. Barba aveva un problemino ed era inutile rischiarlo, ma dalla prossima sarà sicuramente a disposizione”.

Come un tuono Ernesto Torregrossa ha spaccato la partita dal suo ingresso in campo sull’1-1 prima con il gol da rapinatore d’area e poi con il rigore in pieno recupero che ha chiuso definitivamente i giochi:”Oggi era importante tornare a vincere all’Arena visto che in questo campionato non c’eravamo ancora riusciti. La vittoria di oggi deve essere un punto di partenza per far capire alle altre squadre che ci siamo anche noi e che vogliamo lottare per qualcosa di importante. Abbiamo trovato la quadra e dobbiamo continuare. Sinceramente per ora non abbiamo visto troppo la classifica, anche perché credo realmente che ora dobbiamo vedere una gara per volta. Stiamo ritrovando un po’ la fiducia che avevamo perso. Dal mio punto di vista il rigore era netto. Sono contento per questi due gol perché fuori si soffre ancor più dei compagni. Dedico questo gol alla mia famiglia che mi è sempre stata vicina durante l’infortunio. Non voglio avere più ricadute e sono convinto che il mister saprà gestirmi nel migliore dei modi”

 

Pisa-Modena 4-2: Torregrossa show, ancora Gliozzi, eterno Masucci!

Tante emozioni tanti goal ma soprattutto tre punti importantissimi per il Pisa, i primi ottenuti quest’anno all’arena Garibaldi. Sono state veramente tante le emozioni vissute in questa partita che aveva visto prima gli ospiti portarsi in vantaggio e subire quindi il pareggio nero azzurro con Gliozzi poco prima dell’intervallo. Nella ripresa poi il Pisa si porta in vantaggio sul finale trova il tre a uno, ma la squadra modenese si riporta immediatamente ad un goal di svantaggio preparando l’assedio finale.il Pisa controlla bene ed in piano recupero grazie ad un rigore di Torregrossa la chiude definitivamente.

Marcatori 20’ Bonfanti, 46’ Gliozzi 75’ , 95’ Torregrossa, 82’ Masucci 83’ Magrino

Le formazioni ufficiali.

Pisa (4321) Nicolas; Calabresi (86’ Canestrelli )Rus, Hermannsson, Beruatto; Touré, Nagy, Ionita (60’ Mastinu); Sibilli (70’ Morutan) M. Tramoni (60’ Torregrossa); Gliozzi (70’ Masucci) A disposizione: Livieri; Esteves, Jureskin, De Vitis, Piccinini,L. Tramoni, Cissè. All. D’Angelo.

Modena (4312) Gagno; Coppolaro (86’ Oukhdda),Silvestri, Pergreffi, Azzi; Magnino (86’Giovannini)Gerli, Armellino (78’ Ponsi); Tremolada; Falcinelli(70’Duca)Bonfanti (46’ Marsica)A disposizione: Seculin; De Maio, Renzetti, Cittadini, Piacentini, Ponsi. All. Tesser.

Arbitro: Gariglio (Scarpa-Gualtieri – IV° Taricone – VAR: Pezzuto – AVAR: Capaldo)

Ammonizioni: Calabresi, Rus, Hermannsson, Gagno

Fonte: TuttoPisa

Promozione Toscana: i risultati dei quattro gironi del 23 ottobre

PROMOZIONE Girone A – 5ª giornata ore 15.30
Amici Miei-Castelnuovo G. 0-1 (25′ Bartolomei)
Maliseti Seano-Pieve Fosciana 1-2 (30′ Tersigni, 65′ Bonini, 90′ Santini)
Meridien-Casalguidi 0-0
Pontremolese-Larcianese 3-4 (6′ Ghelardoni, 10′ Guarisa, 39′ Vettori, 51′ Scaldarella, 58′ Falorni, 64′ Micheli, 73′ Filippi)
Real Cerretese-Capezzano Pianore (ieri) 4-0 (35′ e 65′ Bouhafa, 70′ Melani, 74′ Mordagà)
Vald.Montecatini-Lampo 2-1
Viaccia-Pietrasanta 0-0

PROMOZIONE Girone B – 5ª giornata ore 15.30
A.G.Dicomano-Athletic Calenzano (ieri) 0-1 (60′ Palaj)
Affrico-Luco 5-1 (1′ e 27′ rig. Papini, 17′ rig. Parrini, 29′ rig. Centrone, 74′ Riccioni, 84′ Vecchi)
Antella-S.Piero a Sieve 0-0
Audax Rufina-Grassina (ieri) 1-2 (5′ Violetta, 48′ Celli, 55′ Natale)
Lanciotto-C.S.Lebowski (ieri) 0-1 (30′ rig. Calbi)
Montelupo-Quarrata Ol. 1-0 (31′ Anedda)
Riposa: Rignanese

PROMOZIONE Girone C – 5ª giornata ore 15.30
Atl.Etruria-Gambassi 1-1 (7′ rig. Rosi, 77′ rig. Barnini)
Atl.Piombino-Sporting Cecina 0-1 (36′ Skerma)
Colli Marittimi-Atl.Maremma 2-0 (39′ e 57′ Mecacci)
Invictasauro-Castiglioncello 3-2 (1′ Raito, 26′ Tamalio, 39′ Nucci, 42′ Macchia, 78′ Majuri)
Ponsacco-Urbino Taccola 0-0
S.Andrea-Geotermica 0-2 (30′ e 85′ Zoncu)
Saline-S.Miniato 1-1 (37′ Zini, 43′ Giudici)

PROMOZIONE Girone D – 5ª giornata ore 15.30
Asta-S.Quirico 5-2 (7′ Crisci, 21′ e 65′ Jrad, 30′ De Patre, 68′ e 80′ Bonechi, 88′ aut. Chottong)
Lucignano-Lornano Badesse 1-1 (8′ Danieli Vaz, 49′ Doda)
Montagnano-Pratovecchio Stia 2-1 (1′ e 86′ Alomar, 49′ Vangelisti)
Montalcino-M.M.Subbiano (ieri) 1-1 (50′ Lamarca, 89′ aut. Lellis)
Pienza-Alberoro (ieri) 1-1 (13′ D’Abbrunzo, 39′ Sodiq)
Torrenieri-Casentino Academy 0-1 (94′ rig. Giannotti)
Riposa: Sansovino

L’ultimo saluto di Damiano al nonno: “Mi hai fatto ridere, tanto, ma oggi mi fai piangere”

E’ venuto a mancare il nonno di Damiano David, leader dei Maneskin, e il cantante ha voluto salutarlo con un ultimo post sui social.

“Mi hai portato su quella Fiat500 ovunque avessi bisogno di andare. Mi hai fatto assaggiare il vino e fumare la prima sigaretta. Mi hai portato la focaccia e il prosciutto BBBUONO e fino all’ultimo secondo ti sei vantato di essere “il nonno del cantante”. Mi hai fatto ridere, tanto, ma oggi mi fai anche un pó piangere. Grazie di tutto. Per sempre, Gingi piccolo”, ha scritto.

Un legame forte, fatto di complicità, piccoli gesti e ricordi di momenti importanti passati insieme. Tanti i messaggi di amici e fan che si uniscono al cordoglio per il lutto dell’artista romano.

Intanto la band si sta preparando per il “Loud Kids tour”, che partirà il 26 ottobre da Città del Messico e li porterà a esibirsi in Nord America, prima di arrivare in Italia e in Europa a febbraio.

(foto: pagina Instagram di Damiano)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Damiano David/Måneskin (@ykaaar)

Tommaso Baldanzi ha firmato fino al 2027 con l’Empoli

La notizia è arrivata poco fa dal club azzurro: Tommaso Baldanzi ha firmato il rinnovo di contratto fino al 2027 con l’Empoli.

The Kolors: Daniele Mona lascia il gruppo, le parole di Stash

Daniele Mona ha lasciato i The Kolors a pochi giorni dalla fine del tour. L’artista ha voluto spiegare ai fan che ora è arrivato il momento di prendere altre strade, lontano dal gruppo con cui ha raggiunto il successo dopo la partecipazione ad Amici di Maria De Filippi.

“Qualche giorno fa c’è stata l’ultima data di un tour incredibile e volevo ringraziarvi tutti. Purtroppo per me è stata anche l’ultima con i Kolors. Sono stati degli anni fantastici durante i quali i kolors sono stati tutta la mia vita. Dal 2009 ho condiviso praticamente ogni cosa con Stash e Alex, la vita personale e lavorativa sono diventate una cosa sola, si sono fuse e siamo rimasti insieme nei momenti felici ma ancora di più in quelli brutti, dove tutto sembrava una merda, e avere loro in quei momenti ha reso tutto più sopportabile. Molte volte i momenti peggiori, grazie ai ragazzi, si sono trasformati nei più divertenti della mia vita e non smetterò mai di ringraziarli per tutto quello che hanno fatto per me.
È però arrivato per me il momento di prendere un’altra strada! In quest’ultimo anno ho capito che nulla è per sempre e che spesso bisogna prendere decisioni drastiche anche se dolorose. Per me è purtroppo arrivato il momento di chiudere il mio capitolo “The Kolors” e iniziarne uno nuovo. Continuerò comunque a fare musica perché la musica è la mia vita.
Auguro il meglio ai miei fratelli e sono sicuro che presto condivideremo di nuovo uno studio di registrazione, una sala prove,un palco! Grazie anche a tutti voi per esserci sempre stati in questi anni. Ve voglj ben!”, ha scritto sui social.

Stash ha voluto augurare al suo amico di una vita buona fortuna, commentando sotto il post di addio scritto da Mona: “Siamo stati, siamo e saremo per sempre fratelli! Buona musica nella tua nuova avventura… ti aspetteremo sempre su quel palco… e anche giù dal palco! Te voglij bene!”.

Anche Alex si è unito agli auguri sui social: “Sempre rock n roll! t voglij ben”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Daniele Mona (@dani_thekolors)

Gianna Nannini torna a novembre con “In Teatro Tour 2022”

Gianna Nannini torna sui palchi italiani a novembre con l’ultima imperdibile parte del tour “In Teatro Tour 2022” insieme alla sua Band!

Il 2022 della rocker è cominciato con il tutto esaurito nel tour teatrale in Italia, i concerti ad aprile in Europa, poi il successo allo Stadio Artemio Franchi di Firenze, l’emozione del grande evento musicale “Una. Nessuna. Centomila” alla RCF Arena Reggio Emilia, oltre a dieci date in Germania e i concerti in Italia nei principali festival estivi.

A novembre riabbraccia i suoi fan accompagnata sul palco dalla sua Band composta da Davide Tagliapietra alla direzione musicale e alle chitarre, Christian Rigano alle tastiere, Milton McDonald alle chitarre, Francis Hylton al basso, Steve Barney alla batteria, Isabella Casuccicori.

Quattro imperdibili date: “Saranno dei concerti a tutto Rock, ho costruito un set di grande impatto con dei musicisti straordinari che mi trasmettono una voglia pazza di continuare a suonare” afferma Gianna Nannini.

Queste le date:
22 novembre al Teatro Rossetti di TRIESTE
25 novembre al Teatro Dis_Play di BRESCIA
26 novembre al Grana Padano Theatre di MANTOVA
28 novembre al Teatro Carlo Felice di GENOVA

Il tour proseguirà in Svizzera l’1 dicembre all’Hallenstadion di Zurigo e il 2 dicembre Theatre Du Leman di Ginevra.

I biglietti sono disponibili su Ticketone e sui circuiti di prevendita abituali.

Federico Mecozzi presenta “Inwards”

Il 27 ottobre alle 21, il violinista e compositore Federico Mecozzi, da tredici anni al fianco di Ludovico Einaudi live e in studio, sarà sul palco del Teatro Duse di Bologna per presentare dal vivo ‘Inwards’ (Warner Music Italy), suo secondo album uscito il 7 ottobre, a tre anni di distanza da Awakening, album d’esordio del 2019.

Sentiamo l’artista intervistato da Alessia Angellotti.

Paolo Maiorino presenta “Lucio Dalla: l’uomo di Piazza Grande”

LUCIO DALLA
L’UOMO DI PIAZZA GRANDE
I DISCHI DEL CANTAUTORE RACCONTATI DAGLI AMICI
di: PAOLO MAIORINO

Un documento unico, appassionato ed emozionante: l’universo di un genio del quale pensiamo di sapere tutto e che, invece, riserva ancora molte sorprese
Con la prefazione di Ron e le testimonianze di Gianni Morandi, Pupi Avati, Luca Carboni, Renzo Arbore, Samuele Bersani, gli Stadio, Fiorella Mannoia, Tony Esposito, Paola Pallottino, Mario Lavezzi, Gli Idoli, Roberto Costa, Mauro Malavasi, Tullio Ferro, Angela Baraldi, Iskra Menarini, Jimmy Villotti, Guido e Maurizio De Angelis, e tantissimi altri…

In libreria

Ascolta l’intervista all’autore Paolo Maiorino:

Lucio, i suoi dischi e i suoi amici. I racconti divertenti, malinconici, sorprendenti, di chi a quegli album ha lavorato, lo ha conosciuto davvero e ha percorso un tratto di strada insieme a lui.

È in libreria “L’uomo di Piazza Grande” (pubblicato da Aereostella), curato dal giornalista e discografico Paolo Maiorino, frutto di anni di ricerca e approfondimento. Non una biografia classica ma il racconto della sterminata produzione musicale di Lucio Dalla attraverso le testimonianze e i ricordi dei suoi tanti compagni di viaggio. Maiorino ripercorre insieme a loro il percorso artistico e umano di Dalla attraverso i suoi album, anno dopo anno, raccontando una carriera straordinaria, il mondo di Lucio e la sua poesia, ancora oggi viva, sempre di più tra noi.

L’autore opera un lavoro di raccordo, dando ordine all’impressionante quantità di notizie, informazioni, dati che man mano raccoglieva, ricostruendo in modo accurato il ritratto dell’artista e dell’uomo. Maiorino, che lo ha conosciuto e ha frequentato la sua casa, per comprendere meglio il suo mondo ha anche esplorato la sua Bologna, scenario fondamentale dell’universo dalliano, e i luoghi di Lucio.

Nel libro c’è un capitolo per ogni album, narrato da chi a quei dischi ha collaborato in studio, nella scrittura, alla produzione, alla realizzazione e alla successiva promozione, illustrato con foto d’epoca, alcune delle quali inedite. Pagine piene di aneddoti, curiosità e riflessioni, che tratteggiano la figura di un artista sui generis nel panorama musicale del nostro Paese e che ci restituiscono la fotografia di quarantacinque anni di musica di uno dei più grandi artisti della cultura pop italiana.

Tantissime le testimonianze di artisti, musicisti, produttori, discografici, manager, fotografi, video maker.
Ron (che firma anche la prefazione), Renzo Arbore, Pupi Avati, Gianni Morandi, Fiorella Mannoia, Samuele Bersani, Luca Carboni, gli Stadio al gran completo (Gaetano Curreri, Ricky Portera, Giovanni Pezzoli, Fabio Liberatori e Marco Nanni), Paola Pallottino, Gli Idoli, Mario Lavezzi, Iskra Menarini, Angela Baraldi, Tony Esposito, Jimmy Villotti, Gianfranco Reverberi, Guido e Maurizio De Angelis; i produttori Alessandro Colombini, Mauro Malavasi, Roberto Costa, Bruno Mariani; Ambrogio Lo Giudice, Maurizio Biancani, il suo primo impresario e amico di una vita Tobia Righi, il giornalista Fabrizio Zampa (con Dalla nei Flippers), Paolino Piermattei e la discografica Silvana Casato, compagni di viaggio preziosi. Ma anche Beppe D’Onghia, Tullio Ferro, Luciano Ciccaglioni, Roberto Gualdi, Daniele Caracchi, Andrea Faccani, Marcello Balestra, Bruno Cabassi, Antonio Bagnoli, Simone Baroncini, e tantissimi altri.

“Ho avuto il piacere, e la fortuna, di conoscere Lucio Dalla e di lavorare con lui durante la mia carriera. Per anni, prima e dopo la sua morte, ho frequentato casa sua a Bologna, in via Massimo D’Azeglio, mi sono appassionato al suo estro, alla sua genialità, al suo amore per l’arte. Ma, come spesso accade, solo dopo la sua scomparsa mi sono interessato ed entusiasmato nel ricercare testimonianze che potessero delineare un quadro più definito dell’uomo quanto dell’artista” racconta l’autore, Paolo Maiorino “Per come lo avevo conosciuto, Lucio era un visionario, costantemente proiettato al futuro e animato da un’insaziabile curiosità. Un carattere estroverso, ma anche solitario e poetico, comunque spesso sopra le righe. La sua irriverenza, quello sguardo da perenne bambino si è per sempre stampato nei miei ricordi: nel corso di questi ultimi anni ho condiviso questi ricordi e raccolto le testimonianze di tanti suoi amici e, soprattutto, dei suoi compagni di viaggio. Cosi mi sono emozionato, riso, riflettuto, divertito con loro, ho provato malinconia e un senso di profonda ammirazione per un artista immortale perché Lucio vive oggi più che mai nelle sue bellissime canzoni. Ho voluto dedicare questo lavoro alla memoria di Michele Mondella (da sempre addetto stampa di Dalla, ndr.), di cui sono stato amico e allievo in discografia. A lui e sua moglie Silvana Casato, storica discografica, tutto il mio affetto e riconoscimento”

“L’uomo di Piazza Grande” è un libro appassionato ed emozionante, che ci immerge nell’universo di un genio del quale pensiamo di sapere tutto e che, invece, riserva ancora molte sorprese.

Paolo Maiorino si è formato negli Stati Uniti, dove a metà degli anni 80 è stato corrispondente per alcune testate musicali italiane. Dal 1992 al 2021 ha lavorato per importanti etichette discografiche tra cui Emi, Columbia, Ricordi, Bmg e Sony Music. Dal 2011 al 2021 è stato responsabile del Catalogo & Strategic Marketing di Sony Legacy. Ha curato anche i contenuti editoriali di molte edizioni discografiche celebrative. Dal 2018 collabora con Mondadori, RCS e De Agostini. Nel corso dei suoi 30 anni e più nella musica, è stato autore radiotelevisivo e si è occupato di comunicazione e marketing per diversi artisti italiani.

Serie A: Napoli corsaro e capolista, sorridono Lazio, Torino e Bologna

Risultati di Serie A di domenica 23 ottobre:

Udinese-Torino 1-2

Bologna-Lecce 2-0

Atalanta-Lazio 0-2

Roma-Napoli 0-1

Pisa-Modena 4-2: le parole dei protagonisti

Schierato un po’ a sorpresa nell’inedita coppia centrale difensiva a fianco di Hermannsson, Adrian Rus si é ben comportato contro gli attaccanti del Modena:”Sono contento sia per aver giocato la prima da titolare con mister D’Angelo e sia ovviamente per il risultato ottenuto in un ambiente molto caldo. Questi tifosi comunque non ci fanno mai mancare il loro sostegno nemmeno in trasferta quando ci seguono sempre in molti. La scelta di venire qua non è stato semplice, ma con l’aiuto di Marin mi sono convinto e ho trovato un gran gruppo e una situazione perfetta per lavorare”.

É stata un’altalena di emozioni la prima vittoria stagionale all’Arena per un Pisa che ha messo in campo cuore e carattere oltre alla qualità dei singoli, fattore imprescindibile. Un successo che rende ovviamente felice Luca D’Angelo:” La vittoria di oggi è assolutamente meritata e chi non pensa questo basta che vada a vedersi la replica della partita. Siamo partiti molto bene e già dopo 10 minuti potevamo trovare un paio di gol. Poi invece l’abbiamo subito, ma i ragazzi sono stati bravi a reagire e a portare in fondo questo risultato. I cambi sono stati importanti, ma anche nel primo tempo la squadra aveva fatto molto bene, forse i giudizi sono condizionati dal fatto che eravamo andati in svantaggio. Forse abbiamo sofferto un po’ ad inizio ripresa perché al di là dell’occasione di Tramoni, non avevamo preso bene le misure. Abbiamo un reparto offensivo molto forte e dobbiamo sfruttarlo al meglio. Barba aveva un problemino ed era inutile rischiarlo, ma dalla prossima sarà sicuramente a disposizione”.

Come un tuono Ernesto Torregrossa ha spaccato la partita dal suo ingresso in campo sull’1-1 prima con il gol da rapinatore d’area e poi con il rigore in pieno recupero che ha chiuso definitivamente i giochi:”Oggi era importante tornare a vincere all’Arena visto che in questo campionato non c’eravamo ancora riusciti. La vittoria di oggi deve essere un punto di partenza per far capire alle altre squadre che ci siamo anche noi e che vogliamo lottare per qualcosa di importante. Abbiamo trovato la quadra e dobbiamo continuare. Sinceramente per ora non abbiamo visto troppo la classifica, anche perché credo realmente che ora dobbiamo vedere una gara per volta. Stiamo ritrovando un po’ la fiducia che avevamo perso. Dal mio punto di vista il rigore era netto. Sono contento per questi due gol perché fuori si soffre ancor più dei compagni. Dedico questo gol alla mia famiglia che mi è sempre stata vicina durante l’infortunio. Non voglio avere più ricadute e sono convinto che il mister saprà gestirmi nel migliore dei modi”

 

Pisa-Modena 4-2: Torregrossa show, ancora Gliozzi, eterno Masucci!

Tante emozioni tanti goal ma soprattutto tre punti importantissimi per il Pisa, i primi ottenuti quest’anno all’arena Garibaldi. Sono state veramente tante le emozioni vissute in questa partita che aveva visto prima gli ospiti portarsi in vantaggio e subire quindi il pareggio nero azzurro con Gliozzi poco prima dell’intervallo. Nella ripresa poi il Pisa si porta in vantaggio sul finale trova il tre a uno, ma la squadra modenese si riporta immediatamente ad un goal di svantaggio preparando l’assedio finale.il Pisa controlla bene ed in piano recupero grazie ad un rigore di Torregrossa la chiude definitivamente.

Marcatori 20’ Bonfanti, 46’ Gliozzi 75’ , 95’ Torregrossa, 82’ Masucci 83’ Magrino

Le formazioni ufficiali.

Pisa (4321) Nicolas; Calabresi (86’ Canestrelli )Rus, Hermannsson, Beruatto; Touré, Nagy, Ionita (60’ Mastinu); Sibilli (70’ Morutan) M. Tramoni (60’ Torregrossa); Gliozzi (70’ Masucci) A disposizione: Livieri; Esteves, Jureskin, De Vitis, Piccinini,L. Tramoni, Cissè. All. D’Angelo.

Modena (4312) Gagno; Coppolaro (86’ Oukhdda),Silvestri, Pergreffi, Azzi; Magnino (86’Giovannini)Gerli, Armellino (78’ Ponsi); Tremolada; Falcinelli(70’Duca)Bonfanti (46’ Marsica)A disposizione: Seculin; De Maio, Renzetti, Cittadini, Piacentini, Ponsi. All. Tesser.

Arbitro: Gariglio (Scarpa-Gualtieri – IV° Taricone – VAR: Pezzuto – AVAR: Capaldo)

Ammonizioni: Calabresi, Rus, Hermannsson, Gagno

Fonte: TuttoPisa

Promozione Toscana: i risultati dei quattro gironi del 23 ottobre

PROMOZIONE Girone A – 5ª giornata ore 15.30
Amici Miei-Castelnuovo G. 0-1 (25′ Bartolomei)
Maliseti Seano-Pieve Fosciana 1-2 (30′ Tersigni, 65′ Bonini, 90′ Santini)
Meridien-Casalguidi 0-0
Pontremolese-Larcianese 3-4 (6′ Ghelardoni, 10′ Guarisa, 39′ Vettori, 51′ Scaldarella, 58′ Falorni, 64′ Micheli, 73′ Filippi)
Real Cerretese-Capezzano Pianore (ieri) 4-0 (35′ e 65′ Bouhafa, 70′ Melani, 74′ Mordagà)
Vald.Montecatini-Lampo 2-1
Viaccia-Pietrasanta 0-0

PROMOZIONE Girone B – 5ª giornata ore 15.30
A.G.Dicomano-Athletic Calenzano (ieri) 0-1 (60′ Palaj)
Affrico-Luco 5-1 (1′ e 27′ rig. Papini, 17′ rig. Parrini, 29′ rig. Centrone, 74′ Riccioni, 84′ Vecchi)
Antella-S.Piero a Sieve 0-0
Audax Rufina-Grassina (ieri) 1-2 (5′ Violetta, 48′ Celli, 55′ Natale)
Lanciotto-C.S.Lebowski (ieri) 0-1 (30′ rig. Calbi)
Montelupo-Quarrata Ol. 1-0 (31′ Anedda)
Riposa: Rignanese

PROMOZIONE Girone C – 5ª giornata ore 15.30
Atl.Etruria-Gambassi 1-1 (7′ rig. Rosi, 77′ rig. Barnini)
Atl.Piombino-Sporting Cecina 0-1 (36′ Skerma)
Colli Marittimi-Atl.Maremma 2-0 (39′ e 57′ Mecacci)
Invictasauro-Castiglioncello 3-2 (1′ Raito, 26′ Tamalio, 39′ Nucci, 42′ Macchia, 78′ Majuri)
Ponsacco-Urbino Taccola 0-0
S.Andrea-Geotermica 0-2 (30′ e 85′ Zoncu)
Saline-S.Miniato 1-1 (37′ Zini, 43′ Giudici)

PROMOZIONE Girone D – 5ª giornata ore 15.30
Asta-S.Quirico 5-2 (7′ Crisci, 21′ e 65′ Jrad, 30′ De Patre, 68′ e 80′ Bonechi, 88′ aut. Chottong)
Lucignano-Lornano Badesse 1-1 (8′ Danieli Vaz, 49′ Doda)
Montagnano-Pratovecchio Stia 2-1 (1′ e 86′ Alomar, 49′ Vangelisti)
Montalcino-M.M.Subbiano (ieri) 1-1 (50′ Lamarca, 89′ aut. Lellis)
Pienza-Alberoro (ieri) 1-1 (13′ D’Abbrunzo, 39′ Sodiq)
Torrenieri-Casentino Academy 0-1 (94′ rig. Giannotti)
Riposa: Sansovino

Francesco Montanari a Bologna con “Il medico dei maiali”

La morte improvvisa del re d'Inghilterra mostra tutta la debolezza della monarchia quando la corona finisce nelle mani del principe ereditario, un ragazzo sciocco...