Home Blog Pagina 1154

Trema ancora la terra a Creta, dove si è registrato un forte sisma

Ancora un forte terremoto ha colpito l’isola di Creta. La scossa di magnitudo 6.3 è stata registrata nella mattinata di oggi, martedì 12 ottobre, alle 11.24, ora italiana, come riporta il sito dell’Ingv (Istituto Nazionale di geofisica e Vulcanologia).

L’epicentro del sisma è stato individuato al largo delle coste meridionali dell’isola greca, ad una profondità di 10 km. Al momento non vengono segnalati feriti o vittime.

La scossa arriva ad appena due settimane da un altro forte terremoto, di magnitudo 5.8, che era stato registrato sempre sull’isola di Creta: il bilancio in quel caso fu di un morto e dieci feriti. (fotografia: OpenStreetMap dal sito di Ingv)

Scritte no vax all’hub vaccinale della Fiera di Ferrara: la condanna del Sindaco

Insulti e scritte contro le Istituzioni e i vaccini: i no vax e i no Green pass sono entrati in azione anche a Ferrara. È accaduto nella notte e le scritte sono state scoperte nerlla mattinata di oggi, martedì 12 ottobre, nella sede vaccinale dei padiglioni della Fiera.

Stamattina triste sorpresa alla fiera: vandali no vax – scrive Alan Fabbri, Sindaco di Ferrara, in una nota stampa – hanno imbrattato le vetrate e scritto per terra insulti e deliri contro istituzioni e vaccini. Un gesto di imbecillità che non deve essere sottovalutato, ma che, certo, non fermerà il nostro impegno a portare avanti, con massima determinazione, la campagna vaccinale, grazie alla quale iniziamo a vedere la luce dopo i mesi terribili della pandemia.

Siamo fortemente preoccupati da queste derive estremiste: qui si va ben oltre i confini della normale e civile dialettica. Ci uniamo alle sollecitazioni che già sono giunte al ministro Lamorgese, affinché intervenga a tutela della sicurezza pubblica e per evitare che questi atti possano degenerare ulteriormente in nuovi episodi. Solidarietà al personale dell’Azienda sanitaria, da mesi in prima linea, anche nella sfida vaccinale. Sono vicino – conclude Fabbri – a medici, infermieri, personale sanitario e li ringrazio, ancora una volta, per lo straordinario lavoro che stanno portando avanti”.

Tasso di mortalità per Covid-19: prima in Europa la Valle d’Aosta

La Valle d’Aosta è la regione europea con il più alto tasso di decessi ogni 100mila abitanti (377) a causa del Covid-19, dall’inizio della pandemia fino al 1° giugno 2021.
Al terzo posto di questa non lusinghiera classifica si colloca la Lombardia (335), al quinto il Friuli-Venezia Giulia (314) e al settimo l’Emilia-Romagna (295). È quanto rileva il nuovo barometro del Comitato delle Regioni Ue pubblicato in occasione della Settimana europea delle città e delle regioni.

Dal barometro emerge anche che gli effetti della pandemia potrebbero, sia sul breve che sul medio termine, aumentare le differenze già esistenti tra le regioni europee: quelle a maggiore rischio sono le regioni italiane.

In Italia a rischiare meno nel breve periodo è il Friuli-Venezia Giulia, in fascia arancione come l’Austria e altri Stati del Nord Europa. Il resto della Penisola appare interamente in rosso per gli effetti della pandemia. (fotografia generica di bandiera dell’Unione Europea, di Christian Lue su Unsplash)

A fuoco alcune baracche: interrotta nella notte la linea ferroviaria

Incendio nella notte tra ieri e oggi alla periferia di Verona dove hanno preso fuoco alcune baracche, adibite a deposito attrezzi, lungo i binari della linea ferroviaria, all’altezza della località Croce Bianca. Lo hanno scritto i Vigili del Fuoco su Twitter.
A dare l’allarme, come riporta la stampa locale, sono stati alcuni residenti della zona intorno alla mezzanotte.

Il rogo, che ha interessato anche i cavi elettrici della linea ferroviaria, è stato domato dopo quattro ore di lavoro da parte dei Vigili del Fuoco (intervenuti con due squadre da Verona e da Villafranca con 4 mezzi e 14 uomini) e, per consentire lo spegnimento delle fiamme, la circolazione dei treni sulla Verona-Brennero è stata interrotta alcune ore in entrambi i sensi.

All’interno delle baracche, i Vigili del Fuoco hanno rinvenuto alcune bombole di Gpl, immediatamente raffreddate e messe in sicurezza. (fotografie da Twitter @emergenzavvf)

Gomme tagliate in un centro vaccinale del Modenese: ferma condanna dell’Ausl

Vandalismi al centro vaccinale di Mirandola, nella Bassa modenese: l’Azienda Usl di Modena interviene con un comunicato stampa, definendo quanto accaduto lo scorso sabato, “un atto inaccettabile, qualsiasi sia la motivazione. La Direzione generale dell’Azienda USL di Modena esprime ferma condanna dell’episodio avvenuto lo scorso sabato presso il Punto vaccinale di Mirandola, quando sono stati tagliati gli pneumatici dell’auto di un professionista sanitario e di una volontaria”.

I dati di vaccinazione presso il Puv di Mirandola – continua la nota – sono la più efficace testimonianza dell’ottimo lavoro svolto dagli operatori e dai volontari di questo centro: a loro va il merito del risultato e la vicinanza dell’Azienda rispetto al grave episodio avvenuto sabato. A tutela dei propri operatori e dei volontari l’Azienda metterà in campo ogni mezzo affinché gli autori di attacchi di qualsiasi tipo possano essere individuati e denunciati alle autorità competenti”.

Sull’episodio, per individuare i responsabili e capire si si sia trattato di un gesto mirato, indagano i Carabinieri di Mirandola. (fotografia di repertorio)

Bryan Adams torna in Italia nel 2022 per tre date live

Bryan Adams torna in Italia nel 2022, dopo un’assenza di tre anni dai palchi del nostro Paese. L’artista tornerà in tour per presentare il nuovo album, “So Happy It Hurts”, che uscirà nei prossimi mesi, anticipato dalla title-track disponibile da oggi su tutti i canali digitali.

Il tour lo porterà in Italia per tre date a febbraio 2022, a Roma, Firenze e Conegliano (Treviso).

Ecco il calendario completo:

11 febbraio Roma, Palazzo dello Sport
12 febbraio Firenze, Mandela Forum
14 febbraio Conegliano, Zoppas Arena

I biglietti per i concerti di Bryan Adams saranno disponibili dalle ore 10 di sabato 16 ottobre su TicketOne e nei punti vendita autorizzati.

 

Costa: “Il Green pass con l’anno nuovo potrà essere rivisto e ridotto nella sua applicazione”

E’ ragionevole pensare che con l’anno nuovo ci potrà essere una revisione delle misure restrittive in atto nel nostro Paese” legate alla pandemia da Covid-19 “compreso il Green pass che potrà essere rivisto e ridotto nella sua applicazione”. Lo ha detto il Sottosegretario alla Salute, Andrea Costa, ospite a Rainews 24, come riporta l’Adnkronos.

Costa ha spiegato che l’appuntamento per valutare l’eventuale riduzione delle misure restrittive potrà essere a fine anno, quando è stato fissato il termine dello stato d’emergenza, a cui anche il Green pass è vincolato. Inoltre si potrà verificare l’impatto del ritorno alla normalità: “Nel nostro Paese – ha spiegato il Sottosegretario – abbiamo aperto tutto, siamo quasi al 100% in tutti i settori. Quindi abbiamo 2 o tre mesi davanti decisivi, che vanno affrontati con prudenza e responsabilità ma non con paura. Dobbiamo anche rassicurare i cittadini e le evidenze scientifiche ci confortano”.

Ligabue: da domani la docu-serie “Ligabue – E’ andata così”

Il primo disco, il rapporto con i fan, la consacrazione, i film da regista e poi gli inciampi e i grandi successi: RaiPlay racconta Luciano Ligabue in “Ligabue – È andata così”, la prima docu-serie, disponibile da domani, martedì 12 ottobre, sulla piattaforma digitale Rai, che ripercorre i 30 anni su e giù da un palco del Liga, attraverso la voce narrante di Stefano Accorsi, con la regia di Duccio Forzano.

Un biopic in 7 capitoli, (ciascuno composto da 3 episodi di circa 15 minuti), nel quale Ligabue ripassa le tappe della sua vita, dialogando con Accorsi tra aneddoti, curiosità inedite ed esibizioni esclusive.
Nella narrazione Stefano Accorsi è il fedele complice della rockstar in questa avventura che vede coinvolte le testimonianze di tanti amici e colleghi che in qualche modo hanno fatto parte della vita e della carriera dell’artista.

“Un entusiasmo crescente ci ha accompagnato in questi mesi, mentre i vari capitoli di “Ligabue – E’ andata così” erano in preparazione – commenta Elena Capparelli, Direttore di RaiPlay e Digital – Un vero regalo, lungo trent’anni, per il nostro pubblico e per i fan di Liga, che ci regala ancora una volta emozioni, musica e parole”.

Questi gli ospiti delle prime 3 puntate: Max Cottafavi, Mauro Coruzzi, Francesco De Gregori, Elisa, Eugenio Finardi, Gino e Michele, Marco Ligabue, Linus, Claudio Maioli, Nicoletta Mantovani, Giovanni Marani, Robby Pellati, Federico Poggipollini, Mel Previte, Camila Raznovich, Massimo Recalcati, Rigo Righetti, Gerry Scotti, Walter Veltroni.

“LIGABUE – È andata così” rappresenta una cavalcata mozzafiato, dalla fine degli anni ‘80 ad oggi, in un viaggio che mescola, senza soluzione di continuità, immagini di repertorio, dialoghi scritti ad hoc e testimonianze di ospiti, con un continuo avvicendarsi di registri narrativi (fiction, doc, attualità).
All’interno della serie le canzoni e la carriera della rockstar si intersecano ai fatti di cronaca e di costume più salienti degli ultimi 30 anni, che non rappresentano solo semplici elementi di un contesto storico, ma sono episodi che hanno avuto un’influenza sulle scelte e sulla vita dell’artista.

Insieme alla musica nella docu-serie si rivivrà anche un altro percorso di Ligabue, quello dedicato ai film e ai libri, per evidenziare lo sguardo intimo e inedito dell’artista che si racconta dai suoi luoghi d’elezione: il suo studio e il suo paese, Campovolo.

Studentessa 15enne travolta da un camion: grave in ospedale

Grave incidente nella mattinata di oggi, lunedì 11 ottobre, intorno alle 7.00. Come riportano diversi media tra cui l’Ansa, una studentessa di 15 anni è stata trasportata in codice rosso presso l’Ospedale Papa Giovanni di Bergamo dopo essere stata investita da un camion. Il sinistro è accaduto nel Comune di Capriolo, in provincia di Brescia.

Il conducente del mezzo pesante, adibito al trasporto del latte, non si sarebbe accorto della presenza della ragazzina che ha urtato frontalmente, trascinandola per alcuni metri, vicino alle strisce pedonali: la 15enne ha rimediato un doppio trauma cranico e toracico ed è stata soccorsa dal personale sanitario giunto sul posto con un’ambulanza e un’automedica.

Al vaglio delle Forze dell’Ordine, che hanno eseguito i rilievi, l’esatta dinamica dell’accaduto. (fotografia di repertorio)

Jovanotti: il “Jova Beach Party” arriva a Barletta nel 2022

Jovanotti ha rivelato di essere al lavoro per portare di nuovo il “Jova Beach Party” nelle città italiane per l’estate 2022, oltre ad essere in studio con Enzo Avitabile per realizzare nuova musica. Ora arriva la conferma di una data: Jovanotti sarà a Barletta al prossima estate con il “Jova Beach Party”.

La notizia arriva dal sindaco della città, Cosimo Cannito, che ha aggiornato i suoi concittadini con un post su Facebook: “Barletta ospiterà, ancora una volta, il Jova Beach Party, in esclusiva regionale, il 29 e 30 luglio 2022. Questa mattina abbiamo deliberato il nostro pieno sostegno rispetto a due appuntamenti di grande richiamo nazionale che garantiranno visibilità, turismo e nuove economie per la nostra città. Continuiamo a lavorare per il bene della nostra amata Barletta”.

Anche Jovanotti ha pubblicato un post su Instagram dove svelato, senza molti dettagli, il suo ritorno sui palchi nel 2022: “Stanotte è arrivato l’autunno nello spazio dove abbiamo portato un po’ di macchinari e strumenti per registrare. Bella sensazione fare musica a contatto con gli elementi, poi se vi va di sentire vi racconterò tutto di questo nuovo viaggio musicale ma forse non servirà perché basteranno le canzoni e un posto dove ritrovarci a fare festa”.

(foto: pagina Instagram di Jovanotti)

 

View this post on Instagram

 

Un post condiviso da lorenzojova (@lorenzojova)

Trema ancora la terra a Creta, dove si è registrato un forte sisma

Ancora un forte terremoto ha colpito l’isola di Creta. La scossa di magnitudo 6.3 è stata registrata nella mattinata di oggi, martedì 12 ottobre, alle 11.24, ora italiana, come riporta il sito dell’Ingv (Istituto Nazionale di geofisica e Vulcanologia).

L’epicentro del sisma è stato individuato al largo delle coste meridionali dell’isola greca, ad una profondità di 10 km. Al momento non vengono segnalati feriti o vittime.

La scossa arriva ad appena due settimane da un altro forte terremoto, di magnitudo 5.8, che era stato registrato sempre sull’isola di Creta: il bilancio in quel caso fu di un morto e dieci feriti. (fotografia: OpenStreetMap dal sito di Ingv)

Scritte no vax all’hub vaccinale della Fiera di Ferrara: la condanna del Sindaco

Insulti e scritte contro le Istituzioni e i vaccini: i no vax e i no Green pass sono entrati in azione anche a Ferrara. È accaduto nella notte e le scritte sono state scoperte nerlla mattinata di oggi, martedì 12 ottobre, nella sede vaccinale dei padiglioni della Fiera.

Stamattina triste sorpresa alla fiera: vandali no vax – scrive Alan Fabbri, Sindaco di Ferrara, in una nota stampa – hanno imbrattato le vetrate e scritto per terra insulti e deliri contro istituzioni e vaccini. Un gesto di imbecillità che non deve essere sottovalutato, ma che, certo, non fermerà il nostro impegno a portare avanti, con massima determinazione, la campagna vaccinale, grazie alla quale iniziamo a vedere la luce dopo i mesi terribili della pandemia.

Siamo fortemente preoccupati da queste derive estremiste: qui si va ben oltre i confini della normale e civile dialettica. Ci uniamo alle sollecitazioni che già sono giunte al ministro Lamorgese, affinché intervenga a tutela della sicurezza pubblica e per evitare che questi atti possano degenerare ulteriormente in nuovi episodi. Solidarietà al personale dell’Azienda sanitaria, da mesi in prima linea, anche nella sfida vaccinale. Sono vicino – conclude Fabbri – a medici, infermieri, personale sanitario e li ringrazio, ancora una volta, per lo straordinario lavoro che stanno portando avanti”.

Tasso di mortalità per Covid-19: prima in Europa la Valle d’Aosta

La Valle d’Aosta è la regione europea con il più alto tasso di decessi ogni 100mila abitanti (377) a causa del Covid-19, dall’inizio della pandemia fino al 1° giugno 2021.
Al terzo posto di questa non lusinghiera classifica si colloca la Lombardia (335), al quinto il Friuli-Venezia Giulia (314) e al settimo l’Emilia-Romagna (295). È quanto rileva il nuovo barometro del Comitato delle Regioni Ue pubblicato in occasione della Settimana europea delle città e delle regioni.

Dal barometro emerge anche che gli effetti della pandemia potrebbero, sia sul breve che sul medio termine, aumentare le differenze già esistenti tra le regioni europee: quelle a maggiore rischio sono le regioni italiane.

In Italia a rischiare meno nel breve periodo è il Friuli-Venezia Giulia, in fascia arancione come l’Austria e altri Stati del Nord Europa. Il resto della Penisola appare interamente in rosso per gli effetti della pandemia. (fotografia generica di bandiera dell’Unione Europea, di Christian Lue su Unsplash)

A fuoco alcune baracche: interrotta nella notte la linea ferroviaria

Incendio nella notte tra ieri e oggi alla periferia di Verona dove hanno preso fuoco alcune baracche, adibite a deposito attrezzi, lungo i binari della linea ferroviaria, all’altezza della località Croce Bianca. Lo hanno scritto i Vigili del Fuoco su Twitter.
A dare l’allarme, come riporta la stampa locale, sono stati alcuni residenti della zona intorno alla mezzanotte.

Il rogo, che ha interessato anche i cavi elettrici della linea ferroviaria, è stato domato dopo quattro ore di lavoro da parte dei Vigili del Fuoco (intervenuti con due squadre da Verona e da Villafranca con 4 mezzi e 14 uomini) e, per consentire lo spegnimento delle fiamme, la circolazione dei treni sulla Verona-Brennero è stata interrotta alcune ore in entrambi i sensi.

All’interno delle baracche, i Vigili del Fuoco hanno rinvenuto alcune bombole di Gpl, immediatamente raffreddate e messe in sicurezza. (fotografie da Twitter @emergenzavvf)

Gomme tagliate in un centro vaccinale del Modenese: ferma condanna dell’Ausl

Vandalismi al centro vaccinale di Mirandola, nella Bassa modenese: l’Azienda Usl di Modena interviene con un comunicato stampa, definendo quanto accaduto lo scorso sabato, “un atto inaccettabile, qualsiasi sia la motivazione. La Direzione generale dell’Azienda USL di Modena esprime ferma condanna dell’episodio avvenuto lo scorso sabato presso il Punto vaccinale di Mirandola, quando sono stati tagliati gli pneumatici dell’auto di un professionista sanitario e di una volontaria”.

I dati di vaccinazione presso il Puv di Mirandola – continua la nota – sono la più efficace testimonianza dell’ottimo lavoro svolto dagli operatori e dai volontari di questo centro: a loro va il merito del risultato e la vicinanza dell’Azienda rispetto al grave episodio avvenuto sabato. A tutela dei propri operatori e dei volontari l’Azienda metterà in campo ogni mezzo affinché gli autori di attacchi di qualsiasi tipo possano essere individuati e denunciati alle autorità competenti”.

Sull’episodio, per individuare i responsabili e capire si si sia trattato di un gesto mirato, indagano i Carabinieri di Mirandola. (fotografia di repertorio)

Bryan Adams torna in Italia nel 2022 per tre date live

Bryan Adams torna in Italia nel 2022, dopo un’assenza di tre anni dai palchi del nostro Paese. L’artista tornerà in tour per presentare il nuovo album, “So Happy It Hurts”, che uscirà nei prossimi mesi, anticipato dalla title-track disponibile da oggi su tutti i canali digitali.

Il tour lo porterà in Italia per tre date a febbraio 2022, a Roma, Firenze e Conegliano (Treviso).

Ecco il calendario completo:

11 febbraio Roma, Palazzo dello Sport
12 febbraio Firenze, Mandela Forum
14 febbraio Conegliano, Zoppas Arena

I biglietti per i concerti di Bryan Adams saranno disponibili dalle ore 10 di sabato 16 ottobre su TicketOne e nei punti vendita autorizzati.

 

Costa: “Il Green pass con l’anno nuovo potrà essere rivisto e ridotto nella sua applicazione”

E’ ragionevole pensare che con l’anno nuovo ci potrà essere una revisione delle misure restrittive in atto nel nostro Paese” legate alla pandemia da Covid-19 “compreso il Green pass che potrà essere rivisto e ridotto nella sua applicazione”. Lo ha detto il Sottosegretario alla Salute, Andrea Costa, ospite a Rainews 24, come riporta l’Adnkronos.

Costa ha spiegato che l’appuntamento per valutare l’eventuale riduzione delle misure restrittive potrà essere a fine anno, quando è stato fissato il termine dello stato d’emergenza, a cui anche il Green pass è vincolato. Inoltre si potrà verificare l’impatto del ritorno alla normalità: “Nel nostro Paese – ha spiegato il Sottosegretario – abbiamo aperto tutto, siamo quasi al 100% in tutti i settori. Quindi abbiamo 2 o tre mesi davanti decisivi, che vanno affrontati con prudenza e responsabilità ma non con paura. Dobbiamo anche rassicurare i cittadini e le evidenze scientifiche ci confortano”.

Ligabue: da domani la docu-serie “Ligabue – E’ andata così”

Il primo disco, il rapporto con i fan, la consacrazione, i film da regista e poi gli inciampi e i grandi successi: RaiPlay racconta Luciano Ligabue in “Ligabue – È andata così”, la prima docu-serie, disponibile da domani, martedì 12 ottobre, sulla piattaforma digitale Rai, che ripercorre i 30 anni su e giù da un palco del Liga, attraverso la voce narrante di Stefano Accorsi, con la regia di Duccio Forzano.

Un biopic in 7 capitoli, (ciascuno composto da 3 episodi di circa 15 minuti), nel quale Ligabue ripassa le tappe della sua vita, dialogando con Accorsi tra aneddoti, curiosità inedite ed esibizioni esclusive.
Nella narrazione Stefano Accorsi è il fedele complice della rockstar in questa avventura che vede coinvolte le testimonianze di tanti amici e colleghi che in qualche modo hanno fatto parte della vita e della carriera dell’artista.

“Un entusiasmo crescente ci ha accompagnato in questi mesi, mentre i vari capitoli di “Ligabue – E’ andata così” erano in preparazione – commenta Elena Capparelli, Direttore di RaiPlay e Digital – Un vero regalo, lungo trent’anni, per il nostro pubblico e per i fan di Liga, che ci regala ancora una volta emozioni, musica e parole”.

Questi gli ospiti delle prime 3 puntate: Max Cottafavi, Mauro Coruzzi, Francesco De Gregori, Elisa, Eugenio Finardi, Gino e Michele, Marco Ligabue, Linus, Claudio Maioli, Nicoletta Mantovani, Giovanni Marani, Robby Pellati, Federico Poggipollini, Mel Previte, Camila Raznovich, Massimo Recalcati, Rigo Righetti, Gerry Scotti, Walter Veltroni.

“LIGABUE – È andata così” rappresenta una cavalcata mozzafiato, dalla fine degli anni ‘80 ad oggi, in un viaggio che mescola, senza soluzione di continuità, immagini di repertorio, dialoghi scritti ad hoc e testimonianze di ospiti, con un continuo avvicendarsi di registri narrativi (fiction, doc, attualità).
All’interno della serie le canzoni e la carriera della rockstar si intersecano ai fatti di cronaca e di costume più salienti degli ultimi 30 anni, che non rappresentano solo semplici elementi di un contesto storico, ma sono episodi che hanno avuto un’influenza sulle scelte e sulla vita dell’artista.

Insieme alla musica nella docu-serie si rivivrà anche un altro percorso di Ligabue, quello dedicato ai film e ai libri, per evidenziare lo sguardo intimo e inedito dell’artista che si racconta dai suoi luoghi d’elezione: il suo studio e il suo paese, Campovolo.

Studentessa 15enne travolta da un camion: grave in ospedale

Grave incidente nella mattinata di oggi, lunedì 11 ottobre, intorno alle 7.00. Come riportano diversi media tra cui l’Ansa, una studentessa di 15 anni è stata trasportata in codice rosso presso l’Ospedale Papa Giovanni di Bergamo dopo essere stata investita da un camion. Il sinistro è accaduto nel Comune di Capriolo, in provincia di Brescia.

Il conducente del mezzo pesante, adibito al trasporto del latte, non si sarebbe accorto della presenza della ragazzina che ha urtato frontalmente, trascinandola per alcuni metri, vicino alle strisce pedonali: la 15enne ha rimediato un doppio trauma cranico e toracico ed è stata soccorsa dal personale sanitario giunto sul posto con un’ambulanza e un’automedica.

Al vaglio delle Forze dell’Ordine, che hanno eseguito i rilievi, l’esatta dinamica dell’accaduto. (fotografia di repertorio)

Jovanotti: il “Jova Beach Party” arriva a Barletta nel 2022

Jovanotti ha rivelato di essere al lavoro per portare di nuovo il “Jova Beach Party” nelle città italiane per l’estate 2022, oltre ad essere in studio con Enzo Avitabile per realizzare nuova musica. Ora arriva la conferma di una data: Jovanotti sarà a Barletta al prossima estate con il “Jova Beach Party”.

La notizia arriva dal sindaco della città, Cosimo Cannito, che ha aggiornato i suoi concittadini con un post su Facebook: “Barletta ospiterà, ancora una volta, il Jova Beach Party, in esclusiva regionale, il 29 e 30 luglio 2022. Questa mattina abbiamo deliberato il nostro pieno sostegno rispetto a due appuntamenti di grande richiamo nazionale che garantiranno visibilità, turismo e nuove economie per la nostra città. Continuiamo a lavorare per il bene della nostra amata Barletta”.

Anche Jovanotti ha pubblicato un post su Instagram dove svelato, senza molti dettagli, il suo ritorno sui palchi nel 2022: “Stanotte è arrivato l’autunno nello spazio dove abbiamo portato un po’ di macchinari e strumenti per registrare. Bella sensazione fare musica a contatto con gli elementi, poi se vi va di sentire vi racconterò tutto di questo nuovo viaggio musicale ma forse non servirà perché basteranno le canzoni e un posto dove ritrovarci a fare festa”.

(foto: pagina Instagram di Jovanotti)

 

View this post on Instagram

 

Un post condiviso da lorenzojova (@lorenzojova)

Francesco Montanari a Bologna con “Il medico dei maiali”

La morte improvvisa del re d'Inghilterra mostra tutta la debolezza della monarchia quando la corona finisce nelle mani del principe ereditario, un ragazzo sciocco...