Home Blog Pagina 819

Flaminia-Livorno trasmessa in diretta su Radio Bruno dalle 14:50

L’esordio in Serie D del Livorno, così come tutte le partite stagionali degli amaranto, sarà trasmesso integralmente su Radio Bruno.

I metodi sono gli stessi della scorsa stagione: via streaming (cliccando sul logo del club sul sito di radio bruno toscana), via applicazione di Radio Bruno (scaricabile gratuitamente su tutti i dispositivi mobili e successivamente cliccando sempre sullo stemma del Livorno) e via Facebook (in diretta sulla pagina di tutto il calcio di Radio Bruno).

Nel dopo partita, andranno in onda le consuete interviste dei protagonisti.

Pronti per Flaminia-Livorno (dalle ore 14:50)?

Italiano alla vigilia di Fiorentina-Juventus

Serie B, tanti colpi last-minute! Il riepilogo delle principali trattative

Si è conclusa la sessione estiva del calciomercato 2022, con tanti rinforzi in casa Pisa. Qui, il riepilogo delle trattative e la rosa completa dei neroazzurri.

Ma è stato un mercato vivo anche nell’ultimo giorno, con colpi importanti da registrare. La Reggina, già molto attiva nel mercato con gli arrivi tra i tanti di Majer (ex Lecce) ed il difensore pisano Michele Camporese, nell’ultimo giorno ha piazzato il colpo Hernani per rinforzare il centrocampo. Si rinforza nelle ultime ore di mercato anche il Benevento: in difesa è uscito ovviamente Barba, arrivato a Pisa, ma in Campania si accasa Maxime Leverbe, che qualche mese fa vestiva la maglia del Pisa. In attacco gran colpo Simy, che va a rinforzare il reparto offensivo insieme all’ex Como Antonio La Gumina. Connesso alla cessione di Barba ed all’acquisto di Leverbe, il Cagliari ha puntato su Capradossi per rinforzare la difesa. Il primo obiettivo per la difesa dei sardi era proprio Barba ma il Pisa ha avuto la meglio. Nelle ultime ore la squadra di Liverani ha acquistato in attacco il fantasista Falco. Il neo-promosso Palermo ha tesserato nelle ultime ore l’ex attaccante del Pisa Luca Vido e dal Manchester City è arrivato anche il mediano francese Claudio Gomes. Sempre a centrocampo, arriva in Sicilia Saric dall’Ascoli, profilo a lungo seguito da Corrado e Chiellini. Innesto importante anche per il prossimo avversario del Pisa, ovvero il SudTirol, che tessera il giovane ex Empoli Giovanni Crociata. Sul gong, rinforzo in difesa per l’Ascoli con il terzino Adjapong che arriva dal Sassuolo. In attacco Cedric Gondo è il nuovo centravanti bianconero, grande avvio per l’ex attaccante della Salernitana. Il Perugia era alla ricerca di un attaccante e lo ha trovato in Samuel Di Carmine, in uscita dalla Cremonese. Dai grigio rossi arriva in Umbria anche il centrocampista Bartolomei. Il Frosinone, protagonista di questo mercato con tanti colpi di prospettiva come Moro dal Catania, Caso dal Cosenza e Mulattieri dall’Inter, tessera nelle ultime ore il difensore Gianluca Frabotta dal Lecce. A centrocampo arriva invece l’ex Pisa Mazzitelli. La Spal ha chiuso in bellezza il suo mercato: al fotofinish arriva in Emilia Luca Valzania dalla Cremonese. Gli estensi si erano già mossi bene in attacco con l’arrivo dell’esperto Andrea La Mantia.

Protagoniste sicuramente di questa sessione Genoa e Como. Il grifone ha piazzato il grande colpo in attacco con Massimo Coda ma oltre a lui ci sono stati gli arrivi di Mattia Aramu e l’ex George Puscas. Anche in mezzo al campo, rinforzo importante per i liguri: Kevin Strootmann è infatti un nuovo giocatore del Genoa. Tra i colpi mediatici che hanno infiammato il calciomercato c’è sicuramente l’arrivo di Cesc Fabregas al Como, l’ex Arsenal ha esordito proprio qualche giorno fa nella sfida interna contro il Brescia. In attacco il Como si è rinforzato notevolmente con Leonardo Mancuso e Patrick Cutrone che guideranno il reparto insieme a Cerri. Oltre all’attacco rinforza d’esperienza a centrocampo con l’ex Torino Baselli. In uscita ovviamente Ettore Gliozzi che si accasa al Pisa.

Il prezzo del pellet è alle stelle e sul web le truffe corrono veloci

Il prezzo del pellet, il combustibile ricavato dal legno sempre più utilizzato per riscaldare le case in alternativa al gas, è letteralmente schizzato alle stelle. Un sacco standard da 15 chili costa infatti tra i 9 e i 16 euro mentre nell’agosto dello scorso anno si aggirava intorno ai 5 euro. Molte famiglie che in questo periodo si approvvigionavano di pellet in vista della stagione invernale non sanno che fare: è più conveniente ordinarlo ora o aspettare, confidando che i prezzi si sgonfino? Come per il gas, il cui prezzo è destinato ad aumentare ancora in autunno, vi è grande incertezza e preoccupazione.

“L’elevato costo del gas ha spinto tante persone a ricorrere a un tipologia di riscaldamento basato sulle biomasse, per tentare di risparmiare, spesso anche con impianti obsoleti, inquinanti e non idonei che dovrebbero essere sostituiti”, commenta Marzio Govoni, presidente di Federconsumatori Modena.

Nelle ultime settimane il prezzo del pellet è aumentato notevolmente e le scorte si apprestano a finire. Per tale ragione, chi si ritrova tale sistema come unico impianto di riscaldamento deve prestare molta attenzione e deve correre ai ripari quanto prima.

Le cause di questi rincari sono molteplici. “Innanzitutto, l’aumento della domanda e, poi, la disponibilità del legno con il quale viene prodotto il pellet. Uno dei principali esportatori di legname infatti era la Russia e, in seguito al conflitto in Ucraina, i prezzi sono saliti alle stelle, sfiorando i 15/20 euro al sacco a seconda della qualità del prodotto. Insomma una vera e propria tempesta perfetta”, prosegue Govoni.

Un altro grave problema, denuncia il presidente di Federconsumatori Modena, è quello delle falsificazioni e delle truffe, soprattutto on line.

Già nel luglio scorso erano state sequestrate dalla Guardia di Finanza oltre 5mila tonnellate di pellet da riscaldamento contraffatto e commercializzato in frode in un’operazione a largo raggio che ha interessato ben 40 province italiane. Denunciati 52 titolari di azienda, rivenditori, produttori, importatori e grossisti del settore.

“Oggi – spiega Govoni – occorre prestare grande attenzione ai prodotti commercializzati al di sotto dei 5 euro, qualora disponibili, poiché spesso non sono certificati e dunque possono rivelarsi dannosi per la salute e l’ambiente. Sapere cosa bruci, e di conseguenza cosa respiri e cosa liberi nell’aria, è una condizione imprescindibile. La situazione in cui ci troviamo è a dir poco disarmante: chi era abituato a comprare un sacco di pellet a 5 euro continua a ricercare la medesima faccia di prezzo ma il prodotto che acquista rischia di non essere sicuro”.

Con i costi di questo combustibile pressoché triplicati, inevitabilmente “molti cittadini saranno costretti a rinunciarvi e a ripiegare nuovamente sul gas ma in vista della stangata annunciata per ottobre si annuncia un inverno davvero difficile” conclude il presidente di Federconsumatori Modena.

Serie A, posticipi: vince l’Atalanta che si porta in testa, pari in Bologna-Salernitana

Questo giovedì 1° settembre si sono giocati due posticipi della 4^ giornata di Serie A:

Bologna – Salernitana 1-1 (52′ Arnautovic, 87′ Dia (S))

Atalanta – Torino 3-1 (45’+4, 49′ e 85′ Koopmeiners, 77′ Vlasic (T))

Serie C, è chiuso il calciomercato: nelle ultime ore innesti per Siena, Lucchese, Carrarese e Montevarchi

Si è chiuso ufficialmente il calciomercato estivo 2022 anche in Serie C. Di seguito i colpi ufficializzati dalle toscane dell’ultima giornata di trattative di giovedì 1° settembre.

Il Montevarchi vede il ritorno del difensore Gennari, mentre cede Gambale all’Avellino e rescinde il contratto con Buffa.

Il Siena tessera il centrocampista Picchi e preleva Castorani e De Paoli, entrambi in prestito dall’Ascoli.

La Lucchese ha ufficializzato gli arrivi di Giovanni Bruzzaniti, che arriva in prestito dal Crotone e di Mario Ravasio, allo stesso tempo, ha  risolto il contratto con Matteo Panati.

La Carrarese ha ceduto Doumbia all’Entella e ha tesserato sempre dai liguri l’attaccante Capello e il centrocampista Cicconi.

Il Pontedera ha invece rescisso il contratto con Marco Angeletti, che va alla Cavese.

CALCIOMERCATO | I colpi dell’ultima giornata, salta il ritorno di Zurkowski. Arrivano in tre, uno per ruolo. Due movimenti anche per l’Under 19.

L’Empoli è stato molto attivo nell’ultima giornata di calciomercato. Vediamo nel dettaglio tutte le mosse azzurre.

Marko Pjaca è un nuovo calciatore azzurro e va a rinforzare il reparto offensivo: il croato arriva dalla Juventus in prestito con diritto di riscatto a determinate condizioni, e ha già scelto la maglia numero 14 mettendosi subito a disposizione del tecnico Paolo Zanetti.

L’attaccante Marko Pjaca arriva dalla Juventus in prestito (Credit Ph EFC 1920)

A centrocampo salta il ritorno a titolo definitivo del polacco Szimon Zurkowski che resta alla Fiorentina, probabilmente scontentando anche il calciatore stesso che voleva fortemente tornare a vestire l’azzurro. Sulla mediana l’Empoli prende in prestito dalla Lazio Jean Daniel Akpa Akpro: vestirà la maglia numero 11.

Terzo acquisto per la difesa: dal Cagliari arriva in prestito con diritto di riscatto il difensore polacco Sebastian Walukiewics, classe 2000. Il difensore centrale, che rientra da un lungo infortunio, ha scelto invece la maglia numero 4.

Il nuovo difensore azzurro polacco Sebastian Walukiewics (Credit Ph EFC 1920)

LE USCITE – L’attaccante Giuseppe Montaperto è stato ceduto in prestito all’Audace Cerignola in Serie C, il giovane portiere Leandro Pratelli invece andrà a difendere i pali dell’Albinoleffe sempre in Serie C. Il giovane portiere originario di San Miniato è stato ceduto a titolo definitivo, con l’Empoli che però si è riservato il diritto al riacquisto del cartellino.

Infine il movimento in uscita più altisonante dell’ultima giornata di calciomercato riguarda Giovanni Crociata: il centrocampista lascia l’Empoli in prestito e andrà a giocare in Serie B alla neopromossa Sudtirol.

DUE ACQUISTI ANCHE PER L’UNDER 19 – Il tecnico della Primavera Antonio Buscè a poche ore dalla chiusura della sessione di calciomercato vede rinforzarsi la propria rosa.

L’Empoli ha infatti reso noto gli arrivi del difensore classe 2003 Samuele Angori, in prestito con diritto di riscatto dal Perugia, e Jacopo Casadei centrocampista classe 2004, in prestito dal Bologna con diritto di riscatto e controriscatto.

RICCARDO FIAMOZZI E MATTEO MARTINI – Il terzino destro Riccardo Fiamozzi, svincolato dal club azzurro, è ancora senza squadra: molto conteso tra i cadetti la lotta sembra essere ormai tra Ternana e Bari, con la Spal defilata.

Il giovane difensore Matteo Martini, invece, per il momento resta ad Empoli: il suo passaggio alla Pistoiese non si è concretizzato anche se per un’altra settimana resta aperto il calciomercato dei dilettanti e Martini è molto ambito in quarta divisione nazionale.

Fonte: gabrieleguastella.it

 

Serie A, i colpi di mercato dell’ultima giornata: la Juve cede Zakaria e Arthur, l’Inter prende Acerbi

Le ultime 24 ore di calciomercato prima della chiusura delle trattative del 1° settembre hanno visto alcuni trasferimenti eccellenti in Serie A.

Attiva in uscita la Juventus, che piazza Zakaria al Chelsea e Arthur al Liverpool. L’Inter prende il nazionale azzurro Acerbi dalla Lazio. La Roma cede Kluivert al Valencia di Gattuso. Il Torino ingaggia Karamoh dal Parma. Rimane al Milan il centrocampista Bakayoko, club rossonero che tessera anche il centrocampista Vrancks dal Wolfsburg.

Pisa, il riepilogo delle trattative dei neroazzurri

E’ chiuso ufficialmente il calciomercato estivo 2022. La lunghissima finestra di trattative arriva al capolinea ed ora – eccezion fatta per le squadre che eventualmente vorranno pescare tra gli svincolati – a parlare salva solo ed esclusivamente il campo.

Il Pisa ha lavorato molto sia in entrata che in uscita con tantissimi movimenti complessivi. Considerando il riscatto di Beruatto ed il ritorno di Torregrossa (e Piccinini) sono 13 le operazioni in entrata concluse. Addirittura 19 invece le uscite con tante operazioni di giovani e seconde linee in Serie C.

Acquisti: Beruatto (Juventus), Rus (Fehervar), Morutan (Galatasaray), Calabresi (Lecce), M. Tramoni e L. Tramoni (Cagliari) Ionita e Barba (Benevento), Gliozzi (Como), Jureskin (SKF Sered), Esteves (Porto), Cissé (Atalanta), Canestrelli (Empoli).

Cessioni: Birindelli (Monza), Lucca (Ajax), Quaini, Giani e Sussi (Fiorenzuola), Marsura (rescissione), Berra e Siega (Sud Tirol), Bruschi (Pro Sesto), Langella (Cerignola), Leverbe (Sampdoria poi Benevento), Beghetto (Perugia), Loria (Frosinone), Masetti (Piacenza), Tommasini (Taranto), Izzillo (Pontedera), Di Quinzio (Lucchese), Cisco (V. Francavilla), Seck (Empoli).

La rosa 2022-2023.

Portieri: Nicolas, Livieri, Dekic*.

Difensori: Calabresi, Esteves*, Hermannsson, Barba, Rus, Canestrelli*, Caracciolo, Beruatto.

Centrocampisti: Marin, Nagy, Ionita, Touré, De Vitis°, Mastinu, Piccinini*.

Trequartisti-Esterni: Morutan*, Sibilli, M. Tramoni*, L. Tramoni*, Cohen, Jureskin*.

Attaccanti: Torregrossa, Gliozzi, Cissè*, Masucci°.

*Lista Over – °Giocatori bandiera. Foto: Pisa SC

 

 

 

IL TABELLONE DELL’EMPOLI | Movimenti in entrata, uscita, trattative, e molto altro: il calciomercato estivo 2022 minuto per minuto

Seguiamo minuto per minuto l’evolversi e la costruzione della rosa dell’Empoli in vista del Campionato di Serie A 2022/23, il quindicesimo della storia del club azzurro.

 

[Aggiornato alle ore 21:00 del 01.09.2022]

 

Acquisti: Matteo MARTINI (d, Pontedera, fine prestito); Samuele PERISAN (p, Pordenone, definitivo – 0,6 Mil. €.); Mattia DESTRO (a, Genoa, definitivo, 0,0 Mil. €.); Razvan MARIN (c, Cagliari, prestito c/dir.risc. – 6,5 Mil. €.); Lovro STUBLJAR (p, Domzale [Slovenia], definitivo – 0,2 Mil. €.); Martin SATRIANO (a, Inter, prestito – 0,00 Mil. €.); Tyronne EBUEHI (d, Benfica [Portogallo], definitivo – 2,00 Mil. €.); Koni DE WINTER (d, Juventus, prestito); Nicolò CAMBIAGHI (a, Pordenone/Atalanta, prestito); Sam LAMMERS (a, Eintrach Francoforte/Atalanta, prestito); Alberto GRASSI (c, Cagliari/Parma, prestito con obbligo di riscatto – 1,50 Mil. €.); Marko PJACA (a, Torino/Juventus, prestito); Jane Daniel AKPA AKPRO (c, Lazio, prestito); Sebastian WALUKIEWICS (d, Cagliari, prestito);

Altre operazioni entrata: Liberato CACACE (d, St. Truiden [Belgio] obbligo riscatto – 1,5 Mil. €.); Petar STOJANOVIC (d, Dinamo Zagabria [Slovenia] obbligo riscatto – 2,5 Mil. €.); Guglielmo VICARIO (p, Cagliari, riscatto definitivo – 8,8 Mil. €.); Gabriele GUARINO (d, aggregato dalla U.19 Primavera);

Cessioni: Riccardo MARCHIZZA (d, Sassuolo, fine prestito); Szymon ZURKOWSKI (c, Fiorentina, fine prestito); Marco BENASSI (c, Fiorentina, fine prestito); Valerio VERRE (c, Sampdoria, fine prestito); Federico DI FRANCESCO (a, Spal, fine prestito); Andrea PINAMONTI (a, Inter, fine prestito); Patrick CUTRONE (a, Walverhampton Wanderers, fine prestito); Klemen HVALIC (p, FC Koper [Slovenia], definitivo – 0,3 Mil. €.); Simone ROMAGNOLI (d, Parma, definitivo – 0,0 Mil. €.); Kristjan ASLLANI (c, Inter, definitivo – 14,0 Mil. €.); Leonardo PEZZOLA (d, Piacenza, prestito); Nicolò EVANGELISTI (d, Taranto, prestito); Alessio RIZZA (d, Piacenza, prestito); Valerio BIAGINI (p, San Donato Tavarnelle, prestito); Alessio ROSSI (d, San Donato Tavarnelle, prestito); Andrea LA MANTIA (a, Spal, definitivo – 1,2 Mil. €.); Giuseppe FILI’ (d, Messina, prestito); Mattia VITI (d, Nizza, definitivo – 15 Mil. €.); Jacopo FURLAN (p, Perugia, definitivo – 0,3 Mil. €.); Leo STULAC (c, Palermo, definitivo – 1,1 Mil. €.); Riccardo FIAMOZZI (d, svincolato);

Altre operazioni uscita: Samuele RICCI (c, Torino – Riscatto definitivo – 9 Mil. €.); Stefano MOREO (a, Brescia – Riscatto definitivo – 1 Mil. €.); Leonardo MANCUSO (a, Monza – Riscatto definitivo – 2 Mil. €.); Kevin PISCOPO (a, da Renate a Pordenone, definitivo – 0,3 Mil. €.); Tommaso FANTACCI (a, da Gubbio a Pontedera, prestito); Luca BELARDINELLI (c, da Pro Vercelli a Sudtirol, prestito); Davide ZAPPELLA (d, da Pescara a Virtus Entella Chiavari, definitivo – 0,30 Mil. €.); Samuele DAMIANI (c, Palermo – definitivo – 0,5 Mil. €.); Francesco DONATI (d, da Juve Stabia a Ascoli, prestito); Francesco FOLINO (d, da Pianese a Carrarese, definitivo – 0,075 Mil. €.); Roberto PIRRELLO (d, da Cosenza a Pordenone, definitivo – 0,250 Mil. €.); Alex SPOSITO (p, da Pontedera a San Giuliano City, definitivo – 0,050 Mil. €.); Emanuele MATTEUCCI (d, dal Pontedera al Mantova, definitivo – 0,250 Mil. €.); Simone CANESTRELLI (d, da Crotone a Pisa, prestito); Luca LOMBARDI (a, da Imolese a Ancona, definitivo – 0,050 Mil. €.); Niccolò CHIORRA (p, da Taranto a Mantova, prestito); Andrea ADAMOLI (d, da Pro Sesto a Brianza Olginatese, definitivo – 0,015 Mil. €.); Giacomo SINIEGA (d, da Grosseto a San Donato Tavarnelle – prestito); Antonino FRADELLA (d, rinnovo prestito al San Donato Tavarnelle); Gabriel MELI (p, da Sudtirol Bolzano all’Apollon Larissa [Grecia], prestito); Davide MEROLA (a, da Foggia a Cosenza, prestito); Leandro PRATELLI (p, da Piacenza, fine prestito, a Albinoleffe, prestito); Giuseppe MONTAPERTO (a, da Teramo, fine prestito, a Audace Cerignola, prestito); Giovanni CROCIATA (c, da Spal, fine prestito, a Sudtirol, prestito);

 

ROSA ATTUALE:

Portieri:

13 Guglielmo VICARIO (Scad. 30.06.2024);

1 Samuele PERISAN (Scad. 30.06.2024);

22 Samir UJKANI (Scad. 30.06.2023);

40 Lovro STUBLJAR (Scad. 30.06.2024);

 

Difensori:

3 Liberato CACACE (Scad. 30.06.2025);

6 Koni DE WINTER (Scad. 30.06.2023);

24 Tyronne EBUEHI (Scad. 30.06.2025);

36 Gabriele GUARINO (Scad. 30.06.2025);

34 Ardjan ISMAJLI (Scad. 30.06.2025);

33 Sebastiano LUPERTO (Scad. 30.06.2025);

65 Fabiano PARISI (Scad. 30.06.2025);

30 Petar STOJANOVIC (Scad. 30.06.2025);

26 Lorenzo TONELLI (Scad. 30.06.2023);

4 Sebastian WALUKIEWICS (Scad. 30.06.2023);

  • Jordan BOLI (Scad. 30.06.2024);
  • Matteo MARTINI (Scad. 30.06.2023);

 

Centrocampisti:

11 Jane Daniel AKPA AKPRO (Scad. 30.06.2023);

10 Nedim BAJRAMI (Scad. 30.06.2024);

35 Tommaso BALDANZI (Scad. 30.06.2025);

25 Filippo BANDINELLI (Scad. 30.06.2023);

20 Duccio DEGLI INNOCENTI (Scad. 30.06.2025);

5 Alberto GRASSI (Scad. 30.06.2023);

32 Nicolas HAAS (Scad. 30.06.2024);

8 Liam HENDERSON (Scad. 30.06.2025);

18 Razvan MARIN (Scad. 30.06.2023);

 

Attaccanti:

28 Nicolò CAMBIAGHI (Scad. 30.06.2023);

23 Mattia DESTRO (Scad. 30.06.2023);

17 Emmanuel EKONG (Scad. 30.06.2027);

21 Jacopo FAZZINI (Scad. 30.06.2025);

7 Sam LAMMERS (Scad. 30.06.2023);

14 Marko PJACA (Scad. 30.06.2023);

9 Martin SATRIANO (Scad. 30.06.2023);

 

Allenatore: Paolo ZANETTI (dal Venezia), contratto in scadenza 30.06.2024 con rinnovo automatico in caso di salvezza al 30.06.2025

Sollevato dall’incarico Aurelio ANDREAZZOLI, contratto in scadenza al 30.06.2023;

 

Fonte: gabrieleguastella.it

Flaminia-Livorno trasmessa in diretta su Radio Bruno dalle 14:50

L’esordio in Serie D del Livorno, così come tutte le partite stagionali degli amaranto, sarà trasmesso integralmente su Radio Bruno.

I metodi sono gli stessi della scorsa stagione: via streaming (cliccando sul logo del club sul sito di radio bruno toscana), via applicazione di Radio Bruno (scaricabile gratuitamente su tutti i dispositivi mobili e successivamente cliccando sempre sullo stemma del Livorno) e via Facebook (in diretta sulla pagina di tutto il calcio di Radio Bruno).

Nel dopo partita, andranno in onda le consuete interviste dei protagonisti.

Pronti per Flaminia-Livorno (dalle ore 14:50)?

Italiano alla vigilia di Fiorentina-Juventus

Serie B, tanti colpi last-minute! Il riepilogo delle principali trattative

Si è conclusa la sessione estiva del calciomercato 2022, con tanti rinforzi in casa Pisa. Qui, il riepilogo delle trattative e la rosa completa dei neroazzurri.

Ma è stato un mercato vivo anche nell’ultimo giorno, con colpi importanti da registrare. La Reggina, già molto attiva nel mercato con gli arrivi tra i tanti di Majer (ex Lecce) ed il difensore pisano Michele Camporese, nell’ultimo giorno ha piazzato il colpo Hernani per rinforzare il centrocampo. Si rinforza nelle ultime ore di mercato anche il Benevento: in difesa è uscito ovviamente Barba, arrivato a Pisa, ma in Campania si accasa Maxime Leverbe, che qualche mese fa vestiva la maglia del Pisa. In attacco gran colpo Simy, che va a rinforzare il reparto offensivo insieme all’ex Como Antonio La Gumina. Connesso alla cessione di Barba ed all’acquisto di Leverbe, il Cagliari ha puntato su Capradossi per rinforzare la difesa. Il primo obiettivo per la difesa dei sardi era proprio Barba ma il Pisa ha avuto la meglio. Nelle ultime ore la squadra di Liverani ha acquistato in attacco il fantasista Falco. Il neo-promosso Palermo ha tesserato nelle ultime ore l’ex attaccante del Pisa Luca Vido e dal Manchester City è arrivato anche il mediano francese Claudio Gomes. Sempre a centrocampo, arriva in Sicilia Saric dall’Ascoli, profilo a lungo seguito da Corrado e Chiellini. Innesto importante anche per il prossimo avversario del Pisa, ovvero il SudTirol, che tessera il giovane ex Empoli Giovanni Crociata. Sul gong, rinforzo in difesa per l’Ascoli con il terzino Adjapong che arriva dal Sassuolo. In attacco Cedric Gondo è il nuovo centravanti bianconero, grande avvio per l’ex attaccante della Salernitana. Il Perugia era alla ricerca di un attaccante e lo ha trovato in Samuel Di Carmine, in uscita dalla Cremonese. Dai grigio rossi arriva in Umbria anche il centrocampista Bartolomei. Il Frosinone, protagonista di questo mercato con tanti colpi di prospettiva come Moro dal Catania, Caso dal Cosenza e Mulattieri dall’Inter, tessera nelle ultime ore il difensore Gianluca Frabotta dal Lecce. A centrocampo arriva invece l’ex Pisa Mazzitelli. La Spal ha chiuso in bellezza il suo mercato: al fotofinish arriva in Emilia Luca Valzania dalla Cremonese. Gli estensi si erano già mossi bene in attacco con l’arrivo dell’esperto Andrea La Mantia.

Protagoniste sicuramente di questa sessione Genoa e Como. Il grifone ha piazzato il grande colpo in attacco con Massimo Coda ma oltre a lui ci sono stati gli arrivi di Mattia Aramu e l’ex George Puscas. Anche in mezzo al campo, rinforzo importante per i liguri: Kevin Strootmann è infatti un nuovo giocatore del Genoa. Tra i colpi mediatici che hanno infiammato il calciomercato c’è sicuramente l’arrivo di Cesc Fabregas al Como, l’ex Arsenal ha esordito proprio qualche giorno fa nella sfida interna contro il Brescia. In attacco il Como si è rinforzato notevolmente con Leonardo Mancuso e Patrick Cutrone che guideranno il reparto insieme a Cerri. Oltre all’attacco rinforza d’esperienza a centrocampo con l’ex Torino Baselli. In uscita ovviamente Ettore Gliozzi che si accasa al Pisa.

Il prezzo del pellet è alle stelle e sul web le truffe corrono veloci

Il prezzo del pellet, il combustibile ricavato dal legno sempre più utilizzato per riscaldare le case in alternativa al gas, è letteralmente schizzato alle stelle. Un sacco standard da 15 chili costa infatti tra i 9 e i 16 euro mentre nell’agosto dello scorso anno si aggirava intorno ai 5 euro. Molte famiglie che in questo periodo si approvvigionavano di pellet in vista della stagione invernale non sanno che fare: è più conveniente ordinarlo ora o aspettare, confidando che i prezzi si sgonfino? Come per il gas, il cui prezzo è destinato ad aumentare ancora in autunno, vi è grande incertezza e preoccupazione.

“L’elevato costo del gas ha spinto tante persone a ricorrere a un tipologia di riscaldamento basato sulle biomasse, per tentare di risparmiare, spesso anche con impianti obsoleti, inquinanti e non idonei che dovrebbero essere sostituiti”, commenta Marzio Govoni, presidente di Federconsumatori Modena.

Nelle ultime settimane il prezzo del pellet è aumentato notevolmente e le scorte si apprestano a finire. Per tale ragione, chi si ritrova tale sistema come unico impianto di riscaldamento deve prestare molta attenzione e deve correre ai ripari quanto prima.

Le cause di questi rincari sono molteplici. “Innanzitutto, l’aumento della domanda e, poi, la disponibilità del legno con il quale viene prodotto il pellet. Uno dei principali esportatori di legname infatti era la Russia e, in seguito al conflitto in Ucraina, i prezzi sono saliti alle stelle, sfiorando i 15/20 euro al sacco a seconda della qualità del prodotto. Insomma una vera e propria tempesta perfetta”, prosegue Govoni.

Un altro grave problema, denuncia il presidente di Federconsumatori Modena, è quello delle falsificazioni e delle truffe, soprattutto on line.

Già nel luglio scorso erano state sequestrate dalla Guardia di Finanza oltre 5mila tonnellate di pellet da riscaldamento contraffatto e commercializzato in frode in un’operazione a largo raggio che ha interessato ben 40 province italiane. Denunciati 52 titolari di azienda, rivenditori, produttori, importatori e grossisti del settore.

“Oggi – spiega Govoni – occorre prestare grande attenzione ai prodotti commercializzati al di sotto dei 5 euro, qualora disponibili, poiché spesso non sono certificati e dunque possono rivelarsi dannosi per la salute e l’ambiente. Sapere cosa bruci, e di conseguenza cosa respiri e cosa liberi nell’aria, è una condizione imprescindibile. La situazione in cui ci troviamo è a dir poco disarmante: chi era abituato a comprare un sacco di pellet a 5 euro continua a ricercare la medesima faccia di prezzo ma il prodotto che acquista rischia di non essere sicuro”.

Con i costi di questo combustibile pressoché triplicati, inevitabilmente “molti cittadini saranno costretti a rinunciarvi e a ripiegare nuovamente sul gas ma in vista della stangata annunciata per ottobre si annuncia un inverno davvero difficile” conclude il presidente di Federconsumatori Modena.

Serie A, posticipi: vince l’Atalanta che si porta in testa, pari in Bologna-Salernitana

Questo giovedì 1° settembre si sono giocati due posticipi della 4^ giornata di Serie A:

Bologna – Salernitana 1-1 (52′ Arnautovic, 87′ Dia (S))

Atalanta – Torino 3-1 (45’+4, 49′ e 85′ Koopmeiners, 77′ Vlasic (T))

Serie C, è chiuso il calciomercato: nelle ultime ore innesti per Siena, Lucchese, Carrarese e Montevarchi

Si è chiuso ufficialmente il calciomercato estivo 2022 anche in Serie C. Di seguito i colpi ufficializzati dalle toscane dell’ultima giornata di trattative di giovedì 1° settembre.

Il Montevarchi vede il ritorno del difensore Gennari, mentre cede Gambale all’Avellino e rescinde il contratto con Buffa.

Il Siena tessera il centrocampista Picchi e preleva Castorani e De Paoli, entrambi in prestito dall’Ascoli.

La Lucchese ha ufficializzato gli arrivi di Giovanni Bruzzaniti, che arriva in prestito dal Crotone e di Mario Ravasio, allo stesso tempo, ha  risolto il contratto con Matteo Panati.

La Carrarese ha ceduto Doumbia all’Entella e ha tesserato sempre dai liguri l’attaccante Capello e il centrocampista Cicconi.

Il Pontedera ha invece rescisso il contratto con Marco Angeletti, che va alla Cavese.

CALCIOMERCATO | I colpi dell’ultima giornata, salta il ritorno di Zurkowski. Arrivano in tre, uno per ruolo. Due movimenti anche per l’Under 19.

L’Empoli è stato molto attivo nell’ultima giornata di calciomercato. Vediamo nel dettaglio tutte le mosse azzurre.

Marko Pjaca è un nuovo calciatore azzurro e va a rinforzare il reparto offensivo: il croato arriva dalla Juventus in prestito con diritto di riscatto a determinate condizioni, e ha già scelto la maglia numero 14 mettendosi subito a disposizione del tecnico Paolo Zanetti.

L’attaccante Marko Pjaca arriva dalla Juventus in prestito (Credit Ph EFC 1920)

A centrocampo salta il ritorno a titolo definitivo del polacco Szimon Zurkowski che resta alla Fiorentina, probabilmente scontentando anche il calciatore stesso che voleva fortemente tornare a vestire l’azzurro. Sulla mediana l’Empoli prende in prestito dalla Lazio Jean Daniel Akpa Akpro: vestirà la maglia numero 11.

Terzo acquisto per la difesa: dal Cagliari arriva in prestito con diritto di riscatto il difensore polacco Sebastian Walukiewics, classe 2000. Il difensore centrale, che rientra da un lungo infortunio, ha scelto invece la maglia numero 4.

Il nuovo difensore azzurro polacco Sebastian Walukiewics (Credit Ph EFC 1920)

LE USCITE – L’attaccante Giuseppe Montaperto è stato ceduto in prestito all’Audace Cerignola in Serie C, il giovane portiere Leandro Pratelli invece andrà a difendere i pali dell’Albinoleffe sempre in Serie C. Il giovane portiere originario di San Miniato è stato ceduto a titolo definitivo, con l’Empoli che però si è riservato il diritto al riacquisto del cartellino.

Infine il movimento in uscita più altisonante dell’ultima giornata di calciomercato riguarda Giovanni Crociata: il centrocampista lascia l’Empoli in prestito e andrà a giocare in Serie B alla neopromossa Sudtirol.

DUE ACQUISTI ANCHE PER L’UNDER 19 – Il tecnico della Primavera Antonio Buscè a poche ore dalla chiusura della sessione di calciomercato vede rinforzarsi la propria rosa.

L’Empoli ha infatti reso noto gli arrivi del difensore classe 2003 Samuele Angori, in prestito con diritto di riscatto dal Perugia, e Jacopo Casadei centrocampista classe 2004, in prestito dal Bologna con diritto di riscatto e controriscatto.

RICCARDO FIAMOZZI E MATTEO MARTINI – Il terzino destro Riccardo Fiamozzi, svincolato dal club azzurro, è ancora senza squadra: molto conteso tra i cadetti la lotta sembra essere ormai tra Ternana e Bari, con la Spal defilata.

Il giovane difensore Matteo Martini, invece, per il momento resta ad Empoli: il suo passaggio alla Pistoiese non si è concretizzato anche se per un’altra settimana resta aperto il calciomercato dei dilettanti e Martini è molto ambito in quarta divisione nazionale.

Fonte: gabrieleguastella.it

 

Serie A, i colpi di mercato dell’ultima giornata: la Juve cede Zakaria e Arthur, l’Inter prende Acerbi

Le ultime 24 ore di calciomercato prima della chiusura delle trattative del 1° settembre hanno visto alcuni trasferimenti eccellenti in Serie A.

Attiva in uscita la Juventus, che piazza Zakaria al Chelsea e Arthur al Liverpool. L’Inter prende il nazionale azzurro Acerbi dalla Lazio. La Roma cede Kluivert al Valencia di Gattuso. Il Torino ingaggia Karamoh dal Parma. Rimane al Milan il centrocampista Bakayoko, club rossonero che tessera anche il centrocampista Vrancks dal Wolfsburg.

Pisa, il riepilogo delle trattative dei neroazzurri

E’ chiuso ufficialmente il calciomercato estivo 2022. La lunghissima finestra di trattative arriva al capolinea ed ora – eccezion fatta per le squadre che eventualmente vorranno pescare tra gli svincolati – a parlare salva solo ed esclusivamente il campo.

Il Pisa ha lavorato molto sia in entrata che in uscita con tantissimi movimenti complessivi. Considerando il riscatto di Beruatto ed il ritorno di Torregrossa (e Piccinini) sono 13 le operazioni in entrata concluse. Addirittura 19 invece le uscite con tante operazioni di giovani e seconde linee in Serie C.

Acquisti: Beruatto (Juventus), Rus (Fehervar), Morutan (Galatasaray), Calabresi (Lecce), M. Tramoni e L. Tramoni (Cagliari) Ionita e Barba (Benevento), Gliozzi (Como), Jureskin (SKF Sered), Esteves (Porto), Cissé (Atalanta), Canestrelli (Empoli).

Cessioni: Birindelli (Monza), Lucca (Ajax), Quaini, Giani e Sussi (Fiorenzuola), Marsura (rescissione), Berra e Siega (Sud Tirol), Bruschi (Pro Sesto), Langella (Cerignola), Leverbe (Sampdoria poi Benevento), Beghetto (Perugia), Loria (Frosinone), Masetti (Piacenza), Tommasini (Taranto), Izzillo (Pontedera), Di Quinzio (Lucchese), Cisco (V. Francavilla), Seck (Empoli).

La rosa 2022-2023.

Portieri: Nicolas, Livieri, Dekic*.

Difensori: Calabresi, Esteves*, Hermannsson, Barba, Rus, Canestrelli*, Caracciolo, Beruatto.

Centrocampisti: Marin, Nagy, Ionita, Touré, De Vitis°, Mastinu, Piccinini*.

Trequartisti-Esterni: Morutan*, Sibilli, M. Tramoni*, L. Tramoni*, Cohen, Jureskin*.

Attaccanti: Torregrossa, Gliozzi, Cissè*, Masucci°.

*Lista Over – °Giocatori bandiera. Foto: Pisa SC

 

 

 

IL TABELLONE DELL’EMPOLI | Movimenti in entrata, uscita, trattative, e molto altro: il calciomercato estivo 2022 minuto per minuto

Seguiamo minuto per minuto l’evolversi e la costruzione della rosa dell’Empoli in vista del Campionato di Serie A 2022/23, il quindicesimo della storia del club azzurro.

 

[Aggiornato alle ore 21:00 del 01.09.2022]

 

Acquisti: Matteo MARTINI (d, Pontedera, fine prestito); Samuele PERISAN (p, Pordenone, definitivo – 0,6 Mil. €.); Mattia DESTRO (a, Genoa, definitivo, 0,0 Mil. €.); Razvan MARIN (c, Cagliari, prestito c/dir.risc. – 6,5 Mil. €.); Lovro STUBLJAR (p, Domzale [Slovenia], definitivo – 0,2 Mil. €.); Martin SATRIANO (a, Inter, prestito – 0,00 Mil. €.); Tyronne EBUEHI (d, Benfica [Portogallo], definitivo – 2,00 Mil. €.); Koni DE WINTER (d, Juventus, prestito); Nicolò CAMBIAGHI (a, Pordenone/Atalanta, prestito); Sam LAMMERS (a, Eintrach Francoforte/Atalanta, prestito); Alberto GRASSI (c, Cagliari/Parma, prestito con obbligo di riscatto – 1,50 Mil. €.); Marko PJACA (a, Torino/Juventus, prestito); Jane Daniel AKPA AKPRO (c, Lazio, prestito); Sebastian WALUKIEWICS (d, Cagliari, prestito);

Altre operazioni entrata: Liberato CACACE (d, St. Truiden [Belgio] obbligo riscatto – 1,5 Mil. €.); Petar STOJANOVIC (d, Dinamo Zagabria [Slovenia] obbligo riscatto – 2,5 Mil. €.); Guglielmo VICARIO (p, Cagliari, riscatto definitivo – 8,8 Mil. €.); Gabriele GUARINO (d, aggregato dalla U.19 Primavera);

Cessioni: Riccardo MARCHIZZA (d, Sassuolo, fine prestito); Szymon ZURKOWSKI (c, Fiorentina, fine prestito); Marco BENASSI (c, Fiorentina, fine prestito); Valerio VERRE (c, Sampdoria, fine prestito); Federico DI FRANCESCO (a, Spal, fine prestito); Andrea PINAMONTI (a, Inter, fine prestito); Patrick CUTRONE (a, Walverhampton Wanderers, fine prestito); Klemen HVALIC (p, FC Koper [Slovenia], definitivo – 0,3 Mil. €.); Simone ROMAGNOLI (d, Parma, definitivo – 0,0 Mil. €.); Kristjan ASLLANI (c, Inter, definitivo – 14,0 Mil. €.); Leonardo PEZZOLA (d, Piacenza, prestito); Nicolò EVANGELISTI (d, Taranto, prestito); Alessio RIZZA (d, Piacenza, prestito); Valerio BIAGINI (p, San Donato Tavarnelle, prestito); Alessio ROSSI (d, San Donato Tavarnelle, prestito); Andrea LA MANTIA (a, Spal, definitivo – 1,2 Mil. €.); Giuseppe FILI’ (d, Messina, prestito); Mattia VITI (d, Nizza, definitivo – 15 Mil. €.); Jacopo FURLAN (p, Perugia, definitivo – 0,3 Mil. €.); Leo STULAC (c, Palermo, definitivo – 1,1 Mil. €.); Riccardo FIAMOZZI (d, svincolato);

Altre operazioni uscita: Samuele RICCI (c, Torino – Riscatto definitivo – 9 Mil. €.); Stefano MOREO (a, Brescia – Riscatto definitivo – 1 Mil. €.); Leonardo MANCUSO (a, Monza – Riscatto definitivo – 2 Mil. €.); Kevin PISCOPO (a, da Renate a Pordenone, definitivo – 0,3 Mil. €.); Tommaso FANTACCI (a, da Gubbio a Pontedera, prestito); Luca BELARDINELLI (c, da Pro Vercelli a Sudtirol, prestito); Davide ZAPPELLA (d, da Pescara a Virtus Entella Chiavari, definitivo – 0,30 Mil. €.); Samuele DAMIANI (c, Palermo – definitivo – 0,5 Mil. €.); Francesco DONATI (d, da Juve Stabia a Ascoli, prestito); Francesco FOLINO (d, da Pianese a Carrarese, definitivo – 0,075 Mil. €.); Roberto PIRRELLO (d, da Cosenza a Pordenone, definitivo – 0,250 Mil. €.); Alex SPOSITO (p, da Pontedera a San Giuliano City, definitivo – 0,050 Mil. €.); Emanuele MATTEUCCI (d, dal Pontedera al Mantova, definitivo – 0,250 Mil. €.); Simone CANESTRELLI (d, da Crotone a Pisa, prestito); Luca LOMBARDI (a, da Imolese a Ancona, definitivo – 0,050 Mil. €.); Niccolò CHIORRA (p, da Taranto a Mantova, prestito); Andrea ADAMOLI (d, da Pro Sesto a Brianza Olginatese, definitivo – 0,015 Mil. €.); Giacomo SINIEGA (d, da Grosseto a San Donato Tavarnelle – prestito); Antonino FRADELLA (d, rinnovo prestito al San Donato Tavarnelle); Gabriel MELI (p, da Sudtirol Bolzano all’Apollon Larissa [Grecia], prestito); Davide MEROLA (a, da Foggia a Cosenza, prestito); Leandro PRATELLI (p, da Piacenza, fine prestito, a Albinoleffe, prestito); Giuseppe MONTAPERTO (a, da Teramo, fine prestito, a Audace Cerignola, prestito); Giovanni CROCIATA (c, da Spal, fine prestito, a Sudtirol, prestito);

 

ROSA ATTUALE:

Portieri:

13 Guglielmo VICARIO (Scad. 30.06.2024);

1 Samuele PERISAN (Scad. 30.06.2024);

22 Samir UJKANI (Scad. 30.06.2023);

40 Lovro STUBLJAR (Scad. 30.06.2024);

 

Difensori:

3 Liberato CACACE (Scad. 30.06.2025);

6 Koni DE WINTER (Scad. 30.06.2023);

24 Tyronne EBUEHI (Scad. 30.06.2025);

36 Gabriele GUARINO (Scad. 30.06.2025);

34 Ardjan ISMAJLI (Scad. 30.06.2025);

33 Sebastiano LUPERTO (Scad. 30.06.2025);

65 Fabiano PARISI (Scad. 30.06.2025);

30 Petar STOJANOVIC (Scad. 30.06.2025);

26 Lorenzo TONELLI (Scad. 30.06.2023);

4 Sebastian WALUKIEWICS (Scad. 30.06.2023);

  • Jordan BOLI (Scad. 30.06.2024);
  • Matteo MARTINI (Scad. 30.06.2023);

 

Centrocampisti:

11 Jane Daniel AKPA AKPRO (Scad. 30.06.2023);

10 Nedim BAJRAMI (Scad. 30.06.2024);

35 Tommaso BALDANZI (Scad. 30.06.2025);

25 Filippo BANDINELLI (Scad. 30.06.2023);

20 Duccio DEGLI INNOCENTI (Scad. 30.06.2025);

5 Alberto GRASSI (Scad. 30.06.2023);

32 Nicolas HAAS (Scad. 30.06.2024);

8 Liam HENDERSON (Scad. 30.06.2025);

18 Razvan MARIN (Scad. 30.06.2023);

 

Attaccanti:

28 Nicolò CAMBIAGHI (Scad. 30.06.2023);

23 Mattia DESTRO (Scad. 30.06.2023);

17 Emmanuel EKONG (Scad. 30.06.2027);

21 Jacopo FAZZINI (Scad. 30.06.2025);

7 Sam LAMMERS (Scad. 30.06.2023);

14 Marko PJACA (Scad. 30.06.2023);

9 Martin SATRIANO (Scad. 30.06.2023);

 

Allenatore: Paolo ZANETTI (dal Venezia), contratto in scadenza 30.06.2024 con rinnovo automatico in caso di salvezza al 30.06.2025

Sollevato dall’incarico Aurelio ANDREAZZOLI, contratto in scadenza al 30.06.2023;

 

Fonte: gabrieleguastella.it

Catturato il primo cucciolo dell’orsa abbattuta in Romania

E' stato trovato il primo dei tre cuccioli di orso rimasti orfani dopo l'abbattimento della madre ritenuta responsabile della morte del motociclista italiano, Omar...