Home Blog Pagina 84

Atti di vandalismo a un immobile della curia la notte di Capodanno: denunciato 16enne

Un 16enne italiano, residente nel Parmense, è stato denunciato dai Carabinieri di Fornovo Taro, in quanto ritenuto il presunto responsabile del reato di danneggiamento.
Nella notte di Capodanno, il giovane avrebbe arrecato danni significativi, per un valore di circa 6.000 euro, a un immobile della curia locale, che attualmente è disabitato e viene utilizzato solo occasionalmente per la celebrazione di riti religiosi.

Secondo quanto ricostruito dagli investigatori, il ragazzino si sarebbe introdotto fraudolentemente nella struttura approfittando dell’assenza di persone, qui avrebbe raccolto alcuni sassi e li avrebbe scagliati contro le finestre dell’edificio e contro una vetrata artistica ad arco, mandandone in frantumi i vetri. Non contento, avrebbe poi prelevato un estintore presente nella struttura, svuotandolo completamente e utilizzandolo per colpire 3 lampioni dell’illuminazione posizionati a lato del vialetto di ingresso dell’area privata, danneggiandoli e rendendoli inutilizzabili.
La denuncia è stata sporta nella caserma di Fornovo dal responsabile dell’immobile che ha constatato i danni i primi giorni del nuovo anno, dovendo provvedere all’immediata sostituzione dei serramenti per impedire all’umidità di rovinare il mobilio.

I Carabinieri hanno avviato un’indagine approfondita, acquisendo le registrazioni delle telecamere di videosorveglianza presenti nell’area.
L’approfondita analisi dei video acquisiti e le informazioni raccolte dai testimoni, ha permesso ai Militari di identificare il presunto responsabile del danneggiamento, che è stato denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Bologna.

SALA STAMPA | Il tecnico azzurro Roberto D’Aversa alla vigilia di Empoli-Bologna

Alla vigilia di Empoli-Bologna, partita in programma per sabato 25 Gennaio 2025 alle ore 20:45 allo stadio Carlo Castellani Computer Gross Arena, valevole per la terza giornata del girone di ritorno del campionato italiano di Serie A, ha parlato il tecnico dei toscani Roberto D’Aversa. “E’ una gara molto difficile, contro una squadra che sta attraversando un grande momento di forma, e che viene da un successo in Champions League che ha galvanizzato tutto l’ambiente. Vincenzo Italiano sta facendo un grande lavoro”.

Per la nostra redazione sportiva presente la voce azzurra Gabriele Guastella.

Non si ferma all’alt dei Carabinieri e durante l’inseguimento si schianta contro un palo

Automobilista non si ferma all’alt dei Carabinieri e ne nasce un inseguimento: è accaduto a Bevilacqua, frazione del Comune di Crevalcore, nel Bolognese. I Militari erano stati informati di un automobilista sospetto, alla guida di una Volkswagen Golf che stava transitando a passo d’uomo davanti alle case, in una zona recentemente interessata da furti in abitazione.

Accortosi dei Carabinieri che gli stavano intimando di fermarsi, l’automobilista ha accelerato, violando il Codice della Strada e fuggendo in direzione di Palata Pepoli. Inseguito dai Militari, il conducente dell’auto in fuga ha proseguito la marcia ad alta velocità, incurante della segnaletica stradale, dell’incolumità dei due passeggeri che stava trasportando e degli altri utenti della strada. Qualche minuto dopo, l’automobilista ha perso il controllo dell’auto e si è schiantato contro un palo di una cabina elettrica, poi è sceso dal veicolo ed è fuggito a piedi. Anche i due passeggeri sono scesi e si sono dati alla fuga, nonostante l’invito a fermarsi: uno è stato raggiunto dai Carabinieri. Durante l’inseguimento a piedi uno dei Militari si è infortunato: soccorso dai sanitari del 118, è stato dimesso con una prognosi di dieci giorni.

La Volkswagen Golf era stata rubata da ignoti qualche giorno prima nel parcheggio della Stazione Ferroviaria di Mirandola, nella Bassa modenese. Accompagnato in caserma, il passeggero fermato è stato identificato in un 15enne ed è stato denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Bologna per i seguenti reati: resistenza a un pubblico ufficiale, lesione personale aggravata e ricettazione in concorso. Al termine degli atti, il ragazzino è stato affidato al padre, chiamato dai Carabinieri e informato della situazione.

Ufficiale, Leonardo Sernicola è un nuovo giocatore del Pisa!

Pisa Sporting Club è lieto di annunciare l’esito positivo della trattativa con la Società US Cremonese Calcio per l’acquisizione a titolo temporaneo (con opzione di riscatto) del diritto alle prestazioni sportive del calciatore Leonardo Sernicola

Esterno destro, classe 1997, Leonardo Sernicola è cresciuto calcisticamente nella Capitale (Lazio e Roma) per poi debuttare giovanissimo in Serie B con la maglia della Ternana. Successivamente per lui sono arrivate le esperienze con Fondi e Matera in Serie C e quindi il passaggio al Sassuolo con il debutto in Serie A. Nel suo lungo e prestigioso percorso Sernicola ha vestito poi le maglie di Virtus Entella, Spal, Ascoli e Cremonese; con i grigiorossi fino alla stagione in corso ha collezionato 134 presenze (8 gol, 10 assist) tra Serie A e Serie B.

Adesso inizia per lui l’avventura con la maglia nerazzurra; da parte nostra i migliori auspici per questa nuova esperienza

Nuova tecnologia al Rizzoli di Bologna: radiazioni ridotte e ricostruzioni 3D

Una strumentazione di Diagnostica radiologica che consente di effettuare valutazioni radiografiche, comunemente dette lastre, in posizione eretta (sotto carico) della colonna vertebrale, degli arti inferiori e total body, con acquisizioni rapide, accurate e con dose minima di raggi X: il sistema EOS Edge è stato acquisito dall’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna-IRCCS, prima struttura pubblica in Italia a dotarsi di questa tecnologia.

Presentato oggi, giovedì 23 gennaio, dal direttore generale del Rizzoli, Anselmo Campagna, alla presenza del Presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, e della Presidente della Fondazione Istituto Ortopedico Rizzoli, Federica Guidi, il sistema ha un valore di un milione di euro, di cui 200mila donati dalla Fondazione.
A beneficiare di questo nuovo sistema sono in particolare pazienti affetti da deformità della colonna vertebrale (scoliosi, cifosi, lordosi, difetti di carico della colonna e delle anche, dismorfie congenite o acquisite dello scheletro) e da difetti degli arti (valgismo, varismo, dismetrie, osso procurvato e recurvato, rapporti articolari di spalla…). Si tratta soprattutto di pazienti pediatrici con patologie che richiedono frequenti valutazioni radiografiche.
L’esposizione ai raggi X è di oltre venti volte inferiore rispetto a indagini analoghe effettuate con altre strumentazioni: il sistema può acquisire simultaneamente e con continuità immagini frontali e laterali di tutto il corpo in posizione eretta, una pedana elevabile permette di posizionare il paziente per effettuare acquisizioni che includano piede e caviglia, grazie a protocolli e software specifici è possibile ottimizzare la dose Rx e i tempi sono ridotti a meno di tre secondi per acquisizione dell’intera colonna vertebrale nei pazienti pediatrici.

Una volta eseguita l’acquisizione, in termini di “restituzione” il sistema è in grado di calcolare più di cento parametri clinici e di rilasciare report che servono ai chirurghi per la pianificazione degli interventi, per il controllo post-operatorio e il follow-up dei pazienti nel tempo, oltre a fornire la ricostruzione 3D della colonna vertebrale e degli arti inferiori a partire dalle immagini acquisite in posizione sotto carico, tutti risultati di indagine che spesso evitano di ricorrere alla Tc, preservando ulteriormente il paziente dall’esposizione ai raggi.

Sono previsti anche impieghi in progetti di ricerca che il Rizzoli, nella sua qualità di IRCCS, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, conduce con risultati di riferimento per la comunità scientifica internazionale nello studio delle deformità spinali e delle malattie degenerative vertebrali, della valutazione dell’osteoporosi come possibile alternativa al densitometro osseo, delle malattie della colonna cervicale e della valutazione dell’osteoartrite.

Solbakken è ufficialmente un nuovo giocatore del Pisa

Pisa Sporting Club è lieto di annunciare l’esito positivo della trattativa con la Società AC Sparta Praga (Repubblica Ceca) per l’acquisizione a titolo temporaneo (con opzione di riscatto) del diritto alle prestazioni sportive del calciatore Markus Solbakken.

Centrocampista di nazionalità norvegese, classe 2000, Markus Solbakken ha debuttato ad appena sedici anni nella serie B norvegese con la maglia dell’HamKam; dopo aver collezionato oltre 100 presenze con i biancoverdi si è trasferito allo Stabaek dove ha messo a referto la prima presenze in Eliteserien (la massima serie norvegese) e dove si è definitivamente consacrato. Per lui infatti è arrivata prima la chiamata del Viking e quindi nel 2024 quella dello Sparta Praga, formazione con cui ha avuto modo di disputare da protagonista anche la Champions League (7 presenze tra qualificazioni e girone principale). Importante anche l’esperienza con le Nazionali norvegesi giovanili (34 presenze, 3 gol dall’Under 16 all’Under 21) fino al debutto nella Nazionale maggiore avvenuto nel 2023.

Per Markus Solbakken inizia adesso l’avventura in serie B con la maglia nerazzurra.

Auto nella scarpata: ferito 65enne

Un grave incidente stradale è accaduto nella mattinata di oggi, giovedì 23 gennaio, intorno alle 11.40, in località Basello, a Gorno, in provincia di Bergamo.

Un’auto è uscita di strada, ribaltandosi in una scarpata a circa trenta metri di distanza dalla carreggiata, per cause in corso di accertamento. Il conducente, un uomo di 65 anni, è rimasto incastrato all’interno dell’abitacolo della vettura ed è stato estratto dai Vigili del Fuoco che hanno operato con una manovra SAF (Speleo-Alpino-Fluviale).

Affidato poi alle cure del personale sanitario giunto sul posto, il 65enne è stato trasportato in ospedale in codice giallo. Come riportato dalla stampa locale, le sue condizioni si sarebbero rivelate meno gravi di quanto temuto in un primo momento.

La Serie C celebra il Giorno della Memoria in occasione delle partite valide per la 24ª giornata di campionato

La Serie C e l’Associazione Italiana Allenatori Calcio ricorderanno le vittime della Shoah, celebrando il Giorno della Memoria in occasione delle partite valide per la 24ª giornata di campionato, che si disputeranno dal 24 sino al 27 gennaio. Quest’ultima data, in cui ricorre la liberazione di Auschwitz, avvenuta nel 1945, è divenuta dal 2000 un momento di riflessione per ogni coscienza.

Tutti i tecnici della Serie C, e i rispettivi vice, prima del fischio d’inizio delle gare riceveranno una copia del libro di Primo Levi “Se questo è un uomo”, mentre sui led di bordocampo apparirà una celebre frase dello scrittore: “Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario”.

Un’iniziativa, questa di Serie C e AIAC, verso la cultura e la conoscenza, poiché soltanto tramite l’esercizio quotidiano della memoria può essere evitato il ripetersi degli orrori del passato, trasmettendo alle nuove generazioni i valori da tutelare in futuro.

Auto a Gpl in fiamme nel parcheggio coperto del supermercato

Momenti concitati nella mattinata di oggi, giovedì 23 gennaio, verso le 11.00, per le persone presenti al centro commerciale Esselunga di via Morane, a Modena.

Un’auto alimentata a GPL ha preso fuoco nel garage coperto: sono subito entrati in funzione i sistemi di protezione ed è stato attivato il piano di emergenza con l’evacuazione delle persone presenti. Intervenute sul posto tre squadre dei Vigili del Fuoco e il tecnico di guardia dal Comando di Modena: i pompieri hanno provveduto a estinguere l’incendio e a mettere in sicurezza la zona.

Presenti anche gli operatori del personale del soccorso sanitario ANPAS ma per fortuna non si è registrato il coinvolgimento di nessuna persona.

Antonella Clerici e Gerry Scotti saranno i co-conduttori della prima serata di Sanremo

A meno di un mese dall’inizio del Festival di Sanremo, Carlo Conti ha annunciato i primi co-conduttori che l’affiancheranno sul palco dell’Ariston durante le serate, ma aveva lasciato spazio per alcune sorprese. Infatti, il direttore artistico aveva fatto alcune dichiarazioni riguardo la prima serata del festival: “Condurrò da solo, a meno che non riesca a convincere due amici storici”. In molti avevano pensato a Pieraccioni e Panariello, ma ieri è arrivata la smentita: saranno Antonella Clerici e Gerry Scotti ad affiancarlo alla conduzione!

La notizia è stata confermata con una chiamata in diretta durante “È sempre mezzogiorno” tra i tre conduttori. Sarà la prima volta sul palco dell’Ariston per Gerry Scotti, mentre la Clerici torna dopo le esperienze del 2005 e del 2020 come co-conduttrice, senza dimenticare l’edizione del 2010 quando aveva condotto in prima persona il Festival di Sanremo.

Ecco i nomi dei co-conduttori che affiancheranno Carlo Conti durante le serate

Prima serata (11 febbraio): Antonella Clerici e Gerry Scotti
Seconda serata (12 febbraio): Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica
Terza serata (13 febbraio): Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa
Quarta serata (14 febbraio): Mahmood e Geppi Cucciari
Quinta serata (15 febbraio): Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan

Atti di vandalismo a un immobile della curia la notte di Capodanno: denunciato 16enne

Un 16enne italiano, residente nel Parmense, è stato denunciato dai Carabinieri di Fornovo Taro, in quanto ritenuto il presunto responsabile del reato di danneggiamento.
Nella notte di Capodanno, il giovane avrebbe arrecato danni significativi, per un valore di circa 6.000 euro, a un immobile della curia locale, che attualmente è disabitato e viene utilizzato solo occasionalmente per la celebrazione di riti religiosi.

Secondo quanto ricostruito dagli investigatori, il ragazzino si sarebbe introdotto fraudolentemente nella struttura approfittando dell’assenza di persone, qui avrebbe raccolto alcuni sassi e li avrebbe scagliati contro le finestre dell’edificio e contro una vetrata artistica ad arco, mandandone in frantumi i vetri. Non contento, avrebbe poi prelevato un estintore presente nella struttura, svuotandolo completamente e utilizzandolo per colpire 3 lampioni dell’illuminazione posizionati a lato del vialetto di ingresso dell’area privata, danneggiandoli e rendendoli inutilizzabili.
La denuncia è stata sporta nella caserma di Fornovo dal responsabile dell’immobile che ha constatato i danni i primi giorni del nuovo anno, dovendo provvedere all’immediata sostituzione dei serramenti per impedire all’umidità di rovinare il mobilio.

I Carabinieri hanno avviato un’indagine approfondita, acquisendo le registrazioni delle telecamere di videosorveglianza presenti nell’area.
L’approfondita analisi dei video acquisiti e le informazioni raccolte dai testimoni, ha permesso ai Militari di identificare il presunto responsabile del danneggiamento, che è stato denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Bologna.

SALA STAMPA | Il tecnico azzurro Roberto D’Aversa alla vigilia di Empoli-Bologna

Alla vigilia di Empoli-Bologna, partita in programma per sabato 25 Gennaio 2025 alle ore 20:45 allo stadio Carlo Castellani Computer Gross Arena, valevole per la terza giornata del girone di ritorno del campionato italiano di Serie A, ha parlato il tecnico dei toscani Roberto D’Aversa. “E’ una gara molto difficile, contro una squadra che sta attraversando un grande momento di forma, e che viene da un successo in Champions League che ha galvanizzato tutto l’ambiente. Vincenzo Italiano sta facendo un grande lavoro”.

Per la nostra redazione sportiva presente la voce azzurra Gabriele Guastella.

Non si ferma all’alt dei Carabinieri e durante l’inseguimento si schianta contro un palo

Automobilista non si ferma all’alt dei Carabinieri e ne nasce un inseguimento: è accaduto a Bevilacqua, frazione del Comune di Crevalcore, nel Bolognese. I Militari erano stati informati di un automobilista sospetto, alla guida di una Volkswagen Golf che stava transitando a passo d’uomo davanti alle case, in una zona recentemente interessata da furti in abitazione.

Accortosi dei Carabinieri che gli stavano intimando di fermarsi, l’automobilista ha accelerato, violando il Codice della Strada e fuggendo in direzione di Palata Pepoli. Inseguito dai Militari, il conducente dell’auto in fuga ha proseguito la marcia ad alta velocità, incurante della segnaletica stradale, dell’incolumità dei due passeggeri che stava trasportando e degli altri utenti della strada. Qualche minuto dopo, l’automobilista ha perso il controllo dell’auto e si è schiantato contro un palo di una cabina elettrica, poi è sceso dal veicolo ed è fuggito a piedi. Anche i due passeggeri sono scesi e si sono dati alla fuga, nonostante l’invito a fermarsi: uno è stato raggiunto dai Carabinieri. Durante l’inseguimento a piedi uno dei Militari si è infortunato: soccorso dai sanitari del 118, è stato dimesso con una prognosi di dieci giorni.

La Volkswagen Golf era stata rubata da ignoti qualche giorno prima nel parcheggio della Stazione Ferroviaria di Mirandola, nella Bassa modenese. Accompagnato in caserma, il passeggero fermato è stato identificato in un 15enne ed è stato denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Bologna per i seguenti reati: resistenza a un pubblico ufficiale, lesione personale aggravata e ricettazione in concorso. Al termine degli atti, il ragazzino è stato affidato al padre, chiamato dai Carabinieri e informato della situazione.

Ufficiale, Leonardo Sernicola è un nuovo giocatore del Pisa!

Pisa Sporting Club è lieto di annunciare l’esito positivo della trattativa con la Società US Cremonese Calcio per l’acquisizione a titolo temporaneo (con opzione di riscatto) del diritto alle prestazioni sportive del calciatore Leonardo Sernicola

Esterno destro, classe 1997, Leonardo Sernicola è cresciuto calcisticamente nella Capitale (Lazio e Roma) per poi debuttare giovanissimo in Serie B con la maglia della Ternana. Successivamente per lui sono arrivate le esperienze con Fondi e Matera in Serie C e quindi il passaggio al Sassuolo con il debutto in Serie A. Nel suo lungo e prestigioso percorso Sernicola ha vestito poi le maglie di Virtus Entella, Spal, Ascoli e Cremonese; con i grigiorossi fino alla stagione in corso ha collezionato 134 presenze (8 gol, 10 assist) tra Serie A e Serie B.

Adesso inizia per lui l’avventura con la maglia nerazzurra; da parte nostra i migliori auspici per questa nuova esperienza

Nuova tecnologia al Rizzoli di Bologna: radiazioni ridotte e ricostruzioni 3D

Una strumentazione di Diagnostica radiologica che consente di effettuare valutazioni radiografiche, comunemente dette lastre, in posizione eretta (sotto carico) della colonna vertebrale, degli arti inferiori e total body, con acquisizioni rapide, accurate e con dose minima di raggi X: il sistema EOS Edge è stato acquisito dall’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna-IRCCS, prima struttura pubblica in Italia a dotarsi di questa tecnologia.

Presentato oggi, giovedì 23 gennaio, dal direttore generale del Rizzoli, Anselmo Campagna, alla presenza del Presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, e della Presidente della Fondazione Istituto Ortopedico Rizzoli, Federica Guidi, il sistema ha un valore di un milione di euro, di cui 200mila donati dalla Fondazione.
A beneficiare di questo nuovo sistema sono in particolare pazienti affetti da deformità della colonna vertebrale (scoliosi, cifosi, lordosi, difetti di carico della colonna e delle anche, dismorfie congenite o acquisite dello scheletro) e da difetti degli arti (valgismo, varismo, dismetrie, osso procurvato e recurvato, rapporti articolari di spalla…). Si tratta soprattutto di pazienti pediatrici con patologie che richiedono frequenti valutazioni radiografiche.
L’esposizione ai raggi X è di oltre venti volte inferiore rispetto a indagini analoghe effettuate con altre strumentazioni: il sistema può acquisire simultaneamente e con continuità immagini frontali e laterali di tutto il corpo in posizione eretta, una pedana elevabile permette di posizionare il paziente per effettuare acquisizioni che includano piede e caviglia, grazie a protocolli e software specifici è possibile ottimizzare la dose Rx e i tempi sono ridotti a meno di tre secondi per acquisizione dell’intera colonna vertebrale nei pazienti pediatrici.

Una volta eseguita l’acquisizione, in termini di “restituzione” il sistema è in grado di calcolare più di cento parametri clinici e di rilasciare report che servono ai chirurghi per la pianificazione degli interventi, per il controllo post-operatorio e il follow-up dei pazienti nel tempo, oltre a fornire la ricostruzione 3D della colonna vertebrale e degli arti inferiori a partire dalle immagini acquisite in posizione sotto carico, tutti risultati di indagine che spesso evitano di ricorrere alla Tc, preservando ulteriormente il paziente dall’esposizione ai raggi.

Sono previsti anche impieghi in progetti di ricerca che il Rizzoli, nella sua qualità di IRCCS, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, conduce con risultati di riferimento per la comunità scientifica internazionale nello studio delle deformità spinali e delle malattie degenerative vertebrali, della valutazione dell’osteoporosi come possibile alternativa al densitometro osseo, delle malattie della colonna cervicale e della valutazione dell’osteoartrite.

Solbakken è ufficialmente un nuovo giocatore del Pisa

Pisa Sporting Club è lieto di annunciare l’esito positivo della trattativa con la Società AC Sparta Praga (Repubblica Ceca) per l’acquisizione a titolo temporaneo (con opzione di riscatto) del diritto alle prestazioni sportive del calciatore Markus Solbakken.

Centrocampista di nazionalità norvegese, classe 2000, Markus Solbakken ha debuttato ad appena sedici anni nella serie B norvegese con la maglia dell’HamKam; dopo aver collezionato oltre 100 presenze con i biancoverdi si è trasferito allo Stabaek dove ha messo a referto la prima presenze in Eliteserien (la massima serie norvegese) e dove si è definitivamente consacrato. Per lui infatti è arrivata prima la chiamata del Viking e quindi nel 2024 quella dello Sparta Praga, formazione con cui ha avuto modo di disputare da protagonista anche la Champions League (7 presenze tra qualificazioni e girone principale). Importante anche l’esperienza con le Nazionali norvegesi giovanili (34 presenze, 3 gol dall’Under 16 all’Under 21) fino al debutto nella Nazionale maggiore avvenuto nel 2023.

Per Markus Solbakken inizia adesso l’avventura in serie B con la maglia nerazzurra.

Auto nella scarpata: ferito 65enne

Un grave incidente stradale è accaduto nella mattinata di oggi, giovedì 23 gennaio, intorno alle 11.40, in località Basello, a Gorno, in provincia di Bergamo.

Un’auto è uscita di strada, ribaltandosi in una scarpata a circa trenta metri di distanza dalla carreggiata, per cause in corso di accertamento. Il conducente, un uomo di 65 anni, è rimasto incastrato all’interno dell’abitacolo della vettura ed è stato estratto dai Vigili del Fuoco che hanno operato con una manovra SAF (Speleo-Alpino-Fluviale).

Affidato poi alle cure del personale sanitario giunto sul posto, il 65enne è stato trasportato in ospedale in codice giallo. Come riportato dalla stampa locale, le sue condizioni si sarebbero rivelate meno gravi di quanto temuto in un primo momento.

La Serie C celebra il Giorno della Memoria in occasione delle partite valide per la 24ª giornata di campionato

La Serie C e l’Associazione Italiana Allenatori Calcio ricorderanno le vittime della Shoah, celebrando il Giorno della Memoria in occasione delle partite valide per la 24ª giornata di campionato, che si disputeranno dal 24 sino al 27 gennaio. Quest’ultima data, in cui ricorre la liberazione di Auschwitz, avvenuta nel 1945, è divenuta dal 2000 un momento di riflessione per ogni coscienza.

Tutti i tecnici della Serie C, e i rispettivi vice, prima del fischio d’inizio delle gare riceveranno una copia del libro di Primo Levi “Se questo è un uomo”, mentre sui led di bordocampo apparirà una celebre frase dello scrittore: “Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario”.

Un’iniziativa, questa di Serie C e AIAC, verso la cultura e la conoscenza, poiché soltanto tramite l’esercizio quotidiano della memoria può essere evitato il ripetersi degli orrori del passato, trasmettendo alle nuove generazioni i valori da tutelare in futuro.

Auto a Gpl in fiamme nel parcheggio coperto del supermercato

Momenti concitati nella mattinata di oggi, giovedì 23 gennaio, verso le 11.00, per le persone presenti al centro commerciale Esselunga di via Morane, a Modena.

Un’auto alimentata a GPL ha preso fuoco nel garage coperto: sono subito entrati in funzione i sistemi di protezione ed è stato attivato il piano di emergenza con l’evacuazione delle persone presenti. Intervenute sul posto tre squadre dei Vigili del Fuoco e il tecnico di guardia dal Comando di Modena: i pompieri hanno provveduto a estinguere l’incendio e a mettere in sicurezza la zona.

Presenti anche gli operatori del personale del soccorso sanitario ANPAS ma per fortuna non si è registrato il coinvolgimento di nessuna persona.

Antonella Clerici e Gerry Scotti saranno i co-conduttori della prima serata di Sanremo

A meno di un mese dall’inizio del Festival di Sanremo, Carlo Conti ha annunciato i primi co-conduttori che l’affiancheranno sul palco dell’Ariston durante le serate, ma aveva lasciato spazio per alcune sorprese. Infatti, il direttore artistico aveva fatto alcune dichiarazioni riguardo la prima serata del festival: “Condurrò da solo, a meno che non riesca a convincere due amici storici”. In molti avevano pensato a Pieraccioni e Panariello, ma ieri è arrivata la smentita: saranno Antonella Clerici e Gerry Scotti ad affiancarlo alla conduzione!

La notizia è stata confermata con una chiamata in diretta durante “È sempre mezzogiorno” tra i tre conduttori. Sarà la prima volta sul palco dell’Ariston per Gerry Scotti, mentre la Clerici torna dopo le esperienze del 2005 e del 2020 come co-conduttrice, senza dimenticare l’edizione del 2010 quando aveva condotto in prima persona il Festival di Sanremo.

Ecco i nomi dei co-conduttori che affiancheranno Carlo Conti durante le serate

Prima serata (11 febbraio): Antonella Clerici e Gerry Scotti
Seconda serata (12 febbraio): Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica
Terza serata (13 febbraio): Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa
Quarta serata (14 febbraio): Mahmood e Geppi Cucciari
Quinta serata (15 febbraio): Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan

Alfa è venuto a trovarci a Radio Bruno

In questa intervista, Achille Maini e Barbara Pinotti hanno incontrato Alfa, che ci ha raccontato tutto sul suo ultimo singolo, realizzato insieme a Manu...