Home Blog Pagina 1075

CALCIOMERCATO | L’Empoli chiude con l’atteso colpo in entrata per il ruolo di terzino sinistro: ed è un colpo a sorpresa e di prospettiva…

Servizio di Gabriele Guastella

Otto movimenti di mercato, equamente divisi tra entrate ed uscite, con sorprese in egual modo, ed investimenti di prospettiva. Il calciomercato invernale dell’Empoli si può riassumere così.

L’ULTIMO COLPO, SISTEMATA LA CORSIA DI SINISTRA – Con Marchizza out a causa della rottura del legamento crociato e Parisi ancora ai box l’Empoli necessitava di un terzino sinistro in grado di giocare da subito. Il club azzurro ha condotto in porto l’operazione proprio nell’ultimo giorno di mercato. E si è trattata di un’operazione a sorpresa, una di quelle operazioni a cui il DS Pietro Accardi ci ha abituato ultimamente.

Alzi la mano chi poteva pensare a Liberato Cacace, classe 2000, neozelandese con passaporto italiano e da una stagione e mezzo impegnato nel campionato belga con la maglia del Sint-Truiden. E’ un colpo importante: prestito oneroso con obbligo di riscatto sui 3 milioni in caso di salvezza degli azzurri.

Liberato Cacace con la maglia del Sint-Truiden (Credit Ph Sint Truiden)

Il giocatore in passato era stato inseguito anche dalla Juventus, e molte altre squadre di prima fascia europee si erano mosse sulle tracce del promettente ragazzo, che si è messo in mostra in occasione delle ultime Olimpiadi U.23 realizzando anche un gol stupendo contro l’Honduras che valse il successo della sua Nuova Zelanda per 1-0. Nato nelle giovanili dell’Island Bay Utd, passando poi a 16 anni al Wellington Phoenix, club con cui ha anche esordito nell’A-League a soli 17 anni. Nel 2020 aveva già collezionato 60 presenze totali, con 4 gol e 4 assist. A notarlo e a portarlo in Europa è stato proprio il Sint-Truiden, che ha investito 1.2 milioni di euro per prenderlo. Per lui 27 presenze in Jupiler League nella scorsa stagione, già 23 in questa che però è stata interrotta per il trasferimento all’Empoli.

ENTRATE E USCITE IL BILANCIO DEFINITIVO – Partiamo dalle uscite. Leonardo Mancuso è stato ceduto per 2 milioni di euro al Monza con la formula del prestito per 18 mesi con obbligo di riscatto a determinate condizioni. Il calciatore dunque resta di proprietà dell’Empoli che incassa per il cartellino, l’ingaggio del calciatore viene pagato dal Monza.

Dalla Spal torna dal prestito il centrocampista offensivo Kevin Piscopo che viene girato al Renate (Serie C Girone A) sempre con la formula del prestito, ma con obbligo di riscatto in caso di promozione in Serie B del club lombardo.

Altra cessione quella del centrocampista Samuele Damiani al Palermo (Serie C Girone C), sempre con la formula del prestito ed in questo caso con il diritto di riscatto a favore dei rosanero e controriscatto da parte dell’Empoli.

Infine la cessione più eclatante, anche perché decisamente inaspettata, quella del centrocampista Samuele Ricci al Torino: prestito oneroso fino a giugno 2022 per 1 milione di euro, con obbligo di riscatto a determinate condizioni sulla base di 7 milioni e bonus che fanno lievitare l’ammontare dell’operazione ad oltre 10 milioni di euro.

Le entrate. Marco Benassi, centrocampista, è arrivato ad Empoli dieci giorni fa, debuttando già nel turno casalingo con la Roma: prende il posto di Haas, che si è gravemente infortunato nel dicembre scorso con la rottura del legamento crociato in occasione della sfida di Coppa Italia in casa dell’Hellas Verona.

Altro arrivo quello di Valerio Verre dalla Sampdoria con la formula del prestito con diritto di riscatto a favore dell’Empoli: centrocampista offensivo, scuola Roma che Andreazzoli ha già conosciuto quando era tecnico giallorosso; prende la casella lasciata vuota da Mancuso. L’Empoli in pratica ha adesso un calciatore in più in rosa con determinate caratteristiche per poter sfruttare al meglio, oltre al 4-3-1-2, il modulo 4-3-2-1.

La casella lasciata vuota da Ricci sarà colmata dal giovane Asllani su cui il club azzurro punta tantissimo (lui e Stulac si giocheranno il ruolo di play basso, ndr), mentre l’Empoli ha centrato un obiettivo importante e di prospettiva, come quello del terzino sinistro rappresentato appunto da Cacace, anche a centrocampo con l’arrivo del diciassettenne polacco Iwo Kaczmarski. Si tratta di una delle promesse più attese del calcio polacco, arriva ad Empoli dal Rakow Czestochowa, in prestito oneroso fino a giugno 2022 con obbligo di riscatto. Kaczmarski farà la spola tra prima squadra e Primavera, e potremmo vederlo all’opera già mercoledì 9 febbraio quando l’Empoli al Castellani ospiterà il Borussia Dortmund per i Sedicesimi di Finale (gara secca, ndr) della Youth Champions League.

PRIMAVERA DI SCENA NEL “NUOVO” IMPIANTO DI PETROIO DI VINCI – L’Empoli FC sta ristrutturando l’impianto sportivo di Petroio, località nel Comune di Vinci. E’ lo stadio in cui giocava l’Intercomunale Vinci ai tempi dell’Interregionale, poi Serie D, e in cui il club giallorosso prima del fallimento di qualche anno fa ha giocato in Eccellenza, Promozione, e nei campionati minori di Prima e Seconda Categoria.

L’Empoli ha iniziato i lavori nel giugno scorso con il rifacimento e l’avvicinamento del campo verso la tribuna, quindi con il rifacimento dei contigui campi di allenamento, e delle strutture come spogliatoi, e locali palestre.

Nell’ultima fase si è proceduto anche al ripristino della tribuna, un tempo coperta, e della struttura esterna all’impianto, con annessa nuova illuminazione ad effetto con i colori sociali del club in bianco e azzurro.

Da questa settimana è la nuova casa della Primavera dell’Empoli, dove insomma si cimenterà la squadra allenata da Antonio Buscè. Si tratta in realtà di un ritorno alle origini di qualche stagione fa. Infatti negli anni novanta, precisamente a cavallo tra il 1994 ed il 1999, la formazione primavera azzurra ha giocato in questo impianto. Nella stagione 1996/97 Luca Toni e Antonio Di Natale facevano coppia a disposizione del tecnico empolese Donati, quando Luciano Spalletti con l’Empoli in B allenava la prima squadra.

Il campo di Petroio per la Primavera azzurra è stato anche il terreno di gioco dove ospitare le avversarie ad alcune edizioni del Torneo di Viareggio: negli anni ’90 epiche le partite contro l’Atalanta e contro l’Ajax.

Ufficiale, George Puscas è un giocatore del Pisa

E’ stata una trattativa discussa già nei giorni scorsi e molto sofferta nelle battute conclusive ma George Puscas è un nuovo calciatore del Pisa. Ecco il comunicato del club neroazzurro.

Il Pisa Sporting Club comunica di aver acquisito a titolo temporaneo con obbligo condizionato di riscatto dalla Società Reading FC il diritto alle prestazioni sportive del calciatore George Alexandru Puscas.

Il trasferimento già formalmente effettivo si completerà con la ratifica da parte della F.A. attesa per domani.

Attaccante di nazionalità rumena, classe 1996, Puscas torna in Italia dopo una importante esperienza in Championship; cresciuto nel settore giovanile dell’Inter, squadra con cui ha debuttato giovanissimo nella Massima Serie, ha poi vestito le maglie di Bari, Benevento, Novara e Palermo“.

Foto: Pisa SC

Pisa, il punto sul calciomercato invernale dei neroazzurri: Lucca rimane alla corte di D’Angelo

Si chiude il calciomercato del Pisa, 4 innesti per la prima squadra che si rinforza notevolmente. In attacco arriva il colpo Ernesto Torregrossa mentre a centrocampo Ahmad Benali. Ufficializzato dalla Juventus U23 anche il difensore Davide De Marino. Le ultime ore hanno visto però al centro la possibile cessione di Lorenzo Lucca che invece rimane in neroazzurro, non cedendo all’offerta del Sassuolo e all’interesse della Lazio. Il reparto offensivo neroazzurra si rinforza anche con George Puscas, ex centravanti del Reading (Serie B inglese) con un passato anche in cadetteria. Cessione invece per Alessandro Quaini al Monopoli, Assan Seck alla Fiorentina, Andrea Cisco al Teramo, Gabriele Piccinini al Fiorenzuola ed Alessandro Curci alla Paganese.

Questa la rosa a disposizione di Luca D’Angelo:

Portieri: Nicolas, Livieri, Dekic, Kucich.Difensori: Birindelli, Berra, Hermannsson, Leverbe, Caracciolo, Beruatto, De Marino.Centrocampisti: Nagy, Gucher, De Vitis, Marin, Benali, Touré, Siega, Di Quinzio, Mastinu.Attaccanti: Torregrossa, Lucca, Marsura, Cohen, Masucci, Sibilli, Puscas*.*in attesa della conferma della FA

Serie A: un mercato di gennaio ricco di operazioni importanti

ATALANTA Arrivi: Boga (a, Sassuolo), Mihaila (a, Parma). Partenze: Lovato (d, Cagliari), Piccoli (a, Genoa), Gosens (d, Inter), Mattiello (d, Alessandria).

BOLOGNA Arrivi: Aebischer ​(c, Young Boys), Kasius (d, Volendam), Rojas (c, Crotone). Partenze: Van Hooijdonk (a, Heerenveen), Skov Olsen, a (Bruges), Cangiano (a, Crotone).

CAGLIARI Arrivi: Lovato, (d, Atalanta), Goldaniga (d, Sassuolo), Baselli (c, Torino). Partenze: Farias (a, Benevento), Faragò (c, Lecce) , Godin (d, rescissione), Oliva (c, rescissione), Caceres (d, Levante(.

EMPOLI: Arrivi: Benassi (c, Fiorentina), Verre (c, Sampdoria). Partenze: Mancuso (a, Monza).

FIORENTINA Arrivi: Ikoné (a, Lille), Piatek (a, Hertha Berlino), Cabral (a, Basilea) Partenze: Benassi (c, Empoli), Vlahovic (a, Juventus), Montiel (a, Atletico Baleares).

GENOA Arrivi: Hefti (d, Young Boys), Ostigard (d, Brighton), Yeboah (a, Sturm Graz), Calafiori (d, Roma), Petrelli (a, Ascoli), Piccoli (a, Atalanta), Amiri (c, Bayer Leverkusen), Frendrup (c, Brondby), Czyborra (c, Arminia Bielefeld), Gudmundsson​ (a, AZ Alkmaar). Partenze: Sabelli (d, Brescia), Fares (d, Torino), Serpe (d, Crotone), Biraschi (d, Fatih Karagumruk), Cassata (c, Parma), Behrami (c, svincolato), A. Touré (c, Fatih Karagumruk), Bianchi (a, Brescia), Caicedo (a, Inter), Radovanovic (c, Salernitana), Andrenacci (p, Brescia), Pandev (a, Parma)

INTER Arrivi: Gosens (d, Atalanta), Caicedo (a, Genoa). Partenze: Eriksen (c, rescissione), Colidio (a, Tigres), Satriano (a, Brest), Sensi (c, Sampdoria).

JUVENTUS Arrivi: Vlahovic (a, Fiorentina), Gatti (d, Frosinone), Zakaria (c, Borussia Monchengladbach). Partenze: Bentancur (c, Tottenham), Kulusevski (c, Tottenham).

LAZIO Arrivi: Kamenovic (d, Cukaricki), Cabral (a, Sporting Lisbona) Partenze: Escalante (c, Alaves), Rossi (a, Monopoli), Lukaku (d, Vicenza), Vavro (d, Copenaghen), Adekanye (a, Crotone), Jony (d, Sporting Gijon), Durmisi (c, Sparta Rotterdam), Muriqi (a, Maiorca)

MILAN Arrivi: Lazetic (a, Stella Rossa). Partenze: Conti (d, Sampdoria), Pellegri (a, Torino), Plizzari (p, Lecce)

NAPOLI Arrivi: Tuanzebe (d, Aston Villa) Partenze: Manolas (d, Olympiacos).

ROMA Arrivi: Maitland-Niles (d, Arsenal)​, Sergio Oliveira (c, Porto). Partenze: Pau Lopez (p, Marsiglia). Villar (c, Getafe), Borja Mayoral (a, Getafe), Calafiori (d, Genoa), Reynolds (d, Kortrijk), Ciervo (c, Sassuolo), Fazio (d, Salernitana).

SALERNITANA Arrivi: Sepe (p, Parma), Mazzocchi (d, Venezia), Verdi (a, Torino), Fazio (d, Roma), Bohinen (c, Cska Mosca). Dragusin (d, Sampdoria), Mousset (a, Sheffield United), Mikael (a, Recife), Radovanovic (c, Genoa). Partenze: Aya (d, Reggina), Gondo (a, Cremonese), Simy (a, Parma).

SAMPDORIA Arrivi: Rincon (c, Torino)​, Conti (d, Milan), Magnani (d, Hellas Verona), Sensi (c, Inter), Sabiri (c, Ascoli), Supryaga (a, Dinamo Kiev). Partenze: Depaoli (d, Verona), Adrien Silva (c, Al-Wahda), Torregrossa (a, Pisa), Chabot (d, Colonia), Verre (c, Empoli), Ihattaren (a, Ajax), Dragusin (d, Salernitana).

SASSUOLO Arrivi: Ceide, a (Rosenborg), Ciervo (c, Roma), Moro (a, Catania). Partenze: Goldaniga (d, Cagliari), Russo (p, Sint Truiden), Boga (a, Atalanta).

SPEZIA ArriviPartenze:

TORINO Arrivi: Fares (d, Genoa), Pellegri (a, Milan), Ricci, (c, Empoli), Seck (a, Spal) Partenze: Rincon (c, Sampdoria), Kone (c, Crotone), Baselli (c, Cagliari), Verdi (a, Salernitana).

UDINESE Arrivi: Benkovic (d, Leicester), Marì (d, Arsenal). Partenze: Teodorczyk (a, Vicenza), Forestieri (a, rescissione), Samir (d, Watford), De Maio (d, Vicenza).

VENEZIA Arrivi: Cuisance (c, Bayern Monaco), Nani (a, svincolato), Ullmann (d, Rapid Vienna), Nsame (a, Young Boys). Partenze: Bjarkason (c, Catanzaro), Forte (a, Benevento), Schnegg (d, Crotone), Mazzocchi (d, Salernitana), Heymans (c, Charleroi).

VERONA Arrivi: Depaoli (d, Sampdoria), Retsos (d, Bayer Leverkusen), Praszelik (c, Slask Wroclaw). Partenze: ​Cetin (d, Kayserispor), Magnani (d, Sampdoria), Ragusa (a, Lecce).

Serie C: quanti colpi per le toscane nel corso dell’ultimo giorno di calciomercato!

Pistoiese: Di Massimo firma un contratto fino al 2024, Paolini (centrocampista) fino a giugno 2022, così come Marcucci (anche lui centrocampista, ma arriva in prestito dalla Reggina, come Bosic, attaccante, ma dal Pescara), Nica (difensore) e Portanova (difensore). Triennale invece per il portiere Seculin; Martini ceduto all’Empoli.

Siena: Crescenzi a titolo definitivo (difensore centrale, 30 giugno 2023), Bastianello (portiere, dal Frosinone), Fabbro (attaccante esterno), Kerbache (ala), Eyango (mediano in prestito dal Genoa), Guillaumier (centrocampista maltese), De Francesco (difensore dal Pescara). Torna al Venezia il centravanti Karlsson.

Pontedera: Melgrati, portiere classe 1994 proveniente dall’Imolese. La società Granata comunica anche il trasferimento in prestito di Stefano Parodi alla Fermana. Arriva Foglia, centrocampista classe 89’ di grande esperienza e torna Serena. Il centrocampista, dopo aver risolto il contratto con il Grosseto, arriva in prestito dal Venezia. Infine si comunica l’arrivo a Pontedera anche di Matteo Martini, difensore classe 2002 che arriva in prestito dall’Empoli.

Lucchese: Tumbarello (dalla Vibonese, a cui va invece il prestito secco di Matteo Panati, fino al 30 giugno 2022).

Aquila Montevarchi: Arrivano Gennari dalla Pistoiese e Giordani dall’Aglianese mentre si svincola Casiello.

Grosseto: comunica di aver acquisito le prestazioni sportive dei difensori Manuel Peretti e Giovanni Mauceri.

Serie B: il riepilogo degli affari dell’ultimo giorno di calciomercato

– UFFICIALE – Vicenza, prelevato il portiere Nikita Contini; arriva dal Napoli, via Crotone.

– UFFICIALE – Pordenone, in porto lo scambio MisuracaAndreoni col Bari.

– UFFICIALE – Reggina, ceduto a titolo definitivo il centrocampista Gerace al Fiorenzuola.

– UFFICIALE – Cittadella, colpo sul gong: preso Karim Laribi. Ceduto Cuppone al Potenza.

– UFFICIALE – Parma, colpo Goran Pandev. Arriva dal Genoa.

– UFFICIALE  Spal, ecco l’attaccante: Luca Vido è biancazzurro. Giunge in prestito dalla Cremonese.

– UFFICIALE  Pisa, dalla Juventus arriva Coppola. Operazione in prestito con diritto di riscatto.

– UFFICIALE – Frosinone, ceduto in prestito Satariano alla Pergolettese.

 UFFICIALE – Brescia, colpo last minute: preso Proia. Contratto depositato.

– UFFICIALE – Reggina, dalla Lazio giunge in prestito Lombardi.

– UFFICIALE – Ascoli, ingaggiato Federico Ricci. Arriva dalla Reggina a titolo temporaneo con diritto d’opzione.

– UFFICIALE – PerugiaManneh passa al Taranto.

– UFFICIALE – Spal, tesserato Pinato. Arriva a titolo temporaneo dal Sassuolo, via Pordenone.

– UFFICIALE – Pisa, il centrocampista Quaini passa in prestito al Monopoli.

– UFFICIALE – Brescia, preso Davide Adorni dal Cittadella.

 UFFICIALE – Ternana, dalla Salernitana arriva in prestito il difensore centrale Luka Bogdan.

– UFFICIALE – Spal, ceduto a titolo definitivo il portiere Seculin alla Pistoiese.

– UFFICIALE – Cremonese, preso il trequartista Rafia; arriva in prestito dalla Juventus.

– UFFICIALE  BresciaNdoj in prestito al Cosenza.

– UFFICIALE – Perugia, colpo Beghetto. Arriva in prestito dal Pisa, via Alessandria.

 UFFICIALE  Reggina, risoluzione consensuale del contratto con Regini.

– UFFICIALE – Vicenza, ceduto l’attaccante Samuele Longo al Modena. La formula è quella del prestito con diritto d’opzione.

 UFFICIALE – Como, ceduto Ismail H’Maidat al Sudtirol. Il centrocampista 26enne si è legato al club biancorosso fino al 30 giugno 2022.

– UFFICIALE – Cittadella, preso Santiago Visentin.  Difensore centrale argentino classe 1999, giunge dal Crotone.

– UFFICIALE – Behrami lascia il Genoa e passa al Brescia.

UFFICIALE – Pinato lascia il Pordenone e passa alla Spal.

 UFFICIALE – Federico Mattiello passa in prestito semestrale all’Alessandria.

– UFFICIALE – Simone Pontisso lascia il Vicenza e passa a titolo definitivo al Pescara.

– UFFICIALE – Lorenzo Andrenacci lascia il Genoa e torna in prestito al Brescia.

– UFFICIALE – Matteo Ardemagni lascia il Frosinone: passa a titolo definitivo al Siena.

– UFFICIALE – Il Frosinone comunica l’accordo con il NK Radomlje per Marko Bozic: il centrocampista ha firmato un contratto triennale.

– UFFICIALE – Davide De Marino approda in prestito dalla Juventus al Pisa.

– UFFICIALE – Como, dalla Cremonese arriva il centrocampista Filippo Nardi.

– UFFICIALE – Perugia, dal Cittadella in prestito con obbligo di riscatto arriva Christian D’Urso.

– UFFICIALE – Emanuele Torrasi approda ufficialmente al Pordenone a titolo definitivo dall’Imolese.

– UFFICIALE – Il Cosenza ha depositato l’acquisto di Rodney Kongolo, centrocampista in arrivo dall’Herenveen.

– UFFICIALE – L’Ascoli ha depositato il contratto per l’arrivo in prestito dalla Reggina di Federico Ricci.

– UFFICIALE – Diego Fabbrini lascia ufficialmente l’Ascoli e passa in prestito all’Alessandria.

– UFFICIALE – Michael Folorunsho torna ufficialmente alla Reggina dal Napoli in prestito. Lo riporta La Lega di Serie B. Dai ramarri arriva in Calabria anche Kupisz in prestito con diritto di riscatto a favore degli amaranto.

– UFFICIALE – Parma, ingaggiato Oosterwolde. Di seguito il comunicato del club emiliano: “Il Parma Calcio 1913 comunica l’acquisto a titolo temporaneo fino al 30.06.2022 con obbligo di riscatto di Jayden Quinn Oosterwolde (Zwolle, 26.04.2001) dal Football Club Twente”.

– UFFICIALE – Parma, colpo di prospettiva: ingaggiato il centrocampista francese Antoine Hainaut (19); arriva a titolo definitivo dal Boulogne.

– UFFICIALE – Spal, preso Luca Mihai (18), centrocampista proveniente dal settore giovanile del Bologna.

– UFFICIALE – Lecce, ingaggiato Wessel Matthè Been, attaccante olandese classe 2003; andrà a rinforzare la formazione Primavera 1.

Ecco il riepilogo delle operazioni della Fiorentina in questo calciomercato invernale

Ore 20, stop al calciomercato. Va in archivio una sessione invernale che passerà alla storia per un trasferimento record, quello di Dusan Vlahovic, capocannoniere del campionato, passato alla Juventus per oltre 70 milioni di euro. I viola chiudono così, ancora una volta, con un saldo in netto attivo, di circa 41,5 milioni di euro. Tre gli acquisti di rilievo, tutti per il reparto avanzato: quelli di Ikoné e Cabral e quello di Piatek (in prestito con diritto di riscatto a 15 milioni). Il tesoretto viola dunque cresce: e non dimentichiamoci che nella prossima sessione estiva potranno essere iscritti a bilancio i 40 milioni del (probabile) riscatto di Chiesa da parte della Juventus, oltre ai futuri bonus sulla cessione di Vlahovic (che possono arrivare a 10 milioni).

Intanto, ecco il riepilogo delle operazioni della Fiorentina in questo calciomercato invernale 2022:

ARRIVI
Jonathan Ikoné (a) (definitivo, Lille) 14 mln + bonus + bonus ev. rivendita
Krzysztof Piatek (a) (prestito con diritto di riscatto, Hertha Berlino)
Arthur Cabral (a) (definitivo, Basilea) 14,5 mln + bonus
Assan Seck (a) (prestito con diritto riscatto, Pisa)
Christian Dalle Mura (d) (rientro prestito, Cremonese)
Alessandro Lovisa (c) (rientro prestito, Lucchese)
Tofol Montiel (a) (rientro prestito, Siena)
TOTALE SPESE: 28,5 mln + bonus

PARTENZE
Dusan Vlahovic (a) (definitivo, Juventus) 70 mln + bonus
Marco Benassi (c) (prestito, Empoli)
Christian Dalle Mura (d) (prestito, Pordenone)
Alessandro Lovisa (c) (prestito, Pordenone)
Tofol Montiel (a) (prestito, Atlético Baleares)
Michele Cerofolini (p) (prestito, Alessandria)
TOTALE ENTRATE: 70 mln + bonus

Michele Bravi: annunciate le date del tour nei teatri

Michele Bravi torna in tour e annuncia le nuove date nei teatri a partire da maggio di quest’anno. La prima data è fissata per il 15 maggio a Torino, poi proseguirà a Roma, Padova, Milano e terminerà a Bologna il 26 maggio.

“Fiori che sbocciano nel freddo dell’inverno arrivano nei teatri più prestigiosi d’Italia.
Sono tanto grato nel pensare che questa sia la mia terza tournée in meno di un anno. La musica dal vivo ha bisogno di ripartire e vedere che il pubblico ancora li cerca gli artisti e ha voglia di tuffarsi nella loro visione creativa è un regalo bellissimo.
Un nuovo spettacolo da raccontare. Grazie sempre”, ha scritto l’artista sui social.

Ecco il calendario completo:
Domenica 15 maggio 2022 | Torino – Teatro Colosseo
Venerdì 20 maggio 2022 | Padova – Gran Teatro Geox
Lunedì 23 maggio 2022 | Milano – Teatro degli Arcimboldi
Giovedì 26 maggio 2022 | Bologna – Teatro Celebrazioni
Domenica 29 maggio 2022 | Roma – Auditorium della Conciliazione

I biglietti sono già disponibili online su TicketOne, mentre nei punti vendita autorizzati saranno disponibili a partire da sabato 5 febbraio dalle ore 11.00.

Prima di vedere Michele in tour, vedremo l’artista sul palco dell’Ariston al Festival di Sanremo, in gara con la canzone “Inverno Dei Fiori”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Michele Bravi (@michelebravi)

Consiglio dei Ministri: obbligo di mascherine all’aperto e discoteche chiuse ancora per dieci giorni

Proroga dell’obbligo della mascherina all’aperto e della chiusura delle discoteche fino al prossimo 10 febbraio. È quanto avrebbe deciso, secondo fonti di stampa, il Consiglio dei Ministri tenutosi nel pomeriggio di oggi, lunedì 31 gennaio.

Le due misure anti-Covid erano infatti in scadenza oggi. Tali proroghe dovrebbero essere contenute in una circolare del Ministro della Salute, Roberto Speranza.
Per mercoledì 2 febbraio, dopodomani, è prevista una nuova riunione dei Ministri durante la quale il Governo dovrebbe decidere relativamente alla questione quarantene nelle scuole e al nodo scadenza del Green pass per chi ha ricevuto il richiamo vaccinale.

Previsto per il prossimo Consiglio dei Ministri, quello di mercoledì, un nuovo decreto Covid. (fotografia di repertorio del Ministro Speranza)

Ragazza di 18 anni muore a seguito di un terribile incidente stradale: feriti altri quattro ragazzi

Non ce l’ha fatta Rebecca Cucchi, la 18enne che nella serata di ieri, domenica 30 gennaio, era rimasta gravemente ferita a seguito di un terribile incidente stradale accaduto sulla via Nuova per Pisa, a San Lorenzo a Vaccoli, in provincia di Lucca.

Come riporta la stampa locale, la giovane viaggiava, insieme a tre amici, a bordo di una Polo che si è scontrata frontalmente con un furgone Mercedes, condotto da un ragazzo. Sul posto è giunto il personale sanitario del 118 che ha trasportato Rebecca Cucchi in codice rosso all’Ospedale San Luca di Lucca dove è purtroppo deceduta poco prima della mezzanotte. Anche gli altri quattro ragazzi sono stati trasportati in ospedale: due amici della 18enne, trasferiti a Pisa, verserebbero in gravi condizioni.

Sul posto sono intervenuti, oltre al personale del 118, i Vigili del Fuoco, che hanno dovuto estrarre tre feriti dalle lamiere, e gli Agenti della Polizia Municipale per i rilievi di legge. (fotografia di repertorio)

CALCIOMERCATO | L’Empoli chiude con l’atteso colpo in entrata per il ruolo di terzino sinistro: ed è un colpo a sorpresa e di prospettiva…

Servizio di Gabriele Guastella

Otto movimenti di mercato, equamente divisi tra entrate ed uscite, con sorprese in egual modo, ed investimenti di prospettiva. Il calciomercato invernale dell’Empoli si può riassumere così.

L’ULTIMO COLPO, SISTEMATA LA CORSIA DI SINISTRA – Con Marchizza out a causa della rottura del legamento crociato e Parisi ancora ai box l’Empoli necessitava di un terzino sinistro in grado di giocare da subito. Il club azzurro ha condotto in porto l’operazione proprio nell’ultimo giorno di mercato. E si è trattata di un’operazione a sorpresa, una di quelle operazioni a cui il DS Pietro Accardi ci ha abituato ultimamente.

Alzi la mano chi poteva pensare a Liberato Cacace, classe 2000, neozelandese con passaporto italiano e da una stagione e mezzo impegnato nel campionato belga con la maglia del Sint-Truiden. E’ un colpo importante: prestito oneroso con obbligo di riscatto sui 3 milioni in caso di salvezza degli azzurri.

Liberato Cacace con la maglia del Sint-Truiden (Credit Ph Sint Truiden)

Il giocatore in passato era stato inseguito anche dalla Juventus, e molte altre squadre di prima fascia europee si erano mosse sulle tracce del promettente ragazzo, che si è messo in mostra in occasione delle ultime Olimpiadi U.23 realizzando anche un gol stupendo contro l’Honduras che valse il successo della sua Nuova Zelanda per 1-0. Nato nelle giovanili dell’Island Bay Utd, passando poi a 16 anni al Wellington Phoenix, club con cui ha anche esordito nell’A-League a soli 17 anni. Nel 2020 aveva già collezionato 60 presenze totali, con 4 gol e 4 assist. A notarlo e a portarlo in Europa è stato proprio il Sint-Truiden, che ha investito 1.2 milioni di euro per prenderlo. Per lui 27 presenze in Jupiler League nella scorsa stagione, già 23 in questa che però è stata interrotta per il trasferimento all’Empoli.

ENTRATE E USCITE IL BILANCIO DEFINITIVO – Partiamo dalle uscite. Leonardo Mancuso è stato ceduto per 2 milioni di euro al Monza con la formula del prestito per 18 mesi con obbligo di riscatto a determinate condizioni. Il calciatore dunque resta di proprietà dell’Empoli che incassa per il cartellino, l’ingaggio del calciatore viene pagato dal Monza.

Dalla Spal torna dal prestito il centrocampista offensivo Kevin Piscopo che viene girato al Renate (Serie C Girone A) sempre con la formula del prestito, ma con obbligo di riscatto in caso di promozione in Serie B del club lombardo.

Altra cessione quella del centrocampista Samuele Damiani al Palermo (Serie C Girone C), sempre con la formula del prestito ed in questo caso con il diritto di riscatto a favore dei rosanero e controriscatto da parte dell’Empoli.

Infine la cessione più eclatante, anche perché decisamente inaspettata, quella del centrocampista Samuele Ricci al Torino: prestito oneroso fino a giugno 2022 per 1 milione di euro, con obbligo di riscatto a determinate condizioni sulla base di 7 milioni e bonus che fanno lievitare l’ammontare dell’operazione ad oltre 10 milioni di euro.

Le entrate. Marco Benassi, centrocampista, è arrivato ad Empoli dieci giorni fa, debuttando già nel turno casalingo con la Roma: prende il posto di Haas, che si è gravemente infortunato nel dicembre scorso con la rottura del legamento crociato in occasione della sfida di Coppa Italia in casa dell’Hellas Verona.

Altro arrivo quello di Valerio Verre dalla Sampdoria con la formula del prestito con diritto di riscatto a favore dell’Empoli: centrocampista offensivo, scuola Roma che Andreazzoli ha già conosciuto quando era tecnico giallorosso; prende la casella lasciata vuota da Mancuso. L’Empoli in pratica ha adesso un calciatore in più in rosa con determinate caratteristiche per poter sfruttare al meglio, oltre al 4-3-1-2, il modulo 4-3-2-1.

La casella lasciata vuota da Ricci sarà colmata dal giovane Asllani su cui il club azzurro punta tantissimo (lui e Stulac si giocheranno il ruolo di play basso, ndr), mentre l’Empoli ha centrato un obiettivo importante e di prospettiva, come quello del terzino sinistro rappresentato appunto da Cacace, anche a centrocampo con l’arrivo del diciassettenne polacco Iwo Kaczmarski. Si tratta di una delle promesse più attese del calcio polacco, arriva ad Empoli dal Rakow Czestochowa, in prestito oneroso fino a giugno 2022 con obbligo di riscatto. Kaczmarski farà la spola tra prima squadra e Primavera, e potremmo vederlo all’opera già mercoledì 9 febbraio quando l’Empoli al Castellani ospiterà il Borussia Dortmund per i Sedicesimi di Finale (gara secca, ndr) della Youth Champions League.

PRIMAVERA DI SCENA NEL “NUOVO” IMPIANTO DI PETROIO DI VINCI – L’Empoli FC sta ristrutturando l’impianto sportivo di Petroio, località nel Comune di Vinci. E’ lo stadio in cui giocava l’Intercomunale Vinci ai tempi dell’Interregionale, poi Serie D, e in cui il club giallorosso prima del fallimento di qualche anno fa ha giocato in Eccellenza, Promozione, e nei campionati minori di Prima e Seconda Categoria.

L’Empoli ha iniziato i lavori nel giugno scorso con il rifacimento e l’avvicinamento del campo verso la tribuna, quindi con il rifacimento dei contigui campi di allenamento, e delle strutture come spogliatoi, e locali palestre.

Nell’ultima fase si è proceduto anche al ripristino della tribuna, un tempo coperta, e della struttura esterna all’impianto, con annessa nuova illuminazione ad effetto con i colori sociali del club in bianco e azzurro.

Da questa settimana è la nuova casa della Primavera dell’Empoli, dove insomma si cimenterà la squadra allenata da Antonio Buscè. Si tratta in realtà di un ritorno alle origini di qualche stagione fa. Infatti negli anni novanta, precisamente a cavallo tra il 1994 ed il 1999, la formazione primavera azzurra ha giocato in questo impianto. Nella stagione 1996/97 Luca Toni e Antonio Di Natale facevano coppia a disposizione del tecnico empolese Donati, quando Luciano Spalletti con l’Empoli in B allenava la prima squadra.

Il campo di Petroio per la Primavera azzurra è stato anche il terreno di gioco dove ospitare le avversarie ad alcune edizioni del Torneo di Viareggio: negli anni ’90 epiche le partite contro l’Atalanta e contro l’Ajax.

Ufficiale, George Puscas è un giocatore del Pisa

E’ stata una trattativa discussa già nei giorni scorsi e molto sofferta nelle battute conclusive ma George Puscas è un nuovo calciatore del Pisa. Ecco il comunicato del club neroazzurro.

Il Pisa Sporting Club comunica di aver acquisito a titolo temporaneo con obbligo condizionato di riscatto dalla Società Reading FC il diritto alle prestazioni sportive del calciatore George Alexandru Puscas.

Il trasferimento già formalmente effettivo si completerà con la ratifica da parte della F.A. attesa per domani.

Attaccante di nazionalità rumena, classe 1996, Puscas torna in Italia dopo una importante esperienza in Championship; cresciuto nel settore giovanile dell’Inter, squadra con cui ha debuttato giovanissimo nella Massima Serie, ha poi vestito le maglie di Bari, Benevento, Novara e Palermo“.

Foto: Pisa SC

Pisa, il punto sul calciomercato invernale dei neroazzurri: Lucca rimane alla corte di D’Angelo

Si chiude il calciomercato del Pisa, 4 innesti per la prima squadra che si rinforza notevolmente. In attacco arriva il colpo Ernesto Torregrossa mentre a centrocampo Ahmad Benali. Ufficializzato dalla Juventus U23 anche il difensore Davide De Marino. Le ultime ore hanno visto però al centro la possibile cessione di Lorenzo Lucca che invece rimane in neroazzurro, non cedendo all’offerta del Sassuolo e all’interesse della Lazio. Il reparto offensivo neroazzurra si rinforza anche con George Puscas, ex centravanti del Reading (Serie B inglese) con un passato anche in cadetteria. Cessione invece per Alessandro Quaini al Monopoli, Assan Seck alla Fiorentina, Andrea Cisco al Teramo, Gabriele Piccinini al Fiorenzuola ed Alessandro Curci alla Paganese.

Questa la rosa a disposizione di Luca D’Angelo:

Portieri: Nicolas, Livieri, Dekic, Kucich.Difensori: Birindelli, Berra, Hermannsson, Leverbe, Caracciolo, Beruatto, De Marino.Centrocampisti: Nagy, Gucher, De Vitis, Marin, Benali, Touré, Siega, Di Quinzio, Mastinu.Attaccanti: Torregrossa, Lucca, Marsura, Cohen, Masucci, Sibilli, Puscas*.*in attesa della conferma della FA

Serie A: un mercato di gennaio ricco di operazioni importanti

ATALANTA Arrivi: Boga (a, Sassuolo), Mihaila (a, Parma). Partenze: Lovato (d, Cagliari), Piccoli (a, Genoa), Gosens (d, Inter), Mattiello (d, Alessandria).

BOLOGNA Arrivi: Aebischer ​(c, Young Boys), Kasius (d, Volendam), Rojas (c, Crotone). Partenze: Van Hooijdonk (a, Heerenveen), Skov Olsen, a (Bruges), Cangiano (a, Crotone).

CAGLIARI Arrivi: Lovato, (d, Atalanta), Goldaniga (d, Sassuolo), Baselli (c, Torino). Partenze: Farias (a, Benevento), Faragò (c, Lecce) , Godin (d, rescissione), Oliva (c, rescissione), Caceres (d, Levante(.

EMPOLI: Arrivi: Benassi (c, Fiorentina), Verre (c, Sampdoria). Partenze: Mancuso (a, Monza).

FIORENTINA Arrivi: Ikoné (a, Lille), Piatek (a, Hertha Berlino), Cabral (a, Basilea) Partenze: Benassi (c, Empoli), Vlahovic (a, Juventus), Montiel (a, Atletico Baleares).

GENOA Arrivi: Hefti (d, Young Boys), Ostigard (d, Brighton), Yeboah (a, Sturm Graz), Calafiori (d, Roma), Petrelli (a, Ascoli), Piccoli (a, Atalanta), Amiri (c, Bayer Leverkusen), Frendrup (c, Brondby), Czyborra (c, Arminia Bielefeld), Gudmundsson​ (a, AZ Alkmaar). Partenze: Sabelli (d, Brescia), Fares (d, Torino), Serpe (d, Crotone), Biraschi (d, Fatih Karagumruk), Cassata (c, Parma), Behrami (c, svincolato), A. Touré (c, Fatih Karagumruk), Bianchi (a, Brescia), Caicedo (a, Inter), Radovanovic (c, Salernitana), Andrenacci (p, Brescia), Pandev (a, Parma)

INTER Arrivi: Gosens (d, Atalanta), Caicedo (a, Genoa). Partenze: Eriksen (c, rescissione), Colidio (a, Tigres), Satriano (a, Brest), Sensi (c, Sampdoria).

JUVENTUS Arrivi: Vlahovic (a, Fiorentina), Gatti (d, Frosinone), Zakaria (c, Borussia Monchengladbach). Partenze: Bentancur (c, Tottenham), Kulusevski (c, Tottenham).

LAZIO Arrivi: Kamenovic (d, Cukaricki), Cabral (a, Sporting Lisbona) Partenze: Escalante (c, Alaves), Rossi (a, Monopoli), Lukaku (d, Vicenza), Vavro (d, Copenaghen), Adekanye (a, Crotone), Jony (d, Sporting Gijon), Durmisi (c, Sparta Rotterdam), Muriqi (a, Maiorca)

MILAN Arrivi: Lazetic (a, Stella Rossa). Partenze: Conti (d, Sampdoria), Pellegri (a, Torino), Plizzari (p, Lecce)

NAPOLI Arrivi: Tuanzebe (d, Aston Villa) Partenze: Manolas (d, Olympiacos).

ROMA Arrivi: Maitland-Niles (d, Arsenal)​, Sergio Oliveira (c, Porto). Partenze: Pau Lopez (p, Marsiglia). Villar (c, Getafe), Borja Mayoral (a, Getafe), Calafiori (d, Genoa), Reynolds (d, Kortrijk), Ciervo (c, Sassuolo), Fazio (d, Salernitana).

SALERNITANA Arrivi: Sepe (p, Parma), Mazzocchi (d, Venezia), Verdi (a, Torino), Fazio (d, Roma), Bohinen (c, Cska Mosca). Dragusin (d, Sampdoria), Mousset (a, Sheffield United), Mikael (a, Recife), Radovanovic (c, Genoa). Partenze: Aya (d, Reggina), Gondo (a, Cremonese), Simy (a, Parma).

SAMPDORIA Arrivi: Rincon (c, Torino)​, Conti (d, Milan), Magnani (d, Hellas Verona), Sensi (c, Inter), Sabiri (c, Ascoli), Supryaga (a, Dinamo Kiev). Partenze: Depaoli (d, Verona), Adrien Silva (c, Al-Wahda), Torregrossa (a, Pisa), Chabot (d, Colonia), Verre (c, Empoli), Ihattaren (a, Ajax), Dragusin (d, Salernitana).

SASSUOLO Arrivi: Ceide, a (Rosenborg), Ciervo (c, Roma), Moro (a, Catania). Partenze: Goldaniga (d, Cagliari), Russo (p, Sint Truiden), Boga (a, Atalanta).

SPEZIA ArriviPartenze:

TORINO Arrivi: Fares (d, Genoa), Pellegri (a, Milan), Ricci, (c, Empoli), Seck (a, Spal) Partenze: Rincon (c, Sampdoria), Kone (c, Crotone), Baselli (c, Cagliari), Verdi (a, Salernitana).

UDINESE Arrivi: Benkovic (d, Leicester), Marì (d, Arsenal). Partenze: Teodorczyk (a, Vicenza), Forestieri (a, rescissione), Samir (d, Watford), De Maio (d, Vicenza).

VENEZIA Arrivi: Cuisance (c, Bayern Monaco), Nani (a, svincolato), Ullmann (d, Rapid Vienna), Nsame (a, Young Boys). Partenze: Bjarkason (c, Catanzaro), Forte (a, Benevento), Schnegg (d, Crotone), Mazzocchi (d, Salernitana), Heymans (c, Charleroi).

VERONA Arrivi: Depaoli (d, Sampdoria), Retsos (d, Bayer Leverkusen), Praszelik (c, Slask Wroclaw). Partenze: ​Cetin (d, Kayserispor), Magnani (d, Sampdoria), Ragusa (a, Lecce).

Serie C: quanti colpi per le toscane nel corso dell’ultimo giorno di calciomercato!

Pistoiese: Di Massimo firma un contratto fino al 2024, Paolini (centrocampista) fino a giugno 2022, così come Marcucci (anche lui centrocampista, ma arriva in prestito dalla Reggina, come Bosic, attaccante, ma dal Pescara), Nica (difensore) e Portanova (difensore). Triennale invece per il portiere Seculin; Martini ceduto all’Empoli.

Siena: Crescenzi a titolo definitivo (difensore centrale, 30 giugno 2023), Bastianello (portiere, dal Frosinone), Fabbro (attaccante esterno), Kerbache (ala), Eyango (mediano in prestito dal Genoa), Guillaumier (centrocampista maltese), De Francesco (difensore dal Pescara). Torna al Venezia il centravanti Karlsson.

Pontedera: Melgrati, portiere classe 1994 proveniente dall’Imolese. La società Granata comunica anche il trasferimento in prestito di Stefano Parodi alla Fermana. Arriva Foglia, centrocampista classe 89’ di grande esperienza e torna Serena. Il centrocampista, dopo aver risolto il contratto con il Grosseto, arriva in prestito dal Venezia. Infine si comunica l’arrivo a Pontedera anche di Matteo Martini, difensore classe 2002 che arriva in prestito dall’Empoli.

Lucchese: Tumbarello (dalla Vibonese, a cui va invece il prestito secco di Matteo Panati, fino al 30 giugno 2022).

Aquila Montevarchi: Arrivano Gennari dalla Pistoiese e Giordani dall’Aglianese mentre si svincola Casiello.

Grosseto: comunica di aver acquisito le prestazioni sportive dei difensori Manuel Peretti e Giovanni Mauceri.

Serie B: il riepilogo degli affari dell’ultimo giorno di calciomercato

– UFFICIALE – Vicenza, prelevato il portiere Nikita Contini; arriva dal Napoli, via Crotone.

– UFFICIALE – Pordenone, in porto lo scambio MisuracaAndreoni col Bari.

– UFFICIALE – Reggina, ceduto a titolo definitivo il centrocampista Gerace al Fiorenzuola.

– UFFICIALE – Cittadella, colpo sul gong: preso Karim Laribi. Ceduto Cuppone al Potenza.

– UFFICIALE – Parma, colpo Goran Pandev. Arriva dal Genoa.

– UFFICIALE  Spal, ecco l’attaccante: Luca Vido è biancazzurro. Giunge in prestito dalla Cremonese.

– UFFICIALE  Pisa, dalla Juventus arriva Coppola. Operazione in prestito con diritto di riscatto.

– UFFICIALE – Frosinone, ceduto in prestito Satariano alla Pergolettese.

 UFFICIALE – Brescia, colpo last minute: preso Proia. Contratto depositato.

– UFFICIALE – Reggina, dalla Lazio giunge in prestito Lombardi.

– UFFICIALE – Ascoli, ingaggiato Federico Ricci. Arriva dalla Reggina a titolo temporaneo con diritto d’opzione.

– UFFICIALE – PerugiaManneh passa al Taranto.

– UFFICIALE – Spal, tesserato Pinato. Arriva a titolo temporaneo dal Sassuolo, via Pordenone.

– UFFICIALE – Pisa, il centrocampista Quaini passa in prestito al Monopoli.

– UFFICIALE – Brescia, preso Davide Adorni dal Cittadella.

 UFFICIALE – Ternana, dalla Salernitana arriva in prestito il difensore centrale Luka Bogdan.

– UFFICIALE – Spal, ceduto a titolo definitivo il portiere Seculin alla Pistoiese.

– UFFICIALE – Cremonese, preso il trequartista Rafia; arriva in prestito dalla Juventus.

– UFFICIALE  BresciaNdoj in prestito al Cosenza.

– UFFICIALE – Perugia, colpo Beghetto. Arriva in prestito dal Pisa, via Alessandria.

 UFFICIALE  Reggina, risoluzione consensuale del contratto con Regini.

– UFFICIALE – Vicenza, ceduto l’attaccante Samuele Longo al Modena. La formula è quella del prestito con diritto d’opzione.

 UFFICIALE – Como, ceduto Ismail H’Maidat al Sudtirol. Il centrocampista 26enne si è legato al club biancorosso fino al 30 giugno 2022.

– UFFICIALE – Cittadella, preso Santiago Visentin.  Difensore centrale argentino classe 1999, giunge dal Crotone.

– UFFICIALE – Behrami lascia il Genoa e passa al Brescia.

UFFICIALE – Pinato lascia il Pordenone e passa alla Spal.

 UFFICIALE – Federico Mattiello passa in prestito semestrale all’Alessandria.

– UFFICIALE – Simone Pontisso lascia il Vicenza e passa a titolo definitivo al Pescara.

– UFFICIALE – Lorenzo Andrenacci lascia il Genoa e torna in prestito al Brescia.

– UFFICIALE – Matteo Ardemagni lascia il Frosinone: passa a titolo definitivo al Siena.

– UFFICIALE – Il Frosinone comunica l’accordo con il NK Radomlje per Marko Bozic: il centrocampista ha firmato un contratto triennale.

– UFFICIALE – Davide De Marino approda in prestito dalla Juventus al Pisa.

– UFFICIALE – Como, dalla Cremonese arriva il centrocampista Filippo Nardi.

– UFFICIALE – Perugia, dal Cittadella in prestito con obbligo di riscatto arriva Christian D’Urso.

– UFFICIALE – Emanuele Torrasi approda ufficialmente al Pordenone a titolo definitivo dall’Imolese.

– UFFICIALE – Il Cosenza ha depositato l’acquisto di Rodney Kongolo, centrocampista in arrivo dall’Herenveen.

– UFFICIALE – L’Ascoli ha depositato il contratto per l’arrivo in prestito dalla Reggina di Federico Ricci.

– UFFICIALE – Diego Fabbrini lascia ufficialmente l’Ascoli e passa in prestito all’Alessandria.

– UFFICIALE – Michael Folorunsho torna ufficialmente alla Reggina dal Napoli in prestito. Lo riporta La Lega di Serie B. Dai ramarri arriva in Calabria anche Kupisz in prestito con diritto di riscatto a favore degli amaranto.

– UFFICIALE – Parma, ingaggiato Oosterwolde. Di seguito il comunicato del club emiliano: “Il Parma Calcio 1913 comunica l’acquisto a titolo temporaneo fino al 30.06.2022 con obbligo di riscatto di Jayden Quinn Oosterwolde (Zwolle, 26.04.2001) dal Football Club Twente”.

– UFFICIALE – Parma, colpo di prospettiva: ingaggiato il centrocampista francese Antoine Hainaut (19); arriva a titolo definitivo dal Boulogne.

– UFFICIALE – Spal, preso Luca Mihai (18), centrocampista proveniente dal settore giovanile del Bologna.

– UFFICIALE – Lecce, ingaggiato Wessel Matthè Been, attaccante olandese classe 2003; andrà a rinforzare la formazione Primavera 1.

Ecco il riepilogo delle operazioni della Fiorentina in questo calciomercato invernale

Ore 20, stop al calciomercato. Va in archivio una sessione invernale che passerà alla storia per un trasferimento record, quello di Dusan Vlahovic, capocannoniere del campionato, passato alla Juventus per oltre 70 milioni di euro. I viola chiudono così, ancora una volta, con un saldo in netto attivo, di circa 41,5 milioni di euro. Tre gli acquisti di rilievo, tutti per il reparto avanzato: quelli di Ikoné e Cabral e quello di Piatek (in prestito con diritto di riscatto a 15 milioni). Il tesoretto viola dunque cresce: e non dimentichiamoci che nella prossima sessione estiva potranno essere iscritti a bilancio i 40 milioni del (probabile) riscatto di Chiesa da parte della Juventus, oltre ai futuri bonus sulla cessione di Vlahovic (che possono arrivare a 10 milioni).

Intanto, ecco il riepilogo delle operazioni della Fiorentina in questo calciomercato invernale 2022:

ARRIVI
Jonathan Ikoné (a) (definitivo, Lille) 14 mln + bonus + bonus ev. rivendita
Krzysztof Piatek (a) (prestito con diritto di riscatto, Hertha Berlino)
Arthur Cabral (a) (definitivo, Basilea) 14,5 mln + bonus
Assan Seck (a) (prestito con diritto riscatto, Pisa)
Christian Dalle Mura (d) (rientro prestito, Cremonese)
Alessandro Lovisa (c) (rientro prestito, Lucchese)
Tofol Montiel (a) (rientro prestito, Siena)
TOTALE SPESE: 28,5 mln + bonus

PARTENZE
Dusan Vlahovic (a) (definitivo, Juventus) 70 mln + bonus
Marco Benassi (c) (prestito, Empoli)
Christian Dalle Mura (d) (prestito, Pordenone)
Alessandro Lovisa (c) (prestito, Pordenone)
Tofol Montiel (a) (prestito, Atlético Baleares)
Michele Cerofolini (p) (prestito, Alessandria)
TOTALE ENTRATE: 70 mln + bonus

Michele Bravi: annunciate le date del tour nei teatri

Michele Bravi torna in tour e annuncia le nuove date nei teatri a partire da maggio di quest’anno. La prima data è fissata per il 15 maggio a Torino, poi proseguirà a Roma, Padova, Milano e terminerà a Bologna il 26 maggio.

“Fiori che sbocciano nel freddo dell’inverno arrivano nei teatri più prestigiosi d’Italia.
Sono tanto grato nel pensare che questa sia la mia terza tournée in meno di un anno. La musica dal vivo ha bisogno di ripartire e vedere che il pubblico ancora li cerca gli artisti e ha voglia di tuffarsi nella loro visione creativa è un regalo bellissimo.
Un nuovo spettacolo da raccontare. Grazie sempre”, ha scritto l’artista sui social.

Ecco il calendario completo:
Domenica 15 maggio 2022 | Torino – Teatro Colosseo
Venerdì 20 maggio 2022 | Padova – Gran Teatro Geox
Lunedì 23 maggio 2022 | Milano – Teatro degli Arcimboldi
Giovedì 26 maggio 2022 | Bologna – Teatro Celebrazioni
Domenica 29 maggio 2022 | Roma – Auditorium della Conciliazione

I biglietti sono già disponibili online su TicketOne, mentre nei punti vendita autorizzati saranno disponibili a partire da sabato 5 febbraio dalle ore 11.00.

Prima di vedere Michele in tour, vedremo l’artista sul palco dell’Ariston al Festival di Sanremo, in gara con la canzone “Inverno Dei Fiori”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Michele Bravi (@michelebravi)

Consiglio dei Ministri: obbligo di mascherine all’aperto e discoteche chiuse ancora per dieci giorni

Proroga dell’obbligo della mascherina all’aperto e della chiusura delle discoteche fino al prossimo 10 febbraio. È quanto avrebbe deciso, secondo fonti di stampa, il Consiglio dei Ministri tenutosi nel pomeriggio di oggi, lunedì 31 gennaio.

Le due misure anti-Covid erano infatti in scadenza oggi. Tali proroghe dovrebbero essere contenute in una circolare del Ministro della Salute, Roberto Speranza.
Per mercoledì 2 febbraio, dopodomani, è prevista una nuova riunione dei Ministri durante la quale il Governo dovrebbe decidere relativamente alla questione quarantene nelle scuole e al nodo scadenza del Green pass per chi ha ricevuto il richiamo vaccinale.

Previsto per il prossimo Consiglio dei Ministri, quello di mercoledì, un nuovo decreto Covid. (fotografia di repertorio del Ministro Speranza)

Ragazza di 18 anni muore a seguito di un terribile incidente stradale: feriti altri quattro ragazzi

Non ce l’ha fatta Rebecca Cucchi, la 18enne che nella serata di ieri, domenica 30 gennaio, era rimasta gravemente ferita a seguito di un terribile incidente stradale accaduto sulla via Nuova per Pisa, a San Lorenzo a Vaccoli, in provincia di Lucca.

Come riporta la stampa locale, la giovane viaggiava, insieme a tre amici, a bordo di una Polo che si è scontrata frontalmente con un furgone Mercedes, condotto da un ragazzo. Sul posto è giunto il personale sanitario del 118 che ha trasportato Rebecca Cucchi in codice rosso all’Ospedale San Luca di Lucca dove è purtroppo deceduta poco prima della mezzanotte. Anche gli altri quattro ragazzi sono stati trasportati in ospedale: due amici della 18enne, trasferiti a Pisa, verserebbero in gravi condizioni.

Sul posto sono intervenuti, oltre al personale del 118, i Vigili del Fuoco, che hanno dovuto estrarre tre feriti dalle lamiere, e gli Agenti della Polizia Municipale per i rilievi di legge. (fotografia di repertorio)

Catturato il primo cucciolo dell’orsa abbattuta in Romania

E' stato trovato il primo dei tre cuccioli di orso rimasti orfani dopo l'abbattimento della madre ritenuta responsabile della morte del motociclista italiano, Omar...