Grandissimo successo per Adele ai Brit Awards 2022, la più importante manifestazione musicale britannica che si è tenuta ieri sera alla O2 Arena di Londra. La premiazione, con la conduzione di Mo Gilligan, ha visto trionfare anche Ed Sheeran e Dua Lipa.
Adele si è aggiudicata tre tra i principali premi, come il “British Artist of the Year”, il “British Album of the Year” e il “British Song of the Year”. A Ed Sheeran il premio come “Songwriter of the Year”, mentre il “Best Pop/R&B Act” va a Dua Lipa. Niente di fatto per i Maneskin, che erano in lizza per l'”International Song of the Year”, premio vinto da Olivia Rodrigo con “Good 4 U”.
Un grande show, che ha visto alternarsi sul palco grandissimi ospiti del mondo della musica come David Guetta, Ronnie Wood dei Rolling Stones e Liam Gallagher, ma anche star del cinema come Courtney Cox (Monica di Friends). Sul palco anche Adele, che presentato dal vivo “I Drink Wine”, e Ed Sheeran che ha presentato due singoli del suo nuovo album “Equals”.
Ecco tutti i vincitori della serata:
British Artist of the Year – Adele
British Album of the Year – 30 di Adele
British Song of the Year – Easy on Me di Adele
Songwriter of the Year – Ed Sheeran
Best International Song of the Year – Good 4 U di Olivia Rodrigo
Best Pop/R&B Act – Dua Lipa
Alternative/Rock Act – Sam Fender
Best Dance Act – Becky Hill
Group of the Year – Wolf Alice
International Artist of the Year – Billie Eilish
Best New Artist – Little Simz
Best British Hip Hop/Rap/Grime Act – Dave
Rising Star – Holly Humbestone
International Group of the Year – Silk Sonic
Ancora sangue sulle strade: in un incidente accaduto nella serata di ieri, martedì 8 febbraio, intorno alle 20.00, un motociclista di 43 anni è morto dopo essersi scontrato, in sella alla sua moto, con un’auto, un Suv.
Come riporta la stampa locale, il tragico incidente stradale è accaduto sulla strada provinciale 3 Milano-Imbersago, a Brugherio, in provincia di Monza-Brianza. La vittima si chiamava Simone Vulcano di Cassina dè Pecchi.
Sul posto è giunto il personale sanitario del 118 con due ambulanze e un’automedica ma per il 43enne non c’è stato nulla da fare: trasportato all’Ospedale San Gerardo di Monza, Simone Vulcano è purtroppo deceduto poco dopo. Condotta in codice giallo al Niguarda di Milano la passeggera del Suv, una donna di 37 anni.
Sul luogo del sinistro sono intervenuti anche i Carabinieri che dovranno ricostruire la dinamica dell’accaduto. Simone Vulcano lascia la moglie e una figlia piccola. (fotografia di repertorio)
Il tour di Blanco è sold out! In poche ore sono stati venduti oltre 170mila biglietti, dall’apertura delle prevendite di ieri pomeriggio, 8 febbraio. Il tutto esaurito di ieri si va a sommare a quello delle date annunciate prima della sua vittoria al Festival di Sanremo al fianco di Mahmood con “Brividi”. Tanti i fan rimasti a bocca asciutta che ora sperano nell’annuncio di ulteriori date.
I concerti estivi fanno parte del “Blu Celeste Tour”, che segue la pubblicazione dell’album “Blu Celeste” pubblicato nel 2021. Dal 3 aprile Blanco sarà in tour nei palazzetti fino al 28 maggio, poi si esibirà nei festival estivi a partire dal 18 giugno fino al 17 settembre.
Tutte le date di Blanco:
3 e 4 aprile 2022 | Padova, Gran Teatro Geox
6 e 7 aprile 2022 | Milano, Fabrique
10 e 11 aprile 2022 | Roma, Atlantico
13 e 14 aprile 2022 | Venaria Reale (To), Teatro della Concordia
4 e 5 maggio 2022 | Firenze, Tuscany Hall
19 maggio 2022 | Napoli, Casa della Musica
22 e 23 maggio 2022 | Bologna, Estragon – recupero dell’8 e 9 maggio 2022, posticipate per l’Eurovision
27 e 28 maggio 2022 | Brescia, Gran Teatro Morato – recupero del 13 e 14 maggio 2022, posticipate per l’Eurovision
18 giugno 2022 | Locarno – Connection Festival
24 giugno 2022 | Genova – Goa Boa_The Next Day
9 luglio 2022 | Alba (CN) – Collisioni Festival
17 luglio 2022 | L’Aquila – Pinewood Festival
21 luglio 2022 | Lucca – Lucca Summer Festival
23 luglio 2022 | Servigliano (FM) – Nosound Fest
28 luglio 2022 | Roma – Rock In Roma
30 luglio 2022 | Catania – Villa Bellini
3 agosto 2022 | Matera – Sonic Park Matera
4 agosto 2022 | Gallipoli (LE) – Parco Gondar
6 agosto 2022 | Cattolica (RN) – Arena Della Regina
17 settembre 2022 | Milano – Ippodromo Snai San Siro
“Dobbiamo diventare noi i suoi familiari e partecipare tutti alle esequie”. È questo l’appello, riportato dalla stampa locale, del Sindaco di Como, Mario Landriscina, per i funerali di Marinella Beretta, la donna di 70 anni, originaria di Erba, trovata morta nella sua abitazione.
Una vicenda che ha colpito modo l’opinione pubblica, dal momento che la donna sarebbe deceduta da oltre due anni, nell’indifferenza più totale, forse stroncata da un malore che l’ha colpita e uccisa improvvisamente. Della sua scomparsa non si era accorto nessuno, sino a quando alcuni residenti hanno contattato il proprietario dell’abitazione di Marinella (a cui la donna aveva venduto la nuda proprietà) per questioni relative alla manutenzione del verde: il forte vento aveva reso pericolanti alcune piante. Lui allora, non riuscendo a parlare con la 70enne, ha avvertito le Forze dell’Ordine che, giunte sul posto coi Vigili del Fuoco, venerdì scorso, 4 febbraio, hanno fatto la tragica scoperta: Marinella era seduta sulla sua poltrona e, dalle condizioni del cadavere, doveva essere morta, con tutta probabilità, dalla fine del 2019. Un’incredibile storia di solitudine e indifferenza che pone con forza l’attenzione sulle relazioni di vicinato.
Ancora non si conosce la data dei funerali, dal momento che la Procura di Como avrebbe disposto gli accertamenti necessari per fare chiarezza sul decesso della donna. Intanto però dal Sindaco di Como arriva l’appello a non lasciare Marinella sola almeno nel giorno dell’addio. Se non si troveranno parenti, sarà il Comune a provvedere alla cerimonia funebre. (fotografia di repertorio, dalla pagina Facebook della Questura di Modena)
Si è giocato allo stadio Meazza di Milano il match valido per i quarti di finale di Coppa Italia tra Inter e Roma sul risultato finale di 2-0 firmato Alexis Sanchez e Edin Dzeko.
In semifinale, dunque, ci vanno i nerazzurri, che affronteranno la vincente tra Milan e Lazio, che si affronteranno sempre a Milano questo mercoledì 9 febbraio.
EMPOLI(4-3-1-2) – 71 Biagini; 98 Dragoner, 13 Evangelisti, 6 Pezzola (dal 39′ st 14 Guarino), 3 Rizza; 5 Degli Innocenti (dal 35′ st 67 Bonassi), 37 Kaczmarski, 7 Rossi (dal 29′ st 25 Ignacchiti); 8 Fazzini; 21 Fini (dal 29′ st 16 Heimisson), 11 Magazzu (dal 35′ st 18 Panicucci). A disp. 31 Fantoni, 28 Indragoli. All. A. Buscèa
BORUSSIA DORTMUND(4-3-3) – 1 Ostrzinski; 6 Coulibaly, 14 Kleine-Bekel, 4 Collins (dal 1′ st 11 Semic), 3 Rothe; 28 Kamara (dal 27′ 21 Walz), 8 Lutke-Frie, 10 Gurpuz; 25 Rijkhoff (dal 44′ st 19 Omer El-Zein), 9 Fink, 7 Bynoe-Gittens (dal 26′ st 15 Mengot). A disp. 12 Kirsch, 23 Duhring, 27 Ludwig. All. M. Tullberg
Arbitro: Sig. I. Pajac [Croazia] (Zobenica-Pataki [Croazia] | IV Uff.le Marcenaro [Italia])
Marcatori: 15′ 7 Bynoe-Gittens (BD), 16′ 11 Magazzu (E), 28′ 11 Magazzu (E), 41′ aut. 6 Pezzola (BD); 12′ st 25 Rijkhoff (BD), 18′ st 9 Fink (BD), 32′ st 11 Semic (BD), 41′ st 18 Panicucci (E).
Note: Angoli Empoli 3 Borussia Dortmund 3. Ammoniti: al 17′ 8 Fazzini (E), al 22′ 4 Collins (BD), al 30′ 14 Kleine-Bekel (BD), al 30′ 6 Pezzola (E), al 37′ 9 Fink (BD), al 40′ 5 Degli Innocenti (E); al 2′ st 8 Lutke-Frie (BD), al 19′ st 21 Walz (BD), al 39′ st 18 Panicucci (E), al 39′ st 11 Semic (BD), al 48′ st 25 Ignacchiti (E). Espulsi: al 33′ st All. Buscè (E). Recupero: 3′ pt – 5′ st. Spettatori: 1.100 (stadio aperto con capienza parziale per emergenza sanitaria).
Si chiude l’avventura dell’Empoli nella Youth League, la Champions degli Under 19. Sicuramente hanno pesato, senza nulla togliere ai ragazzi impegnati da Buscè, anche le assenze di Baldanzi ed Ekong, che insieme ad Asllani promosso in prima squadra, sono spesso stati determinanti per i successi della scorsa stagione e della prima parte di questa in corso.
Forse è un caso, forse no, ma da quando mancano questi ragazzi gli azzurrini hanno rallentato la loro corsa, ed il campionato è la fotografia esatta del momento con l’Empoli precipitato in due mesi dalla zona Scudetto a quella retrocessione.
Sembra quasi che la sconfitta patita ai rigori con la Fiorentina nella Supercoppa Italiana abbia assestato un colpo psicologico notevole, infilando i ragazzi in quel tunnel nero da cui la squadra sembra non riuscire ad uscire.
Contro i tedeschi la partenza dell’Empoli è positiva ma sono i tedeschi a passare in vantaggio alla prima occasione sfruttando una disattenzione di Rizza.
La reazione empolese è veemente: pronti-via e la squadra di Buscè pareggia subito con Magazzu. Il numero undici azzurro di ripete con un gol da cineteca al 28′: l’Empoli poco prima della mezzora è riuscito quindi a ribaltare il match.
Un infortunio a Kamara costringe il tecnico dei tedeschi, il danese Tullberg, ad effettuare il primo cambio della partita con l’inserimento di Walz.
Nel finale di tempo una sfortunata deviazione di Pezzola (41′) consente ai tedeschi di trovare il gol del 2-2.
Le statistiche all’intervallo parlano così: 7 tiri in porta per l’Empoli, uno solo per il Borussia Dortmund, con però il parziale in parità.
La festa dell’Empoli per il momentaneo 2-1: è il 28′ del primo tempo quando Magazzu mette a segno con uno spettacolare tiro diretto all’incrocio il gol del sorpasso sui tedeschi. (Credit Ph EFC 1920)
L’avvio della ripresa, con i tedeschi in campo con la novità Semic al posto di Collins, è favorevole al Borussia che nel giro di sei minuti tra il 12′ e il 18′ si portano sul 2-4. La partita si innervosisce (saranno undici i cartellini gialli, ndr), e a farne le spese è Antonio Buscè espulso per proteste al 33′, un minuto dopo la quinta rete dei tedeschi che di fatto chiudono il match e la pratica qualificazione.
Nel finale l’Empoli rende leggermente meno amara la sconfitta e l’eliminazione dalla competizione con il gol di Panicucci entrato al posto di Magazzu.
Resta la soddisfazione per l’Empoli di essere riuscito a passare due turni guadagnandosi i Sedicesimi di Finale e comunque, nonostante le assenze ed un periodo davvero difficile, di aver combattuto e tenuto testa ai ben più quotati tedeschi.
PER L’ITALIA L’EUROPA CONTINUA AD ESSERE AMARA – Eliminati Milan e Atalanta nei gironi, fuori oltre all’Empoli anche l’Inter (eliminato dallo Zilina, ndr): negli Ottavi di Finale resta solo una rappresentante italiana ovvero la Juventus che era riuscita a guadagnare gli ottavi dopo aver vinto il proprio gironcino. Poco, decisamente troppo poco per il calcio italiano. Una formazione italiana su sedici, quando la Spagna si presenta con quattro formazioni sulle sei di partenza.
A cinque mesi dalla pubblicazione di “Let somebody go”, arriva il video ufficiale della collaborazione tra i Coldplay e Selena Gomez.
Diretto da Dave Meyers e con la partecipazione di Chris Martin e Selena Gomez, il video el singolo estratto dall’album “Music of the Spheres” del 2021, è un racconto in bianco e nero che narra che se l’amore tra due persone è stato vero, bisogna allora anche imparare a lasciarsi andare. All’inizio della canzone, Gomez e Martin si abbracciano ai lati di un marciapiede immerso nella metropoli e nella vita di ogni giorno. Ed è proprio da lì che parte un viaggio fatto di malinconia, amore e sogni.
Non è la prima volta che Dave Meyers collabora con i Coldplay, ha già firmato i video di “Higher Power” e “My Universe”, con i BTS.
Di recente, durante un’intervista, Chris Martin si sarebbe fatto sfuggire che, tra i progetti della band, c’è anche una colonna sonora di un musical: “Penso che ci piacerebbe davvero fare un musical”, scherzando sull’ipotetico titolo “East Side Story”, in riferimento al celebre musical West Side Story, che di recente è tornato nelle sale cinematografiche con la regia di Steven Spielberg.
Chris ha poi aggiunto: “Siamo così fortunati che possiamo semplicemente seguire ciò che sembra giusto. Questo è ciò che abbiamo deciso di fare. Ecco perché la nostra musica cambia un po’”.
Anastacia ha pubblicato il video ufficiale di “American Night”, canzone contenuta nella colonna sonora del film omonimo, presentato al 68° Festival di Venezia, che porta la firma di Alessio Delle Valle per la regia.
La cantante statunitense è tornata dopo l’annuncio del tour per i suoi vent’anni di carriera, ormai diventati ventidue dopo i rinvii a causa della pandemia. Oltre ad aver partecipato alla realizzazione della colonna sonora, la star ha preso parte alla pellicola insieme ai protagonisti Jonathan Rhys Meyers, Paz Vega, Emile Hirsch e Fortunato Cerlino.
Poco fa Anastacia ha pubblicato un post su Instagram in cui parla del film: “È stato un così grande onore lavorare per American Night, non solo scrivendo la colonna sonora manche prendendone parte”.
Anastacia è una delle artiste più amate al mondo, nella sua carriera ha scalato le classifiche con singoli di successo come “I’m Outta Love”, “Paid My Dues” e “One Day In Your Life”. Tra i suoi album più famosi troviamo “Freak of Nature” e “Anastacia”.
La Repubblica di San Marino svela i big in gara a “Una voce per San Marino”, che si sfideranno il 19 febbraio per aggiudicarsi la partecipazione all’Eurovision Song Contest 2022 e tra questi spicca il nome di Achille Lauro. La Rappresentante di Lista aveva scherzato con la sua proposta di concorrere per San Marino, ma Achille Lauro, invece, si è iscritto al contest canoro aperto a tutte le nazionalità.
Se nell’edizione precedente era stata Senhit a concorrere contro i Maneskin, quest’anno i papabili artisti sono Achille Lauro, Blind (uno degli artisti di X Factor), la spagnola Cristina Ramos, Francesco Monte, Alessandro Coli e DJ Burak Yeter dall’Olanda, Valerio Scanu, Ivana Spagna, Matteo Faustini, Tony Cicco & Deshedus con Alberto Fortis e Fabry & Labiuse Feat Miodio dalla Repubblica di San Marino.
Il 19 febbraio, in occasione della serata finale presso il Teatro Nuova Dogana, scopriremo il vincitore di “Una voce per San Marino”. A condurre l’evento sarà proprio Senhit affiancata da Jonathan.
I biglietti per accedere alla serata sono pre-vendita sul circuito VivaTicket. La finalissima sarà trasmessa in diretta dalle ore 210 su San Marino RTV.
90 persone risultano indagate dalla Procura per la morte del 17enne Gabriele Marletta. Come riporta la stampa locale, tra cui BresciaToday, il giovane, che frequentava l’Istituto statale Einaudi di Dalmine, nel Bergamasco, si era sentito male durante la lezione di educazione fisica e venne trasportato in condizioni disperate presso l’Ospedale Papa GiovanniXXIII di Bergamo.
Il 17enne, che fino a quel momento stava bene, cadde a terra privo di sensi a scuola lo scorso 14 dicembre e venne subito soccorso da un’insegnante, che gli praticò il massaggio cardiaco, e da due medici del vicino presidio territoriale, che avevano utilizzato il defibrillatore. Dopo sei settimane di ricovero in terapia intensiva, Gabriele Marletta è purtroppo deceduto.
Sul corpo del 17enne è stata disposta l’autopsia che sarà eseguita giovedì 10 febbraio, dopodomani.
Intanto la Procura ha iscritto nel registro degli indagati 90 persone: sono i medici e gli infermieri che in questo mese e mezzo si sono occupati di lui dopo il suo arrivo in ospedale. Si tratta di un atto di garanzia per consentire ai sanitari di partecipare agli accertamenti nel corso dell’indagine. (fotografia di repertorio)
Grandissimo successo per Adele ai Brit Awards 2022, la più importante manifestazione musicale britannica che si è tenuta ieri sera alla O2 Arena di Londra. La premiazione, con la conduzione di Mo Gilligan, ha visto trionfare anche Ed Sheeran e Dua Lipa.
Adele si è aggiudicata tre tra i principali premi, come il “British Artist of the Year”, il “British Album of the Year” e il “British Song of the Year”. A Ed Sheeran il premio come “Songwriter of the Year”, mentre il “Best Pop/R&B Act” va a Dua Lipa. Niente di fatto per i Maneskin, che erano in lizza per l'”International Song of the Year”, premio vinto da Olivia Rodrigo con “Good 4 U”.
Un grande show, che ha visto alternarsi sul palco grandissimi ospiti del mondo della musica come David Guetta, Ronnie Wood dei Rolling Stones e Liam Gallagher, ma anche star del cinema come Courtney Cox (Monica di Friends). Sul palco anche Adele, che presentato dal vivo “I Drink Wine”, e Ed Sheeran che ha presentato due singoli del suo nuovo album “Equals”.
Ecco tutti i vincitori della serata:
British Artist of the Year – Adele
British Album of the Year – 30 di Adele
British Song of the Year – Easy on Me di Adele
Songwriter of the Year – Ed Sheeran
Best International Song of the Year – Good 4 U di Olivia Rodrigo
Best Pop/R&B Act – Dua Lipa
Alternative/Rock Act – Sam Fender
Best Dance Act – Becky Hill
Group of the Year – Wolf Alice
International Artist of the Year – Billie Eilish
Best New Artist – Little Simz
Best British Hip Hop/Rap/Grime Act – Dave
Rising Star – Holly Humbestone
International Group of the Year – Silk Sonic
Ancora sangue sulle strade: in un incidente accaduto nella serata di ieri, martedì 8 febbraio, intorno alle 20.00, un motociclista di 43 anni è morto dopo essersi scontrato, in sella alla sua moto, con un’auto, un Suv.
Come riporta la stampa locale, il tragico incidente stradale è accaduto sulla strada provinciale 3 Milano-Imbersago, a Brugherio, in provincia di Monza-Brianza. La vittima si chiamava Simone Vulcano di Cassina dè Pecchi.
Sul posto è giunto il personale sanitario del 118 con due ambulanze e un’automedica ma per il 43enne non c’è stato nulla da fare: trasportato all’Ospedale San Gerardo di Monza, Simone Vulcano è purtroppo deceduto poco dopo. Condotta in codice giallo al Niguarda di Milano la passeggera del Suv, una donna di 37 anni.
Sul luogo del sinistro sono intervenuti anche i Carabinieri che dovranno ricostruire la dinamica dell’accaduto. Simone Vulcano lascia la moglie e una figlia piccola. (fotografia di repertorio)
Il tour di Blanco è sold out! In poche ore sono stati venduti oltre 170mila biglietti, dall’apertura delle prevendite di ieri pomeriggio, 8 febbraio. Il tutto esaurito di ieri si va a sommare a quello delle date annunciate prima della sua vittoria al Festival di Sanremo al fianco di Mahmood con “Brividi”. Tanti i fan rimasti a bocca asciutta che ora sperano nell’annuncio di ulteriori date.
I concerti estivi fanno parte del “Blu Celeste Tour”, che segue la pubblicazione dell’album “Blu Celeste” pubblicato nel 2021. Dal 3 aprile Blanco sarà in tour nei palazzetti fino al 28 maggio, poi si esibirà nei festival estivi a partire dal 18 giugno fino al 17 settembre.
Tutte le date di Blanco:
3 e 4 aprile 2022 | Padova, Gran Teatro Geox
6 e 7 aprile 2022 | Milano, Fabrique
10 e 11 aprile 2022 | Roma, Atlantico
13 e 14 aprile 2022 | Venaria Reale (To), Teatro della Concordia
4 e 5 maggio 2022 | Firenze, Tuscany Hall
19 maggio 2022 | Napoli, Casa della Musica
22 e 23 maggio 2022 | Bologna, Estragon – recupero dell’8 e 9 maggio 2022, posticipate per l’Eurovision
27 e 28 maggio 2022 | Brescia, Gran Teatro Morato – recupero del 13 e 14 maggio 2022, posticipate per l’Eurovision
18 giugno 2022 | Locarno – Connection Festival
24 giugno 2022 | Genova – Goa Boa_The Next Day
9 luglio 2022 | Alba (CN) – Collisioni Festival
17 luglio 2022 | L’Aquila – Pinewood Festival
21 luglio 2022 | Lucca – Lucca Summer Festival
23 luglio 2022 | Servigliano (FM) – Nosound Fest
28 luglio 2022 | Roma – Rock In Roma
30 luglio 2022 | Catania – Villa Bellini
3 agosto 2022 | Matera – Sonic Park Matera
4 agosto 2022 | Gallipoli (LE) – Parco Gondar
6 agosto 2022 | Cattolica (RN) – Arena Della Regina
17 settembre 2022 | Milano – Ippodromo Snai San Siro
“Dobbiamo diventare noi i suoi familiari e partecipare tutti alle esequie”. È questo l’appello, riportato dalla stampa locale, del Sindaco di Como, Mario Landriscina, per i funerali di Marinella Beretta, la donna di 70 anni, originaria di Erba, trovata morta nella sua abitazione.
Una vicenda che ha colpito modo l’opinione pubblica, dal momento che la donna sarebbe deceduta da oltre due anni, nell’indifferenza più totale, forse stroncata da un malore che l’ha colpita e uccisa improvvisamente. Della sua scomparsa non si era accorto nessuno, sino a quando alcuni residenti hanno contattato il proprietario dell’abitazione di Marinella (a cui la donna aveva venduto la nuda proprietà) per questioni relative alla manutenzione del verde: il forte vento aveva reso pericolanti alcune piante. Lui allora, non riuscendo a parlare con la 70enne, ha avvertito le Forze dell’Ordine che, giunte sul posto coi Vigili del Fuoco, venerdì scorso, 4 febbraio, hanno fatto la tragica scoperta: Marinella era seduta sulla sua poltrona e, dalle condizioni del cadavere, doveva essere morta, con tutta probabilità, dalla fine del 2019. Un’incredibile storia di solitudine e indifferenza che pone con forza l’attenzione sulle relazioni di vicinato.
Ancora non si conosce la data dei funerali, dal momento che la Procura di Como avrebbe disposto gli accertamenti necessari per fare chiarezza sul decesso della donna. Intanto però dal Sindaco di Como arriva l’appello a non lasciare Marinella sola almeno nel giorno dell’addio. Se non si troveranno parenti, sarà il Comune a provvedere alla cerimonia funebre. (fotografia di repertorio, dalla pagina Facebook della Questura di Modena)
Si è giocato allo stadio Meazza di Milano il match valido per i quarti di finale di Coppa Italia tra Inter e Roma sul risultato finale di 2-0 firmato Alexis Sanchez e Edin Dzeko.
In semifinale, dunque, ci vanno i nerazzurri, che affronteranno la vincente tra Milan e Lazio, che si affronteranno sempre a Milano questo mercoledì 9 febbraio.
EMPOLI(4-3-1-2) – 71 Biagini; 98 Dragoner, 13 Evangelisti, 6 Pezzola (dal 39′ st 14 Guarino), 3 Rizza; 5 Degli Innocenti (dal 35′ st 67 Bonassi), 37 Kaczmarski, 7 Rossi (dal 29′ st 25 Ignacchiti); 8 Fazzini; 21 Fini (dal 29′ st 16 Heimisson), 11 Magazzu (dal 35′ st 18 Panicucci). A disp. 31 Fantoni, 28 Indragoli. All. A. Buscèa
BORUSSIA DORTMUND(4-3-3) – 1 Ostrzinski; 6 Coulibaly, 14 Kleine-Bekel, 4 Collins (dal 1′ st 11 Semic), 3 Rothe; 28 Kamara (dal 27′ 21 Walz), 8 Lutke-Frie, 10 Gurpuz; 25 Rijkhoff (dal 44′ st 19 Omer El-Zein), 9 Fink, 7 Bynoe-Gittens (dal 26′ st 15 Mengot). A disp. 12 Kirsch, 23 Duhring, 27 Ludwig. All. M. Tullberg
Arbitro: Sig. I. Pajac [Croazia] (Zobenica-Pataki [Croazia] | IV Uff.le Marcenaro [Italia])
Marcatori: 15′ 7 Bynoe-Gittens (BD), 16′ 11 Magazzu (E), 28′ 11 Magazzu (E), 41′ aut. 6 Pezzola (BD); 12′ st 25 Rijkhoff (BD), 18′ st 9 Fink (BD), 32′ st 11 Semic (BD), 41′ st 18 Panicucci (E).
Note: Angoli Empoli 3 Borussia Dortmund 3. Ammoniti: al 17′ 8 Fazzini (E), al 22′ 4 Collins (BD), al 30′ 14 Kleine-Bekel (BD), al 30′ 6 Pezzola (E), al 37′ 9 Fink (BD), al 40′ 5 Degli Innocenti (E); al 2′ st 8 Lutke-Frie (BD), al 19′ st 21 Walz (BD), al 39′ st 18 Panicucci (E), al 39′ st 11 Semic (BD), al 48′ st 25 Ignacchiti (E). Espulsi: al 33′ st All. Buscè (E). Recupero: 3′ pt – 5′ st. Spettatori: 1.100 (stadio aperto con capienza parziale per emergenza sanitaria).
Si chiude l’avventura dell’Empoli nella Youth League, la Champions degli Under 19. Sicuramente hanno pesato, senza nulla togliere ai ragazzi impegnati da Buscè, anche le assenze di Baldanzi ed Ekong, che insieme ad Asllani promosso in prima squadra, sono spesso stati determinanti per i successi della scorsa stagione e della prima parte di questa in corso.
Forse è un caso, forse no, ma da quando mancano questi ragazzi gli azzurrini hanno rallentato la loro corsa, ed il campionato è la fotografia esatta del momento con l’Empoli precipitato in due mesi dalla zona Scudetto a quella retrocessione.
Sembra quasi che la sconfitta patita ai rigori con la Fiorentina nella Supercoppa Italiana abbia assestato un colpo psicologico notevole, infilando i ragazzi in quel tunnel nero da cui la squadra sembra non riuscire ad uscire.
Contro i tedeschi la partenza dell’Empoli è positiva ma sono i tedeschi a passare in vantaggio alla prima occasione sfruttando una disattenzione di Rizza.
La reazione empolese è veemente: pronti-via e la squadra di Buscè pareggia subito con Magazzu. Il numero undici azzurro di ripete con un gol da cineteca al 28′: l’Empoli poco prima della mezzora è riuscito quindi a ribaltare il match.
Un infortunio a Kamara costringe il tecnico dei tedeschi, il danese Tullberg, ad effettuare il primo cambio della partita con l’inserimento di Walz.
Nel finale di tempo una sfortunata deviazione di Pezzola (41′) consente ai tedeschi di trovare il gol del 2-2.
Le statistiche all’intervallo parlano così: 7 tiri in porta per l’Empoli, uno solo per il Borussia Dortmund, con però il parziale in parità.
La festa dell’Empoli per il momentaneo 2-1: è il 28′ del primo tempo quando Magazzu mette a segno con uno spettacolare tiro diretto all’incrocio il gol del sorpasso sui tedeschi. (Credit Ph EFC 1920)
L’avvio della ripresa, con i tedeschi in campo con la novità Semic al posto di Collins, è favorevole al Borussia che nel giro di sei minuti tra il 12′ e il 18′ si portano sul 2-4. La partita si innervosisce (saranno undici i cartellini gialli, ndr), e a farne le spese è Antonio Buscè espulso per proteste al 33′, un minuto dopo la quinta rete dei tedeschi che di fatto chiudono il match e la pratica qualificazione.
Nel finale l’Empoli rende leggermente meno amara la sconfitta e l’eliminazione dalla competizione con il gol di Panicucci entrato al posto di Magazzu.
Resta la soddisfazione per l’Empoli di essere riuscito a passare due turni guadagnandosi i Sedicesimi di Finale e comunque, nonostante le assenze ed un periodo davvero difficile, di aver combattuto e tenuto testa ai ben più quotati tedeschi.
PER L’ITALIA L’EUROPA CONTINUA AD ESSERE AMARA – Eliminati Milan e Atalanta nei gironi, fuori oltre all’Empoli anche l’Inter (eliminato dallo Zilina, ndr): negli Ottavi di Finale resta solo una rappresentante italiana ovvero la Juventus che era riuscita a guadagnare gli ottavi dopo aver vinto il proprio gironcino. Poco, decisamente troppo poco per il calcio italiano. Una formazione italiana su sedici, quando la Spagna si presenta con quattro formazioni sulle sei di partenza.
A cinque mesi dalla pubblicazione di “Let somebody go”, arriva il video ufficiale della collaborazione tra i Coldplay e Selena Gomez.
Diretto da Dave Meyers e con la partecipazione di Chris Martin e Selena Gomez, il video el singolo estratto dall’album “Music of the Spheres” del 2021, è un racconto in bianco e nero che narra che se l’amore tra due persone è stato vero, bisogna allora anche imparare a lasciarsi andare. All’inizio della canzone, Gomez e Martin si abbracciano ai lati di un marciapiede immerso nella metropoli e nella vita di ogni giorno. Ed è proprio da lì che parte un viaggio fatto di malinconia, amore e sogni.
Non è la prima volta che Dave Meyers collabora con i Coldplay, ha già firmato i video di “Higher Power” e “My Universe”, con i BTS.
Di recente, durante un’intervista, Chris Martin si sarebbe fatto sfuggire che, tra i progetti della band, c’è anche una colonna sonora di un musical: “Penso che ci piacerebbe davvero fare un musical”, scherzando sull’ipotetico titolo “East Side Story”, in riferimento al celebre musical West Side Story, che di recente è tornato nelle sale cinematografiche con la regia di Steven Spielberg.
Chris ha poi aggiunto: “Siamo così fortunati che possiamo semplicemente seguire ciò che sembra giusto. Questo è ciò che abbiamo deciso di fare. Ecco perché la nostra musica cambia un po’”.
Anastacia ha pubblicato il video ufficiale di “American Night”, canzone contenuta nella colonna sonora del film omonimo, presentato al 68° Festival di Venezia, che porta la firma di Alessio Delle Valle per la regia.
La cantante statunitense è tornata dopo l’annuncio del tour per i suoi vent’anni di carriera, ormai diventati ventidue dopo i rinvii a causa della pandemia. Oltre ad aver partecipato alla realizzazione della colonna sonora, la star ha preso parte alla pellicola insieme ai protagonisti Jonathan Rhys Meyers, Paz Vega, Emile Hirsch e Fortunato Cerlino.
Poco fa Anastacia ha pubblicato un post su Instagram in cui parla del film: “È stato un così grande onore lavorare per American Night, non solo scrivendo la colonna sonora manche prendendone parte”.
Anastacia è una delle artiste più amate al mondo, nella sua carriera ha scalato le classifiche con singoli di successo come “I’m Outta Love”, “Paid My Dues” e “One Day In Your Life”. Tra i suoi album più famosi troviamo “Freak of Nature” e “Anastacia”.
La Repubblica di San Marino svela i big in gara a “Una voce per San Marino”, che si sfideranno il 19 febbraio per aggiudicarsi la partecipazione all’Eurovision Song Contest 2022 e tra questi spicca il nome di Achille Lauro. La Rappresentante di Lista aveva scherzato con la sua proposta di concorrere per San Marino, ma Achille Lauro, invece, si è iscritto al contest canoro aperto a tutte le nazionalità.
Se nell’edizione precedente era stata Senhit a concorrere contro i Maneskin, quest’anno i papabili artisti sono Achille Lauro, Blind (uno degli artisti di X Factor), la spagnola Cristina Ramos, Francesco Monte, Alessandro Coli e DJ Burak Yeter dall’Olanda, Valerio Scanu, Ivana Spagna, Matteo Faustini, Tony Cicco & Deshedus con Alberto Fortis e Fabry & Labiuse Feat Miodio dalla Repubblica di San Marino.
Il 19 febbraio, in occasione della serata finale presso il Teatro Nuova Dogana, scopriremo il vincitore di “Una voce per San Marino”. A condurre l’evento sarà proprio Senhit affiancata da Jonathan.
I biglietti per accedere alla serata sono pre-vendita sul circuito VivaTicket. La finalissima sarà trasmessa in diretta dalle ore 210 su San Marino RTV.
90 persone risultano indagate dalla Procura per la morte del 17enne Gabriele Marletta. Come riporta la stampa locale, tra cui BresciaToday, il giovane, che frequentava l’Istituto statale Einaudi di Dalmine, nel Bergamasco, si era sentito male durante la lezione di educazione fisica e venne trasportato in condizioni disperate presso l’Ospedale Papa GiovanniXXIII di Bergamo.
Il 17enne, che fino a quel momento stava bene, cadde a terra privo di sensi a scuola lo scorso 14 dicembre e venne subito soccorso da un’insegnante, che gli praticò il massaggio cardiaco, e da due medici del vicino presidio territoriale, che avevano utilizzato il defibrillatore. Dopo sei settimane di ricovero in terapia intensiva, Gabriele Marletta è purtroppo deceduto.
Sul corpo del 17enne è stata disposta l’autopsia che sarà eseguita giovedì 10 febbraio, dopodomani.
Intanto la Procura ha iscritto nel registro degli indagati 90 persone: sono i medici e gli infermieri che in questo mese e mezzo si sono occupati di lui dopo il suo arrivo in ospedale. Si tratta di un atto di garanzia per consentire ai sanitari di partecipare agli accertamenti nel corso dell’indagine. (fotografia di repertorio)
Mercoledì 14 maggio, dalle 15.00, Alfa sarà ospite di Barbara Pinotti e Achille Maini nel Fans Club.
Potrete ascoltarlo in radio ma anche vederlo in...