Il Livorno non sfonda a Fucecchio e pareggia tra gli sbadigli contro i bianconeri
A partire meglio sono i padroni di casa, che però, malgrado il predominio territoriale, non riescono a creare occasioni da rete. Occasione che invece creano gli amaranto, quando al 26′ prima Frati (bravo nella respinta Del Bino) e poi Luci mettono i brividi alla retroguardia di casa. Nel primo tempo, poi, non succede più niente.
Nella ripresa gli amaranto si rendono subito pericolosi con un tirocross di Ferretti sul quale Petronelli non riesce a trovare la deviazione vincente, poi, malgrado gli ingressi in campo di Vantaggiato, Nunzi e Panebianco, non riescono più a farsi vedere con pericolosità in avanti. E devono accontentarsi del pari.
Finisce con tanto rammarico la sfida dell’Arena Garibaldi tra Pisa e Ternana, con un 0-0 maturato tra le due compagini.
Il Pisa inizia alla grande la sfida con quattro grandi occasioni nel corso dei primi dieci minuti: Beruatto, Marin e Pușcaș scaldano i guantoni di Iannarilli che risponde presente.
La ripresa si apre con una grande chance: fallo su Sibilli in area di rigore e per Ghersini è penalty. La maledizione dal dischetto continua perché Torregrossa colpisce la traversa dagli undici metri.
Il Pisa si spegne dopo l’errore, Partipilo sfiora addirittura il colpaccio in ripartenza.
L’ultima occasione rilevante è il tocco sotto di Pușcaș su suggerimento di Lucca, ma interviene ancora una volta bene Iannarilli.
Finisce quindi con un altro pareggio: tanto rammarico in casa neroazzurro, per un’altra vittoria sfuggita per l’ennesimo errore dal dischetto.
Questo sabato 12 febbraio, oltre alla gara del Pisa (di cui parliamo meglio nella sezione apposita del sito) si sono giocate diverse altre partite di Serie B.
Alla vigilia della partita Empoli-Cagliari in programma alle ore 15 di domenica 13 febbraio 2022, e campo principale anche di “Tutto il Calcio” di Radio Bruno Toscana della puntata di questa domenica, ha parlato in conferenza stampa il tecnico azzurro Aurelio Andreazzoli: “i nuovi si stanno integrando bene. A parte Cacace, che è prontissimo, gli altri arrivano da un periodo in cui hanno giocato poco perché vengono da situazioni di infortunio pregressi. Quindi non ho fretta di farli giocare, l’ho detto anche a loro che adesso è giusto preservarli e farli integrare piano piano, per recuperare bene e non rischiare di avere ricadute e perderli.
Il Cagliari è in uno stato di forma importante, hanno una media punti nelle ultime cinque partite di due punti a gara, quindi qualcosa significa sicuramente. Conosciamo i loro numeri, le loro caratteristiche, partita tosta, non semplice. Non nego che in questo momento del campionato questa partita assume dei significati importanti per il proseguo della stagione. Tutte le partite mettono in palio tre punti, questa partita però arriva in un momento particolare”.
Note – Ammoniti: al 25′ Monterubbiano (E), al 28′ Nocchi (E), al 37′ Cafferata (F), al 48′ Mascarello (F); al 87′ Tortelli (F). Espulsi: nessuno. Recupero: 4′ pt – 5′ st. Spetattori: 600 (Partita giocata allo stadio Artemio Franchi di Firenze).
L’Empoli riesce nella storica impresa di raggiungere le Semifinali: decisivo il pareggio per 2-2, dopo lo 0-0 dell’andata e quindi grazie al fattore “gol in trasferta”, conquistato nella prestigiosa atmosfera dell’Artemio Franchi.
Le azzurre passano in vantaggio con un rasoterra di Nocchi al 14′, e raddoppiano al 23′ con una spettacolare conclusione sotto l’incrocio dei pali di Dompig. In entrambe le reti azzurre c’è lo zampino di Prugna, autrice di due assist con due tagli in diagonale: nel gol della Nocchi verso destra, nei confronti di Dompig con un’apertura invitante verso sinistra. Visione di gioco eccellente della numero sette azzurra.
La Fiorentina torna in partita al 33′ con un rigore trasformato da Sabatino.
Le viola tornano anche in gioco per l’eventuale qualificazione al 27′ con il pareggio, poi definitivo, sul 2-2 ancora di Sabatino che realizza così la personale doppietta.
L’Empoli regge bene nel finale e, dopo cinque minuti di recupero, può dar libero sfogo alla festa per una storica qualificazione nella Semifinale di Coppa Italia.
La festa del gruppo azzurro al termine del match (Credit Ph EFC 1920)
Ecco il best off settimanale di ogni puntata di Simo e Geo. Argomento dopo argomento, tutto quello che condividiamo ogni pomeriggio dalle 17 alle 19.
7 febbraio 2022
Pierferdinando Casini ha dichiarato che non proferisce opinione sul fidanzato della figlia fino a quando la stesso non glielo chiede per 5 volte.
A tal proposito come sono andate le presentazioni in casa?
8 febbraio 2022
Oggi compie di anni Elisabetta Gregoraci e qualcuno ha comprato per celebrarli una pagina di giornale. Volendo per chi la comprereste e con quale dedica?
9 febbraio 2022
Per il compleanno della figlia Paola, che compiva 9 anni, Laura Pausini le ha dedicato una festa a tema Titanic. Avete mai fatto una festa a tema o ci state pensando? Raccontateci
10 febbraio 2022
In uno zoo in Inghilterra hanno posizionato un cartonato di Marvin Gaye e diffuso le sue canzoni per permettere l’accoppiamento ai macachi.
Quale canzone crea una atmosfera giusta o romantica?
11 febbraio 2022
Dopo i successi delle olimpiadi e degli sport minori quale sport fate che non sia il calcio?
Raccontateci.
È uscito “Lauro – Achille Idol Superstar”, nuova edizione dell’album “Lauro”: 6 nuove bonus track concludono l’ultima opera, naturale prosecuzione evolutiva del percorso fatto con 1969, dell’artista più iconico e discusso degli ultimi anni. Tra queste, “Domenica”, il brano che Achille Lauro ha portato in gara al settantaduesimo Festival di Sanremo accompagnato da Harlem Gospel Choir.
Tra collaborazioni con importanti autori e compositori e brani più intimi scritti in momenti di piena solitudine, “Lauro – Achille Idol Superstar” si presenta come un ibrido: crossover tra diversi generi, stile unico e inconfondibile. Il disco è disponibile nei formati CD, doppio LP e digitale.
Partirà da Roma il 27 maggio 2022 il nuovo tour “Achille Lauro Superstar – Electric Orchestra” che vedrà l’artista, accompagnato da 52 elementi oltre ai 5 componenti della band, portare in scena uno show tutto nuovo, dagli arrangiamenti ai costumi, evoluzione di tutto ciò che abbiamo visto finora. I biglietti delle nuove date sono disponibili su Ticketone e Ticketmaster.
Ecco tutte le date:
27.05.22 ROMA – Palazzo dello Sport
(Recupero del 30 Ottobre 2020 e 29 Ottobre 2021)
28.05.22 ROMA – Palazzo dello Sport
(Recupero del 31 Ottobre 2020 e 30 Ottobre 2021)
31.05.22 ROMA – Palazzo dello Sport NUOVA DATA
03.07.22 NICHELINO (TO) – Sonic Park Stupinigi
(Recupero del 19 ottobre 2020, del 18 ottobre 2021 e del 16 Maggio 2022 – Teatro della Concordia)
05.07.22 MILANO – Ippodromo SNAI San Siro
(Recupero del 17 ottobre 2020, del 16 ottobre 2021 e del 6 Maggio 2022 – Lorenzini District)
08.07.22 BRESCIA – Arena Campo Marte NUOVA DATA
09.07.22 MAROSTICA (VI) – Summer Festival Piazza Castello NUOVA DATA
14.07.22 TAORMINA – Teatro Antico NUOVA DATA
15.07.22 MESSINA – Piazza Duomo
(Recupero del 30 Dicembre 2021)
17.07.22 MATERA – Sonic Park Cava del Sole NUOVA DATA
18.07.22 NAPOLI – Arena Flegrea
(Recupero del 24 ottobre 2020, del 23 ottobre 2021 e del 21 Maggio 2022 – Casa della musica)
20.07.22 FIRENZE – Piazza della Santissima Annunziata
(Recupero del 28 ottobre 2020, del 26 ottobre 2021 e del 25 Maggio 2022 – Tuscany Hall)
23.07.22 CATTOLICA (RN) – Arena della Regina
(Recupero del 22 ottobre 2020, del 21 ottobre 2021 e del 19 Maggio 2022 – Cesena, Nuovo Carisport)
La Rappresentante di Lista pubblica “My Mamma Ciao Ciao Edition” a una settimana dal termine del Festival di Sanremo. Si tratta della riedizione di “My Mamma”, album uscito a marzo 2021 dopo la prima esperienza sanremese, che si arricchisce con “Amare”, “Ciao Ciao” e “Be My Baby”, il brano prodotto da Papa D e Cosmo per la serata delle cover proprio con Cosmo, insieme a Margherita Vicario e Ginevra.
“Ciao Ciao” sta collezionando successi su tutti i livelli: acclamato dal pubblico e dalla critica, con più di 12 milioni di streaming audio e video, è entrato al 9° posto nella classifica globale delle nuove uscite più ascoltate su Spotify, è al 3° posto tra i singoli più venduti delle Classifiche FIMI/Gfk, al 2° posto della classifica radio Earone e sui social media i numeri sono in crescita dall’inizio della settimana sanremese.
Sono state inoltre di recente annunciate le nuove date del “My Mamma Tour Club 2022”, previste per il prossimo novembre:
09 novembre 2022 Venaria Reale (To) – Teatro della Concordia (recupero del 22 marzo 2022)
10 novembre 2022 Padova – Hall (recupero del 23 marzo 2022)
11 novembre 2022 Bologna – Estragon (recupero del 29 marzo 2022)
16 novembre 2022 Roma – Atlantico Live! (recupero del 17 marzo 2022)
21 novembre 2022 Milano – Fabrique (recupero del 05 aprile 2022)
22 novembre 2022 Firenze – TuscanyHall (recupero del 30 marzo 2022)
23 novembre 2022 Napoli – Casa Della Musica (recupero del 18 marzo 2022)
Ancora un episodio di aggressione violenta è accaduto nella notte nel centro di Firenze: come riporta la stampa locale, una donna di 47 anni stava camminando in via Pilastri, tra l’ospedale di Santa Maria Nuova e la Sinagoga, e stava rincasando, quando è stata affrontata da un uomo, descritto come un cittadino straniero, e presa a pugni.
Dopo averle strappato il telefonino, l’uomo è fuggito, facendo perdere le tracce.
La donna è stata subito soccorsa da un passante, poi si è fermata una pattuglia dei Carabinieri che passava in zona. Sul posto è giunto il personale sanitario del 118 che ha trasportato la 47enne al pronto soccorso del Santa Maria Nuova, dove è stata ricoverata in attesa di essere sottoposta a un intervento chirurgico.
Solo pochi giorni fa, la scorsa domenica 6 febbraio, una 65enne aveva subito un pestaggio sempre in pieno centro a Firenze, mentre si stava recando al lavoro. (fotografia di repertorio)
Il tour teatrale “PFM 1972-2022” previsto per febbraio, marzo e aprile è rinviato in autunno 2022. I biglietti già acquistati in prevendita rimarranno validi per le nuove date corrispondenti. Prevendite aperte su Ticketone. In attesa del nuovo tour l’attività live della band riprenderà nei mesi estivi a partire da giugno.
Queste le nuove date del tour “PFM 1972-2022”:
11 ottobre | BOLOGNA Auditorium Europa (recupero del 14 febbraio)
15 ottobre | SCHIO Teatro Astra (prevendite su VivaTicket) (recupero del 26 marzo)
22 ottobre | LEGNANO Teatro Galleria (recupero del 18 marzo)
29 ottobre | CESENA Carisport (recupero del 2 aprile)
10 novembre | BERGAMO Teatro Creberg (recupero del 22 marzo)
19 novembre | VARESE Teatro di Varese “La Buona Novella + successi PFM” RECUPERO (recupero del 9 aprile)
16 novembre | TORINO Teatro Colosseo (recupero del 06 aprile)
22 novembre | MILANO Teatro Lirico (recupero del 21 aprile)
23 novembre | MILANO Teatro Lirico (recupero del 22 aprile)
25 novembre | FIRENZE Tuscany Hall (recupero del 15 febbraio)
Data da definire | ANCONA Teatro delle Muse (recupero del 13 aprile)
Dopo l’uscita in tutto il mondo dell’album di inediti “Ho sognato pecore elettriche/I dreamed of electric sheep”, PFM – Premiata Forneria Marconi torna a suonare dal vivo con il tour “PFM 1972-2022”, da “Storia di un minuto” a “Ho sognato pecore elettriche” abbracciando la poesia di Fabrizio De André”.
I concerti saranno un grande viaggio attraverso il tempo, con nuove sonorità che faranno sentire lo spettatore nel presente, ma allo stesso tempo proiettato verso il futuro. Video proiezioni e scenografie virtuali arricchiranno questo viaggio cinquantennale, che abbraccerà anche la poesia di Fabrizio De André. Le serate saranno aperte dai Barock Project, band scelta direttamente da PFM tra i gruppi del panorama del nuovo prog internazionale.
Il Livorno non sfonda a Fucecchio e pareggia tra gli sbadigli contro i bianconeri
A partire meglio sono i padroni di casa, che però, malgrado il predominio territoriale, non riescono a creare occasioni da rete. Occasione che invece creano gli amaranto, quando al 26′ prima Frati (bravo nella respinta Del Bino) e poi Luci mettono i brividi alla retroguardia di casa. Nel primo tempo, poi, non succede più niente.
Nella ripresa gli amaranto si rendono subito pericolosi con un tirocross di Ferretti sul quale Petronelli non riesce a trovare la deviazione vincente, poi, malgrado gli ingressi in campo di Vantaggiato, Nunzi e Panebianco, non riescono più a farsi vedere con pericolosità in avanti. E devono accontentarsi del pari.
Finisce con tanto rammarico la sfida dell’Arena Garibaldi tra Pisa e Ternana, con un 0-0 maturato tra le due compagini.
Il Pisa inizia alla grande la sfida con quattro grandi occasioni nel corso dei primi dieci minuti: Beruatto, Marin e Pușcaș scaldano i guantoni di Iannarilli che risponde presente.
La ripresa si apre con una grande chance: fallo su Sibilli in area di rigore e per Ghersini è penalty. La maledizione dal dischetto continua perché Torregrossa colpisce la traversa dagli undici metri.
Il Pisa si spegne dopo l’errore, Partipilo sfiora addirittura il colpaccio in ripartenza.
L’ultima occasione rilevante è il tocco sotto di Pușcaș su suggerimento di Lucca, ma interviene ancora una volta bene Iannarilli.
Finisce quindi con un altro pareggio: tanto rammarico in casa neroazzurro, per un’altra vittoria sfuggita per l’ennesimo errore dal dischetto.
Questo sabato 12 febbraio, oltre alla gara del Pisa (di cui parliamo meglio nella sezione apposita del sito) si sono giocate diverse altre partite di Serie B.
Alla vigilia della partita Empoli-Cagliari in programma alle ore 15 di domenica 13 febbraio 2022, e campo principale anche di “Tutto il Calcio” di Radio Bruno Toscana della puntata di questa domenica, ha parlato in conferenza stampa il tecnico azzurro Aurelio Andreazzoli: “i nuovi si stanno integrando bene. A parte Cacace, che è prontissimo, gli altri arrivano da un periodo in cui hanno giocato poco perché vengono da situazioni di infortunio pregressi. Quindi non ho fretta di farli giocare, l’ho detto anche a loro che adesso è giusto preservarli e farli integrare piano piano, per recuperare bene e non rischiare di avere ricadute e perderli.
Il Cagliari è in uno stato di forma importante, hanno una media punti nelle ultime cinque partite di due punti a gara, quindi qualcosa significa sicuramente. Conosciamo i loro numeri, le loro caratteristiche, partita tosta, non semplice. Non nego che in questo momento del campionato questa partita assume dei significati importanti per il proseguo della stagione. Tutte le partite mettono in palio tre punti, questa partita però arriva in un momento particolare”.
Note – Ammoniti: al 25′ Monterubbiano (E), al 28′ Nocchi (E), al 37′ Cafferata (F), al 48′ Mascarello (F); al 87′ Tortelli (F). Espulsi: nessuno. Recupero: 4′ pt – 5′ st. Spetattori: 600 (Partita giocata allo stadio Artemio Franchi di Firenze).
L’Empoli riesce nella storica impresa di raggiungere le Semifinali: decisivo il pareggio per 2-2, dopo lo 0-0 dell’andata e quindi grazie al fattore “gol in trasferta”, conquistato nella prestigiosa atmosfera dell’Artemio Franchi.
Le azzurre passano in vantaggio con un rasoterra di Nocchi al 14′, e raddoppiano al 23′ con una spettacolare conclusione sotto l’incrocio dei pali di Dompig. In entrambe le reti azzurre c’è lo zampino di Prugna, autrice di due assist con due tagli in diagonale: nel gol della Nocchi verso destra, nei confronti di Dompig con un’apertura invitante verso sinistra. Visione di gioco eccellente della numero sette azzurra.
La Fiorentina torna in partita al 33′ con un rigore trasformato da Sabatino.
Le viola tornano anche in gioco per l’eventuale qualificazione al 27′ con il pareggio, poi definitivo, sul 2-2 ancora di Sabatino che realizza così la personale doppietta.
L’Empoli regge bene nel finale e, dopo cinque minuti di recupero, può dar libero sfogo alla festa per una storica qualificazione nella Semifinale di Coppa Italia.
La festa del gruppo azzurro al termine del match (Credit Ph EFC 1920)
Ecco il best off settimanale di ogni puntata di Simo e Geo. Argomento dopo argomento, tutto quello che condividiamo ogni pomeriggio dalle 17 alle 19.
7 febbraio 2022
Pierferdinando Casini ha dichiarato che non proferisce opinione sul fidanzato della figlia fino a quando la stesso non glielo chiede per 5 volte.
A tal proposito come sono andate le presentazioni in casa?
8 febbraio 2022
Oggi compie di anni Elisabetta Gregoraci e qualcuno ha comprato per celebrarli una pagina di giornale. Volendo per chi la comprereste e con quale dedica?
9 febbraio 2022
Per il compleanno della figlia Paola, che compiva 9 anni, Laura Pausini le ha dedicato una festa a tema Titanic. Avete mai fatto una festa a tema o ci state pensando? Raccontateci
10 febbraio 2022
In uno zoo in Inghilterra hanno posizionato un cartonato di Marvin Gaye e diffuso le sue canzoni per permettere l’accoppiamento ai macachi.
Quale canzone crea una atmosfera giusta o romantica?
11 febbraio 2022
Dopo i successi delle olimpiadi e degli sport minori quale sport fate che non sia il calcio?
Raccontateci.
È uscito “Lauro – Achille Idol Superstar”, nuova edizione dell’album “Lauro”: 6 nuove bonus track concludono l’ultima opera, naturale prosecuzione evolutiva del percorso fatto con 1969, dell’artista più iconico e discusso degli ultimi anni. Tra queste, “Domenica”, il brano che Achille Lauro ha portato in gara al settantaduesimo Festival di Sanremo accompagnato da Harlem Gospel Choir.
Tra collaborazioni con importanti autori e compositori e brani più intimi scritti in momenti di piena solitudine, “Lauro – Achille Idol Superstar” si presenta come un ibrido: crossover tra diversi generi, stile unico e inconfondibile. Il disco è disponibile nei formati CD, doppio LP e digitale.
Partirà da Roma il 27 maggio 2022 il nuovo tour “Achille Lauro Superstar – Electric Orchestra” che vedrà l’artista, accompagnato da 52 elementi oltre ai 5 componenti della band, portare in scena uno show tutto nuovo, dagli arrangiamenti ai costumi, evoluzione di tutto ciò che abbiamo visto finora. I biglietti delle nuove date sono disponibili su Ticketone e Ticketmaster.
Ecco tutte le date:
27.05.22 ROMA – Palazzo dello Sport
(Recupero del 30 Ottobre 2020 e 29 Ottobre 2021)
28.05.22 ROMA – Palazzo dello Sport
(Recupero del 31 Ottobre 2020 e 30 Ottobre 2021)
31.05.22 ROMA – Palazzo dello Sport NUOVA DATA
03.07.22 NICHELINO (TO) – Sonic Park Stupinigi
(Recupero del 19 ottobre 2020, del 18 ottobre 2021 e del 16 Maggio 2022 – Teatro della Concordia)
05.07.22 MILANO – Ippodromo SNAI San Siro
(Recupero del 17 ottobre 2020, del 16 ottobre 2021 e del 6 Maggio 2022 – Lorenzini District)
08.07.22 BRESCIA – Arena Campo Marte NUOVA DATA
09.07.22 MAROSTICA (VI) – Summer Festival Piazza Castello NUOVA DATA
14.07.22 TAORMINA – Teatro Antico NUOVA DATA
15.07.22 MESSINA – Piazza Duomo
(Recupero del 30 Dicembre 2021)
17.07.22 MATERA – Sonic Park Cava del Sole NUOVA DATA
18.07.22 NAPOLI – Arena Flegrea
(Recupero del 24 ottobre 2020, del 23 ottobre 2021 e del 21 Maggio 2022 – Casa della musica)
20.07.22 FIRENZE – Piazza della Santissima Annunziata
(Recupero del 28 ottobre 2020, del 26 ottobre 2021 e del 25 Maggio 2022 – Tuscany Hall)
23.07.22 CATTOLICA (RN) – Arena della Regina
(Recupero del 22 ottobre 2020, del 21 ottobre 2021 e del 19 Maggio 2022 – Cesena, Nuovo Carisport)
La Rappresentante di Lista pubblica “My Mamma Ciao Ciao Edition” a una settimana dal termine del Festival di Sanremo. Si tratta della riedizione di “My Mamma”, album uscito a marzo 2021 dopo la prima esperienza sanremese, che si arricchisce con “Amare”, “Ciao Ciao” e “Be My Baby”, il brano prodotto da Papa D e Cosmo per la serata delle cover proprio con Cosmo, insieme a Margherita Vicario e Ginevra.
“Ciao Ciao” sta collezionando successi su tutti i livelli: acclamato dal pubblico e dalla critica, con più di 12 milioni di streaming audio e video, è entrato al 9° posto nella classifica globale delle nuove uscite più ascoltate su Spotify, è al 3° posto tra i singoli più venduti delle Classifiche FIMI/Gfk, al 2° posto della classifica radio Earone e sui social media i numeri sono in crescita dall’inizio della settimana sanremese.
Sono state inoltre di recente annunciate le nuove date del “My Mamma Tour Club 2022”, previste per il prossimo novembre:
09 novembre 2022 Venaria Reale (To) – Teatro della Concordia (recupero del 22 marzo 2022)
10 novembre 2022 Padova – Hall (recupero del 23 marzo 2022)
11 novembre 2022 Bologna – Estragon (recupero del 29 marzo 2022)
16 novembre 2022 Roma – Atlantico Live! (recupero del 17 marzo 2022)
21 novembre 2022 Milano – Fabrique (recupero del 05 aprile 2022)
22 novembre 2022 Firenze – TuscanyHall (recupero del 30 marzo 2022)
23 novembre 2022 Napoli – Casa Della Musica (recupero del 18 marzo 2022)
Ancora un episodio di aggressione violenta è accaduto nella notte nel centro di Firenze: come riporta la stampa locale, una donna di 47 anni stava camminando in via Pilastri, tra l’ospedale di Santa Maria Nuova e la Sinagoga, e stava rincasando, quando è stata affrontata da un uomo, descritto come un cittadino straniero, e presa a pugni.
Dopo averle strappato il telefonino, l’uomo è fuggito, facendo perdere le tracce.
La donna è stata subito soccorsa da un passante, poi si è fermata una pattuglia dei Carabinieri che passava in zona. Sul posto è giunto il personale sanitario del 118 che ha trasportato la 47enne al pronto soccorso del Santa Maria Nuova, dove è stata ricoverata in attesa di essere sottoposta a un intervento chirurgico.
Solo pochi giorni fa, la scorsa domenica 6 febbraio, una 65enne aveva subito un pestaggio sempre in pieno centro a Firenze, mentre si stava recando al lavoro. (fotografia di repertorio)
Il tour teatrale “PFM 1972-2022” previsto per febbraio, marzo e aprile è rinviato in autunno 2022. I biglietti già acquistati in prevendita rimarranno validi per le nuove date corrispondenti. Prevendite aperte su Ticketone. In attesa del nuovo tour l’attività live della band riprenderà nei mesi estivi a partire da giugno.
Queste le nuove date del tour “PFM 1972-2022”:
11 ottobre | BOLOGNA Auditorium Europa (recupero del 14 febbraio)
15 ottobre | SCHIO Teatro Astra (prevendite su VivaTicket) (recupero del 26 marzo)
22 ottobre | LEGNANO Teatro Galleria (recupero del 18 marzo)
29 ottobre | CESENA Carisport (recupero del 2 aprile)
10 novembre | BERGAMO Teatro Creberg (recupero del 22 marzo)
19 novembre | VARESE Teatro di Varese “La Buona Novella + successi PFM” RECUPERO (recupero del 9 aprile)
16 novembre | TORINO Teatro Colosseo (recupero del 06 aprile)
22 novembre | MILANO Teatro Lirico (recupero del 21 aprile)
23 novembre | MILANO Teatro Lirico (recupero del 22 aprile)
25 novembre | FIRENZE Tuscany Hall (recupero del 15 febbraio)
Data da definire | ANCONA Teatro delle Muse (recupero del 13 aprile)
Dopo l’uscita in tutto il mondo dell’album di inediti “Ho sognato pecore elettriche/I dreamed of electric sheep”, PFM – Premiata Forneria Marconi torna a suonare dal vivo con il tour “PFM 1972-2022”, da “Storia di un minuto” a “Ho sognato pecore elettriche” abbracciando la poesia di Fabrizio De André”.
I concerti saranno un grande viaggio attraverso il tempo, con nuove sonorità che faranno sentire lo spettatore nel presente, ma allo stesso tempo proiettato verso il futuro. Video proiezioni e scenografie virtuali arricchiranno questo viaggio cinquantennale, che abbraccerà anche la poesia di Fabrizio De André. Le serate saranno aperte dai Barock Project, band scelta direttamente da PFM tra i gruppi del panorama del nuovo prog internazionale.
In questa intervista, Achille Maini e Barbara Pinotti hanno incontrato Alfa, che ci ha raccontato tutto sul suo ultimo singolo, realizzato insieme a Manu...