Home Blog Pagina 1065

Fiorella Mannoia torna in concerto: le nuove date di “La Versione di Fiorella Tour 2022”

Fiorella Mannoia aggiunge nuove date al “La Versione di Fiorella Tour 2022”! A partire dal 19 marzo, la cantante salirà sul palco teatri delle principali città italiane e sarà in tour fino al prossimo 4 maggio.

Ecco il calendario completo:
6 marzo BOLOGNA Europauditorium (recupero concerto del 22 dicembre 2021)
8 marzo MILANO Teatro degli Arcimboldi (recupero concerto del 20 dicembre 2021)
9 marzo TORINO Teatro Colosseo (recupero del concerto dell’8 dicembre 2021)
11 marzo MANTOVA Grana Padano Theatre (recupero concerto del 18 dicembre 2021)
12 marzo BASSANO DEL GRAPPA (VI) Pala Bassano 2 (recupero del concerto dell’11 dicembre 2021)
14 marzo ANCONA Teatro delle Muse (recupero concerto del 14 dicembre 2021)
16 marzo NAPOLI Teatro Augusteo (recupero concerto del 13 dicembre 2021)
17 marzo BARI Teatro Team (recupero concerto del 28 dicembre 2021)
19 marzo AVELLINO Teatro Carlo Gesualdo – NUOVA DATA
21 marzo ROMA Auditorium Parco della Musica (recupero concerto del 30 dicembre 2021)
24 marzo BERGAMO Teatro Creberg (recupero concerto del 16 dicembre 2021)
25 marzo BRESCIA Teatro Dis_Play (recupero concerto del 17 dicembre 2021)
26 marzo TRENTO Auditorium Santa Chiara – NUOVA DATA
02 aprile LOCARNO Palaexpo Fevi – NUOVA DATA
03 aprile VARESE Teatro di Varese – NUOVA DATA
08 aprile PIACENZA Teatro Politeama – NUOVA DATA
09 aprile MONTECATINI (PT) Teatro Verdi – NUOVA DATA
12 aprile LIVORNO Teatro Goldoni – NUOVA DATA
14 aprile GROSSETO Teatro Moderno – NUOVA DATA
22 aprile CATANIA Teatro Metropolitan – NUOVA DATA
23 aprile PALERMO Teatro Golden – NUOVA DATA
26 aprile GENOVA Teatro Carlo Felice – NUOVA DATA
28 aprile CREMONA Teatro Ponchielli – NUOVA DATA
30 aprile FIRENZE Teatro Verdi – NUOVA DATA
04 maggio PARMA Teatro Regio – NUOVA DATA

I biglietti acquistati in precedenza restano validi per le nuove date. I biglietti per le nuove date sono disponibili su Ticketone e nelle prevendite autorizzate.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Fiorella Mannoia (@fiorellamannoia)

Le lascia il cane morto davanti alla porta di casa: divieto di avvicinamento per l’ex compagno

A seguito della fine della loro relazione, aveva iniziato a perseguitare la ex con offese e minacce scritte su dei bigliettini che le lasciava, le aveva anche bucato le gomme dell’auto e il 1° gennaio le aveva incendiato la porta d’ingresso dell’abitazione.

In un caso, come riporta la stampa locale, era addirittura arrivato a farle trovare davanti alla porta di casa la carcassa del suo cane deceduto e seppellito qualche mese prima, insieme ai fiori e alla lapide che era stata riposta sopra la tomba. Per questa ragione un uomo di Ferrara è stato colpito da un provvedimento di allontanamento: dovrà mantenere una distanza di almeno 200 metri dai luoghi frequentati dalla donna.

Il provvedimento cautelare, stabilito dal giudice e attuato dalla Polizia di Stato, arriva a conclusione dell’attività investigativa partita a metà dicembre con la denuncia delle minacce e delle persecuzioni da parte della ex compagna. (fotografia di repertorio dalla pagina Facebook della Questura di Modena)

Emilio Solfrizzi presenta “Il malato immaginario”

Dal 14 al 16 gennaio 2022 | ore 21, domenica ore 16

Teatro Duse – Bologna, via Cartoleria 42

Dal 14 al 16 gennaio 2022 (venerdì e sabato alle ore 21, domenica alle 16), Emilio Solfrizzi torna in scena al Teatro Duse di Bologna, questa volta nei panni del celeberrimo ipocondriaco Argante, protagonista del capolavoro di Molière ‘Il malato immaginario’.
“Il teatro come finzione, come strumento per dissimulare la realtà, fa il paio con l’idea di Argante di servirsi della malattia per non affrontare ‘i dardi dell’atroce fortuna’” spiega Guglielmo Ferro, che dello spettacolo firma adattamento e regia.
“Il malato immaginario ha più paura di vivere che di morire e il suo rifugiarsi nella malattia non è nient’altro che una fuga dai problemi, dalle prove che l’esistenza ti mette davanti” prosegue Ferro, precisando che “la tradizione, commettendo forse una forzatura, ha accomunato la malattia con la vecchiaia, identificando di conseguenza il ruolo del malato con un attore anziano o addirittura vecchio, ma Molière lo scrive per se stesso, quindi per un uomo sui cinquant’anni, proprio per queste ragioni un grande attore dell’età di Emilio Solfrizzi potrà restituire al testo un aspetto importantissimo e certe volte dimenticato: il rifiuto della propria esistenza”. La comicità di cui è intrisa l’opera di Molière viene esaltata dall’esplosione di vita che circonda Argante, la sua fuga dalla vita, attraverso il ricorso ad improbabili cure mediche, crea situazioni esilaranti che si avvicinano al teatro dell’assurdo. “Molière, – conclude il regista – come tutti i giganti, con geniale intuizione anticipa modalità drammaturgiche che solo nel Novecento vedranno la luce. Si ride, tanto, ma come sempre l’uomo ride del dramma altrui”. Lo spettacolo si avvale dei costumi di Santuzza Calì, le scenografie di Fabiana Di Marco e le musiche di Massimiliano Pace.

Ascolta l’intervista ad Emilio Solfrizzi:

Perde il controllo del suo scooter: muore 51enne

Tragico incidente stradale: è accaduto nella serata di ieri, giovedì 13 gennaio, poco prima delle 20.00, a Verona, non lontano dal territorio del Comune di Villafranca.

Come riporta la stampa locale, la vittima, Gianluca Minotti di 51 anni stava viaggiando, in sella al suo scooter, in via Mantovana, sul cavalcavia autostradale, quando, per cause ancora in corso di accertamento da parte della Polizia Locale di Verona, ha perso il controllo del mezzo, urtando due auto in transito nella corsia opposta e cadendo rovinosamente sulla strada. Sul posto oltre agli Agenti della Polizia Locale è giunto anche il personale sanitario del 118 che però non ha potuto fare nulla: inutili i tentativi di rianimazione del 51enne. Gianluca Minotti, che abitava a Villafranca, è morto sul posto.

È il secondo incidente mortale che si verifica a Verona nel giorno di 24 ore, dopo l’investimento del ciclista di 70 anni, travolto da un camion, nel pomeriggio di mercoledì 12 gennaio. (fotografia di repertorio)

Verso Pisa-Frosinone, le parole di mister D’Angelo alla vigilia

Volete riscaldarvi, risparmiando? Coccolate cani e gatti: è il consiglio di una compagnia energetica del Regno Unito

Volete riscaldarvi e al tempo stesso cercare di risparmiare, contrastando il caro bollette? Coccolate i vostri animali domestici e approfittate del caldo emesso dai loro corpicini.
Il bizzarro consiglio è stato dispensato, insieme ad altre indicazioni, dal terzo fornitore di energia in Gran Bretagna, ed ha ovviamente sollevato una serie di polemiche.

Una mail inviata agli utenti conteneva infatti diversi consigli: tra questi indossare maglioni pesanti, pulire casa, fare salti, evitare alcolici, mangiare zenzero e appunto coccolare i propri animali domestici, sfruttandoli come fonte naturale di calore.
Molte persone hanno inizialmente pensato che si trattasse di uno scherzo, ma non era affatto così, quella mail era veritiera e la vicenda è stata raccontata, come riporta GreenMe, dal Financial Times: da lì la polemica e la discesa in campo di alcuni parlamentari che hanno definito l’accaduto una presa in giro, tanto che la compagnia energetica a è tornata sui propri passi, scusandosi coi clienti.

Certo, al di là del discorso energetico, che fa sorridere, coccolare i nostri animali domestici fa sicuramente bene a loro e a noi, essendo straordinarie fonti di calore anche e soprattutto affettivo.

Emma torna in gara a Sanremo con “Ogni volta è così”, a dirigere l’orchestra sarà Francesca Michielin

A 10 anni esatti dalla vittoria con il brano “Non è l’Inferno”, Emma torna in gara al Festival di Sanremo, dopo aver co-condotto la kermesse nel 2015 con Carlo Conti. Sul palco dell’Ariston sarà in gara con “Ogni volta è così”, brano scritto dalla stessa Emma insieme a Davide Petrella, composto da Davide Petrella e Dario Faini e prodotto da Dorado Inc.

A dirigere l’orchestra per Emma sarà la collega Francesca Michielin.

“Quando Francesca mi ha detto che le sarebbe piaciuto dirigere l’orchestra per me a Sanremo – dichiara Emma – non ho avuto nessuna esitazione, ho detto sì. Condividere quel palco con un’altra artista che si mette in gioco in maniera “diversa” è stimolante e ricalca perfettamente il mio modo di vivere l’arte a 360 gradi in tutte le sue forme. Sono felice e onorata di averla al mio fianco in questa avventura! Un modo per festeggiare i suoi 10 anni di carriera e per dimostrare ancora quanto siamo coraggiose e quanto amiamo la musica”.

“Per me è una nuova prima volta a Sanremo – racconta Francesca Michielin – Torno in Riviera, ma in una veste inedita, quella di direttrice d’orchestra. Sono orgogliosa di condividere questa esperienza con Emma, un’artista che stimo da sempre, di cui ho seguito la carriera fin da quel suo primo provino che vidi in tv solo pochi mesi prima di affrontare il mio, che mi ha cambiato la vita. Ho sempre considerato Emma una persona diretta, senza retropensieri. Adoro il suo modo di essere e di fare. Inoltre sono onorata di potermi confrontare con un’orchestra di grandi maestri e di vivere il festival da un’altra prospettiva, orchestrando, imparando, vivendo con i musicisti la dinamica e l’interpretazione di un pezzo bellissimo. Sono sicura sarà una figata oltre che una meravigliosa dichiarazione di intenti”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Emma Marrone (@real_brown)

ABBA: Stoccolma salva lo studio di registrazione della band, è patrimonio culturale

Baggpipe Studios di Stoccolma, le sale di registrazione storiche che, dal 1969, hanno dato i natali agli ABBA e ospitato artisti del calibro di Beatles, Roxette, One Direction, Lady Gaga, Swedish House Mafia, Wyclef Jean e Beyoncé, hanno rischiato di diventare un condominio.

Nel 2019 i proprietari del terreno in cui sorgono gli studi, avevano chiesto ai titolari dei Baggpipe Studios un aumento dell’affitto piuttosto sostanzioso, per non dover convertire lo stabile in condominio. Per salvarsi, i gestori degli studi si erano appellati al Comune di Stoccolma e, anche se con mesi di ritardo, la città ha risposto classificando gli studi come beni culturali. Il Comune ha messo fine alla diatriba tra i Baggpipe Studios e i proprietari citando “i valori storici e culturali dell’edificio e la sua importanza come uno degli studi di registrazione analogici più apprezzati al mondo”.

Lo stabile è stato costruito nel 1939 come cinema, è stato poi riconvertito a studi di registrazione nel 1969, prendendo spunto dai storici studi di Abbey Road a Londra.

“Non potremo mostrare mai abbastanza la nostra gratitudine e soddisfazione per il fatto che il comune di Stoccolma abbia compreso il valore della nostra struttura, che offre migliaia di opportunità di lavoro in tutto il mondo”, ha commentato Mikael Gordon Solfors, a capo del cda dei Baggpipe. “Al di là dell’aspetto meramente culturale, qui disponiamo di una tecnologia di registrazione, che fa vivere la storia tra queste mura. Adesso siamo in gradi di continuare a contribuire allo sviluppo della cultura svedese e, non ultimo, a rafforzare l’immagine internazionale della Svezia come una vera nazione musicale”, ha poi continuato.

Dramma della solitudine: madre e figlia trovate senza vita nella loro abitazione

Dramma della solitudine a Chioggia, nel Veneziano: due donne, madre e figlia, sono state trovate morte all’interno della loro abitazione a Isola Saloni.

Come riporta la stampa locale, a lanciare l’allarme sono stati i vicini di casa che da alcuni giorni non le vedevano e che non hanno avuto nessuna risposta nemmeno quando hanno cercato di contattarle, suonando al campanello. Sono state dunque allertate le Forze dell’Ordine che, giunte sul posto, nel pomeriggio di ieri, giovedì 13 gennaio, insieme ai Vigili del Fuoco, hanno fatto la tragica scoperta: in casa c’erano i corpi senza vita delle due donne, Nadia Vianello di 80 anni, e la figlia Barbara Voltolina di 51 anni, morte da giorni.

A chiarire con certezza le cause della morte sarà l’autopsia, ma da una prima ricostruzione della Polizia, grazie ai rilievi effettuati sul posto e all’esame esterno sui corpi del medico legale, la 51enne sarebbe deceduta a causa di un malore o di una caduta e la madre, immobilizzata a letto, non riuscendo a chiedere aiuto, sarebbe poi morta di stenti. Il corpo della figlia è infatti stato rinvenuto a terra nel corridoio con un trauma alla testa. (fotografia di repertorio dalla pagina Facebook della Questura di Reggio Emilia)

Gianni Morandi annuncia le nuove date di “Stasera Gioco In Casa”

Gianni Morandi ha annunciato alcune date dei concerti al Teatro Duse di Bologna, si tratta dei recuperi dei concerti di “Stasera Gioco In Casa” rimandati a causa della pandemia. La partecipazione al Festival di Sanremo da parte di Morandi non impedisce la programmazione delle serate, che si terranno nella seconda metà di gennaio e nei primi giorni di febbraio, al termine della kermesse canora.

Ecco le date (recuperi Stagione 2019/2020):
19, 20, 25, 27 gennaio 2022
8 e 9 febbraio 2022

I biglietti già acquistati restano validi per le nuove date, sono disponibili ulteriori biglietti.

Da martedì 1 a sabato 5 febbraio, potremo vedere Gianni Morandi in gara sul palco dell’Ariston, porterà l’inedito “Apri Tutte Le Porte” scritto dall’amico Jovanotti.

Fiorella Mannoia torna in concerto: le nuove date di “La Versione di Fiorella Tour 2022”

Fiorella Mannoia aggiunge nuove date al “La Versione di Fiorella Tour 2022”! A partire dal 19 marzo, la cantante salirà sul palco teatri delle principali città italiane e sarà in tour fino al prossimo 4 maggio.

Ecco il calendario completo:
6 marzo BOLOGNA Europauditorium (recupero concerto del 22 dicembre 2021)
8 marzo MILANO Teatro degli Arcimboldi (recupero concerto del 20 dicembre 2021)
9 marzo TORINO Teatro Colosseo (recupero del concerto dell’8 dicembre 2021)
11 marzo MANTOVA Grana Padano Theatre (recupero concerto del 18 dicembre 2021)
12 marzo BASSANO DEL GRAPPA (VI) Pala Bassano 2 (recupero del concerto dell’11 dicembre 2021)
14 marzo ANCONA Teatro delle Muse (recupero concerto del 14 dicembre 2021)
16 marzo NAPOLI Teatro Augusteo (recupero concerto del 13 dicembre 2021)
17 marzo BARI Teatro Team (recupero concerto del 28 dicembre 2021)
19 marzo AVELLINO Teatro Carlo Gesualdo – NUOVA DATA
21 marzo ROMA Auditorium Parco della Musica (recupero concerto del 30 dicembre 2021)
24 marzo BERGAMO Teatro Creberg (recupero concerto del 16 dicembre 2021)
25 marzo BRESCIA Teatro Dis_Play (recupero concerto del 17 dicembre 2021)
26 marzo TRENTO Auditorium Santa Chiara – NUOVA DATA
02 aprile LOCARNO Palaexpo Fevi – NUOVA DATA
03 aprile VARESE Teatro di Varese – NUOVA DATA
08 aprile PIACENZA Teatro Politeama – NUOVA DATA
09 aprile MONTECATINI (PT) Teatro Verdi – NUOVA DATA
12 aprile LIVORNO Teatro Goldoni – NUOVA DATA
14 aprile GROSSETO Teatro Moderno – NUOVA DATA
22 aprile CATANIA Teatro Metropolitan – NUOVA DATA
23 aprile PALERMO Teatro Golden – NUOVA DATA
26 aprile GENOVA Teatro Carlo Felice – NUOVA DATA
28 aprile CREMONA Teatro Ponchielli – NUOVA DATA
30 aprile FIRENZE Teatro Verdi – NUOVA DATA
04 maggio PARMA Teatro Regio – NUOVA DATA

I biglietti acquistati in precedenza restano validi per le nuove date. I biglietti per le nuove date sono disponibili su Ticketone e nelle prevendite autorizzate.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Fiorella Mannoia (@fiorellamannoia)

Le lascia il cane morto davanti alla porta di casa: divieto di avvicinamento per l’ex compagno

A seguito della fine della loro relazione, aveva iniziato a perseguitare la ex con offese e minacce scritte su dei bigliettini che le lasciava, le aveva anche bucato le gomme dell’auto e il 1° gennaio le aveva incendiato la porta d’ingresso dell’abitazione.

In un caso, come riporta la stampa locale, era addirittura arrivato a farle trovare davanti alla porta di casa la carcassa del suo cane deceduto e seppellito qualche mese prima, insieme ai fiori e alla lapide che era stata riposta sopra la tomba. Per questa ragione un uomo di Ferrara è stato colpito da un provvedimento di allontanamento: dovrà mantenere una distanza di almeno 200 metri dai luoghi frequentati dalla donna.

Il provvedimento cautelare, stabilito dal giudice e attuato dalla Polizia di Stato, arriva a conclusione dell’attività investigativa partita a metà dicembre con la denuncia delle minacce e delle persecuzioni da parte della ex compagna. (fotografia di repertorio dalla pagina Facebook della Questura di Modena)

Emilio Solfrizzi presenta “Il malato immaginario”

Dal 14 al 16 gennaio 2022 | ore 21, domenica ore 16

Teatro Duse – Bologna, via Cartoleria 42

Dal 14 al 16 gennaio 2022 (venerdì e sabato alle ore 21, domenica alle 16), Emilio Solfrizzi torna in scena al Teatro Duse di Bologna, questa volta nei panni del celeberrimo ipocondriaco Argante, protagonista del capolavoro di Molière ‘Il malato immaginario’.
“Il teatro come finzione, come strumento per dissimulare la realtà, fa il paio con l’idea di Argante di servirsi della malattia per non affrontare ‘i dardi dell’atroce fortuna’” spiega Guglielmo Ferro, che dello spettacolo firma adattamento e regia.
“Il malato immaginario ha più paura di vivere che di morire e il suo rifugiarsi nella malattia non è nient’altro che una fuga dai problemi, dalle prove che l’esistenza ti mette davanti” prosegue Ferro, precisando che “la tradizione, commettendo forse una forzatura, ha accomunato la malattia con la vecchiaia, identificando di conseguenza il ruolo del malato con un attore anziano o addirittura vecchio, ma Molière lo scrive per se stesso, quindi per un uomo sui cinquant’anni, proprio per queste ragioni un grande attore dell’età di Emilio Solfrizzi potrà restituire al testo un aspetto importantissimo e certe volte dimenticato: il rifiuto della propria esistenza”. La comicità di cui è intrisa l’opera di Molière viene esaltata dall’esplosione di vita che circonda Argante, la sua fuga dalla vita, attraverso il ricorso ad improbabili cure mediche, crea situazioni esilaranti che si avvicinano al teatro dell’assurdo. “Molière, – conclude il regista – come tutti i giganti, con geniale intuizione anticipa modalità drammaturgiche che solo nel Novecento vedranno la luce. Si ride, tanto, ma come sempre l’uomo ride del dramma altrui”. Lo spettacolo si avvale dei costumi di Santuzza Calì, le scenografie di Fabiana Di Marco e le musiche di Massimiliano Pace.

Ascolta l’intervista ad Emilio Solfrizzi:

Perde il controllo del suo scooter: muore 51enne

Tragico incidente stradale: è accaduto nella serata di ieri, giovedì 13 gennaio, poco prima delle 20.00, a Verona, non lontano dal territorio del Comune di Villafranca.

Come riporta la stampa locale, la vittima, Gianluca Minotti di 51 anni stava viaggiando, in sella al suo scooter, in via Mantovana, sul cavalcavia autostradale, quando, per cause ancora in corso di accertamento da parte della Polizia Locale di Verona, ha perso il controllo del mezzo, urtando due auto in transito nella corsia opposta e cadendo rovinosamente sulla strada. Sul posto oltre agli Agenti della Polizia Locale è giunto anche il personale sanitario del 118 che però non ha potuto fare nulla: inutili i tentativi di rianimazione del 51enne. Gianluca Minotti, che abitava a Villafranca, è morto sul posto.

È il secondo incidente mortale che si verifica a Verona nel giorno di 24 ore, dopo l’investimento del ciclista di 70 anni, travolto da un camion, nel pomeriggio di mercoledì 12 gennaio. (fotografia di repertorio)

Verso Pisa-Frosinone, le parole di mister D’Angelo alla vigilia

Volete riscaldarvi, risparmiando? Coccolate cani e gatti: è il consiglio di una compagnia energetica del Regno Unito

Volete riscaldarvi e al tempo stesso cercare di risparmiare, contrastando il caro bollette? Coccolate i vostri animali domestici e approfittate del caldo emesso dai loro corpicini.
Il bizzarro consiglio è stato dispensato, insieme ad altre indicazioni, dal terzo fornitore di energia in Gran Bretagna, ed ha ovviamente sollevato una serie di polemiche.

Una mail inviata agli utenti conteneva infatti diversi consigli: tra questi indossare maglioni pesanti, pulire casa, fare salti, evitare alcolici, mangiare zenzero e appunto coccolare i propri animali domestici, sfruttandoli come fonte naturale di calore.
Molte persone hanno inizialmente pensato che si trattasse di uno scherzo, ma non era affatto così, quella mail era veritiera e la vicenda è stata raccontata, come riporta GreenMe, dal Financial Times: da lì la polemica e la discesa in campo di alcuni parlamentari che hanno definito l’accaduto una presa in giro, tanto che la compagnia energetica a è tornata sui propri passi, scusandosi coi clienti.

Certo, al di là del discorso energetico, che fa sorridere, coccolare i nostri animali domestici fa sicuramente bene a loro e a noi, essendo straordinarie fonti di calore anche e soprattutto affettivo.

Emma torna in gara a Sanremo con “Ogni volta è così”, a dirigere l’orchestra sarà Francesca Michielin

A 10 anni esatti dalla vittoria con il brano “Non è l’Inferno”, Emma torna in gara al Festival di Sanremo, dopo aver co-condotto la kermesse nel 2015 con Carlo Conti. Sul palco dell’Ariston sarà in gara con “Ogni volta è così”, brano scritto dalla stessa Emma insieme a Davide Petrella, composto da Davide Petrella e Dario Faini e prodotto da Dorado Inc.

A dirigere l’orchestra per Emma sarà la collega Francesca Michielin.

“Quando Francesca mi ha detto che le sarebbe piaciuto dirigere l’orchestra per me a Sanremo – dichiara Emma – non ho avuto nessuna esitazione, ho detto sì. Condividere quel palco con un’altra artista che si mette in gioco in maniera “diversa” è stimolante e ricalca perfettamente il mio modo di vivere l’arte a 360 gradi in tutte le sue forme. Sono felice e onorata di averla al mio fianco in questa avventura! Un modo per festeggiare i suoi 10 anni di carriera e per dimostrare ancora quanto siamo coraggiose e quanto amiamo la musica”.

“Per me è una nuova prima volta a Sanremo – racconta Francesca Michielin – Torno in Riviera, ma in una veste inedita, quella di direttrice d’orchestra. Sono orgogliosa di condividere questa esperienza con Emma, un’artista che stimo da sempre, di cui ho seguito la carriera fin da quel suo primo provino che vidi in tv solo pochi mesi prima di affrontare il mio, che mi ha cambiato la vita. Ho sempre considerato Emma una persona diretta, senza retropensieri. Adoro il suo modo di essere e di fare. Inoltre sono onorata di potermi confrontare con un’orchestra di grandi maestri e di vivere il festival da un’altra prospettiva, orchestrando, imparando, vivendo con i musicisti la dinamica e l’interpretazione di un pezzo bellissimo. Sono sicura sarà una figata oltre che una meravigliosa dichiarazione di intenti”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Emma Marrone (@real_brown)

ABBA: Stoccolma salva lo studio di registrazione della band, è patrimonio culturale

Baggpipe Studios di Stoccolma, le sale di registrazione storiche che, dal 1969, hanno dato i natali agli ABBA e ospitato artisti del calibro di Beatles, Roxette, One Direction, Lady Gaga, Swedish House Mafia, Wyclef Jean e Beyoncé, hanno rischiato di diventare un condominio.

Nel 2019 i proprietari del terreno in cui sorgono gli studi, avevano chiesto ai titolari dei Baggpipe Studios un aumento dell’affitto piuttosto sostanzioso, per non dover convertire lo stabile in condominio. Per salvarsi, i gestori degli studi si erano appellati al Comune di Stoccolma e, anche se con mesi di ritardo, la città ha risposto classificando gli studi come beni culturali. Il Comune ha messo fine alla diatriba tra i Baggpipe Studios e i proprietari citando “i valori storici e culturali dell’edificio e la sua importanza come uno degli studi di registrazione analogici più apprezzati al mondo”.

Lo stabile è stato costruito nel 1939 come cinema, è stato poi riconvertito a studi di registrazione nel 1969, prendendo spunto dai storici studi di Abbey Road a Londra.

“Non potremo mostrare mai abbastanza la nostra gratitudine e soddisfazione per il fatto che il comune di Stoccolma abbia compreso il valore della nostra struttura, che offre migliaia di opportunità di lavoro in tutto il mondo”, ha commentato Mikael Gordon Solfors, a capo del cda dei Baggpipe. “Al di là dell’aspetto meramente culturale, qui disponiamo di una tecnologia di registrazione, che fa vivere la storia tra queste mura. Adesso siamo in gradi di continuare a contribuire allo sviluppo della cultura svedese e, non ultimo, a rafforzare l’immagine internazionale della Svezia come una vera nazione musicale”, ha poi continuato.

Dramma della solitudine: madre e figlia trovate senza vita nella loro abitazione

Dramma della solitudine a Chioggia, nel Veneziano: due donne, madre e figlia, sono state trovate morte all’interno della loro abitazione a Isola Saloni.

Come riporta la stampa locale, a lanciare l’allarme sono stati i vicini di casa che da alcuni giorni non le vedevano e che non hanno avuto nessuna risposta nemmeno quando hanno cercato di contattarle, suonando al campanello. Sono state dunque allertate le Forze dell’Ordine che, giunte sul posto, nel pomeriggio di ieri, giovedì 13 gennaio, insieme ai Vigili del Fuoco, hanno fatto la tragica scoperta: in casa c’erano i corpi senza vita delle due donne, Nadia Vianello di 80 anni, e la figlia Barbara Voltolina di 51 anni, morte da giorni.

A chiarire con certezza le cause della morte sarà l’autopsia, ma da una prima ricostruzione della Polizia, grazie ai rilievi effettuati sul posto e all’esame esterno sui corpi del medico legale, la 51enne sarebbe deceduta a causa di un malore o di una caduta e la madre, immobilizzata a letto, non riuscendo a chiedere aiuto, sarebbe poi morta di stenti. Il corpo della figlia è infatti stato rinvenuto a terra nel corridoio con un trauma alla testa. (fotografia di repertorio dalla pagina Facebook della Questura di Reggio Emilia)

Gianni Morandi annuncia le nuove date di “Stasera Gioco In Casa”

Gianni Morandi ha annunciato alcune date dei concerti al Teatro Duse di Bologna, si tratta dei recuperi dei concerti di “Stasera Gioco In Casa” rimandati a causa della pandemia. La partecipazione al Festival di Sanremo da parte di Morandi non impedisce la programmazione delle serate, che si terranno nella seconda metà di gennaio e nei primi giorni di febbraio, al termine della kermesse canora.

Ecco le date (recuperi Stagione 2019/2020):
19, 20, 25, 27 gennaio 2022
8 e 9 febbraio 2022

I biglietti già acquistati restano validi per le nuove date, sono disponibili ulteriori biglietti.

Da martedì 1 a sabato 5 febbraio, potremo vedere Gianni Morandi in gara sul palco dell’Ariston, porterà l’inedito “Apri Tutte Le Porte” scritto dall’amico Jovanotti.

Parma, intervento d’urgenza su una 13enne: rimosso uno spillo di tre...

Una ragazzina di 13 anni nella notte di sabato scorso, 10 maggio, è giunta al Pronto Soccorso pediatrico dell’Ospedale di Reggio Emilia, con una...