Home Blog Pagina 1076

Mascherine FFP2: intesa raggiunta per il prezzo calmierato

Mascherine FFP2 a prezzi calmierati: raggiunta l’intesa con le farmacie.
La Struttura Commissariale, d’intesa con il Ministero della Salute e sentito l’Ordine dei Farmacisti, ha raggiunto l’accordo con FederFarma, AssoFarm e FarmacieUnite per la vendita presso le farmacie aderenti di mascherine FFP2 al prezzo calmierato di 0,75 euro l’una.

L’accordo sarà siglato a breve e le adesioni saranno sottoscritte attraverso il sistema tessera sanitaria. Lo rende noto, come riportato dall’agenzia Agi, l’ufficio del commissario Francesco Paolo Figliuolo.

Il decreto varato dal Governo lo scorso 24 dicembre ha imposto, lo ricordiamo, l’obbligo di indossare le mascherine di tipo FFP2 in occasione di spettacoli aperti al pubblico che si svolgono all’aperto e al chiuso in teatri, sale da concerto, cinema, locali di intrattenimento e musica dal vivo (e altri locali assimilati) e per gli eventi e le competizioni sportive che si svolgono al chiuso o all’aperto. È inoltre obbligatorio indossare le mascherine di tipo FFP2 sui tutti i mezzi di trasporto. (fotografia di repertorio dei Ministro Speranza)

Aumento dei contagi e dei ricoveri, De Luca: “Rinviare il ritorno a scuola di 20-30 giorni”

Covid-19: sale il tasso di positività che balza al 21,9%. Aumentano anche i ricoveri ospedalieri e da oggi, lunedì 3 gennaio, sono dieci le Regioni passate in giallo: Lombardia, Piemonte, Lazio, Sicilia, Calabria, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Marche, Veneto e province autonome di Bolzano e Trento.

Intanto il Governo Draghi è già al lavoro per adottare ulteriori misure e cercare di frenare la corsa dei contagi. Il Consiglio dei Ministri, che dovrebbe svolgersi mercoledì prossimo, 5 gennaio, prenderà in esame la proposta di estendere il Super Green pass a tutti i lavoratori, ma c’è anche chi vorrebbe si andasse oltre, decidendo di adottare l’obbligo vaccinale dai 18 anni in su per tutti. Un’ipotesi quest’ultima che troverebbe d’accordo anche Franco Locatelli, coordinatore del Comitato tecnico scientifico.

C’è poi da affrontare il nodo del ritorno a scuola: proprio stamattina il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha avanzato la proposta di rinviare il ritorno in classe di 20-30 giorni. “Nel quadro attuale di diffusione del contagio fra i giovanissimi– scrive in un post su Facebook -, mi parrebbe una misura equilibrata e di grande utilità il semplice rinvio del ritorno a scuola. Prendere 20/30 giorni di respiro, consentirebbe di raffreddare il picco di contagio – che avrà a gennaio probabilmente un’altra spinta – e di sviluppare, in questi giorni, la più vasta campagna di vaccinazione possibile per la popolazione studentesca.
Non sarebbe di certo una misura ideale, ma consentirebbe di riprendere a breve le lezioni in presenza con maggiore serenità per gli alunni, per le famiglie, per il personale scolastico”. (fotografia di copertina da Facebook Vincenzo De Luca)

Cerca di fermare il vaccino con il laccio emostatico: operato d’urgenza al braccio

Avrebbe utilizzato un laccio emostatico sopra e sotto il punto di inoculo per 24 ore, per impedire che il vaccino anti-Covid andasse in circolo. Ma due giorni dopo è stato costretto a rivolgersi al Pronto Soccorso con il braccio nero e occlusione omerale. L’uomo, un no vax, è stato sottoposto a intervento chirurgico d’urgenza.

A raccontare l’incredibile vicenda è il medico Claudio Luca Biasi con un tweet pubblicato sul social giovedì scorso, 30 dicembre: “Paziente che si presenta in ps con braccio nero e occlusione omerale. Interrogato spiega che si è vaccinato 2 gg fa per lavorare, ma intendeva evitare che il vaccino entrasse nel corpo e, seguendo consigli medico internet, ha tenuto laccio emostatico sopra e sotto sito inoculo”.

L’uomo, che si sarebbe sottoposto al vaccino per questioni lavorative, avrebbe raccontato di avere trovato il metodo del laccio emostatico su internet. Il problema è che ora rischia di veder compromessa la funzionalità del braccio, riportando una parziale invalidità. La vicenda, ripresa da numerosi media, sarebbe accaduta in un ospedale dell’Emilia-Romagna e il tweet del medico è subito diventato virale. (fotografia generica, di Steven Cornfield su Unsplash)

Due cani rimangono incastrati in un cunicolo interrato: salvati dai Vigili del Fuoco

L’anno nuovo si è aperto con un nuovo salvataggio di animali ad opera dei Vigili del Fuoco: si tratta di due cani di taglia media che sono finiti all’interno di un cunicolo interrato, rimanendovi incastrati. Ne dà notizia il sito vigilfuoco.tv, dove è stato pubblicato anche un video del salvataggio.

È accaduto nella serata del primo giorno dell’anno, sabato 1° gennaio, in via del Fossato a Lomazzo, comune in provincia di Como. Ad intervenire i Vigili del Fuoco dei comandi di Bergamo e di Como che sono riusciti ad estrarre i due animali, fortunatamente senza alcuna ferita e in buone condizioni di salute.

L’operazione è stata piuttosto complicata ed è durata diverse ore. In base a quanto riporta la stampa locale, i due cani sarebbero finiti nella tana di una volpe, durante un inseguimento. (fotografia dal sito internet vigilfuoco.tv)

Tiziano Ferro: il nuovo disco “Il Mondo è Nostro” uscirà a novembre

Il primo annuncio discografico del 2022 arriva a poche ore dall’inizio del nuovo anno e a darlo, attraverso i suoi canali social, è Tiziano Ferro.
Il cantautore, che ha appena festeggiato 20 anni di carriera, ha voluto condividere prima di tutto con i suoi fan la data di uscita e il titolo del suo prossimo disco di inediti: l’11 – 11 – 2022 uscirà infatti “Il Mondo è Nostro” (Virgin Records/Universal Music Italia).
L’album, di cui al momento non si conoscono ulteriori dettagli, arriverà a distanza di 3 anni dall’ultimo lavoro di studio “Accetto Miracoli” e sarà l’ottavo disco di inediti di Tiziano Ferro.
Il calendario di Tiziano Ferro non si ferma però solo al 2022 ma sono già state rese note le date live del TZN 2023, appena annunciato da Live Nation (organizzatore del tour).

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Tiziano Ferro (@tizianoferro)

Le date del nuovo tour, originariamente previsto per il 2020, poi spostato al 2021 e successivamente cancellato, includono le stesse città previste nel calendario 2020-2021, con l’eccezione della data di Cagliari che, come precedentemente comunicato, non potrà essere recuperata. L’appuntamento di Catania del 2021 viene invece recuperato a Messina come da calendario originale 2020.
I biglietti dell’edizione 2020-2021 saranno validi per l’edizione 2023.
I biglietti per le nuove date sono in vendita su ticketmaster.it, ticketone.it, vivaticket.com

Di seguito il nuovo calendario (per informazioni www.livenation.it):
7 giugno 2023 Lignano Sabbiadoro Stadio G. Teghil
11 giugno 2023 Torino Stadio Olimpico
15 giugno 2023 Milano Stadio San Siro (biglietti validi: 5 giugno 2020 / 15 giugno 2021)
17 giugno 2023 Milano Stadio San Siro (biglietti validi: 6 giugno 2020 / 18 giugno 2021)
18 giugno 2023 Milano Stadio San Siro (biglietti validi: 8 giugno 2020 / 19 giugno 2021)
21 giugno 2023 Firenze Stadio Franchi
24 giugno 2023 Roma Stadio Olimpico (biglietti validi: 15 luglio 2020 / 9 luglio 2021)
25 giugno 2023 Roma Stadio Olimpico (biglietti validi: 16 luglio 2020 / 10 luglio 2021)
28 giugno 2023 Napoli Stadio Diego Armando Maradona
1° luglio 2023 Bari Stadio San Nicola
4 luglio 2023 Messina Stadio San Filippo (biglietti validi: 27 giugno 2020 / 3 luglio 2021)
8 luglio 2023 Ancona Stadio Del Conero
11 luglio 2023 Modena Stadio Braglia
14 luglio 2023 Padova Stadio Euganeo

(fotografia di Walid Azami)

Bimbo di due anni e mezzo morto annegato, bloccata la madre che voleva suicidarsi

Tragedia a Torre del Greco, nel Napoletano, dove un bambino di due anni e mezzo è morto annegato. È accaduto nella tarda serata di ieri, domenica 2 gennaio, nella zona della Scala, a ridosso dell’area portuale. Come riporta l’Ansa, la mamma del piccolo, che minacciava di suicidarsi, è stata bloccata ed è stata condotta presso la caserma dei Carabinieri per essere ascoltata dagli inquirenti.

Stando a una prima ricostruzione, il piccolo sarebbe stato notato in acqua dopo che dei passanti avevano bloccato la donna. Alcuni di loro si sarebbero tuffati in acqua per recuperare il bambino che è stato riportato a riva, ma i soccorsi si sono purtroppo rivelati inutili. I Carabinieri della compagnia di Torre del Greco stanno indagando per accertare la dinamica dell’accaduto e fare piena luce sulla tragedia.

La salma del piccolo è stata posta sotto sequestro ed è a disposizione dell’autorità giudiziaria. Gli inquirenti hanno disposto anche il sequestro della parte della spiaggia prospiciente la porzione di mare dove è stato recuperato il corpo senza vita del piccolo. (fotografia di repertorio)

Acquisto dirigenziale per il Livorno: è ufficiale l’arrivo di Braccini

“L’Unione Sportiva Livorno 1915 comunica di aver trovato un accordo con il dirigente Marco Braccini, livornese, classe 1962, per la ricostruzione del settore giovanile e della scuola calcio, una delle priorità della società amaranto.

Di recente, Braccini è stato tra gli artefici del miracolo Pro Livorno Sorgenti: con la prima squadra ha raggiunto la serie D, mentre nel vivaio sono arrivati numerosi successi in campo regionale e diverse soddisfazioni a livello nazionale.

Con l’inserimento di Braccini nello staff dirigenziale, l’Unione Sportiva Livorno 1915 mantiene centrale il carattere della livornesità anche nell’avvio di questo progetto fondamentale. La volontà del club è quella di ripartire dai ragazzi e dalle ragazze del territorio per ricostruire un settore che, purtroppo, è stato completamente azzerato.

Il nuovo dirigente lavorerà fin da subito in vista della stagione sportiva 2022/23”.

Donna morta in un incidente stradale nel primo pomeriggio di oggi nel Modenese

Tragedia della strada nel primo pomeriggio di oggi, giovedì 30 dicembre, intorno alle 14.30. Una donna di 71 anni, che viaggiava al volante di un’auto, una Opel Corsa, è deceduta dopo essere uscita di strada, per cause ancora in corso di accertamento, ed avere impattato contro il ponticello di un passo carraio.

Il sinistro mortale si è verificato sulla Strada Provinciale 468 “Motta”, tra Carpi, in provincia di Modena, e la frazione di San Marino.
Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco e il personale sanitario del 118 che però non hanno potuto far altro che constatare il decesso della 71enne.

Sul luogo dell’incidente sono giunti anche i Carabinieri e gli Agenti della Polizia Locale, che dovranno ora ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.

Cucciolo di cane recuperato in un fiume sano e salvo dopo ben 48 ore

Era finito nelle acque del fiume Ombrone lo scorso lunedì, 27 dicembre, in corrispondenza di una piccola cascata, nei pressi di Gello, in provincia di Pistoia, ed è stato recuperato, sano e salvo, nel primo pomeriggio di ieri, mercoledì 29 dicembre.

Protagonista dello straordinario salvataggio, avvenuto dopo ben 48 ore, Django, un cucciolo di cane di 6 mesi, di razza Amstaff, come scrive la stampa locale. Ritrovato dai Vigili del Fuoco di Pistoia, con il supporto del nucleo sommozzatori di Firenze, poco lontano da dove era caduto, Django è stato riaffidato poi alle cure dei suoi proprietari.

Le ricerche dell’animale erano scattate subito, anche con l’utilizzo dei droni, ma avevano dato esito negativo: solo ieri i sommozzatori sono riusciti, grazie alle condizioni favorevoli, a perlustrare l’area e a ritrovarlo, fortunatamente vivo e in buone condizioni. Il cucciolo si sarebbe salvato trovando riparo in una grotta sotto la cascata. (fotografia dal sito internet vigilfuoco.tv)

Eseguiva tamponi rapidi a pagamento per strada: pensionato denunciato

Dopo avere ricevuto diverse segnalazioni relative a un uomo vestito come un operatore sanitario che proponeva di eseguire tamponi rapidi per strada al costo di 15 euro in varie località del Valdarno Aretino, i Carabinieri di San Giovanni Valdarno (Arezzo) hanno effettuato dei controlli, sorprendendo, nel pomeriggio di ieri, mercoledì 29 dicembre, un uomo corrispondente alla descrizione diffusa nelle ore precedenti. Lo riporta la stampa locale.

Al cospetto dei Militari, l’uomo avrebbe sostenuto la correttezza del suo operato, affermando di avere tutte le autorizzazioni del caso, ma la situazione, da una verifica, sarebbe risultata ben diversa: l’uomo era in pensione ed aveva effettivamente operato presso uno studio medico, regolarmente accreditato presso la Regione Toscana, per l’effettuazione dei tamponi Covid, ma non esiste ovviamente alcuna autorizzazione volta ad eseguire i tamponi per strada, prassi in evidente violazione di qualsiasi norma igienico-sanitaria. Al pensionato è stata contestata la violazione dell’art.193 del Testo Unico sulle Leggi Sanitarie, ossia, nello specifico, di aver aperto e tenuto in esercizio un gabinetto ambulante di analisi per il pubblico a scopo di accertamento diagnostico, somministrando tamponi antigenici rapidi sulla pubblica via.

In almeno tre occasioni l’uomo avrebbe infatti effettuato i tamponi a dei ragazzi appena usciti dall’allenamento di calcio, nei pressi dello stadio. Sui fatti sono in corso ulteriori accertamenti. Il materiale sanitario nella disponibilità del pensionato, denunciato in stato di libertà alla Procura, è stato sequestrato. (fotografia di repertorio)

Mascherine FFP2: intesa raggiunta per il prezzo calmierato

Mascherine FFP2 a prezzi calmierati: raggiunta l’intesa con le farmacie.
La Struttura Commissariale, d’intesa con il Ministero della Salute e sentito l’Ordine dei Farmacisti, ha raggiunto l’accordo con FederFarma, AssoFarm e FarmacieUnite per la vendita presso le farmacie aderenti di mascherine FFP2 al prezzo calmierato di 0,75 euro l’una.

L’accordo sarà siglato a breve e le adesioni saranno sottoscritte attraverso il sistema tessera sanitaria. Lo rende noto, come riportato dall’agenzia Agi, l’ufficio del commissario Francesco Paolo Figliuolo.

Il decreto varato dal Governo lo scorso 24 dicembre ha imposto, lo ricordiamo, l’obbligo di indossare le mascherine di tipo FFP2 in occasione di spettacoli aperti al pubblico che si svolgono all’aperto e al chiuso in teatri, sale da concerto, cinema, locali di intrattenimento e musica dal vivo (e altri locali assimilati) e per gli eventi e le competizioni sportive che si svolgono al chiuso o all’aperto. È inoltre obbligatorio indossare le mascherine di tipo FFP2 sui tutti i mezzi di trasporto. (fotografia di repertorio dei Ministro Speranza)

Aumento dei contagi e dei ricoveri, De Luca: “Rinviare il ritorno a scuola di 20-30 giorni”

Covid-19: sale il tasso di positività che balza al 21,9%. Aumentano anche i ricoveri ospedalieri e da oggi, lunedì 3 gennaio, sono dieci le Regioni passate in giallo: Lombardia, Piemonte, Lazio, Sicilia, Calabria, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Marche, Veneto e province autonome di Bolzano e Trento.

Intanto il Governo Draghi è già al lavoro per adottare ulteriori misure e cercare di frenare la corsa dei contagi. Il Consiglio dei Ministri, che dovrebbe svolgersi mercoledì prossimo, 5 gennaio, prenderà in esame la proposta di estendere il Super Green pass a tutti i lavoratori, ma c’è anche chi vorrebbe si andasse oltre, decidendo di adottare l’obbligo vaccinale dai 18 anni in su per tutti. Un’ipotesi quest’ultima che troverebbe d’accordo anche Franco Locatelli, coordinatore del Comitato tecnico scientifico.

C’è poi da affrontare il nodo del ritorno a scuola: proprio stamattina il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha avanzato la proposta di rinviare il ritorno in classe di 20-30 giorni. “Nel quadro attuale di diffusione del contagio fra i giovanissimi– scrive in un post su Facebook -, mi parrebbe una misura equilibrata e di grande utilità il semplice rinvio del ritorno a scuola. Prendere 20/30 giorni di respiro, consentirebbe di raffreddare il picco di contagio – che avrà a gennaio probabilmente un’altra spinta – e di sviluppare, in questi giorni, la più vasta campagna di vaccinazione possibile per la popolazione studentesca.
Non sarebbe di certo una misura ideale, ma consentirebbe di riprendere a breve le lezioni in presenza con maggiore serenità per gli alunni, per le famiglie, per il personale scolastico”. (fotografia di copertina da Facebook Vincenzo De Luca)

Cerca di fermare il vaccino con il laccio emostatico: operato d’urgenza al braccio

Avrebbe utilizzato un laccio emostatico sopra e sotto il punto di inoculo per 24 ore, per impedire che il vaccino anti-Covid andasse in circolo. Ma due giorni dopo è stato costretto a rivolgersi al Pronto Soccorso con il braccio nero e occlusione omerale. L’uomo, un no vax, è stato sottoposto a intervento chirurgico d’urgenza.

A raccontare l’incredibile vicenda è il medico Claudio Luca Biasi con un tweet pubblicato sul social giovedì scorso, 30 dicembre: “Paziente che si presenta in ps con braccio nero e occlusione omerale. Interrogato spiega che si è vaccinato 2 gg fa per lavorare, ma intendeva evitare che il vaccino entrasse nel corpo e, seguendo consigli medico internet, ha tenuto laccio emostatico sopra e sotto sito inoculo”.

L’uomo, che si sarebbe sottoposto al vaccino per questioni lavorative, avrebbe raccontato di avere trovato il metodo del laccio emostatico su internet. Il problema è che ora rischia di veder compromessa la funzionalità del braccio, riportando una parziale invalidità. La vicenda, ripresa da numerosi media, sarebbe accaduta in un ospedale dell’Emilia-Romagna e il tweet del medico è subito diventato virale. (fotografia generica, di Steven Cornfield su Unsplash)

Due cani rimangono incastrati in un cunicolo interrato: salvati dai Vigili del Fuoco

L’anno nuovo si è aperto con un nuovo salvataggio di animali ad opera dei Vigili del Fuoco: si tratta di due cani di taglia media che sono finiti all’interno di un cunicolo interrato, rimanendovi incastrati. Ne dà notizia il sito vigilfuoco.tv, dove è stato pubblicato anche un video del salvataggio.

È accaduto nella serata del primo giorno dell’anno, sabato 1° gennaio, in via del Fossato a Lomazzo, comune in provincia di Como. Ad intervenire i Vigili del Fuoco dei comandi di Bergamo e di Como che sono riusciti ad estrarre i due animali, fortunatamente senza alcuna ferita e in buone condizioni di salute.

L’operazione è stata piuttosto complicata ed è durata diverse ore. In base a quanto riporta la stampa locale, i due cani sarebbero finiti nella tana di una volpe, durante un inseguimento. (fotografia dal sito internet vigilfuoco.tv)

Tiziano Ferro: il nuovo disco “Il Mondo è Nostro” uscirà a novembre

Il primo annuncio discografico del 2022 arriva a poche ore dall’inizio del nuovo anno e a darlo, attraverso i suoi canali social, è Tiziano Ferro.
Il cantautore, che ha appena festeggiato 20 anni di carriera, ha voluto condividere prima di tutto con i suoi fan la data di uscita e il titolo del suo prossimo disco di inediti: l’11 – 11 – 2022 uscirà infatti “Il Mondo è Nostro” (Virgin Records/Universal Music Italia).
L’album, di cui al momento non si conoscono ulteriori dettagli, arriverà a distanza di 3 anni dall’ultimo lavoro di studio “Accetto Miracoli” e sarà l’ottavo disco di inediti di Tiziano Ferro.
Il calendario di Tiziano Ferro non si ferma però solo al 2022 ma sono già state rese note le date live del TZN 2023, appena annunciato da Live Nation (organizzatore del tour).

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Tiziano Ferro (@tizianoferro)

Le date del nuovo tour, originariamente previsto per il 2020, poi spostato al 2021 e successivamente cancellato, includono le stesse città previste nel calendario 2020-2021, con l’eccezione della data di Cagliari che, come precedentemente comunicato, non potrà essere recuperata. L’appuntamento di Catania del 2021 viene invece recuperato a Messina come da calendario originale 2020.
I biglietti dell’edizione 2020-2021 saranno validi per l’edizione 2023.
I biglietti per le nuove date sono in vendita su ticketmaster.it, ticketone.it, vivaticket.com

Di seguito il nuovo calendario (per informazioni www.livenation.it):
7 giugno 2023 Lignano Sabbiadoro Stadio G. Teghil
11 giugno 2023 Torino Stadio Olimpico
15 giugno 2023 Milano Stadio San Siro (biglietti validi: 5 giugno 2020 / 15 giugno 2021)
17 giugno 2023 Milano Stadio San Siro (biglietti validi: 6 giugno 2020 / 18 giugno 2021)
18 giugno 2023 Milano Stadio San Siro (biglietti validi: 8 giugno 2020 / 19 giugno 2021)
21 giugno 2023 Firenze Stadio Franchi
24 giugno 2023 Roma Stadio Olimpico (biglietti validi: 15 luglio 2020 / 9 luglio 2021)
25 giugno 2023 Roma Stadio Olimpico (biglietti validi: 16 luglio 2020 / 10 luglio 2021)
28 giugno 2023 Napoli Stadio Diego Armando Maradona
1° luglio 2023 Bari Stadio San Nicola
4 luglio 2023 Messina Stadio San Filippo (biglietti validi: 27 giugno 2020 / 3 luglio 2021)
8 luglio 2023 Ancona Stadio Del Conero
11 luglio 2023 Modena Stadio Braglia
14 luglio 2023 Padova Stadio Euganeo

(fotografia di Walid Azami)

Bimbo di due anni e mezzo morto annegato, bloccata la madre che voleva suicidarsi

Tragedia a Torre del Greco, nel Napoletano, dove un bambino di due anni e mezzo è morto annegato. È accaduto nella tarda serata di ieri, domenica 2 gennaio, nella zona della Scala, a ridosso dell’area portuale. Come riporta l’Ansa, la mamma del piccolo, che minacciava di suicidarsi, è stata bloccata ed è stata condotta presso la caserma dei Carabinieri per essere ascoltata dagli inquirenti.

Stando a una prima ricostruzione, il piccolo sarebbe stato notato in acqua dopo che dei passanti avevano bloccato la donna. Alcuni di loro si sarebbero tuffati in acqua per recuperare il bambino che è stato riportato a riva, ma i soccorsi si sono purtroppo rivelati inutili. I Carabinieri della compagnia di Torre del Greco stanno indagando per accertare la dinamica dell’accaduto e fare piena luce sulla tragedia.

La salma del piccolo è stata posta sotto sequestro ed è a disposizione dell’autorità giudiziaria. Gli inquirenti hanno disposto anche il sequestro della parte della spiaggia prospiciente la porzione di mare dove è stato recuperato il corpo senza vita del piccolo. (fotografia di repertorio)

Acquisto dirigenziale per il Livorno: è ufficiale l’arrivo di Braccini

“L’Unione Sportiva Livorno 1915 comunica di aver trovato un accordo con il dirigente Marco Braccini, livornese, classe 1962, per la ricostruzione del settore giovanile e della scuola calcio, una delle priorità della società amaranto.

Di recente, Braccini è stato tra gli artefici del miracolo Pro Livorno Sorgenti: con la prima squadra ha raggiunto la serie D, mentre nel vivaio sono arrivati numerosi successi in campo regionale e diverse soddisfazioni a livello nazionale.

Con l’inserimento di Braccini nello staff dirigenziale, l’Unione Sportiva Livorno 1915 mantiene centrale il carattere della livornesità anche nell’avvio di questo progetto fondamentale. La volontà del club è quella di ripartire dai ragazzi e dalle ragazze del territorio per ricostruire un settore che, purtroppo, è stato completamente azzerato.

Il nuovo dirigente lavorerà fin da subito in vista della stagione sportiva 2022/23”.

Donna morta in un incidente stradale nel primo pomeriggio di oggi nel Modenese

Tragedia della strada nel primo pomeriggio di oggi, giovedì 30 dicembre, intorno alle 14.30. Una donna di 71 anni, che viaggiava al volante di un’auto, una Opel Corsa, è deceduta dopo essere uscita di strada, per cause ancora in corso di accertamento, ed avere impattato contro il ponticello di un passo carraio.

Il sinistro mortale si è verificato sulla Strada Provinciale 468 “Motta”, tra Carpi, in provincia di Modena, e la frazione di San Marino.
Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco e il personale sanitario del 118 che però non hanno potuto far altro che constatare il decesso della 71enne.

Sul luogo dell’incidente sono giunti anche i Carabinieri e gli Agenti della Polizia Locale, che dovranno ora ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.

Cucciolo di cane recuperato in un fiume sano e salvo dopo ben 48 ore

Era finito nelle acque del fiume Ombrone lo scorso lunedì, 27 dicembre, in corrispondenza di una piccola cascata, nei pressi di Gello, in provincia di Pistoia, ed è stato recuperato, sano e salvo, nel primo pomeriggio di ieri, mercoledì 29 dicembre.

Protagonista dello straordinario salvataggio, avvenuto dopo ben 48 ore, Django, un cucciolo di cane di 6 mesi, di razza Amstaff, come scrive la stampa locale. Ritrovato dai Vigili del Fuoco di Pistoia, con il supporto del nucleo sommozzatori di Firenze, poco lontano da dove era caduto, Django è stato riaffidato poi alle cure dei suoi proprietari.

Le ricerche dell’animale erano scattate subito, anche con l’utilizzo dei droni, ma avevano dato esito negativo: solo ieri i sommozzatori sono riusciti, grazie alle condizioni favorevoli, a perlustrare l’area e a ritrovarlo, fortunatamente vivo e in buone condizioni. Il cucciolo si sarebbe salvato trovando riparo in una grotta sotto la cascata. (fotografia dal sito internet vigilfuoco.tv)

Eseguiva tamponi rapidi a pagamento per strada: pensionato denunciato

Dopo avere ricevuto diverse segnalazioni relative a un uomo vestito come un operatore sanitario che proponeva di eseguire tamponi rapidi per strada al costo di 15 euro in varie località del Valdarno Aretino, i Carabinieri di San Giovanni Valdarno (Arezzo) hanno effettuato dei controlli, sorprendendo, nel pomeriggio di ieri, mercoledì 29 dicembre, un uomo corrispondente alla descrizione diffusa nelle ore precedenti. Lo riporta la stampa locale.

Al cospetto dei Militari, l’uomo avrebbe sostenuto la correttezza del suo operato, affermando di avere tutte le autorizzazioni del caso, ma la situazione, da una verifica, sarebbe risultata ben diversa: l’uomo era in pensione ed aveva effettivamente operato presso uno studio medico, regolarmente accreditato presso la Regione Toscana, per l’effettuazione dei tamponi Covid, ma non esiste ovviamente alcuna autorizzazione volta ad eseguire i tamponi per strada, prassi in evidente violazione di qualsiasi norma igienico-sanitaria. Al pensionato è stata contestata la violazione dell’art.193 del Testo Unico sulle Leggi Sanitarie, ossia, nello specifico, di aver aperto e tenuto in esercizio un gabinetto ambulante di analisi per il pubblico a scopo di accertamento diagnostico, somministrando tamponi antigenici rapidi sulla pubblica via.

In almeno tre occasioni l’uomo avrebbe infatti effettuato i tamponi a dei ragazzi appena usciti dall’allenamento di calcio, nei pressi dello stadio. Sui fatti sono in corso ulteriori accertamenti. Il materiale sanitario nella disponibilità del pensionato, denunciato in stato di libertà alla Procura, è stato sequestrato. (fotografia di repertorio)

Alfa a Radio Bruno

Mercoledì 14 maggio, dalle 15.00, Alfa sarà ospite di Barbara Pinotti e Achille Maini nel Fans Club. Potrete ascoltarlo in radio ma anche vederlo in...