Home Blog Pagina 1251

Modà: rimandati al 2022 il concerto all’Arena di Verona e le date del tour

I Modà annunciano il rinvio del concerto all’Arena di Verona e delle date del tour “Testa o Croce” al 2022, a causa del protrarsi dell’emergenza sanitaria da COVID-19 e alla luce delle vigenti norme sui live. I biglietti già acquistati in prevendita rimarranno validi per le nuove date corrispondenti.

Il concerto all’Arena di Verona, inizialmente previsto il 2 maggio 2020 e già posticipato al 26 settembre 2021, è rinviato al 9 maggio 2022.

Ecco le nuove date previste per il 2022:

02 maggio, Mediolanum Forum di Assago, Milano
(recupero del 1 ottobre 2021, del 28 marzo e del 18 dicembre 2020)
03 maggio, Mediolanum Forum di Assago, Milano
(recupero del 2 ottobre 2021, del 29 marzo e del 19 dicembre 2020)
09 maggio, Arena di Verona, Verona
(recupero del 2 maggio 2020 e del 26 settembre 2021)
13 maggio, Palacatania di Catania
(recupero dell’8 ottobre 2021, recupero del 6 marzo e del 2 ottobre 2020)
14 maggio, Palacatania di Catania
(recupero del 9 ottobre 2021, del 7 marzo e del 3 ottobre 2020)
17 maggio, Palasport di Reggio Calabria
(recupero del 12 ottobre 2021, del 17 marzo e del 6 ottobre 2020)
20 maggio, Palaflorio di Bari
(recupero del 15 ottobre 2021, del 13 marzo e del 9 ottobre 2020)
21 maggio, Palaflorio di Bari
(recupero del 16 ottobre 2021, del 14 marzo e del 10 ottobre 2020)
26 maggio, Palazzo dello Sport di Roma
(recupero 19 ottobre 2021, del 20 marzo e del 12 dicembre 2020)
28 maggio, Pala Sele di Eboli (SA)
(recupero del 5 ottobre 2021, del 10 marzo e del 13 ottobre 2020)

Federico Rossi: è uscito il video di “Non è mai troppo tardi”

È uscito il video di “Non è mai troppo tardi”, il nuovo singolo di Federico Rossi prodotto da ITACA, il team di producer formato da Merk&Kremont, Eugenio Maimone e Leonardo Grillotti, uscito lo scorso 2 luglio su tutte le piattaforme digitali.

Nella clip, diretta da Bendo Film, Federico Rossi è affiancato dall’attrice Giulia Schiavo. Il racconto è quello di una storia d’amore appena nata, in cui i due ragazzi vivono l’estate con una ritrovata libertà dopo l’anno complicato che abbiamo vissuto, solo con la voglia di divertisti, ballare e lasciarsi andare alle emozioni.

“Non è mai troppo tardi” è un brano dai ritmi latini, che invita a ballare sin dalle prime note e ci riporta all’estate. È un invito a lasciarsi alle spalle le preoccupazioni di questo particolare periodo storico per godersi la spensieratezza delle calde serate estive e trovare il coraggio di fare ciò che non abbiamo mai fatto prima.

Federico parla della nuova canzone: “Questo brano è un inno a favore della ritrovata libertà dopo un lungo periodo di distacco dalla vita reale. Spesso capita che la paura di fallire ci impedisca di sentirci completamente liberi di decidere, così diventiamo insicuri e spesso rinunciamo a qualcosa che avrebbe potuto renderci davvero felici. Con questa canzone voglio trasmettere energia positiva, per poter dire con estrema sicurezza che “Non è mai troppo tardi” per fare tutto ciò che da sempre sogniamo di fare. Basta darsi la possibilità di crederci”.

(foto: pagina Instagram di Federico Rossi)

 

Esce di strada e finisce contro un albero: artigiano muore in un incidente

Tragico incidente stradale nella mattinata di ieri, giovedì 8 luglio, a Mesola, in provincia di Ferrara.

È accaduto intorno alle 8.45 sulla strada Romea: un uomo, Antonio Ottorino Garbin, artigiano 55enne di Porto Tolle (Rovigo), è morto dopo essere finito con il suo camion fuori strada. Per cause ancora in via di accertamento, il furgone ha sbandato e si è schiantato contro un albero. Sul posto sono giunti i Vigili del Fuoco e il personale sanitario del 118 ma purtroppo per l’uomo non c’è stato nulla da fare, il 55enne deceduto durante il trasporto in ospedale.

Sul luogo del tragico incidente sono giunti anche i Carabinieri che dovranno ricostruire l’esatta dinamica del sinistro. Non si esclude, come riporta Il Resto del Carlino, un malore all’origine del sinistro. Aspetto questo che dovrà essere chiarito dagli inquirenti.

Vasto incendio nella notte nel Bolognese

Vasto incendio nella notte nel Bolognese. Le fiamme sono divampate in un’azienda agricola di via Olmo a Budrio ed hanno interessato un fienile e due capannoni di grandi dimensioni.

L’allarme è scattato intorno alle ore 1.30: sul posto sono giunti i Vigili del Fuoco con otto squadre, in tutto 25 unità, diverse autobotti e un’autoscala ed hanno immediatamente provveduto a mettere in sicurezza gli animali che rischiavano di essere coinvolti dal rogo. L’incendio è stato domato e fortunatamente nessuna persona è rimasta ferita. Sul posto sono giunti anche i Carabinieri.

F.B.

Al via l’Umbria Jazz 2021: il programma

Parte domani sera Umbria Jazz 21 con l’anteprima al Teatro Morlacchi dedicato a Dante nel settecentesimo anniversario della morte. Andrà in scena il nuovo originale progetto di Mauro Ottolini tra musica, cinema e letteratura.

Ottolini con l’ensemble Sousaphonix ha realizzato una nuova sonorizzazione dal vivo di un capolavoro del cinema italiano, L’Inferno, film muto del 1911 per la regia di Francesco Bertolini, Giuseppe De Liguoro e Adolfo Padovan. Un vero kolossal in cui si racconta in modo abbastanza fedele, non senza qualche licenza, l’Inferno dantesco. Sul palco, a dare voce alle terzine dell’Inferno, ci sarà Alessandro Anderloni che del progetto è anche l’ideatore, il drammaturgo e che ne ha curato l’allestimento.

Venerdì 9 prima serata all’Arena Santa Giuliana con il ritorno di Wynton Marsalis a Umbria Jazz (esclusiva italiana), dove fu presente fin dai primi passi della sua straordinaria carriera. Un evento senza alcun dubbio, soprattutto con una formazione assolutamente fuori dal comune come la Jazz at Lincoln Center Orchestra. Nella stessa serata si esibiranno il trio di Emmet Cohen con Samara Joy come special guest.

Nel pomeriggio di venerdì avrà inizio al teatro Morlacchi quello che è un vero e proprio festival tematico: dieci eventi con altrettante orchestre italiane per rappresentare lo stato dell’arte, certamente non esaustivo ma abbastanza dettagliato, delle grandi formazioni ad oggi.

Ad esibirsi per prima sarà l’Umbria Jazz Orchestra, il cui primo disco è uscito qualche mese fa e documenta un progetto sul bebop ideato e diretto da Ethan Iverson e andato in scena ad Orvieto.

L’Orchestra esiste da alcuni anni per iniziativa di Umbria Jazz ed è già stata coinvolta in altri progetti artistici del festival. L’Orchestra delinea e offre di Umbria Jazz uno spaccato significativo che va oltre il mero ruolo di organizzare eventi: il più grande Festival italiano affida il suo marchio ad un gruppo di musicisti, bravi e professionali, che hanno così la possibilità di crescere in contesti prestigiosi con la leadership di musicisti di grandissimo spessore internazionale: Kurt Elling, Ryan Truesdell, Wayne Shorter, Gil Goldstein, Gregory Porter, Vince Mendoza, Quincy Jones, Paolo Fresu, lo stesso Iverson.

Un grande sforzo organizzativo e logistico, da parte di Umbria Jazz, che farà ascoltare ai fans del jazz per big band quanto sia alto, anche in questo settore, il livello artistico del jazz italiano.

Ecco i principali spettacoli di Umbria Jazz 2021:

9 luglio | Wynton Marsalis & Jazz at Lincoln Center Orchestra
10 luglio | Stefano Bollani – Billy Hart Quartet feat. Ethan Iverson
11 luglio | Julian Lage Trio – Enrico Rava – Fred Hersc – “Al gir dal bughi” – Dino Piana, Enrico Rava, Franco Piana – Dado Moroni, Gabriele Evangelista, Roberto Gatto
12 luglio | Cecile McLorin Salvant Duo feat. Sullivan Fortner – BOKANTÉ
13 luglio | Progetto speciale per Umbria Jazz “Correspondence” – GIANLUCA PETRELLA, PASQUALE MIRRA
14 luglio | Brad Mehldau Trio e An evening with Branford Marsalis Quartet
15 luglio | “Heroes – Omaggio a David Bowie” PAOLO FRESU – “Voodoo Cello” IMANY
16 luglio | “African Odyssey” ANGÉLIQUE KIDJO
17 luglio | “Viento y Tiempo” GONZALO RUBALCABA and AYMÉE NUVIOLA’S BAND “Viento y Tiempo” – CIMAFUNK
18 luglio | “Astor Piazzolla 100 anni” QUINTETO ASTOR PIAZZOLLA
GINO PAOLI & DANILO REA
FUNK OFF on stage con GINO PAOLI

Per il programma completo visita umbriajazz.it

Benji & Fede: il concerto evento dall’Arena di Verona in diretta streaming

“In migliaia da tutta Italia ci avete chiesto la possibilità di vedere il nostro ultimo concerto dell’Arena di Verona anche da casa! Siamo felici di annunciare la messa in onda del nostro Live in diretta streaming Lunedì sera!”.

Con questo messaggio Benji & Fede annunciano la novità riguardante il loro ultimo concerto insieme, che si terrà il 12 luglio all’Arena di Verona. Lunedì, alle ore 21.00, LIVENow, in collaborazione con VIVO Concerti, presenterà in diretta streaming il concerto evento del duo modenese.

Questo concerto sarà l’ultima volta in cui Benji &Fede si esibiranno insieme. Sarà un concerto evento che ripercorrerà la loro carriera dagli esordi fino all’ultimo album “Good Vibes” (il loro quinto numero uno in classifica) e che sarà anche l’occasione di festeggiare un’incredibile storia di musica e amicizia.

Dalla hit “Dove e Quando”, che ha conquistato la vetta di tutte le classifiche italiane, ai brani del passato “Moscow Mule”, “Tutto per una ragione” e “Buona fortuna”, Benji & Fede canteranno insieme ai fan i loro più grandi successi e celebreranno la musica e i momenti più belli.

I biglietti per poter vedere lo spettacolo sono disponibili sul sito di LIVENow al costo di 15.00 euro per il biglietto standard e 25.00 euro per il ticket premium con meet&greet, che si terrà alle ore 19.30, durante cui gli utenti avranno la possibilità di interagire via chat con gli artisti.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Benji & Fede (@benjiefede)

Perde il gatto al rave party abusivo: lo cercano in 400

Al rave party illegale, che nei giorni scorsi ha visto la partecipazione nel Pisano di circa 6mila persone, molte delle quali provenienti dall’estero e da fuori regione, ha preso parte anche un gatto.

L’evento non autorizzato si è svolto a partire dalla notte dello scorso sabato, 3 luglio, in un terreno privato a Tavolaia, frazione del Comune di Santa Maria a Monte. La Polizia e i Carabinieri hanno identificato complessivamente 1.084 partecipanti (verranno tutti denunciati) e la società agricola proprietaria del terreno ha sporto querela.

Come riporta La Nazione, a questo raduno abusivo, in uno dei tanti camper, è arrivato anche un ragazzo in compagnia del suo gatto. Una cosa di per sé già abbastanza inconsueta, così come inconsueta è stata la ricerca del felino scattata tra i presenti, quando il giovane ha scoperto che il suo gatto era sparito. È partita una vera e propria catena di solidarietà, in 400 persone si sono messe a cercare il micio, con tanto di cartelli affissi in zona. Il gatto però, scrive il quotidiano, non è stato trovato. (fotografia generica di gatto, di Anton Darius su Unsplash)

Giusy Ferreri annuncia le date live estive

Giusy Ferreri è pronta a tornare sui palchi e annuncia le date del suo “Giusy Ferreri Live 2021”: “Con grande gioia vi comunico le prime tappe del tour live 2021. Si aggiunge anche il 30 luglio alla Notte Rosa a Misano Adriatico e presto altre novità. Stiamo arrivando! Finalmente si riparte!”, ha scritto sui social.

L’artista è pronta a proporre il suo repertorio, in versione acustica, dopo il successo dell’ultimo singolo, “Shimmy Shimmy”, realizzato con Takagi & Ketra. Ad accompagnarla sul palco ci saranno Andrea Polidori, Will Medini, Fabrizio Bicio Leo, Gabriele Cannarozzo e Mattia Boschi.

La prima tappa del tour è quella del 24 luglio a Vigevano (PV), proseguirà poi a Peccioli (PI), Bergamo, Misano Adriatico (RN),  Ladispoli (RM), Sammichele di Bari e terminerà a Fondi (LT), il 14 agosto. Ma il calendario è ancora in aggiornamento.

Ecco il calendario completo:

24 luglio – Vigevano (PV) – Castello Sforzesco
27 luglio – Peccioli (PI) – Anfiteatro Fonte Mazzola
29 luglio – Bergamo – Lazzaretto Estate 2021
30 luglio – Misano Adriatico (RN) – Notte Rosa 2021
31 luglio – Ladispoli (RM) – Parco Oasi di Palio Laziale
6 agosto – Sammichele di Bari (BA) – Piazza Vittorio Veneto
14 agosto – Fondi (LT) – Holiday Village Fondi

(foto: pagina Facebook di Giusy Ferreri)

Bimbo di 5 anni precipita dalla finestra di casa: ricoverato in terapia intensiva

Un bambino di 5 anni è ricoverato in gravi condizioni dopo essere precipitato dalla finestra al secondo piano di un palazzo. È accaduto nella mattinata di oggi, giovedì 8 luglio. Il piccolo si trovava nella sua abitazione nel centro di Lerici, nello Spezzino, quando, come riportano l’Ansa e la stampa locale, si sarebbe affacciato alla finestra, cadendo di sotto.

Il bambino è stato subito soccorso ed è stato trasportato all’Ospedale Sant’Andrea di La Spezia: i medici ne hanno poi disposto il trasferimento urgente al Pronto Soccorso dell’Ospedale Gaslini di Genova, dove è stato trasportato in eliambulanza intorno alle 9.00 e ricoverato nel reparto di terapia intensiva. La prognosi è riservata.

Sono in corso indagini da parte dei Carabinieri per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto e per capire come abbia fatto il bambino a sfuggire all’attenzione dei genitori. (fotografia di repertorio)

Eurovision Song Contest 2022: aperte le candidature per le città italiane

Con la vittoria dei Maneskin, con “Zitti e buoni”, all’edizione di quest’anno dell’Eurovision Song Contest, l’Italia sarà il prossimo paese che ospiterà la competizione canora. Le città italiane avranno tempo fino alla mezzanotte del 12 luglio per poter inviare la propria candidatura per poter ospitare l’Eurovision.

Per ora le favorite sono Torino, Napoli e Roma, ma potrebbero esserci delle sorprese. Non tutte le città sono adatte, infatti il team di Eurovision ha lasciato un elenco di caratteristiche che dovranno essere rispettate: la città ospitante dovrà trovarsi a non oltre un’ora e mezzo di distanza da un aeroporto internazionale, avere un capacità alberghiera di 2000 stanza e un palazzetto che possa ospitare 10mila persone (che dovranno corrispondere al 70% della capienza massima), inoltre si richiede un’altezza di 18 metri per l’allestimento palco.

Il palazzetto prescelto diventerà esclusiva di Eurovision per le sei settimane precedenti all’evento e per la settimana successiva per poter permettere di smontare l’attrezzatura. Oltre a questo sono richiesti gli spazi per la sala stampa per un migliaio di giornalisti, i camerini, uffici per il personale, servizi igienici, generi di conforto e spazi per la produzione.

Chi si aggiudicherà l’Eurovision?

Modà: rimandati al 2022 il concerto all’Arena di Verona e le date del tour

I Modà annunciano il rinvio del concerto all’Arena di Verona e delle date del tour “Testa o Croce” al 2022, a causa del protrarsi dell’emergenza sanitaria da COVID-19 e alla luce delle vigenti norme sui live. I biglietti già acquistati in prevendita rimarranno validi per le nuove date corrispondenti.

Il concerto all’Arena di Verona, inizialmente previsto il 2 maggio 2020 e già posticipato al 26 settembre 2021, è rinviato al 9 maggio 2022.

Ecco le nuove date previste per il 2022:

02 maggio, Mediolanum Forum di Assago, Milano
(recupero del 1 ottobre 2021, del 28 marzo e del 18 dicembre 2020)
03 maggio, Mediolanum Forum di Assago, Milano
(recupero del 2 ottobre 2021, del 29 marzo e del 19 dicembre 2020)
09 maggio, Arena di Verona, Verona
(recupero del 2 maggio 2020 e del 26 settembre 2021)
13 maggio, Palacatania di Catania
(recupero dell’8 ottobre 2021, recupero del 6 marzo e del 2 ottobre 2020)
14 maggio, Palacatania di Catania
(recupero del 9 ottobre 2021, del 7 marzo e del 3 ottobre 2020)
17 maggio, Palasport di Reggio Calabria
(recupero del 12 ottobre 2021, del 17 marzo e del 6 ottobre 2020)
20 maggio, Palaflorio di Bari
(recupero del 15 ottobre 2021, del 13 marzo e del 9 ottobre 2020)
21 maggio, Palaflorio di Bari
(recupero del 16 ottobre 2021, del 14 marzo e del 10 ottobre 2020)
26 maggio, Palazzo dello Sport di Roma
(recupero 19 ottobre 2021, del 20 marzo e del 12 dicembre 2020)
28 maggio, Pala Sele di Eboli (SA)
(recupero del 5 ottobre 2021, del 10 marzo e del 13 ottobre 2020)

Federico Rossi: è uscito il video di “Non è mai troppo tardi”

È uscito il video di “Non è mai troppo tardi”, il nuovo singolo di Federico Rossi prodotto da ITACA, il team di producer formato da Merk&Kremont, Eugenio Maimone e Leonardo Grillotti, uscito lo scorso 2 luglio su tutte le piattaforme digitali.

Nella clip, diretta da Bendo Film, Federico Rossi è affiancato dall’attrice Giulia Schiavo. Il racconto è quello di una storia d’amore appena nata, in cui i due ragazzi vivono l’estate con una ritrovata libertà dopo l’anno complicato che abbiamo vissuto, solo con la voglia di divertisti, ballare e lasciarsi andare alle emozioni.

“Non è mai troppo tardi” è un brano dai ritmi latini, che invita a ballare sin dalle prime note e ci riporta all’estate. È un invito a lasciarsi alle spalle le preoccupazioni di questo particolare periodo storico per godersi la spensieratezza delle calde serate estive e trovare il coraggio di fare ciò che non abbiamo mai fatto prima.

Federico parla della nuova canzone: “Questo brano è un inno a favore della ritrovata libertà dopo un lungo periodo di distacco dalla vita reale. Spesso capita che la paura di fallire ci impedisca di sentirci completamente liberi di decidere, così diventiamo insicuri e spesso rinunciamo a qualcosa che avrebbe potuto renderci davvero felici. Con questa canzone voglio trasmettere energia positiva, per poter dire con estrema sicurezza che “Non è mai troppo tardi” per fare tutto ciò che da sempre sogniamo di fare. Basta darsi la possibilità di crederci”.

(foto: pagina Instagram di Federico Rossi)

 

Esce di strada e finisce contro un albero: artigiano muore in un incidente

Tragico incidente stradale nella mattinata di ieri, giovedì 8 luglio, a Mesola, in provincia di Ferrara.

È accaduto intorno alle 8.45 sulla strada Romea: un uomo, Antonio Ottorino Garbin, artigiano 55enne di Porto Tolle (Rovigo), è morto dopo essere finito con il suo camion fuori strada. Per cause ancora in via di accertamento, il furgone ha sbandato e si è schiantato contro un albero. Sul posto sono giunti i Vigili del Fuoco e il personale sanitario del 118 ma purtroppo per l’uomo non c’è stato nulla da fare, il 55enne deceduto durante il trasporto in ospedale.

Sul luogo del tragico incidente sono giunti anche i Carabinieri che dovranno ricostruire l’esatta dinamica del sinistro. Non si esclude, come riporta Il Resto del Carlino, un malore all’origine del sinistro. Aspetto questo che dovrà essere chiarito dagli inquirenti.

Vasto incendio nella notte nel Bolognese

Vasto incendio nella notte nel Bolognese. Le fiamme sono divampate in un’azienda agricola di via Olmo a Budrio ed hanno interessato un fienile e due capannoni di grandi dimensioni.

L’allarme è scattato intorno alle ore 1.30: sul posto sono giunti i Vigili del Fuoco con otto squadre, in tutto 25 unità, diverse autobotti e un’autoscala ed hanno immediatamente provveduto a mettere in sicurezza gli animali che rischiavano di essere coinvolti dal rogo. L’incendio è stato domato e fortunatamente nessuna persona è rimasta ferita. Sul posto sono giunti anche i Carabinieri.

F.B.

Al via l’Umbria Jazz 2021: il programma

Parte domani sera Umbria Jazz 21 con l’anteprima al Teatro Morlacchi dedicato a Dante nel settecentesimo anniversario della morte. Andrà in scena il nuovo originale progetto di Mauro Ottolini tra musica, cinema e letteratura.

Ottolini con l’ensemble Sousaphonix ha realizzato una nuova sonorizzazione dal vivo di un capolavoro del cinema italiano, L’Inferno, film muto del 1911 per la regia di Francesco Bertolini, Giuseppe De Liguoro e Adolfo Padovan. Un vero kolossal in cui si racconta in modo abbastanza fedele, non senza qualche licenza, l’Inferno dantesco. Sul palco, a dare voce alle terzine dell’Inferno, ci sarà Alessandro Anderloni che del progetto è anche l’ideatore, il drammaturgo e che ne ha curato l’allestimento.

Venerdì 9 prima serata all’Arena Santa Giuliana con il ritorno di Wynton Marsalis a Umbria Jazz (esclusiva italiana), dove fu presente fin dai primi passi della sua straordinaria carriera. Un evento senza alcun dubbio, soprattutto con una formazione assolutamente fuori dal comune come la Jazz at Lincoln Center Orchestra. Nella stessa serata si esibiranno il trio di Emmet Cohen con Samara Joy come special guest.

Nel pomeriggio di venerdì avrà inizio al teatro Morlacchi quello che è un vero e proprio festival tematico: dieci eventi con altrettante orchestre italiane per rappresentare lo stato dell’arte, certamente non esaustivo ma abbastanza dettagliato, delle grandi formazioni ad oggi.

Ad esibirsi per prima sarà l’Umbria Jazz Orchestra, il cui primo disco è uscito qualche mese fa e documenta un progetto sul bebop ideato e diretto da Ethan Iverson e andato in scena ad Orvieto.

L’Orchestra esiste da alcuni anni per iniziativa di Umbria Jazz ed è già stata coinvolta in altri progetti artistici del festival. L’Orchestra delinea e offre di Umbria Jazz uno spaccato significativo che va oltre il mero ruolo di organizzare eventi: il più grande Festival italiano affida il suo marchio ad un gruppo di musicisti, bravi e professionali, che hanno così la possibilità di crescere in contesti prestigiosi con la leadership di musicisti di grandissimo spessore internazionale: Kurt Elling, Ryan Truesdell, Wayne Shorter, Gil Goldstein, Gregory Porter, Vince Mendoza, Quincy Jones, Paolo Fresu, lo stesso Iverson.

Un grande sforzo organizzativo e logistico, da parte di Umbria Jazz, che farà ascoltare ai fans del jazz per big band quanto sia alto, anche in questo settore, il livello artistico del jazz italiano.

Ecco i principali spettacoli di Umbria Jazz 2021:

9 luglio | Wynton Marsalis & Jazz at Lincoln Center Orchestra
10 luglio | Stefano Bollani – Billy Hart Quartet feat. Ethan Iverson
11 luglio | Julian Lage Trio – Enrico Rava – Fred Hersc – “Al gir dal bughi” – Dino Piana, Enrico Rava, Franco Piana – Dado Moroni, Gabriele Evangelista, Roberto Gatto
12 luglio | Cecile McLorin Salvant Duo feat. Sullivan Fortner – BOKANTÉ
13 luglio | Progetto speciale per Umbria Jazz “Correspondence” – GIANLUCA PETRELLA, PASQUALE MIRRA
14 luglio | Brad Mehldau Trio e An evening with Branford Marsalis Quartet
15 luglio | “Heroes – Omaggio a David Bowie” PAOLO FRESU – “Voodoo Cello” IMANY
16 luglio | “African Odyssey” ANGÉLIQUE KIDJO
17 luglio | “Viento y Tiempo” GONZALO RUBALCABA and AYMÉE NUVIOLA’S BAND “Viento y Tiempo” – CIMAFUNK
18 luglio | “Astor Piazzolla 100 anni” QUINTETO ASTOR PIAZZOLLA
GINO PAOLI & DANILO REA
FUNK OFF on stage con GINO PAOLI

Per il programma completo visita umbriajazz.it

Benji & Fede: il concerto evento dall’Arena di Verona in diretta streaming

“In migliaia da tutta Italia ci avete chiesto la possibilità di vedere il nostro ultimo concerto dell’Arena di Verona anche da casa! Siamo felici di annunciare la messa in onda del nostro Live in diretta streaming Lunedì sera!”.

Con questo messaggio Benji & Fede annunciano la novità riguardante il loro ultimo concerto insieme, che si terrà il 12 luglio all’Arena di Verona. Lunedì, alle ore 21.00, LIVENow, in collaborazione con VIVO Concerti, presenterà in diretta streaming il concerto evento del duo modenese.

Questo concerto sarà l’ultima volta in cui Benji &Fede si esibiranno insieme. Sarà un concerto evento che ripercorrerà la loro carriera dagli esordi fino all’ultimo album “Good Vibes” (il loro quinto numero uno in classifica) e che sarà anche l’occasione di festeggiare un’incredibile storia di musica e amicizia.

Dalla hit “Dove e Quando”, che ha conquistato la vetta di tutte le classifiche italiane, ai brani del passato “Moscow Mule”, “Tutto per una ragione” e “Buona fortuna”, Benji & Fede canteranno insieme ai fan i loro più grandi successi e celebreranno la musica e i momenti più belli.

I biglietti per poter vedere lo spettacolo sono disponibili sul sito di LIVENow al costo di 15.00 euro per il biglietto standard e 25.00 euro per il ticket premium con meet&greet, che si terrà alle ore 19.30, durante cui gli utenti avranno la possibilità di interagire via chat con gli artisti.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Benji & Fede (@benjiefede)

Perde il gatto al rave party abusivo: lo cercano in 400

Al rave party illegale, che nei giorni scorsi ha visto la partecipazione nel Pisano di circa 6mila persone, molte delle quali provenienti dall’estero e da fuori regione, ha preso parte anche un gatto.

L’evento non autorizzato si è svolto a partire dalla notte dello scorso sabato, 3 luglio, in un terreno privato a Tavolaia, frazione del Comune di Santa Maria a Monte. La Polizia e i Carabinieri hanno identificato complessivamente 1.084 partecipanti (verranno tutti denunciati) e la società agricola proprietaria del terreno ha sporto querela.

Come riporta La Nazione, a questo raduno abusivo, in uno dei tanti camper, è arrivato anche un ragazzo in compagnia del suo gatto. Una cosa di per sé già abbastanza inconsueta, così come inconsueta è stata la ricerca del felino scattata tra i presenti, quando il giovane ha scoperto che il suo gatto era sparito. È partita una vera e propria catena di solidarietà, in 400 persone si sono messe a cercare il micio, con tanto di cartelli affissi in zona. Il gatto però, scrive il quotidiano, non è stato trovato. (fotografia generica di gatto, di Anton Darius su Unsplash)

Giusy Ferreri annuncia le date live estive

Giusy Ferreri è pronta a tornare sui palchi e annuncia le date del suo “Giusy Ferreri Live 2021”: “Con grande gioia vi comunico le prime tappe del tour live 2021. Si aggiunge anche il 30 luglio alla Notte Rosa a Misano Adriatico e presto altre novità. Stiamo arrivando! Finalmente si riparte!”, ha scritto sui social.

L’artista è pronta a proporre il suo repertorio, in versione acustica, dopo il successo dell’ultimo singolo, “Shimmy Shimmy”, realizzato con Takagi & Ketra. Ad accompagnarla sul palco ci saranno Andrea Polidori, Will Medini, Fabrizio Bicio Leo, Gabriele Cannarozzo e Mattia Boschi.

La prima tappa del tour è quella del 24 luglio a Vigevano (PV), proseguirà poi a Peccioli (PI), Bergamo, Misano Adriatico (RN),  Ladispoli (RM), Sammichele di Bari e terminerà a Fondi (LT), il 14 agosto. Ma il calendario è ancora in aggiornamento.

Ecco il calendario completo:

24 luglio – Vigevano (PV) – Castello Sforzesco
27 luglio – Peccioli (PI) – Anfiteatro Fonte Mazzola
29 luglio – Bergamo – Lazzaretto Estate 2021
30 luglio – Misano Adriatico (RN) – Notte Rosa 2021
31 luglio – Ladispoli (RM) – Parco Oasi di Palio Laziale
6 agosto – Sammichele di Bari (BA) – Piazza Vittorio Veneto
14 agosto – Fondi (LT) – Holiday Village Fondi

(foto: pagina Facebook di Giusy Ferreri)

Bimbo di 5 anni precipita dalla finestra di casa: ricoverato in terapia intensiva

Un bambino di 5 anni è ricoverato in gravi condizioni dopo essere precipitato dalla finestra al secondo piano di un palazzo. È accaduto nella mattinata di oggi, giovedì 8 luglio. Il piccolo si trovava nella sua abitazione nel centro di Lerici, nello Spezzino, quando, come riportano l’Ansa e la stampa locale, si sarebbe affacciato alla finestra, cadendo di sotto.

Il bambino è stato subito soccorso ed è stato trasportato all’Ospedale Sant’Andrea di La Spezia: i medici ne hanno poi disposto il trasferimento urgente al Pronto Soccorso dell’Ospedale Gaslini di Genova, dove è stato trasportato in eliambulanza intorno alle 9.00 e ricoverato nel reparto di terapia intensiva. La prognosi è riservata.

Sono in corso indagini da parte dei Carabinieri per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto e per capire come abbia fatto il bambino a sfuggire all’attenzione dei genitori. (fotografia di repertorio)

Eurovision Song Contest 2022: aperte le candidature per le città italiane

Con la vittoria dei Maneskin, con “Zitti e buoni”, all’edizione di quest’anno dell’Eurovision Song Contest, l’Italia sarà il prossimo paese che ospiterà la competizione canora. Le città italiane avranno tempo fino alla mezzanotte del 12 luglio per poter inviare la propria candidatura per poter ospitare l’Eurovision.

Per ora le favorite sono Torino, Napoli e Roma, ma potrebbero esserci delle sorprese. Non tutte le città sono adatte, infatti il team di Eurovision ha lasciato un elenco di caratteristiche che dovranno essere rispettate: la città ospitante dovrà trovarsi a non oltre un’ora e mezzo di distanza da un aeroporto internazionale, avere un capacità alberghiera di 2000 stanza e un palazzetto che possa ospitare 10mila persone (che dovranno corrispondere al 70% della capienza massima), inoltre si richiede un’altezza di 18 metri per l’allestimento palco.

Il palazzetto prescelto diventerà esclusiva di Eurovision per le sei settimane precedenti all’evento e per la settimana successiva per poter permettere di smontare l’attrezzatura. Oltre a questo sono richiesti gli spazi per la sala stampa per un migliaio di giornalisti, i camerini, uffici per il personale, servizi igienici, generi di conforto e spazi per la produzione.

Chi si aggiudicherà l’Eurovision?

Alfa a Radio Bruno

Mercoledì 14 maggio, dalle 15.00, Alfa sarà ospite di Barbara Pinotti e Achille Maini nel Fans Club. Potrete ascoltarlo in radio ma anche vederlo in...