Home Blog Pagina 96

Scontro moto-furgone: morto motociclista

Un gravissimo incidente è accaduto nella tarda mattinata di oggi, giovedì 27 febbraio, poco prima delle 12.00, sulla Massese, a Corcagnano, frazione di Parma.

Come riportato dalla stampa locale, una moto e un furgone si sono scontrati, per cause in corso di accertamento e, a seguito dell’impatto, un motociclista di 60 anni è deceduto sul colpo. Pare che entrambi e mezzi procedessero in direzione Parma.

Sul posto è intervenuto il personale sanitario del 118, anche con l’elicottero del Maggiore di Parma, i Vigili del Fuoco e la Polizia Locale, i cui agenti hanno effettuato i rilievi di legge. Da ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. (fotografia di repertorio)

Ragazzino urtato da un treno finisce in ospedale

Un ragazzino di 13 anni è stato ricoverato in gravi condizioni dopo essere stato urtato da un treno in transito. E’ accaduto nel primo pomeriggio di ieri, mercoledì 26 febbraio, a Lama di Reno, Comune di Marzabotto, nel Bolognese.

Dalle prime ricostruzioni, come riportato dalla stampa locale, pare che il 13enne abbia oltrepassato le sbarre del passaggio a livello con l’intenzione di attraversare i binari, pensando di fare in tempo prima che il treno passasse. Il convoglio però, un treno della linea Pianoro-Porretta, di Trenitalia-Tper, lo ha colpito. Fortunatamente essendo appena partito la velocità del convoglio era contenuta.

Sul posto è intervenuto il personale sanitario del 118, con ambulanza e automedica, e il ragazzino è stato trasportato all’Ospedale Maggiore di Bologna dove è stato ricoverato in rianimazione. Non sarebbe in pericolo di vita. (fotografia di repertorio)

Incendio in abitazione: salvati due cani, per il terzo non c’è stato nulla da fare

Un incendio è divampato nella mattinata di ieri, mercoledì 26 febbraio, in un’abitazione di Campiglione Fenile, nel Torinese: come riportato dalla stampa locale, le fiamme hanno gravemente danneggiato il tetto di una casa in via Borgata Giraud.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Pinerolo che hanno soccorso due cani ai quale è stato necessario eseguire tecniche di rianimazione dal momento che avevano inalato i fumi dell’incendio. I due animali si sono salvati. Diverso purtroppo l’epilogo per un terzo cane coinvolto nel rogo per il quale non c’è stato purtroppo nulla da fare. Per nessuna persona si è reso necessario l’intervento del personale sanitario, comunque presente sul posto, così come i Carabinieri e la Polizia Locale.

Le fiamme, che hanno distrutto gran parte dell’immobile, avrebbero raggiunto e danneggiato anche alcune abitazioni confinanti con quella direttamente interessata dal rogo, provocato probabilmente da un cortocircuito.

I Pet Shop Boys in concerto al Lucca Summer Festival

I Pet Shop Boys saranno tra i protagonisti dell’edizione 2025 del Lucca Summer Festival. Dopo otto anni dall’ultima esibizione, il duo tornerà sul palco di Piazza Napoleone il prossimo 20 luglio.

Acclamati dalla critica per la loro capacità di trasformare ogni concerto in uno spettacolo unico, i Pet Shop Boys hanno creato uno stile originale di teatro musicale pop e conquistato il pubblico dei più grandi festival internazionali.
The Times ha definito il loro show “rivoluzionario ed esaltante” e “lo spettacolo pop più affascinante dell’anno”.

I biglietti sono già disponibili su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

COPPA ITALIA – Quarti di Finale | Empoli, sei nella storia! Battuta la Juventus ai calci di rigore: gli azzurri approdano per la prima volta in Semifinale!

JUVENTUS (4-2-3-1) – 1 Perin; 22 Weah, 4 Gatti, 6 Kelly (dal 9′ st 5 Locatelli), 27 Cambiaso (dal 39′ st 2 Alberto Costa); 8 Koopmeiners (dal 9′ st 10 Yildiz), 19 Thuram; 20 Kolo Muani, 16 McKennie, 11 Nico Gonzalez (dal 15′ st 7 Conceicao); 9 Vlahovic. A disp.: 23 Pinsoglio, 29 Di Gregorio; 40 Rouhi, 41 Gil Puche, 48 Pietrelli, 17 Adzic, 51 Mbangula. All. Thiago Motta

EMPOLI (3-5-2) – 23 Vasquez; 35 Marianucci, 34 Ismajli (dal 1′ st 2 Goglichidze), 31 Tosto (dal 15′ st 3 Pezzella); 7 Sambia, 36 Bacci (dal 28′ st 11 Gyasi), 6 Henderson, 93 Maleh, 13 Cacace; 90 Konate (dal 15′ st 99 Esposito), 29 Colombo (dal 15′ st 18 Kouame). A disp. 12 Seghetti, 98 Brancolini; 22 De Sciglio, 37 Bembnista, 41 Asmussen, 5 Grassi, 20 Kovalenko, 89 Campaniello. All. Roberto D’Aversa

Arbitro: Sig. Francesco Fourneau di Roma1 (Berti-Di Iorio | IV Uff.le Feliciani – VAR Meraviglia-Mazzoleni)

Marcatori: al 24′ 93 Maleh (E); al 21′ st 19 Thuram (J),

Note: Angoli Juventus 9 Empoli 2. Ammoniti: al 20′ st 6 Henderson (E), al 29′ st 2 Goglichidze (E), al 34′ st 99 Esposito (E), al 36′ st 5 Locatelli (J). Espulsi: nessuno. Recupero: 2′ pt – 4′ st. Spettatori: 39.800.

 

Tutto esaurito allo Juventus Stadium per l’ultimo Quarto di Finale dell’edizione 2024/25 della Coppa Italia: di fronte a quasi 40mila spettatori, e in diretta tv in prima serata, si sfidano la Juventus e l’Empoli per giocarsi l’ultimo posto buono per accedere alle Semifinali, e raggiungere così Inter, Milan e Bologna, con le milanesi che sanno già di essere avversarie ed i felsinei che attendono di conoscere con chi andranno ad incrociare i guantoni nel penultimo atto della competizione.

Gli azzurri arrivano a questa sfida con l’ennesima lunga lista di assenze per infortunio, a cui si sono aggiunte nelle ultime ore Silvestri e Zurkowski: in entrambi i casi però si tratta di precauzione, con il portiere che sarebbe comunque rimasto escluso dalla lista dei titolari. Mister D’Aversa recupera però due tasselli importanti per la difesa: Marianucci e Ismajli, con l’albanese che giocherà un tempo in una ideologica staffetta con Goglichidze, che poi avviene effettivamente. La squadra è infarcita di tantissimi giovani presi dalla Primavera: addirittura titolari Tosto in difesa, Bacci in mediana e Konatè in attacco, e poi una nutrita presenza tra le riserve.

Thiago Motta, invece, sceglie la miglior formazione possibile schierando dal primo minuto il tridente offensivo composto da Kolo Muani, Nico Gonzalez e Vlahovic, senza rinunciare ai vari Weah, Cambiaso, Koopmeiners, Thuram e McKennie. I primi minuti sono appannaggio dei bianconeri che iniziano a martellare la difesa dell’Empoli: intorno al decimo Nico Gonzalez si ritrova a tu per tu con Vasquez ma alza la mira. Sembrerebbe una serata semplicissima per la Juventus, al cospetto di un Empoli pur sempre in emergenza e ferito nell’orgoglio per lo 0-5 rimediato poche ore prima in campionato e tra le mura amiche contro l’Atalanta. Invece spunta fuori l’Empoli che non ti aspetti. La squadra toscana, dopo una quindicina di minuti passati in sordina, esce allo scoperto con coraggio e inizia la sua encomiabile partita. Al 24′ i toscani passano in vantaggio con un gran destro di Maleh dal limite dell’area di rigore, assist del giovane Bacci, ma poco prima Konatè aveva preso le misure con un tiro da venti metri. La Juventus con il passare dei minuti si inceppa clamorosamente, e l’Empoli legittima il vantaggio: ancora Konatè che impegna Perin, poi l’ex Cagliari dentro all’ultimo dei due minuti di recupero colpisce un palo interno clamoroso con la palla che attraversa tutto lo specchio e muore a fondo campo.

Thiago Motta sbuca dagli spogliatoi dopo l’intervallo senza cambi, D’Aversa invece si gioca la staffetta preannunciata in difesa tra Ismajli e Goglichidze: troppo importante la sfida salvezza di domenica in casa del Genoa. I bianconeri partono forte, intenzionati a rimettere subito in equilibrio il confronto, ma l’Empoli si difende con orgoglio. Il pubblico di casa si infastidisce, Thiago Motta prova una scossa: dentro Locatelli e Yildiz per Kelly e Koopmeiners. La Juventus ora è trazione anteriore, ma perde un po’ di equilibrio e soprattutto quando D’Aversa inserisce Pezzella, Esposito e Kouamé in luogo di Tosto, Konatè e Colombo, ridando freschezza al fronte offensivo, la partita diventa ancora più incerta ed equilibrata. Le squadre si allungano, e fioccano le occasioni dall’una e dall’altra parte. L’Empoli avrebbe almeno altre due palle gol per fare il 2-0: clamorosa quella con Sambia che costringe Perin ad una difficile deviazione sopra la traversa. Nel momento migliore degli azzurri la Juventus pareggia: giocatona di Thuram al minuto 21 su Henderson e tiro che beffa Vasquez sul primo palo.

I più si aspettano il tracollo emotivo dell’Empoli, invece è forse l’opposto. La Juventus vorrebbe capovolgere la partita e finisce con l’innervosirsi con il passare dei minuti, anche se con l’ingresso di Conceicao la manovra dei bianconeri acquista maggior velocità e imprevedibilità. L’Empoli invece con calma e grande saggezza, nonostante i numerosi giovani in campo, si costruisce altre palle gol: Sambia calcia sul fondo da buona posizione, poi Kouamé che chiude troppo l’angolo e manda a lato, e infine Esposito che dopo un buon controllo calcia troppo pulito e Perin può parare a terra.

I bianconeri provano un accenno di forcing negli ultimi dieci minuti collezionando un paio di punizioni dai venticinque metri ed una serie di calci d’angolo da dove arrivano più che altro confusione in area ed un colpo di testa di Vlahovic non troppo cattivo. Nel finale entra anche Gyasi al posto di Bacci e tra i padroni di casa c’è il debutto di Costa in luogo di Cambiaso. Si va ai rigori. Il primo a battere è Vlahovic che spedisce il pallone clamorosamente alto in curva, mentre l’Empoli fa centro con Henderson, Kouamè, Cacace, e la Juventus segna con Kolo Muani e Locatelli ma fallisce con Yildiz che si fa parare il rigore da Vasquez. A questi punti l’Empoli avrebbe tre match point per il passaggio del turno, ed il primo è quello che vede Marianucci dal dischetto. Il prodotto del vivaio azzurro maglia numero 35 sulle spalle è glaciale, spiazza Perin e manda l’Empoli per la prima volta in una storica Semifinale di Coppa Italia.
Ad aprile giocheremo un doppio confronto per il penultimo atto della competizione con il Bologna: è storia, una bellissima storia. Un sogno.

Un sogno ed un bellissimo traguardo storico da cui deve arrivare, però, energia mentale e psicologica per riprendere la marcia in campionato ed inseguire il nostro traguardo, il nostro scudetto: la salvezza in Serie A. Proviamoci insieme.

Fonte: gabrieleguastella.it

Francesca Michielin svela gli ospiti alla festa all’Arena di Verona

Il Festival di Sanremo si è concluso da pochi giorni e Francesca Michielin, che era in gara con “Fango in Paradiso”, nel giorno del suo compleanno ha annunciato gli ospiti che saliranno al suo fianco sul palco all’Arena di Verona.

“michielin30 – tutto in una notte”, questo il nome del concerto che si terrà il prossimo 4 ottobre, vedrà tantissime stelle del mondo della musica italiana affiancare l’artista vicentina, artisti del calibro di Fedez, Fiorella Mannoia, Gaia, Giorgio Poi, Irama e Max Gazzé. Questi artisti si uniranno ai già annunciati Bruno Belissimo, Carmen Consoli, Dardust, Emma, Fudasca, Levante, Margherita Vicario, Maria Antonietta, Mecna, Tredici Pietro e Vasco Brondi.

“La scaletta sta piano piano crescendo e le sorprese non sono ancora finite”, promette Francesca Michielin.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Francesca Michielin (@francesca_michielin)

Muore e lascia in eredità 120 mila euro al canile e gattile

La signora Luciana Buggetti, deceduta lo scorso anno a Bologna, ha deciso di lasciare i propri risparmi e investimenti in parti uguali alla Fondazione Ant e al Canile municipale, il Rifugio del cane e gatto a Trebbo di Reno, frazione di Castel Maggiore, gestito dal Comune del capoluogo emiliano. La donna lo ha disposto attraverso un testamento olografo.
Il Comune di Bologna ha accettato l’eredità, con beneficio di inventario.

L’atto di Giunta – si legge in una nota dell’ente – prende atto che le risorse disponibili alla data del 30 gennaio 2025 sono di circa 120 mila euro, da cui devono essere dedotte tutte le spese connesse alla procedura di successione, sostenute e da sostenere, quali le spese a carico del curatore ereditario e le imposte di successione.

In seguito il Comune acquisirà con variazione di bilancio la somma netta che, in conformità al volere espresso dalla defunta, sarà utilizzata a beneficio del Rifugio del cane e gatto a Trebbo di Reno“. (fotografia generica di repertorio)

Arezzo, strada interrotta da una frana

I Vigili del Fuoco di Arezzo, distaccamento di Montevarchi, sono intervenuti oggi, mercoledì 26 febbraio, in via Arno, nella frazione di Levane, per una frana che ha interessato la SP11.

A causa delle forti piogge si è infatti verificato uno smottamento e la strada fra Ponte all’Arno e l’Acquaborra è stata invasa da alberi e terra, bloccando completamente la circolazione. I Vigili del Fuoco hanno tagliato gli alberi che ingombravano la carreggiata e altre piante che erano in pericolo di caduta sulla strada, mentre tecnici del Comune di Montevarchi, con mezzi di movimento terra, hanno liberato dai detriti la strada, rimasta chiusa per poter effettuare le verifiche del caso.

Sul posto anche la Polizia Municipale e i tecnici comunali di Montevarchi.

Cosenza, ufficiale l’esonero di mister Alvini

La società Cosenza Calcio comunica di avere sollevato dall’incarico di allenatore responsabile della prima squadra Massimiliano Alvini. Al tecnico, che ha collezionato 28 panchine in rossoblù tra Coppa e Campionato, vanno i più sentiti ringraziamenti per il lavoro svolto.

Aggiornamento importante per la vendita dei biglietti di Sassuolo-Pisa: ecco i dettagli

AGGIORNAMENTO BIGLIETTERIA SASSUOLO-PISA TIFOSI OSPITI

Il Sassuolo Calcio comunica che, d’accordo con le autorità competenti, non è abilitata la vendita on line dei biglietti di TRIBUNA EST CENTRALE e presso i punti vendita Vivaticket di Pisa per la gara Sassuolo-Pisa in programma sabato 1 marzo alle ore 17:15.

I sostenitori del Pisa potranno altresì acquistare i tagliandi per il settore Tribuna Est Laterale Nord fino a venerdì 28 febbraio alle ore 19:00. Tutti i tifosi ospiti in possesso del biglietto per la Tribuna Est dovranno accedere al settore attraverso il Gate 8 di tribuna e posteggiare presso il parcheggio del Settore Ospiti.

Si ricorda inoltre che non è attiva la vendita online del settore Tribuna Sud (riservato esclusivamente ai tifosi neroverdi).

Scontro moto-furgone: morto motociclista

Un gravissimo incidente è accaduto nella tarda mattinata di oggi, giovedì 27 febbraio, poco prima delle 12.00, sulla Massese, a Corcagnano, frazione di Parma.

Come riportato dalla stampa locale, una moto e un furgone si sono scontrati, per cause in corso di accertamento e, a seguito dell’impatto, un motociclista di 60 anni è deceduto sul colpo. Pare che entrambi e mezzi procedessero in direzione Parma.

Sul posto è intervenuto il personale sanitario del 118, anche con l’elicottero del Maggiore di Parma, i Vigili del Fuoco e la Polizia Locale, i cui agenti hanno effettuato i rilievi di legge. Da ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. (fotografia di repertorio)

Ragazzino urtato da un treno finisce in ospedale

Un ragazzino di 13 anni è stato ricoverato in gravi condizioni dopo essere stato urtato da un treno in transito. E’ accaduto nel primo pomeriggio di ieri, mercoledì 26 febbraio, a Lama di Reno, Comune di Marzabotto, nel Bolognese.

Dalle prime ricostruzioni, come riportato dalla stampa locale, pare che il 13enne abbia oltrepassato le sbarre del passaggio a livello con l’intenzione di attraversare i binari, pensando di fare in tempo prima che il treno passasse. Il convoglio però, un treno della linea Pianoro-Porretta, di Trenitalia-Tper, lo ha colpito. Fortunatamente essendo appena partito la velocità del convoglio era contenuta.

Sul posto è intervenuto il personale sanitario del 118, con ambulanza e automedica, e il ragazzino è stato trasportato all’Ospedale Maggiore di Bologna dove è stato ricoverato in rianimazione. Non sarebbe in pericolo di vita. (fotografia di repertorio)

Incendio in abitazione: salvati due cani, per il terzo non c’è stato nulla da fare

Un incendio è divampato nella mattinata di ieri, mercoledì 26 febbraio, in un’abitazione di Campiglione Fenile, nel Torinese: come riportato dalla stampa locale, le fiamme hanno gravemente danneggiato il tetto di una casa in via Borgata Giraud.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Pinerolo che hanno soccorso due cani ai quale è stato necessario eseguire tecniche di rianimazione dal momento che avevano inalato i fumi dell’incendio. I due animali si sono salvati. Diverso purtroppo l’epilogo per un terzo cane coinvolto nel rogo per il quale non c’è stato purtroppo nulla da fare. Per nessuna persona si è reso necessario l’intervento del personale sanitario, comunque presente sul posto, così come i Carabinieri e la Polizia Locale.

Le fiamme, che hanno distrutto gran parte dell’immobile, avrebbero raggiunto e danneggiato anche alcune abitazioni confinanti con quella direttamente interessata dal rogo, provocato probabilmente da un cortocircuito.

I Pet Shop Boys in concerto al Lucca Summer Festival

I Pet Shop Boys saranno tra i protagonisti dell’edizione 2025 del Lucca Summer Festival. Dopo otto anni dall’ultima esibizione, il duo tornerà sul palco di Piazza Napoleone il prossimo 20 luglio.

Acclamati dalla critica per la loro capacità di trasformare ogni concerto in uno spettacolo unico, i Pet Shop Boys hanno creato uno stile originale di teatro musicale pop e conquistato il pubblico dei più grandi festival internazionali.
The Times ha definito il loro show “rivoluzionario ed esaltante” e “lo spettacolo pop più affascinante dell’anno”.

I biglietti sono già disponibili su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

COPPA ITALIA – Quarti di Finale | Empoli, sei nella storia! Battuta la Juventus ai calci di rigore: gli azzurri approdano per la prima volta in Semifinale!

JUVENTUS (4-2-3-1) – 1 Perin; 22 Weah, 4 Gatti, 6 Kelly (dal 9′ st 5 Locatelli), 27 Cambiaso (dal 39′ st 2 Alberto Costa); 8 Koopmeiners (dal 9′ st 10 Yildiz), 19 Thuram; 20 Kolo Muani, 16 McKennie, 11 Nico Gonzalez (dal 15′ st 7 Conceicao); 9 Vlahovic. A disp.: 23 Pinsoglio, 29 Di Gregorio; 40 Rouhi, 41 Gil Puche, 48 Pietrelli, 17 Adzic, 51 Mbangula. All. Thiago Motta

EMPOLI (3-5-2) – 23 Vasquez; 35 Marianucci, 34 Ismajli (dal 1′ st 2 Goglichidze), 31 Tosto (dal 15′ st 3 Pezzella); 7 Sambia, 36 Bacci (dal 28′ st 11 Gyasi), 6 Henderson, 93 Maleh, 13 Cacace; 90 Konate (dal 15′ st 99 Esposito), 29 Colombo (dal 15′ st 18 Kouame). A disp. 12 Seghetti, 98 Brancolini; 22 De Sciglio, 37 Bembnista, 41 Asmussen, 5 Grassi, 20 Kovalenko, 89 Campaniello. All. Roberto D’Aversa

Arbitro: Sig. Francesco Fourneau di Roma1 (Berti-Di Iorio | IV Uff.le Feliciani – VAR Meraviglia-Mazzoleni)

Marcatori: al 24′ 93 Maleh (E); al 21′ st 19 Thuram (J),

Note: Angoli Juventus 9 Empoli 2. Ammoniti: al 20′ st 6 Henderson (E), al 29′ st 2 Goglichidze (E), al 34′ st 99 Esposito (E), al 36′ st 5 Locatelli (J). Espulsi: nessuno. Recupero: 2′ pt – 4′ st. Spettatori: 39.800.

 

Tutto esaurito allo Juventus Stadium per l’ultimo Quarto di Finale dell’edizione 2024/25 della Coppa Italia: di fronte a quasi 40mila spettatori, e in diretta tv in prima serata, si sfidano la Juventus e l’Empoli per giocarsi l’ultimo posto buono per accedere alle Semifinali, e raggiungere così Inter, Milan e Bologna, con le milanesi che sanno già di essere avversarie ed i felsinei che attendono di conoscere con chi andranno ad incrociare i guantoni nel penultimo atto della competizione.

Gli azzurri arrivano a questa sfida con l’ennesima lunga lista di assenze per infortunio, a cui si sono aggiunte nelle ultime ore Silvestri e Zurkowski: in entrambi i casi però si tratta di precauzione, con il portiere che sarebbe comunque rimasto escluso dalla lista dei titolari. Mister D’Aversa recupera però due tasselli importanti per la difesa: Marianucci e Ismajli, con l’albanese che giocherà un tempo in una ideologica staffetta con Goglichidze, che poi avviene effettivamente. La squadra è infarcita di tantissimi giovani presi dalla Primavera: addirittura titolari Tosto in difesa, Bacci in mediana e Konatè in attacco, e poi una nutrita presenza tra le riserve.

Thiago Motta, invece, sceglie la miglior formazione possibile schierando dal primo minuto il tridente offensivo composto da Kolo Muani, Nico Gonzalez e Vlahovic, senza rinunciare ai vari Weah, Cambiaso, Koopmeiners, Thuram e McKennie. I primi minuti sono appannaggio dei bianconeri che iniziano a martellare la difesa dell’Empoli: intorno al decimo Nico Gonzalez si ritrova a tu per tu con Vasquez ma alza la mira. Sembrerebbe una serata semplicissima per la Juventus, al cospetto di un Empoli pur sempre in emergenza e ferito nell’orgoglio per lo 0-5 rimediato poche ore prima in campionato e tra le mura amiche contro l’Atalanta. Invece spunta fuori l’Empoli che non ti aspetti. La squadra toscana, dopo una quindicina di minuti passati in sordina, esce allo scoperto con coraggio e inizia la sua encomiabile partita. Al 24′ i toscani passano in vantaggio con un gran destro di Maleh dal limite dell’area di rigore, assist del giovane Bacci, ma poco prima Konatè aveva preso le misure con un tiro da venti metri. La Juventus con il passare dei minuti si inceppa clamorosamente, e l’Empoli legittima il vantaggio: ancora Konatè che impegna Perin, poi l’ex Cagliari dentro all’ultimo dei due minuti di recupero colpisce un palo interno clamoroso con la palla che attraversa tutto lo specchio e muore a fondo campo.

Thiago Motta sbuca dagli spogliatoi dopo l’intervallo senza cambi, D’Aversa invece si gioca la staffetta preannunciata in difesa tra Ismajli e Goglichidze: troppo importante la sfida salvezza di domenica in casa del Genoa. I bianconeri partono forte, intenzionati a rimettere subito in equilibrio il confronto, ma l’Empoli si difende con orgoglio. Il pubblico di casa si infastidisce, Thiago Motta prova una scossa: dentro Locatelli e Yildiz per Kelly e Koopmeiners. La Juventus ora è trazione anteriore, ma perde un po’ di equilibrio e soprattutto quando D’Aversa inserisce Pezzella, Esposito e Kouamé in luogo di Tosto, Konatè e Colombo, ridando freschezza al fronte offensivo, la partita diventa ancora più incerta ed equilibrata. Le squadre si allungano, e fioccano le occasioni dall’una e dall’altra parte. L’Empoli avrebbe almeno altre due palle gol per fare il 2-0: clamorosa quella con Sambia che costringe Perin ad una difficile deviazione sopra la traversa. Nel momento migliore degli azzurri la Juventus pareggia: giocatona di Thuram al minuto 21 su Henderson e tiro che beffa Vasquez sul primo palo.

I più si aspettano il tracollo emotivo dell’Empoli, invece è forse l’opposto. La Juventus vorrebbe capovolgere la partita e finisce con l’innervosirsi con il passare dei minuti, anche se con l’ingresso di Conceicao la manovra dei bianconeri acquista maggior velocità e imprevedibilità. L’Empoli invece con calma e grande saggezza, nonostante i numerosi giovani in campo, si costruisce altre palle gol: Sambia calcia sul fondo da buona posizione, poi Kouamé che chiude troppo l’angolo e manda a lato, e infine Esposito che dopo un buon controllo calcia troppo pulito e Perin può parare a terra.

I bianconeri provano un accenno di forcing negli ultimi dieci minuti collezionando un paio di punizioni dai venticinque metri ed una serie di calci d’angolo da dove arrivano più che altro confusione in area ed un colpo di testa di Vlahovic non troppo cattivo. Nel finale entra anche Gyasi al posto di Bacci e tra i padroni di casa c’è il debutto di Costa in luogo di Cambiaso. Si va ai rigori. Il primo a battere è Vlahovic che spedisce il pallone clamorosamente alto in curva, mentre l’Empoli fa centro con Henderson, Kouamè, Cacace, e la Juventus segna con Kolo Muani e Locatelli ma fallisce con Yildiz che si fa parare il rigore da Vasquez. A questi punti l’Empoli avrebbe tre match point per il passaggio del turno, ed il primo è quello che vede Marianucci dal dischetto. Il prodotto del vivaio azzurro maglia numero 35 sulle spalle è glaciale, spiazza Perin e manda l’Empoli per la prima volta in una storica Semifinale di Coppa Italia.
Ad aprile giocheremo un doppio confronto per il penultimo atto della competizione con il Bologna: è storia, una bellissima storia. Un sogno.

Un sogno ed un bellissimo traguardo storico da cui deve arrivare, però, energia mentale e psicologica per riprendere la marcia in campionato ed inseguire il nostro traguardo, il nostro scudetto: la salvezza in Serie A. Proviamoci insieme.

Fonte: gabrieleguastella.it

Francesca Michielin svela gli ospiti alla festa all’Arena di Verona

Il Festival di Sanremo si è concluso da pochi giorni e Francesca Michielin, che era in gara con “Fango in Paradiso”, nel giorno del suo compleanno ha annunciato gli ospiti che saliranno al suo fianco sul palco all’Arena di Verona.

“michielin30 – tutto in una notte”, questo il nome del concerto che si terrà il prossimo 4 ottobre, vedrà tantissime stelle del mondo della musica italiana affiancare l’artista vicentina, artisti del calibro di Fedez, Fiorella Mannoia, Gaia, Giorgio Poi, Irama e Max Gazzé. Questi artisti si uniranno ai già annunciati Bruno Belissimo, Carmen Consoli, Dardust, Emma, Fudasca, Levante, Margherita Vicario, Maria Antonietta, Mecna, Tredici Pietro e Vasco Brondi.

“La scaletta sta piano piano crescendo e le sorprese non sono ancora finite”, promette Francesca Michielin.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Francesca Michielin (@francesca_michielin)

Muore e lascia in eredità 120 mila euro al canile e gattile

La signora Luciana Buggetti, deceduta lo scorso anno a Bologna, ha deciso di lasciare i propri risparmi e investimenti in parti uguali alla Fondazione Ant e al Canile municipale, il Rifugio del cane e gatto a Trebbo di Reno, frazione di Castel Maggiore, gestito dal Comune del capoluogo emiliano. La donna lo ha disposto attraverso un testamento olografo.
Il Comune di Bologna ha accettato l’eredità, con beneficio di inventario.

L’atto di Giunta – si legge in una nota dell’ente – prende atto che le risorse disponibili alla data del 30 gennaio 2025 sono di circa 120 mila euro, da cui devono essere dedotte tutte le spese connesse alla procedura di successione, sostenute e da sostenere, quali le spese a carico del curatore ereditario e le imposte di successione.

In seguito il Comune acquisirà con variazione di bilancio la somma netta che, in conformità al volere espresso dalla defunta, sarà utilizzata a beneficio del Rifugio del cane e gatto a Trebbo di Reno“. (fotografia generica di repertorio)

Arezzo, strada interrotta da una frana

I Vigili del Fuoco di Arezzo, distaccamento di Montevarchi, sono intervenuti oggi, mercoledì 26 febbraio, in via Arno, nella frazione di Levane, per una frana che ha interessato la SP11.

A causa delle forti piogge si è infatti verificato uno smottamento e la strada fra Ponte all’Arno e l’Acquaborra è stata invasa da alberi e terra, bloccando completamente la circolazione. I Vigili del Fuoco hanno tagliato gli alberi che ingombravano la carreggiata e altre piante che erano in pericolo di caduta sulla strada, mentre tecnici del Comune di Montevarchi, con mezzi di movimento terra, hanno liberato dai detriti la strada, rimasta chiusa per poter effettuare le verifiche del caso.

Sul posto anche la Polizia Municipale e i tecnici comunali di Montevarchi.

Cosenza, ufficiale l’esonero di mister Alvini

La società Cosenza Calcio comunica di avere sollevato dall’incarico di allenatore responsabile della prima squadra Massimiliano Alvini. Al tecnico, che ha collezionato 28 panchine in rossoblù tra Coppa e Campionato, vanno i più sentiti ringraziamenti per il lavoro svolto.

Aggiornamento importante per la vendita dei biglietti di Sassuolo-Pisa: ecco i dettagli

AGGIORNAMENTO BIGLIETTERIA SASSUOLO-PISA TIFOSI OSPITI

Il Sassuolo Calcio comunica che, d’accordo con le autorità competenti, non è abilitata la vendita on line dei biglietti di TRIBUNA EST CENTRALE e presso i punti vendita Vivaticket di Pisa per la gara Sassuolo-Pisa in programma sabato 1 marzo alle ore 17:15.

I sostenitori del Pisa potranno altresì acquistare i tagliandi per il settore Tribuna Est Laterale Nord fino a venerdì 28 febbraio alle ore 19:00. Tutti i tifosi ospiti in possesso del biglietto per la Tribuna Est dovranno accedere al settore attraverso il Gate 8 di tribuna e posteggiare presso il parcheggio del Settore Ospiti.

Si ricorda inoltre che non è attiva la vendita online del settore Tribuna Sud (riservato esclusivamente ai tifosi neroverdi).

65enne muore dopo la puntura di un calabrone

Tragedia nel tardo pomeriggio di ieri, domenica 20 luglio, a Scurano, frazione di Neviano degli Arduini, nel Parmense. Un uomo di 65 anni, che si...