Home Blog Pagina 1023

Fortis Juventus in finale di Coppa Italia di Eccellenza

Sarà la Fortis Juventus l’avversaria del Cenaia (che aveva sconfitto domenica la Massese) nella finale della Coppa Italia di Eccellenza del prossimo mercoledì 23 febbraio al “Bozzi” delle Due Strade di Firenze.

Il verdetto è arrivato al termine della sfida disputata al “Romanelli” di Borgo San Lorenzo alle 15 di questo mercoledì. La gara si è chiusa sull’1-0 per i padroni di casa.

Tabellino:

FORTIS JUVENTUS: Allegranti, Zoppi, Mazzolli, Calzolai, Barbero, Marucelli, Petrucci, Gori, Guidotti, Serotti, Bruni. A disp.: Pettinelli, Giovannini, Bonifazi, Kuka, Steccato, Fofi, Gurioli, Costa. All.: Giacomo Chini.

LASTRIGIANA: Giannini, Querci, Corradi, Crini, Calonaci, D’Angelo, Leoncini, Francini, Silva Reis, Del Pela, Calvetti. A disp.: Fedele, Barzini, Biondi, Bianchi R., Caparrini, Pierattini, Alecce, Cossari, Bianchi M. All.: Rossano Bartalucci.

ARBITRO: Davide Ammannati di Firenze, coad. da Matteo Bertelli di Firenze e Michele Napolano di Empoli.

RETI: 52′ Bruni.

Incendio in abitazione: lievemente intossicata una persona

Un vasto incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, mercoledì 9 febbraio, intorno alle 14.00, nel tetto in legno di un’abitazione plurifamiliare in via Vergalli a Bibbiano, in provincia di Reggio Emilia: la struttura comprende quattro appartamenti. Sul posto sono intervenute sei squadre dei Vigili del Fuoco, tra cui una dal comando di Parma.

Una persona è rimasta lievemente intossicata in seguito all’inalazione del fumo. La copertura ha subito danni ingenti che rendono l’edificio non fruibile. Oltre ai Vigili del Fuoco, sono intervenuti sul posto il personale sanitario del 118, i Carabinieri, gli Agenti della Polizia Locale ed anche il Sindaco.

Incidente sulla neve: muore sciatore 18enne

Tragico incidente sulla neve: uno sciatore lombardo di 18 anni è morto all’Ospedale Santa Chiara di Trento dopo essere rimasto vittima di un sinistro mentre sciava. È accaduto nella mattinata di oggi, mercoledì 9 febbraio, intorno alle 9.00, sulla pista nera “Provetti”, nel comprensorio sciistico Folgarida- Marilleva, in Trentino.

Il giovane, come riporta la stampa locale, si sarebbe schiantato contro un albero: terribile l’impatto in seguito al quale il 18enne ha immediatamente perso conoscenza. Il ragazzo è stato soccorso ed è stato trasportato con l’elicottero all’Ospedale Santa Chiara di Trento, dove è arrivato in condizioni disperate e dove poco dopo è deceduto.

Sul posto, oltre al personale sanitario, sono intervenuti gli Agenti della Polizia ed anche i Carabinieri che dovranno ricostruire l’esatta dinamica del tragico sinistro. (fotografia generica di montagna, di Paul Gilmore su Unsplash)

Ed Sheeran e Taylor Switft insieme in “The Joker And The Queen”

Dopo le anteprime dei giorni scorsi, arriva l’annuncio dell’uscita del nuovo singolo di Ed Sheeran: “The Joker And The Queen”. Si tratta di un brano contenuto nell’ultimo album, “Equals”, che l’artista ha eseguito ieri sera, 8 febbraio, sul palco dei Brit Awards, dove ha vinto il premio come “Songwriter Of The Year”.

Il singolo uscirà venerdì 11 febbraio e avrà una sorpresa: questa volta l’artista britannico non sarà da solo, ma accompagnato da Taylor Swift. Non è la prima volta che i due artisti collaborano, i due hanno già lavorato insieme per “Everything Has Changed”, dell’album “Red (Taylor’s Version)” del 2021 e anche nel singolo “End Game”.

Tra i due artisti c’è una sincera amicizia, l’anno scorso Ed Sheeran ha raccontato di quando aveva invitato Taylor al suo pub, il The Station, per bere qualcosa insieme e, incredibilmente, nessuno dei presenti si era accorto della presenza dell’artista americana.

La nuova versione di “The Joker And The Queen” è già disponibile in pre-order e pre-save.

(foto: pagina Instagram di Ed Sheeran)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Ed Sheeran (@teddysphotos)

Gianna Nannini, posticipato il tour teatrale. Le nuove date.

L’inizio del tour teatrale di Gianna Nannini è stato nuovamente posticipato. Lo ha comunicato lei stessa tramite social, spiegando le ragioni della scelta dovute ai “problemi che sappiamo”.

Il primo concerto si terrà il 1° aprile al Teatro Regio di Parma mentre l’ultimo il 26 novembre al Grana Padano Theatre di Mantova.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Gianna Nannini (@officialnannini)

Il tour di Gianna Nannini nei teatri sarebbe dovuto partire il prossimo 1° marzo  dal Teatro Carlo Felice di Genova. Il concerto non è stato annullato; la nuova data verrà comunicata entro il 31 maggio.

L’ultimo album di Gianna Nannini è “La differenza”, pubblicato nel 2019. Verso la fine dell’anno passato l’artista senese ha fatto uscire un’inedita versione di “Diamante” di Zucchero in duetto con Francesco De Gregori.

 

Animali e ambiente entrano a far parte della Costituzione: “Giornata storica per l’Italia”

Oggi è una giornata storica: è stata inserita, dal Parlamento – si legge in un post sulla pagina Facebook del Ministero della Transizione Ecologica -, la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi fra i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica italiana. Inoltre questo voto sancisce che la salute e l’ambiente sono paradigmi da tutelare da parte dell’economia, al pari della sicurezza, della libertà e della dignità umana.
“Giornata epocale, conquista che ci permette di tutelare il pianeta e le future generazioni” dichiara il Ministro Cingolani.
Queste modifiche alla Costituzione verranno applicate anche nelle regioni a Statuto speciale”.

L’ok definitivo della modifica dei due articoli della Costituzione, il 9 e il 41, è arrivato ieri, martedì 8 febbraio, dall’aula della Camera dove il provvedimento, in seconda lettura a Montecitorio, è passato con 468 voti a favore, un contrario e sei astenuti.

L’Articolo 9 – scrive il comunicato stampa pubblicato sul sito del Ministero – fa parte degli articoli “fondamentali” della Costituzione. In esso era già contenuta la tutela del patrimonio paesaggistico e del patrimonio storico e artistico della Nazione, con la riforma si attribuisce alla Repubblica anche la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi e viene specificato esplicitamente un principio di tutela per gli animali.
La modifica all’articolo 41, invece, sancisce che la salute e l’ambiente siano paradigmi da tutelare da parte dell’economia, al pari della sicurezza, della libertà e della dignità umana. E lo stesso articolo modificato sancisce anche come le istituzioni, attraverso le leggi, i programmi e i controlli, possano orientare l’iniziativa economica pubblica e privata non solo verso fini sociali ma anche verso quelli ambientali”.

Giovanni Truppi in tour, annunciate le date nei teatri

Dopo aver partecipato al Festival di Sanremo con “Tuo padre, mia madre, Lucia”, piazzandosi al 19° posto nella classifica finale, Giovanni Truppi sarà in tour con “Tutto l’universo”, tre date che a maggio lo porteranno a Napoli, Roma e Milano.

Giovanni insieme alla sua band e qualche ospite a sorpresa rivisiterà dal vivo i brani contenuti in “Tutto l’universo”, l’antologia che racchiude la sua essenza artistica e i suoi dieci anni di musica, uscita lo scorso 4 febbraio.

Ecco le date:
16 maggio | Napoli – Teatro Trianon
22 maggio | Roma – Auditorium Parco della Musica
31 maggio | Milano – Auditorium di Milano

Se il disco apre con “Tuo padre mia madre Lucia” ed è l’ultimo brano in ordine cronologico, a chiuderlo non può che esserci “Scomparire”, l’unico estratto dall’album d’esordio del 2010, “C’è un me dentro di me”, in assoluto il suo lavoro più esposto in quanto a emotività e classico dal punto di vista della scrittura. Tra questi due estremi viaggiano altre tredici canzoni, che restituiscono il senso del tempo e del percorso artistico in costante ricerca ed evoluzione svolto in oltre un decennio da Giovanni Truppi.

(foto: pagina Instagram di Giovanni Truppi)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Giovanni Truppi (@giovannitruppi)

15enne accoltella il compagno a scuola: vi sarebbe l’ombra del bullismo

Gravissimo fatto di cronaca a Rimini: un ragazzino di 15 anni è finito al Pronto Soccorso dopo essere stato accoltellato da un compagno di classe, suo coetaneo. La lite, poi degenerata nell’aggressione, è sfociata in un laboratorio dell’Istituto tecnico Leon Battista Alberti della città romagnola.

È accaduto, come riporta la stampa locale, tra cui Il Resto del Carlino, nella mattinata di oggi, mercoledì 9 febbraio, intorno alle 9.00.
Sul posto sono giunti gli Agenti della squadra Mobile di Rimini, chiamati dagli insegnanti. Dietro al gesto parrebbe esservi l’ombra del bullismo: l’aggressione sarebbe la reazione a ripetuti episodi di bullismo di cui il ragazzo era vittima. Esasperato dalle continue vessazioni, il 15enne avrebbe portato a scuola un coltello a serramanico, con il quale ha poi ferito il compagno.

Il ragazzo sarebbe stato colpito con un solo fendente all’addome: trasportato all’Ospedale Bufalini di Cesena, ha rimediato 40 giorni di prognosi, ma non è in pericolo di vita. Il giovane autore dell’aggressione è stato denunciato alla Procura dei Minori di Bologna per lesioni gravissime. (fotografia di repertorio dalla pagina Facebook della Questura di Ferrara)

Lasciare in eredità i propri beni agli animali è possibile? Ecco la risposta

Aumenta la sensibilità e l’amore nei confronti degli animali d’affezione che sempre più spesso vengono adottati ed entrano a fare parte a pieno titolo della famiglia.
E sono sempre più numerose anche le persone che si avvicinano alle varie associazioni di volontariato, capaci di garantire un servizio molto importante per l’intera comunità, come ci ha dimostrato anche l’attualità, con ad esempio la gestione dell’emergenza Covid-19. Tante famiglie sono dovute ricorrere all’aiuto di volontari, affinché si occupassero dei loro cani o gatti durante le quarantene o, nei casi più gravi, i ricoveri ospedalieri.
E sono sempre di più le persone che, consapevoli dell’importanza di queste associazioni, impegnate nel garantire la tutela e il benessere degli animali, vorrebbero lasciare in eredità i propri beni, proprio a una di queste realtà.

Ma è possibile farlo?
“Il testamento – spiega Annalisa Lancellotti di LAV Modena, che ha già optato per questa scelta – è l’atto attraverso il quale si dispone, per il periodo successivo alla morte, la distribuzione dei propri averi ed è possibile nominare erede non solamente soggetti privati, ma anche enti no profit o associazioni che si occupano della tutela degli animali.
Per lasciare i propri beni a un’associazione occorre indicare tale volontà nel testamento, specificando l’esatta denominazione e il codice fiscale dell’ente che si vuole nominare come beneficiario. In Italia il testamento può essere olografo oppure pubblico.
Il testamento olografo è un documento scritto obbligatoriamente a mano con data e firma: può essere conservato in casa dal testatore (ovvero chi fa testamento) e/o affidato a una persona di fiducia, oppure (meglio ancora) a un notaio.
Il testamento pubblico invece viene redatto dal notaio che mette per iscritto le volontà del testatore in presenza di due testimoni: l’interessato viene così aiutato a dare disposizioni che siano a norma di legge”.

Cosa cambia nel caso si abbiano eredi diretti come figli, coniugi o genitori?
“Le norme italiane tutelano gli eredi legittimari, ovvero i parenti più stretti: il coniuge, i figli e, in loro mancanza, i genitori. A loro è riservata per legge una quota, detta legittima, che varia a seconda della composizione familiare. Per esempio, in presenza di un coniuge e di un solo figlio a entrambi deve andare almeno un terzo del patrimonio totale. Il resto costituisce la quota disponibile, che può essere lasciata a chi si desidera”.

Lasciare i propri beni in eredità a un’associazione di volontariato è possibile sia nel caso di beni mobili che immobili?
“Sì, si possono lasciare somme di denaro, azioni, titoli d’investimento oppure altri beni mobili (ad esempio gioielli), ma anche beni immobili (come un appartamento). Oppure si può indicare una Onlus quale beneficiaria di una polizza vita”.

Esiste anche la possibilità di vincolare il proprio lascito a uno specifico progetto?
“Certamente. Se si ha a cuore una specifica campagna, un particolare settore d’intervento che caratterizza le attività dell’associazione, vi si potrà fare riferimento direttamente nel testamento. È tuttavia consigliabile esprimere questo desiderio come una preferenza e non come un vincolo, perché in questo modo l’associazione potrà eventualmente destinare le risorse derivanti dal lascito a emergenze o alle priorità del momento”.

Il lascito testamentario a favore di un’associazione, come LAV, è un modo per continuare ad aiutare gli animali, anche dopo di noi. È possibile pensare anche al futuro dei propri animali domestici?
“Assolutamente sì, LAV, ad esempio, offre questa possibilità attraverso il programma denominato “Una cuccia per sempre”. Con un lascito a favore di LAV è possibile chiedere alla nostra associazione di prendersi cura dei propri animali domestici, per i quali cercherà la famiglia più adatta ad accoglierli”.

Federica Boccaletti

La sua auto finisce contro una betoniera: muore anziano

Tragico incidente stradale nella mattinata di oggi, mercoledì 9 febbraio, intorno alle 8.20. Un uomo di 82 anni è deceduto a seguito di uno scontro tra l’auto che stava guidando e una betoniera, avvenuto in via Matteotti, tra Albinea e la frazione di Borzano, in provincia di Reggio Emilia.

Come riporta la stampa locale, l’anziano avrebbe perso il controllo dell’utilitaria e avrebbe invaso la corsia opposta, scontrandosi con la betoniera e morendo sul colpo: il suo corpo è stato estratto dall’abitacolo della sua vettura dai Vigili del Fuoco, intervenuti sul posto, insieme al personale sanitario del 118 e agli Agenti della Polizia Locale che hanno eseguito i rilievi per ricostruire l’esatta dinamica e stabilire le cause del tragico sinistro.

Fortis Juventus in finale di Coppa Italia di Eccellenza

Sarà la Fortis Juventus l’avversaria del Cenaia (che aveva sconfitto domenica la Massese) nella finale della Coppa Italia di Eccellenza del prossimo mercoledì 23 febbraio al “Bozzi” delle Due Strade di Firenze.

Il verdetto è arrivato al termine della sfida disputata al “Romanelli” di Borgo San Lorenzo alle 15 di questo mercoledì. La gara si è chiusa sull’1-0 per i padroni di casa.

Tabellino:

FORTIS JUVENTUS: Allegranti, Zoppi, Mazzolli, Calzolai, Barbero, Marucelli, Petrucci, Gori, Guidotti, Serotti, Bruni. A disp.: Pettinelli, Giovannini, Bonifazi, Kuka, Steccato, Fofi, Gurioli, Costa. All.: Giacomo Chini.

LASTRIGIANA: Giannini, Querci, Corradi, Crini, Calonaci, D’Angelo, Leoncini, Francini, Silva Reis, Del Pela, Calvetti. A disp.: Fedele, Barzini, Biondi, Bianchi R., Caparrini, Pierattini, Alecce, Cossari, Bianchi M. All.: Rossano Bartalucci.

ARBITRO: Davide Ammannati di Firenze, coad. da Matteo Bertelli di Firenze e Michele Napolano di Empoli.

RETI: 52′ Bruni.

Incendio in abitazione: lievemente intossicata una persona

Un vasto incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, mercoledì 9 febbraio, intorno alle 14.00, nel tetto in legno di un’abitazione plurifamiliare in via Vergalli a Bibbiano, in provincia di Reggio Emilia: la struttura comprende quattro appartamenti. Sul posto sono intervenute sei squadre dei Vigili del Fuoco, tra cui una dal comando di Parma.

Una persona è rimasta lievemente intossicata in seguito all’inalazione del fumo. La copertura ha subito danni ingenti che rendono l’edificio non fruibile. Oltre ai Vigili del Fuoco, sono intervenuti sul posto il personale sanitario del 118, i Carabinieri, gli Agenti della Polizia Locale ed anche il Sindaco.

Incidente sulla neve: muore sciatore 18enne

Tragico incidente sulla neve: uno sciatore lombardo di 18 anni è morto all’Ospedale Santa Chiara di Trento dopo essere rimasto vittima di un sinistro mentre sciava. È accaduto nella mattinata di oggi, mercoledì 9 febbraio, intorno alle 9.00, sulla pista nera “Provetti”, nel comprensorio sciistico Folgarida- Marilleva, in Trentino.

Il giovane, come riporta la stampa locale, si sarebbe schiantato contro un albero: terribile l’impatto in seguito al quale il 18enne ha immediatamente perso conoscenza. Il ragazzo è stato soccorso ed è stato trasportato con l’elicottero all’Ospedale Santa Chiara di Trento, dove è arrivato in condizioni disperate e dove poco dopo è deceduto.

Sul posto, oltre al personale sanitario, sono intervenuti gli Agenti della Polizia ed anche i Carabinieri che dovranno ricostruire l’esatta dinamica del tragico sinistro. (fotografia generica di montagna, di Paul Gilmore su Unsplash)

Ed Sheeran e Taylor Switft insieme in “The Joker And The Queen”

Dopo le anteprime dei giorni scorsi, arriva l’annuncio dell’uscita del nuovo singolo di Ed Sheeran: “The Joker And The Queen”. Si tratta di un brano contenuto nell’ultimo album, “Equals”, che l’artista ha eseguito ieri sera, 8 febbraio, sul palco dei Brit Awards, dove ha vinto il premio come “Songwriter Of The Year”.

Il singolo uscirà venerdì 11 febbraio e avrà una sorpresa: questa volta l’artista britannico non sarà da solo, ma accompagnato da Taylor Swift. Non è la prima volta che i due artisti collaborano, i due hanno già lavorato insieme per “Everything Has Changed”, dell’album “Red (Taylor’s Version)” del 2021 e anche nel singolo “End Game”.

Tra i due artisti c’è una sincera amicizia, l’anno scorso Ed Sheeran ha raccontato di quando aveva invitato Taylor al suo pub, il The Station, per bere qualcosa insieme e, incredibilmente, nessuno dei presenti si era accorto della presenza dell’artista americana.

La nuova versione di “The Joker And The Queen” è già disponibile in pre-order e pre-save.

(foto: pagina Instagram di Ed Sheeran)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Ed Sheeran (@teddysphotos)

Gianna Nannini, posticipato il tour teatrale. Le nuove date.

L’inizio del tour teatrale di Gianna Nannini è stato nuovamente posticipato. Lo ha comunicato lei stessa tramite social, spiegando le ragioni della scelta dovute ai “problemi che sappiamo”.

Il primo concerto si terrà il 1° aprile al Teatro Regio di Parma mentre l’ultimo il 26 novembre al Grana Padano Theatre di Mantova.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Gianna Nannini (@officialnannini)

Il tour di Gianna Nannini nei teatri sarebbe dovuto partire il prossimo 1° marzo  dal Teatro Carlo Felice di Genova. Il concerto non è stato annullato; la nuova data verrà comunicata entro il 31 maggio.

L’ultimo album di Gianna Nannini è “La differenza”, pubblicato nel 2019. Verso la fine dell’anno passato l’artista senese ha fatto uscire un’inedita versione di “Diamante” di Zucchero in duetto con Francesco De Gregori.

 

Animali e ambiente entrano a far parte della Costituzione: “Giornata storica per l’Italia”

Oggi è una giornata storica: è stata inserita, dal Parlamento – si legge in un post sulla pagina Facebook del Ministero della Transizione Ecologica -, la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi fra i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica italiana. Inoltre questo voto sancisce che la salute e l’ambiente sono paradigmi da tutelare da parte dell’economia, al pari della sicurezza, della libertà e della dignità umana.
“Giornata epocale, conquista che ci permette di tutelare il pianeta e le future generazioni” dichiara il Ministro Cingolani.
Queste modifiche alla Costituzione verranno applicate anche nelle regioni a Statuto speciale”.

L’ok definitivo della modifica dei due articoli della Costituzione, il 9 e il 41, è arrivato ieri, martedì 8 febbraio, dall’aula della Camera dove il provvedimento, in seconda lettura a Montecitorio, è passato con 468 voti a favore, un contrario e sei astenuti.

L’Articolo 9 – scrive il comunicato stampa pubblicato sul sito del Ministero – fa parte degli articoli “fondamentali” della Costituzione. In esso era già contenuta la tutela del patrimonio paesaggistico e del patrimonio storico e artistico della Nazione, con la riforma si attribuisce alla Repubblica anche la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi e viene specificato esplicitamente un principio di tutela per gli animali.
La modifica all’articolo 41, invece, sancisce che la salute e l’ambiente siano paradigmi da tutelare da parte dell’economia, al pari della sicurezza, della libertà e della dignità umana. E lo stesso articolo modificato sancisce anche come le istituzioni, attraverso le leggi, i programmi e i controlli, possano orientare l’iniziativa economica pubblica e privata non solo verso fini sociali ma anche verso quelli ambientali”.

Giovanni Truppi in tour, annunciate le date nei teatri

Dopo aver partecipato al Festival di Sanremo con “Tuo padre, mia madre, Lucia”, piazzandosi al 19° posto nella classifica finale, Giovanni Truppi sarà in tour con “Tutto l’universo”, tre date che a maggio lo porteranno a Napoli, Roma e Milano.

Giovanni insieme alla sua band e qualche ospite a sorpresa rivisiterà dal vivo i brani contenuti in “Tutto l’universo”, l’antologia che racchiude la sua essenza artistica e i suoi dieci anni di musica, uscita lo scorso 4 febbraio.

Ecco le date:
16 maggio | Napoli – Teatro Trianon
22 maggio | Roma – Auditorium Parco della Musica
31 maggio | Milano – Auditorium di Milano

Se il disco apre con “Tuo padre mia madre Lucia” ed è l’ultimo brano in ordine cronologico, a chiuderlo non può che esserci “Scomparire”, l’unico estratto dall’album d’esordio del 2010, “C’è un me dentro di me”, in assoluto il suo lavoro più esposto in quanto a emotività e classico dal punto di vista della scrittura. Tra questi due estremi viaggiano altre tredici canzoni, che restituiscono il senso del tempo e del percorso artistico in costante ricerca ed evoluzione svolto in oltre un decennio da Giovanni Truppi.

(foto: pagina Instagram di Giovanni Truppi)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Giovanni Truppi (@giovannitruppi)

15enne accoltella il compagno a scuola: vi sarebbe l’ombra del bullismo

Gravissimo fatto di cronaca a Rimini: un ragazzino di 15 anni è finito al Pronto Soccorso dopo essere stato accoltellato da un compagno di classe, suo coetaneo. La lite, poi degenerata nell’aggressione, è sfociata in un laboratorio dell’Istituto tecnico Leon Battista Alberti della città romagnola.

È accaduto, come riporta la stampa locale, tra cui Il Resto del Carlino, nella mattinata di oggi, mercoledì 9 febbraio, intorno alle 9.00.
Sul posto sono giunti gli Agenti della squadra Mobile di Rimini, chiamati dagli insegnanti. Dietro al gesto parrebbe esservi l’ombra del bullismo: l’aggressione sarebbe la reazione a ripetuti episodi di bullismo di cui il ragazzo era vittima. Esasperato dalle continue vessazioni, il 15enne avrebbe portato a scuola un coltello a serramanico, con il quale ha poi ferito il compagno.

Il ragazzo sarebbe stato colpito con un solo fendente all’addome: trasportato all’Ospedale Bufalini di Cesena, ha rimediato 40 giorni di prognosi, ma non è in pericolo di vita. Il giovane autore dell’aggressione è stato denunciato alla Procura dei Minori di Bologna per lesioni gravissime. (fotografia di repertorio dalla pagina Facebook della Questura di Ferrara)

Lasciare in eredità i propri beni agli animali è possibile? Ecco la risposta

Aumenta la sensibilità e l’amore nei confronti degli animali d’affezione che sempre più spesso vengono adottati ed entrano a fare parte a pieno titolo della famiglia.
E sono sempre più numerose anche le persone che si avvicinano alle varie associazioni di volontariato, capaci di garantire un servizio molto importante per l’intera comunità, come ci ha dimostrato anche l’attualità, con ad esempio la gestione dell’emergenza Covid-19. Tante famiglie sono dovute ricorrere all’aiuto di volontari, affinché si occupassero dei loro cani o gatti durante le quarantene o, nei casi più gravi, i ricoveri ospedalieri.
E sono sempre di più le persone che, consapevoli dell’importanza di queste associazioni, impegnate nel garantire la tutela e il benessere degli animali, vorrebbero lasciare in eredità i propri beni, proprio a una di queste realtà.

Ma è possibile farlo?
“Il testamento – spiega Annalisa Lancellotti di LAV Modena, che ha già optato per questa scelta – è l’atto attraverso il quale si dispone, per il periodo successivo alla morte, la distribuzione dei propri averi ed è possibile nominare erede non solamente soggetti privati, ma anche enti no profit o associazioni che si occupano della tutela degli animali.
Per lasciare i propri beni a un’associazione occorre indicare tale volontà nel testamento, specificando l’esatta denominazione e il codice fiscale dell’ente che si vuole nominare come beneficiario. In Italia il testamento può essere olografo oppure pubblico.
Il testamento olografo è un documento scritto obbligatoriamente a mano con data e firma: può essere conservato in casa dal testatore (ovvero chi fa testamento) e/o affidato a una persona di fiducia, oppure (meglio ancora) a un notaio.
Il testamento pubblico invece viene redatto dal notaio che mette per iscritto le volontà del testatore in presenza di due testimoni: l’interessato viene così aiutato a dare disposizioni che siano a norma di legge”.

Cosa cambia nel caso si abbiano eredi diretti come figli, coniugi o genitori?
“Le norme italiane tutelano gli eredi legittimari, ovvero i parenti più stretti: il coniuge, i figli e, in loro mancanza, i genitori. A loro è riservata per legge una quota, detta legittima, che varia a seconda della composizione familiare. Per esempio, in presenza di un coniuge e di un solo figlio a entrambi deve andare almeno un terzo del patrimonio totale. Il resto costituisce la quota disponibile, che può essere lasciata a chi si desidera”.

Lasciare i propri beni in eredità a un’associazione di volontariato è possibile sia nel caso di beni mobili che immobili?
“Sì, si possono lasciare somme di denaro, azioni, titoli d’investimento oppure altri beni mobili (ad esempio gioielli), ma anche beni immobili (come un appartamento). Oppure si può indicare una Onlus quale beneficiaria di una polizza vita”.

Esiste anche la possibilità di vincolare il proprio lascito a uno specifico progetto?
“Certamente. Se si ha a cuore una specifica campagna, un particolare settore d’intervento che caratterizza le attività dell’associazione, vi si potrà fare riferimento direttamente nel testamento. È tuttavia consigliabile esprimere questo desiderio come una preferenza e non come un vincolo, perché in questo modo l’associazione potrà eventualmente destinare le risorse derivanti dal lascito a emergenze o alle priorità del momento”.

Il lascito testamentario a favore di un’associazione, come LAV, è un modo per continuare ad aiutare gli animali, anche dopo di noi. È possibile pensare anche al futuro dei propri animali domestici?
“Assolutamente sì, LAV, ad esempio, offre questa possibilità attraverso il programma denominato “Una cuccia per sempre”. Con un lascito a favore di LAV è possibile chiedere alla nostra associazione di prendersi cura dei propri animali domestici, per i quali cercherà la famiglia più adatta ad accoglierli”.

Federica Boccaletti

La sua auto finisce contro una betoniera: muore anziano

Tragico incidente stradale nella mattinata di oggi, mercoledì 9 febbraio, intorno alle 8.20. Un uomo di 82 anni è deceduto a seguito di uno scontro tra l’auto che stava guidando e una betoniera, avvenuto in via Matteotti, tra Albinea e la frazione di Borzano, in provincia di Reggio Emilia.

Come riporta la stampa locale, l’anziano avrebbe perso il controllo dell’utilitaria e avrebbe invaso la corsia opposta, scontrandosi con la betoniera e morendo sul colpo: il suo corpo è stato estratto dall’abitacolo della sua vettura dai Vigili del Fuoco, intervenuti sul posto, insieme al personale sanitario del 118 e agli Agenti della Polizia Locale che hanno eseguito i rilievi per ricostruire l’esatta dinamica e stabilire le cause del tragico sinistro.

Alfa a Radio Bruno

Mercoledì 14 maggio, dalle 15.00, Alfa sarà ospite di Barbara Pinotti e Achille Maini nel Fans Club. Potrete ascoltarlo in radio ma anche vederlo in...