Home Race For The Cure Bologna 2023

    Race For The Cure Bologna 2023

    22 – 23 – 24 Settembre 2023 ai Giardini Margherita
    LA XVII EDIZIONE DELLA RACE FOR THE CURE DIBOLOGNA

    L’elemento centrale sarà il Villaggio della Salute dove verranno offerti esami diagnostici gratuiti di screening per le principali patologie femminili, in particolare a donne che vivono in condizioni di fragilità sociale o economica.
    Domenica 24 settembre avrà poi luogo il momento più importante della manifestazione, la passeggiata di 2 km e corsa di 5 Km aperta a tutti.

    ORARI:
    Venerdì 22: dalle 10.00 alle 19.00
    Sabato 23: dalle 10.00 alle 19.00
    Domenica 24: dalle 8.00 alle 13.00

    info: https://www.komen.it/rftc/race-for-the-cure-bologna023/

    Sentiamo Carla Faralli, Presidente del Comitato Emilia-Romagna Susan G. Komen Italia al microfono di Erika Bertossi:

    Sentiamo Roberta Li Calzi, Assessora allo Sport e al Bilancio del Comune di Bologna al microfono di Erika Bertossi:

    Sentiamo Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna al microfono di Erika Bertossi:

    Sentiamo Chiara Gibertoni, Direttore Generale dell’IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola al microfono di Erika Bertossi:

     

    PROGRAMMA

    VILLAGGIO APERTO DA VENERDÌ 22 SETTEMBRE
    CON TANTE INIZIATIVE GRATUITE DI SALUTE, SPORT E BENESSERE

    INVITO ALLA PREVENZIONE
    VENERDI’ 22 E SABATO 23 SETTEMBRE
    PERCORSI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE FEMMINILE
    dedicati a donne selezionate da associazioni di volontariato sociale
    CONSULTI E PRESTAZIONI SPECIALISTICHE APERTI A TUTTI*
    per la prevenzione dei tumori ginecologici, della pelle, patologie della tiroide, e tanto altro.
    Promossi dalla Susan G. Komen Italia in collaborazione con il personale sanitario
    dell’AUSL di Bologna e dell’ IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna
    Policlinico S. Orsola, grazie anche al contributo della Fondazione Johnson&Johnson
    • Il Centro Screening dell’AUSL di Bologna sarà presente con un Punto informativo sui
    Programmi Regionali di screening oncologico per i tumori della mammella, della cervice
    uterina e del colon-retto
    • PASSAPORTO DELLA SALUTE a cura dell’AUSL di Bologna
    • Sportello informativo sul Linfedema: Educazione terapeutica per ridurre il rischio di
    sviluppare il linfedema; auto-cura. Diffusione della conoscenza in materia e maggiore
    consapevolezza nella auto-gestione della patologia a cura dell’Associazione LILL
    *Apertura prenotazioni dal 4 settembre 2023, chiamando il numero 351.8037781.
    Inoltre:
    • Area dedicata alle Donne in Rosa
    • Area Bimbi, con giochi ed iniziative ludiche e didattiche
    • Area Komen Italia con informazioni sull’Associazione, gadget dedicati e attività di raccolta fondi
    • Area iscrizioni e ritiro kit gara
    • Area partner

    VENERDÌ 22 SETTEMBRE
    ore 10.00 – 19.00

    AREA PREVENZIONE
    10.00-18.00 Iniziative di sensibilizzazione e prevenzione secondaria del tumore del seno
    10.00-18.00 Profilassi podologica pre e post trattamento chemioterapico: la gestione delle onicopatie farmaco indotte
    10.00-18.00 Valutazione funzionale del passo e della postura
    11.00-18.00 Visite di prevenzione dei tumori ginecologici
    13.00-17.00 Consulenze di prevenzione delle patologie tiroidee
    14.30-18.00 Visite dermatologiche di prevenzione del melanoma
    15.00-18.00 Visite di prevenzione dei tumori urologici

    AREA ISCRIZIONI
    09.00-19.00 Iscrizioni e ritiro borse gara per singoli, squadre e online
    Iscrizioni e ritiro borse gara, chip e pettorale per competitivi
    Speciale iscrizione per “Amici a 4 zampe”

    AREA DONNE IN ROSA
    09.00 – 19.00 Iscrizioni e ritiro borse gara
    Spazio Donne al Centro:
    – sportello di informazione e supporto per pazienti e familiari
    – sportello linfedema a cura dell’Associazione LILL
    16.00 – 17.30 Erbe officinali in oncologia, a cura di Andrea Passini – a seguire consulenze
    17.30 – 18.30 Interventi assistiti dagli Animali: nuovi orizzonti co-terapeutici e formativi,
    a cura di SIUA – Scuola di Interazione Uomo Animale

    AREA EDUCAZIONE ALIMENTARE
    16.30 – 17.30 Salute, benessere e gioco. I piccoli insegnano ai grandi l’Evomerenda, a cura di Antonietta Mazzeo, Tecnico assaggiatore di oli di oliva

    AREA PALCO
    15.30 – 17.00 Bioginnastica, a cura di Associazione Bioginnastica APS con l’operatrice Federica Armaroli
    17.00 – 18.00 Pilates Pink Ribbon Program, a cura di PT Studio Wellness Space

    AREA BIMBI
    15.30 – 18.00 Truccabimbi con Gabi Tiramisù

    SABATO 23 SETTEMBRE
    ore 10.00 – 19.00

    AREA PREVENZIONE
    10.00 – 18.00 Iniziative di sensibilizzazione e prevenzione secondaria del tumore del seno
    10.00 – 12.30 Visite di prevenzione dei tumori urologici
    10.00 – 18.00 Visite di prevenzione dei tumori ginecologici
    14.30 – 18.00 Colloqui di consulenza genetica oncologica sulla familiarità del tumore del seno
    15.00 – 18.00 Consulenze di prevenzione delle patologie tiroidee

    AREA ISCRIZIONI
    09.00 – 19.00 Iscrizioni e ritiro borse gara per singoli, squadre e online
    Iscrizioni e ritiro borse gara, chip e pettorale per competitivi
    Speciale iscrizione per “Amici a 4 zampe”

    AREA DONNE IN ROSA
    09.00 – 19.00 Iscrizioni e ritiro borse gara
    Spazio Donne al Centro:
    – sportello di informazione e supporto per pazienti e familiari
    – sportello linfedema a cura dell’Associazione LILL
    10.00 – 13.00 L’Angolo del Benessere…per Me!
    – Riflessologia plantare, a cura di Giorgia Ceccolini
    – Riflessologia facciale, a cura di Giorgia Alberti
    – Riflessologia palmare a cura di Franca Venturi
    – I colori amici, a cura di Silvia Fenu
    14.00 – 15.30 Linfedema – come affrontarlo: miti e realtà,
    a cura dell’Associazione LILL con il Dottor Daniele Aloisi
    15.00 – 16.00 Fiori di Bach e gemmoderivati…questi sconosciuti,
    a cura di Giorgia Ceccolini
    15.00 – 18.00 Angolo della lana, a cura dell’Associazione Il Seno di Poi

    AREA EDUCAZIONE ALIMENTARE
    10.00 – 12.00 Laboratorio per Bambini: “Qualità in Gioco: un vero e proprio percorso di certificazione”, a cura di Coop Alleanza 3.0
    12.00 – 13.00 A tavola col farmacista: tra salute e sostenibilità, a cura di Claudia Brattini – LloydsFarmacia insieme a BENU
    13.30 – 15.30 Laboratorio di pasta fresca per adulti e bambini, a cura di Angelo Taschetta
    – presidente Associazione delle Sfogline di Bologna
    16.00 – 18.00 Laboratorio per Bambini: “Qualità in Gioco: un vero e proprio percorso di certificazione”, a cura di Coop Alleanza 3.0

    AREA PALCO
    10.00 – 11.30 Aereo-functional Race, a cura di Studio del Movimento (Budrio)
    16.00 – 17.30 Da dentro a fuori: il filo viaggia attraverso la scrittura.
    Le donne si raccontano tra libri, musica e teatro.
    A cura delle Associazioni Dipetto, Il Seno di Poi, Loto e Komen Italia.
    18.00 – 19.30 Zumba for life, a cura di Orange Dance Fitness Bologna

    AREA BIMBI
    10.00 – 19.00 Imparare giocando… In viaggio sull’ambulanza con Pubblicotto
    Il Gioco dell’Oca, a cura di Pubblica Assistenza Città di Bologna

    DOMENICA 24 SETTEMBRE

    08.00 Apertura del Villaggio Race: ultime iscrizioni, ritiro borse gara, attività per bambini e stand espositivi
    08.15 Riscaldamento pre-gara, a cura di Jazzercise
    08.30 Dolce risveglio muscolare, a cura di Claudia Sponton insegnante di Yoga
    09.45 PARTENZA della corsa competitiva – Porta Santo Stefano
    10.00 PARTENZA della corsa NON competitiva e della passeggiata – Giardini Margherita
    10.45 Intrattenimento al ritmo di samba con i Marakatimba
    11.30 Cerimonia di premiazione



    Data e Orario
    22/09/2023 - 24/09/2023
    Tutto il giorno


    Tag evento


    Prossimo evento di Bologna:

    StraBologna 2023
    StraBologna 2023
    -
    29/10/2023