Home Blog Pagina 1056

Operaio muore schiacciato da un muletto

Sarebbe andato in pensione tra qualche mese, ma è morto proprio mentre lavorava, travolto da un muletto. Si chiamava Sandro Maltagliati, aveva 58 anni ed abitava a Vellano, frazione di Pescia, la vittima dell’ennesimo incidente mortale sul lavoro, accaduto nella tarda mattinata di ieri, mercoledì 9 febbraio, intorno alle 12.00, in una carteria di Lanciole, nel Comune di San Marcello Piteglio, in provincia di Pistoia.

Come scrive la stampa locale, l’operaio stava lavorando sul piazzale dell’azienda, quando è avvenuto l’incidente: il muletto ha travolto Maltagliati, schiacciandolo e non lasciandogli scampo. Sul posto è giunto il personale sanitario del 118 ma per il 58enne non c’è stato nulla da fare: l’uomo era ancora in vita, ma in condizioni disperate ed è morto poco dopo l’arrivo dei sanitari.

Sono intervenuti anche i tecnici del servizio di prevenzione e sicurezza luoghi di lavoro della Asl Toscana Centro e i Carabinieri che dovranno ricostruire l’esatta dinamica dell’infortunio mortale. L’azienda, ha spiegato la Asl, era stata sottoposta a controlli per la sicurezza negli ultimi tempi. (fotografia di repertorio)

Torna la paura in Emilia: nella notte diverse lievi scosse di assestamento

La notte è trascorsa tutto sommato tranquilla in Emilia, dopo le due forti scosse di terremoto registrate alle 19.55 e alle 21.00, rispettivamente di magnitudo 4.00, con epicentro a Bagnolo in Piano (Reggio Emilia) a una profondità di 7 chilometri, e di magnitudo 4.3 con epicentro a Correggio, sempre nel Reggiano, tra San Michele della Fossa, Canolo e Fosdondo a una profondità di 6 km.

Le due scosse sono state avvertite distintamente dalla popolazione, specie nella bassa reggiana e modenese, che, spaventata, ha fatto numerose chiamate per informazioni ai Vigili del Fuoco, i quali raccomandano ai cittadini di utilizzare i numeri di soccorso solo ed esclusivamente per le emergenze. Non sono stati segnalati danni a cose o persone e tutti i Comuni della zona interessata dal terremoto hanno confermato per la giornata di oggi la regolare apertura delle scuole.

Il sisma delle 21.00 è stato seguito da altre sei scosse tutte più leggere, di magnitudo compresa tra 2.0 e 2.7, sempre con epicentro tra Correggio e Bagnolo in Piano. L’ultima è stata registrata dall’Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) alle 4.48. (fotografia OpenStreetMap dal sito Ingv)

Serie C: il programma completo delle gare fino al termine del campionato

La Lega Pro ha reso noto il programma delle gare dalla 11ª alla 19ª giornata del girone di ritorno (ossia fino al termine del campionato) di Serie C, con le date e i relativi orari. Le date e gli orari potranno essere soggetti a variazione successiva su disposizione della Lega Pro per esigenze organizzative e/o televisive.

Clicca QUI per il programma completo delle partite

Il Milan ne fa 4 alla Lazio e va in semifinale di Coppa Italia

Roboante vittoria del Milan nel quarto di finale di Coppa Italia giocato a San Siro: la squadra di Pioli vince 4-0 contro la Lazio di Sarri.

Segna Leao a metà del primo tempo, poi arriva una doppietta di Giroud prima dell’intervallo, nel secondo tempo rossoneri amministrano bene e trovano il poker con Kessié.

In semifinale, gara di andata e ritorno, ci sarà quindi il derby Milan-Inter.

Counting Crows: rimandati a ottobre i concerti italiani

I Counting Crows annunciano il posticipo delle date europee del “The Butter Miracle Tour 2022”. A causa dell’attuale situazione legata alla pandemia, la band ha deciso di rinviare il tour, compresi i tre concerti italiani previsti a Milano, Firenze e Padova previsti ad aprile. Gli spettacoli sono posticipati ad ottobre e si aggiunge anche una nuova data a Roma.

Il concerto di Milano, però, cambia sede: dal Teatro Lirico Giorgio Gaber passa al Teatro Dal Verme.

“A causa dell’attuale pandemia, purtroppo abbiamo dovuto riprogrammare il prossimo tour europeo. I biglietti rimangono validi per le nuove date e non sono richieste ulteriori azioni. Non vediamo l’ora di riabbracciarvi tra qualche mese”, scrive la band sui social.

Le nuove date:
2 ottobre | Padova, Gran Teatro Geox (in precedenza 8 aprile 2022)
4 ottobre | Roma, Auditorium Parco della Musica
6 ottobre | Firenze, Tuscany Hall (in precedenza 6 aprile 2022)
7 ottobre | Milano, Teatro Dal Verme (in precedenza 5 aprile 2022 al Teatro Lirico Giorgio Gaber)

I biglietti già emessi rimarranno validi per le date riprogrammate. Chi non potrà partecipare al concerto può chiedere il rimborso entro e non oltre il 9 marzo 2022.

Dato il cambio di struttura a Milano, gli spettatori verranno ricollocati in un posto quanto più possibile simile all’originale e nella medesima fascia di prezzo. Al termine del periodo dedicato ai rimborsi, gli acquirenti riceveranno la comunicazione del nuovo posto assegnato all’indirizzo mail utilizzato in fase di registrazione al circuito di biglietteria; chi invece ha acquistato il biglietto in un punto vendita, per conoscere il posto in cui è stato ricollocato può scrivere all’indirizzo ticketing@barleyarts.com inviando scansione del biglietto originale.

Le vendite dei biglietti per i concerti di Padova e Firenze sono aperte su Ticketone e Ticketmaster, quelli per Milano e Roma saranno disponibili su Ticketone a partire dalle ore 15.00 di venerdì 11 febbraio.

(foto: pagina Facebook dei Counting Crows)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da adam d (@countingcrows)

Sanremo: Tiziano Ferro svela le sue canzoni preferite

Quest’anno Tiziano Ferro non era tra gli ospiti del Festival di Sanremo e ha seguito la kermesse da Los Angeles. Oggi però ha voluto svelare le canzoni che l’hanno colpito di più in una stories di Instagram.

E chi è sulla sua lista? I suoi amici! In gara c’era il suo più grande amico, Roberto Casalino, autore per Le Vibrazioni. Non poteva mancare Elisa nella lista, sua “sorellona”, con cui condivide una storia speciale sulla canzone presentata a Sanremo.

Tiziano è rimasto molto colpito dall’esibizione piena di energia di Emma, che gli hanno dato una “svegliata emotiva” con le sue interpretazioni. E non poteva mancare una menzione a Massimo Ranieri, uno dei suoi artisti preferiti in assoluto.

L’ultimo artista ad esser stato citato non ha nulla a che fare con le sue amicizie, ma a quanto pare “Ciao Ciao” de La Rappresentate di Lista l’ha stregato e ora non se la toglie più dalla testa: “Ma questa canzone mi ha presto alla sprovvista! E adesso cara La Rappresentante di Lista me lo paghi tu lo psicologo per farmi uscire dall’ossessione?”, scherza Tiziano.

(foto: pagina Instagram di Tiziano Ferro)

Lo Scandicci vola ai quarti di finale di Coppa Italia di Serie D

Accede ai quarti di finale di Coppa Italia di Serie D lo Scandicci, che questo pomeriggio al “Tubaldi” di Recanati ha vinto ai calci di rigore contro la capolista del Girone F, ossia la Recanatese.

COPPA ITALIA Serie D – Ottavi di finale ore 14.30
Recanatese-Scandicci d.c.r. (2-2) 7-8

Tabellino:
RECANATESE: Amadio, Meloni, Capitani, Sopranzetti, Alessandretti, Ferrante, Minicucci, Eaparo, Minnozzi, Gomez, Gampaolo. A disp.: Cingolani, Somma, Quacquarelli, Grieco, Sbaffo, Senigagliesi, Pasquini, Ferretti, Defendi. All.: Giovanni Pagliari.
SCANDICCI: Timperanza, Magonara, Gianassi, Burato, Santeramo, Francalanci, Frascadore, Tacconi, Imbrenda, Sinisgallo, Saccardi. A disp.: Bruni, Coveri, Caparrini, Hoxhaj, Mariani, Bartolozzi, Pierangioli, Gianneschi. All.: Athos Rigucci.
ARBITRO: Guido Verrocchi di Sulmona, coad. da Stefano Carchesio di Lanciano e Domenico Lombardi di Chieti.
RETI: 9′ Gomez, 15′ Saccardi, 23′ Saccardi, 47′ Senigagliesi.

Italiano verso Atalanta-Fiorentina di Coppa Italia

Fortis Juventus in finale di Coppa Italia di Eccellenza

Sarà la Fortis Juventus l’avversaria del Cenaia (che aveva sconfitto domenica la Massese) nella finale della Coppa Italia di Eccellenza del prossimo mercoledì 23 febbraio al “Bozzi” delle Due Strade di Firenze.

Il verdetto è arrivato al termine della sfida disputata al “Romanelli” di Borgo San Lorenzo alle 15 di questo mercoledì. La gara si è chiusa sull’1-0 per i padroni di casa.

Tabellino:

FORTIS JUVENTUS: Allegranti, Zoppi, Mazzolli, Calzolai, Barbero, Marucelli, Petrucci, Gori, Guidotti, Serotti, Bruni. A disp.: Pettinelli, Giovannini, Bonifazi, Kuka, Steccato, Fofi, Gurioli, Costa. All.: Giacomo Chini.

LASTRIGIANA: Giannini, Querci, Corradi, Crini, Calonaci, D’Angelo, Leoncini, Francini, Silva Reis, Del Pela, Calvetti. A disp.: Fedele, Barzini, Biondi, Bianchi R., Caparrini, Pierattini, Alecce, Cossari, Bianchi M. All.: Rossano Bartalucci.

ARBITRO: Davide Ammannati di Firenze, coad. da Matteo Bertelli di Firenze e Michele Napolano di Empoli.

RETI: 52′ Bruni.

Incendio in abitazione: lievemente intossicata una persona

Un vasto incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, mercoledì 9 febbraio, intorno alle 14.00, nel tetto in legno di un’abitazione plurifamiliare in via Vergalli a Bibbiano, in provincia di Reggio Emilia: la struttura comprende quattro appartamenti. Sul posto sono intervenute sei squadre dei Vigili del Fuoco, tra cui una dal comando di Parma.

Una persona è rimasta lievemente intossicata in seguito all’inalazione del fumo. La copertura ha subito danni ingenti che rendono l’edificio non fruibile. Oltre ai Vigili del Fuoco, sono intervenuti sul posto il personale sanitario del 118, i Carabinieri, gli Agenti della Polizia Locale ed anche il Sindaco.

Operaio muore schiacciato da un muletto

Sarebbe andato in pensione tra qualche mese, ma è morto proprio mentre lavorava, travolto da un muletto. Si chiamava Sandro Maltagliati, aveva 58 anni ed abitava a Vellano, frazione di Pescia, la vittima dell’ennesimo incidente mortale sul lavoro, accaduto nella tarda mattinata di ieri, mercoledì 9 febbraio, intorno alle 12.00, in una carteria di Lanciole, nel Comune di San Marcello Piteglio, in provincia di Pistoia.

Come scrive la stampa locale, l’operaio stava lavorando sul piazzale dell’azienda, quando è avvenuto l’incidente: il muletto ha travolto Maltagliati, schiacciandolo e non lasciandogli scampo. Sul posto è giunto il personale sanitario del 118 ma per il 58enne non c’è stato nulla da fare: l’uomo era ancora in vita, ma in condizioni disperate ed è morto poco dopo l’arrivo dei sanitari.

Sono intervenuti anche i tecnici del servizio di prevenzione e sicurezza luoghi di lavoro della Asl Toscana Centro e i Carabinieri che dovranno ricostruire l’esatta dinamica dell’infortunio mortale. L’azienda, ha spiegato la Asl, era stata sottoposta a controlli per la sicurezza negli ultimi tempi. (fotografia di repertorio)

Torna la paura in Emilia: nella notte diverse lievi scosse di assestamento

La notte è trascorsa tutto sommato tranquilla in Emilia, dopo le due forti scosse di terremoto registrate alle 19.55 e alle 21.00, rispettivamente di magnitudo 4.00, con epicentro a Bagnolo in Piano (Reggio Emilia) a una profondità di 7 chilometri, e di magnitudo 4.3 con epicentro a Correggio, sempre nel Reggiano, tra San Michele della Fossa, Canolo e Fosdondo a una profondità di 6 km.

Le due scosse sono state avvertite distintamente dalla popolazione, specie nella bassa reggiana e modenese, che, spaventata, ha fatto numerose chiamate per informazioni ai Vigili del Fuoco, i quali raccomandano ai cittadini di utilizzare i numeri di soccorso solo ed esclusivamente per le emergenze. Non sono stati segnalati danni a cose o persone e tutti i Comuni della zona interessata dal terremoto hanno confermato per la giornata di oggi la regolare apertura delle scuole.

Il sisma delle 21.00 è stato seguito da altre sei scosse tutte più leggere, di magnitudo compresa tra 2.0 e 2.7, sempre con epicentro tra Correggio e Bagnolo in Piano. L’ultima è stata registrata dall’Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) alle 4.48. (fotografia OpenStreetMap dal sito Ingv)

Serie C: il programma completo delle gare fino al termine del campionato

La Lega Pro ha reso noto il programma delle gare dalla 11ª alla 19ª giornata del girone di ritorno (ossia fino al termine del campionato) di Serie C, con le date e i relativi orari. Le date e gli orari potranno essere soggetti a variazione successiva su disposizione della Lega Pro per esigenze organizzative e/o televisive.

Clicca QUI per il programma completo delle partite

Il Milan ne fa 4 alla Lazio e va in semifinale di Coppa Italia

Roboante vittoria del Milan nel quarto di finale di Coppa Italia giocato a San Siro: la squadra di Pioli vince 4-0 contro la Lazio di Sarri.

Segna Leao a metà del primo tempo, poi arriva una doppietta di Giroud prima dell’intervallo, nel secondo tempo rossoneri amministrano bene e trovano il poker con Kessié.

In semifinale, gara di andata e ritorno, ci sarà quindi il derby Milan-Inter.

Counting Crows: rimandati a ottobre i concerti italiani

I Counting Crows annunciano il posticipo delle date europee del “The Butter Miracle Tour 2022”. A causa dell’attuale situazione legata alla pandemia, la band ha deciso di rinviare il tour, compresi i tre concerti italiani previsti a Milano, Firenze e Padova previsti ad aprile. Gli spettacoli sono posticipati ad ottobre e si aggiunge anche una nuova data a Roma.

Il concerto di Milano, però, cambia sede: dal Teatro Lirico Giorgio Gaber passa al Teatro Dal Verme.

“A causa dell’attuale pandemia, purtroppo abbiamo dovuto riprogrammare il prossimo tour europeo. I biglietti rimangono validi per le nuove date e non sono richieste ulteriori azioni. Non vediamo l’ora di riabbracciarvi tra qualche mese”, scrive la band sui social.

Le nuove date:
2 ottobre | Padova, Gran Teatro Geox (in precedenza 8 aprile 2022)
4 ottobre | Roma, Auditorium Parco della Musica
6 ottobre | Firenze, Tuscany Hall (in precedenza 6 aprile 2022)
7 ottobre | Milano, Teatro Dal Verme (in precedenza 5 aprile 2022 al Teatro Lirico Giorgio Gaber)

I biglietti già emessi rimarranno validi per le date riprogrammate. Chi non potrà partecipare al concerto può chiedere il rimborso entro e non oltre il 9 marzo 2022.

Dato il cambio di struttura a Milano, gli spettatori verranno ricollocati in un posto quanto più possibile simile all’originale e nella medesima fascia di prezzo. Al termine del periodo dedicato ai rimborsi, gli acquirenti riceveranno la comunicazione del nuovo posto assegnato all’indirizzo mail utilizzato in fase di registrazione al circuito di biglietteria; chi invece ha acquistato il biglietto in un punto vendita, per conoscere il posto in cui è stato ricollocato può scrivere all’indirizzo ticketing@barleyarts.com inviando scansione del biglietto originale.

Le vendite dei biglietti per i concerti di Padova e Firenze sono aperte su Ticketone e Ticketmaster, quelli per Milano e Roma saranno disponibili su Ticketone a partire dalle ore 15.00 di venerdì 11 febbraio.

(foto: pagina Facebook dei Counting Crows)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da adam d (@countingcrows)

Sanremo: Tiziano Ferro svela le sue canzoni preferite

Quest’anno Tiziano Ferro non era tra gli ospiti del Festival di Sanremo e ha seguito la kermesse da Los Angeles. Oggi però ha voluto svelare le canzoni che l’hanno colpito di più in una stories di Instagram.

E chi è sulla sua lista? I suoi amici! In gara c’era il suo più grande amico, Roberto Casalino, autore per Le Vibrazioni. Non poteva mancare Elisa nella lista, sua “sorellona”, con cui condivide una storia speciale sulla canzone presentata a Sanremo.

Tiziano è rimasto molto colpito dall’esibizione piena di energia di Emma, che gli hanno dato una “svegliata emotiva” con le sue interpretazioni. E non poteva mancare una menzione a Massimo Ranieri, uno dei suoi artisti preferiti in assoluto.

L’ultimo artista ad esser stato citato non ha nulla a che fare con le sue amicizie, ma a quanto pare “Ciao Ciao” de La Rappresentate di Lista l’ha stregato e ora non se la toglie più dalla testa: “Ma questa canzone mi ha presto alla sprovvista! E adesso cara La Rappresentante di Lista me lo paghi tu lo psicologo per farmi uscire dall’ossessione?”, scherza Tiziano.

(foto: pagina Instagram di Tiziano Ferro)

Lo Scandicci vola ai quarti di finale di Coppa Italia di Serie D

Accede ai quarti di finale di Coppa Italia di Serie D lo Scandicci, che questo pomeriggio al “Tubaldi” di Recanati ha vinto ai calci di rigore contro la capolista del Girone F, ossia la Recanatese.

COPPA ITALIA Serie D – Ottavi di finale ore 14.30
Recanatese-Scandicci d.c.r. (2-2) 7-8

Tabellino:
RECANATESE: Amadio, Meloni, Capitani, Sopranzetti, Alessandretti, Ferrante, Minicucci, Eaparo, Minnozzi, Gomez, Gampaolo. A disp.: Cingolani, Somma, Quacquarelli, Grieco, Sbaffo, Senigagliesi, Pasquini, Ferretti, Defendi. All.: Giovanni Pagliari.
SCANDICCI: Timperanza, Magonara, Gianassi, Burato, Santeramo, Francalanci, Frascadore, Tacconi, Imbrenda, Sinisgallo, Saccardi. A disp.: Bruni, Coveri, Caparrini, Hoxhaj, Mariani, Bartolozzi, Pierangioli, Gianneschi. All.: Athos Rigucci.
ARBITRO: Guido Verrocchi di Sulmona, coad. da Stefano Carchesio di Lanciano e Domenico Lombardi di Chieti.
RETI: 9′ Gomez, 15′ Saccardi, 23′ Saccardi, 47′ Senigagliesi.

Italiano verso Atalanta-Fiorentina di Coppa Italia

Fortis Juventus in finale di Coppa Italia di Eccellenza

Sarà la Fortis Juventus l’avversaria del Cenaia (che aveva sconfitto domenica la Massese) nella finale della Coppa Italia di Eccellenza del prossimo mercoledì 23 febbraio al “Bozzi” delle Due Strade di Firenze.

Il verdetto è arrivato al termine della sfida disputata al “Romanelli” di Borgo San Lorenzo alle 15 di questo mercoledì. La gara si è chiusa sull’1-0 per i padroni di casa.

Tabellino:

FORTIS JUVENTUS: Allegranti, Zoppi, Mazzolli, Calzolai, Barbero, Marucelli, Petrucci, Gori, Guidotti, Serotti, Bruni. A disp.: Pettinelli, Giovannini, Bonifazi, Kuka, Steccato, Fofi, Gurioli, Costa. All.: Giacomo Chini.

LASTRIGIANA: Giannini, Querci, Corradi, Crini, Calonaci, D’Angelo, Leoncini, Francini, Silva Reis, Del Pela, Calvetti. A disp.: Fedele, Barzini, Biondi, Bianchi R., Caparrini, Pierattini, Alecce, Cossari, Bianchi M. All.: Rossano Bartalucci.

ARBITRO: Davide Ammannati di Firenze, coad. da Matteo Bertelli di Firenze e Michele Napolano di Empoli.

RETI: 52′ Bruni.

Incendio in abitazione: lievemente intossicata una persona

Un vasto incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, mercoledì 9 febbraio, intorno alle 14.00, nel tetto in legno di un’abitazione plurifamiliare in via Vergalli a Bibbiano, in provincia di Reggio Emilia: la struttura comprende quattro appartamenti. Sul posto sono intervenute sei squadre dei Vigili del Fuoco, tra cui una dal comando di Parma.

Una persona è rimasta lievemente intossicata in seguito all’inalazione del fumo. La copertura ha subito danni ingenti che rendono l’edificio non fruibile. Oltre ai Vigili del Fuoco, sono intervenuti sul posto il personale sanitario del 118, i Carabinieri, gli Agenti della Polizia Locale ed anche il Sindaco.

Cade in un crepaccio: salvato grazie al suo cane, un piccolo...

Stava facendo un'escursione sul ghiacciaio Fee, sulle Alpi svizzere, con il suo cagnolino, quando, improvvisamente, è caduto in un crepaccio profondo circa 8 metri,...