Avrebbe confessato il delitto di Romina De Cesare, l’ex fidanzata di 36 anni, strangolata e colpita con 15 coltellate all’addome nella sua casa di via Plebiscito, nel centro di Frosinone: si tratta del 38enne fermato in stato confusionale in spiaggia a Sabaudia (Latina), nella zona di Torre Paula.
Come riporta la stampa, a dare notizia della confessione dell’uomo è una nota congiunta diffusa dalle Procure di Frosinone e Latina. L’uomo, che dopo il delitto avrebbe cercato di togliersi la vita, è in stato di fermo per omicidio volontario aggravato. Gli inquirenti avrebbero anche recuperato un bloc-notes dove l’uomo aveva appuntato alcune scritte tra cui la frase: “Non volevo ucciderla. La amo”. Proseguono intanto le indagini per appurare le ragioni del gesto.
Romina De Cesare è stata trovata morta all’interno della sua abitazione: a lanciare l’allarme è stato il suo attuale compagno, che non aveva sue notizie da 24 ore. (fotografia dal profilo Facebook di Romana De Cesare)
Dopo ben 37 anni tornano a Mantova le altalene. I più piccoli potranno così nuovamente dondolarsi nei parchi e nei giardini pubblici, dopo il divieto emanato l’8 luglio del 1985 dall’allora sindaco Gianni Usvardi. Una decisione drastica che il primo cittadino della città lombarda prese per motivi di sicurezza, visti i diversi incidenti che erano accaduti. Le altalene venero così messe al bando nei parchi e giardini pubblici dove invece rimasero le altre giostrine o altri giochi purché non dondoli.
Un divieto a cui il sindaco attuale, Mattia Palazzi, ha voluto rimediare, a distanza di quasi 40 anni: “In nessun giardino o parco giochi della nostra città – si legge in un post pubblicato su Facebookdal Sindaco Mattia Palazzi – ci sono le altalene. È così dal 1985, da quando il Comune con una ordinanza le rimosse a seguito di incidenti. In questi anni tutte le volte che abbiamo realizzato un’area giochi, genitori e bimbi ci hanno chiesto di mettere le altalene. Ieri ho deciso di fare una ordinanza per rimuovere il divieto del 1985. A partire dai prossimi interventi che stiamo programmando torneremo a mettere le altalene nelle aree giochi cittadine.
Da allora ad oggi la sicurezza nella produzione dei giochi pubblici per i bimbi è certamente aumentata e se i genitori fanno la loro parte nel seguire i bimbi mentre usano i giochi non vedo perché continuare a vietarle. Naturalmente cercheremo i modelli più sicuri e faremo la manutenzione dovuta, questo è compito del Comune”. (fotografia generica di altalena: particolare della foto di Marco Amatulli su Unsplash)
Luciano Ligabue torna live in uno dei templi della musica e lo fa con cinque imperdibili appuntamenti. Alle date già annunciate del 27, 29 e 30 settembre, quest’ultima già sold out, si aggiungono quelle dell’1 e 3 ottobre all’Arena di Verona.
I biglietti per le nuove date in Arena saranno disponibili in prevendita dalle ore 16.00 di domani, giovedì 5 maggio, su Ticketone. Per gli iscritti al Bar Mario biglietti in pre-sale dalle ore 16.00 di oggi, mercoledì 4 maggio (https://www.ligabue.com/barmario).
Tante le novità che il rocker ha dedicato ai suoi fan, a partire dall’uscita del nuovo singolo “Non cambierei questa vita con nessun’altra”, che presenterà per la prima volta live alla RCF Arena di Reggio Emilia (Campovolo), il prossimo 4 giugno, per il concerto evento “30 Anni In Un Giorno”.
“30 Anni In Un Giorno”, evento già da tempo sold out con oltre 100.000 biglietti venduti, inaugurerà questo spazio totalmente nuovo e creato rigorosamente ad hoc per la musica con una pendenza del 5% per garantire una visuale e un’acustica ottimali.
È disponibile in libreria e negli store digitali “Una storia” (Mondadori), la prima autobiografia di Ligabue che verrà presentata domani sera, giovedì 5 maggio, all’OGR di Torino in collaborazione col Salone del Libro. Una storia, questo il titolo che Luciano Ligabue ha scelto, perché questo libro è sia la sua storia, quella più intima, personale e famigliare, sia un meraviglioso racconto che abbraccia la provincia italiana, dagli anni Sessanta ad oggi. Affrontando per iscritto il bilancio della sua esistenza, con l’eclettismo artistico che gli è proprio, il Liga esce dai comodi confini del classico resoconto biografico e tratteggia magistralmente situazioni, luoghi e persone, donando loro una dimensione romanzesca. Li fa vedere, toccare e conoscere.
Ad ottobre poi Ligabue sarà protagonista di quattro concerti nelle principali città europee. Ecco le date: 26 ottobre al Razzmatazz di Barcellona (recupero del 20 maggio), 28 ottobre al Cirque Royal di Bruxelles (recupero del 25 maggio), 30 ottobre al Bataclan di Parigi (recupero del 26 maggio), 31 ottobre al 02 Shepherd’s Bush Empire di Londra (recupero del 22 maggio).
Si arricchisce la rassegna Mantova Live Theatre, a cura di Shining Production, in scena al Teatro Sociale di Mantova.
Il 7 di maggio è in arrivo Tess Masazza, con il suo “Insopportabilmente Donna”: uno spettacolo tutto da ridere! Dopo il successo della prima tournée, Tess Masazza, attrice, nata a Los Angeles da genitori francesi, torna coi suoi divertenti personaggi.
“Insopportabilmente Donna” travolge il pubblico del teatro con una messinscena colorata e ricca di sorprese, accompagnando lo spettatore in un racconto allegro e coinvolgente. Tra segreti svelati, bisticci, colpi di scena e una verità molto scomoda, Tess riuscirà ad andare avanti e dimenticare un amore passato?
Ascolta l’intervista a Tess Masazza:
Tess Masazza trascorre i suoi primi vent’anni da perfetta cosmopolita, per poi approdare nel 2008 in Italia, attuale cornice della sua elegante ironia.
Capace di generare con la sola webserie Insopportabilmente donna oltre 500 milioni di views, Tess conquista spazi anche fuori dal web, prima su Sky, poi su Radio DeeJay, e infine in RAI.
Nel 2017 arriva anche la prima esperienza cinematografica, con Poveri ma Ricchissimi, prodotto da Wild Side.
Nel 2019 le bastano pochi minuti per mandare sold out le tre anteprime della sua prima commedia teatrale, di cui è anche autrice, e che riprende con successo nel 2021, riempiendo a ripetizione teatri prestigiosi come il Nazionale di Milano.
Il 2021 segna anche il ritorno sul grande schermo, diretta da Francesco Mandelli in Notti in bianco, baci a colazione, e l’ingresso nel cast della seconda edizione di LOL – chi ride è fuori, in onda nel 2022 su Amazon Prime Video.
INFO
TESS MASAZZA – INSOPPORTABILMENTE DONNA TEATRO SOCIALE DI MANTOVA – 7 MAGGIO 2022 ore 21:00
Biglietti in vendita su Ticketone
Nei punti vendita autorizzati e presso la biglietteria del Teatro Sociale, disponibili a partire da martedì 22 marzo alle 11:00
Tragedia a Modena: il cadavere di un uomo di 58 anni è stato trovato nella mattinata di oggi, mercoledì 4 maggio, intorno alle 7.30, sulla recinzione metallica che confina con il retro del liceo Wiligelmo, all’angolo tra via Cattaneo e via Placido Rizzotto.
Come scrive la stampa locale, si tratterebbe di uno straniero, un tunisino senza fissa dimora, noto alle Forze dell’Ordine, che, per motivi ancora da chiarire, avrebbe cercato di scavalcare la recinzione, rimanendo intrappolato con la cinghia del marsupio, strozzandosi. L’uomo sarebbe dunque rimasto vittima di un tragico incidente accaduto nel corso della notte.
A trovarlo è stato un passante, prima dell’arrivo degli studenti del polo scolastico che comprende gli Istituti superiori Wiligelmo, Cattaneo e Guarini. Sul posto è giunta la Polizia Locale, la Polizia di Stato e il personale sanitario del 118 ma il 58enne era già senza vita.
E’ uscito su tutte le piattaforme digitali il nuovo singolo di Lady Gaga, “Hold My Hand”, canzone presente nella colonna sonora di “Top Gun: Maverick”, film con Tom Cruise che sarà nelle sale dal 25 maggio. Da venerdì 6 maggio potrete ascoltarla anche su Radio Bruno.
“Quando ho scritto questa canzone per Top Gun: Maverick, non mi ero nemmeno resa conto dei molteplici strati che attraversava il cuore del film, la mia stessa psiche e la natura del mondo in cui stiamo vivendo. Sono anni che ci lavoro, perfezionandolo, cercando di renderlo nostro. Ho voluto trasformare la musica in una canzone in cui condividiamo il nostro profondo bisogno di essere compresi e cercare di capirci l’un l’altro: il desiderio di essere vicini quando ci sentiamo così lontani e la capacità di celebrare gli eroi della vita. Sono così grata a Tom, Hans e Joe per questa opportunità, ed è stata una bellissima esperienza lavorare con loro. Io, BloodPop, Ben Rice e tutti quelli che ci hanno lavorato siamo così felici di condividerlo con voi. Questa canzone è una lettera d’amore per il mondo durante e dopo un periodo molto difficile. Era da così tanto che volevo farvela sentire. E sono così emozionata di darvela il 3 maggio”, ha scritto la star sui social per presentare l’uscita del singolo.
“Top Gun” uscì nel 1986, vincendo un Oscar per la miglior canzone con “Take My Breath Away” dei Berlin, diventato uno dei singoli più famosi degli anni ’80. La stessa sorte potrebbe capitare a Lady Gaga con questo nuovo brano, che ha tutte le carte in regola per diventare uno dei grandi classici della Germanotta, come ha fatto “Shallow”.
Luciano Ligabue ha annunciato l’uscita del nuovo singolo “Non cambierei questa vita con nessun’altra”, uscito alla mezzanotte di martedì 3 maggio, con un video sui suoi canali social. Il rocker ha specificato che presenterà la canzone per la prima volta live dal palco della RFC Arena di Reggio Emilia (Campovolo), in occasione di “30 Anni in un Giorno”, il concerto evento che si terrà il 4 giugno rimandato più volte a causa della pandemia.
La nuova canzone, spiega Ligabue, è stata scritta dopo l’autobiografia, “Una storia”, uscita ieri, che l’artista presenterà in anteprima al Salone del libro di Torino, domani sera, giovedì 5 maggio. Luciano si racconta mettendosi a nudo, trasformando la sua storia, quella più intima, personale e famigliare, in un meraviglioso racconto che abbraccia la provincia italiana, dagli anni Sessanta ad oggi: “Nessun libro può contenere la vita di qualcuno. Ma i ricordi che contano sì. Con quelli ci si può provare”, ha dichiarato l’artista.
“Non cambierei questa vita con nessun’altra” è il primo lavoro in studio dalla pubblicazione di “7”, tredicesimo album di inediti uscito in concomitanza con la raccolta “7+7”.
Una donna e la figlia sono state uccise a martellate nella notte, ferito anche il figlio maggiore. Le vittime si chiamavano Stefania Pivetta, 56 anni, e Giulia che di anni ne aveva 16. Come riportato da diversi media, è accaduto in una villetta alla periferia di Samarate, in provincia di Varese.
Il fratello di 23 anni è sopravvissuto ed è stato trasportato in elisoccorso in ospedale a Varese dove si trova ricoverato in condizioni gravissime. A dare l’allarme sono stati i vicini di casa che hanno avvertito delle urla provenire dall’abitazione: sul posto, oltre al personale sanitario del 118, sono giunti anche i Carabinieri che si occupano delle indagini e che hanno fermato il marito 57enne della donna e padre dei ragazzi.
L’uomo avrebbe colpito i figli mentre si trovavano a letto e la moglie mentre era sul divano, poi avrebbe cercato di darsi fuoco. Il 57enne, che avrebbe anche dei tagli sulle braccia, si trova in ospedale a Busto Arsizio. (fotografia di repertorio)
Una scossa sismica di magnitudo 3.7 è stata registrata nel tardo pomeriggio di ieri, martedì 3 maggio, alle 17.50, dall’Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) con epicentro a 4 km da Impruneta e da San Casciano in Val di Pesa, nel Fiorentino, ad una profondità di 10 km.
Il terremoto è stato distintamente avvertito dalla popolazione, soprattutto nella provincia di Firenze: diverse le persone che sono scese in strada e le attività che si sono interrotte, come ad esempio il Consiglio Comunale di Firenze. Non si registrano feriti e, da una prima verifica, nemmeno danni a cose o ai monumenti.
Come riporta il sito dell’Ingv, si sono poi susseguite diverse scosse, uno sciame sismico che ha caratterizzato la notte appena trascorsa. Tre le scosse di magnitudo superiore a 2: una di 3.4 alle 22.14, una di magnitudo 2.7 alle 23.00 e nella mattinata di oggi, mercoledì 4 maggio, alle 7.05 di magnitudo 2.4. (fotografia OpenStreetMap dal sito Ingv)
Poste Italiane ha comunicato la chiusura automatica di tutti quei libretti postali con somme pari o superiori ai 100 euro che negli ultimi dieci anni non sono mai stati utilizzati. I soldi presenti sui libretti o conti verranno spostati in un fondo Consap del Ministero dell’Economia. È quanto previsto da una norma approvata dal Governo nel 2005. La scadenza è il 21 giugno 2022. La notizia viene riportata da diversi media.
Sul sito di Poste Italiane, oltre alla definizione di libretto dormiente, è anche presente un elenco di quelli non movimentati dal titolare da più di dieci anni. Non vi rientrano quelli sottoposti a procedimenti o blocchi operativi che ne impediscano la movimentazione delle somme.
Spesso si tratta di titolari deceduti senza lasciare eredi o senza che gli eredi siano stati messi al corrente dell’esistenza del conto.
Per evitare che il proprio libretto postale passi allo Stato è sufficiente effettuare un’operazione.
La stessa sorte toccherà a conti correnti, assegni circolari, libretti nominativi, libretti al portatore, certificati di deposito nominativi, certificati di deposito al portatore, fondi di investimenti non attivi verranno chiusi con la stessa disposizione.
Se si scopre di avere un libretto dormiente si può, presso un ufficio postale (entro il 20 ottobre 2022), dare nuove disposizioni in merito. Il termine ultimo è ancora il 21 giugno 2022, ma il trasferimento completo del libretto, quindi la sua disattivazione, avverrà proprio a fine ottobre. Dopo tale data, se Poste Italiane non avrà ricevuto disposizioni, i libretti dormienti e le somme depositate saranno trasferite all’interno del Fondo gestito da Consap. (fotografia generica, di Christian Dubovan su Unsplash)
Avrebbe confessato il delitto di Romina De Cesare, l’ex fidanzata di 36 anni, strangolata e colpita con 15 coltellate all’addome nella sua casa di via Plebiscito, nel centro di Frosinone: si tratta del 38enne fermato in stato confusionale in spiaggia a Sabaudia (Latina), nella zona di Torre Paula.
Come riporta la stampa, a dare notizia della confessione dell’uomo è una nota congiunta diffusa dalle Procure di Frosinone e Latina. L’uomo, che dopo il delitto avrebbe cercato di togliersi la vita, è in stato di fermo per omicidio volontario aggravato. Gli inquirenti avrebbero anche recuperato un bloc-notes dove l’uomo aveva appuntato alcune scritte tra cui la frase: “Non volevo ucciderla. La amo”. Proseguono intanto le indagini per appurare le ragioni del gesto.
Romina De Cesare è stata trovata morta all’interno della sua abitazione: a lanciare l’allarme è stato il suo attuale compagno, che non aveva sue notizie da 24 ore. (fotografia dal profilo Facebook di Romana De Cesare)
Dopo ben 37 anni tornano a Mantova le altalene. I più piccoli potranno così nuovamente dondolarsi nei parchi e nei giardini pubblici, dopo il divieto emanato l’8 luglio del 1985 dall’allora sindaco Gianni Usvardi. Una decisione drastica che il primo cittadino della città lombarda prese per motivi di sicurezza, visti i diversi incidenti che erano accaduti. Le altalene venero così messe al bando nei parchi e giardini pubblici dove invece rimasero le altre giostrine o altri giochi purché non dondoli.
Un divieto a cui il sindaco attuale, Mattia Palazzi, ha voluto rimediare, a distanza di quasi 40 anni: “In nessun giardino o parco giochi della nostra città – si legge in un post pubblicato su Facebookdal Sindaco Mattia Palazzi – ci sono le altalene. È così dal 1985, da quando il Comune con una ordinanza le rimosse a seguito di incidenti. In questi anni tutte le volte che abbiamo realizzato un’area giochi, genitori e bimbi ci hanno chiesto di mettere le altalene. Ieri ho deciso di fare una ordinanza per rimuovere il divieto del 1985. A partire dai prossimi interventi che stiamo programmando torneremo a mettere le altalene nelle aree giochi cittadine.
Da allora ad oggi la sicurezza nella produzione dei giochi pubblici per i bimbi è certamente aumentata e se i genitori fanno la loro parte nel seguire i bimbi mentre usano i giochi non vedo perché continuare a vietarle. Naturalmente cercheremo i modelli più sicuri e faremo la manutenzione dovuta, questo è compito del Comune”. (fotografia generica di altalena: particolare della foto di Marco Amatulli su Unsplash)
Luciano Ligabue torna live in uno dei templi della musica e lo fa con cinque imperdibili appuntamenti. Alle date già annunciate del 27, 29 e 30 settembre, quest’ultima già sold out, si aggiungono quelle dell’1 e 3 ottobre all’Arena di Verona.
I biglietti per le nuove date in Arena saranno disponibili in prevendita dalle ore 16.00 di domani, giovedì 5 maggio, su Ticketone. Per gli iscritti al Bar Mario biglietti in pre-sale dalle ore 16.00 di oggi, mercoledì 4 maggio (https://www.ligabue.com/barmario).
Tante le novità che il rocker ha dedicato ai suoi fan, a partire dall’uscita del nuovo singolo “Non cambierei questa vita con nessun’altra”, che presenterà per la prima volta live alla RCF Arena di Reggio Emilia (Campovolo), il prossimo 4 giugno, per il concerto evento “30 Anni In Un Giorno”.
“30 Anni In Un Giorno”, evento già da tempo sold out con oltre 100.000 biglietti venduti, inaugurerà questo spazio totalmente nuovo e creato rigorosamente ad hoc per la musica con una pendenza del 5% per garantire una visuale e un’acustica ottimali.
È disponibile in libreria e negli store digitali “Una storia” (Mondadori), la prima autobiografia di Ligabue che verrà presentata domani sera, giovedì 5 maggio, all’OGR di Torino in collaborazione col Salone del Libro. Una storia, questo il titolo che Luciano Ligabue ha scelto, perché questo libro è sia la sua storia, quella più intima, personale e famigliare, sia un meraviglioso racconto che abbraccia la provincia italiana, dagli anni Sessanta ad oggi. Affrontando per iscritto il bilancio della sua esistenza, con l’eclettismo artistico che gli è proprio, il Liga esce dai comodi confini del classico resoconto biografico e tratteggia magistralmente situazioni, luoghi e persone, donando loro una dimensione romanzesca. Li fa vedere, toccare e conoscere.
Ad ottobre poi Ligabue sarà protagonista di quattro concerti nelle principali città europee. Ecco le date: 26 ottobre al Razzmatazz di Barcellona (recupero del 20 maggio), 28 ottobre al Cirque Royal di Bruxelles (recupero del 25 maggio), 30 ottobre al Bataclan di Parigi (recupero del 26 maggio), 31 ottobre al 02 Shepherd’s Bush Empire di Londra (recupero del 22 maggio).
Si arricchisce la rassegna Mantova Live Theatre, a cura di Shining Production, in scena al Teatro Sociale di Mantova.
Il 7 di maggio è in arrivo Tess Masazza, con il suo “Insopportabilmente Donna”: uno spettacolo tutto da ridere! Dopo il successo della prima tournée, Tess Masazza, attrice, nata a Los Angeles da genitori francesi, torna coi suoi divertenti personaggi.
“Insopportabilmente Donna” travolge il pubblico del teatro con una messinscena colorata e ricca di sorprese, accompagnando lo spettatore in un racconto allegro e coinvolgente. Tra segreti svelati, bisticci, colpi di scena e una verità molto scomoda, Tess riuscirà ad andare avanti e dimenticare un amore passato?
Ascolta l’intervista a Tess Masazza:
Tess Masazza trascorre i suoi primi vent’anni da perfetta cosmopolita, per poi approdare nel 2008 in Italia, attuale cornice della sua elegante ironia.
Capace di generare con la sola webserie Insopportabilmente donna oltre 500 milioni di views, Tess conquista spazi anche fuori dal web, prima su Sky, poi su Radio DeeJay, e infine in RAI.
Nel 2017 arriva anche la prima esperienza cinematografica, con Poveri ma Ricchissimi, prodotto da Wild Side.
Nel 2019 le bastano pochi minuti per mandare sold out le tre anteprime della sua prima commedia teatrale, di cui è anche autrice, e che riprende con successo nel 2021, riempiendo a ripetizione teatri prestigiosi come il Nazionale di Milano.
Il 2021 segna anche il ritorno sul grande schermo, diretta da Francesco Mandelli in Notti in bianco, baci a colazione, e l’ingresso nel cast della seconda edizione di LOL – chi ride è fuori, in onda nel 2022 su Amazon Prime Video.
INFO
TESS MASAZZA – INSOPPORTABILMENTE DONNA TEATRO SOCIALE DI MANTOVA – 7 MAGGIO 2022 ore 21:00
Biglietti in vendita su Ticketone
Nei punti vendita autorizzati e presso la biglietteria del Teatro Sociale, disponibili a partire da martedì 22 marzo alle 11:00
Tragedia a Modena: il cadavere di un uomo di 58 anni è stato trovato nella mattinata di oggi, mercoledì 4 maggio, intorno alle 7.30, sulla recinzione metallica che confina con il retro del liceo Wiligelmo, all’angolo tra via Cattaneo e via Placido Rizzotto.
Come scrive la stampa locale, si tratterebbe di uno straniero, un tunisino senza fissa dimora, noto alle Forze dell’Ordine, che, per motivi ancora da chiarire, avrebbe cercato di scavalcare la recinzione, rimanendo intrappolato con la cinghia del marsupio, strozzandosi. L’uomo sarebbe dunque rimasto vittima di un tragico incidente accaduto nel corso della notte.
A trovarlo è stato un passante, prima dell’arrivo degli studenti del polo scolastico che comprende gli Istituti superiori Wiligelmo, Cattaneo e Guarini. Sul posto è giunta la Polizia Locale, la Polizia di Stato e il personale sanitario del 118 ma il 58enne era già senza vita.
E’ uscito su tutte le piattaforme digitali il nuovo singolo di Lady Gaga, “Hold My Hand”, canzone presente nella colonna sonora di “Top Gun: Maverick”, film con Tom Cruise che sarà nelle sale dal 25 maggio. Da venerdì 6 maggio potrete ascoltarla anche su Radio Bruno.
“Quando ho scritto questa canzone per Top Gun: Maverick, non mi ero nemmeno resa conto dei molteplici strati che attraversava il cuore del film, la mia stessa psiche e la natura del mondo in cui stiamo vivendo. Sono anni che ci lavoro, perfezionandolo, cercando di renderlo nostro. Ho voluto trasformare la musica in una canzone in cui condividiamo il nostro profondo bisogno di essere compresi e cercare di capirci l’un l’altro: il desiderio di essere vicini quando ci sentiamo così lontani e la capacità di celebrare gli eroi della vita. Sono così grata a Tom, Hans e Joe per questa opportunità, ed è stata una bellissima esperienza lavorare con loro. Io, BloodPop, Ben Rice e tutti quelli che ci hanno lavorato siamo così felici di condividerlo con voi. Questa canzone è una lettera d’amore per il mondo durante e dopo un periodo molto difficile. Era da così tanto che volevo farvela sentire. E sono così emozionata di darvela il 3 maggio”, ha scritto la star sui social per presentare l’uscita del singolo.
“Top Gun” uscì nel 1986, vincendo un Oscar per la miglior canzone con “Take My Breath Away” dei Berlin, diventato uno dei singoli più famosi degli anni ’80. La stessa sorte potrebbe capitare a Lady Gaga con questo nuovo brano, che ha tutte le carte in regola per diventare uno dei grandi classici della Germanotta, come ha fatto “Shallow”.
Luciano Ligabue ha annunciato l’uscita del nuovo singolo “Non cambierei questa vita con nessun’altra”, uscito alla mezzanotte di martedì 3 maggio, con un video sui suoi canali social. Il rocker ha specificato che presenterà la canzone per la prima volta live dal palco della RFC Arena di Reggio Emilia (Campovolo), in occasione di “30 Anni in un Giorno”, il concerto evento che si terrà il 4 giugno rimandato più volte a causa della pandemia.
La nuova canzone, spiega Ligabue, è stata scritta dopo l’autobiografia, “Una storia”, uscita ieri, che l’artista presenterà in anteprima al Salone del libro di Torino, domani sera, giovedì 5 maggio. Luciano si racconta mettendosi a nudo, trasformando la sua storia, quella più intima, personale e famigliare, in un meraviglioso racconto che abbraccia la provincia italiana, dagli anni Sessanta ad oggi: “Nessun libro può contenere la vita di qualcuno. Ma i ricordi che contano sì. Con quelli ci si può provare”, ha dichiarato l’artista.
“Non cambierei questa vita con nessun’altra” è il primo lavoro in studio dalla pubblicazione di “7”, tredicesimo album di inediti uscito in concomitanza con la raccolta “7+7”.
Una donna e la figlia sono state uccise a martellate nella notte, ferito anche il figlio maggiore. Le vittime si chiamavano Stefania Pivetta, 56 anni, e Giulia che di anni ne aveva 16. Come riportato da diversi media, è accaduto in una villetta alla periferia di Samarate, in provincia di Varese.
Il fratello di 23 anni è sopravvissuto ed è stato trasportato in elisoccorso in ospedale a Varese dove si trova ricoverato in condizioni gravissime. A dare l’allarme sono stati i vicini di casa che hanno avvertito delle urla provenire dall’abitazione: sul posto, oltre al personale sanitario del 118, sono giunti anche i Carabinieri che si occupano delle indagini e che hanno fermato il marito 57enne della donna e padre dei ragazzi.
L’uomo avrebbe colpito i figli mentre si trovavano a letto e la moglie mentre era sul divano, poi avrebbe cercato di darsi fuoco. Il 57enne, che avrebbe anche dei tagli sulle braccia, si trova in ospedale a Busto Arsizio. (fotografia di repertorio)
Una scossa sismica di magnitudo 3.7 è stata registrata nel tardo pomeriggio di ieri, martedì 3 maggio, alle 17.50, dall’Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) con epicentro a 4 km da Impruneta e da San Casciano in Val di Pesa, nel Fiorentino, ad una profondità di 10 km.
Il terremoto è stato distintamente avvertito dalla popolazione, soprattutto nella provincia di Firenze: diverse le persone che sono scese in strada e le attività che si sono interrotte, come ad esempio il Consiglio Comunale di Firenze. Non si registrano feriti e, da una prima verifica, nemmeno danni a cose o ai monumenti.
Come riporta il sito dell’Ingv, si sono poi susseguite diverse scosse, uno sciame sismico che ha caratterizzato la notte appena trascorsa. Tre le scosse di magnitudo superiore a 2: una di 3.4 alle 22.14, una di magnitudo 2.7 alle 23.00 e nella mattinata di oggi, mercoledì 4 maggio, alle 7.05 di magnitudo 2.4. (fotografia OpenStreetMap dal sito Ingv)
Poste Italiane ha comunicato la chiusura automatica di tutti quei libretti postali con somme pari o superiori ai 100 euro che negli ultimi dieci anni non sono mai stati utilizzati. I soldi presenti sui libretti o conti verranno spostati in un fondo Consap del Ministero dell’Economia. È quanto previsto da una norma approvata dal Governo nel 2005. La scadenza è il 21 giugno 2022. La notizia viene riportata da diversi media.
Sul sito di Poste Italiane, oltre alla definizione di libretto dormiente, è anche presente un elenco di quelli non movimentati dal titolare da più di dieci anni. Non vi rientrano quelli sottoposti a procedimenti o blocchi operativi che ne impediscano la movimentazione delle somme.
Spesso si tratta di titolari deceduti senza lasciare eredi o senza che gli eredi siano stati messi al corrente dell’esistenza del conto.
Per evitare che il proprio libretto postale passi allo Stato è sufficiente effettuare un’operazione.
La stessa sorte toccherà a conti correnti, assegni circolari, libretti nominativi, libretti al portatore, certificati di deposito nominativi, certificati di deposito al portatore, fondi di investimenti non attivi verranno chiusi con la stessa disposizione.
Se si scopre di avere un libretto dormiente si può, presso un ufficio postale (entro il 20 ottobre 2022), dare nuove disposizioni in merito. Il termine ultimo è ancora il 21 giugno 2022, ma il trasferimento completo del libretto, quindi la sua disattivazione, avverrà proprio a fine ottobre. Dopo tale data, se Poste Italiane non avrà ricevuto disposizioni, i libretti dormienti e le somme depositate saranno trasferite all’interno del Fondo gestito da Consap. (fotografia generica, di Christian Dubovan su Unsplash)
Secondo giorno di conclave per l'elezione del successore di Papa Francesco e seconda fumata nera, arrivata poco prima di mezzogiorno, alle 11.51.
Nuove votazioni nel...