Home Blog Pagina 835

Lucchese, ufficiale l’arrivo del centrocampista Alessandro Mastalli

La Lucchese 1905, comunica l’acquisto a titolo definitivo del centrocampista Alessandro Mastalli, classe ’96. Il mediano cresciuto nelle giovanili di Bologna e Milan, è esperto della categoria, dove ha disputato sei campionati, tra Avellino ed Juve Stabia, dove con quest’ultima ha conquistato anche la promozione in Serie B. All’attivo vanta tredici reti, con oltre 140 presenze in Lega Pro ed una decina nei cadetti. Il giocatore è già a disposizione del tecnico Maraia e nel pomeriggio ha sostenuto il suo primo allenamento in rossonero.

Promozione Toscana, ufficiali i quattro gironi del campionato 2022-23

Con il Comunicato Ufficiale di questo pomeriggio il Comitato Regionale Toscana ha reso noti i 4 raggruppamenti (come da scelta della maggioranza delle società) del campionato di Promozione formati da 13 o da 14 squadre. Ecco nel dettaglio la composizione dei gironi:

GIRONE A (14 squadre)

Amici Miei, Capezzano Pianore, Casalguidi, Castelnuovo G., Lampo, Larcianese, Lunigiana Pontremolese, Maliseti Seano, Meridien Grifoni, Pietrasanta, Pieve Fosciana, Real Cerretese, Valdinievole Montecatini, Viaccia

GIRONE B (13 squadre)

A.G.Dicomano, Affrico, Antella, Athletic Calenzano, Audax Rufina, C.S.Lebowski, Grassina, Lanciotto Campi, Luco, Montelupo, Quarrata Olimpia, Rignanese, S.Piero a Sieve

GIRONE C (14 squadre)

Atletico Etruria, Atletico Maremma, Atletico Piombino, Castiglioncello, Colli Marittimi, Gambassi, Geotermica, Invicta Sauro, Ponsacco, S.Andrea, S.Miniato, Saline, Sporting Cecina, Urbino Taccola

GIRONE D (13 squadre)

Alberoro, Asta, Casentino Academy, Lornano Badesse, Lucignano, M.M.Subbiano, Montagnano, Montalcino, Pienza, Pratovecchio Stia, S.Quirico, Sansovino, Torrenieri

Firenze: Ferragosto sferzato dal maltempo

Il maltempo, nella giornata di ieri, lunedì 15 agosto, ha colpito la provincia di Firenze: alla sala operativa dei Vigili del Fuoco sono giunte circa 240 richieste di intervento e processate dal NUE 112. Il territorio maggiormente colpito è quello di Bagno a Ripoli dove è stato aperto il COC che, già dalla notte, ha seguito l’evoluzione dell’evento e della prevista ondata di piena del fiume Ema, monitorato dal CFR (Centro Funzionale Regionale).

Il dispositivo di soccorso attuato dai Vigili del Fuoco ha messo a disposizione squadre ordinarie, sommozzatori, personale specializzato in salvamento acquatico e personale fluviale.
Non ci sono state richieste di soccorso per persone in pericolo e neppure in difficoltà.
Il sistema di Protezione Civile con le squadre di volontari ha curato il monitoraggio a vista del livello del fiume Ema.
Le squadre dei Vigili del Fuoco di Firenze sono state supportate da squadre dei Comandi di Prato, Arezzo, Siena e Livorno.

Questa mattina la situazione alle ore 10.00 era di circa 62 richieste di intervento, per svuotare cantine e altro, danni d’acqua, dissesti statici, alberi e rami pericolanti, tutti di carattere minore e senza rischi per l’incolumità pubblica e privata:
28 nel comune di Bagno a Ripoli;
10 nel comune di Firenze;
5 nel comune di Cerreto Guidi;
5 nel comune di Greve in Chianti;
5 nel comune di Impruneta;
5 nel resto della provincia.

Rimane attivo il COC (Centro Operativo Comunale) nel Comune di Bagno a Ripoli, territorio più colpito, dove sono presenti tutte le componenti di Protezione Civile per il coordinamento dell’evento emergenziale.

CALCIOMERCATO | Vicine due cessioni e un nuovo arrivo. La situazione in casa Empoli.

Iniziano oggi gli ultimi scoppiettanti quindici giorni di calciomercato, e il tutto mentre saranno in programma ben tre giornate di campionato. Si prospettano girandole pazzesche anche tra squadre impegnate nello stesso torneo.

Ma andiamo con ordine, e scendiamo nel dettaglio parlando di Empoli. Nel giro di 48 ore il club azzurro potrebbe effettuare tre operazioni: due in uscita ed una in entrata.

Partiamo dalle due in uscita. L’attaccante Davide Merola (Classe 2000) ha il contratto in scadenza al 30 Giugno 2023, l’Empoli avrebbe proposto il prolungamento del contratto di almeno altre due stagioni, ma l’entourage del calciatore avrebbe rifiutato l’offerta. Su di lui parrebbero esserci almeno due club di Serie B (Frosinone su tutti, ndr), ma è anche nel mirino del Pescara (possiamo dire fin dall’inizio del mercato, ndr) che avrebbe proposto all’Empoli l’acquisto a titolo definitivo. Il ragazzo in realtà è un pallino del presidente Fabrizio Corsi che lo ha monitorato e fatto monitorare tantissimo ed in maniera accurata durante tutta la stagione con la maglia del Foggia (11 reti in campionato, ndr). Diciamolo subito: l’Empoli non avrebbe voluto perdere il ragazzo e per questo aveva proposto il rinnovo, decidendo di mandarlo a giocare ancora lontano dal Castellani per farlo proseguire nel processo di crescita, e giudicandolo ancora non pronto per la Serie A.

Con il Pescara in queste ore si starebbe lavorando, come confermano i colleghi di Rete8, ad una soluzione che accontenti tutti: cessione a titolo definitivo e biennale con gli abruzzesi, e una clausola che permetta al club di Fabrizio Corsi di incassare almeno il 50% del cartellino su una futura rivendita.

L’altra cessione invece riguarda il centrocampista Leo Stulac, anche lui con il contratto in scadenza al 30 Giugno 2023. La cessione del nazionale sloveno, che già oggi dovrebbe sostenere le visite mediche con il Palermo ritrovando così come compagno di squadra e di reparto Samuele Damiani, libera uno slot a centrocampo. Stulac prima di firmare con il Palermo firmerà il rinnovo di contratto con l’Empoli che prevede il prolungamento di un altro anno fino al 30 giugno 2024: in questo modo l’Empoli potrà incassare la cessione a titolo definitivo ai siciliani per circa 1,2 milioni di euro.

La cessione di Stulac è legata, non in maniera diretta, all’arrivo di un nuovo centrocampista. In giornata, infatti, il DS Pietro Accardi potrebbe chiudere per l’arrivo a titolo definitivo dal Parma del centrocampista classe 1995 Alberto Grassi, che lo scorso anno giocava nel Cagliari in prestito. Grassi, vecchio pallino dell’Empoli e del presidente (era stato inseguito anche quattro anni fa senza successo, ndr), in carriera ha giocato con Atalanta, dove è cresciuto, Napoli e Spal, oltre al Parma ovviamente. L’operazione Grassi dovrebbe costare all’Empoli un esborso economico di circa 2 milioni di euro: il club di Monteboro punta a chiudere entro oggi e permettere così le visite mediche nella giornata di domani, per poi averlo subito a disposizione del tecnico in vista del derby di domenica con la Fiorentina.

Il centrocampista Alberto Grassi, del Parma, lo scorso anno in prestito al Cagliari (Credit Ph Cagliari Calcio)

E a proposito di Fiorentina, fase di stallo sul possibile asse con i viola per cercare di riportare ad Empoli il polacco Szimon Zurkowski che, comunque, avrebbe rifiutato dieci giorni fa l’ultimo assalto del Bologna. Zurkowski è entrato a diciotto minuti dal termine nella sfida casalinga della Fiorentina contro la Cremonese. La Fiorentina continua ad essere interessata a Nedim Bajrami, anche se nelle ultime ore sono rimbalzate dall’Emilia le voci di un forte ritorno su di lui del Sassuolo allenato dall’ex Alessio Dionisi.

Se parte Bajrami logico che l’Empoli dovrà cercare un giocatore dalle caratteristiche simili: il nome che viene subito in mente è Aramu del Venezia, che il tecnico Zanetti ha avuto come calciatore nelle ultime due stagioni vissute in laguna.

Ma l’Empoli è impegnato anche sul fronte difesa: c’è, infatti, da sistemare il tassello legato al difensore centrale. I due nomi più rammentati sono Vogliacco del Genoa e Ampadu del Chelsea (altro elemento che Zanetti ha allenato lo scorso anno al Venezia, ndr). Tra i due calciatori il più semplice da raggiungere pare essere l’inglese. Annotazione personale: Ampadu avrebbe più caratteristiche da mediano che da centrale difensivo. Un nome chiacchierato all’inizio dell’estate e poi più messo in discussione è invece un altro ex elemento di Zanetti, ovvero Pietro Ceccaroni, capitano del Venezia che può ricoprire il ruolo di centrale sia sinistro che destro. Inoltre Ceccaroni è, se vogliamo, un (semi)prodotto del settore giovanile empolese: fu l’ex responsabile del settore giovanile Andrea Innocenti a portarlo ad Empoli all’età di 15 anni, due anni dopo passò allo Spezia Under18. Ceccaroni può dunque anche essere inserito nella lista dei calciatori cresciuti nel proprio vivaio.

Fonte: gabrieleguastella.it

Bimbo di quasi due anni ferito da un proiettile: grave in ospedale

Un bambino di poco meno di 2 anni (li compirà in ottobre) è ricoverato in gravi condizioni all’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, dopo essere stato colpito da un proiettile, esploso da una guardia giurata in strada.

L’episodio, come riporta la stampa locale, si è verificato nella serata di ieri, lunedì 15 agosto, a Cortefranca, in provincia di Brescia. Il bambino era alla finestra di casa quando è stato raggiunto dal proiettile.
Ancora da capire perché la guardia giurata, che sarebbe un vicino di casa del piccolo, abbia sparato in aria.

Nei confronti dell’uomo finora non sono stati presi provvedimenti dal pm di turno Benedetta Callea che deve ancora ricostruire l’esatta dinamica di quanto accaduto.
Possibile che venga disposta una perizia balistica per calcolare la traiettoria del proiettile. Sull’accaduto indagano i Carabinieri. (fotografia di repertorio)

Scontro tra due auto: morte due persone

Tragico incidente stradale nella mattinata di oggi, martedì 16 agosto, intorno alle 4.30 tra Formigine e Colombaro, in provincia di Modena.

In seguito a uno scontro tra due automobili verificatosi, per cause ancora in corso di accertamento, in via S. Antonio, all’altezza dell’incrocio con via Salviola, sono decedute due persone: le vittime sono un uomo di 59 anni e una donna di 41. Sul posto, oltre ai Vigili del Fuoco di Modena, sono intervenuti anche il personale sanitario del 118 e i Carabinieri che dovranno ricostruire l’esatta dinamica del tragico sinistro.

Nonostante il pronto intervento dei soccorritori per le due persone non c’è stato purtroppo nulla da fare. (fotografia di repertorio)

AGGIORNAMENTO: le vittime sono Erika Bottoni, 40 anni, di Colombaro di Formigine e Claudio Rivi, 59 anni, di Castelnuovo Rangone.

Serie A: esordio coi tre punti per Napoli e Juventus

Lunedì 15 agosto si è chiusa la prima giornata di Serie A, peraltro complessivamente caratterizzata dal fatto che non c’è stato neppure un pareggio nelle 10 partite giocate.

Questi i risultati di Ferragosto:
Hellas Verona-Napoli 2-5
Juventus-Sassuolo 3-0

Dietrofront Fiorentina e Rosati: dopo il rinnovo adesso il portiere diventa preparatore nello staff di Italiano

L’annuncio informale è stato dato ieri sera e l’ufficialità è stata data con la prima foto di Antonio Rosati nel nuovo ruolo all’interno dello staff tecnico.

Il portiere viola lascia l’attività di calciatore per vestire i panni dell’allenatore dei portieri, affiancando Angelo Porracchio. Il terzo portiere viola diventa ufficialmente Michele Cerofolini.

Serie B: vincono Brescia e Ascoli, colpi esterni di Cosenza, Reggina, Genoa e Frosinone

Risultati di Serie B delle gare di domenica 14 agosto:

Ascoli-Ternana 2-1 [15′ Botteghin (A), 33′ Collocolo (A), 76′ Favilli (T)]

Benevento-Cosenza 0-1 [49′ Larrivey (C)]

Brescia-Sudtirol 2-0 [37′ Ndoj (B), 65′ Bianchi (B)]

Modena-Frosinone 0-1 [34′ Rohden (F)]

Spal-Reggina 1-3 [45’+4′ Crisetig (R), 52′ Menez (R), 67′ Rivas (R), 79′ La Mantia (S)]

Venezia-Genoa 1-2 [39′ Portanova (G), 69′ Johnsen (V), 87′ Yeboah (G)]

Serie A: esordi vincenti per Lazio e Roma

In Serie A questa domenica 14 agosto si sono giocate quattro partite:

Lazio – Bologna 2-1

Fiorentina – Cremonese 3-2

Spezia – Empoli 1-0

Salernitana – Roma 0-1

Lucchese, ufficiale l’arrivo del centrocampista Alessandro Mastalli

La Lucchese 1905, comunica l’acquisto a titolo definitivo del centrocampista Alessandro Mastalli, classe ’96. Il mediano cresciuto nelle giovanili di Bologna e Milan, è esperto della categoria, dove ha disputato sei campionati, tra Avellino ed Juve Stabia, dove con quest’ultima ha conquistato anche la promozione in Serie B. All’attivo vanta tredici reti, con oltre 140 presenze in Lega Pro ed una decina nei cadetti. Il giocatore è già a disposizione del tecnico Maraia e nel pomeriggio ha sostenuto il suo primo allenamento in rossonero.

Promozione Toscana, ufficiali i quattro gironi del campionato 2022-23

Con il Comunicato Ufficiale di questo pomeriggio il Comitato Regionale Toscana ha reso noti i 4 raggruppamenti (come da scelta della maggioranza delle società) del campionato di Promozione formati da 13 o da 14 squadre. Ecco nel dettaglio la composizione dei gironi:

GIRONE A (14 squadre)

Amici Miei, Capezzano Pianore, Casalguidi, Castelnuovo G., Lampo, Larcianese, Lunigiana Pontremolese, Maliseti Seano, Meridien Grifoni, Pietrasanta, Pieve Fosciana, Real Cerretese, Valdinievole Montecatini, Viaccia

GIRONE B (13 squadre)

A.G.Dicomano, Affrico, Antella, Athletic Calenzano, Audax Rufina, C.S.Lebowski, Grassina, Lanciotto Campi, Luco, Montelupo, Quarrata Olimpia, Rignanese, S.Piero a Sieve

GIRONE C (14 squadre)

Atletico Etruria, Atletico Maremma, Atletico Piombino, Castiglioncello, Colli Marittimi, Gambassi, Geotermica, Invicta Sauro, Ponsacco, S.Andrea, S.Miniato, Saline, Sporting Cecina, Urbino Taccola

GIRONE D (13 squadre)

Alberoro, Asta, Casentino Academy, Lornano Badesse, Lucignano, M.M.Subbiano, Montagnano, Montalcino, Pienza, Pratovecchio Stia, S.Quirico, Sansovino, Torrenieri

Firenze: Ferragosto sferzato dal maltempo

Il maltempo, nella giornata di ieri, lunedì 15 agosto, ha colpito la provincia di Firenze: alla sala operativa dei Vigili del Fuoco sono giunte circa 240 richieste di intervento e processate dal NUE 112. Il territorio maggiormente colpito è quello di Bagno a Ripoli dove è stato aperto il COC che, già dalla notte, ha seguito l’evoluzione dell’evento e della prevista ondata di piena del fiume Ema, monitorato dal CFR (Centro Funzionale Regionale).

Il dispositivo di soccorso attuato dai Vigili del Fuoco ha messo a disposizione squadre ordinarie, sommozzatori, personale specializzato in salvamento acquatico e personale fluviale.
Non ci sono state richieste di soccorso per persone in pericolo e neppure in difficoltà.
Il sistema di Protezione Civile con le squadre di volontari ha curato il monitoraggio a vista del livello del fiume Ema.
Le squadre dei Vigili del Fuoco di Firenze sono state supportate da squadre dei Comandi di Prato, Arezzo, Siena e Livorno.

Questa mattina la situazione alle ore 10.00 era di circa 62 richieste di intervento, per svuotare cantine e altro, danni d’acqua, dissesti statici, alberi e rami pericolanti, tutti di carattere minore e senza rischi per l’incolumità pubblica e privata:
28 nel comune di Bagno a Ripoli;
10 nel comune di Firenze;
5 nel comune di Cerreto Guidi;
5 nel comune di Greve in Chianti;
5 nel comune di Impruneta;
5 nel resto della provincia.

Rimane attivo il COC (Centro Operativo Comunale) nel Comune di Bagno a Ripoli, territorio più colpito, dove sono presenti tutte le componenti di Protezione Civile per il coordinamento dell’evento emergenziale.

CALCIOMERCATO | Vicine due cessioni e un nuovo arrivo. La situazione in casa Empoli.

Iniziano oggi gli ultimi scoppiettanti quindici giorni di calciomercato, e il tutto mentre saranno in programma ben tre giornate di campionato. Si prospettano girandole pazzesche anche tra squadre impegnate nello stesso torneo.

Ma andiamo con ordine, e scendiamo nel dettaglio parlando di Empoli. Nel giro di 48 ore il club azzurro potrebbe effettuare tre operazioni: due in uscita ed una in entrata.

Partiamo dalle due in uscita. L’attaccante Davide Merola (Classe 2000) ha il contratto in scadenza al 30 Giugno 2023, l’Empoli avrebbe proposto il prolungamento del contratto di almeno altre due stagioni, ma l’entourage del calciatore avrebbe rifiutato l’offerta. Su di lui parrebbero esserci almeno due club di Serie B (Frosinone su tutti, ndr), ma è anche nel mirino del Pescara (possiamo dire fin dall’inizio del mercato, ndr) che avrebbe proposto all’Empoli l’acquisto a titolo definitivo. Il ragazzo in realtà è un pallino del presidente Fabrizio Corsi che lo ha monitorato e fatto monitorare tantissimo ed in maniera accurata durante tutta la stagione con la maglia del Foggia (11 reti in campionato, ndr). Diciamolo subito: l’Empoli non avrebbe voluto perdere il ragazzo e per questo aveva proposto il rinnovo, decidendo di mandarlo a giocare ancora lontano dal Castellani per farlo proseguire nel processo di crescita, e giudicandolo ancora non pronto per la Serie A.

Con il Pescara in queste ore si starebbe lavorando, come confermano i colleghi di Rete8, ad una soluzione che accontenti tutti: cessione a titolo definitivo e biennale con gli abruzzesi, e una clausola che permetta al club di Fabrizio Corsi di incassare almeno il 50% del cartellino su una futura rivendita.

L’altra cessione invece riguarda il centrocampista Leo Stulac, anche lui con il contratto in scadenza al 30 Giugno 2023. La cessione del nazionale sloveno, che già oggi dovrebbe sostenere le visite mediche con il Palermo ritrovando così come compagno di squadra e di reparto Samuele Damiani, libera uno slot a centrocampo. Stulac prima di firmare con il Palermo firmerà il rinnovo di contratto con l’Empoli che prevede il prolungamento di un altro anno fino al 30 giugno 2024: in questo modo l’Empoli potrà incassare la cessione a titolo definitivo ai siciliani per circa 1,2 milioni di euro.

La cessione di Stulac è legata, non in maniera diretta, all’arrivo di un nuovo centrocampista. In giornata, infatti, il DS Pietro Accardi potrebbe chiudere per l’arrivo a titolo definitivo dal Parma del centrocampista classe 1995 Alberto Grassi, che lo scorso anno giocava nel Cagliari in prestito. Grassi, vecchio pallino dell’Empoli e del presidente (era stato inseguito anche quattro anni fa senza successo, ndr), in carriera ha giocato con Atalanta, dove è cresciuto, Napoli e Spal, oltre al Parma ovviamente. L’operazione Grassi dovrebbe costare all’Empoli un esborso economico di circa 2 milioni di euro: il club di Monteboro punta a chiudere entro oggi e permettere così le visite mediche nella giornata di domani, per poi averlo subito a disposizione del tecnico in vista del derby di domenica con la Fiorentina.

Il centrocampista Alberto Grassi, del Parma, lo scorso anno in prestito al Cagliari (Credit Ph Cagliari Calcio)

E a proposito di Fiorentina, fase di stallo sul possibile asse con i viola per cercare di riportare ad Empoli il polacco Szimon Zurkowski che, comunque, avrebbe rifiutato dieci giorni fa l’ultimo assalto del Bologna. Zurkowski è entrato a diciotto minuti dal termine nella sfida casalinga della Fiorentina contro la Cremonese. La Fiorentina continua ad essere interessata a Nedim Bajrami, anche se nelle ultime ore sono rimbalzate dall’Emilia le voci di un forte ritorno su di lui del Sassuolo allenato dall’ex Alessio Dionisi.

Se parte Bajrami logico che l’Empoli dovrà cercare un giocatore dalle caratteristiche simili: il nome che viene subito in mente è Aramu del Venezia, che il tecnico Zanetti ha avuto come calciatore nelle ultime due stagioni vissute in laguna.

Ma l’Empoli è impegnato anche sul fronte difesa: c’è, infatti, da sistemare il tassello legato al difensore centrale. I due nomi più rammentati sono Vogliacco del Genoa e Ampadu del Chelsea (altro elemento che Zanetti ha allenato lo scorso anno al Venezia, ndr). Tra i due calciatori il più semplice da raggiungere pare essere l’inglese. Annotazione personale: Ampadu avrebbe più caratteristiche da mediano che da centrale difensivo. Un nome chiacchierato all’inizio dell’estate e poi più messo in discussione è invece un altro ex elemento di Zanetti, ovvero Pietro Ceccaroni, capitano del Venezia che può ricoprire il ruolo di centrale sia sinistro che destro. Inoltre Ceccaroni è, se vogliamo, un (semi)prodotto del settore giovanile empolese: fu l’ex responsabile del settore giovanile Andrea Innocenti a portarlo ad Empoli all’età di 15 anni, due anni dopo passò allo Spezia Under18. Ceccaroni può dunque anche essere inserito nella lista dei calciatori cresciuti nel proprio vivaio.

Fonte: gabrieleguastella.it

Bimbo di quasi due anni ferito da un proiettile: grave in ospedale

Un bambino di poco meno di 2 anni (li compirà in ottobre) è ricoverato in gravi condizioni all’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, dopo essere stato colpito da un proiettile, esploso da una guardia giurata in strada.

L’episodio, come riporta la stampa locale, si è verificato nella serata di ieri, lunedì 15 agosto, a Cortefranca, in provincia di Brescia. Il bambino era alla finestra di casa quando è stato raggiunto dal proiettile.
Ancora da capire perché la guardia giurata, che sarebbe un vicino di casa del piccolo, abbia sparato in aria.

Nei confronti dell’uomo finora non sono stati presi provvedimenti dal pm di turno Benedetta Callea che deve ancora ricostruire l’esatta dinamica di quanto accaduto.
Possibile che venga disposta una perizia balistica per calcolare la traiettoria del proiettile. Sull’accaduto indagano i Carabinieri. (fotografia di repertorio)

Scontro tra due auto: morte due persone

Tragico incidente stradale nella mattinata di oggi, martedì 16 agosto, intorno alle 4.30 tra Formigine e Colombaro, in provincia di Modena.

In seguito a uno scontro tra due automobili verificatosi, per cause ancora in corso di accertamento, in via S. Antonio, all’altezza dell’incrocio con via Salviola, sono decedute due persone: le vittime sono un uomo di 59 anni e una donna di 41. Sul posto, oltre ai Vigili del Fuoco di Modena, sono intervenuti anche il personale sanitario del 118 e i Carabinieri che dovranno ricostruire l’esatta dinamica del tragico sinistro.

Nonostante il pronto intervento dei soccorritori per le due persone non c’è stato purtroppo nulla da fare. (fotografia di repertorio)

AGGIORNAMENTO: le vittime sono Erika Bottoni, 40 anni, di Colombaro di Formigine e Claudio Rivi, 59 anni, di Castelnuovo Rangone.

Serie A: esordio coi tre punti per Napoli e Juventus

Lunedì 15 agosto si è chiusa la prima giornata di Serie A, peraltro complessivamente caratterizzata dal fatto che non c’è stato neppure un pareggio nelle 10 partite giocate.

Questi i risultati di Ferragosto:
Hellas Verona-Napoli 2-5
Juventus-Sassuolo 3-0

Dietrofront Fiorentina e Rosati: dopo il rinnovo adesso il portiere diventa preparatore nello staff di Italiano

L’annuncio informale è stato dato ieri sera e l’ufficialità è stata data con la prima foto di Antonio Rosati nel nuovo ruolo all’interno dello staff tecnico.

Il portiere viola lascia l’attività di calciatore per vestire i panni dell’allenatore dei portieri, affiancando Angelo Porracchio. Il terzo portiere viola diventa ufficialmente Michele Cerofolini.

Serie B: vincono Brescia e Ascoli, colpi esterni di Cosenza, Reggina, Genoa e Frosinone

Risultati di Serie B delle gare di domenica 14 agosto:

Ascoli-Ternana 2-1 [15′ Botteghin (A), 33′ Collocolo (A), 76′ Favilli (T)]

Benevento-Cosenza 0-1 [49′ Larrivey (C)]

Brescia-Sudtirol 2-0 [37′ Ndoj (B), 65′ Bianchi (B)]

Modena-Frosinone 0-1 [34′ Rohden (F)]

Spal-Reggina 1-3 [45’+4′ Crisetig (R), 52′ Menez (R), 67′ Rivas (R), 79′ La Mantia (S)]

Venezia-Genoa 1-2 [39′ Portanova (G), 69′ Johnsen (V), 87′ Yeboah (G)]

Serie A: esordi vincenti per Lazio e Roma

In Serie A questa domenica 14 agosto si sono giocate quattro partite:

Lazio – Bologna 2-1

Fiorentina – Cremonese 3-2

Spezia – Empoli 1-0

Salernitana – Roma 0-1

Prove generali di esodo estivo: si intensificano le partenze di luglio

Nel terzo fine settimana di luglio lungo la rete stradale e autostradale di Anas (Gruppo Fs Italiane) è atteso traffico in costante aumento con...