Home Blog Pagina 1068

Incendio nella notte alla Pietra di Bismantova

Un incendio è divampato nella serata di ieri, mercoledì 2 febbraio, alla Pietra di Bismantova, nel Reggiano. Le fiamme hanno interessato un tratto di bosco e sottobosco lungo il sentiero 697A. I Vigili del Fuoco sono intervenuti dal distaccamento di Castelnovo Monti e dalla centrale di Reggio Emilia intorno alle 21.00.

Hanno impiegato sei ore di lavoro, fino alle 3.00 di questa mattina, per spegnere le fiamme.
È stata impiegata anche un’autobotte a uso agricolo fatta intervenire dall’assessore di Castelnovo Monti.
Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri Forestali e i Carabinieri di Castelnovo.
Ancora da accertare le cause del rogo, favorito e alimentato dal vento.
Come riporta un comunicato stampa pubblicato sul sito parcoappennino.it, l’incendio ha interessato oltre 7000 metri quadrati di bosco, lungo la strada che sale all’eremo:

Purtroppo – si legge nel comunicato – l’incendio è divampato proprio in area Parco, in una zona di pregio sito di interesse comunitario di Rete Natura 2000. La zona è caratterizzata dalla flora di tipo legnosa tipica del posto: roverella, cerro, leccio, tiglio ma anche arbusti preziosi come il ginepro, il sorbo e il maggiociondolo. Encomiabile il lavoro delle squadre intervenute, due automezzi dei vigili del fuoco, anche dalla caserma di Canalina a Reggio città, i carabinieri della forestale del Parco e i carabinieri della Stazione di Castelnovo ne’ Monti, ma anche di agricoltori sopraggiunti, come volontari, con trattori e le loro autobotti spandiconcime: hanno fatto la spola per trasportare acqua prelevato al lago di pesca sportiva di Virola”.

Sanremo 2022: il programma e la scaletta della terza serata

Tutto pronto per la terza serata del Festival di Sanremo, questa sera potremo riascoltare tutti i 25 artisti in gara, oltre ad alcuni ospiti.

E’ attesissimo Cesare Cremonini, super ospite della kermesse, che salirà per la prima volta nella sua carriera sul palco dell’Ariston. Stasera sul palco vedremo anche Roberto Saviano, Anna Valle e la carabiniera Martina Pigliapoco. Al fianco di Amadeus ci sarà Drusilla Foer come co-conduttrice.

Questa sera sarà il turno degli spettatori, che con il televoto potranno votare i propri artisti preferiti, che andranno a sommare i propri voti a quelli della Demoscopica 1000, con un peso percentuale del 50%. A fine serata verrà una media tra la classifica precedente e quella nuova.

Scaletta in ordine di uscita:
Giusy Ferreri – Miele
Highsnob e Hu – Abbi Cura Di Te
Fabrizio Moro – Sei Tu
Aka7even – Perfetta Così
Massimo Ranieri – Lettera Al Di Là Del Mare
Dargen D’Amico – Dove Si Balla
Irama – Ovunque Sarai
Ditonellapiaga con Donatella Rettore – Chimica
Michele Bravi – Inverno Dei Fiori
Rkomi – Insuperabile
Mahmood e Blanco – Brividi
Gianni Morandi – Apri Tutte Le Porte
Tananai – Sesso Occasionale
Elisa – O Forse Sei Tu
La Rappresentante di Lista – Ciao ciao
Iva Zanicchi – Voglio Amarti
Achille Lauro – Domenica
Matteo Romano – Virale
Ana Mena – Duecentomila Ore
Sangiovanni – Farfalle
Emma – Ogni Volta è Così
Yuman – Ora E Qui
Le Vibrazioni – Tantissimo
Giovanni Truppi – Tuo Padre Mia Madre Lucia
Noemi – Ti Amo Non Lo So Dire

(foto: pagina Facebook del Festival di Sanremo)

Perché gli artisti di Sanremo dicono “papalina”?

In questi giorni il Festival di Sanremo sta invadendo il web tra notizie, curiosità, scatti che diventano in pochissimo tempo meme virali. Tra le tante curiosità ad argomento festival, sbuca anche la parola “papalina”, che spesso si legge sui social o addirittura si sente detta dai cantanti in gara prima o dopo l’esibizione.

“Papalina” è una parola chiave legata al Fantasanremo che in questi giorni impazza ovunque, si tratta del gioco legato alla kermesse, un’iniziativa ludica nata per far interagire e intrattenere il pubblico degli spettatori del Festival. Il gioco è semplice: tutti possono partecipare sull’apposito sito online, si crea la propria squadra formata da cinque artisti a cui, serata dopo serata, viene attribuito un punteggio in base a parametri descritti nel regolamento, in cui si possono trovare situazioni bizzarre.

La parola misteriosa è collegata a un bonus che aumenta il punteggio del cantante in gara se viene pronunciata sul palco dell’Ariston. Anche la parola “Fantasanremo”, se menzionata di diretta, porta grandi bonus per i giocatori. L’iniziativa ha divertito parecchio gli spettatori, ma anche gli artisti che si prestano ad aumentare le proprie quotazioni, come già hanno fatto Michele Bravi, Gianni Morandi, Iva Zanicchi e Sangiovanni. La Zanicchi però non si è limitata alla diretta, ma ha scritto “papalina” anche sui suoi social.

Ora la domanda è: quale artista conquisterà più punti al Fantasanremo?

(foto: pagina Facebook del Festival di Sanremo)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Iva Zanicchi (@ivazanicchireal)

Bimbo di 15 mesi precipita dall’ottavo piano e muore: era dai nonni

Tragedia a Torino: un bambino di 15 mesi è morto dopo essere precipitato dall’ottavo piano di un palazzo di via Pacini, nel quartiere Barriera di Milano, alla periferia nord della città.

E’ accaduto, come riportano diversi media, tra cui La Repubblica, nella tarda mattinata di oggi, giovedì 3 febbraio, intorno alle 12.30: la tragedia sarebbe avvenuta a casa dei nonni materni del piccolo che si chiamava Adam.
In base ad una prima ricostruzione, il bambino si sarebbe arrampicato su un divano posizionato sotto una finestra del soggiorno in quel momento aperta e poi sarebbe caduto nel vuoto, finendo nel parcheggio del palazzo. Si tratterebbe dunque di un terribile incidente.

Sul posto è intervenuto il personale sanitario del 118 ma per Adam non c’è stato purtroppo nulla da fare. Giunti sul luogo della tragedia anche i Carabinieri.
In casa in quel momento c’erano la nonna e la zia, trasportata in ospedale per un malore. (fotografia di repertorio)

Doppia tragedia nel giorno del suo compleanno: poliziotto si toglie la vita, madre gravissima in ospedale

Non è ancora stato accertato se si sia trattato del tentato omicidio della madre o se entrambi avessero deciso di farla finita e per questo avessero ingerito un mix di farmaci che si è rivelato letale sono per il figlio, Angelo Cambio, poliziotto del reparto mobile di Bologna, che ieri, mercoledì 2 febbraio, avrebbe compiuto 45 anni. Lo hanno trovato senza vita nel suo letto, nel suo appartamento di via Procaccini, in zona Bolognina a Bologna.
Accanto a lui la madre in condizioni gravissime, trasportata all’Ospedale Maggiore, dove si trova ricoverata nel reperto di rianimazione. La vicenda viene racconta da Il Resto del Carlino.

Angelo Cambio, originario di Caserta, da anni combatteva contro una grave malattia che lo aveva costretto a un trapianto di fegato ed anche la madre, 61 anni, aveva problemi di salute.
Dopo una lunga assenza ieri, il 45enne sarebbe dovuto tornare in ufficio per sottoporsi a una visita necessaria per il rientro al lavoro. Ma non si è presentato, così come non ha risposto ai numerosi messaggi di auguri degli amici e del fratello. Proprio ieri, pochi minuti dopo la mezzanotte, aveva pubblicato su Facebook una foto insieme alla madre dietro a una torta di compleanno.

L’allarme è scattato attorno all’ora di pranzo, quando una vicina ha notato un biglietto sulla porta di casa: “Le chiavi di casa sono qui, in caso di bisogno”.
Sul posto è arrivata una Volante ma nessuno ha risposto al campanello. A quel punto gli Agenti sono entrati nell’abitazione ed hanno fatto la terribile scoperta. (fotografia dal profilo Facebook di Angelo Cambio)

 

Eurovision 2022, è ufficiale: Laura Pausini, Mika e Alessandro Cattelan saranno i conduttori

Dopo le indiscrezioni dei giorni scorsi, ora arriva l’ufficialità: Laura Pausini, Mika e Alessandro Cattelan saranno i conduttori dell’Eurovision Song Contest! L’annuncio è arrivato direttamente dal palco dell’Ariston, dopo l’esibizione della cantante di Solarolo di “Scatola”, il suo nuovo singolo. Mika è entrato cantando “I have a dream” con la Pausini, a cui si è aggiunto Cattelan, che faceva finta di suonare nell’orchestra.

Dopo la vittoria dei Maneskin a Rotterdam, l’edizione 2022 si terrà in Italia, precisamente a Torino il 10, 12 e 14 maggio al Palaolimpico. Nei giorni scorsi la Rai ha reso noto il concept di questa questa edizione: “Il suono della bellezza – The Sound of Beauty”.

Prima dell’evento, Alessandro Cattelan sarà impegnato con il docu-show di Netflix “Alessandro Cattelan: Una Semplice Domanda”, in cui saranno protagonisti star dello sport e dello spettacolo come Roberto Baggio, Geppi Cucciari, Elio, Francesco Mandelli, Paolo Sorrentino e Gianluca Vialli. Mentre la Pausini è attesa su Amazon Prime Video con il suo docu-film “Laura Pausini – Piacere di conoscerti”. Mika è stato l’ultimo confermato, ma ormai è un presentatore rodato dopo le sue esperienze televisive con “X Factor” e “Stasera CasaMika”.

(foto: pagina Instagram di Eurovision Song Contest)

Scuola e Green pass: ecco le misure contenute nel nuovo decreto-legge

Nuove regole per le quarantane e la Dad a scuola, revisione della durata del Green pass ed eliminazione delle restrizioni previste delle zone rosse per chi possiede il Green pass rafforzato. Sono queste le principali misure contenute nel decreto-legge varato ieri dal Consiglio dei Ministri.

Ecco nel dettaglio, le novità decise ieri, così come sono spiegate nel comunicato stampa ufficiale pubblicato sul sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Scuola:
Nelle scuole per l’infanzia
1. fino a 4 casi di positività le attività proseguono in presenza;
2. dal quinto caso di positività, le attività didattiche sono sospese per cinque giorni.

Nella scuola primaria
1. fino a quattro casi di positività, si continuano a seguire le attività didattiche in presenza con l’utilizzo di mascherina FFP2 da parte di docenti e alunni con più di 6 anni di età e fino al decimo giorno successivo alla conoscenza dell’ultimo caso accertato positivo al COVID-19. Inoltre, è obbligatorio effettuare un test antigenico rapido o autosomministrato o molecolare alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto;
2. dal quinto caso coloro che hanno concluso il ciclo vaccinale da meno di 120 giorni o che sono guariti da meno di 120 giorni o che hanno effettuato la dose di richiamo, l’attività didattica prosegue in presenza con l’utilizzo di mascherine FFP2 da parte di docenti e alunni con più di 6 anni di età per dieci giorni; per tutti gli altri le attività proseguono in didattica digitale integrata per 5 giorni.

Nella scuola secondaria di primo e secondo grado
1. con un caso di positività tra gli alunni, l’attività prosegue per tutti in presenza con l’utilizzo della mascherina di tipo FFP2 da parte di alunni e docenti;
2. con due o più casi di positività tra gli alunni, coloro che hanno concluso il ciclo vaccinale da meno di 120 giorni o che sono guariti da meno di 120 giorni o che hanno effettuato la dose di richiamo, l’attività didattica prosegue in presenza con l’utilizzo di mascherine FFP2 per dieci giorni; per tutti gli altri le attività scolastiche proseguono in didattica digitale integrata per 5 giorni.

Green Pass
Le certificazioni verdi COVID-19 rilasciate dopo la terza dose hanno efficacia senza necessità di nuove vaccinazioni. Al regime di chi si è sottoposto alla terza dose è equiparato chi ha contratto il COVID ed è guarito dopo il completamento del ciclo vaccinale primario.

Meno limitazioni ai vaccinati
Sono eliminate le restrizioni previste nelle zone rosse per coloro che sono in possesso del Green Pass Rafforzato“. (fotografia dalla pagina Facebook  Palazzo Chigi – Presidenza del Consiglio dei Ministri)

Beppe Vessicchio non era con Le Vibrazioni, come mai?

Le Vibrazioni hanno presentato “Tantissimo” sul palco dell’Ariston nella seconda serata del Festival di Sanremo. La band guidata da Francesco Sarcina ha reso omaggio a Stefano D’Orazio dei Pooh, scomparso il 6 novembre 2020, mettendo un’immagine del batterista sulla gran cassa della batteria utilizzata per l’esibizione.

“Un uomo questa sera salirà con noi sul palco dell’Ariston, e ci salirà anche tutte le altre sere; quell’uomo è Stefano D’Orazio, che ha battuto incessantemente il tempo per oltre 50 anni, rendendo grande assieme alla sua band la storia della musica italiana.
Proprio come quando suonava con i suoi Pooh, sarà lì anche con noi, dove con le sue bacchette catturava il tempo, prima di essere catturato troppo presto dal tempo stesso.
Chi lo amava non permetterà a un virus di cancellarne la presenza e la memoria, e tra chi lo amava ci siamo noi, sarà con noi come simbolo dell’amore per la musica e la vita, in un modo che lui avrebbe senz’altro amato”, ha scritto la band sui social.

Però con Le Vibrazioni non c’era il Maestro di Beppe Vessicchio. Come mai? Nei giorni scorsi il maestro aveva annunciato di esser diventato negativo al Covid-19 e, quindi, di poter tornare ad affiancare la band per la direzione d’orchestra.

Stando da quanto è stato riportato, è tutta colpa dei tempi tecnici di attesa per riavere il green pass dopo la positività al covid e questa sera dovrebbe affiancare Sarcina e soci.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Le Vibrazioni (@levibrazioniofficial)

Auto finisce fuori strada nella notte: morta ragazza di 17 anni, feriti altri quattro giovani

Tragedia della strada poco prima delle 2.00 della notte appena trascorsa a Guardamiglio (Lodi), in località Cascina Cà di Sotto: come riporta la stampa locale, un’auto con a bordo cinque giovani, che stava percorrendo l’argine del Po, è finita, per cause ancora da accertare, in zona golenale, ribaltandosi più volte su se stessa.

Nell’incidente ha perso la vita una ragazza di 17 anni: il personale sanitario, giunto sul posto, non ha potuto fare nulla per salvarla, la giovane era già deceduta. Feriti gli altri quattro ragazzi, tutti di età compresa tra i 17 e i 22 anni, che sono stati trasportati in ospedale. Sul posto è giunto anche l’elisoccorso. Intervenuti, oltre al personale sanitario, i Vigili del Fuoco.

Un tragico incidente che riporta alla mente quello accaduto nella notte tra il 10 e l’11 gennaio sulla sponda opposta del Po, sull’argine del Trebbia a Calendasco, nel Piacentino, a seguito del quale persero la vita quattro ragazzi. (fotografia di repertorio)

Sanremo 2022: la classifica generale dopo la seconda serata

Dopo la seconda serata del Festival di Sanremo, in cui si sono esibiti i 13 artisti rimanenti, è stata stilata la prima classifica generale dei 25 cantanti in gara. Le canzoni della seconda serata del Festival sono state votate in maniera disgiunta, dalle tre componenti di voto della Giuria della Stampa, Tv, Radio e Web: giuria della carta stampata e tv, giuria delle radio e giuria del web.

Per la sala stampa Elisa trionfa al primo posto, seguita da Mahmood e Blanco e La Rappresentante Di Lista, rispettivamente al secondo e terzo posto.

La classifica dei 13 artisti della seconda serata:
Elisa – O Forse Sei Tu
Emma – Ogni Volta è Così
Ditonellapiaga con Donatella Rettore – Chimica
Irama – Ovunque Sarai
Fabrizio Moro – Sei Tu
Giovanni Truppi – Tuo Padre, Mia Madre, Lucia
Sangiovanni – Farfalle
Matteo Romano – Virale
Highsnob & Hu – Abbi Cura Di Te
Iva Zanicchi – Voglio Amarti
Aka7even – Perfetta Così
Le Vibrazioni – Tantissimo
Tananai – Sesso Occasionale

La classifica generale del Festival di Sanremo dopo la seconda serata:

  1. Elisa – O forse sei tu
  2. Mahmood e Blanco – Brividi
  3. La Rappresentante di Lista – Ciao ciao
  4. Dargen D’Amico – Dove si balla
  5. Gianni Morandi – Apri tutte le porte
  6. Emma – Ogni volta è così
  7. Ditonellapiaga e Rettore – Chimica
  8. Massimo Ranieri – Lettera di là dal mare
  9. Irama – Ovunque sarai
  10. Fabrizio Moro – Sei tu
  11. Giovanni Truppi – Tuo padre, mia madre, Lucia
  12. Noemi – Ti amo non lo so dire
  13. Sangiovanni – Farfalle
  14. Michele Bravi – Inverno dei fiori
  15. Rkomi – Insuperabile
  16. Achille Lauro – Domenica
  17. Matteo Romano – Virale
  18. Highsnob & Hu – Abbi cura di te
  19. Giusy Ferreri – Miele
  20. Iva Zanicchi – Voglio amarti
  21. Aka 7even – Perfetta così
  22. Le Vibrazioni – Tantissimo
  23. Yuman – Ora e qui
  24. Tananai – Sesso occasionale
  25. Ana Mena – Duecentomila ore

Grande successo per la seconda serata del Festival di Sanremo, che ha ottenuto il 55.8% di share con 11 milioni 320 mila spettatori davanti allo schermo. Un bellissimo risultato che batte l’edizione dell’anno scorso, che aveva ottenuto il 42.1% (7.585.000 spettatori) e l’edizione del 2020 con il 53.3% di share con 9.693.000 spettatori.

(foto: pagina Facebook di Sanremo)

Incendio nella notte alla Pietra di Bismantova

Un incendio è divampato nella serata di ieri, mercoledì 2 febbraio, alla Pietra di Bismantova, nel Reggiano. Le fiamme hanno interessato un tratto di bosco e sottobosco lungo il sentiero 697A. I Vigili del Fuoco sono intervenuti dal distaccamento di Castelnovo Monti e dalla centrale di Reggio Emilia intorno alle 21.00.

Hanno impiegato sei ore di lavoro, fino alle 3.00 di questa mattina, per spegnere le fiamme.
È stata impiegata anche un’autobotte a uso agricolo fatta intervenire dall’assessore di Castelnovo Monti.
Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri Forestali e i Carabinieri di Castelnovo.
Ancora da accertare le cause del rogo, favorito e alimentato dal vento.
Come riporta un comunicato stampa pubblicato sul sito parcoappennino.it, l’incendio ha interessato oltre 7000 metri quadrati di bosco, lungo la strada che sale all’eremo:

Purtroppo – si legge nel comunicato – l’incendio è divampato proprio in area Parco, in una zona di pregio sito di interesse comunitario di Rete Natura 2000. La zona è caratterizzata dalla flora di tipo legnosa tipica del posto: roverella, cerro, leccio, tiglio ma anche arbusti preziosi come il ginepro, il sorbo e il maggiociondolo. Encomiabile il lavoro delle squadre intervenute, due automezzi dei vigili del fuoco, anche dalla caserma di Canalina a Reggio città, i carabinieri della forestale del Parco e i carabinieri della Stazione di Castelnovo ne’ Monti, ma anche di agricoltori sopraggiunti, come volontari, con trattori e le loro autobotti spandiconcime: hanno fatto la spola per trasportare acqua prelevato al lago di pesca sportiva di Virola”.

Sanremo 2022: il programma e la scaletta della terza serata

Tutto pronto per la terza serata del Festival di Sanremo, questa sera potremo riascoltare tutti i 25 artisti in gara, oltre ad alcuni ospiti.

E’ attesissimo Cesare Cremonini, super ospite della kermesse, che salirà per la prima volta nella sua carriera sul palco dell’Ariston. Stasera sul palco vedremo anche Roberto Saviano, Anna Valle e la carabiniera Martina Pigliapoco. Al fianco di Amadeus ci sarà Drusilla Foer come co-conduttrice.

Questa sera sarà il turno degli spettatori, che con il televoto potranno votare i propri artisti preferiti, che andranno a sommare i propri voti a quelli della Demoscopica 1000, con un peso percentuale del 50%. A fine serata verrà una media tra la classifica precedente e quella nuova.

Scaletta in ordine di uscita:
Giusy Ferreri – Miele
Highsnob e Hu – Abbi Cura Di Te
Fabrizio Moro – Sei Tu
Aka7even – Perfetta Così
Massimo Ranieri – Lettera Al Di Là Del Mare
Dargen D’Amico – Dove Si Balla
Irama – Ovunque Sarai
Ditonellapiaga con Donatella Rettore – Chimica
Michele Bravi – Inverno Dei Fiori
Rkomi – Insuperabile
Mahmood e Blanco – Brividi
Gianni Morandi – Apri Tutte Le Porte
Tananai – Sesso Occasionale
Elisa – O Forse Sei Tu
La Rappresentante di Lista – Ciao ciao
Iva Zanicchi – Voglio Amarti
Achille Lauro – Domenica
Matteo Romano – Virale
Ana Mena – Duecentomila Ore
Sangiovanni – Farfalle
Emma – Ogni Volta è Così
Yuman – Ora E Qui
Le Vibrazioni – Tantissimo
Giovanni Truppi – Tuo Padre Mia Madre Lucia
Noemi – Ti Amo Non Lo So Dire

(foto: pagina Facebook del Festival di Sanremo)

Perché gli artisti di Sanremo dicono “papalina”?

In questi giorni il Festival di Sanremo sta invadendo il web tra notizie, curiosità, scatti che diventano in pochissimo tempo meme virali. Tra le tante curiosità ad argomento festival, sbuca anche la parola “papalina”, che spesso si legge sui social o addirittura si sente detta dai cantanti in gara prima o dopo l’esibizione.

“Papalina” è una parola chiave legata al Fantasanremo che in questi giorni impazza ovunque, si tratta del gioco legato alla kermesse, un’iniziativa ludica nata per far interagire e intrattenere il pubblico degli spettatori del Festival. Il gioco è semplice: tutti possono partecipare sull’apposito sito online, si crea la propria squadra formata da cinque artisti a cui, serata dopo serata, viene attribuito un punteggio in base a parametri descritti nel regolamento, in cui si possono trovare situazioni bizzarre.

La parola misteriosa è collegata a un bonus che aumenta il punteggio del cantante in gara se viene pronunciata sul palco dell’Ariston. Anche la parola “Fantasanremo”, se menzionata di diretta, porta grandi bonus per i giocatori. L’iniziativa ha divertito parecchio gli spettatori, ma anche gli artisti che si prestano ad aumentare le proprie quotazioni, come già hanno fatto Michele Bravi, Gianni Morandi, Iva Zanicchi e Sangiovanni. La Zanicchi però non si è limitata alla diretta, ma ha scritto “papalina” anche sui suoi social.

Ora la domanda è: quale artista conquisterà più punti al Fantasanremo?

(foto: pagina Facebook del Festival di Sanremo)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Iva Zanicchi (@ivazanicchireal)

Bimbo di 15 mesi precipita dall’ottavo piano e muore: era dai nonni

Tragedia a Torino: un bambino di 15 mesi è morto dopo essere precipitato dall’ottavo piano di un palazzo di via Pacini, nel quartiere Barriera di Milano, alla periferia nord della città.

E’ accaduto, come riportano diversi media, tra cui La Repubblica, nella tarda mattinata di oggi, giovedì 3 febbraio, intorno alle 12.30: la tragedia sarebbe avvenuta a casa dei nonni materni del piccolo che si chiamava Adam.
In base ad una prima ricostruzione, il bambino si sarebbe arrampicato su un divano posizionato sotto una finestra del soggiorno in quel momento aperta e poi sarebbe caduto nel vuoto, finendo nel parcheggio del palazzo. Si tratterebbe dunque di un terribile incidente.

Sul posto è intervenuto il personale sanitario del 118 ma per Adam non c’è stato purtroppo nulla da fare. Giunti sul luogo della tragedia anche i Carabinieri.
In casa in quel momento c’erano la nonna e la zia, trasportata in ospedale per un malore. (fotografia di repertorio)

Doppia tragedia nel giorno del suo compleanno: poliziotto si toglie la vita, madre gravissima in ospedale

Non è ancora stato accertato se si sia trattato del tentato omicidio della madre o se entrambi avessero deciso di farla finita e per questo avessero ingerito un mix di farmaci che si è rivelato letale sono per il figlio, Angelo Cambio, poliziotto del reparto mobile di Bologna, che ieri, mercoledì 2 febbraio, avrebbe compiuto 45 anni. Lo hanno trovato senza vita nel suo letto, nel suo appartamento di via Procaccini, in zona Bolognina a Bologna.
Accanto a lui la madre in condizioni gravissime, trasportata all’Ospedale Maggiore, dove si trova ricoverata nel reperto di rianimazione. La vicenda viene racconta da Il Resto del Carlino.

Angelo Cambio, originario di Caserta, da anni combatteva contro una grave malattia che lo aveva costretto a un trapianto di fegato ed anche la madre, 61 anni, aveva problemi di salute.
Dopo una lunga assenza ieri, il 45enne sarebbe dovuto tornare in ufficio per sottoporsi a una visita necessaria per il rientro al lavoro. Ma non si è presentato, così come non ha risposto ai numerosi messaggi di auguri degli amici e del fratello. Proprio ieri, pochi minuti dopo la mezzanotte, aveva pubblicato su Facebook una foto insieme alla madre dietro a una torta di compleanno.

L’allarme è scattato attorno all’ora di pranzo, quando una vicina ha notato un biglietto sulla porta di casa: “Le chiavi di casa sono qui, in caso di bisogno”.
Sul posto è arrivata una Volante ma nessuno ha risposto al campanello. A quel punto gli Agenti sono entrati nell’abitazione ed hanno fatto la terribile scoperta. (fotografia dal profilo Facebook di Angelo Cambio)

 

Eurovision 2022, è ufficiale: Laura Pausini, Mika e Alessandro Cattelan saranno i conduttori

Dopo le indiscrezioni dei giorni scorsi, ora arriva l’ufficialità: Laura Pausini, Mika e Alessandro Cattelan saranno i conduttori dell’Eurovision Song Contest! L’annuncio è arrivato direttamente dal palco dell’Ariston, dopo l’esibizione della cantante di Solarolo di “Scatola”, il suo nuovo singolo. Mika è entrato cantando “I have a dream” con la Pausini, a cui si è aggiunto Cattelan, che faceva finta di suonare nell’orchestra.

Dopo la vittoria dei Maneskin a Rotterdam, l’edizione 2022 si terrà in Italia, precisamente a Torino il 10, 12 e 14 maggio al Palaolimpico. Nei giorni scorsi la Rai ha reso noto il concept di questa questa edizione: “Il suono della bellezza – The Sound of Beauty”.

Prima dell’evento, Alessandro Cattelan sarà impegnato con il docu-show di Netflix “Alessandro Cattelan: Una Semplice Domanda”, in cui saranno protagonisti star dello sport e dello spettacolo come Roberto Baggio, Geppi Cucciari, Elio, Francesco Mandelli, Paolo Sorrentino e Gianluca Vialli. Mentre la Pausini è attesa su Amazon Prime Video con il suo docu-film “Laura Pausini – Piacere di conoscerti”. Mika è stato l’ultimo confermato, ma ormai è un presentatore rodato dopo le sue esperienze televisive con “X Factor” e “Stasera CasaMika”.

(foto: pagina Instagram di Eurovision Song Contest)

Scuola e Green pass: ecco le misure contenute nel nuovo decreto-legge

Nuove regole per le quarantane e la Dad a scuola, revisione della durata del Green pass ed eliminazione delle restrizioni previste delle zone rosse per chi possiede il Green pass rafforzato. Sono queste le principali misure contenute nel decreto-legge varato ieri dal Consiglio dei Ministri.

Ecco nel dettaglio, le novità decise ieri, così come sono spiegate nel comunicato stampa ufficiale pubblicato sul sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Scuola:
Nelle scuole per l’infanzia
1. fino a 4 casi di positività le attività proseguono in presenza;
2. dal quinto caso di positività, le attività didattiche sono sospese per cinque giorni.

Nella scuola primaria
1. fino a quattro casi di positività, si continuano a seguire le attività didattiche in presenza con l’utilizzo di mascherina FFP2 da parte di docenti e alunni con più di 6 anni di età e fino al decimo giorno successivo alla conoscenza dell’ultimo caso accertato positivo al COVID-19. Inoltre, è obbligatorio effettuare un test antigenico rapido o autosomministrato o molecolare alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto;
2. dal quinto caso coloro che hanno concluso il ciclo vaccinale da meno di 120 giorni o che sono guariti da meno di 120 giorni o che hanno effettuato la dose di richiamo, l’attività didattica prosegue in presenza con l’utilizzo di mascherine FFP2 da parte di docenti e alunni con più di 6 anni di età per dieci giorni; per tutti gli altri le attività proseguono in didattica digitale integrata per 5 giorni.

Nella scuola secondaria di primo e secondo grado
1. con un caso di positività tra gli alunni, l’attività prosegue per tutti in presenza con l’utilizzo della mascherina di tipo FFP2 da parte di alunni e docenti;
2. con due o più casi di positività tra gli alunni, coloro che hanno concluso il ciclo vaccinale da meno di 120 giorni o che sono guariti da meno di 120 giorni o che hanno effettuato la dose di richiamo, l’attività didattica prosegue in presenza con l’utilizzo di mascherine FFP2 per dieci giorni; per tutti gli altri le attività scolastiche proseguono in didattica digitale integrata per 5 giorni.

Green Pass
Le certificazioni verdi COVID-19 rilasciate dopo la terza dose hanno efficacia senza necessità di nuove vaccinazioni. Al regime di chi si è sottoposto alla terza dose è equiparato chi ha contratto il COVID ed è guarito dopo il completamento del ciclo vaccinale primario.

Meno limitazioni ai vaccinati
Sono eliminate le restrizioni previste nelle zone rosse per coloro che sono in possesso del Green Pass Rafforzato“. (fotografia dalla pagina Facebook  Palazzo Chigi – Presidenza del Consiglio dei Ministri)

Beppe Vessicchio non era con Le Vibrazioni, come mai?

Le Vibrazioni hanno presentato “Tantissimo” sul palco dell’Ariston nella seconda serata del Festival di Sanremo. La band guidata da Francesco Sarcina ha reso omaggio a Stefano D’Orazio dei Pooh, scomparso il 6 novembre 2020, mettendo un’immagine del batterista sulla gran cassa della batteria utilizzata per l’esibizione.

“Un uomo questa sera salirà con noi sul palco dell’Ariston, e ci salirà anche tutte le altre sere; quell’uomo è Stefano D’Orazio, che ha battuto incessantemente il tempo per oltre 50 anni, rendendo grande assieme alla sua band la storia della musica italiana.
Proprio come quando suonava con i suoi Pooh, sarà lì anche con noi, dove con le sue bacchette catturava il tempo, prima di essere catturato troppo presto dal tempo stesso.
Chi lo amava non permetterà a un virus di cancellarne la presenza e la memoria, e tra chi lo amava ci siamo noi, sarà con noi come simbolo dell’amore per la musica e la vita, in un modo che lui avrebbe senz’altro amato”, ha scritto la band sui social.

Però con Le Vibrazioni non c’era il Maestro di Beppe Vessicchio. Come mai? Nei giorni scorsi il maestro aveva annunciato di esser diventato negativo al Covid-19 e, quindi, di poter tornare ad affiancare la band per la direzione d’orchestra.

Stando da quanto è stato riportato, è tutta colpa dei tempi tecnici di attesa per riavere il green pass dopo la positività al covid e questa sera dovrebbe affiancare Sarcina e soci.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Le Vibrazioni (@levibrazioniofficial)

Auto finisce fuori strada nella notte: morta ragazza di 17 anni, feriti altri quattro giovani

Tragedia della strada poco prima delle 2.00 della notte appena trascorsa a Guardamiglio (Lodi), in località Cascina Cà di Sotto: come riporta la stampa locale, un’auto con a bordo cinque giovani, che stava percorrendo l’argine del Po, è finita, per cause ancora da accertare, in zona golenale, ribaltandosi più volte su se stessa.

Nell’incidente ha perso la vita una ragazza di 17 anni: il personale sanitario, giunto sul posto, non ha potuto fare nulla per salvarla, la giovane era già deceduta. Feriti gli altri quattro ragazzi, tutti di età compresa tra i 17 e i 22 anni, che sono stati trasportati in ospedale. Sul posto è giunto anche l’elisoccorso. Intervenuti, oltre al personale sanitario, i Vigili del Fuoco.

Un tragico incidente che riporta alla mente quello accaduto nella notte tra il 10 e l’11 gennaio sulla sponda opposta del Po, sull’argine del Trebbia a Calendasco, nel Piacentino, a seguito del quale persero la vita quattro ragazzi. (fotografia di repertorio)

Sanremo 2022: la classifica generale dopo la seconda serata

Dopo la seconda serata del Festival di Sanremo, in cui si sono esibiti i 13 artisti rimanenti, è stata stilata la prima classifica generale dei 25 cantanti in gara. Le canzoni della seconda serata del Festival sono state votate in maniera disgiunta, dalle tre componenti di voto della Giuria della Stampa, Tv, Radio e Web: giuria della carta stampata e tv, giuria delle radio e giuria del web.

Per la sala stampa Elisa trionfa al primo posto, seguita da Mahmood e Blanco e La Rappresentante Di Lista, rispettivamente al secondo e terzo posto.

La classifica dei 13 artisti della seconda serata:
Elisa – O Forse Sei Tu
Emma – Ogni Volta è Così
Ditonellapiaga con Donatella Rettore – Chimica
Irama – Ovunque Sarai
Fabrizio Moro – Sei Tu
Giovanni Truppi – Tuo Padre, Mia Madre, Lucia
Sangiovanni – Farfalle
Matteo Romano – Virale
Highsnob & Hu – Abbi Cura Di Te
Iva Zanicchi – Voglio Amarti
Aka7even – Perfetta Così
Le Vibrazioni – Tantissimo
Tananai – Sesso Occasionale

La classifica generale del Festival di Sanremo dopo la seconda serata:

  1. Elisa – O forse sei tu
  2. Mahmood e Blanco – Brividi
  3. La Rappresentante di Lista – Ciao ciao
  4. Dargen D’Amico – Dove si balla
  5. Gianni Morandi – Apri tutte le porte
  6. Emma – Ogni volta è così
  7. Ditonellapiaga e Rettore – Chimica
  8. Massimo Ranieri – Lettera di là dal mare
  9. Irama – Ovunque sarai
  10. Fabrizio Moro – Sei tu
  11. Giovanni Truppi – Tuo padre, mia madre, Lucia
  12. Noemi – Ti amo non lo so dire
  13. Sangiovanni – Farfalle
  14. Michele Bravi – Inverno dei fiori
  15. Rkomi – Insuperabile
  16. Achille Lauro – Domenica
  17. Matteo Romano – Virale
  18. Highsnob & Hu – Abbi cura di te
  19. Giusy Ferreri – Miele
  20. Iva Zanicchi – Voglio amarti
  21. Aka 7even – Perfetta così
  22. Le Vibrazioni – Tantissimo
  23. Yuman – Ora e qui
  24. Tananai – Sesso occasionale
  25. Ana Mena – Duecentomila ore

Grande successo per la seconda serata del Festival di Sanremo, che ha ottenuto il 55.8% di share con 11 milioni 320 mila spettatori davanti allo schermo. Un bellissimo risultato che batte l’edizione dell’anno scorso, che aveva ottenuto il 42.1% (7.585.000 spettatori) e l’edizione del 2020 con il 53.3% di share con 9.693.000 spettatori.

(foto: pagina Facebook di Sanremo)

Incidente in A1: ragazza di 18 anni muore dopo tre giorni...

Era rimasta coinvolta in un grave incidente accaduto in autostrada A1 nella tarda serata di venerdì scorso, 4 luglio, intorno alle 23.45, e ieri...