Home Blog Pagina 749

Marco Mengoni torna negli stadi: annunciate le date per il 2023

Dopo il grande successo della scorsa estate, Marco Mengoni annuncia i nuovi concerti negli stadi per il prossimo anno. All’indomani dell’avvio del tour nei palasport, l’artista annuncia il suo ritorno sui palchi tra giugno e luglio 2023.

Il tour “Marco Negli Stadi 2023” prenderà il via da Padova il 20 giugno prossimo, proseguendo poi a Salerno (24 giugno), Bari (28 giugno), Bologna (1 luglio) e Torino (5 luglio).

Per ora sono solo cinque gli spettacoli annunciati per il 2023, ma non è detto che prossimamente verranno annunciate nuove date.

Ecco il calendario completo:
20 giugno – Padova, Stadio Euganeo
24 giugno – Salerno, Stadio Areche
28 giugno – Bari, Arena della Vittoria
01 luglio – Bologna, Stadio Dall’Ara
05 luglio – Torino, Stadio Olimpico

I biglietti sono disponibili in prevendita su Ticketone e nelle prevendite abituali.

(foto: pagina Instagram di Marco Mengoni)

I 50 anni della Premiata Forneria Marconi: intervista Franz Di Cioccio

Da “Storia di un minuto” a “Ho sognato pecore elettriche” abbracciando la poesia di Fabrizio De Andrè. E’ questo il viaggio per i 50 anni della Pfm, Premiata Forneria Marconi.

Pierluigi Senatore ha intervistato Franz Di Cioccio

CIV. Atto finale a Imola con tutti i titoli in palio

Nel weekend Round LIQUI MOLY all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari, con i titoli da assegnare in tutte le categorie. Pirro in cerca di un risultato storico. Ampia la visibilità delle gare, live su FedermotoTV.

A Imola per la conquista del titolo. Nel fine settimana l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari ospiterà il Round LIQUI MOLY del CIV 2022, l’ultimo di Campionato. Un weekend ricco di emozioni, con i titoli da assegnare in tutte le categorie. Round LIQUI MOLY che godrà di ampia visibilità grazie a FedermotoTV, la nuova piattaforma Ott della FMI che trasmetterà tutte le gare del CIV.

In Sbk si ripartirà da Michele Pirro e dalla sua caccia ad un risultato storico. Il pilota Barni Spark Racing Team Ducati è reduce dal rocambolesco weekend del Mugello e proverà ad Imola a conquistare il titolo 2022, il nono per lui, risultato che gli consentirebbe di scavalcare Ubbiali e Villa (fermi a otto) dal terzo gradino del podio dei piloti più vincenti di sempre all’italiano. Classifica alla mano, l’unico ancora in grado di fermare la corsa di Pirro sarà ancora Alessandro Delbianco (Aprilia Nuova M2 Racing) che al Mugello è riuscito a conquistare la tanto attesa prima vittoria in carriera. A giocarsi il podio finale dalla Sbk italiana ci saranno anche Luca Vitali (Scuderia Improve – Firenze MotorHonda) e Randy Krummenacher (Yamaha Keope Motor Team). Con lo svizzero reduce anche lui dal primo successo nella Sbk italiana, ottenuto al Mugello.

In Moto3 sarà testa a testa per la conquista del titolo. A partire avvantaggiato, ma di soli due punti, sarà il pilota Pata Talento Azzurro FMI Cesare Tiezzi (AC Racing Team BeOn), reduce dal podio del Mugello. A contendergli la vittoria finale ci sarà di nuovo Nicola Carraro. Il pilota We Race-SM POS Corse BeOn, impegnato dalla gara di Silverstone nel Motomondiale in sostituzione dell’infortunato Matteo Bertelle, tornerà a correre questo weekend all’italiano, vista la non concomitanza con gare mondiali. Assente Alberto Ferrandez Beneite per l’impegno con la Talent Cup, il terzo contendente per il titolo sarà Biagio Miceli. Il pilota del Gresini Racing, sempre ai piedi del podio nel Round, è distante 15 punti da Tiezzi.

Apertissima la lotta nella Ng, con Nicholas Spinelli (Barni Spark Racing Team Ducati) che, grazie alla vittoria ottenuta al Mugello, si presenterà al Round LIQUI MOLY da leader in campionato. Distaccato di un solo punto c’è però il pluricampione italiano, Massimo Roccoli (Promo Driver Organization Yamaha). Rispettivamente a -13 e -24 dalla vetta ci sono Roberto Mercandelli (Team Rosso e Nero Yamaha) e Matteo Ferrari (Toccio Racing Ducati), con il ducatista reduce dal secondo posto del Mugello. La matematica tiene ancora in corsa per il titolo anche Stefano Valtulini (Gomma Racing Yamaha) e il Pata Talento Azzurro FMI Matteo Patacca (Renzi Corse Ducati). I due sono molti distanti dalla vetta, ma la Ng sa regalare sorprese. Più definita la situazione nella 600 CIV, dove Marco Bussolotti si presenta ad Imola con 45 punti di vantaggio sul rivale Kevin Zannoni (Team Rosso e Nero Yamaha). Il pilota Axon-Seven Team Yamaha proverà a conquistare ad Imola il suo primo titolo italiano.

In Premoto3 Leonardo Zanni è vicino al titolo. Dopo la vittoria e il podio al Mugello, il romano ha 40 punti di vantaggio sul compagno di squadra (AC Racing Team Brevo) Giulio Pugliese, al quale spetterà il difficile compito di rimontare. Per un titolo Premoto3 conteso da piloti Pata Talenti Azzurri FMI. Da segnalare la presenza, tra le fila del We Race-SM POS Corse, di Luana Giuliani. La quattordicenne romana è reduce dalla mostra del cinema di Venezia per aver recitato nel film L’Immensità di Emanuele Crialese, al fiano di Penelope Cruz.

In Ss300, con il leader in classifica Matteo Vannucci (AG Motorsport Italia Yamaha) assente perché impegnato nel mondiale di categoria a Portimao, sarà Leonardo Carnevali a provare a laurearsi campione. L’alfiere Box Pedercini Corse Kawasaki è secondo nella generale a nove punti da Vannucci, ma soprattutto ne ha 40 di vantaggio sul suo inseguitore, Emanuele Vocino (Prodina Racing Kawasaki), che avrà il compito di provarci fino all’ultimo.

TV – Il Round LIQUI MOLY sarà visibile su FedermotoTV. Per i tesserati FMI le gare saranno gratuite attivando il “pacchetto tesserato FMI”. Per tutti gli altri utenti ci sarà il pacchetto “One round”, con il singolo weekend di gare a 4,99 €. Clicca qui per i pacchetti. Gare del CIV che saranno trasmesse in replica da Sky Sport MotoGP.

Biglietti – Venerdì: ingresso gratuito
Sabato o domenica: Intero € 10 – Ridotto per donne, under18 e tesserati FMI € 8 – Gratuito: under12 e disabili
Abbonamento sabato e domenica: Intero € 15 – Ridotto per donne, under18 e tesserati FMI € 10 – Gratuito: under12 e disabili
Accredito tramite ticketoffice@autodromoimola.it o direttamente in biglietteria il sabato e la domenica. La biglietteria sarà aperta su ticketone online e il sabato e la domenica in Piazza Senna.

Motosprint pole position – Anche nel 2022 le pole position CIV saranno “targate” Motosprint. I poleman di ogni round CIV riceveranno infatti il premio Motosprint Pole Position, con i giornalisti della rivista a premiare i piloti più veloci. Pole position che saranno quindi titolate Motosprint, con l’aggiunta di un nuovo appuntamento fisso. Subito dopo le premiazioni infatti, sulla pagina facebook del settimanale ci saranno interviste live con i poleman, condotte dagli inviati in circuito.

Verso Pisa-Parma, le parole di Luca D’Angelo alla vigilia

Alla vigilia della sfida contro il Parma in programma domani (sabato) alle ore 14.00 il tecnico del Pisa Luca D’Angelo parla in conferenza presentando così la sfida: “Il Parma è una squadra importante, con una grande tradizione. Sappiamo che ci aspetta una partita con delle insidie ma abbiamo la possibilità di metterli in difficoltà“. Per quel che riguarda gli indisponibili: “Torregrossa e Masucci non saranno convocati. Dobbiamo aspettare Palermo, crediamo che siano a disposizione per la trasferta in Sicilia“. Il successo di sabato scorso al ritorno in panchina: “La partita di Perugia è stata importante sotto tanti punti di vista però la squadra non penso che si sieda su quella vittoria. Sapendo che già domani il campionato ci mette davanti ad una partita complicata“. Un commento sul momento di Gliozzi: “Deve migliorare sulla continuità mentale perché fisicamente e tecnicamente è molto forte“. Sul ritorno all’Arena Garibaldi: “Per me sarà sicuramente molto emozionante, ci sarà una bella cornice di pubblico“. Un riflessione sulla gestione dei momenti di difficoltà: “Bisogna andare avanti e superarli. Faccio un esempio: ho avuto in mente per mesi la traversa di Puscas e ho cercato di dimenticarla con il pensiero che un giorno quel pallone entrerà“. D’Angelo dunque parla di alcuni singoli: “Ionita è un giocatore di livello, esperto, un vero professionista. Credo che sia stato un grande acquisto. Esteves mi piace molto, è un ragazzo intelligente tatticamente, si vede che viene da una scuola importante. È un giocatore che può essere utilizzato in diversi ruoli, verrà sicuramente preso in considerazione“. Si torna sulla gara con il Parma: “Le partite sono tutte delicate, sappiamo che dobbiamo giocare una partita di grande livello, i ragazzi si sono allenati con determinazione ed ho il desiderio di poter festeggiare domani pomeriggio“. In chiusura un commento sulla fase difensiva: “A Perugia le cose sono andate bene, complessivamente la squadra ha fatto un buon lavoro. La continuità in difesa è sicuramente un aspetto da considerare ma bisogna vedere anche gli allenamenti in settimana. I centrali che ho possono giocare tutti e sono molto forti, non ho nessun problema a cambiare interpreti in tutti i reparti, tutti giocano con tutti, sono abituati a giocare tra di loro“.

Ligabue, nel 2023 due concerti negli stadi!

Dopo aver fatto “ballare sul mondo” oltre 100.000 persone alla RCF Arena – Campovolo di Reggio Emilia lo scorso giugno con l’evento “30 ANNI IN UN GIORNO” e aver “urlato contro il cielo” di Verona durante le sette date “sold out” all’Arena, LUCIANO LIGABUE si prepara a tornare protagonista negli stadi nel 2023 con due imperdibili concerti: il 5 luglio allo Stadio G. Meazza di Milano e il 14 luglio allo Stadio Olimpico di Roma.

I biglietti per i concerti negli stadi, prodotti e organizzati da Friends&Partners e Riservarossa, saranno disponibili in prevendita dalle ore 11.00 di domani, sabato 8 ottobre, su Ticketone, Ticketmaster e nelle prevendite abituali.

Per gli iscritti al Bar Mario i biglietti saranno in presale dalle ore 11.00 di oggi, venerdì 7 ottobre. Per info: www.friendsandpartners.it

Prima degli stadi, LIGABUE si prepara ad affrontare gli ultimi appuntamenti live di quest’anno che lo vedranno protagonista in Europa: 26 ottobre al Razzmatazz di BARCELLONA, 28 ottobre al Cirque Royal di BRUXELLES, 30 ottobre al Bataclan di PARIGI, 31 ottobre al 02 Shepherd’s Bush Empire di LONDRA.

“Non cambierei questa vita con nessun’altra” (Warner Music) è l’ultimo brano di Ligabue, attualmente in rotazione radiofonica e accompagnato da un video, diretto dallo stesso Liga insieme a Riccardo Guernieri.

È disponibile in libreria e negli store digitali “UNA STORIA” (Mondadori), l’autobiografia di Ligabue in cui per la prima volta racconta la sua storia, quella più intima, personale e famigliare, e ne fa un meraviglioso racconto che abbraccia la provincia italiana, dagli anni Sessanta ad oggi.

È da poco stato pubblicato anche “LIGABUE, I testi – Le storie delle canzoni” (Giunti), libro a cura di Corrado Minervini che raccoglie per la prima volta tutte le canzoni e i testi scritti e interpretati da Luciano Ligabue; una sorta di diario di bordo in continuo aggiornamento, redatto con il contributo dell’autore e le note tecniche dei suoi musicisti, che si muove agile lungo trent’anni di musica e parole svelando aneddoti originali e storie segrete.

Bella Fiorentina in Scozia: prima vittoria europea per i viola

La Fiorentina vince ad Edimburgo, batte 3-0 gli Heart of Midlothian e si porta a casa 3 punti pesantissimi per il suo cammino in Europa. Reti di Mandragora (di testa su cross di Terzic) e Kouame nel primo tempo (mezza rovesciata dopo una mischia), di Jovic (appoggio in porta in contropiede) nel finale il sigillo su bell’assist sempre di Kouame, senza dubbio tra i migliori al Tynecastle Park.

Grazie al pari del Riga sul Basaksehir, ora la Fiorentina è seconda a 3 punti dai turchi e può nuovamente sperare nel passaggio del turno, magari anche da prima. Di sicuro c’è che ad Italiano e alla sua squadra la vittoria serviva come il pane: la Viola potrà guardare con un po’ di serenità in più all’impegno con la Lazio

Serie D, turno infrasettimanale del girone D: vincono Aglianese e Pistoiese, pareggi per le altre toscane

Questo mercoledì 5 ottobre in SERIE D Girone D si è giocata la 7ª giornata di andata. Ecco i risultati:

Aglianese-Carpi 1-0 (79′ Vassallo)

Bagnolese-Forlì 0-2 (50′ Caprioni, 54′ Ballardini E.)

Corticella-United Riccione 1-1 (15′ Padovan, 27′ Larhrib)

Lentigione-Correggese 1-1 (3′ Villanova, 51′ Roma)

Prato-Pistoiese 0-1 (Benassi)

Ravenna-Giana Erminio 3-3 (2′ rig. Fall, 35′ Guidone, 46′ Ballabio, 58′ Tabanelli, 65′ Tabanelli, 80′ Perna)

Real Forte Querceta-Fanfulla 0-0

Sammaurese-Mezzolara 3-1 (30′ Barbatosta, 34′ Fiore, 56′ Casadio, 94′ Cremonini)

Sant’Angelo-Salsomaggiore 0-0

Scandicci-Crema 0-0

Italiano verso Hearts-Fiorentina

https://m.youtube.com/watch?v=1Aa6k4kFt5w

Jack Savoretti torna in Italia con sei concerti a dicembre

Jack Savoretti torna in Italia per sei nuovi concerti a dicembre! Dopo il tour in tutta Europa, l’artista arriva nel nostro Paese per esibirsi sui palchi dei principali Teatri Italiani per presentare il suo ultimo album, “Europiana”.

Ecco il calendario completo:
5 dicembre 2022 | PADOVA – Teatro Geox
6 dicembre 2022 | GENOVA – Teatro Carlo Felice
8 dicembre 2022 | ROMA – Auditorium Parco della Musica
10 dicembre 2022 | FIRENZE – Teatro Verdi
12 dicembre 2022 | MILANO – Teatro degli Arcimboldi
13 dicembre 2022 | BOLOGNA – Teatro Europauditorium

I biglietti sono disponibili su TicketOne e nei punti vendita abituali.

“Europiana” è il manifesto del nuovo percorso artistico del cantautore, in cui sono racchiusi nuova consapevolezza e maturità, ma anche curiosità e voglia di sperimentare: l’artista ripercorre infatti le radici della musica, reinterpretando tutto in chiave moderna.

A maggio è uscita un’edizione estesa del disco, “Europiana Encore”, arricchita di sei nuovi brani. L’artista ha anche rilasciato un’edizione speciale per l’Italia, intitolata “Europiana Encore Italian Limited Edition”, in cui è contenuta una riedizione speciale di “Io Che Non Vivo Senza Te”, classico di Pino Donaggio e Vito Pallavicini.

(foto: pagina Facebook di Jack Savoretti)

Coppa Italia di Serie C: sospesa la gara della Lucchese, eliminati San Donato e Carrarese, passa il Pontedera

Questo mercoledì 5 ottobre si giocava il primo turno eliminatorio di Coppa Italia Serie C. Di seguito i risultati finali.

VICENZA-Virtus Verona 2-1*

ALESSANDRIA-Novara 2-1

Ancona-RIMINI 0-1

GUBBIO-Recanatese 2-1

MANTOVA-Trento 1-0

Pergolettese-SANGIULIANO CITY 1-3

RENATE-Pro Sesto 3-1

VITERBESE-San Donato Tavarnelle 2-0

CESENA-Fermana 3-1

Pordenone-IMOLESE 0-1

Fiorenzuola-Lucchese 0-0 e sospesa alla fine del primo tempo per un grave infortunio a un giocatore della squadra di casa. Sarà recuperata prossimamente.

VIRTUS ENTELLA-Carrarese 1-1, poi 6-5 ai calci di rigore

Siena-PONTEDERA 0-1 dts

Marco Mengoni torna negli stadi: annunciate le date per il 2023

Dopo il grande successo della scorsa estate, Marco Mengoni annuncia i nuovi concerti negli stadi per il prossimo anno. All’indomani dell’avvio del tour nei palasport, l’artista annuncia il suo ritorno sui palchi tra giugno e luglio 2023.

Il tour “Marco Negli Stadi 2023” prenderà il via da Padova il 20 giugno prossimo, proseguendo poi a Salerno (24 giugno), Bari (28 giugno), Bologna (1 luglio) e Torino (5 luglio).

Per ora sono solo cinque gli spettacoli annunciati per il 2023, ma non è detto che prossimamente verranno annunciate nuove date.

Ecco il calendario completo:
20 giugno – Padova, Stadio Euganeo
24 giugno – Salerno, Stadio Areche
28 giugno – Bari, Arena della Vittoria
01 luglio – Bologna, Stadio Dall’Ara
05 luglio – Torino, Stadio Olimpico

I biglietti sono disponibili in prevendita su Ticketone e nelle prevendite abituali.

(foto: pagina Instagram di Marco Mengoni)

I 50 anni della Premiata Forneria Marconi: intervista Franz Di Cioccio

Da “Storia di un minuto” a “Ho sognato pecore elettriche” abbracciando la poesia di Fabrizio De Andrè. E’ questo il viaggio per i 50 anni della Pfm, Premiata Forneria Marconi.

Pierluigi Senatore ha intervistato Franz Di Cioccio

CIV. Atto finale a Imola con tutti i titoli in palio

Nel weekend Round LIQUI MOLY all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari, con i titoli da assegnare in tutte le categorie. Pirro in cerca di un risultato storico. Ampia la visibilità delle gare, live su FedermotoTV.

A Imola per la conquista del titolo. Nel fine settimana l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari ospiterà il Round LIQUI MOLY del CIV 2022, l’ultimo di Campionato. Un weekend ricco di emozioni, con i titoli da assegnare in tutte le categorie. Round LIQUI MOLY che godrà di ampia visibilità grazie a FedermotoTV, la nuova piattaforma Ott della FMI che trasmetterà tutte le gare del CIV.

In Sbk si ripartirà da Michele Pirro e dalla sua caccia ad un risultato storico. Il pilota Barni Spark Racing Team Ducati è reduce dal rocambolesco weekend del Mugello e proverà ad Imola a conquistare il titolo 2022, il nono per lui, risultato che gli consentirebbe di scavalcare Ubbiali e Villa (fermi a otto) dal terzo gradino del podio dei piloti più vincenti di sempre all’italiano. Classifica alla mano, l’unico ancora in grado di fermare la corsa di Pirro sarà ancora Alessandro Delbianco (Aprilia Nuova M2 Racing) che al Mugello è riuscito a conquistare la tanto attesa prima vittoria in carriera. A giocarsi il podio finale dalla Sbk italiana ci saranno anche Luca Vitali (Scuderia Improve – Firenze MotorHonda) e Randy Krummenacher (Yamaha Keope Motor Team). Con lo svizzero reduce anche lui dal primo successo nella Sbk italiana, ottenuto al Mugello.

In Moto3 sarà testa a testa per la conquista del titolo. A partire avvantaggiato, ma di soli due punti, sarà il pilota Pata Talento Azzurro FMI Cesare Tiezzi (AC Racing Team BeOn), reduce dal podio del Mugello. A contendergli la vittoria finale ci sarà di nuovo Nicola Carraro. Il pilota We Race-SM POS Corse BeOn, impegnato dalla gara di Silverstone nel Motomondiale in sostituzione dell’infortunato Matteo Bertelle, tornerà a correre questo weekend all’italiano, vista la non concomitanza con gare mondiali. Assente Alberto Ferrandez Beneite per l’impegno con la Talent Cup, il terzo contendente per il titolo sarà Biagio Miceli. Il pilota del Gresini Racing, sempre ai piedi del podio nel Round, è distante 15 punti da Tiezzi.

Apertissima la lotta nella Ng, con Nicholas Spinelli (Barni Spark Racing Team Ducati) che, grazie alla vittoria ottenuta al Mugello, si presenterà al Round LIQUI MOLY da leader in campionato. Distaccato di un solo punto c’è però il pluricampione italiano, Massimo Roccoli (Promo Driver Organization Yamaha). Rispettivamente a -13 e -24 dalla vetta ci sono Roberto Mercandelli (Team Rosso e Nero Yamaha) e Matteo Ferrari (Toccio Racing Ducati), con il ducatista reduce dal secondo posto del Mugello. La matematica tiene ancora in corsa per il titolo anche Stefano Valtulini (Gomma Racing Yamaha) e il Pata Talento Azzurro FMI Matteo Patacca (Renzi Corse Ducati). I due sono molti distanti dalla vetta, ma la Ng sa regalare sorprese. Più definita la situazione nella 600 CIV, dove Marco Bussolotti si presenta ad Imola con 45 punti di vantaggio sul rivale Kevin Zannoni (Team Rosso e Nero Yamaha). Il pilota Axon-Seven Team Yamaha proverà a conquistare ad Imola il suo primo titolo italiano.

In Premoto3 Leonardo Zanni è vicino al titolo. Dopo la vittoria e il podio al Mugello, il romano ha 40 punti di vantaggio sul compagno di squadra (AC Racing Team Brevo) Giulio Pugliese, al quale spetterà il difficile compito di rimontare. Per un titolo Premoto3 conteso da piloti Pata Talenti Azzurri FMI. Da segnalare la presenza, tra le fila del We Race-SM POS Corse, di Luana Giuliani. La quattordicenne romana è reduce dalla mostra del cinema di Venezia per aver recitato nel film L’Immensità di Emanuele Crialese, al fiano di Penelope Cruz.

In Ss300, con il leader in classifica Matteo Vannucci (AG Motorsport Italia Yamaha) assente perché impegnato nel mondiale di categoria a Portimao, sarà Leonardo Carnevali a provare a laurearsi campione. L’alfiere Box Pedercini Corse Kawasaki è secondo nella generale a nove punti da Vannucci, ma soprattutto ne ha 40 di vantaggio sul suo inseguitore, Emanuele Vocino (Prodina Racing Kawasaki), che avrà il compito di provarci fino all’ultimo.

TV – Il Round LIQUI MOLY sarà visibile su FedermotoTV. Per i tesserati FMI le gare saranno gratuite attivando il “pacchetto tesserato FMI”. Per tutti gli altri utenti ci sarà il pacchetto “One round”, con il singolo weekend di gare a 4,99 €. Clicca qui per i pacchetti. Gare del CIV che saranno trasmesse in replica da Sky Sport MotoGP.

Biglietti – Venerdì: ingresso gratuito
Sabato o domenica: Intero € 10 – Ridotto per donne, under18 e tesserati FMI € 8 – Gratuito: under12 e disabili
Abbonamento sabato e domenica: Intero € 15 – Ridotto per donne, under18 e tesserati FMI € 10 – Gratuito: under12 e disabili
Accredito tramite ticketoffice@autodromoimola.it o direttamente in biglietteria il sabato e la domenica. La biglietteria sarà aperta su ticketone online e il sabato e la domenica in Piazza Senna.

Motosprint pole position – Anche nel 2022 le pole position CIV saranno “targate” Motosprint. I poleman di ogni round CIV riceveranno infatti il premio Motosprint Pole Position, con i giornalisti della rivista a premiare i piloti più veloci. Pole position che saranno quindi titolate Motosprint, con l’aggiunta di un nuovo appuntamento fisso. Subito dopo le premiazioni infatti, sulla pagina facebook del settimanale ci saranno interviste live con i poleman, condotte dagli inviati in circuito.

Verso Pisa-Parma, le parole di Luca D’Angelo alla vigilia

Alla vigilia della sfida contro il Parma in programma domani (sabato) alle ore 14.00 il tecnico del Pisa Luca D’Angelo parla in conferenza presentando così la sfida: “Il Parma è una squadra importante, con una grande tradizione. Sappiamo che ci aspetta una partita con delle insidie ma abbiamo la possibilità di metterli in difficoltà“. Per quel che riguarda gli indisponibili: “Torregrossa e Masucci non saranno convocati. Dobbiamo aspettare Palermo, crediamo che siano a disposizione per la trasferta in Sicilia“. Il successo di sabato scorso al ritorno in panchina: “La partita di Perugia è stata importante sotto tanti punti di vista però la squadra non penso che si sieda su quella vittoria. Sapendo che già domani il campionato ci mette davanti ad una partita complicata“. Un commento sul momento di Gliozzi: “Deve migliorare sulla continuità mentale perché fisicamente e tecnicamente è molto forte“. Sul ritorno all’Arena Garibaldi: “Per me sarà sicuramente molto emozionante, ci sarà una bella cornice di pubblico“. Un riflessione sulla gestione dei momenti di difficoltà: “Bisogna andare avanti e superarli. Faccio un esempio: ho avuto in mente per mesi la traversa di Puscas e ho cercato di dimenticarla con il pensiero che un giorno quel pallone entrerà“. D’Angelo dunque parla di alcuni singoli: “Ionita è un giocatore di livello, esperto, un vero professionista. Credo che sia stato un grande acquisto. Esteves mi piace molto, è un ragazzo intelligente tatticamente, si vede che viene da una scuola importante. È un giocatore che può essere utilizzato in diversi ruoli, verrà sicuramente preso in considerazione“. Si torna sulla gara con il Parma: “Le partite sono tutte delicate, sappiamo che dobbiamo giocare una partita di grande livello, i ragazzi si sono allenati con determinazione ed ho il desiderio di poter festeggiare domani pomeriggio“. In chiusura un commento sulla fase difensiva: “A Perugia le cose sono andate bene, complessivamente la squadra ha fatto un buon lavoro. La continuità in difesa è sicuramente un aspetto da considerare ma bisogna vedere anche gli allenamenti in settimana. I centrali che ho possono giocare tutti e sono molto forti, non ho nessun problema a cambiare interpreti in tutti i reparti, tutti giocano con tutti, sono abituati a giocare tra di loro“.

Ligabue, nel 2023 due concerti negli stadi!

Dopo aver fatto “ballare sul mondo” oltre 100.000 persone alla RCF Arena – Campovolo di Reggio Emilia lo scorso giugno con l’evento “30 ANNI IN UN GIORNO” e aver “urlato contro il cielo” di Verona durante le sette date “sold out” all’Arena, LUCIANO LIGABUE si prepara a tornare protagonista negli stadi nel 2023 con due imperdibili concerti: il 5 luglio allo Stadio G. Meazza di Milano e il 14 luglio allo Stadio Olimpico di Roma.

I biglietti per i concerti negli stadi, prodotti e organizzati da Friends&Partners e Riservarossa, saranno disponibili in prevendita dalle ore 11.00 di domani, sabato 8 ottobre, su Ticketone, Ticketmaster e nelle prevendite abituali.

Per gli iscritti al Bar Mario i biglietti saranno in presale dalle ore 11.00 di oggi, venerdì 7 ottobre. Per info: www.friendsandpartners.it

Prima degli stadi, LIGABUE si prepara ad affrontare gli ultimi appuntamenti live di quest’anno che lo vedranno protagonista in Europa: 26 ottobre al Razzmatazz di BARCELLONA, 28 ottobre al Cirque Royal di BRUXELLES, 30 ottobre al Bataclan di PARIGI, 31 ottobre al 02 Shepherd’s Bush Empire di LONDRA.

“Non cambierei questa vita con nessun’altra” (Warner Music) è l’ultimo brano di Ligabue, attualmente in rotazione radiofonica e accompagnato da un video, diretto dallo stesso Liga insieme a Riccardo Guernieri.

È disponibile in libreria e negli store digitali “UNA STORIA” (Mondadori), l’autobiografia di Ligabue in cui per la prima volta racconta la sua storia, quella più intima, personale e famigliare, e ne fa un meraviglioso racconto che abbraccia la provincia italiana, dagli anni Sessanta ad oggi.

È da poco stato pubblicato anche “LIGABUE, I testi – Le storie delle canzoni” (Giunti), libro a cura di Corrado Minervini che raccoglie per la prima volta tutte le canzoni e i testi scritti e interpretati da Luciano Ligabue; una sorta di diario di bordo in continuo aggiornamento, redatto con il contributo dell’autore e le note tecniche dei suoi musicisti, che si muove agile lungo trent’anni di musica e parole svelando aneddoti originali e storie segrete.

Bella Fiorentina in Scozia: prima vittoria europea per i viola

La Fiorentina vince ad Edimburgo, batte 3-0 gli Heart of Midlothian e si porta a casa 3 punti pesantissimi per il suo cammino in Europa. Reti di Mandragora (di testa su cross di Terzic) e Kouame nel primo tempo (mezza rovesciata dopo una mischia), di Jovic (appoggio in porta in contropiede) nel finale il sigillo su bell’assist sempre di Kouame, senza dubbio tra i migliori al Tynecastle Park.

Grazie al pari del Riga sul Basaksehir, ora la Fiorentina è seconda a 3 punti dai turchi e può nuovamente sperare nel passaggio del turno, magari anche da prima. Di sicuro c’è che ad Italiano e alla sua squadra la vittoria serviva come il pane: la Viola potrà guardare con un po’ di serenità in più all’impegno con la Lazio

Serie D, turno infrasettimanale del girone D: vincono Aglianese e Pistoiese, pareggi per le altre toscane

Questo mercoledì 5 ottobre in SERIE D Girone D si è giocata la 7ª giornata di andata. Ecco i risultati:

Aglianese-Carpi 1-0 (79′ Vassallo)

Bagnolese-Forlì 0-2 (50′ Caprioni, 54′ Ballardini E.)

Corticella-United Riccione 1-1 (15′ Padovan, 27′ Larhrib)

Lentigione-Correggese 1-1 (3′ Villanova, 51′ Roma)

Prato-Pistoiese 0-1 (Benassi)

Ravenna-Giana Erminio 3-3 (2′ rig. Fall, 35′ Guidone, 46′ Ballabio, 58′ Tabanelli, 65′ Tabanelli, 80′ Perna)

Real Forte Querceta-Fanfulla 0-0

Sammaurese-Mezzolara 3-1 (30′ Barbatosta, 34′ Fiore, 56′ Casadio, 94′ Cremonini)

Sant’Angelo-Salsomaggiore 0-0

Scandicci-Crema 0-0

Italiano verso Hearts-Fiorentina

https://m.youtube.com/watch?v=1Aa6k4kFt5w

Jack Savoretti torna in Italia con sei concerti a dicembre

Jack Savoretti torna in Italia per sei nuovi concerti a dicembre! Dopo il tour in tutta Europa, l’artista arriva nel nostro Paese per esibirsi sui palchi dei principali Teatri Italiani per presentare il suo ultimo album, “Europiana”.

Ecco il calendario completo:
5 dicembre 2022 | PADOVA – Teatro Geox
6 dicembre 2022 | GENOVA – Teatro Carlo Felice
8 dicembre 2022 | ROMA – Auditorium Parco della Musica
10 dicembre 2022 | FIRENZE – Teatro Verdi
12 dicembre 2022 | MILANO – Teatro degli Arcimboldi
13 dicembre 2022 | BOLOGNA – Teatro Europauditorium

I biglietti sono disponibili su TicketOne e nei punti vendita abituali.

“Europiana” è il manifesto del nuovo percorso artistico del cantautore, in cui sono racchiusi nuova consapevolezza e maturità, ma anche curiosità e voglia di sperimentare: l’artista ripercorre infatti le radici della musica, reinterpretando tutto in chiave moderna.

A maggio è uscita un’edizione estesa del disco, “Europiana Encore”, arricchita di sei nuovi brani. L’artista ha anche rilasciato un’edizione speciale per l’Italia, intitolata “Europiana Encore Italian Limited Edition”, in cui è contenuta una riedizione speciale di “Io Che Non Vivo Senza Te”, classico di Pino Donaggio e Vito Pallavicini.

(foto: pagina Facebook di Jack Savoretti)

Coppa Italia di Serie C: sospesa la gara della Lucchese, eliminati San Donato e Carrarese, passa il Pontedera

Questo mercoledì 5 ottobre si giocava il primo turno eliminatorio di Coppa Italia Serie C. Di seguito i risultati finali.

VICENZA-Virtus Verona 2-1*

ALESSANDRIA-Novara 2-1

Ancona-RIMINI 0-1

GUBBIO-Recanatese 2-1

MANTOVA-Trento 1-0

Pergolettese-SANGIULIANO CITY 1-3

RENATE-Pro Sesto 3-1

VITERBESE-San Donato Tavarnelle 2-0

CESENA-Fermana 3-1

Pordenone-IMOLESE 0-1

Fiorenzuola-Lucchese 0-0 e sospesa alla fine del primo tempo per un grave infortunio a un giocatore della squadra di casa. Sarà recuperata prossimamente.

VIRTUS ENTELLA-Carrarese 1-1, poi 6-5 ai calci di rigore

Siena-PONTEDERA 0-1 dts

Incidente sul lavoro: muore operaio di 58 anni

Ancora un tragico incidente sul lavoro: un operaio di 58 anni ha perso la vita a seguito di un infortunio verificatosi nella mattinata di...