Home Blog Pagina 84

Si tuffa nel torrente e sbatte la testa contro le rocce: morto 36enne. Il padre non regge al dolore e si toglie la vita

Tragico incidente nel pomeriggio di ieri, martedì 8 luglio, intorno alle 16.30, a Fanano, in Appennino. Un uomo di 36 anni ha perso la vita dopo essersi tuffato nel torrente Dardagna, al confine tra le province di Modena e Bologna.

Da una prima ricostruzione, il 36enne sia sarebbe tuffato in un punto in cui l’acqua era troppo bassa, sbattendo con violenza la testa contro le rocce. Un impatto che purtroppo si è rivelato fatale. Sarebbe pertanto morto a seguito di un grave trauma cranico e non per annegamento. A lanciare l’allarme sono stati alcuni turisti inglesi che hanno avvertito i soccorritori: sul posto sono giunti gli operatori sanitari del 118, con l’elicottero, i Vigili del Fuoco e i Carabinieri. Per il 36enne non c’era però più nulla da fare.

La vittima si chiamava Fabio Marchioni, abitava a Sestola ed era il figlio del gestore dell’Hotel Del Corso, nel centro della località montana. I genitori anni fa avevano perso una figlia, ancora bambina. Il padre Aurelio non ha retto al dolore per la perdita del figlio a cui era legatissimo e, dopo il riconoscimento del cadavere, non è più tornato a casa. E’ stato rinvenuto senza vita dopo diverse ore, nello stesso torrente in cui era morto il figlio: si è gettato dal ponte, da un’altezza di una decina di metri. Aurelio Marchioni lascia la moglie Brunella e un altro figlio. Una tragedia che ha sconvolto la comunità locale: il Sindaco di Sestola, Fabio Magnani, ha proclamato tre giorni di lutto cittadino, annullando gli eventi in programma nel fine settimana.

Parte ufficialmente la nuova stagione del Pisa, ufficiali le amichevoli precampionato!

Foto: Pisa SC

Parte ufficialmente la stagione 2025-2026 per il Pisa Sporting Club.

La lunga rincorsa dei nerazzurri verso il debutto nel prossimo campionato di Serie A è iniziata nei primi giorni di questa settimana al Centro Sport & Anatomy con i consueti test medici e atletici di tutti i calciatori e proseguirà, da oggi, con un mini raduno durante il quale la squadra posizionerà il suo quartier generale all’Hotel Continental di Tirrenia spostandosi poi al Centro Sportivo Cetilar di San Piero a Grado per una serie di sedute di allenamento che si svolgeranno a porte chiuse.

Il Pisa Sporting Club raggiungerà la Valle d’Aosta e precisamente il Relais Mont Blanc Hotel & Spa di La Salle nella serata di mercoledì 16 luglio. A partire dal giorno successivo il gruppo nerazzurro inizierà a Morgex la preparazione precampionato sostenendo due sedute di allenamento giornaliere (a porte aperte) al Centro Sportivo del Valdigne Mont Blanc.

Tre i test match in programma:

  • Domenica 20 luglio (ore 18.00). Pisa-Rappresentativa Valle d’Aosta
  • Mercoledì 23 luglio (ore 18.00). Pisa-Bra
  • Domenica 27 luglio (ore 17.30). Pisa-Pro Vercelli

Come ogni anno, poi, saranno programmati eventi speciali per i tifosi che decideranno di seguire la squadra in Valle d’Aosta; fari puntati soprattutto sui due weekend con appuntamenti che coinvolgeranno staff e squadra. Sui nostri canali ufficiali troverete presto tutte le informazioni utili per non perdersi nulla di questa estate nerazzurra ai piedi del Monte Bianco.

Al rientro in città la squadra riprenderà gli allenamenti al Cetilar di San Piero e mercoledì 30 luglio (ore 18.30) sarà ospite del “Castellani” di Empoli per un test match con gli azzurri guidati da Guido Pagliuca

La lunga preparazione precampionato proseguirà poi, come già comunicato, con la tournée in Germania è gli impegni con Bayer Leverkusen (martedi 5 agosto, ore 18.00) e Augsburg (venerdì 8 agosto, ore 18.00).

Foto: Pisa SC

Trema la terra in Emilia: scossa avvertita nel Modenese e nel Bolognese

Scossa di terremoto nella mattinata di oggi, mercoledì 9 luglio, alle 9.43 in zona Modena e in Bologna.

Il terremoto con magnitudo 3.6 è stato registrato dall’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), con epicentro a 5 km da San Felice sul Panaro, nella Bassa modenese, a una profondità di 10 km.

Altri Comuni entro i 10 km dall’epicentro sono: Medolla, Mirandola e Camposanto. Il sisma è stato distintamente avvertito anche nel Ferrarese e in provincia di Bologna.
Al momento non vengono segnalati danni a cose o persone.

CALCIOMERCATO | Ceduti Falcusan all’Universitatae Craiova, Chiorra invece va al Casarano. Due giovani per l’Empoli.

Altre due cessioni per l’Empoli. Il club azzurro ha ceduto a titolo definitivo all’Universitatea Craiova il giovane difensore il Darius Gabriel Falcusan: il club azzurro dovrebbe aver ceduto il ragazzo a circa 300 mila euro, ottenendo anche un 10% sulla futura rivendita.

Il portiere Niccolò Chiorra, invece, che era rientrato dal prestito con la Carrarese, la scorsa stagione in Serie B solo due presenze, è stato ceduto a titolo definitivo al Casarano: nelle casse azzurre dovrebbero essere entrati circa 250 mila euro. Chiorra ha firmato un contratto biennale con il nuovo club.

L’Empoli continua a muoversi in uscita ma si muove anche in entrata, ed in particolar modo guardando al futuro. In arrivo due promettenti classe 2007: lo svedese Kevin Pasalic, difensore alto 196 centimetri e già nel giro delle nazionali giovanili della Svezia, ed Edoardo Perin, centrocampista. Il primo farà la spola tra prima squadra e primavera.

Fonte: gabrieleguastella.it

Il Livorno presenta ufficialmente il nuovo logo

Ecco il nuovo logo dell’US Livorno 1915 realizzato da zaki_agency e presentato ufficialmente oggi:

Max Pezzali aggiunge sei nuove date al tour negli stadi 2026

Max Pezzali è inarrestabile! L’artista, che già aveva programmato le prime date per “Max Forever – Stadi 2026” per il prossimo anno a Napoli, Roma e il bis a Milano, ha appena annunciato sei nuovi concerti per l’estate 2026. Tra questi c’è anche la data zero allo Stadio Teghil di Lignano Sabbiadoro (Udine), previsto per il 7 giugno. Il tour proseguirà poi negli stadi di Torino, Bologna, Messina, Bari e Padova.

“Finalmente posso condividere con voi la lunga estate caldissima di Max Forever – Gli Anni d’oro. Ci vediamo l’anno prossimo negli stadi”, ha scritto sui social.

I biglietti saranno disponibili da domani, mercoledì 9 luglio, a partire dalle ore 14.00 su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

L’annuncio arriva a pochi giorni dal concerto/evento “Max Forever – Grand Prix” all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, che si terrà sabato 12 luglio.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da (@maxpezzali)

50 Cent: annullato il concerto di Napoli

Sono stati annullati tutti gli spettacoli di “The 4Ever Show – Official July 4th Celebration”, che si sarebbero dovuti tenere dal 6 all’8 luglio in piazza del Plebiscito a Napoli, con la partecipazione di Mary J Blige, John Legend e 50 Cent. Come si legge su Ticketone, l’organizzatore è stato costretto ad annullare lo spettacolo per problemi logistici: “L’organizzazione comunica che, a fronte di problemi logistici accorsi negli ultimi giorni, non sarà possibile svolgere il concerto di 50 Cent nella data dell’8 luglio in Piazza plebiscito a Napoli. Tuttavia gli organizzatori si stanno adoperando per individuare una nuova location ed una nuova data per accontentare tutti i fan dell’artista e per portare in città il grande spettacolo atteso. Nell’arco di 48 ore, su tutti i canali ufficiali, aggiorneremo il pubblico scusandoci ancora per il disagio procurato”. Purtroppo l’evento non risulta più esistente sul sito.

50 Cent ha voluto scusarsi direttamente con tutti i suoi fan italiani con un post sui suoi canali social, in cui specifica che l’organizzatore non ha rispettato i “termini concordati”: “A tutti i miei fan in Italia: non mi esibirò più in Piazza del Plebiscito a Napoli l’8 luglio. Lo spettacolo è stato annullato e tutti coloro che hanno acquistato i biglietti saranno rimborsati. Purtroppo, gli organizzatori dell’evento non hanno rispettato i termini concordati e non possono procedere con lo spettacolo. Non provo altro che amore per l’Italia e apprezzo sinceramente tutto il supporto. Tornerò molto presto! Per il rimborso dei biglietti, contattate il punto vendita presso cui avete effettuato l’acquisto originale, TicketOne o VivaTicket, che vi assisterà direttamente”.

Arpa, in Lombardia, in tre giorni, 40mila fulmini. Neve al Passo dello Stelvio

Con il passaggio del sistema perturbato, che si conclude oggi (martedì 8 luglio, ndr) con gli ultimi temporali locali, si apre da domani una fase più stabile caratterizzata da tempo in prevalenza soleggiato e aria asciutta”. Queste, secondo gli esperti del Centro Idro Meteo e Clima di Arpa Lombardia, le previsioni relative alla regione per i prossimi giorni, come si legge in un comunicato stampa.

L’intensa perturbazione – si legge nella nota – che ha investito la Lombardia nel fine settimana, segnando la fine della prolungata fase di caldo intenso che ha caratterizzato gli ultimi giorni di giugno e l’inizio di luglio, è stata causata dall’arrivo di masse d’aria più fresche e instabili dall’Atlantico che hanno innescato una serie di temporali intensi e diffusi su tutta la regione.
Negli ultimi tre giorni, da sabato 5 luglio a lunedì 7, in Lombardia sono stati rilevati circa 40 mila fulmini, di cui 15 mila tra nube e suolo. La giornata più ‘elettrica’ è stata quella di domenica, con quasi 20 mila fulmini registrati.

Le precipitazioni sono state abbondanti seppur con quantitativi non eccezionali se confrontati con altri temporali degli ultimi anni verificatisi nella stagione estiva. Su molte zone sono state già raggiunte e superate le medie pluviometriche del mese di luglio. Oltre 100 mm accumulati in 72 ore in diverse aree delle province di Monza e Brianza, Como, Lecco e Bergamo, con punte fino a 150-160 mm a Merate (LC). Su Milano sono caduti tra 50 e 70 mm di pioggia, oltre metà dell’acqua che mediamente cade nel mese di luglio.
Una leggera nevicata ha imbiancato lunedì sera le cime alpine fino ai 2500 metri di quota, interessando anche il Passo dello Stelvio.
I temporali sono stati spesso accompagnati da forti raffiche di vento, con valori massimi generalmente compresi tra 60 e 80 km/h, ma con picchi fino a 90 km/h nel Bergamasco”. (fotografia di repertorio, generica di fulmine)

Dl infrastrutture: rinvio di un anno al blocco per i diesel Euro 5

Via libera all’emendamento al dl Infrastrutture che prevede maggiore flessibilità per le auto diesel Euro 5. Lo comunica il Mit.

Il termine che prevede per Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna la limitazione strutturale alla circolazione delle autovetture e dei veicoli commerciali diesel “Euro 5”, slitta dal primo ottobre 2025 al primo ottobre 2026, stabilendo l’applicazione della limitazione in via prioritaria alle aree urbane dei comuni con oltre 100.000, anziché 30.000, abitanti.
Le Regioni possono, inoltre, evitare di introdurre la limitazione strutturale alla circolazione degli “Euro 5” nei piani di qualità dell’aria, se adotteranno misure alternative che permettano di raggiungere livelli di riduzione delle emissioni inquinanti coerenti con i vincoli derivanti dall’ordinamento europeo.

Nell’emendamento si prevede infine che le Regioni, qualora lo ritengano necessario, possano introdurre la limitazione strutturale alla circolazione delle autovetture e dei veicoli commerciali di categoria N1, N2 e N3 ad alimentazione diesel di categoria Euro 5, anche prima del termine del primo ottobre 2026, mediante l’aggiornamento dei rispettivi piani di qualità dell’aria e la modifica dei relativi provvedimenti attuativi. (fotografia di repertorio, generica di auto)

 

Salvati dai Vigili del Fuoco 7 ragazzi bloccati su un isolotto sul Piave

Sette ragazzi sono rimasti bloccati su un isolotto sul Piave a causa dell’innalzamento delle acque del fiume, a Ponte di Piave, in provincia di Treviso, e sono stati salvati dai Vigili del Fuoco.

E’ accaduto nel pomeriggio di ieri, lunedì 7 luglio, intorno alle 18.00. I pompieri li hanno recuperati con l’elicottero del reparto volo di Venezia e gli elisoccorritori del 118.

Sul posto sono intervenute anche le squadre da Motta di Livenza, con i soccorritori fluviali alluvionali, da San Donà di Piave, i sommozzatori di Venezia e i Carabinieri.

Si tuffa nel torrente e sbatte la testa contro le rocce: morto 36enne. Il padre non regge al dolore e si toglie la vita

Tragico incidente nel pomeriggio di ieri, martedì 8 luglio, intorno alle 16.30, a Fanano, in Appennino. Un uomo di 36 anni ha perso la vita dopo essersi tuffato nel torrente Dardagna, al confine tra le province di Modena e Bologna.

Da una prima ricostruzione, il 36enne sia sarebbe tuffato in un punto in cui l’acqua era troppo bassa, sbattendo con violenza la testa contro le rocce. Un impatto che purtroppo si è rivelato fatale. Sarebbe pertanto morto a seguito di un grave trauma cranico e non per annegamento. A lanciare l’allarme sono stati alcuni turisti inglesi che hanno avvertito i soccorritori: sul posto sono giunti gli operatori sanitari del 118, con l’elicottero, i Vigili del Fuoco e i Carabinieri. Per il 36enne non c’era però più nulla da fare.

La vittima si chiamava Fabio Marchioni, abitava a Sestola ed era il figlio del gestore dell’Hotel Del Corso, nel centro della località montana. I genitori anni fa avevano perso una figlia, ancora bambina. Il padre Aurelio non ha retto al dolore per la perdita del figlio a cui era legatissimo e, dopo il riconoscimento del cadavere, non è più tornato a casa. E’ stato rinvenuto senza vita dopo diverse ore, nello stesso torrente in cui era morto il figlio: si è gettato dal ponte, da un’altezza di una decina di metri. Aurelio Marchioni lascia la moglie Brunella e un altro figlio. Una tragedia che ha sconvolto la comunità locale: il Sindaco di Sestola, Fabio Magnani, ha proclamato tre giorni di lutto cittadino, annullando gli eventi in programma nel fine settimana.

Parte ufficialmente la nuova stagione del Pisa, ufficiali le amichevoli precampionato!

Foto: Pisa SC

Parte ufficialmente la stagione 2025-2026 per il Pisa Sporting Club.

La lunga rincorsa dei nerazzurri verso il debutto nel prossimo campionato di Serie A è iniziata nei primi giorni di questa settimana al Centro Sport & Anatomy con i consueti test medici e atletici di tutti i calciatori e proseguirà, da oggi, con un mini raduno durante il quale la squadra posizionerà il suo quartier generale all’Hotel Continental di Tirrenia spostandosi poi al Centro Sportivo Cetilar di San Piero a Grado per una serie di sedute di allenamento che si svolgeranno a porte chiuse.

Il Pisa Sporting Club raggiungerà la Valle d’Aosta e precisamente il Relais Mont Blanc Hotel & Spa di La Salle nella serata di mercoledì 16 luglio. A partire dal giorno successivo il gruppo nerazzurro inizierà a Morgex la preparazione precampionato sostenendo due sedute di allenamento giornaliere (a porte aperte) al Centro Sportivo del Valdigne Mont Blanc.

Tre i test match in programma:

  • Domenica 20 luglio (ore 18.00). Pisa-Rappresentativa Valle d’Aosta
  • Mercoledì 23 luglio (ore 18.00). Pisa-Bra
  • Domenica 27 luglio (ore 17.30). Pisa-Pro Vercelli

Come ogni anno, poi, saranno programmati eventi speciali per i tifosi che decideranno di seguire la squadra in Valle d’Aosta; fari puntati soprattutto sui due weekend con appuntamenti che coinvolgeranno staff e squadra. Sui nostri canali ufficiali troverete presto tutte le informazioni utili per non perdersi nulla di questa estate nerazzurra ai piedi del Monte Bianco.

Al rientro in città la squadra riprenderà gli allenamenti al Cetilar di San Piero e mercoledì 30 luglio (ore 18.30) sarà ospite del “Castellani” di Empoli per un test match con gli azzurri guidati da Guido Pagliuca

La lunga preparazione precampionato proseguirà poi, come già comunicato, con la tournée in Germania è gli impegni con Bayer Leverkusen (martedi 5 agosto, ore 18.00) e Augsburg (venerdì 8 agosto, ore 18.00).

Foto: Pisa SC

Trema la terra in Emilia: scossa avvertita nel Modenese e nel Bolognese

Scossa di terremoto nella mattinata di oggi, mercoledì 9 luglio, alle 9.43 in zona Modena e in Bologna.

Il terremoto con magnitudo 3.6 è stato registrato dall’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), con epicentro a 5 km da San Felice sul Panaro, nella Bassa modenese, a una profondità di 10 km.

Altri Comuni entro i 10 km dall’epicentro sono: Medolla, Mirandola e Camposanto. Il sisma è stato distintamente avvertito anche nel Ferrarese e in provincia di Bologna.
Al momento non vengono segnalati danni a cose o persone.

CALCIOMERCATO | Ceduti Falcusan all’Universitatae Craiova, Chiorra invece va al Casarano. Due giovani per l’Empoli.

Altre due cessioni per l’Empoli. Il club azzurro ha ceduto a titolo definitivo all’Universitatea Craiova il giovane difensore il Darius Gabriel Falcusan: il club azzurro dovrebbe aver ceduto il ragazzo a circa 300 mila euro, ottenendo anche un 10% sulla futura rivendita.

Il portiere Niccolò Chiorra, invece, che era rientrato dal prestito con la Carrarese, la scorsa stagione in Serie B solo due presenze, è stato ceduto a titolo definitivo al Casarano: nelle casse azzurre dovrebbero essere entrati circa 250 mila euro. Chiorra ha firmato un contratto biennale con il nuovo club.

L’Empoli continua a muoversi in uscita ma si muove anche in entrata, ed in particolar modo guardando al futuro. In arrivo due promettenti classe 2007: lo svedese Kevin Pasalic, difensore alto 196 centimetri e già nel giro delle nazionali giovanili della Svezia, ed Edoardo Perin, centrocampista. Il primo farà la spola tra prima squadra e primavera.

Fonte: gabrieleguastella.it

Il Livorno presenta ufficialmente il nuovo logo

Ecco il nuovo logo dell’US Livorno 1915 realizzato da zaki_agency e presentato ufficialmente oggi:

Max Pezzali aggiunge sei nuove date al tour negli stadi 2026

Max Pezzali è inarrestabile! L’artista, che già aveva programmato le prime date per “Max Forever – Stadi 2026” per il prossimo anno a Napoli, Roma e il bis a Milano, ha appena annunciato sei nuovi concerti per l’estate 2026. Tra questi c’è anche la data zero allo Stadio Teghil di Lignano Sabbiadoro (Udine), previsto per il 7 giugno. Il tour proseguirà poi negli stadi di Torino, Bologna, Messina, Bari e Padova.

“Finalmente posso condividere con voi la lunga estate caldissima di Max Forever – Gli Anni d’oro. Ci vediamo l’anno prossimo negli stadi”, ha scritto sui social.

I biglietti saranno disponibili da domani, mercoledì 9 luglio, a partire dalle ore 14.00 su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

L’annuncio arriva a pochi giorni dal concerto/evento “Max Forever – Grand Prix” all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, che si terrà sabato 12 luglio.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da (@maxpezzali)

50 Cent: annullato il concerto di Napoli

Sono stati annullati tutti gli spettacoli di “The 4Ever Show – Official July 4th Celebration”, che si sarebbero dovuti tenere dal 6 all’8 luglio in piazza del Plebiscito a Napoli, con la partecipazione di Mary J Blige, John Legend e 50 Cent. Come si legge su Ticketone, l’organizzatore è stato costretto ad annullare lo spettacolo per problemi logistici: “L’organizzazione comunica che, a fronte di problemi logistici accorsi negli ultimi giorni, non sarà possibile svolgere il concerto di 50 Cent nella data dell’8 luglio in Piazza plebiscito a Napoli. Tuttavia gli organizzatori si stanno adoperando per individuare una nuova location ed una nuova data per accontentare tutti i fan dell’artista e per portare in città il grande spettacolo atteso. Nell’arco di 48 ore, su tutti i canali ufficiali, aggiorneremo il pubblico scusandoci ancora per il disagio procurato”. Purtroppo l’evento non risulta più esistente sul sito.

50 Cent ha voluto scusarsi direttamente con tutti i suoi fan italiani con un post sui suoi canali social, in cui specifica che l’organizzatore non ha rispettato i “termini concordati”: “A tutti i miei fan in Italia: non mi esibirò più in Piazza del Plebiscito a Napoli l’8 luglio. Lo spettacolo è stato annullato e tutti coloro che hanno acquistato i biglietti saranno rimborsati. Purtroppo, gli organizzatori dell’evento non hanno rispettato i termini concordati e non possono procedere con lo spettacolo. Non provo altro che amore per l’Italia e apprezzo sinceramente tutto il supporto. Tornerò molto presto! Per il rimborso dei biglietti, contattate il punto vendita presso cui avete effettuato l’acquisto originale, TicketOne o VivaTicket, che vi assisterà direttamente”.

Arpa, in Lombardia, in tre giorni, 40mila fulmini. Neve al Passo dello Stelvio

Con il passaggio del sistema perturbato, che si conclude oggi (martedì 8 luglio, ndr) con gli ultimi temporali locali, si apre da domani una fase più stabile caratterizzata da tempo in prevalenza soleggiato e aria asciutta”. Queste, secondo gli esperti del Centro Idro Meteo e Clima di Arpa Lombardia, le previsioni relative alla regione per i prossimi giorni, come si legge in un comunicato stampa.

L’intensa perturbazione – si legge nella nota – che ha investito la Lombardia nel fine settimana, segnando la fine della prolungata fase di caldo intenso che ha caratterizzato gli ultimi giorni di giugno e l’inizio di luglio, è stata causata dall’arrivo di masse d’aria più fresche e instabili dall’Atlantico che hanno innescato una serie di temporali intensi e diffusi su tutta la regione.
Negli ultimi tre giorni, da sabato 5 luglio a lunedì 7, in Lombardia sono stati rilevati circa 40 mila fulmini, di cui 15 mila tra nube e suolo. La giornata più ‘elettrica’ è stata quella di domenica, con quasi 20 mila fulmini registrati.

Le precipitazioni sono state abbondanti seppur con quantitativi non eccezionali se confrontati con altri temporali degli ultimi anni verificatisi nella stagione estiva. Su molte zone sono state già raggiunte e superate le medie pluviometriche del mese di luglio. Oltre 100 mm accumulati in 72 ore in diverse aree delle province di Monza e Brianza, Como, Lecco e Bergamo, con punte fino a 150-160 mm a Merate (LC). Su Milano sono caduti tra 50 e 70 mm di pioggia, oltre metà dell’acqua che mediamente cade nel mese di luglio.
Una leggera nevicata ha imbiancato lunedì sera le cime alpine fino ai 2500 metri di quota, interessando anche il Passo dello Stelvio.
I temporali sono stati spesso accompagnati da forti raffiche di vento, con valori massimi generalmente compresi tra 60 e 80 km/h, ma con picchi fino a 90 km/h nel Bergamasco”. (fotografia di repertorio, generica di fulmine)

Dl infrastrutture: rinvio di un anno al blocco per i diesel Euro 5

Via libera all’emendamento al dl Infrastrutture che prevede maggiore flessibilità per le auto diesel Euro 5. Lo comunica il Mit.

Il termine che prevede per Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna la limitazione strutturale alla circolazione delle autovetture e dei veicoli commerciali diesel “Euro 5”, slitta dal primo ottobre 2025 al primo ottobre 2026, stabilendo l’applicazione della limitazione in via prioritaria alle aree urbane dei comuni con oltre 100.000, anziché 30.000, abitanti.
Le Regioni possono, inoltre, evitare di introdurre la limitazione strutturale alla circolazione degli “Euro 5” nei piani di qualità dell’aria, se adotteranno misure alternative che permettano di raggiungere livelli di riduzione delle emissioni inquinanti coerenti con i vincoli derivanti dall’ordinamento europeo.

Nell’emendamento si prevede infine che le Regioni, qualora lo ritengano necessario, possano introdurre la limitazione strutturale alla circolazione delle autovetture e dei veicoli commerciali di categoria N1, N2 e N3 ad alimentazione diesel di categoria Euro 5, anche prima del termine del primo ottobre 2026, mediante l’aggiornamento dei rispettivi piani di qualità dell’aria e la modifica dei relativi provvedimenti attuativi. (fotografia di repertorio, generica di auto)

 

Salvati dai Vigili del Fuoco 7 ragazzi bloccati su un isolotto sul Piave

Sette ragazzi sono rimasti bloccati su un isolotto sul Piave a causa dell’innalzamento delle acque del fiume, a Ponte di Piave, in provincia di Treviso, e sono stati salvati dai Vigili del Fuoco.

E’ accaduto nel pomeriggio di ieri, lunedì 7 luglio, intorno alle 18.00. I pompieri li hanno recuperati con l’elicottero del reparto volo di Venezia e gli elisoccorritori del 118.

Sul posto sono intervenute anche le squadre da Motta di Livenza, con i soccorritori fluviali alluvionali, da San Donà di Piave, i sommozzatori di Venezia e i Carabinieri.

Noemi presenta il “Nostalgia Indoor Tour”

Si chiama "Nostalgia Indoor Tour" il viaggio nei teatri che Noemi porta in giro per l’Italia: sarà l’occasione per ascoltare tutti i suoi più...