FIA WEC 6 Hours of Imola 2025: adrenalina in pista, ma anche spettacolo, musica, cultura e intrattenimento per grandi e piccini all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari; un vero e proprio festival del motorsport e del Made in Italy. A 100 anni dal primo volo, ha salutato dall’ alto il dirigibile Goodyar; gettonatissima e gratuita la ruota panoramica e l’ esperiena mozzafiato di Dinner in the Sky, l’alta cucina sospesa nel vuoto a 50 metri d’altezza, con vista privilegiata, dà appuntamento con la Formula 1.
Dall’inviato Gigi Ravaglia / Foto IsolaPress
In un vibrante fine settimana di aprile, la FIA WEC 6 Hours of Imola ha ribadito il suo status di evento imprescindibile nel panorama delle grandi competizioni automobilistiche internazionali, trasformando l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari nel cuore pulsante dell’endurance mondiale. E nonostante il tempo variabile e le festività Pasquali, altrettanto vibrante è stata la risposta degli appassionati, 65.504 le presenze nei tre giorni, sancendo nuovamente il successo organizzativo della manifestazione. Un successo reso ancora più memorabile dalla vittoria della vettura 51 Ferrari AF Corse nella Hypercar, conquistata al termine di una gara ricca di suspense. L’equipaggio composto da James Calado, Antonio Giovinazzi e Alessandro Pier Guidi ha offerto una prestazione di grande spessore, confermando la pole position ottenuta nella giornata di sabato e centrando una meritata affermazione.
Antonio Giovinazzi al microfono di Gigi Ravaglia:
Antonello Coletta, Global Head of Endurance and Corse Clienti: “La soddisfazione è enorme per questa vittoria ottenuta in Italia con la 499P numero 51 davanti ai nostri tifosi. Dopo la tripletta in Qatar, abbiamo ribadito oggi quanto il lavoro svolto durante l’inverno sia stato utile e positivo. Qui a Imola ovviamente ci aspettavamo un risultato migliore con le altre due vetture con le quali, per differenti motivi, non siamo riusciti a concretizzare quello che avremmo desiderato. Portiamo a casa una seconda vittoria in altrettante gare di questa stagione: faccio i complimenti a tutta la squadra che ha fatto un grande lavoro come abbiamo dimostrato sabato, per esempio, sostituendo il motore della vettura numero 83 in un’ ora e 45 minuti in tempo per la qualifica e ottenendo un secondo tempo in griglia. Questo è senza dubbio un bel momento per noi, ma non dobbiamo rilassarci perché siamo solo alla seconda gara del campionato e ne abbiamo di fronte altre sei, incluso l’appuntamento più importante a Le Mans”.
Alessandro Pier Guidi al microfono di Gigi Ravaglia:
Protagonista anche Valentino Rossi che, forte della pole position ottenuta sabato, insieme ai suoi compagni Ahmad Al Harthy e Kelvin Van Der Linde, ha LMGT3 grazie a una straordinaria rimonta del pilota sudafricano proprio nelle fasi finali, confermando così il secondo posto dello scorso anno.
Valentino Rossi al microfono di Gigi Ravaglia dopo la pool di sabato:
Di grande successo è stato il riscontro di partecipazione nel centro storico di Imola, con tutte le iniziative, le mostre, le aperture straordinarie dei locali, degli esercenti e dei musei, i dj set e after show, street food, degustazioni, experience e attività dedicate ai partecipanti. Un ulteriore elemento di divertimento, scoperta ed emozione per quanti hanno scelto di vivere il weekend a Imola, in occasione del . La vicinanza tra il circuito e il centro storico si conferma strategica e apprezzata, rappresentando un unicità tutta imolese. Un unicità sempre apprezzata e che parla al mondo. Si stimano circa 20.000 presenze complessive in tutte le iniziative collaterali, ospitate in centro dal giovedì alla domenica.
Marco Panieri, sindaco di Imola, al microfono di Gigi Ravaglia:
Gian Carlo Minardi (Presidente Formula Imola): “È stata davvero una splendida giornata di Pasqua, ricca di emozioni e passione per il motorsport. Nonostante le festività, tantissimi appassionati hanno scelto di essere qui con noi, a testimonianza di quanto questo evento sia sentito e atteso. La gara è stata intensa, combattuta fino all’ultimo, regalandoci un weekend spettacolare. Vedere così tanto entusiasmo ad Imola in un periodo così significativo dell’anno ci riempie di orgoglio e ci dà una spinta in più per continuare a crescere. L’obiettivo è ambizioso: migliorare ancora, perfezionare ogni aspetto dell’esperienza e riuscire ad accogliere un pubblico sempre più numeroso e appassionato già dal prossimo anno. Un ringraziamento speciale va a FIA WEC per la grande disponibilità e la collaborazione preziosa dimostrata nell’organizzazione dell’evento. Un grazie sentito anche alla famiglia di Formula Imola: il loro impegno è stato enorme, e tutti hanno dimostrato professionalità e dedizione all’altezza di un appuntamento così importante. Insieme, abbiamo dato vita a qualcosa di davvero speciale”.
Pietro Benvenuti, direttore dell’Autodromo, al microfono di Gigi Ravaglia:
Roberta Frisoni (Assessora Turismo, commercio e sport Regione Emilia-Romagna): “Un prestigioso appuntamento sportivo che avrà come cornice l’Autodromo internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, che si conferma sempre più ambasciatore dell’Emilia-Romagna nel mondo. E con lui tutta la Motor Valley emiliano-romagnola, una realtà unica, un concentrato senza eguali di grandi case automobilistiche, circuiti, musei, team. In cui la passione per i motori si salda da sempre con la capacità di innovare e di investire in ricerca e sviluppo. Accogliamo con orgoglio il ritorno, dopo la grande edizione dello scorso anno, della 6 Hours of Imola, un evento che rientra nel calendario sostenuto dalla Regione e tra gli eventi ufficiali della Giornata nazionale del Made in Italy. Migliaia di appassionati saranno a Imola per tifare i campioni in pista. Questo significa per la città e il suo territorio, una nuova, ulteriore occasione di promozione e di valorizzazione. Un legame quello tra sport e turismo che si conferma ancora una volta vincente”.
auto