Home Blog Pagina 1406

Colapesce Dimartino: è uscito il podcast “BIG!” con i retroscena di Sanremo

E’ uscito “BIG!”, il primo podcast di Colapesce Dimartino sulla loro avventura al Festival di Sanremo, disponibile su Spotify, Apple Podcasts e Spreaker. Un audio documentario in prima persona con tanti aneddoti e retroscena raccontati dai due protagonisti, che ora sono in vetta alle classifiche con “Musica leggerissima”.

“Io e Marco siamo partiti per Sanremo con l’idea di fare un documentario, di raccontare la prima esperienza al Festival di due persone, due artisti davvero speciali. Col passare dei giorni però ci siamo accorti che stavamo assistendo da vicino a qualcosa di ben più grande, a una delle pagine più belle della storia della canzone italiana. Poterla raccontare e condividere è stato davvero un privilegio”, racconta Giacomo De Poli, direttore artistico di LifeGate Radio che ha prodotto il podcast.

Tra i tanti aneddoti raccontati nella prima puntata, il duo svela come è nata “Musica leggerissima”, facendo ascoltare anche alcuni secondi della demo con un testo e melodia diversi. “Ha avuto una genesi lunghissima, questo brano. Avevamo in mente come doveva essere ma non riuscivamo a trovare la giusta chiave di lettura e le parole esatte per mantenerlo leggero pur lasciando comunque una densità di significato, mi ricordo esattamente ogni momento, com’è nata ogni strofa e perché. Lavoravamo con gli iPhone, tra le note vocali e una chitarra”, racconta Colapesce.

Oltre ai racconti più “tecnici”, il duo ha dato spazio agli aneddoti spiritosi rivelando di essersi rivolti a una maga calabrese per allontanare il malocchio: “Quando le persone ti dicono ‘Ah, vincerete, siete i favoriti’, portano un po’ iella e quindi si dice che affascinano. Ci sono persone che possono praticare lo sfascino, allontanano le energie negative. Lo abbiamo chiesto a una signora calabrese che ce l’ha fatto a distanza. Quando le persone ti fanno troppi complimenti, in realtà caricano di energia negativa. Quindi lei ha visto che noi abbiamo tanta energia negativa”.

(Foto: pagina Instagram di Colapesce)

26enne muore al culmine di una lite in famiglia, colpito al collo da un colpo di pistola

carabinieri

Avrebbe sparato al figlio, al culmine di una lite, uccidendolo. La tragedia familiare si è consumata ieri, lunedì 29 marzo, nel pomeriggio, in una casa isolata nella frazione Roncitelli di Senigallia (Ancona).

Come riporta l’Ansa, secondo una prima ricostruzione, il 26enne, Alfredo Pasquini, pur gravemente ferito al collo, sarebbe riuscito a chiamare i soccorsi, ma al loro arrivo i sanitari del 118 non hanno potuto far altro che constatarne il decesso. L’eliambulanza, che si era levata in volo da Ancona, è stata richiamata.

Il ragazzo colpito alla giugulare è infatti morto nel giro di pochi minuti. Come riporta Il Resto del Carlino, il padre 73enne è stato portato dai Carabinieri nella caserma di via Marchetti, dove è stato interrogato per ricostruire quanto accaduto. Pare che tra i due le liti fossero piuttosto frequenti. L’arma, una Beretta calibro 9 corto, è stata sequestrata. (fotografia di repertorio)

Vaccini: il 16 aprile arriverà in Italia Johnson & Johnson

Il vaccino Johnson & Johnson sarà in Italia a partire dal prossimo 16 aprile. Come riportano diversi media nazionali, la notizia sarebbe stata rivelata dal Presidente del Consiglio Regionale della Liguria, Gianmarco Medusei.

Il commissario per l’emergenza Covid, Francesco Paolo Figliuolo, mi ha detto che i vaccini Johnson & Johnson arriveranno in Italia dal 16 aprile“. Queste le sue parole, a margine dell’inaugurazione del maxi hub vaccinale della Fiera di Genova, riportate dall’Ansa. “Inutile negare che ci siano ancora tante problematiche, ma bisogna accelerare con i vaccini per poter ripartire”, ha aggiunto Medusei.

Intanto il Ministro della Salute, Roberto Speranza, ha comunicato, attraverso un post su Facebook di aver firmato il protocollo per far partire in sicurezza le vaccinazioni nelle farmacie: “Ho appena firmato il protocollo con regioni e farmacisti per far partire in sicurezza le vaccinazioni Covid nelle farmacie del nostro Paese. La campagna di vaccinazione è la vera chiave per chiudere questa stagione così difficile. Oggi facciamo un altro importante passo avanti per renderla più veloce e capillare”.(fotografia di Daniel Schludi su Unsplash.com)

Zucchero: rinviati i concerti in programma all’Arena di Verona

Zucchero Sugar Fornaciari comunica, attraverso i propri canali social, il rinvio dei suoi concerti previsti a fine aprile all’Arena di Verona, causa pandemia:

A seguito dell’ulteriore inasprimento delle misure di contrasto della pandemia e delle nuove restrizioni imposte dalle Autorità, – si legge in un post su Instagramvista la necessità di assicurare in ogni caso le più ampie condizioni di sicurezza a tutela dei lavoratori e del pubblico e considerati i divieti, anche internazionali, già in vigore rispetto agli spostamenti tra Stati, regioni e province, Friends & Partners, in accordo con Arena di Verona Srl, comunica che i 14 show di Zucchero Fornaciari, previsti all’Arena di Verona a partire dal 23 aprile 2021 sono rinviati.

Gli spettacoli verranno riprogrammati e le nuove date saranno comunicate su FRIENDSANDPARTNERS.IT, e su ARENALIVE.IT, IL 7 APRILE”.

Week-end pasquale: Italia zona rossa ma sono consentiti i viaggi all’estero

Come noto nel week-end pasquale che si sta avvicinando tutta l’Italia sarà in zona rossa e dunque sono vietati gli spostamenti se non per motivi di lavoro, salute o necessità, ma una nota del Ministero dell’Interno ha confermato che ci si può spostare, anche tra Regioni diverse, per andare in aeroporto e imbarcarsi per raggiungere la meta estera, tra quelle consentite, per turismo.

Ci sono ovviamente delle regole da rispettare come il tampone alla partenza e all’arrivo o l’isolamento fiduciario (tutte le informazioni dettagliate si trovano sul sito viaggiaresicuri.it del Ministero degli Esteri). Una situazione che a molti sembra una vera e propria contraddizione in termini e che sta già sollevando numerose polemiche.

Gli alberghi e tutto il sistema dell’ospitalità italiana sono fermi da mesi, a causa del divieto di spostarsi da una regione all’altra. Non comprendiamo come sia possibile autorizzare i viaggi oltre confine e invece impedire quelli in Italia.” Questo il commento di Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi alla notizia delle nuove regole che sanciscono il via libera alle vacanze pasquali all’estero, riportato da un comunicato stampa pubblicato sul sito di Federalberghi.

A Londra zero morti per Covid dopo sei mesi

Per la prima volta dopo sei mesi, Londra registra zero morti per Covid. E’ accaduto, come riporta l’Ansa, nella giornata di ieri, domenica 28 marzo. A confermarlo i dati disaggregati diffusi da Pubblic Health England, ripresi dei media britannici. Sempre ieri in tutto il Paese si sarebbe registrato un totale di 19 decessi.

I medici londinesi avrebbero parlato di risultato “fantastico”: la riduzione dei decessi è inoltre accompagnata da una riduzione dei ricoveri, con non più di una media di “1 o 2 morti ogni due giorni” nelle terapie intensive.
Intanto in Gran Bretagna, dove secondo l’aggiornamento di ieri oltre trenta milioni di persone sarebbero state sottoposte alla prima dose di vaccino, ci si prepara ad un allentamento delle restrizioni: sarà possibile incontrarsi all’aperto in gruppi di sei persone, anche se di due nuclei familiari diversi (la cosiddetta “regola del sei“) e si potranno riprendere le attività sportive individuali all’aperto.

Il premier Boris Johnson invita comunque alla cautela. L’allentamento delle misure rimane condizionato all’andamento dei dati dei contagi.

System of a Down: annullato il concerto di Milano

Il concerto dei System of a Down, che avrebbe dovuto tenersi il 12 giugno al MIND – Milano Innovation District (Area Expo) e poi riprogrammata all’i-Days Festival di Milano il 10 giugno 2021, è stato ufficialmente annullato. L’annuncio arriva da Live Nation, società che organizza la manifestazione.

Per il rimborso dei biglietti acquistati si dovrà fare richiesta entro e non oltre il 30 giugno 2021, rivolgendosi al rivenditore presso il quale è stato acquistato il biglietto.

Venerdì scorso gli organizzatori degli I-Days hanno annunciato il rinvio del festival al prossimo anno, a causa del perdurare dell’emergenza sanitaria da Covid-19 e hanno dato appuntamento al 2022 annunciando già il concerto degli Aerosmith per il 10 giugno. Entro il 15 aprile verranno comunicate le ulteriori date, tra cui il concerto di Vasco Rossi, e le eventuali modalità di rimborso dei biglietti già acquistati.

(Foto di Greg Watermann, pagina Facebook dei System of a Down)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Live Nation Italia (@livenationit)

Elton John svela una collaborazione con i Metallica

Elton John continua a stupire, soprattutto a livello artistico. Durane un’intervista all’emittente radiofonica digitale Apple Music 1, l’artista britannico ha rivelato di aver registrato nuova musica con i Metallica.

“Ho appena registrato una cosa con i Metallica. E’ successo durante il recente periodo di lockdown. Ultimamente ho lavorato con i Gorillaz e gente così: non ho fatto niente di mio, ma ho fatto cose fantastiche con i miei colleghi artisti”, ha raccontato Elton.

Per ora è escluso un nuovo album dell’artista britannico, visto che ha specificato che ha lavorato a progetti non suoi in quest’ultimo anno e ancora non si sa se questo featuring vedrà mai la pubblicazione. Di certo questo progetto sarebbe apprezzatissimo dai fan. Il lockdown ha portato molti artisti a collaborare, anche unendo i generi più strani, proprio nel momento in cui era impossibile uscire di casa e ha portato il blocco artistico ad alcuni. Proprio come aveva dichiarato poco tempo fa il batterista dei Metallica, Lars Ulrich, che aveva specificato quanto fosse difficile lavorare a nuova musica con le limitazioni causate dal Covid-19.

Elton John non ha mai fatto segreto della sua ammirazione per la band californiana, infatti conosce molto bene il fondatore dei Metallica, Lars Ulrich, e sono amici di vecchia data.

Incassi da record per Sony che premia i dipendenti con un bonus pari a sette stipendi mensili

Se per tanti imprenditori la pandemia ha significato dover affrontare enormi difficoltà, per altre realtà aziendali ha invece rappresentato un periodo d’oro, ovviamente dal punto di vista economico.

E’ il caso della Sony la cui divisione games e quella della musica hanno registrato ricavi record, come riporta multiplayer.it, tanto che l’azienda ha deciso di premiare i dipendenti della sede giapponese con un bonus economico pari a sette stipendi mensili. Il bonus stagionale è tipico per le aziende giapponesi, quello che sorprende in questo caso è il fatto che sia superiore alle 6,9 mensilità richieste dai sindacati.

La compagnia ha così voluto premiare chi ha contribuito, in un anno così difficile, a registrare gli oltre 10 miliardi di profitti ottenuti dalla Sony, grazie anche al lancio di PS5. (fotografia da Sony.net)

“Max90. La mia storia. I miti e le emozioni di un decennio fighissimo” esce il libro di Max Pezzali

Il 30 marzo uscirà in tutte le librerie e negli store online “Max90. La mia storia. I miti e le emozioni di un decennio fighissimo”, il nuovo libro di Max Pezzali edito da Sperling & Kupfer. Un inno agli anni 90, in cui Pezzali ha raccolto modi di dire, oggetti e icone presenti nelle sue canzoni per mostrare una generazione e il suo immaginario.

Partendo dai primi anni 90, quando gli 883 si fecero conoscere con “Hanno ucciso l’uomo ragno”, brano che è poi entrato nella storia della musica italiana, con il racconto in musica della vita di provincia e del mito americano, i pomeriggio passati in sala giochi e la vita senza cellulare.

Immagini vivide di un decennio che Max Pezzali ha saputo consegnare come nessun altro, fino a renderle mitiche. In questo libro, Max ha raccontato gli anni 90, una generazione e il suo immaginario. In quegli anni, cosa rappresentava la maglietta nera citata in Non me la menare? Che cosa voleva dire scrivere lunghe lettere d’amore come si canta in “Come mai”, o «trafficare» con i VHS e le riviste a luci rosse, come fanno i protagonisti di “Cumuli”?

Questo e molto altro in una autobiografia con aneddoti divertenti con i brani degli 883 come colonna sonora.

Colapesce Dimartino: è uscito il podcast “BIG!” con i retroscena di Sanremo

E’ uscito “BIG!”, il primo podcast di Colapesce Dimartino sulla loro avventura al Festival di Sanremo, disponibile su Spotify, Apple Podcasts e Spreaker. Un audio documentario in prima persona con tanti aneddoti e retroscena raccontati dai due protagonisti, che ora sono in vetta alle classifiche con “Musica leggerissima”.

“Io e Marco siamo partiti per Sanremo con l’idea di fare un documentario, di raccontare la prima esperienza al Festival di due persone, due artisti davvero speciali. Col passare dei giorni però ci siamo accorti che stavamo assistendo da vicino a qualcosa di ben più grande, a una delle pagine più belle della storia della canzone italiana. Poterla raccontare e condividere è stato davvero un privilegio”, racconta Giacomo De Poli, direttore artistico di LifeGate Radio che ha prodotto il podcast.

Tra i tanti aneddoti raccontati nella prima puntata, il duo svela come è nata “Musica leggerissima”, facendo ascoltare anche alcuni secondi della demo con un testo e melodia diversi. “Ha avuto una genesi lunghissima, questo brano. Avevamo in mente come doveva essere ma non riuscivamo a trovare la giusta chiave di lettura e le parole esatte per mantenerlo leggero pur lasciando comunque una densità di significato, mi ricordo esattamente ogni momento, com’è nata ogni strofa e perché. Lavoravamo con gli iPhone, tra le note vocali e una chitarra”, racconta Colapesce.

Oltre ai racconti più “tecnici”, il duo ha dato spazio agli aneddoti spiritosi rivelando di essersi rivolti a una maga calabrese per allontanare il malocchio: “Quando le persone ti dicono ‘Ah, vincerete, siete i favoriti’, portano un po’ iella e quindi si dice che affascinano. Ci sono persone che possono praticare lo sfascino, allontanano le energie negative. Lo abbiamo chiesto a una signora calabrese che ce l’ha fatto a distanza. Quando le persone ti fanno troppi complimenti, in realtà caricano di energia negativa. Quindi lei ha visto che noi abbiamo tanta energia negativa”.

(Foto: pagina Instagram di Colapesce)

26enne muore al culmine di una lite in famiglia, colpito al collo da un colpo di pistola

carabinieri

Avrebbe sparato al figlio, al culmine di una lite, uccidendolo. La tragedia familiare si è consumata ieri, lunedì 29 marzo, nel pomeriggio, in una casa isolata nella frazione Roncitelli di Senigallia (Ancona).

Come riporta l’Ansa, secondo una prima ricostruzione, il 26enne, Alfredo Pasquini, pur gravemente ferito al collo, sarebbe riuscito a chiamare i soccorsi, ma al loro arrivo i sanitari del 118 non hanno potuto far altro che constatarne il decesso. L’eliambulanza, che si era levata in volo da Ancona, è stata richiamata.

Il ragazzo colpito alla giugulare è infatti morto nel giro di pochi minuti. Come riporta Il Resto del Carlino, il padre 73enne è stato portato dai Carabinieri nella caserma di via Marchetti, dove è stato interrogato per ricostruire quanto accaduto. Pare che tra i due le liti fossero piuttosto frequenti. L’arma, una Beretta calibro 9 corto, è stata sequestrata. (fotografia di repertorio)

Vaccini: il 16 aprile arriverà in Italia Johnson & Johnson

Il vaccino Johnson & Johnson sarà in Italia a partire dal prossimo 16 aprile. Come riportano diversi media nazionali, la notizia sarebbe stata rivelata dal Presidente del Consiglio Regionale della Liguria, Gianmarco Medusei.

Il commissario per l’emergenza Covid, Francesco Paolo Figliuolo, mi ha detto che i vaccini Johnson & Johnson arriveranno in Italia dal 16 aprile“. Queste le sue parole, a margine dell’inaugurazione del maxi hub vaccinale della Fiera di Genova, riportate dall’Ansa. “Inutile negare che ci siano ancora tante problematiche, ma bisogna accelerare con i vaccini per poter ripartire”, ha aggiunto Medusei.

Intanto il Ministro della Salute, Roberto Speranza, ha comunicato, attraverso un post su Facebook di aver firmato il protocollo per far partire in sicurezza le vaccinazioni nelle farmacie: “Ho appena firmato il protocollo con regioni e farmacisti per far partire in sicurezza le vaccinazioni Covid nelle farmacie del nostro Paese. La campagna di vaccinazione è la vera chiave per chiudere questa stagione così difficile. Oggi facciamo un altro importante passo avanti per renderla più veloce e capillare”.(fotografia di Daniel Schludi su Unsplash.com)

Zucchero: rinviati i concerti in programma all’Arena di Verona

Zucchero Sugar Fornaciari comunica, attraverso i propri canali social, il rinvio dei suoi concerti previsti a fine aprile all’Arena di Verona, causa pandemia:

A seguito dell’ulteriore inasprimento delle misure di contrasto della pandemia e delle nuove restrizioni imposte dalle Autorità, – si legge in un post su Instagramvista la necessità di assicurare in ogni caso le più ampie condizioni di sicurezza a tutela dei lavoratori e del pubblico e considerati i divieti, anche internazionali, già in vigore rispetto agli spostamenti tra Stati, regioni e province, Friends & Partners, in accordo con Arena di Verona Srl, comunica che i 14 show di Zucchero Fornaciari, previsti all’Arena di Verona a partire dal 23 aprile 2021 sono rinviati.

Gli spettacoli verranno riprogrammati e le nuove date saranno comunicate su FRIENDSANDPARTNERS.IT, e su ARENALIVE.IT, IL 7 APRILE”.

Week-end pasquale: Italia zona rossa ma sono consentiti i viaggi all’estero

Come noto nel week-end pasquale che si sta avvicinando tutta l’Italia sarà in zona rossa e dunque sono vietati gli spostamenti se non per motivi di lavoro, salute o necessità, ma una nota del Ministero dell’Interno ha confermato che ci si può spostare, anche tra Regioni diverse, per andare in aeroporto e imbarcarsi per raggiungere la meta estera, tra quelle consentite, per turismo.

Ci sono ovviamente delle regole da rispettare come il tampone alla partenza e all’arrivo o l’isolamento fiduciario (tutte le informazioni dettagliate si trovano sul sito viaggiaresicuri.it del Ministero degli Esteri). Una situazione che a molti sembra una vera e propria contraddizione in termini e che sta già sollevando numerose polemiche.

Gli alberghi e tutto il sistema dell’ospitalità italiana sono fermi da mesi, a causa del divieto di spostarsi da una regione all’altra. Non comprendiamo come sia possibile autorizzare i viaggi oltre confine e invece impedire quelli in Italia.” Questo il commento di Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi alla notizia delle nuove regole che sanciscono il via libera alle vacanze pasquali all’estero, riportato da un comunicato stampa pubblicato sul sito di Federalberghi.

A Londra zero morti per Covid dopo sei mesi

Per la prima volta dopo sei mesi, Londra registra zero morti per Covid. E’ accaduto, come riporta l’Ansa, nella giornata di ieri, domenica 28 marzo. A confermarlo i dati disaggregati diffusi da Pubblic Health England, ripresi dei media britannici. Sempre ieri in tutto il Paese si sarebbe registrato un totale di 19 decessi.

I medici londinesi avrebbero parlato di risultato “fantastico”: la riduzione dei decessi è inoltre accompagnata da una riduzione dei ricoveri, con non più di una media di “1 o 2 morti ogni due giorni” nelle terapie intensive.
Intanto in Gran Bretagna, dove secondo l’aggiornamento di ieri oltre trenta milioni di persone sarebbero state sottoposte alla prima dose di vaccino, ci si prepara ad un allentamento delle restrizioni: sarà possibile incontrarsi all’aperto in gruppi di sei persone, anche se di due nuclei familiari diversi (la cosiddetta “regola del sei“) e si potranno riprendere le attività sportive individuali all’aperto.

Il premier Boris Johnson invita comunque alla cautela. L’allentamento delle misure rimane condizionato all’andamento dei dati dei contagi.

System of a Down: annullato il concerto di Milano

Il concerto dei System of a Down, che avrebbe dovuto tenersi il 12 giugno al MIND – Milano Innovation District (Area Expo) e poi riprogrammata all’i-Days Festival di Milano il 10 giugno 2021, è stato ufficialmente annullato. L’annuncio arriva da Live Nation, società che organizza la manifestazione.

Per il rimborso dei biglietti acquistati si dovrà fare richiesta entro e non oltre il 30 giugno 2021, rivolgendosi al rivenditore presso il quale è stato acquistato il biglietto.

Venerdì scorso gli organizzatori degli I-Days hanno annunciato il rinvio del festival al prossimo anno, a causa del perdurare dell’emergenza sanitaria da Covid-19 e hanno dato appuntamento al 2022 annunciando già il concerto degli Aerosmith per il 10 giugno. Entro il 15 aprile verranno comunicate le ulteriori date, tra cui il concerto di Vasco Rossi, e le eventuali modalità di rimborso dei biglietti già acquistati.

(Foto di Greg Watermann, pagina Facebook dei System of a Down)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Live Nation Italia (@livenationit)

Elton John svela una collaborazione con i Metallica

Elton John continua a stupire, soprattutto a livello artistico. Durane un’intervista all’emittente radiofonica digitale Apple Music 1, l’artista britannico ha rivelato di aver registrato nuova musica con i Metallica.

“Ho appena registrato una cosa con i Metallica. E’ successo durante il recente periodo di lockdown. Ultimamente ho lavorato con i Gorillaz e gente così: non ho fatto niente di mio, ma ho fatto cose fantastiche con i miei colleghi artisti”, ha raccontato Elton.

Per ora è escluso un nuovo album dell’artista britannico, visto che ha specificato che ha lavorato a progetti non suoi in quest’ultimo anno e ancora non si sa se questo featuring vedrà mai la pubblicazione. Di certo questo progetto sarebbe apprezzatissimo dai fan. Il lockdown ha portato molti artisti a collaborare, anche unendo i generi più strani, proprio nel momento in cui era impossibile uscire di casa e ha portato il blocco artistico ad alcuni. Proprio come aveva dichiarato poco tempo fa il batterista dei Metallica, Lars Ulrich, che aveva specificato quanto fosse difficile lavorare a nuova musica con le limitazioni causate dal Covid-19.

Elton John non ha mai fatto segreto della sua ammirazione per la band californiana, infatti conosce molto bene il fondatore dei Metallica, Lars Ulrich, e sono amici di vecchia data.

Incassi da record per Sony che premia i dipendenti con un bonus pari a sette stipendi mensili

Se per tanti imprenditori la pandemia ha significato dover affrontare enormi difficoltà, per altre realtà aziendali ha invece rappresentato un periodo d’oro, ovviamente dal punto di vista economico.

E’ il caso della Sony la cui divisione games e quella della musica hanno registrato ricavi record, come riporta multiplayer.it, tanto che l’azienda ha deciso di premiare i dipendenti della sede giapponese con un bonus economico pari a sette stipendi mensili. Il bonus stagionale è tipico per le aziende giapponesi, quello che sorprende in questo caso è il fatto che sia superiore alle 6,9 mensilità richieste dai sindacati.

La compagnia ha così voluto premiare chi ha contribuito, in un anno così difficile, a registrare gli oltre 10 miliardi di profitti ottenuti dalla Sony, grazie anche al lancio di PS5. (fotografia da Sony.net)

“Max90. La mia storia. I miti e le emozioni di un decennio fighissimo” esce il libro di Max Pezzali

Il 30 marzo uscirà in tutte le librerie e negli store online “Max90. La mia storia. I miti e le emozioni di un decennio fighissimo”, il nuovo libro di Max Pezzali edito da Sperling & Kupfer. Un inno agli anni 90, in cui Pezzali ha raccolto modi di dire, oggetti e icone presenti nelle sue canzoni per mostrare una generazione e il suo immaginario.

Partendo dai primi anni 90, quando gli 883 si fecero conoscere con “Hanno ucciso l’uomo ragno”, brano che è poi entrato nella storia della musica italiana, con il racconto in musica della vita di provincia e del mito americano, i pomeriggio passati in sala giochi e la vita senza cellulare.

Immagini vivide di un decennio che Max Pezzali ha saputo consegnare come nessun altro, fino a renderle mitiche. In questo libro, Max ha raccontato gli anni 90, una generazione e il suo immaginario. In quegli anni, cosa rappresentava la maglietta nera citata in Non me la menare? Che cosa voleva dire scrivere lunghe lettere d’amore come si canta in “Come mai”, o «trafficare» con i VHS e le riviste a luci rosse, come fanno i protagonisti di “Cumuli”?

Questo e molto altro in una autobiografia con aneddoti divertenti con i brani degli 883 come colonna sonora.

Prove generali di esodo estivo: si intensificano le partenze di luglio

Nel terzo fine settimana di luglio lungo la rete stradale e autostradale di Anas (Gruppo Fs Italiane) è atteso traffico in costante aumento con...