Home Blog Pagina 2

Verso Pisa-Lazio, la conferenza pre-gara di mister Gilardino

Il Pisa Sporting Club chiuderà domani (Cetilar Arena, ore 20.45) il programma della nona giornata del Campionato Serie A EniLive sfidando la Lazio.

Una sfida importante che arriva nel pieno di un mini tour de force che vedrà poi i nerazzurri impegnati domenica a Torino e venerdì in prossimo, ancora alla Cetilar Arena, con la Cremonese. Il tecnico nerazzurro Alberto Gilardino ha parlato del momento della sua squadra nella consueta conferenza stampa della vigilia: “Oltre a Lusuardi, Stengs ed Esteves dovremo rinunciare anche ad Albiol che, come sapete, ha un problema alla mano. Per il resto ho tutti a disposizione e la squadra ha fatto un’ottima settimana di lavoro; ho visto grande entusiasmo e grande volontà di arrivare alla partita di domani nel modo migliore e ripetere la prestazione importante di Milano. La Lazio è una squadra forte in tutti i reparti, allenata da un grande maestro, difficilissimo da affrontare; dovremo stare uniti e compatti e mettere in campo la nostra grande voglia di vincere

Sanremo Giovani: i 24 cantanti selezionati

Sono stati scelti i 24 artisti che si sfideranno a Sanremo Giovani, cercando di conquistare la finalissima di “Sarà Sanremo”. Ieri, 28 ottobre, la Commissione Musicale composta da Carlo Conti, Claudio Fasulo, Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia ha selezionato i 24 protagonisti che vedremo in diretta in seconda serata su Rai 2, a partire dall’11 novembre per cinque settimane.

In ciascuna delle prime quattro puntate si esibiranno 6 artisti, di cui solo 3 passeranno alla semifinale del 9 dicembre, per arrivare ai 6 finalisti della finalissima “Sarà Sanremo”, in diretta il 14 dicembre dal Teatro del Casinò di Sanremo. I primi 2 avranno la possibilità di partecipare alla prossima edizione del Festival di Sanremo, nella sezione Nuove Proposte, insieme ai 2 giovani artisti di Area Sanremo.

Ecco i 24 concorrenti con il titolo della canzone e regione di provenienza.

AMSI – PIZZA AMERICANA – Liguria
Angelica Bove – Mattone – Lazio
ANTONIA – Luoghi Perduti – Campania
Cainero – Nuntannamurà – Lazio
CARO WOW – CUPIDO – Lombardia
cmqmartina – RADIO EROTIKA – Lombardia
Deddè – Ddoje Criature – Campania
Disco Club Paradiso – Mademoiselle – Emilia-Romagna
EYELINE – FINCHE’DURA – Liguria
Jeson – Inizialmente Tu – Lazio
Joseph – Fenomenale – Campania
LA MESSA – Maria – Piemonte
Lea Gavino – Amico Lontano – Lazio
Mimì – SOTTOVOCE – Estero (Mali)
Nicolò Filippucci – Laguna – Umbria
OCCHI – Ullallà – Lombardia
Petit – UN BEL CASINO – Lazio
PRINCIPE – Mon Amour – Emilia – Romagna
Renato D’Amico – Bacio Piccolino – Sicilia
Seltsam – Scusa mamma – Lazio
SENZA CRI – SPIAGGE – Puglia
soap – Buona Vita – Lazio
Welo – EMIGRATO – Puglia
Xhovana – EGO – Estero (Albania)

Tananai è il curatore speciale della Milano Music Week 2025

Dal 17 al 23 novembre 2025 Milano ospita la nona edizione della Milano Music Week, diventando un palcoscenico diffuso con concerti, dj set, workshop e showcase dove artisti, professionisti e appassionati celebrano la musica promuovendo inclusione e innovazione. Tananai, uno dei nomi più in vista della nuova scena musicale italiana, è il curatore speciale di questa edizione, riceve il testimone da Venerus (2024), Francesca Michielin (2023) e Colapesce e Dimartino (2022).

“La Milano Music Week è un punto di riferimento per chi vive e lavora nel mondo della musica. Credo sia fondamentale circondarsi di persone che condividono le nostre stesse passioni e che ci sappiano stimolare, bisogna lasciarsi contaminare. Questa settimana rappresenta proprio questo: una comunità che si incontra e cresce insieme. Ho accettato di essere curatore della Milano Music Week non per mettermi al centro, ma per dare voce e spazio a professionisti che stimo, con l’auspicio di ispirare chi sogna di intraprendere questo mestiere”, ha dichiarato l’artista.

L’edizione 2025 ha come main topic “Nuova generazione”, con l’intento di esplorare le mutazioni creative e di ascolto. Imprenditori innovativi, startupper e musicisti under 40 porteranno la loro riflessione sulle tendenze che stanno ridefinendo il panorama musicale contemporaneo.

Tanti gli ospiti. Sold out per il talk del 21 novembre in cui Cesare Cremonini presenterà in anteprima l’album live “Cremonini LIVE25”. Tra gli altri artisti annunciati: Eugenio Finardi e Auroro Borealo commessi per un giorno in un negozio di dischi, The Chemical Brothers che festeggiano il 30° compleanno dei Magazzini Generali, Linus e Colapesce che raccontano i loro dischi preferiti, i concerti di Anna, I Cani e tanti altri.

I primi eventi inseriti nel programma della Milano Music Week 2025 sono consultabili sul sito ufficiale, in continuo aggiornamento www.milanomusicweek.it. Il programma definitivo sarà consultabile dal 7 novembre, giorno in cui apriranno anche le registrazioni su DICE.

Eccellenza girone A: i risultati del turno infrasettimanale

ECCELLENZA Girone A – 9ª giornata ore 14.30

Cenaia-Belvedere 0-1 (45′ Blanchard)
Fratres Perignano-Real Forte Querceta 0-1(61′ Franzoni)
Fucecchio-Zenith Prato 1-2 (17′ rig. Toccafondi, 35′ Lecceti, 77′ Saccenti)
Larcianese-Castelnuovo G. 0-2 (18′ Conde, 50′ El Hadoui)
Lucchese-Sestese 3-0 (5′ Caggianese, 39′ Caggianese, 59′ Piazze) ieri
Massese-San Giuliano 1-2 (23′ Gremigni, 76′ Lucchesi, 92′ Bacci) “Pedonese” Pietrasanta
Montespertoli-Viareggio 0-1 (92’ Gabrielli)
Sporting Cecina-Real Cerretese 2-0 (27′ Moroni, 75′ Solimano)

Andrea Perroni presenta “La Fine del Mondo”

Andrea Perroni, protagonista di una carriera poliedrica tra cinema, televisione e teatro, torna in scena con “La Fine del Mondo” che si preannuncia come uno degli eventi più attesi della stagione culturale.
Reduce dal recente successo cinematografico in “Dove osano le cicogne” di Fausto Brizzi, pellicola che ha consacrato ulteriormente il suo talento grazie al caloroso plauso di pubblico e critica, Andrea Perroni torna alle sue radici teatrali con un’opera che promette di coniugare riflessione e ironia, coinvolgendo il pubblico in un viaggio tanto esilarante quanto profondo.

Un’idea innovativa per il teatro contemporaneo Partendo da un’affascinante ipotesi scientifica — secondo cui il cervello continuerebbe a funzionare per 15 minuti dopo l’arresto del cuore — Perroni intreccia, con la sua inconfondibile maestria, una narrazione che analizza le contraddizioni del nostro tempo. Siamo eredi di una società dominata dalla paura e dalla tecnologia, nostalgici del passato, ma al contempo protagonisti di un presente più prospero.
La riflessione di Perroni si snoda tra le nostre aspirazioni ecologiche spesso disattese e l’orgoglio per i simboli imperituri della cultura italiana, come la pizza e i paesaggi mozzafiato. In questo quadro, la risata emerge come unica certezza, una forza universale capace di esorcizzare le ansie del futuro.

Una carriera tra successi e riconoscimenti Andrea Perroni ha costruito un percorso artistico brillante e variegato, passando con disinvoltura dal palcoscenico teatrale al grande schermo. Con la sua capacità unica di raccontare la complessità del presente, ha saputo conquistare il cuore degli spettatori e il rispetto della critica. “La Fine del Mondo” si pone come un ulteriore tassello in questo straordinario mosaico, una produzione che coniuga introspezione e intrattenimento, consolidando Perroni tra i grandi protagonisti della scena artistica contemporanea.

“La Fine del Mondo” è pronta a conquistare il pubblico, regalando una serata indimenticabile tra emozioni, risate e riflessioni.

Le parole di Andrea Perroni, intervistato da Sara Maritano, in vista dell’appuntamento di domenica 2 novembre alle 16:45, al Teatro Puccini di Firenze:

Tedua annuncia il concerto a San Siro nel 2026

Dopo tutte le anticipazioni pubblicate sui social, Tedua ha ufficialmente iniziato la sua nuova era discografica con la pubblicazione del video del nuovo singolo “Chuniri” e annunciando il suo prossimo concerto: il 24 giugno allo stadio San Siro di Milano.
Con il video, il rapper svela anche il titolo del nuovo progetto musicale, “Ryan Ted Mixtape”, che arriva a due anni dal grande successo dell’ultimo album “La Divina Commedia”.

“San Siro “Ryan Ted Mixtape” 10 anni di OC. FACCIAMOLO!”, ha scritto sui social.

Il 15 ottobre Tedua ha festeggiato i dieci anni di “Aspettando Orange County” con un post su Instagram: “Vorrei scrivere tante cose ma sono in ritardo per andare sul set del mio prossimo video. Il post non l’ho programmato, la mia vita è sempre stata un fuori programma! Come questo progetto, dove ho immortalato l’energia dei 20 anni. Sicuramente il mio preferito, certamente il motivo per cui vanto una fan base unica come la nostra. Per problemi di strumentali non posso metterlo su spoty ma almeno rimarrà nei cuori di chi la musica la cerca, l’ascolta e la vive.
FINE MESE ragazzi. Tornerò ‘Forte come non l’avresti detto mai'”, si legge nel commento.

I biglietti per la data di San Siro sono già disponibili per gli iscritti al Fanclub, per gli iscritti agli utenti di My Live Nation saranno disponibili dalle ore 10.00 di giovedì 30 ottobre su livenation.it. La vendita generale avrà inizio alle ore 10.00 di venerdì 31 ottobre su Ticketone, Ticketmaster, Vivaticket e nei punti vendita autorizzati.

Rkomi ai microfoni di Radio Bruno!

Rkomi ai microfoni di Radio Bruno!
Achille Maini e Barbara Pinotti lo hanno intervistato in esclusiva per parlarci del suo primo tour nei teatri, di come si sta preparando e di qualche spoiler su cosa succederà sul palco.

Energia, emozione e tanta voglia di mettersi in gioco: Rkomi ci racconta un nuovo capitolo della sua carriera, tra musica, introspezione e live show imperdibili.

Scopri tutti i dettagli nel video!

Scontro tra autobus e auto: una persona morta

Nella mattinata di oggi, mercoledì 29 ottobre, intorno alle 7.45, un grave incidente stradale è accaduto in via Maggiore Piavon, a Oderzo, provincia di Treviso.

A seguito di uno scontro tra un’auto e un autobus con a bordo 50 studenti, avvenuto per cause in corso di accertamento, i mezzi sono finiti nel fossato. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco che hanno provveduto a soccorrere le persone coinvolte, mettendo in sicurezza i veicoli coinvolti nel sinistro. Sul posto presente anche il personale SUEM 118 con tre mezzi e l’elicottero, insieme ai Carabinieri.

Ad avere la peggio il conducente dell’auto, deceduto a seguito dell’impatto. Lievi le ferite riportate dai passeggeri dell’autobus: 15 studenti sono stati portati precauzionalmente in ospedale per accertamenti.

Incastrato in un macchinario mentre lavora nei campi: morto 23enne

Un tragico incidente sul lavoro è accaduto nel primo pomeriggio di ieri, martedì 28 ottobre, intorno alle 15.30, a Cavriana, nel Mantovano.

Diego Lucchini di 23 anni stava lavorando su un fondo agricolo di Strada Bagantino quando sarebbe rimasto incastrato in un argano, macchinario che arrotola dei tubi. Troppo gravi i traumi da schiacciamento riportati dal giovane: sul posto sono giunti i Vigili del Fuoco e il personale sanitario con l’eliambulanza ma, nonostante i tentativi di rianimazione, per Diego Lucchini non c’è stato purtroppo nulla da fare. Sul luogo del tragico infortunio sono intervenuti anche gli operatori Ats e i Carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Castiglione delle Stiviere.

Sono in corso indagini e accertamenti per fare luce sull’esatta dinamica dell’accaduto. I macchinari sono stati posti sotto sequestro.
La giovane vittima era titolare dell’azienda agricola “New Generation Farm” di Guidizzolo dove abitava.

Addio a Victor, l’agente a quattro zampe dell’Unità Cinofila Reggiana

FESTA POLIZIA MUNICIPALE 2019 CANE VICTOR ANTIDROGA

Si è spento Victor, il pastore tedesco dell’Unità Cinofila della Polizia Locale di Reggio Emilia, per anni protagonista degli interventi antidroga in città. Messo a riposo a inizio anno, quando anche il suo conduttore, il commissario Corrado Bernardi, è andato in pensione, a Victor succederà a breve un nuovo agente a quattro zampe, in convenzione con altre unità territoriali.

Il fiuto di Victor ha contribuito in maniera significativa a contrastare lo spaccio di droga e a garantire la sicurezza dei cittadini, anche attraverso controlli mirati in prossimità di parchi, scuole, stazioni e delle aree sensibili del territorio, come ricorda la stessa Polizia Locale in un comunicato stampa. Bernardi e Victor, operativi a Reggio grazie a una convenzione con la Polizia Locale dell’Appennino Reggiano, hanno lavorato in stretta collaborazione, oltre che con la Polizia Locale di Reggio Emilia, anche con le principali forze di polizia, in particolare con la Questura, con la Polizia Penitenziaria, la Guardia di Finanza e con l’Arma dei Carabinieri, in numerose operazioni congiunte di controllo e di contrasto al traffico di stupefacenti.

Oltre alle attività di polizia giudiziaria, Victor era addestrato alla ricerca di persone disperse e ha partecipato a numerose operazioni di protezione civile, intervenendo in scenari complessi e difficili: dalle ricerche di persone scomparse, fino al supporto in situazioni di emergenza nazionale, come il terremoto di Mirandola e le alluvioni del Crostolo e di Faenza.

FESTA POLIZIA MUNICIPALE 2019
CANE VICTOR ANTIDROGA

Verso Pisa-Lazio, la conferenza pre-gara di mister Gilardino

Il Pisa Sporting Club chiuderà domani (Cetilar Arena, ore 20.45) il programma della nona giornata del Campionato Serie A EniLive sfidando la Lazio.

Una sfida importante che arriva nel pieno di un mini tour de force che vedrà poi i nerazzurri impegnati domenica a Torino e venerdì in prossimo, ancora alla Cetilar Arena, con la Cremonese. Il tecnico nerazzurro Alberto Gilardino ha parlato del momento della sua squadra nella consueta conferenza stampa della vigilia: “Oltre a Lusuardi, Stengs ed Esteves dovremo rinunciare anche ad Albiol che, come sapete, ha un problema alla mano. Per il resto ho tutti a disposizione e la squadra ha fatto un’ottima settimana di lavoro; ho visto grande entusiasmo e grande volontà di arrivare alla partita di domani nel modo migliore e ripetere la prestazione importante di Milano. La Lazio è una squadra forte in tutti i reparti, allenata da un grande maestro, difficilissimo da affrontare; dovremo stare uniti e compatti e mettere in campo la nostra grande voglia di vincere

Sanremo Giovani: i 24 cantanti selezionati

Sono stati scelti i 24 artisti che si sfideranno a Sanremo Giovani, cercando di conquistare la finalissima di “Sarà Sanremo”. Ieri, 28 ottobre, la Commissione Musicale composta da Carlo Conti, Claudio Fasulo, Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia ha selezionato i 24 protagonisti che vedremo in diretta in seconda serata su Rai 2, a partire dall’11 novembre per cinque settimane.

In ciascuna delle prime quattro puntate si esibiranno 6 artisti, di cui solo 3 passeranno alla semifinale del 9 dicembre, per arrivare ai 6 finalisti della finalissima “Sarà Sanremo”, in diretta il 14 dicembre dal Teatro del Casinò di Sanremo. I primi 2 avranno la possibilità di partecipare alla prossima edizione del Festival di Sanremo, nella sezione Nuove Proposte, insieme ai 2 giovani artisti di Area Sanremo.

Ecco i 24 concorrenti con il titolo della canzone e regione di provenienza.

AMSI – PIZZA AMERICANA – Liguria
Angelica Bove – Mattone – Lazio
ANTONIA – Luoghi Perduti – Campania
Cainero – Nuntannamurà – Lazio
CARO WOW – CUPIDO – Lombardia
cmqmartina – RADIO EROTIKA – Lombardia
Deddè – Ddoje Criature – Campania
Disco Club Paradiso – Mademoiselle – Emilia-Romagna
EYELINE – FINCHE’DURA – Liguria
Jeson – Inizialmente Tu – Lazio
Joseph – Fenomenale – Campania
LA MESSA – Maria – Piemonte
Lea Gavino – Amico Lontano – Lazio
Mimì – SOTTOVOCE – Estero (Mali)
Nicolò Filippucci – Laguna – Umbria
OCCHI – Ullallà – Lombardia
Petit – UN BEL CASINO – Lazio
PRINCIPE – Mon Amour – Emilia – Romagna
Renato D’Amico – Bacio Piccolino – Sicilia
Seltsam – Scusa mamma – Lazio
SENZA CRI – SPIAGGE – Puglia
soap – Buona Vita – Lazio
Welo – EMIGRATO – Puglia
Xhovana – EGO – Estero (Albania)

Tananai è il curatore speciale della Milano Music Week 2025

Dal 17 al 23 novembre 2025 Milano ospita la nona edizione della Milano Music Week, diventando un palcoscenico diffuso con concerti, dj set, workshop e showcase dove artisti, professionisti e appassionati celebrano la musica promuovendo inclusione e innovazione. Tananai, uno dei nomi più in vista della nuova scena musicale italiana, è il curatore speciale di questa edizione, riceve il testimone da Venerus (2024), Francesca Michielin (2023) e Colapesce e Dimartino (2022).

“La Milano Music Week è un punto di riferimento per chi vive e lavora nel mondo della musica. Credo sia fondamentale circondarsi di persone che condividono le nostre stesse passioni e che ci sappiano stimolare, bisogna lasciarsi contaminare. Questa settimana rappresenta proprio questo: una comunità che si incontra e cresce insieme. Ho accettato di essere curatore della Milano Music Week non per mettermi al centro, ma per dare voce e spazio a professionisti che stimo, con l’auspicio di ispirare chi sogna di intraprendere questo mestiere”, ha dichiarato l’artista.

L’edizione 2025 ha come main topic “Nuova generazione”, con l’intento di esplorare le mutazioni creative e di ascolto. Imprenditori innovativi, startupper e musicisti under 40 porteranno la loro riflessione sulle tendenze che stanno ridefinendo il panorama musicale contemporaneo.

Tanti gli ospiti. Sold out per il talk del 21 novembre in cui Cesare Cremonini presenterà in anteprima l’album live “Cremonini LIVE25”. Tra gli altri artisti annunciati: Eugenio Finardi e Auroro Borealo commessi per un giorno in un negozio di dischi, The Chemical Brothers che festeggiano il 30° compleanno dei Magazzini Generali, Linus e Colapesce che raccontano i loro dischi preferiti, i concerti di Anna, I Cani e tanti altri.

I primi eventi inseriti nel programma della Milano Music Week 2025 sono consultabili sul sito ufficiale, in continuo aggiornamento www.milanomusicweek.it. Il programma definitivo sarà consultabile dal 7 novembre, giorno in cui apriranno anche le registrazioni su DICE.

Eccellenza girone A: i risultati del turno infrasettimanale

ECCELLENZA Girone A – 9ª giornata ore 14.30

Cenaia-Belvedere 0-1 (45′ Blanchard)
Fratres Perignano-Real Forte Querceta 0-1(61′ Franzoni)
Fucecchio-Zenith Prato 1-2 (17′ rig. Toccafondi, 35′ Lecceti, 77′ Saccenti)
Larcianese-Castelnuovo G. 0-2 (18′ Conde, 50′ El Hadoui)
Lucchese-Sestese 3-0 (5′ Caggianese, 39′ Caggianese, 59′ Piazze) ieri
Massese-San Giuliano 1-2 (23′ Gremigni, 76′ Lucchesi, 92′ Bacci) “Pedonese” Pietrasanta
Montespertoli-Viareggio 0-1 (92’ Gabrielli)
Sporting Cecina-Real Cerretese 2-0 (27′ Moroni, 75′ Solimano)

Andrea Perroni presenta “La Fine del Mondo”

Andrea Perroni, protagonista di una carriera poliedrica tra cinema, televisione e teatro, torna in scena con “La Fine del Mondo” che si preannuncia come uno degli eventi più attesi della stagione culturale.
Reduce dal recente successo cinematografico in “Dove osano le cicogne” di Fausto Brizzi, pellicola che ha consacrato ulteriormente il suo talento grazie al caloroso plauso di pubblico e critica, Andrea Perroni torna alle sue radici teatrali con un’opera che promette di coniugare riflessione e ironia, coinvolgendo il pubblico in un viaggio tanto esilarante quanto profondo.

Un’idea innovativa per il teatro contemporaneo Partendo da un’affascinante ipotesi scientifica — secondo cui il cervello continuerebbe a funzionare per 15 minuti dopo l’arresto del cuore — Perroni intreccia, con la sua inconfondibile maestria, una narrazione che analizza le contraddizioni del nostro tempo. Siamo eredi di una società dominata dalla paura e dalla tecnologia, nostalgici del passato, ma al contempo protagonisti di un presente più prospero.
La riflessione di Perroni si snoda tra le nostre aspirazioni ecologiche spesso disattese e l’orgoglio per i simboli imperituri della cultura italiana, come la pizza e i paesaggi mozzafiato. In questo quadro, la risata emerge come unica certezza, una forza universale capace di esorcizzare le ansie del futuro.

Una carriera tra successi e riconoscimenti Andrea Perroni ha costruito un percorso artistico brillante e variegato, passando con disinvoltura dal palcoscenico teatrale al grande schermo. Con la sua capacità unica di raccontare la complessità del presente, ha saputo conquistare il cuore degli spettatori e il rispetto della critica. “La Fine del Mondo” si pone come un ulteriore tassello in questo straordinario mosaico, una produzione che coniuga introspezione e intrattenimento, consolidando Perroni tra i grandi protagonisti della scena artistica contemporanea.

“La Fine del Mondo” è pronta a conquistare il pubblico, regalando una serata indimenticabile tra emozioni, risate e riflessioni.

Le parole di Andrea Perroni, intervistato da Sara Maritano, in vista dell’appuntamento di domenica 2 novembre alle 16:45, al Teatro Puccini di Firenze:

Tedua annuncia il concerto a San Siro nel 2026

Dopo tutte le anticipazioni pubblicate sui social, Tedua ha ufficialmente iniziato la sua nuova era discografica con la pubblicazione del video del nuovo singolo “Chuniri” e annunciando il suo prossimo concerto: il 24 giugno allo stadio San Siro di Milano.
Con il video, il rapper svela anche il titolo del nuovo progetto musicale, “Ryan Ted Mixtape”, che arriva a due anni dal grande successo dell’ultimo album “La Divina Commedia”.

“San Siro “Ryan Ted Mixtape” 10 anni di OC. FACCIAMOLO!”, ha scritto sui social.

Il 15 ottobre Tedua ha festeggiato i dieci anni di “Aspettando Orange County” con un post su Instagram: “Vorrei scrivere tante cose ma sono in ritardo per andare sul set del mio prossimo video. Il post non l’ho programmato, la mia vita è sempre stata un fuori programma! Come questo progetto, dove ho immortalato l’energia dei 20 anni. Sicuramente il mio preferito, certamente il motivo per cui vanto una fan base unica come la nostra. Per problemi di strumentali non posso metterlo su spoty ma almeno rimarrà nei cuori di chi la musica la cerca, l’ascolta e la vive.
FINE MESE ragazzi. Tornerò ‘Forte come non l’avresti detto mai'”, si legge nel commento.

I biglietti per la data di San Siro sono già disponibili per gli iscritti al Fanclub, per gli iscritti agli utenti di My Live Nation saranno disponibili dalle ore 10.00 di giovedì 30 ottobre su livenation.it. La vendita generale avrà inizio alle ore 10.00 di venerdì 31 ottobre su Ticketone, Ticketmaster, Vivaticket e nei punti vendita autorizzati.

Rkomi ai microfoni di Radio Bruno!

Rkomi ai microfoni di Radio Bruno!
Achille Maini e Barbara Pinotti lo hanno intervistato in esclusiva per parlarci del suo primo tour nei teatri, di come si sta preparando e di qualche spoiler su cosa succederà sul palco.

Energia, emozione e tanta voglia di mettersi in gioco: Rkomi ci racconta un nuovo capitolo della sua carriera, tra musica, introspezione e live show imperdibili.

Scopri tutti i dettagli nel video!

Scontro tra autobus e auto: una persona morta

Nella mattinata di oggi, mercoledì 29 ottobre, intorno alle 7.45, un grave incidente stradale è accaduto in via Maggiore Piavon, a Oderzo, provincia di Treviso.

A seguito di uno scontro tra un’auto e un autobus con a bordo 50 studenti, avvenuto per cause in corso di accertamento, i mezzi sono finiti nel fossato. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco che hanno provveduto a soccorrere le persone coinvolte, mettendo in sicurezza i veicoli coinvolti nel sinistro. Sul posto presente anche il personale SUEM 118 con tre mezzi e l’elicottero, insieme ai Carabinieri.

Ad avere la peggio il conducente dell’auto, deceduto a seguito dell’impatto. Lievi le ferite riportate dai passeggeri dell’autobus: 15 studenti sono stati portati precauzionalmente in ospedale per accertamenti.

Incastrato in un macchinario mentre lavora nei campi: morto 23enne

Un tragico incidente sul lavoro è accaduto nel primo pomeriggio di ieri, martedì 28 ottobre, intorno alle 15.30, a Cavriana, nel Mantovano.

Diego Lucchini di 23 anni stava lavorando su un fondo agricolo di Strada Bagantino quando sarebbe rimasto incastrato in un argano, macchinario che arrotola dei tubi. Troppo gravi i traumi da schiacciamento riportati dal giovane: sul posto sono giunti i Vigili del Fuoco e il personale sanitario con l’eliambulanza ma, nonostante i tentativi di rianimazione, per Diego Lucchini non c’è stato purtroppo nulla da fare. Sul luogo del tragico infortunio sono intervenuti anche gli operatori Ats e i Carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Castiglione delle Stiviere.

Sono in corso indagini e accertamenti per fare luce sull’esatta dinamica dell’accaduto. I macchinari sono stati posti sotto sequestro.
La giovane vittima era titolare dell’azienda agricola “New Generation Farm” di Guidizzolo dove abitava.

Addio a Victor, l’agente a quattro zampe dell’Unità Cinofila Reggiana

FESTA POLIZIA MUNICIPALE 2019 CANE VICTOR ANTIDROGA

Si è spento Victor, il pastore tedesco dell’Unità Cinofila della Polizia Locale di Reggio Emilia, per anni protagonista degli interventi antidroga in città. Messo a riposo a inizio anno, quando anche il suo conduttore, il commissario Corrado Bernardi, è andato in pensione, a Victor succederà a breve un nuovo agente a quattro zampe, in convenzione con altre unità territoriali.

Il fiuto di Victor ha contribuito in maniera significativa a contrastare lo spaccio di droga e a garantire la sicurezza dei cittadini, anche attraverso controlli mirati in prossimità di parchi, scuole, stazioni e delle aree sensibili del territorio, come ricorda la stessa Polizia Locale in un comunicato stampa. Bernardi e Victor, operativi a Reggio grazie a una convenzione con la Polizia Locale dell’Appennino Reggiano, hanno lavorato in stretta collaborazione, oltre che con la Polizia Locale di Reggio Emilia, anche con le principali forze di polizia, in particolare con la Questura, con la Polizia Penitenziaria, la Guardia di Finanza e con l’Arma dei Carabinieri, in numerose operazioni congiunte di controllo e di contrasto al traffico di stupefacenti.

Oltre alle attività di polizia giudiziaria, Victor era addestrato alla ricerca di persone disperse e ha partecipato a numerose operazioni di protezione civile, intervenendo in scenari complessi e difficili: dalle ricerche di persone scomparse, fino al supporto in situazioni di emergenza nazionale, come il terremoto di Mirandola e le alluvioni del Crostolo e di Faenza.

FESTA POLIZIA MUNICIPALE 2019
CANE VICTOR ANTIDROGA

Scontro frontale tra un pullman e un’auto: morta la conducente 51enne...

Un tragico incidente stradale è accaduto nel primo pomeriggio di ieri, giovedì 30 ottobre, alle 14.00, in via Trevenzuolo, a Vigasio, in provincia di...