Home Blog Pagina 1028

Risultati Serie C girone B: vincono Pontedera, Pistoiese e Siena, pareggio tra Carrarese e Reggiana, perde la Lucchese

Risultati finali di Serie C di domenica 6 febbraio:

Siena – Montevarchi 2-0

Grosseto – Fermana 0-0

Pescara – Gubbio 3-1

Pontedera – Imolese 2-0

Teramo – Lucchese 1-0

Carrarese – Reggiana 1-1

Olbia – Entella 2-3

Vis Pesaro – Viterbese 0-2

Ancona – Pistoiese 0-3

Modena – Cesena (domani, lunedi)

Nuovo record di Buffon: ha raggiunto quota 500 partite senza subire gol in carriera

Gianluigi Buffon ha superato un nuovo record. Il portiere attualmente al Parma – come riporta ParmaLive.it – nella gara giocata a Benevento di sabato ha toccato quota 500 clean sheet in carriera (si tratta del numero di partite in cui non ha subito reti).

Nel dettaglio, il portiere nativo di Carrara, nella sua carriera, ha tenuto la porta inviolata 322 volte la Juventus, 92 con il Parma, 9 volte con il Paris Saint Germain e 77 con la Nazionale italiana.

Il Livorno riparte anticipando al sabato la sfida col Fucecchio

La partita Fucecchio-Us Livorno, valida come 15^ giornata del campionato di Eccellenza Toscana girone B, si giocherà sabato 12 febbraio alle ore 14.30.

Radio Bruno trasmetterà in diretta la partita con la voce amaranto, Massimo Brachini, tramite la pagina Facebook di Tutto il Calcio toscano minuto per minuto, lo streaming dal sito e dall’applicazione, cliccando sullo stemma del Livorno.

Mahmood e Blanco trionfano al Festival di Sanremo

Mahmood e Blanco vincono il 72° Festival di Sanremo con “Brividi”! Come si pronosticava nei giorni precedenti il duo si è aggiudicato il primo posto, seguiti da Elisa con “O forse sei tu” e da Gianni Morandi al terzo posto con “Apri tutte le porte”.

Per Mahmood si tratta della seconda vittoria al festival, dopo il suo successo con “Soldi” nel 2019. Blanco è invece l’artista più giovane ad aver mai vinto il Festival di Sanremo.

Come da regolamento, Mahmood e Blanco rappresenteranno l’Italia all’Eurovision Song Contest, che quest’anno si terrà a Torino grazie al trionfo dei Maneskin nella scorsa edizione.

La sala stampa assegna il premio della critica Mia Martini a Massimo Ranieri per “Lettera Di Là Del Mare”. Mentre il premio della sala stampa Lucio Dalla va a Gianni Morandi. Il premio Sergio Bardotti per il miglior testo è stato assegnato a Fabrizio Moro. Il premio Giancarlo Bigazzi per la migliore composizione musicale è stato vinto da Elisa.

Ecco la classifica finale:

1. Mahmood e Blanco
2. Elisa
3. Gianni Morandi
4. Irama
5. Sangiovanni
6. Emma
7. La Rappresentante di Lista
8. Massimo Ranieri
9. Dargen D’Amico
10. Michele Bravi
11. Matteo Romano
12. Fabrizio Moro
13. Aka 7even
14. Achille Lauro
15. Noemi
16. Ditonellapiaga e Rettore
17. Rkomi
18. Iva Zanicchi
19. Giovanni Truppi
20. Highsnob e Hu
21. Yuman
22. Le Vibrazioni
23. Giusy Ferreri
24. Ana Mena
25. Tananai

(foto: pagina Facebook del Festival di Sanremo)

La Fiorentina è troppo fragile e subisce un’altra brutta sconfitta al rientro dalla sosta: la Lazio segna tre gol al Franchi

Per la Fiorentina è iniziata contro la Lazio l’era post Dusan Vlahovic. E contro i capitolini Vincenzo Italiano ha scelto di mandare subito nella mischia l’ultimo acquisto Arthur Cabral, con Piatek relegato in panchina. Lazio che, invece, si presenza al Franchi dopo la contestazione della tifoseria e ancora senza Francesco Acerbi in difesa. I primi 45’ vanno in archivio con una prestazione dinamica da ambo le parti, almeno un paio di occasioni per parte, nonostante il risultato rimanga fermo sullo 0-0. Nella ripresa, poi, si scatena la Lazio che con Milinkovic-Savic, prima, la rete d’Immobile e l’autorete di Biraghi porta a casa tre punti importanti nella corsa europea.

Pressing & palleggio – La gara prende il via con i viola subito aggressivi, addirittura nei 20 metri difensivi della truppa di Sarri. Lazio che prova ad uscire palleggiando velocemente anche se peccando in precisione. Un approccio che per i primi 15’ non produce pericoli da ambo i lati del campo. Al 17’ è proprio Cabral a svegliare la gara con un bel colpo di testa su cross dalla sinistra di Biraghi e risposta d’istinto di Strakosha. Al 22’ risponde l’altra punta, Immobile, con un tiro dalla distanza che finisce altissimo. Al 27’ altra occasione per i viola, questa volta con Bonaventura che manda di poco a lato un pallone recuperato da Duncan e messo al limite dell’area da Venuti. Un minuto dopo è Torreira che calcia al volo sulla ribattuta di un pallone su punizione di Biraghi. Palla che finisce di poco sopra la porta laziale. Al 34’ ripartenza feroce della Lazio che sfrutta un erroraccio di Torreira con Luis Alberto che si fa 40 metri di campo per poi mettere il pallone sui piedi di Immobile che calcia trovando la deviazione di Terracciano. Lazio che sulla successiva battuta del calcio d’angolo va in porta con Pedro che viene respinto da un altro bell’intervento dell’estremo viola Ancora biancocelesti pericolosissimi con Milinkovic che mette in area un diagonale per Immobile chiuso in angolo da un Milenkovic assolutamente provvidenziale.

Fiorentina, colpita e affondata – La ripresa inizia con gli stessi 22 effettivi in campo, ma per vedere la prima occasione pericolosa occorre attendere appena 3’ con Torreira che calcia dal limite su assist di Bonaventura. Conclusione dell’ex Samp però troppo lenta che Strakosha blocca senza problemi. Al 52’ arriva il vantaggio della Lazio con Milikovic-Savic che va in rete con un’inserimento in area. Bravo il serbo a sfruttare la verticalizzazione di estero destro di Zaccagni dalla sinistra. Al 70’ Fiorentina che si fa nuovamente sorprendere in contropiede da Immobile che supera Nastasic con una finta e s’invola verso Terracciano che lo batte. Lazio avanti 2-0. Dieci minuti dopo altra verticalizzazione di Zaccagni per Immobile che parte da solo verso Terracciano che insacca dopo la sfortunata deviazione di Biraghi. Una marcatura che di fatto chiude anticipatamente il match del Franchi, sancendo il sorpasso in classifica dei biancocelesti sulla compagine di Italiano.

Serie A: Roma frena in casa, Milan batte Inter

In Serie A nell’anticipo del sabato pomeriggio fra Roma e Genoa si è chiuso sullo 0-0: inutile predominio territoriale dei giallorossi, a cui poi viene annullato un gol di Zaniolo al 90° (il giocatore poi viene pure espulso per protesta).

Alle ore 18 il derby della Madonnina è stato vinto in rimonta dal Milan che ha superato per 2-1 l’Inter. Perisic illude i nerazzurri, poi una doppietta di Giroud ribalta le cose.

Alessandria-Pisa 1-1 il post-gara: le parole di Luca D’Angelo, Pietro Beruatto ed Ernesto Torregrossa

Serie B: nella 21^ giornata pareggiano tutte le big, vincono Ternana, Perugia e Frosinone

Serie B in campo questo sabato per il 21° turno. Tralasciando la partita del Pisa (di cui parliamo nella sezione apposita del sito), vince solo la Ternana, che si impone 2-0 con la Reggina. Stesso punteggio fra Como e Lecce. Reti bianche fra Benevento-Parma, Cosenza-Bresca e Crotone-Cittadella. Nel tardo pomeriggio successo esterno del Perugia per 1-0 ad Ascoli e interno invece del Frosinone che batte 2-0 un Vicenza sempre più ultimo.

Non cambia quindi la classifica nelle parti alte della classifica: Lecce al comando con 41 punti seguito da Pisa, Brescia e Benevento. La Ternana invece sale a quota 27 e si avvicina alla zona playoff, dove è sempre più solidamente inserito il Frosinone.

Questi i risultati delle altre partite:

Benevento-Parma 0-0

Como-Lecce 1-1

Cosenza-Brescia 0-0

Crotone-Cittadella 0-0

Ternana-Reggina 2-0

Ascoli-Perugia 0-1

Frosinone-Vicenza 2-0

Alessandria – Pisa 1-1, un punto in Piemonte: primo goal in neroazzurro per Torregrossa

ALESSANDRIA – PISA 1-1

Marcatori: 35’pt rig. Marconi (A), 42’pt rig. Torregrossa (P)

Le formazioni ufficiali

Alessandria (3421) Pisseri; Parodi, Di Gennaro, Mantovani; Pierozzi (41’pt Mustacchio), Gori, Casarini (30’st Palazzi), Lunetta (19’st Martinello); Chiarello (30’st Fabbrini), Palombi (19’st Milanese); Marconi. A disposizione:  Crisanto, Cerofolini, Prestia, Coccolo, Benedetti, Corazza, Kolaj. All. D’Angelo.

Pisa (4312) Nicolas; Birindelli, Leverbe, Caracciolo, Beruatto; Touré (44’st Lucca), Nagy, Marin (21’st Mastinu); Marsura (1’st Masucci); Torregrossa (28’st Gucher), Cohen (1’st Puscas). A disposizione: Livieri; Berra, Hermannsson, De Vitis, Benali, Siega. All. D’Angelo.

Arbitro: Pezzuto di Lecce (Bercigli-Miele – IV° Monaldi – VAR: Pairetto – AVAR: Affatato)

Ammoniti: Torregrossa (P), Di Gennaro (A), Chiarello (A), Marin (P), Masucci (P).

Finisce 1-1 la sfida del Moccagatta tra Alessandria e Pisa. I neroazzurri iniziano bene la sfida sfiorando il goal con il sinistro di Beruatto ma poi vanno sotto al 35’pt con il calcio di rigore trasformato da Michele Marconi, concesso per un tocco di mano di Caracciolo. Il Pisa reagisce subito e trova il pari dopo pochi minuti: Caracciolo si guadagna un calcio di rigore e Torregrossa dal dischetto non sbaglia e fa 1-1 spiazzando Pisseri. Nella ripresa è il Pisa a fare la partita con molte occasioni da rete tra cui il destro di Masucci ed il colpo di testa di Puscas ma per centimetri non arriva il punto del vantaggio. Finisce con un pari, dati i risultati degli altri campi la squadra di D’Angelo rimane in vetta solitaria.

Foto: Pisa Sporting Club

SALA STAMPA | Il tecnico Andreazzoli alla vigilia di Bologna-Empoli: “Insieme alla società fatte scelte ponderate, per questo credo che ci siamo rinforzati”

Servizio di Gabriele Guastella

Alla vigilia di Bologna-Empoli, in programma domani domenica 6 febbraio alle ore 15:00 con la partita che è anche inserita nel palinsesto di “Tutto il Calcio” con collegamenti durante la trasmissione, ha parlato il tecnico degli azzurri Aurelio Andreazzoli.

Il tecnico si è soffermato a commentare ed analizzare i movimenti di mercato, e poi ovviamente anche il prossimo impegno di campionato contro i rossoblù di Sinisa Mihajlovic.

 

Risultati Serie C girone B: vincono Pontedera, Pistoiese e Siena, pareggio tra Carrarese e Reggiana, perde la Lucchese

Risultati finali di Serie C di domenica 6 febbraio:

Siena – Montevarchi 2-0

Grosseto – Fermana 0-0

Pescara – Gubbio 3-1

Pontedera – Imolese 2-0

Teramo – Lucchese 1-0

Carrarese – Reggiana 1-1

Olbia – Entella 2-3

Vis Pesaro – Viterbese 0-2

Ancona – Pistoiese 0-3

Modena – Cesena (domani, lunedi)

Nuovo record di Buffon: ha raggiunto quota 500 partite senza subire gol in carriera

Gianluigi Buffon ha superato un nuovo record. Il portiere attualmente al Parma – come riporta ParmaLive.it – nella gara giocata a Benevento di sabato ha toccato quota 500 clean sheet in carriera (si tratta del numero di partite in cui non ha subito reti).

Nel dettaglio, il portiere nativo di Carrara, nella sua carriera, ha tenuto la porta inviolata 322 volte la Juventus, 92 con il Parma, 9 volte con il Paris Saint Germain e 77 con la Nazionale italiana.

Il Livorno riparte anticipando al sabato la sfida col Fucecchio

La partita Fucecchio-Us Livorno, valida come 15^ giornata del campionato di Eccellenza Toscana girone B, si giocherà sabato 12 febbraio alle ore 14.30.

Radio Bruno trasmetterà in diretta la partita con la voce amaranto, Massimo Brachini, tramite la pagina Facebook di Tutto il Calcio toscano minuto per minuto, lo streaming dal sito e dall’applicazione, cliccando sullo stemma del Livorno.

Mahmood e Blanco trionfano al Festival di Sanremo

Mahmood e Blanco vincono il 72° Festival di Sanremo con “Brividi”! Come si pronosticava nei giorni precedenti il duo si è aggiudicato il primo posto, seguiti da Elisa con “O forse sei tu” e da Gianni Morandi al terzo posto con “Apri tutte le porte”.

Per Mahmood si tratta della seconda vittoria al festival, dopo il suo successo con “Soldi” nel 2019. Blanco è invece l’artista più giovane ad aver mai vinto il Festival di Sanremo.

Come da regolamento, Mahmood e Blanco rappresenteranno l’Italia all’Eurovision Song Contest, che quest’anno si terrà a Torino grazie al trionfo dei Maneskin nella scorsa edizione.

La sala stampa assegna il premio della critica Mia Martini a Massimo Ranieri per “Lettera Di Là Del Mare”. Mentre il premio della sala stampa Lucio Dalla va a Gianni Morandi. Il premio Sergio Bardotti per il miglior testo è stato assegnato a Fabrizio Moro. Il premio Giancarlo Bigazzi per la migliore composizione musicale è stato vinto da Elisa.

Ecco la classifica finale:

1. Mahmood e Blanco
2. Elisa
3. Gianni Morandi
4. Irama
5. Sangiovanni
6. Emma
7. La Rappresentante di Lista
8. Massimo Ranieri
9. Dargen D’Amico
10. Michele Bravi
11. Matteo Romano
12. Fabrizio Moro
13. Aka 7even
14. Achille Lauro
15. Noemi
16. Ditonellapiaga e Rettore
17. Rkomi
18. Iva Zanicchi
19. Giovanni Truppi
20. Highsnob e Hu
21. Yuman
22. Le Vibrazioni
23. Giusy Ferreri
24. Ana Mena
25. Tananai

(foto: pagina Facebook del Festival di Sanremo)

La Fiorentina è troppo fragile e subisce un’altra brutta sconfitta al rientro dalla sosta: la Lazio segna tre gol al Franchi

Per la Fiorentina è iniziata contro la Lazio l’era post Dusan Vlahovic. E contro i capitolini Vincenzo Italiano ha scelto di mandare subito nella mischia l’ultimo acquisto Arthur Cabral, con Piatek relegato in panchina. Lazio che, invece, si presenza al Franchi dopo la contestazione della tifoseria e ancora senza Francesco Acerbi in difesa. I primi 45’ vanno in archivio con una prestazione dinamica da ambo le parti, almeno un paio di occasioni per parte, nonostante il risultato rimanga fermo sullo 0-0. Nella ripresa, poi, si scatena la Lazio che con Milinkovic-Savic, prima, la rete d’Immobile e l’autorete di Biraghi porta a casa tre punti importanti nella corsa europea.

Pressing & palleggio – La gara prende il via con i viola subito aggressivi, addirittura nei 20 metri difensivi della truppa di Sarri. Lazio che prova ad uscire palleggiando velocemente anche se peccando in precisione. Un approccio che per i primi 15’ non produce pericoli da ambo i lati del campo. Al 17’ è proprio Cabral a svegliare la gara con un bel colpo di testa su cross dalla sinistra di Biraghi e risposta d’istinto di Strakosha. Al 22’ risponde l’altra punta, Immobile, con un tiro dalla distanza che finisce altissimo. Al 27’ altra occasione per i viola, questa volta con Bonaventura che manda di poco a lato un pallone recuperato da Duncan e messo al limite dell’area da Venuti. Un minuto dopo è Torreira che calcia al volo sulla ribattuta di un pallone su punizione di Biraghi. Palla che finisce di poco sopra la porta laziale. Al 34’ ripartenza feroce della Lazio che sfrutta un erroraccio di Torreira con Luis Alberto che si fa 40 metri di campo per poi mettere il pallone sui piedi di Immobile che calcia trovando la deviazione di Terracciano. Lazio che sulla successiva battuta del calcio d’angolo va in porta con Pedro che viene respinto da un altro bell’intervento dell’estremo viola Ancora biancocelesti pericolosissimi con Milinkovic che mette in area un diagonale per Immobile chiuso in angolo da un Milenkovic assolutamente provvidenziale.

Fiorentina, colpita e affondata – La ripresa inizia con gli stessi 22 effettivi in campo, ma per vedere la prima occasione pericolosa occorre attendere appena 3’ con Torreira che calcia dal limite su assist di Bonaventura. Conclusione dell’ex Samp però troppo lenta che Strakosha blocca senza problemi. Al 52’ arriva il vantaggio della Lazio con Milikovic-Savic che va in rete con un’inserimento in area. Bravo il serbo a sfruttare la verticalizzazione di estero destro di Zaccagni dalla sinistra. Al 70’ Fiorentina che si fa nuovamente sorprendere in contropiede da Immobile che supera Nastasic con una finta e s’invola verso Terracciano che lo batte. Lazio avanti 2-0. Dieci minuti dopo altra verticalizzazione di Zaccagni per Immobile che parte da solo verso Terracciano che insacca dopo la sfortunata deviazione di Biraghi. Una marcatura che di fatto chiude anticipatamente il match del Franchi, sancendo il sorpasso in classifica dei biancocelesti sulla compagine di Italiano.

Serie A: Roma frena in casa, Milan batte Inter

In Serie A nell’anticipo del sabato pomeriggio fra Roma e Genoa si è chiuso sullo 0-0: inutile predominio territoriale dei giallorossi, a cui poi viene annullato un gol di Zaniolo al 90° (il giocatore poi viene pure espulso per protesta).

Alle ore 18 il derby della Madonnina è stato vinto in rimonta dal Milan che ha superato per 2-1 l’Inter. Perisic illude i nerazzurri, poi una doppietta di Giroud ribalta le cose.

Alessandria-Pisa 1-1 il post-gara: le parole di Luca D’Angelo, Pietro Beruatto ed Ernesto Torregrossa

Serie B: nella 21^ giornata pareggiano tutte le big, vincono Ternana, Perugia e Frosinone

Serie B in campo questo sabato per il 21° turno. Tralasciando la partita del Pisa (di cui parliamo nella sezione apposita del sito), vince solo la Ternana, che si impone 2-0 con la Reggina. Stesso punteggio fra Como e Lecce. Reti bianche fra Benevento-Parma, Cosenza-Bresca e Crotone-Cittadella. Nel tardo pomeriggio successo esterno del Perugia per 1-0 ad Ascoli e interno invece del Frosinone che batte 2-0 un Vicenza sempre più ultimo.

Non cambia quindi la classifica nelle parti alte della classifica: Lecce al comando con 41 punti seguito da Pisa, Brescia e Benevento. La Ternana invece sale a quota 27 e si avvicina alla zona playoff, dove è sempre più solidamente inserito il Frosinone.

Questi i risultati delle altre partite:

Benevento-Parma 0-0

Como-Lecce 1-1

Cosenza-Brescia 0-0

Crotone-Cittadella 0-0

Ternana-Reggina 2-0

Ascoli-Perugia 0-1

Frosinone-Vicenza 2-0

Alessandria – Pisa 1-1, un punto in Piemonte: primo goal in neroazzurro per Torregrossa

ALESSANDRIA – PISA 1-1

Marcatori: 35’pt rig. Marconi (A), 42’pt rig. Torregrossa (P)

Le formazioni ufficiali

Alessandria (3421) Pisseri; Parodi, Di Gennaro, Mantovani; Pierozzi (41’pt Mustacchio), Gori, Casarini (30’st Palazzi), Lunetta (19’st Martinello); Chiarello (30’st Fabbrini), Palombi (19’st Milanese); Marconi. A disposizione:  Crisanto, Cerofolini, Prestia, Coccolo, Benedetti, Corazza, Kolaj. All. D’Angelo.

Pisa (4312) Nicolas; Birindelli, Leverbe, Caracciolo, Beruatto; Touré (44’st Lucca), Nagy, Marin (21’st Mastinu); Marsura (1’st Masucci); Torregrossa (28’st Gucher), Cohen (1’st Puscas). A disposizione: Livieri; Berra, Hermannsson, De Vitis, Benali, Siega. All. D’Angelo.

Arbitro: Pezzuto di Lecce (Bercigli-Miele – IV° Monaldi – VAR: Pairetto – AVAR: Affatato)

Ammoniti: Torregrossa (P), Di Gennaro (A), Chiarello (A), Marin (P), Masucci (P).

Finisce 1-1 la sfida del Moccagatta tra Alessandria e Pisa. I neroazzurri iniziano bene la sfida sfiorando il goal con il sinistro di Beruatto ma poi vanno sotto al 35’pt con il calcio di rigore trasformato da Michele Marconi, concesso per un tocco di mano di Caracciolo. Il Pisa reagisce subito e trova il pari dopo pochi minuti: Caracciolo si guadagna un calcio di rigore e Torregrossa dal dischetto non sbaglia e fa 1-1 spiazzando Pisseri. Nella ripresa è il Pisa a fare la partita con molte occasioni da rete tra cui il destro di Masucci ed il colpo di testa di Puscas ma per centimetri non arriva il punto del vantaggio. Finisce con un pari, dati i risultati degli altri campi la squadra di D’Angelo rimane in vetta solitaria.

Foto: Pisa Sporting Club

SALA STAMPA | Il tecnico Andreazzoli alla vigilia di Bologna-Empoli: “Insieme alla società fatte scelte ponderate, per questo credo che ci siamo rinforzati”

Servizio di Gabriele Guastella

Alla vigilia di Bologna-Empoli, in programma domani domenica 6 febbraio alle ore 15:00 con la partita che è anche inserita nel palinsesto di “Tutto il Calcio” con collegamenti durante la trasmissione, ha parlato il tecnico degli azzurri Aurelio Andreazzoli.

Il tecnico si è soffermato a commentare ed analizzare i movimenti di mercato, e poi ovviamente anche il prossimo impegno di campionato contro i rossoblù di Sinisa Mihajlovic.

 

Alfa a Radio Bruno

Mercoledì 14 maggio, dalle 15.00, Alfa sarà ospite di Barbara Pinotti e Achille Maini nel Fans Club. Potrete ascoltarlo in radio ma anche vederlo in...