Home Blog Pagina 748

Pisa-Perugia 2-1, neroazzurri più forti di tutto!

Il Pisa vince all’Arena Garibaldi battendo il Perugia in rimonta per 2-1.

I neroazzurri iniziano bene ma di mezzo ci si mette la pessima e non adatta direzione di gara del direttore di gara Santoro che si inventa un cartellino rosso per Hermannsson per un fallo su Di Carmine.
Qualche minuto dopo gli umbri vanno in vantaggio con il rigore trasformato da Casasola, concesso per fallo di mano di Esteves.
Il Pisa mostra cuore e grinta ed ad inizio ripresa pareggia subito con il piazzato di Morutan.
La rimonta è completata con il capitano Marin che segna con un autentico eurogol.
Tre punti pesantissimi per il campionato dei neroazzurri.

Foto: Pisa SC

Serie B, la capolista cade in casa: Parma espugna Frosinone

Nell’altro anticipo del venerdì in Serie B è partita thrilling allo Stirpe con il Parma che vince sul campo della capolista Frosinone, con due uomini in meno, per 3-4.

I gol degli emiliani sono arrivati al 6′ con Vázquez, al 21′ con Ansaldi, al 36′ con Zanimacchia e al 73′ con Vázquez, mentre quelli dei ciociari al 25′ con Caso, al 49′ con Mulattieri e al 71′ con Moro.

La Fiorentina pesca il Sivasspor negli ottavi di finale di Conference League

E’ ufficiale: la Fiorentina, agli ottavi di finale di UEFA Conference League, sfiderà il Sivasspor Kulübü, squadra della Serie A turca attualmente dodicesima in classifica.

L’andata avrà luogo all’Artemio Franchi il 9 marzo, mentre il ritorno il 16 dello stesso mese in trasferta allo stadio “4 settembre”.

SALA STAMPA | Il tecnico azzurro Paolo Zanetti alla vigilia di Empoli-Napoli.

Alla vigilia della partita Empoli-Napoli, in programma sabato 25 febbraio 2023 alle ore 18:00, ha parlato il tecnico azzurro Paolo Zanetti.

“Loro squadra fortissima, in Italia e anche in Europa: è sempre un piacere vederli giocare, e per noi un onore poterci giocare contro. Non ci sentiamo comunque sconfitti in partenza, crederlo sarebbe un grave errore, sognare è bello… gettare sempre il cuore oltre l’ostacolo.

Il Napoli non ha punti deboli, le loro seconde linee? Non hanno seconde linee sono forti in qualunque situazione si trovino”.

E’ morto Maurizio Costanzo

Maurizio Costanzo, giornalista, conduttore tv, autore, sceneggiatore, è morto all’età di 84 anni, nella clinica Paideia di Roma dove era ricoverato da una settimana. A dare la notizia è stato l’ufficio stampa.

Nato a Roma il 28 agosto 1938, Costanzo ha firmato decine di programmi radiofonici e televisivi e di commedie teatrali. Nel 1976 ha raggiunto la grande popolarità con il talk-show della Rai, “Bontà loro” e nel 1982 con il “Maurizio Costanzo Show” su Mediaset.

Legato da un rapporto di stima e di amicizia col giudice Giovanni Falcone, Costanzo è sempre stato in prima linea nella lotta alla mafia. Proprio questo suo impegno sembra essere stato la causa di un attentato: il 14 maggio 1993 una Fiat Uno imbottita di 90 chilogrammi di tritolo esplose a Roma in via Ruggero Fauro mentre stava transitando un’auto con a bordo Costanzo e Maria De Filippi. Entrambi rimasero illesi, scampando all’attentato per miracolo.

Dal 28 agosto 1995 Costanzo era unito in matrimonio con l’attuale moglie Maria De Filippi. In precedenza si era sposato altre tre volte.

I funerali si terranno lunedì 27 febbraio alle 15.00 presso la Chiesa degli Artisti in Piazza del Popolo a Roma, mentre domani e domenica 26 febbraio sarà allestita la camera ardente presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio: il 25 febbraio dalle 10.30 alle 18.00 e il 26 febbraio dalle 10.00 alle 18.00.

Dopo la rapina fugge in auto ma si schianta contro un palo della luce: arrestato dalla Polizia

Mercoledì scorso 22 febbraio, il personale Polfer in servizio presso il Settore Operativo Polizia Ferroviaria di Bologna Centrale ha tratto in arresto un 38enne italiano per rapina.
Tutto è iniziato quando in Via degli Orti, nel capoluogo emiliano: l’attenzione di una pattuglia della Polizia Ferroviaria, impegnata in un servizio di vigilanza, è stata richiamata dalle urla di alcune persone che indicavano un uomo quale presunto autore di una rapina appena compiuta ai danni di un esercizio pubblico.

Come appurato successivamente dalla Polizia, l’uomo, dopo essere entrato nel negozio e aver minacciato verbalmente il titolare, avrebbe iniziato a danneggiare suppellettili e arredi per convincere l’esercente a consegnargli l’incasso della giornata; una volta ricevuta la somma di 50 euro sarebbe fuggito, spintonando violentemente il titolare di un negozio adiacente che, richiamato dal frastuono, si era recato sul posto.
Alla vista della pattuglia, l’uomo è salito a bordo di una vettura, risultata a sua volta oggetto di una rapina consumata poco prima, e, inseguito dagli Agenti, guidando all’impazzata, dopo alcune centinaia di metri, ha imboccato contromano Via Parisio dove, perdendo il controllo del veicolo, si è schiantato contro un palo della pubblica illuminazione.

Raggiunto dai poliziotti, è stato immobilizzato e arrestato; gli Agenti hanno recuperato anche la somma sottratta al negoziante. Al termine degli accertamenti di rito, è emerso che l’uomo ha a suo carico numerosi precedenti di Polizia per reati contro il patrimonio, contro la persona ed in materia di stupefacenti, nonché tre provvedimenti di cattura. È stato quindi accompagnato presso la casa circondariale di Bologna a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. (fotografia di repertorio)

Scontro tra due tir e due auto in autostrada A1

Grave incidente stradale nella serata di ieri, giovedì 23 febbraio, in autostrada A1, all’altezza del chilometro 116, tra i caselli di Parma e Terre di Canossa Campegine, nel reggiano, in direzione nord.

Erano circa le 23.00 quando due auto e due tir si sono scontrati, per cause in corso di accertamento. Due persone sarebbero rimaste ferite e sono state trasportate al Pronto Soccorso dal personale sanitario intervenuto sul posto insieme ai Vigili del Fuoco di Reggio Emilia e di Parma.

Il tratto autostradale interessato dal sinistro è stato chiuso e poi riaperto nella mattinata di oggi, venerdì 24 febbraio, intorno alle 4.30.

TikTok sarà vietato al personale della Commissione europea

TikTok sarà bandito dai dispositivi dei dipendenti della Commissione europea.
È quanto annunciato dal commissario Ue per il Mercato interno Thierry Breton che ha definito il social cinese pericoloso per la sicurezza informatica.

A partire dal 15 marzo l’App dovrà essere disinstallata dai telefoni aziendali del personale della Commissione e anche da quelli privati con accesso al servizio di telefonia mobile. La sospensione di TikTok sarà temporanea e, fanno sapere da Bruxelles, sarà oggetto di continue verifiche così come lo sono le altre piattaforme.
Il social ha replicato duramente a questa scelta della Commissione europea sostenendo, come riporta l’Ansa, che la decisione sia “sbagliata” e “basata su pregiudizi”.

L’Europa non è la prima a compiere una mossa simile: negli Stati Uniti a dicembre il Senato ha vietato l’app sui cellulari dei dipendenti statali e federali, mentre in India il divieto è in vigore già da due anni.
L’invito ai gestori ora è quello di adeguare TikTok alle norme europee sulla protezione di dati sensibili.

Nonostante un arbitraggio più che discutibile, la Fiorentina batte ancora il Braga e si qualifica agli ottavi di Conference

La Fiorentina approccia il match forte del quadruplo vantaggio ereditato dall’andata, il tecnico portoghese Artur Jorge pare suggerire intenzioni arrendevoli applicando un intenso turnover.

Sulle ali della leggerezza, la Viola spinge sin dall’avvio cercando combinazioni a sinistra e innescando i cross con il mancino di Biraghi. Tra i due portieri è Sa a sporcarsi prima i guanti, ma a dover raccogliere il pallone dalla rete è poi Sirigu, all’esordio con la Fiorentina: dopo una bella parata a inaugurare, al 17′ si vede beffato dal tiro da fuori di Castro su una azione di discutibile fuorigioco.

Fatica nella reazione la Viola, il Braga inizia a crederci e scavallata la mezz’ora trova il secondo gol con Djalo abile a battere Sirigu, altra conclusione da fuori area. Quattro minuti, però, e ci pensa Mandragora a scacciare un po’ di fantasmi, correggendo il pallone servito da Bonaventura nella rete. Spinta dal gol, la Viola spinge ma all’intervallo è 1-2.

A inizio secondo tempo, passa definitivamente la paura. Non al primo colpo: cross preciso di Terzic, subentrato sulla destra a Dodo, sulla testa di Cabral che si avvale anche della collaborazione del portiere ospite per siglare il 2-2. Almeno così sarebbe da indicazione della Goal Line Technology, se non fosse però che l’arbitro francese Bastien viene richiamato al VAR per un caso più unico che raro di difformità decisionale rispetto alla tecnologia che, anche da replay post-annullamento, mostra la scritta “gol”.

Ci pensa allora Saponara a fare davvero 2-2, servito da un Bonaventura sempre più determinante nella gara ogni minuto che passa. A ribadirlo, il terzo assist della sua serata per Cabral, che questa volta sì che può esultare, perché la sua fantastica spaccata finisce in rete per il 3-2 che sancisce la definitiva rimonta della Fiorentina per la seconda vittoria su due confronti con i portoghesi. Ora gli ottavi.

Achille Lauro a Radio Bruno

Achille Lauro ospite nei nostri studi, insieme a Georgia Passuello e Roberto Uggeri, si racconta tra live, libri e la sua musica.

Guarda le foto della diretta:

Pisa-Perugia 2-1, neroazzurri più forti di tutto!

Il Pisa vince all’Arena Garibaldi battendo il Perugia in rimonta per 2-1.

I neroazzurri iniziano bene ma di mezzo ci si mette la pessima e non adatta direzione di gara del direttore di gara Santoro che si inventa un cartellino rosso per Hermannsson per un fallo su Di Carmine.
Qualche minuto dopo gli umbri vanno in vantaggio con il rigore trasformato da Casasola, concesso per fallo di mano di Esteves.
Il Pisa mostra cuore e grinta ed ad inizio ripresa pareggia subito con il piazzato di Morutan.
La rimonta è completata con il capitano Marin che segna con un autentico eurogol.
Tre punti pesantissimi per il campionato dei neroazzurri.

Foto: Pisa SC

Serie B, la capolista cade in casa: Parma espugna Frosinone

Nell’altro anticipo del venerdì in Serie B è partita thrilling allo Stirpe con il Parma che vince sul campo della capolista Frosinone, con due uomini in meno, per 3-4.

I gol degli emiliani sono arrivati al 6′ con Vázquez, al 21′ con Ansaldi, al 36′ con Zanimacchia e al 73′ con Vázquez, mentre quelli dei ciociari al 25′ con Caso, al 49′ con Mulattieri e al 71′ con Moro.

La Fiorentina pesca il Sivasspor negli ottavi di finale di Conference League

E’ ufficiale: la Fiorentina, agli ottavi di finale di UEFA Conference League, sfiderà il Sivasspor Kulübü, squadra della Serie A turca attualmente dodicesima in classifica.

L’andata avrà luogo all’Artemio Franchi il 9 marzo, mentre il ritorno il 16 dello stesso mese in trasferta allo stadio “4 settembre”.

SALA STAMPA | Il tecnico azzurro Paolo Zanetti alla vigilia di Empoli-Napoli.

Alla vigilia della partita Empoli-Napoli, in programma sabato 25 febbraio 2023 alle ore 18:00, ha parlato il tecnico azzurro Paolo Zanetti.

“Loro squadra fortissima, in Italia e anche in Europa: è sempre un piacere vederli giocare, e per noi un onore poterci giocare contro. Non ci sentiamo comunque sconfitti in partenza, crederlo sarebbe un grave errore, sognare è bello… gettare sempre il cuore oltre l’ostacolo.

Il Napoli non ha punti deboli, le loro seconde linee? Non hanno seconde linee sono forti in qualunque situazione si trovino”.

E’ morto Maurizio Costanzo

Maurizio Costanzo, giornalista, conduttore tv, autore, sceneggiatore, è morto all’età di 84 anni, nella clinica Paideia di Roma dove era ricoverato da una settimana. A dare la notizia è stato l’ufficio stampa.

Nato a Roma il 28 agosto 1938, Costanzo ha firmato decine di programmi radiofonici e televisivi e di commedie teatrali. Nel 1976 ha raggiunto la grande popolarità con il talk-show della Rai, “Bontà loro” e nel 1982 con il “Maurizio Costanzo Show” su Mediaset.

Legato da un rapporto di stima e di amicizia col giudice Giovanni Falcone, Costanzo è sempre stato in prima linea nella lotta alla mafia. Proprio questo suo impegno sembra essere stato la causa di un attentato: il 14 maggio 1993 una Fiat Uno imbottita di 90 chilogrammi di tritolo esplose a Roma in via Ruggero Fauro mentre stava transitando un’auto con a bordo Costanzo e Maria De Filippi. Entrambi rimasero illesi, scampando all’attentato per miracolo.

Dal 28 agosto 1995 Costanzo era unito in matrimonio con l’attuale moglie Maria De Filippi. In precedenza si era sposato altre tre volte.

I funerali si terranno lunedì 27 febbraio alle 15.00 presso la Chiesa degli Artisti in Piazza del Popolo a Roma, mentre domani e domenica 26 febbraio sarà allestita la camera ardente presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio: il 25 febbraio dalle 10.30 alle 18.00 e il 26 febbraio dalle 10.00 alle 18.00.

Dopo la rapina fugge in auto ma si schianta contro un palo della luce: arrestato dalla Polizia

Mercoledì scorso 22 febbraio, il personale Polfer in servizio presso il Settore Operativo Polizia Ferroviaria di Bologna Centrale ha tratto in arresto un 38enne italiano per rapina.
Tutto è iniziato quando in Via degli Orti, nel capoluogo emiliano: l’attenzione di una pattuglia della Polizia Ferroviaria, impegnata in un servizio di vigilanza, è stata richiamata dalle urla di alcune persone che indicavano un uomo quale presunto autore di una rapina appena compiuta ai danni di un esercizio pubblico.

Come appurato successivamente dalla Polizia, l’uomo, dopo essere entrato nel negozio e aver minacciato verbalmente il titolare, avrebbe iniziato a danneggiare suppellettili e arredi per convincere l’esercente a consegnargli l’incasso della giornata; una volta ricevuta la somma di 50 euro sarebbe fuggito, spintonando violentemente il titolare di un negozio adiacente che, richiamato dal frastuono, si era recato sul posto.
Alla vista della pattuglia, l’uomo è salito a bordo di una vettura, risultata a sua volta oggetto di una rapina consumata poco prima, e, inseguito dagli Agenti, guidando all’impazzata, dopo alcune centinaia di metri, ha imboccato contromano Via Parisio dove, perdendo il controllo del veicolo, si è schiantato contro un palo della pubblica illuminazione.

Raggiunto dai poliziotti, è stato immobilizzato e arrestato; gli Agenti hanno recuperato anche la somma sottratta al negoziante. Al termine degli accertamenti di rito, è emerso che l’uomo ha a suo carico numerosi precedenti di Polizia per reati contro il patrimonio, contro la persona ed in materia di stupefacenti, nonché tre provvedimenti di cattura. È stato quindi accompagnato presso la casa circondariale di Bologna a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. (fotografia di repertorio)

Scontro tra due tir e due auto in autostrada A1

Grave incidente stradale nella serata di ieri, giovedì 23 febbraio, in autostrada A1, all’altezza del chilometro 116, tra i caselli di Parma e Terre di Canossa Campegine, nel reggiano, in direzione nord.

Erano circa le 23.00 quando due auto e due tir si sono scontrati, per cause in corso di accertamento. Due persone sarebbero rimaste ferite e sono state trasportate al Pronto Soccorso dal personale sanitario intervenuto sul posto insieme ai Vigili del Fuoco di Reggio Emilia e di Parma.

Il tratto autostradale interessato dal sinistro è stato chiuso e poi riaperto nella mattinata di oggi, venerdì 24 febbraio, intorno alle 4.30.

TikTok sarà vietato al personale della Commissione europea

TikTok sarà bandito dai dispositivi dei dipendenti della Commissione europea.
È quanto annunciato dal commissario Ue per il Mercato interno Thierry Breton che ha definito il social cinese pericoloso per la sicurezza informatica.

A partire dal 15 marzo l’App dovrà essere disinstallata dai telefoni aziendali del personale della Commissione e anche da quelli privati con accesso al servizio di telefonia mobile. La sospensione di TikTok sarà temporanea e, fanno sapere da Bruxelles, sarà oggetto di continue verifiche così come lo sono le altre piattaforme.
Il social ha replicato duramente a questa scelta della Commissione europea sostenendo, come riporta l’Ansa, che la decisione sia “sbagliata” e “basata su pregiudizi”.

L’Europa non è la prima a compiere una mossa simile: negli Stati Uniti a dicembre il Senato ha vietato l’app sui cellulari dei dipendenti statali e federali, mentre in India il divieto è in vigore già da due anni.
L’invito ai gestori ora è quello di adeguare TikTok alle norme europee sulla protezione di dati sensibili.

Nonostante un arbitraggio più che discutibile, la Fiorentina batte ancora il Braga e si qualifica agli ottavi di Conference

La Fiorentina approccia il match forte del quadruplo vantaggio ereditato dall’andata, il tecnico portoghese Artur Jorge pare suggerire intenzioni arrendevoli applicando un intenso turnover.

Sulle ali della leggerezza, la Viola spinge sin dall’avvio cercando combinazioni a sinistra e innescando i cross con il mancino di Biraghi. Tra i due portieri è Sa a sporcarsi prima i guanti, ma a dover raccogliere il pallone dalla rete è poi Sirigu, all’esordio con la Fiorentina: dopo una bella parata a inaugurare, al 17′ si vede beffato dal tiro da fuori di Castro su una azione di discutibile fuorigioco.

Fatica nella reazione la Viola, il Braga inizia a crederci e scavallata la mezz’ora trova il secondo gol con Djalo abile a battere Sirigu, altra conclusione da fuori area. Quattro minuti, però, e ci pensa Mandragora a scacciare un po’ di fantasmi, correggendo il pallone servito da Bonaventura nella rete. Spinta dal gol, la Viola spinge ma all’intervallo è 1-2.

A inizio secondo tempo, passa definitivamente la paura. Non al primo colpo: cross preciso di Terzic, subentrato sulla destra a Dodo, sulla testa di Cabral che si avvale anche della collaborazione del portiere ospite per siglare il 2-2. Almeno così sarebbe da indicazione della Goal Line Technology, se non fosse però che l’arbitro francese Bastien viene richiamato al VAR per un caso più unico che raro di difformità decisionale rispetto alla tecnologia che, anche da replay post-annullamento, mostra la scritta “gol”.

Ci pensa allora Saponara a fare davvero 2-2, servito da un Bonaventura sempre più determinante nella gara ogni minuto che passa. A ribadirlo, il terzo assist della sua serata per Cabral, che questa volta sì che può esultare, perché la sua fantastica spaccata finisce in rete per il 3-2 che sancisce la definitiva rimonta della Fiorentina per la seconda vittoria su due confronti con i portoghesi. Ora gli ottavi.

Achille Lauro a Radio Bruno

Achille Lauro ospite nei nostri studi, insieme a Georgia Passuello e Roberto Uggeri, si racconta tra live, libri e la sua musica.

Guarda le foto della diretta:

Oltre l’Abisso presenta “Romanzo onirico e opera rock”

Sabato 25 ottobre, alle 21:00, a Carpi, Alice Carpi, in collaborazione con il Circolo S. Cabassi, presenta ‘Romanzo onirico e opera rock’, il grande...