Home Blog Pagina 1219

Pignoletto, il tasso “ubriaco”, è tornato libero e si è subito diretto verso la pianta di fichi

Pignoletto si è subito diretto verso la pianta di fichi, dove aveva fatto la famosa scorpacciata che lo aveva messo ko a causa dell’elevato tasso alcolico”. Così Piero Milani, Direttore del Centro Fauna Selvatica “Il Pettirosso” di Modena, in merito alla liberazione del tasso.

Pignoletto, come è stato chiamato, era finito in coma etilico dopo avere mangiato troppa frutta ma si è ripreso perfettamente, grazie all’intervento e alle successive cure dei volontari, che lo avevano recuperato una settimana prima, in un campo di Sestola, sull’Appennino modenese, dopo la segnalazione di un residente della zona.

Il nostro amico – puntualizza Milani – si è ripreso completamente e la sua liberazione, avvenuta domenica scorsa 19 settembre, nello stesso campo di Sestola in cui era stato recuperato, ha attirato la curiosità di tante persone, intere famiglie con bambini, che sono venute ad assistere. Pignoletto sapeva orientarsi perfettamente e, dopo quale attimo di esitazione, non essendo abituato alla presenza umana, in quanto animale selvatico, è tornato nel suo ambiente. Nella zona ci sono altre piante di frutta, ma meno zuccherina dei fichi, la cui stagione è ormai finita, per cui il tasso dovrebbe rimanere sobrio senza difficoltà.

Dopo la disavventura che lo ha visto protagonista, Pignoletto è diventato una vera e propria star del web, dando visibilità anche alla nostra associazione che effettua almeno 5mila interventi di recupero di animali in difficoltà all’anno”.

Federica Boccaletti

 

Lutto nel calcio, addio a Romano Fogli: vinse scudetto, Coppa dei Campioni e allenò in varie piazze toscane

Lutto nel calcio toscano e nazionale per la scomparsa di Romano Fogli. Aveva 83 anni. Era nativo di Santa Maria a Monte (Pisa), a cui rimase sempre molto legato e dove viveva tutt’ora.

Giocò oltre 250 partite in Serie A con il Torino, il Bologna (vincendo uno scudetto), il Milan (vincendo una Coppa dei Campioni e un’Intercontinentale) e il Catania. Ha collezionato anche 13 presenze in Nazionale, partecipando ai Mondiali inglesi del 1966 (era in campo nella storica sconfitta azzurra contro la Corea del Nord).

In seguito è stato allenatore, in molte piazze toscane come Livorno, Siena e Montevarchi. La sua ultima esperienza fu come secondo di Trapattoni alla Fiorentina dal 1998 al 2000.

La nostra redazione – con cui Romano aveva collaborato negli anni Novanta – esprime le proprie sentite condoglianze alla moglie Cecilia e a tutta la famiglia Fogli.

Achille Lauro: installazione vivente al Mudec di Milano per “Achille Idol is present”

In occasione dell’uscita del suo libro fotografico, Achille Lauro si esibirà come installazione vivente al Mudec di Milano, come tributo all’iconica artista Marina Abramović, e alla famosa performance avvenuta al MoMA di New York nel 2010 “The artisti is present”. Durante quell’esibizione la Abramović è rimasta seduta per mesi a un tavolo in mezzo al museo, incrociando lo sguardo del pubblico che, una persona per volta, si sedeva di fronte a lei e si confrontava con lei in assoluto silenzio, arrivando a volte a emozionarsi fino alle lacrime.

“L’evento consisterà in una mia installazione vivente, tributo alla celeberrima e iconica Artista Marina Abramović, e nell’inaugurazione di un allestimento still life di backstage delle mie performance Sanremesi. Achille Idol is present Photo Book Experience è stato organizzato in occasione dell’uscita del bellissimo libro fotografico di 24 ore Cultura Achille Lauro”, ha raccontato l’artista sui social.

L’appuntamento con “Achille Idol is present, Photo Book Experience” è fissato per domani, mercoledì 22 settembre, e sarà possibile acquistare il libro in versione standard e Deluxe presso il Mudec in una speciale versione autografata, mentre dal 23 settembre sarà disponibile in tutti gli store.

(foto: pagina Instagram di Achille Lauro)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da ACHILLE LAURO® (@achilleidol)

Maltempo: allagamenti e fulmine sul tetto di una casa

Dopo la tromba d’aria che nel pomeriggio di domenica scorsa 19 settembre si è abbattuta sulla frazione di Fossoli di Carpi, nel Modenese, provocando pesantissimi danni all’AeroClub e ad alcuni edifici tra abitazioni e capannoni, il maltempo è di nuovo tornato in Emilia.

Nella Bassa Parmense, a Mezzani, durante il violento temporale verificatosi nella serata di ieri, lunedì 20 settembre, il tetto di un’abitazione è stato colpito da un fulmine che ha provocato un incendio.
Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco che, come riporta la Gazzetta di Parma, hanno dovuto lavorare fino all’una di notte per circoscrivere il rogo ed evitare seri danni alla casa.

Forte nubifragio anche sul Modenese, ancora nella zona di Carpi e Soliera, dove sono stati circa una decina gli interventi dei Vigili del Fuoco prevalentemente per seminterrati allagati e verifica cavi elettrici in cui è penetrata l’acqua, provocando scintillamento. (fotografia di repertorio)

Sangiovanni: venerdì 24 esce il nuovo singolo “Raggi Gamma”

Sangiovanni torna con il nuovo singolo “Raggi Gamma”, che potrete ascoltare su Radio Bruno da venerdì 24 settembre. Prodotta da DRD, Erin e JxN, il brano è il primo inedito che anticipa il nuovo progetto discografico, in uscita entro fine anno.

“Le mezze stagioni ritorneranno” e “Non ci sono più gli uomini di una volta” sono alcune dei cliché che Sangiovanni usa per giocare con le parole nel suo racconto di un amore che “ferma le onde e i raggi gamma”. Una rinnovata leggerezza, amplificata dalle sonorità di una produzione dreamy, dove #TuttoTornaUmano nel mondo di Sangio.

Dopo un esordio record con l’ep e la hit “Malibu”, Sangiovanni torna alla musica e al suo amore infinito per la scrittura di storie semplici e mai banali, raccontando le passioni, le fragilità e i sogni della sua generazione.

(foto: pagina Instagram di Sangiovanni)

Chiede a un cliente di indossare la mascherina: ucciso con un colpo di pistola alla testa

Viene ucciso con un colpo di pistola dopo aver ripreso un cliente che non indossava la mascherina. Il grave episodio è accaduto nella serata di sabato scorso, 18 settembre, in una stazione di benzina a Idar-Oberstein, nel Land della Renania-Palatinato, in Germania. Lo riportano diversi media, tra cui La Stampa.

Secondo la ricostruzione della Procura, l’uomo, un 49enne, sarebbe tornato a casa proprio per prendere l’arma che teneva nascosta e poi ritornare alla stazione di benzina. Alla seconda richiesta da parte del giovane, un cassiere di 20 anni, di indossare la mascherina, il 49enne gli avrebbe sparato alla testa, uccidendolo sul colpo.
L’uomo è stato arrestato ed avrebbe ammesso il delitto, affermando di essere sotto forte stress proprio a causa della situazione generata dalla pandemia.

Il 49enne, contrario alle misure anti-Covid, ha detto di aver voluto in questo modo dare un segnale, attraverso un’azione eclatante. (fotografia di repertorio)

Serie B: Frosinone e Brescia pareggiano 2-2 nell’anticipo

Pareggio nell’anticipo tra Frosinone e Brescia della 5a giornata di Serie B: 2-2 il risultato finale. Per i padroni di casa reti di Zampano e Canotto, per la squadra di Inzaghi gol di Bertagnoli e pareggio finale di Moreo.

Il Brescia è al secondo pari consecutivo: ghiotta occasione per il Pisa, che stasera potrebbe allungare in vetta. Il Frosinone sale a quota 9, agganciando al terzo posto Cremonese, Cittadella e Ascoli, che devono però ancora giocare.

Napoli batte Udinese 4-0 ed è solo in testa alla classifica

Il Napoli vince 4-0 a Udine nel posticipo del quarto turno di Serie A e vola solitario al comando, unica squadra a punteggio pieno (12 punti). Per i friulani arriva la prima sconfitta in questo campionato.

I partenopei la sbloccano al 24′: lancio per Insigne, pallonetto a scavalcare Silvestri, Osimhen spinge in rete. Fabian Ruiz centra il palo dalla distanza subito dopo (35′) che il raddoppio di Rrahmani servito da Koulibaly su uno schema su punizione Dopo l’assist, il senegalese va anche a segno (52′) con una potente stoccata su azione d’angolo. All’84’ infine arriva il poker di Lozano con un colpo a giro.

La squadra di Spalletti fa sognare Napoli dopo 360 minuti di campionato.

Si avvicina Pisa – Monza: le info utili per accedere allo stadio

Si avvicina il ritorno all’Arena Garibaldi dopo due trasferte contro Ternana e Vicenza. Domani sera il Pisa sfiderà il Monza alle 20:30 con uno stadio che tornerà a riempirsi maggiormente dato l’esaurimento dei biglietti in Curva Nord e Gradinata.
Proprio per evitare code ed attese, il Pisa Sporting Club comunica le modalità per accedere al meglio dentro lo stadio.

Il comunicato:

Il Pisa Sporting Club comunica informa che, in occasione della gara Pisa-Monza di martedì 21 settembre (ore 20.30) i varchi di ingresso dell’Arena Garibaldi saranno attivati a partire dalle ore 18.30.

Questi i varchi di riferimento per ogni settore

Curva Nord. Via Rindi, angolo Via XXV Maggio.
Gradinata. Via Rindi, angolo Via Bianchi, oltrechè da Via Bianchi (entrata storica)
Tribuna Superiore e Inferiore. Via Rosmini, angolo Via Rindi.
Tribuna Stampa-Fotografi. Traversa Via Galuppi lato Via Rosmini
Tribuna  Autorità-Onore. Traversa Via Galuppi lato Via Rosmini
Tribuna Sponsor. Traversa Via Galuppi lato Via Rosmini
Curva Sud Ospiti. Via Rosmini, lato Via Contessa Matilde.

La Società ricorda che in virtù delle normative vigenti in materia di prevenzione Covid-19 l’accesso all’Arena Garibaldi sarà consentito solo ai possessori di una delle certificazioni verdi COVID-19 di cui al D.L. 52/2021 (c.d. “Green Pass”). L’invito è quello di presentarsi agli ingressi prima possibile per agevolare le operazioni di verifica e controllo“.

Foto: Pisa Sporting Club

In arrivo, nei prossimi mesi, 37 nuovi emoji

Sarebbero in arrivo, nei prossimi mesi, nuove emoji: l’alfabeto delle faccine, tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022, si arricchirà infatti di 37 nuove emoticon.

La nuova lista è stata finalizzata, come accade ogni anno, dal consorzio Unicode. Le nuove emoji, che insieme a quelle attuali, saranno 838 in totale, sbarcheranno su smartphone, tablet, computer e app di messaggistica, tra cui ovviamente WhatsApp.

Tra le novità vi sono 6 “smiley”, cioè le classiche faccine gialle, con diverse espressioni (tra cui quella che sbircia tra le dita, quella che piange di gioia e la faccina che si scioglie), ma nuovi ingressi riguardano anche alcuni personaggi (re, orco e persona incinta), alcuni gesti (tra cui la bocca che si morde le labbra e le mani che formano un cuore), vari oggetti (tra cui il corallo, le bolle di sapone e il nido con le uova), oltre all’introduzione dei fagioli, per quel che riguarda la categoria cibo. (fotografia di copertina di Priscilla Du Preez su Unsplash)

Pignoletto, il tasso “ubriaco”, è tornato libero e si è subito diretto verso la pianta di fichi

Pignoletto si è subito diretto verso la pianta di fichi, dove aveva fatto la famosa scorpacciata che lo aveva messo ko a causa dell’elevato tasso alcolico”. Così Piero Milani, Direttore del Centro Fauna Selvatica “Il Pettirosso” di Modena, in merito alla liberazione del tasso.

Pignoletto, come è stato chiamato, era finito in coma etilico dopo avere mangiato troppa frutta ma si è ripreso perfettamente, grazie all’intervento e alle successive cure dei volontari, che lo avevano recuperato una settimana prima, in un campo di Sestola, sull’Appennino modenese, dopo la segnalazione di un residente della zona.

Il nostro amico – puntualizza Milani – si è ripreso completamente e la sua liberazione, avvenuta domenica scorsa 19 settembre, nello stesso campo di Sestola in cui era stato recuperato, ha attirato la curiosità di tante persone, intere famiglie con bambini, che sono venute ad assistere. Pignoletto sapeva orientarsi perfettamente e, dopo quale attimo di esitazione, non essendo abituato alla presenza umana, in quanto animale selvatico, è tornato nel suo ambiente. Nella zona ci sono altre piante di frutta, ma meno zuccherina dei fichi, la cui stagione è ormai finita, per cui il tasso dovrebbe rimanere sobrio senza difficoltà.

Dopo la disavventura che lo ha visto protagonista, Pignoletto è diventato una vera e propria star del web, dando visibilità anche alla nostra associazione che effettua almeno 5mila interventi di recupero di animali in difficoltà all’anno”.

Federica Boccaletti

 

Lutto nel calcio, addio a Romano Fogli: vinse scudetto, Coppa dei Campioni e allenò in varie piazze toscane

Lutto nel calcio toscano e nazionale per la scomparsa di Romano Fogli. Aveva 83 anni. Era nativo di Santa Maria a Monte (Pisa), a cui rimase sempre molto legato e dove viveva tutt’ora.

Giocò oltre 250 partite in Serie A con il Torino, il Bologna (vincendo uno scudetto), il Milan (vincendo una Coppa dei Campioni e un’Intercontinentale) e il Catania. Ha collezionato anche 13 presenze in Nazionale, partecipando ai Mondiali inglesi del 1966 (era in campo nella storica sconfitta azzurra contro la Corea del Nord).

In seguito è stato allenatore, in molte piazze toscane come Livorno, Siena e Montevarchi. La sua ultima esperienza fu come secondo di Trapattoni alla Fiorentina dal 1998 al 2000.

La nostra redazione – con cui Romano aveva collaborato negli anni Novanta – esprime le proprie sentite condoglianze alla moglie Cecilia e a tutta la famiglia Fogli.

Achille Lauro: installazione vivente al Mudec di Milano per “Achille Idol is present”

In occasione dell’uscita del suo libro fotografico, Achille Lauro si esibirà come installazione vivente al Mudec di Milano, come tributo all’iconica artista Marina Abramović, e alla famosa performance avvenuta al MoMA di New York nel 2010 “The artisti is present”. Durante quell’esibizione la Abramović è rimasta seduta per mesi a un tavolo in mezzo al museo, incrociando lo sguardo del pubblico che, una persona per volta, si sedeva di fronte a lei e si confrontava con lei in assoluto silenzio, arrivando a volte a emozionarsi fino alle lacrime.

“L’evento consisterà in una mia installazione vivente, tributo alla celeberrima e iconica Artista Marina Abramović, e nell’inaugurazione di un allestimento still life di backstage delle mie performance Sanremesi. Achille Idol is present Photo Book Experience è stato organizzato in occasione dell’uscita del bellissimo libro fotografico di 24 ore Cultura Achille Lauro”, ha raccontato l’artista sui social.

L’appuntamento con “Achille Idol is present, Photo Book Experience” è fissato per domani, mercoledì 22 settembre, e sarà possibile acquistare il libro in versione standard e Deluxe presso il Mudec in una speciale versione autografata, mentre dal 23 settembre sarà disponibile in tutti gli store.

(foto: pagina Instagram di Achille Lauro)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da ACHILLE LAURO® (@achilleidol)

Maltempo: allagamenti e fulmine sul tetto di una casa

Dopo la tromba d’aria che nel pomeriggio di domenica scorsa 19 settembre si è abbattuta sulla frazione di Fossoli di Carpi, nel Modenese, provocando pesantissimi danni all’AeroClub e ad alcuni edifici tra abitazioni e capannoni, il maltempo è di nuovo tornato in Emilia.

Nella Bassa Parmense, a Mezzani, durante il violento temporale verificatosi nella serata di ieri, lunedì 20 settembre, il tetto di un’abitazione è stato colpito da un fulmine che ha provocato un incendio.
Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco che, come riporta la Gazzetta di Parma, hanno dovuto lavorare fino all’una di notte per circoscrivere il rogo ed evitare seri danni alla casa.

Forte nubifragio anche sul Modenese, ancora nella zona di Carpi e Soliera, dove sono stati circa una decina gli interventi dei Vigili del Fuoco prevalentemente per seminterrati allagati e verifica cavi elettrici in cui è penetrata l’acqua, provocando scintillamento. (fotografia di repertorio)

Sangiovanni: venerdì 24 esce il nuovo singolo “Raggi Gamma”

Sangiovanni torna con il nuovo singolo “Raggi Gamma”, che potrete ascoltare su Radio Bruno da venerdì 24 settembre. Prodotta da DRD, Erin e JxN, il brano è il primo inedito che anticipa il nuovo progetto discografico, in uscita entro fine anno.

“Le mezze stagioni ritorneranno” e “Non ci sono più gli uomini di una volta” sono alcune dei cliché che Sangiovanni usa per giocare con le parole nel suo racconto di un amore che “ferma le onde e i raggi gamma”. Una rinnovata leggerezza, amplificata dalle sonorità di una produzione dreamy, dove #TuttoTornaUmano nel mondo di Sangio.

Dopo un esordio record con l’ep e la hit “Malibu”, Sangiovanni torna alla musica e al suo amore infinito per la scrittura di storie semplici e mai banali, raccontando le passioni, le fragilità e i sogni della sua generazione.

(foto: pagina Instagram di Sangiovanni)

Chiede a un cliente di indossare la mascherina: ucciso con un colpo di pistola alla testa

Viene ucciso con un colpo di pistola dopo aver ripreso un cliente che non indossava la mascherina. Il grave episodio è accaduto nella serata di sabato scorso, 18 settembre, in una stazione di benzina a Idar-Oberstein, nel Land della Renania-Palatinato, in Germania. Lo riportano diversi media, tra cui La Stampa.

Secondo la ricostruzione della Procura, l’uomo, un 49enne, sarebbe tornato a casa proprio per prendere l’arma che teneva nascosta e poi ritornare alla stazione di benzina. Alla seconda richiesta da parte del giovane, un cassiere di 20 anni, di indossare la mascherina, il 49enne gli avrebbe sparato alla testa, uccidendolo sul colpo.
L’uomo è stato arrestato ed avrebbe ammesso il delitto, affermando di essere sotto forte stress proprio a causa della situazione generata dalla pandemia.

Il 49enne, contrario alle misure anti-Covid, ha detto di aver voluto in questo modo dare un segnale, attraverso un’azione eclatante. (fotografia di repertorio)

Serie B: Frosinone e Brescia pareggiano 2-2 nell’anticipo

Pareggio nell’anticipo tra Frosinone e Brescia della 5a giornata di Serie B: 2-2 il risultato finale. Per i padroni di casa reti di Zampano e Canotto, per la squadra di Inzaghi gol di Bertagnoli e pareggio finale di Moreo.

Il Brescia è al secondo pari consecutivo: ghiotta occasione per il Pisa, che stasera potrebbe allungare in vetta. Il Frosinone sale a quota 9, agganciando al terzo posto Cremonese, Cittadella e Ascoli, che devono però ancora giocare.

Napoli batte Udinese 4-0 ed è solo in testa alla classifica

Il Napoli vince 4-0 a Udine nel posticipo del quarto turno di Serie A e vola solitario al comando, unica squadra a punteggio pieno (12 punti). Per i friulani arriva la prima sconfitta in questo campionato.

I partenopei la sbloccano al 24′: lancio per Insigne, pallonetto a scavalcare Silvestri, Osimhen spinge in rete. Fabian Ruiz centra il palo dalla distanza subito dopo (35′) che il raddoppio di Rrahmani servito da Koulibaly su uno schema su punizione Dopo l’assist, il senegalese va anche a segno (52′) con una potente stoccata su azione d’angolo. All’84’ infine arriva il poker di Lozano con un colpo a giro.

La squadra di Spalletti fa sognare Napoli dopo 360 minuti di campionato.

Si avvicina Pisa – Monza: le info utili per accedere allo stadio

Si avvicina il ritorno all’Arena Garibaldi dopo due trasferte contro Ternana e Vicenza. Domani sera il Pisa sfiderà il Monza alle 20:30 con uno stadio che tornerà a riempirsi maggiormente dato l’esaurimento dei biglietti in Curva Nord e Gradinata.
Proprio per evitare code ed attese, il Pisa Sporting Club comunica le modalità per accedere al meglio dentro lo stadio.

Il comunicato:

Il Pisa Sporting Club comunica informa che, in occasione della gara Pisa-Monza di martedì 21 settembre (ore 20.30) i varchi di ingresso dell’Arena Garibaldi saranno attivati a partire dalle ore 18.30.

Questi i varchi di riferimento per ogni settore

Curva Nord. Via Rindi, angolo Via XXV Maggio.
Gradinata. Via Rindi, angolo Via Bianchi, oltrechè da Via Bianchi (entrata storica)
Tribuna Superiore e Inferiore. Via Rosmini, angolo Via Rindi.
Tribuna Stampa-Fotografi. Traversa Via Galuppi lato Via Rosmini
Tribuna  Autorità-Onore. Traversa Via Galuppi lato Via Rosmini
Tribuna Sponsor. Traversa Via Galuppi lato Via Rosmini
Curva Sud Ospiti. Via Rosmini, lato Via Contessa Matilde.

La Società ricorda che in virtù delle normative vigenti in materia di prevenzione Covid-19 l’accesso all’Arena Garibaldi sarà consentito solo ai possessori di una delle certificazioni verdi COVID-19 di cui al D.L. 52/2021 (c.d. “Green Pass”). L’invito è quello di presentarsi agli ingressi prima possibile per agevolare le operazioni di verifica e controllo“.

Foto: Pisa Sporting Club

In arrivo, nei prossimi mesi, 37 nuovi emoji

Sarebbero in arrivo, nei prossimi mesi, nuove emoji: l’alfabeto delle faccine, tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022, si arricchirà infatti di 37 nuove emoticon.

La nuova lista è stata finalizzata, come accade ogni anno, dal consorzio Unicode. Le nuove emoji, che insieme a quelle attuali, saranno 838 in totale, sbarcheranno su smartphone, tablet, computer e app di messaggistica, tra cui ovviamente WhatsApp.

Tra le novità vi sono 6 “smiley”, cioè le classiche faccine gialle, con diverse espressioni (tra cui quella che sbircia tra le dita, quella che piange di gioia e la faccina che si scioglie), ma nuovi ingressi riguardano anche alcuni personaggi (re, orco e persona incinta), alcuni gesti (tra cui la bocca che si morde le labbra e le mani che formano un cuore), vari oggetti (tra cui il corallo, le bolle di sapone e il nido con le uova), oltre all’introduzione dei fagioli, per quel che riguarda la categoria cibo. (fotografia di copertina di Priscilla Du Preez su Unsplash)

Bimba di 3 anni con un tumore: salvata da due delicati...

L'Ospedale del Cuore - Fondazione Monasterio di Massa e il Meyer di Firenze insieme per donare una speranza a una piccola paziente oncologica. La piccola...