Home Blog Pagina 95

Presentato alla Farnesina il calendario 2025. Autodromo di Imola protagonista del Made in Italy e della diplomazia sportiva italiana

Un milione di visitatori attesi già nel 2025 con un impatto economico da un miliardo di euro.

Dall’inviato Gigi Ravaglia / Foto IsolaPress

Roma Farnesina – L’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, accelera e si prepara a superare ogni record: con una crescita delle presenze stimata a un milione di visitatori già nel 2025 e un indotto annuo che potrebbe raggiungere un miliardo di euro entro il 2029, il circuito si conferma un volano economico per il territorio dell’Emilia Romagna e uno straordinario strumento di promozione dell’Italia nel mondo. Ospiterà eventi sportivi di portata planetaria, come il Gran Premio di Formula 1 e il World Endurance Championship (WEC), la struttura imolese rappresenta certamente un’icona mondiale del settore della Motor Valley, ma si conferma un asset strategico anche per manifestazioni di carattere musicale, culturale e fieristico. Se ne è parlato nel corso della conferenza “Imola e Made in Italy: dove sport, motori e musica incontrano il mondo” che si è svolta a Roma, presso la sede del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale: un’ occasione per riflettere sulla diplomazia sportiva e culturale come nuovo strumento promozione strategica dell’Italia e dei suoi territori. Sono intervenuti il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale On. Antonio Tajani, il Sindaco di Imola Dott. Marco Panieri, il Presidente dell’Istituto Commercio Estero Dott. Matteo Zoppas, il Coordinatore Politiche Sportive della Regione Emilia Romagna Dott. Giammaria Manghi e il Direttore dell’Autodromo di Imola Dott. Pietro Benvenuti.

Ministro Tajani ( Foto IsolaPress )

Il Ministro Antonio Tajani al microfono di Gigi Ravaglia:

 

“Con il suo Autodromo e Gran Premio e con l’industria dell’auto collegata, Imola è il simbolo del Made in Italy, di un’ Italia vincente, che piace; un’Italia che può continuare ad esportare anche in un settore così importante come quello dello sport. Ritengo che Imola sia parte di una strategia di politica estera più ampia – ha commentato il Ministro degli Esteri Antonio Tajani –. Attraverso gli eventi che si tengono a Imola possiamo accendere i riflettori nel nostro paese, attirare turisti che vengono in Italia per seguire il Gran Premio, per poi fermarsi a visitare le nostre bellezze. Non si tratta quindi solo della Formula 1 che viene vista in televisione, ma di uno strumento fondamentale di promozione dell’Italia e delle sue imprese nel mondo”.

Sindaco Panieri e Ministro Tajani ( Foto IsolaPress )

Stefano Domenicali, Presidente e CEO della F1, al microfono di Gigi Ravaglia:

 

Alla conferenza, il Sindaco Panieri ha presentato anche i risultati preliminari di una prima analisi del Censis sull’impatto degli eventi dell’Autodromo sul territorio locale e nazionale, con una previsione per l’ anno 2025, e il suo ruolo potenziale nella promozione del Made in Italy. “L’ Autodromo di Imola è un attore chiave delle strategie di diplomazia sportiva italiana – ha commentato il primo cittadino –. Portando Imola nel mondo, valorizziamo l’Italia, le piccole e medie imprese nazionali e lo sport”.

Sinadaco di Imola Panieri ( Foto IsolaPress )

Marco Panieri, sindaco di Imola, al microfono di Gigi Ravaglia:

 

Investire sui “Big Spender”

L’Autodromo di Imola registra ogni anno circa 600.000 presenze, di cui poco più di un terzo legate alla Formula 1. L’ obiettivo principale non è solo aumentare questi numeri – già quest’anno sono infatti attesi un milione di visitatori – ma attirare un pubblico sempre più qualificato: in particolar modo i cosiddetti “Big Spender”, ovvero coloro che sono disposti a investire di più in esperienze esclusive, ospitalità di alto livello e prodotti di lusso. Attualmente questa fascia rappresenta circa il 15% del pubblico degli eventi ospitati a Imola, ma con un’offerta adeguata e un piano di valorizzazione dell’esperienza complessiva, questa percentuale potrebbe crescere fino al 25% nei prossimi quattro anni, generando un impatto economico rilevante per l’indotto.

Numeri in crescita e un target internazionale

Le stime indicano una crescita delle presenze dei visitatori già nell’anno in corso. Se nel 2024 il pubblico dell’Autodromo di Imola è provenuto da 63 nazioni diverse, l’obiettivo attuale è di estendere questa platea fino al raggiungimento di 85 Paesi, consolidando la posizione dell’Autodromo come punto di riferimento globale per il motorsport e l’ intrattenimento. Un volano economico da oltre un miliardo di euro. Attualmente, l’indotto annuo generato dal circuito è stimato in 600 milioni di euro, ma con gli investimenti pianificati potrebbe superare il miliardo entro il 2029. Nei prossimi quattro anni, il contributo totale all’economia del territorio potrebbe raggiungere i 2,4 miliardi di euro, con un potenziale di crescita fino a 4 miliardi qualora tutti i progetti previsti venissero realizzati.

 

Pietro Benvenuti al microfono di Gigi Ravaglia:

 

Investimenti strategici per il futuro

Tra gli interventi chiave già avviati figurano l’ampliamento del corpo box, il rifacimento del manto stradale con materiali sostenibili, l’incremento delle infrastrutture per l’energia rinnovabile e lo sviluppo del progetto “New Paddock Club”. Quest’ultimo prevede la creazione di nuove aree hospitality di oltre 7.000 mq, con spazi esclusivi per ospiti e aziende, posizionando Imola come una destinazione premium per eventi e competizioni internazionali.

La continuativa collaborazione con il Censis per la pianificazione strategica

Per monitorare e ottimizzare l’impatto economico dell’ autodromo, ma anche per monitorare l’andamento e i risultati concreti degli investimenti, il Comune di Imola e il Censis, continueranno anche negli anni successivi questo percorso di collaborazione, analisi e progettazione condivisa, coinvolgendo oltre 400 aziende dell’Emilia-Romagna. Questo studio permetterà di valutare con precisione il valore economico degli eventi e di definire strategie mirate per massimizzare il ritorno economico e l’attrattività del circuito. Tra i suoi obiettivi, l’ Autodromo si propone infatti di diventare anche un vero e proprio laboratorio di comunicazione per le imprese del territorio, coinvolgendole fin dalla fase di ideazione degli eventi e creando sinergie per massimizzare il ritorno economico e d’immagine locale. “Il 2025 dell’ Autodromo di Imola sarà caratterizzato come sempre dalla passione per il motorsport, ma anche dalla responsabilità verso la società e l’ambiente – ha aggiunto Pietro Benvenuti, Direttore dell’ Autodromo -. Imola non è solo una pista, ma un luogo dove sport, inclusione e sostenibilità si incontrano, e siamo orgogliosi di poterlo dimostrare con eventi che fanno la differenza, non solo per gli appassionati, ma anche per la comunità”.

Giammaria Manghi, coordinatore delle Politiche sportive della Regione Emilia-Romagna: “L’Autodromo internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola è uno dei simboli della Motor Valley emiliano-romagnola e mondiale: un distretto unico al mondo, in cui la passione per i motori tipica di questa terra ha dato vita nel tempo ad un settore ad altissimo tasso di innovazione e ricerca tecnologica. Forte di grandi marchi famosi nel mondo”.

Ministro Tajani con il Pres. ConAMI Fabio Bacchilega ( Foto IsolaPress )

Giammaria Manghi, Coord. Regionale, al microfono di Gigi Ravaglia:

 

“Imola nel mondo non significa solo la gara di Formula 1, ma rappresenta tutto ciò che gira attorno al comparto della Moto, della Motor Valley più in generale e delle tecnologiche automotive che sicuramente sono tra le eccellenze della manifattura italiana – ha aggiunto il conclusione il Presidente Agenzia ICE, Matteo Zoppas. Un settore che oggi attraversa una fase di rallentamento e per questo va supportato attraverso gli strumenti propri di ICE della promozione e dello sviluppo del Made in Italy. Un evento come quello di Imola è quindi una occasione, un megafono, eccezionale perché riesce a raggiungere 5 milioni di audience e oltre 200mila spettatori presenti, molti dei quali internazionali ai quali raccontiamo la bellezza e il valore di questa filiera fortemente innovativa che fa 60 miliardi di euro di export nel mondo”.

Il calendario dei prossimi eventi all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola: https://www.autodromoimola.it/eventi/

 

La delegazione Imolese ( Foto IsolaPress )

Ai domiciliari va in giro mascherato da detenuto e viene sorpreso dalla Polizia

Agli arresti domiciliari, evade, in occasione del carnevale, mascherato con un vestito da detenuto americano, ma viene sorpreso dalla Polizia. Come riportato dalla stampa locale, l’episodio è accaduto a Spoleto nei giorni scorsi e il 52enne è stato arrestato in flagranza per il reato di evasione.

Di recente l’uomo era stato sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari con controllo mediante dispositivo elettronico perché, in violazione delle prescrizioni dell’autorità giudiziaria, era stato trovato all’esterno della propria abitazione mentre camminava in strada con una spranga di ferro di mano. Durante l’attività di monitoraggio degli Agenti del Commissariato spoletino, il 52enne è stato sorpreso in corso Garibaldi vestito con un completo da detenuto americano, a righe bianche e nere orizzontali.

Alla vista degli Agenti, l’uomo si è dato alla fuga ritornando presso la propria abitazione, ma qui è stato raggiunto e arresto dai poliziotti. Il giudice, dopo avere convalidato l’arresto, ha sostituito la misura con la custodia cautelare in carcere. (fotografia di repertorio)

Katy Perry andrà nello spazio con la Blue Origin di Bezos

Katy Perry andrà nello spazio! La pop star si unirà a un equipaggio tutto al femminile di sei persone con il prossimo volo spaziale suborbitale di Blue Origin, la compagnia aerospaziale fondata da Jeff Bezos, ex amministratore delegato di Amazon. Ad accompagnare la cantante ci saranno Lauren Sanchez (attuale fidanzata di Bezos), Gayle King (conduttrice del telegiornale), Aisha Bowe (ex scienziata missilistica della Nasa), Amanda Nguyen (ricercatrice) e la produttrice cinematografica Kerianne Flynn.

La partenza è prevista per questa primavera e prevede un volo di circa 11 minuti, ad una altezza di circa 62 miglia dalla superficie terrestre, di poco al di sopra della linea di Kármán, confine tra l’atmosfera terrestre e lo spazio riconosciuto a livello mondiale. A bordo della navicella non ci saranno piloti, in quanto la New Shepard è completamente autonoma.

Non è la prima volta che delle celebrità hanno volato con la Blue Origin: nel luglio 2021 lo stesso Bezos aveva inaugurato la prima missione di New Shepard e nell’ottobre dello stesso anno anche William Shatner, celebre attore di Star Trek, aveva superato l’atmosfera terrestre diventando la persona più anziana (90 anni) a viaggiare nello spazio.

(foto: pagina Instagram di Katy Perry)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da KATY PERRY (@katyperry)

Disabile aggredito e ferito con una pala: 26enne denunciato dai Carabinieri

Un diverbio per futili motivi è degenerato in una violenta aggressione ai danni di un uomo di 54 anni, invalido, che sarebbe stato colpito con pugni e sputi e infine ferito con una pala. Secondo la ricostruzione dei Militari, quando la vittima ha detto che avrebbe chiamato i Carabinieri, l’aggressore ha strappato dalle mani del 54enne una pala che l’uomo aveva preso in precedenza dal suo garage per difendersi e gliel’avrebbe lanciata addosso con violenza.

Il presunto aggressore, che si è poi allontanato dopo vari secondi concitati, sarebbe un ragazzo di 26 anni che, durante il fatto, sarebbe stato anche filmato da un passante con il suo telefono cellulare. Il 54enne, a seguito dell’aggressione, ha riportato lesioni giudicate guaribili in 30 giorni. Per questi motivi, con l’accusa di lesioni personali, i Carabinieri di Correggio, hanno denunciato alla Procura di Reggio Emilia, diretta dal Procuratore Calogero Gaetano Paci il 26enne.

I fatti sono accaduti lo scorso mese di settembre. Gli accertamenti relativi al procedimento, in fase di indagini preliminari, proseguiranno per i consueti approfondimenti investigativi al fine di consentire le valutazioni e determinazioni inerenti all’esercizio dell’azione penale. (fotografia di repertorio)

Incidente sul lavoro: 41enne muore in ospedale

Ancora una tragedia sul lavoro: un 41enne, socio di una ditta trevigiana, è deceduto dopo essere precipitato, per cause in corso di accertamento, da un’altezza di 8 metri.

Come riportato dalla stampa locale, l’incidente è accaduto nella mattinata di ieri, giovedì 27 febbraio, intorno alle 9.00, in un cantiere dell’azienda agricola Pedrotti, di via Casaloffia a Cella, frazione di Reggio Emilia. La ditta di cui Aurelian Vinau, così si chiamava il 41enne vittima dell’infortunio, era socio stava eseguendo lavori di realizzazione di una stalla.

Sul posto, oltre ai Carabinieri e alla Medicina del Lavoro dell’Ausl, è intervenuto il personale sanitario del 118, con ambulanza ed l’elicottero, che ha trasportata il 41enne presso l’Ospedale Maggiore di Parma, dove è purtroppo deceduto nel corso del pomeriggio.
Da ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente mortale. (fotografia di repertorio)

“Samuele Bersani & Orchestra”: il tour diventa un album

Samuele Bersani sta per riprendere il tour nei teatri accompagnato da una grande orchestra e, a pochi giorni dallo spettacolo a Parma, annuncia l’uscita dell’album live. “Samuele Bersani & Orchestra” diventa un doppio vinile e sarà disponibile come doppio vinile dal 21 marzo, con 18 canzoni registrate durante i concerti nei teatri.

“Vi ho sempre letto, vi ho sentiti accanto e non bastano tutte le parole che conosco per esprimere la mia gratitudine. Le platee piene che mi attendono non sono un numero, ma il segno di un’attesa che sta per finire, per far spazio alla voglia di ritrovarsi; ci attendono 10 teatri dove rivederci per cantare insieme.
Sono stati fin qui incontri davvero speciali ed è proprio dalla loro registrazione che è nato un disco che suggellerà questo indimenticabile viaggio in musica, per far sì che ne rimanga un’eco, una traccia.
Mi fa piacere annunciarvi che il doppio vinile del live con l’orchestra dal 21 marzo potrà essere nelle vostre mani!
Grazie a tutti di cuore, sapervi vicini mi ha fatto bene e questo non è mai scontato”, ha scritto Bersani sui social.

Ecco le prossime date di “Samuele Bersani & Orchestra – Tour Indoor 2025”:

12 marzo Parma – Teatro Regio – sold out
20 marzo Milano – Teatro Arcimboldi – sold out
2 aprile Trieste – Teatro Rossetti
7 aprile Padova – Gran Teatro Geox
9 aprile Roma – Auditorium Conciliazione – sold out
14 aprile Brescia – Teatro Dis_Play
15 aprile Bologna – Teatro Europauditorium – sold out
18 aprile Catania – Teatro Metropolitan
5 maggio Torino – Teatro Colosseo – sold out
7 maggio Montecatini Terme (PT) – Nuovo Teatro Verdi

Gli ultimi biglietti sono disponibili su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

Livorno: Arcuri in esclusiva ai microfoni di Radio Bruno

Cliccate sul tasto play per ascoltare l’intervista!

Umberto Tozzi all’Arena di Verona con “L’ultima Notte Rosa The Final Tour”

Umberto Tozzi il 5 ottobre celebrerà La Grande Festa di “L’ultima Notte Rosa The Final Tour” all’Arena di Verona. Dopo un tour mondiale in 4 continenti, sarà un’occasione speciale per il pubblico italiano di godere del repertorio di Umberto Tozzi, uno degli artisti italiani più amati di tutti tempi. Un concerto evento, con grandi ospiti, che racchiuderà tutta l’emozione del pubblico che lo ha applaudito in tutto il mondo, e che – tante volte nella magia dell’Arena di Verona – ha cantato a squarciagola le sue hit senza tempo e luogo – tra cui “Ti amo”, “Tu”, “Gloria”, “Stella stai”, “Notte rosa”, “Si può dare di più”, “Gente di mare”, “Gli altri siamo noi”, “Io muoio di Te”.

I biglietti della data evento a Verona sono disponibili su TicketOne e nei punti vendita autorizzati.

Lo speciale appuntamento all’Arena di Verona di Umberto Tozzi è uno degli eventi più attesi del sessantesimo anniversario di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro.
In sei decenni AIRC ha destinato circa 2,5 miliardi di euro alla migliore ricerca oncologica indipendente nel nostro Paese con l’obiettivo di trasformare le scoperte scientifiche in cure efficaci. Oggi AIRC è una grande comunità – 4 milioni e mezzo di sostenitori, 20.000 volontari, 5.400 scienziati e 17 Comitati e uffici regionali – impegnata ad affrontare le sfide ancora aperte nell’ambito di prevenzione, diagnosi e cura del cancro.

Dopo il grande successo del debutto nello scorso giugno alle Terme di Caracalla di Roma, dei concerti outdoor – tra cui Piazza San Marco a Venezia – e dei palasport di Milano, Torino, Firenze e Bologna, a partire dal 10 marzo la tournée prosegue con 25 nuove date nei teatri e non solo tra marzo e maggio 2025.
Le nuove date prendono il via il 10 marzo a Genova al Teatro Carlo Felice, per poi proseguire il 13 marzo a Parma al Teatro Regio, l’1 e il 2 aprile a Torino all’Auditorium del Lingotto, il 4 aprile a Comoal Teatro Sociale), il 5 aprile a Brescia al Teatro DisPlay, il 7 aprile a Legnano (MI) al Teatro Galleria, il 9 aprile a Cremona al Teatro Ponchielli, il 12 aprile a Treviglio (BG) al PalaFacchetti, il 14 aprile a Milano al Teatro Arcimboldi, il 16 aprile a Bologna al Teatro EuropAuditorium, il 17 aprile a Padova al Gran Teatro Geox, il 19 aprile a Bolzano al Palasport Stadthalle, Il 25 aprile ad Assisi (PG) al Teatro Lyrick, il 26 aprile ad Ancona al Teatro delle Muse, il 28 aprile a Firenze al Teatro Verdi, il 29 aprile a Montecatini Terme (PT) al Nuovo Teatro Verdi, il 2 maggio a Roma al Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, il 13 maggio a Sanremo (IM) al Teatro Ariston, il 16 maggio a Bari al Teatro Team, il17 maggio a Lecce al Teatro Politeama Greco, il 19 maggio a Catania al Teatro Metropolitan, il 20 maggio a Palermo al Teatro Golden, il 23 maggio a Napoli al Teatro Augusteo e il 27 maggio a Trieste al Teatro Rossetti.

Ecco il calendario completo:

10 marzo 2025 GENOVA – Teatro Carlo Felice
13 marzo 2025 PARMA – Teatro Regio
1° aprile 2025 TORINO – Auditorium del Lingotto
2 aprile 2025 TORINO – Auditorium del Lingotto
4 aprile 2025 COMO – Teatro Sociale
5 aprile 2025 BRESCIA – Teatro DisPlay
7 aprile 2025 LEGNANO (MI) – Teatro Galleria
9 aprile 2025 CREMONA – Teatro Ponchielli
12 aprile 2025 TREVIGLIO (BG) – PalaFacchetti
14 aprile 2025 MILANO – Teatro Arcimboldi
16 aprile 2025 BOLOGNA – Teatro EuropAuditorium
17 aprile 2025 PADOVA – Gran Teatro Geox
19 aprile 2025 BOLZANO – Palasport Stadthalle
25 aprile 2025 ASSISI (PG) – Teatro Lyrick
26 aprile 2025 ANCONA – Teatro delle Muse
28 aprile 2025 FIRENZE – Teatro Verdi
29 aprile 2025 MONTECATINI TERME (PT) – Nuovo Teatro Verdi
2 maggio 2025 ROMA – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone
13 maggio 2025 SANREMO (IM) – Teatro Ariston
16 maggio 2025 BARI – Teatro Team
17 maggio 2025 LECCE – Teatro Politeama Greco
19 maggio 2025 CATANIA – Teatro Metropolitan
20 maggio 2025 PALERMO – Teatro Golden
23 maggio 2025 NAPOLI – Teatro Augusteo
27 maggio 2025 TRIESTE – Teatro Rossetti
DATA EVENTO 5 ottobre 2025 VERONA – Arena di Verona – NUOVA DATA

Bologna-Milan: metà dell’incasso agli alluvionati

Il Bologna F.C. devolverà metà dell’incasso della partita di questa sera contro il Milan per la raccolta fondi della Città metropolitana di Bologna in favore della popolazione colpita dall’alluvione dello scorso ottobre.

A nome di tutta Bologna ringrazio la società e il Presidente Saputo per questo gesto di solidarietà e vicinanza per noi molto importante.” E’ quanto dichiara in Sindaco Matteo Lepore attraverso una nota stampa del Comune di Bologna.

La società rossoblù aveva già comunicato questa intenzione lo scorso ottobre ma poi la gara, prevista per il 26 di quello stesso mese, venne rinviata proprio a causa dell’alluvione che colpì anche la città di Bologna. Per fermare l’incontro il Sindaco Lepore firmò un’ordinanza ad hoc. La gara di questa sera è dunque il recupero di quella del 26 ottobre. (fotografia generica di repertorio)

Scontro moto-furgone: morto motociclista

Un gravissimo incidente è accaduto nella tarda mattinata di oggi, giovedì 27 febbraio, poco prima delle 12.00, sulla Massese, a Corcagnano, frazione di Parma.

Come riportato dalla stampa locale, una moto e un furgone si sono scontrati, per cause in corso di accertamento e, a seguito dell’impatto, un motociclista di 60 anni è deceduto sul colpo. Pare che entrambi e mezzi procedessero in direzione Parma.

Sul posto è intervenuto il personale sanitario del 118, anche con l’elicottero del Maggiore di Parma, i Vigili del Fuoco e la Polizia Locale, i cui agenti hanno effettuato i rilievi di legge. Da ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. (fotografia di repertorio)

Presentato alla Farnesina il calendario 2025. Autodromo di Imola protagonista del Made in Italy e della diplomazia sportiva italiana

Un milione di visitatori attesi già nel 2025 con un impatto economico da un miliardo di euro.

Dall’inviato Gigi Ravaglia / Foto IsolaPress

Roma Farnesina – L’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, accelera e si prepara a superare ogni record: con una crescita delle presenze stimata a un milione di visitatori già nel 2025 e un indotto annuo che potrebbe raggiungere un miliardo di euro entro il 2029, il circuito si conferma un volano economico per il territorio dell’Emilia Romagna e uno straordinario strumento di promozione dell’Italia nel mondo. Ospiterà eventi sportivi di portata planetaria, come il Gran Premio di Formula 1 e il World Endurance Championship (WEC), la struttura imolese rappresenta certamente un’icona mondiale del settore della Motor Valley, ma si conferma un asset strategico anche per manifestazioni di carattere musicale, culturale e fieristico. Se ne è parlato nel corso della conferenza “Imola e Made in Italy: dove sport, motori e musica incontrano il mondo” che si è svolta a Roma, presso la sede del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale: un’ occasione per riflettere sulla diplomazia sportiva e culturale come nuovo strumento promozione strategica dell’Italia e dei suoi territori. Sono intervenuti il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale On. Antonio Tajani, il Sindaco di Imola Dott. Marco Panieri, il Presidente dell’Istituto Commercio Estero Dott. Matteo Zoppas, il Coordinatore Politiche Sportive della Regione Emilia Romagna Dott. Giammaria Manghi e il Direttore dell’Autodromo di Imola Dott. Pietro Benvenuti.

Ministro Tajani ( Foto IsolaPress )

Il Ministro Antonio Tajani al microfono di Gigi Ravaglia:

 

“Con il suo Autodromo e Gran Premio e con l’industria dell’auto collegata, Imola è il simbolo del Made in Italy, di un’ Italia vincente, che piace; un’Italia che può continuare ad esportare anche in un settore così importante come quello dello sport. Ritengo che Imola sia parte di una strategia di politica estera più ampia – ha commentato il Ministro degli Esteri Antonio Tajani –. Attraverso gli eventi che si tengono a Imola possiamo accendere i riflettori nel nostro paese, attirare turisti che vengono in Italia per seguire il Gran Premio, per poi fermarsi a visitare le nostre bellezze. Non si tratta quindi solo della Formula 1 che viene vista in televisione, ma di uno strumento fondamentale di promozione dell’Italia e delle sue imprese nel mondo”.

Sindaco Panieri e Ministro Tajani ( Foto IsolaPress )

Stefano Domenicali, Presidente e CEO della F1, al microfono di Gigi Ravaglia:

 

Alla conferenza, il Sindaco Panieri ha presentato anche i risultati preliminari di una prima analisi del Censis sull’impatto degli eventi dell’Autodromo sul territorio locale e nazionale, con una previsione per l’ anno 2025, e il suo ruolo potenziale nella promozione del Made in Italy. “L’ Autodromo di Imola è un attore chiave delle strategie di diplomazia sportiva italiana – ha commentato il primo cittadino –. Portando Imola nel mondo, valorizziamo l’Italia, le piccole e medie imprese nazionali e lo sport”.

Sinadaco di Imola Panieri ( Foto IsolaPress )

Marco Panieri, sindaco di Imola, al microfono di Gigi Ravaglia:

 

Investire sui “Big Spender”

L’Autodromo di Imola registra ogni anno circa 600.000 presenze, di cui poco più di un terzo legate alla Formula 1. L’ obiettivo principale non è solo aumentare questi numeri – già quest’anno sono infatti attesi un milione di visitatori – ma attirare un pubblico sempre più qualificato: in particolar modo i cosiddetti “Big Spender”, ovvero coloro che sono disposti a investire di più in esperienze esclusive, ospitalità di alto livello e prodotti di lusso. Attualmente questa fascia rappresenta circa il 15% del pubblico degli eventi ospitati a Imola, ma con un’offerta adeguata e un piano di valorizzazione dell’esperienza complessiva, questa percentuale potrebbe crescere fino al 25% nei prossimi quattro anni, generando un impatto economico rilevante per l’indotto.

Numeri in crescita e un target internazionale

Le stime indicano una crescita delle presenze dei visitatori già nell’anno in corso. Se nel 2024 il pubblico dell’Autodromo di Imola è provenuto da 63 nazioni diverse, l’obiettivo attuale è di estendere questa platea fino al raggiungimento di 85 Paesi, consolidando la posizione dell’Autodromo come punto di riferimento globale per il motorsport e l’ intrattenimento. Un volano economico da oltre un miliardo di euro. Attualmente, l’indotto annuo generato dal circuito è stimato in 600 milioni di euro, ma con gli investimenti pianificati potrebbe superare il miliardo entro il 2029. Nei prossimi quattro anni, il contributo totale all’economia del territorio potrebbe raggiungere i 2,4 miliardi di euro, con un potenziale di crescita fino a 4 miliardi qualora tutti i progetti previsti venissero realizzati.

 

Pietro Benvenuti al microfono di Gigi Ravaglia:

 

Investimenti strategici per il futuro

Tra gli interventi chiave già avviati figurano l’ampliamento del corpo box, il rifacimento del manto stradale con materiali sostenibili, l’incremento delle infrastrutture per l’energia rinnovabile e lo sviluppo del progetto “New Paddock Club”. Quest’ultimo prevede la creazione di nuove aree hospitality di oltre 7.000 mq, con spazi esclusivi per ospiti e aziende, posizionando Imola come una destinazione premium per eventi e competizioni internazionali.

La continuativa collaborazione con il Censis per la pianificazione strategica

Per monitorare e ottimizzare l’impatto economico dell’ autodromo, ma anche per monitorare l’andamento e i risultati concreti degli investimenti, il Comune di Imola e il Censis, continueranno anche negli anni successivi questo percorso di collaborazione, analisi e progettazione condivisa, coinvolgendo oltre 400 aziende dell’Emilia-Romagna. Questo studio permetterà di valutare con precisione il valore economico degli eventi e di definire strategie mirate per massimizzare il ritorno economico e l’attrattività del circuito. Tra i suoi obiettivi, l’ Autodromo si propone infatti di diventare anche un vero e proprio laboratorio di comunicazione per le imprese del territorio, coinvolgendole fin dalla fase di ideazione degli eventi e creando sinergie per massimizzare il ritorno economico e d’immagine locale. “Il 2025 dell’ Autodromo di Imola sarà caratterizzato come sempre dalla passione per il motorsport, ma anche dalla responsabilità verso la società e l’ambiente – ha aggiunto Pietro Benvenuti, Direttore dell’ Autodromo -. Imola non è solo una pista, ma un luogo dove sport, inclusione e sostenibilità si incontrano, e siamo orgogliosi di poterlo dimostrare con eventi che fanno la differenza, non solo per gli appassionati, ma anche per la comunità”.

Giammaria Manghi, coordinatore delle Politiche sportive della Regione Emilia-Romagna: “L’Autodromo internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola è uno dei simboli della Motor Valley emiliano-romagnola e mondiale: un distretto unico al mondo, in cui la passione per i motori tipica di questa terra ha dato vita nel tempo ad un settore ad altissimo tasso di innovazione e ricerca tecnologica. Forte di grandi marchi famosi nel mondo”.

Ministro Tajani con il Pres. ConAMI Fabio Bacchilega ( Foto IsolaPress )

Giammaria Manghi, Coord. Regionale, al microfono di Gigi Ravaglia:

 

“Imola nel mondo non significa solo la gara di Formula 1, ma rappresenta tutto ciò che gira attorno al comparto della Moto, della Motor Valley più in generale e delle tecnologiche automotive che sicuramente sono tra le eccellenze della manifattura italiana – ha aggiunto il conclusione il Presidente Agenzia ICE, Matteo Zoppas. Un settore che oggi attraversa una fase di rallentamento e per questo va supportato attraverso gli strumenti propri di ICE della promozione e dello sviluppo del Made in Italy. Un evento come quello di Imola è quindi una occasione, un megafono, eccezionale perché riesce a raggiungere 5 milioni di audience e oltre 200mila spettatori presenti, molti dei quali internazionali ai quali raccontiamo la bellezza e il valore di questa filiera fortemente innovativa che fa 60 miliardi di euro di export nel mondo”.

Il calendario dei prossimi eventi all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola: https://www.autodromoimola.it/eventi/

 

La delegazione Imolese ( Foto IsolaPress )

Ai domiciliari va in giro mascherato da detenuto e viene sorpreso dalla Polizia

Agli arresti domiciliari, evade, in occasione del carnevale, mascherato con un vestito da detenuto americano, ma viene sorpreso dalla Polizia. Come riportato dalla stampa locale, l’episodio è accaduto a Spoleto nei giorni scorsi e il 52enne è stato arrestato in flagranza per il reato di evasione.

Di recente l’uomo era stato sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari con controllo mediante dispositivo elettronico perché, in violazione delle prescrizioni dell’autorità giudiziaria, era stato trovato all’esterno della propria abitazione mentre camminava in strada con una spranga di ferro di mano. Durante l’attività di monitoraggio degli Agenti del Commissariato spoletino, il 52enne è stato sorpreso in corso Garibaldi vestito con un completo da detenuto americano, a righe bianche e nere orizzontali.

Alla vista degli Agenti, l’uomo si è dato alla fuga ritornando presso la propria abitazione, ma qui è stato raggiunto e arresto dai poliziotti. Il giudice, dopo avere convalidato l’arresto, ha sostituito la misura con la custodia cautelare in carcere. (fotografia di repertorio)

Katy Perry andrà nello spazio con la Blue Origin di Bezos

Katy Perry andrà nello spazio! La pop star si unirà a un equipaggio tutto al femminile di sei persone con il prossimo volo spaziale suborbitale di Blue Origin, la compagnia aerospaziale fondata da Jeff Bezos, ex amministratore delegato di Amazon. Ad accompagnare la cantante ci saranno Lauren Sanchez (attuale fidanzata di Bezos), Gayle King (conduttrice del telegiornale), Aisha Bowe (ex scienziata missilistica della Nasa), Amanda Nguyen (ricercatrice) e la produttrice cinematografica Kerianne Flynn.

La partenza è prevista per questa primavera e prevede un volo di circa 11 minuti, ad una altezza di circa 62 miglia dalla superficie terrestre, di poco al di sopra della linea di Kármán, confine tra l’atmosfera terrestre e lo spazio riconosciuto a livello mondiale. A bordo della navicella non ci saranno piloti, in quanto la New Shepard è completamente autonoma.

Non è la prima volta che delle celebrità hanno volato con la Blue Origin: nel luglio 2021 lo stesso Bezos aveva inaugurato la prima missione di New Shepard e nell’ottobre dello stesso anno anche William Shatner, celebre attore di Star Trek, aveva superato l’atmosfera terrestre diventando la persona più anziana (90 anni) a viaggiare nello spazio.

(foto: pagina Instagram di Katy Perry)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da KATY PERRY (@katyperry)

Disabile aggredito e ferito con una pala: 26enne denunciato dai Carabinieri

Un diverbio per futili motivi è degenerato in una violenta aggressione ai danni di un uomo di 54 anni, invalido, che sarebbe stato colpito con pugni e sputi e infine ferito con una pala. Secondo la ricostruzione dei Militari, quando la vittima ha detto che avrebbe chiamato i Carabinieri, l’aggressore ha strappato dalle mani del 54enne una pala che l’uomo aveva preso in precedenza dal suo garage per difendersi e gliel’avrebbe lanciata addosso con violenza.

Il presunto aggressore, che si è poi allontanato dopo vari secondi concitati, sarebbe un ragazzo di 26 anni che, durante il fatto, sarebbe stato anche filmato da un passante con il suo telefono cellulare. Il 54enne, a seguito dell’aggressione, ha riportato lesioni giudicate guaribili in 30 giorni. Per questi motivi, con l’accusa di lesioni personali, i Carabinieri di Correggio, hanno denunciato alla Procura di Reggio Emilia, diretta dal Procuratore Calogero Gaetano Paci il 26enne.

I fatti sono accaduti lo scorso mese di settembre. Gli accertamenti relativi al procedimento, in fase di indagini preliminari, proseguiranno per i consueti approfondimenti investigativi al fine di consentire le valutazioni e determinazioni inerenti all’esercizio dell’azione penale. (fotografia di repertorio)

Incidente sul lavoro: 41enne muore in ospedale

Ancora una tragedia sul lavoro: un 41enne, socio di una ditta trevigiana, è deceduto dopo essere precipitato, per cause in corso di accertamento, da un’altezza di 8 metri.

Come riportato dalla stampa locale, l’incidente è accaduto nella mattinata di ieri, giovedì 27 febbraio, intorno alle 9.00, in un cantiere dell’azienda agricola Pedrotti, di via Casaloffia a Cella, frazione di Reggio Emilia. La ditta di cui Aurelian Vinau, così si chiamava il 41enne vittima dell’infortunio, era socio stava eseguendo lavori di realizzazione di una stalla.

Sul posto, oltre ai Carabinieri e alla Medicina del Lavoro dell’Ausl, è intervenuto il personale sanitario del 118, con ambulanza ed l’elicottero, che ha trasportata il 41enne presso l’Ospedale Maggiore di Parma, dove è purtroppo deceduto nel corso del pomeriggio.
Da ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente mortale. (fotografia di repertorio)

“Samuele Bersani & Orchestra”: il tour diventa un album

Samuele Bersani sta per riprendere il tour nei teatri accompagnato da una grande orchestra e, a pochi giorni dallo spettacolo a Parma, annuncia l’uscita dell’album live. “Samuele Bersani & Orchestra” diventa un doppio vinile e sarà disponibile come doppio vinile dal 21 marzo, con 18 canzoni registrate durante i concerti nei teatri.

“Vi ho sempre letto, vi ho sentiti accanto e non bastano tutte le parole che conosco per esprimere la mia gratitudine. Le platee piene che mi attendono non sono un numero, ma il segno di un’attesa che sta per finire, per far spazio alla voglia di ritrovarsi; ci attendono 10 teatri dove rivederci per cantare insieme.
Sono stati fin qui incontri davvero speciali ed è proprio dalla loro registrazione che è nato un disco che suggellerà questo indimenticabile viaggio in musica, per far sì che ne rimanga un’eco, una traccia.
Mi fa piacere annunciarvi che il doppio vinile del live con l’orchestra dal 21 marzo potrà essere nelle vostre mani!
Grazie a tutti di cuore, sapervi vicini mi ha fatto bene e questo non è mai scontato”, ha scritto Bersani sui social.

Ecco le prossime date di “Samuele Bersani & Orchestra – Tour Indoor 2025”:

12 marzo Parma – Teatro Regio – sold out
20 marzo Milano – Teatro Arcimboldi – sold out
2 aprile Trieste – Teatro Rossetti
7 aprile Padova – Gran Teatro Geox
9 aprile Roma – Auditorium Conciliazione – sold out
14 aprile Brescia – Teatro Dis_Play
15 aprile Bologna – Teatro Europauditorium – sold out
18 aprile Catania – Teatro Metropolitan
5 maggio Torino – Teatro Colosseo – sold out
7 maggio Montecatini Terme (PT) – Nuovo Teatro Verdi

Gli ultimi biglietti sono disponibili su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

Livorno: Arcuri in esclusiva ai microfoni di Radio Bruno

Cliccate sul tasto play per ascoltare l’intervista!

Umberto Tozzi all’Arena di Verona con “L’ultima Notte Rosa The Final Tour”

Umberto Tozzi il 5 ottobre celebrerà La Grande Festa di “L’ultima Notte Rosa The Final Tour” all’Arena di Verona. Dopo un tour mondiale in 4 continenti, sarà un’occasione speciale per il pubblico italiano di godere del repertorio di Umberto Tozzi, uno degli artisti italiani più amati di tutti tempi. Un concerto evento, con grandi ospiti, che racchiuderà tutta l’emozione del pubblico che lo ha applaudito in tutto il mondo, e che – tante volte nella magia dell’Arena di Verona – ha cantato a squarciagola le sue hit senza tempo e luogo – tra cui “Ti amo”, “Tu”, “Gloria”, “Stella stai”, “Notte rosa”, “Si può dare di più”, “Gente di mare”, “Gli altri siamo noi”, “Io muoio di Te”.

I biglietti della data evento a Verona sono disponibili su TicketOne e nei punti vendita autorizzati.

Lo speciale appuntamento all’Arena di Verona di Umberto Tozzi è uno degli eventi più attesi del sessantesimo anniversario di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro.
In sei decenni AIRC ha destinato circa 2,5 miliardi di euro alla migliore ricerca oncologica indipendente nel nostro Paese con l’obiettivo di trasformare le scoperte scientifiche in cure efficaci. Oggi AIRC è una grande comunità – 4 milioni e mezzo di sostenitori, 20.000 volontari, 5.400 scienziati e 17 Comitati e uffici regionali – impegnata ad affrontare le sfide ancora aperte nell’ambito di prevenzione, diagnosi e cura del cancro.

Dopo il grande successo del debutto nello scorso giugno alle Terme di Caracalla di Roma, dei concerti outdoor – tra cui Piazza San Marco a Venezia – e dei palasport di Milano, Torino, Firenze e Bologna, a partire dal 10 marzo la tournée prosegue con 25 nuove date nei teatri e non solo tra marzo e maggio 2025.
Le nuove date prendono il via il 10 marzo a Genova al Teatro Carlo Felice, per poi proseguire il 13 marzo a Parma al Teatro Regio, l’1 e il 2 aprile a Torino all’Auditorium del Lingotto, il 4 aprile a Comoal Teatro Sociale), il 5 aprile a Brescia al Teatro DisPlay, il 7 aprile a Legnano (MI) al Teatro Galleria, il 9 aprile a Cremona al Teatro Ponchielli, il 12 aprile a Treviglio (BG) al PalaFacchetti, il 14 aprile a Milano al Teatro Arcimboldi, il 16 aprile a Bologna al Teatro EuropAuditorium, il 17 aprile a Padova al Gran Teatro Geox, il 19 aprile a Bolzano al Palasport Stadthalle, Il 25 aprile ad Assisi (PG) al Teatro Lyrick, il 26 aprile ad Ancona al Teatro delle Muse, il 28 aprile a Firenze al Teatro Verdi, il 29 aprile a Montecatini Terme (PT) al Nuovo Teatro Verdi, il 2 maggio a Roma al Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, il 13 maggio a Sanremo (IM) al Teatro Ariston, il 16 maggio a Bari al Teatro Team, il17 maggio a Lecce al Teatro Politeama Greco, il 19 maggio a Catania al Teatro Metropolitan, il 20 maggio a Palermo al Teatro Golden, il 23 maggio a Napoli al Teatro Augusteo e il 27 maggio a Trieste al Teatro Rossetti.

Ecco il calendario completo:

10 marzo 2025 GENOVA – Teatro Carlo Felice
13 marzo 2025 PARMA – Teatro Regio
1° aprile 2025 TORINO – Auditorium del Lingotto
2 aprile 2025 TORINO – Auditorium del Lingotto
4 aprile 2025 COMO – Teatro Sociale
5 aprile 2025 BRESCIA – Teatro DisPlay
7 aprile 2025 LEGNANO (MI) – Teatro Galleria
9 aprile 2025 CREMONA – Teatro Ponchielli
12 aprile 2025 TREVIGLIO (BG) – PalaFacchetti
14 aprile 2025 MILANO – Teatro Arcimboldi
16 aprile 2025 BOLOGNA – Teatro EuropAuditorium
17 aprile 2025 PADOVA – Gran Teatro Geox
19 aprile 2025 BOLZANO – Palasport Stadthalle
25 aprile 2025 ASSISI (PG) – Teatro Lyrick
26 aprile 2025 ANCONA – Teatro delle Muse
28 aprile 2025 FIRENZE – Teatro Verdi
29 aprile 2025 MONTECATINI TERME (PT) – Nuovo Teatro Verdi
2 maggio 2025 ROMA – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone
13 maggio 2025 SANREMO (IM) – Teatro Ariston
16 maggio 2025 BARI – Teatro Team
17 maggio 2025 LECCE – Teatro Politeama Greco
19 maggio 2025 CATANIA – Teatro Metropolitan
20 maggio 2025 PALERMO – Teatro Golden
23 maggio 2025 NAPOLI – Teatro Augusteo
27 maggio 2025 TRIESTE – Teatro Rossetti
DATA EVENTO 5 ottobre 2025 VERONA – Arena di Verona – NUOVA DATA

Bologna-Milan: metà dell’incasso agli alluvionati

Il Bologna F.C. devolverà metà dell’incasso della partita di questa sera contro il Milan per la raccolta fondi della Città metropolitana di Bologna in favore della popolazione colpita dall’alluvione dello scorso ottobre.

A nome di tutta Bologna ringrazio la società e il Presidente Saputo per questo gesto di solidarietà e vicinanza per noi molto importante.” E’ quanto dichiara in Sindaco Matteo Lepore attraverso una nota stampa del Comune di Bologna.

La società rossoblù aveva già comunicato questa intenzione lo scorso ottobre ma poi la gara, prevista per il 26 di quello stesso mese, venne rinviata proprio a causa dell’alluvione che colpì anche la città di Bologna. Per fermare l’incontro il Sindaco Lepore firmò un’ordinanza ad hoc. La gara di questa sera è dunque il recupero di quella del 26 ottobre. (fotografia generica di repertorio)

Scontro moto-furgone: morto motociclista

Un gravissimo incidente è accaduto nella tarda mattinata di oggi, giovedì 27 febbraio, poco prima delle 12.00, sulla Massese, a Corcagnano, frazione di Parma.

Come riportato dalla stampa locale, una moto e un furgone si sono scontrati, per cause in corso di accertamento e, a seguito dell’impatto, un motociclista di 60 anni è deceduto sul colpo. Pare che entrambi e mezzi procedessero in direzione Parma.

Sul posto è intervenuto il personale sanitario del 118, anche con l’elicottero del Maggiore di Parma, i Vigili del Fuoco e la Polizia Locale, i cui agenti hanno effettuato i rilievi di legge. Da ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. (fotografia di repertorio)

65enne muore dopo la puntura di un calabrone

Tragedia nel tardo pomeriggio di ieri, domenica 20 luglio, a Scurano, frazione di Neviano degli Arduini, nel Parmense. Un uomo di 65 anni, che si...