Home Blog Pagina 1436

Dichiarato morto, si risveglia qualche istante prima dell’autopsia

Viene dichiarato morto dopo essere rimasto vittima di un incidente in moto ma si risveglia qualche istante prima che i medici legali diano inizio all’autopsia sul suo corpo.
L’incredibile storia, accaduta in India, nell’ospedale pubblico di Mahalingapur, in Karnataka viene raccontata dalla stampa locale e vede protagonista un ragazzo di 27 anni.

Il giovane, dichiarato morto dai medici di una clinica privata dopo l’incidente, era stato staccato dal respiratore artificiale ed era stato trasferito in una struttura pubblica, così come previsto dall’assicurazione, per l’esame autoptico.
Qualche minuto prima di iniziare però il medico legale, che doveva eseguirla, ha notato dei movimenti sospetti del corpo e ad una verifica il 27enne è risultato ancora vivo.

Un errore gravissimo della clinica privata che per fortuna non ha avuto risvolti tragici”, ha dichiarato ai giornalisti un funzionario del Dipartimento di Salute pubblica dello Stato. Nei confronti dei sanitari responsabili della “svista” è stata avviata un’indagine.
Le condizioni del 27enne, trasferito in un’altra clinica privata, rimangono gravi. (fotografia di repertorio)

AngInRadio Faenza indie: intervista a Gento

AngInRadio Faenza-indie è un progetto sviluppato da giovani del territorio faentino e limitrofe per aiutare e supportare nuovi talenti musicali e artisti emergenti.

Nuovo appuntamento con AngInRadio Faenza-Indie, ospite quest’oggi Gento, un artista dai mille volti.
Insieme ad Alessio e Guido suona in “Tizio”, perchè altro non sono che tre tizi, o meglio “un Tizio che suona con altri due tizi”, di cui è da poco uscito un nuovo singolo. Oltre a questo progetto all’attivo ha anche una seconda band, i Drive Me Dead e in cantiere un percorso solista. Per saperne di più non vi resta che ascoltare il podcast !

Controfestival 2021: vota la tua canzone preferita!

Qual è la tua canzone preferita del 71° Festival di Sanremo? Votala al Controfestival per eleggere la vincitrice di questa edizione!

Ascolta la diretta domenica 14 marzo, dalle 10 alle 13, con Gianni Prandi e Bruno De Minico. Potresti ricevere un fantastico regalo!

La mattina del 14 marzo sarà possibile votare anche telefonicamente al nostro centralino, allo 059.641430.

Puoi votare anche ora sul nostro sito, clicca qui>>

Zone rosse in Emilia-Romagna: firmata ieri l’ordinanza della Regione

Come si legge sul sito internet dell’ente, è stata firmata ieri l’ordinanza con cui la Regione Emilia-Romagna, d’intesa con i sindaci e sulla base dei dati forniti dalle Aziende sanitarie, stabilisce l’ingresso in fascia rossa, a partire da oggi, giovedì 4 marzo, e fino al 21 marzo, di tutti i comuni della provincia di Bologna e di quelli della provincia di Modena e la zona arancione scuro per quelli della provincia di Reggio Emilia.

Per quanto riguarda la zona arancione scuro in cui viene collocata anche la provincia di Reggio Emilia, dopo i comuni della Ausl Romagna, ad eccezione del distretto di Forlì, le limitazioni principali riguardano: lo stop agli spostamenti, se non per motivi di salute, lavoro e comprovate necessità, anche all’interno del proprio comune, e il divieto di recarsi da parenti, amici e nelle seconde case; la chiusura delle attività ricreative e una stretta alle attività sportive, oltre alla didattica a distanza per le scuole di ogni ordine e grado e le Università. In presenza servizi educativi 0-3 anni e scuole dell’infanzia. In questa area rimangono invece consentite le attività economiche, comprese quelle di servizio alla persona, permesse nelle zone arancioni del Paese.

Zone rosse: l’ordinanza regionale farà partire la sospensione di nidi e materne (sia statali che comunali) da sabato 6 marzo, così come la chiusura delle attività di servizi alla persona come parrucchieri, barbieri ed estetisti, lo stesso che prevede il nuovo Dpcm per le zone rosse su tutto il territorio nazionale. Si tratta infatti di attività che, sempre nelle zone rosse, l’attuale Dpcm, valido fino al 5 marzo, prevedeva dovessero rimanere aperte. Di fatto, quindi, nei comuni della Città metropolitana di Bologna e in quelli della provincia di Modena, parrucchieri, barbieri ed estetisti saranno chiusi da sabato 6, nidi e materne da lunedì 8 marzo.
Stop alle attività commerciali ad eccezione di quelle essenziali come farmacie, parafarmacie, negozi di vendita di alimentari, edicole e altre specifiche categorie. Queste restrizioni si aggiungono a quelle già previste per le zone in arancione scuro. (fotografia dal profilo Facebook di Stefano Bonaccini)

Sanremo 2021: Irama riammesso in gara, la scaletta e gli ospiti della seconda serata

Questa sera, 3 marzo, si esibiranno i quattro artisti rimanenti delle Nuove proposte e gli altri tredici Big in gara.

Questa seconda serata, che avrà Elodie come madrina, è dedicata alle canzoni che hanno reso grande la musica italiana nel mondo. Laura Pausini, che ha appena vinto un Golden Globe per la Miglior canzone originale con “Io sì (Seen)”, salirà sul palco dell’Ariston a tre anni dalla sua ultima volta. Ci saranno anche i NegramaroIl Volo, che omaggerà il Maestro Ennio Morricone insieme al figlio Andrea Morricone che dirigerà l’Orchestra del Festival. Sul palco anche Gigliola Cinquetti con “Non ho l’età” e “Dio come ti amo”Marcella Bella con “Senza un briciolo di testa” e “Montagne verdi” e Fausto Leali con le immortali “Mi manchi” e “Io amo”. All’Ariston anche lo sportivo Alex Schwazer.

Ecco i 13 Big in gara in ordine alfabetico e non si esibizione:
Bugo (“E invece sì”)
Gaia (“Cuore amaro”)
Ermal Meta (“Un milione di cose da dirti”)
Extraliscio e Davide Toffolo (“Bianca luce nera”)
Gio Evan (“Arnica”)
Fulminacci (“Santa Marinella”)
Irama (“La genesi del tuo colore”)
La Rappresentante di Lista (“Amare”)
Lo Stato Sociale (“Combat pop”)
Malika Ayane (“Ti piaci così”)
Orietta Berti (“Quando ti sei innamorato”)
Random (“Torno a te”)
Willie Peyote (“Mai dire mai – La locura”)

Irama rimane in gara e verrà trasmesso il video registrato durante le prove al posto della sua esibizione. E’ il verdetto che è arrivato in queste ultime ore. L’artista, nonostante sia negativo al test molecolare è attualmente in quarantena, come il suo collaboratore risultato positivo ieri, risultato positivo al molecolare, e un secondo collaboratore che attendono le comunicazioni ufficiali della ASL di Imperia.
Amadeus aveva dichiarato: “Da regolamento, Irama si dovrebbe ritirare. Non mi piaceva che l’esclusione di Irama fosse causata da una forza maggiore come questa, quindi, in previsione di altri casi analoghi, penso che – consultati gli altri cantanti e ottenuto il loro beneplacito – sarebbe giusto poter trasmettere il video registrato durante le prove da Irama, tenendolo comunque in gara”.

Si esibiranno anche le altre quattro Nuove proposte, votate dalla demoscopica, dalla sala stampa e dal pubblico da casa tramite il televoto. I due con i voti più alti accederanno alla finale di venerdì.

Davide Shorty (“Regina”)
Dellai (“Io sono Luca”)
Greta Zuccoli (“Ogni cosa sa di te”)
Wrongonyou (“Lezioni di volo”)

Sala Stampa Lucio Dalla: “Le radio trasmettano tutte insieme ‘4/3/1943’ a cinquant’anni dalla sua uscita”

Il 4 marzo è una delle date più famose nella musica italiana, grazie alla canzone “4/3/1943” di Lucio Dalla, ovvero il giorno della sua nascita. Quest’anno il brano compie cinquant’anni e per celebrarlo, la Sala Stampa Lucio Dalla di Sanremo, il cui premio festeggia oggi vent’anni ed il cui nome all’artista bolognese venne attribuito nel 2013, l’anno seguente alla sua morte, ha fatto un appello pubblico durante la conferenza quotidiana con Amadeus.

A nome di tutti i presenti, Enzo Sangrigoli ha chiesto alle radio di trasmettere “4/3/1943” alle ore 12.15 di domani, 4 marzo, invitando anche il conduttore e direttore artistico del Festival di Sanremo di ricordarlo durante la seconda serata del festival. Amadeus ha accettato, garantendo il suo supporto all’iniziativa.

Forte terremoto in Grecia

Forte scossa di terremoto in Grecia oggi, martedì 3 marzo: il sisma è stato registrato questa mattina, alle 11.16 ora italiana, nella parte centrale del Paese, a nord di Larissa, presso Elassona, a nord-ovest di Tirnavos, ad una profondità di circa 20 km.

Come riportano il sito dell’Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) e l’Istituto Geofisico Statunitense, la scossa ha avuto una magnitudo di 6.3. A causa dell’intensità del terremoto, la scossa è stata distintamente avvertita ad Atene, distante 200 km, e nella zona dei Balcani. Al momento non giungono notizie di danni o vittime.

Il sisma è stato sentito anche in alcune regioni del Sud Italia, come Puglia e Campania. (fotografia: GoogleMap)

Diodato annuncia un concerto a settembre all’Arena di Verona

A un anno dalla vittoria al Festival di Sanremo, Diodato torna sul palco dell’Ariston come super ospite per inaugurare la 71° edizione del festival della canzone italiana. “Fai rumore”, brano vincitore dell’edizione del 2020, è entrato nella storia della musica italiana vincendo riconoscimenti importanti come Sanremo70, Premio Critica Mia Martini, Premio Sala Stampa Lucio Dalla.

Dopo i live estivi dell’anno scorso, Diodato annuncia un nuovo live per il 2021 all’Arena di Verona. L’artista torna nell’Arena da cui si è esibito, a maggio 2020, per “Europe Shine a Light – Accendiamo La Musica”, evento alternativo all’Eurovision Song Contest 2020.

“È come se, quel giorno in cui ho sentito la mia voce viaggiare in quel luogo magico, una parte di me fosse rimasta lì sospesa ad aspettarvi. Sarà una festa dell’anima”, scrive Diodato sui propri canali social.

L’appuntamento è per il 19 settembre 2021 all’Arena di Verona. I biglietti sono già disponibili su Ticketone e nelle prevendite autorizzate. L’evento si svolgerà nel totale rispetto delle norme anti covid.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Diodato (@diodatomusic)

Candeggina nella bottiglia dell’acqua. Indagano i Carabinieri

Beve dell’acqua da una bottiglia di plastica da due litri acquistata in un supermercato quando si accorge che conteneva anche della candeggina: protagonista della disavventura, accaduta lo scorso sabato sera, come raccontato dalla stampa locale, una ragazza di 26 anni di Pigra (Como).

La giovane ne aveva ingerito solo alcuni sorsi, accortasi subito dello strano sapore, e così fortunatamente non ha riportato gravi conseguenze. Ha comunque richiesto l’intervento dei soccorsi che l’hanno trasportata al Valduce di Como, da cui è stata dimessa dopo una notte trascorsa in osservazione. Dopo l’accaduto la 26enne avrebbe notato che la bottiglia era stata manomessa e presentava un forellino, nella plastica compatibile con un ago di siringa.

Indagano i Carabinieri del comando di Porlezza che, come riporta Il Giorno, lanciano un appello alle persone affinché controllino l’integrità delle bottiglie di plastica prima di consumarne il contenuto. Occorre innanzitutto verificare dove e quando sia avvenuta la manomissione della bottiglia. (fotografia di repertorio)

Sanremo 2021: cosa è successo e la classifica della prima serata

Dopo mesi di polemiche è andata in scena la prima serata del Festival di Sanremo.
Sono stati 11.176.000 gli spettatori pari al 46,35% di share nella prima parte.

La musica, dopo tanti mesi di stop è tornata protagonista e abbiamo finalmente ascoltato le prime 13 canzoni in gara votate dalla la giuria demoscopica. La prima classifica provvisoria vede Annalisa prima, Noemi seconda (che ha sostituito all’ultimo minuto Irama fermo ai box per un problema di Covid nel suo staff) e Fasma terzo mentre l’ultimo posto è di Aiello.

Ecco la classifica parziale completa:
1) Annalisa
2) Noemi
3) Fasma
4) Francesca Michielin e Fedez
5) Francesco Renga
6) Arisa
7) Maneskin
8) Max Gazzè
9) Colapesce Dimartino
10) Coma Cose
11) Madame
12) Ghemon
13) Aiello

Tra i giovani passano alla finale Gaudiano e Folcast.

Come da protocollo, ben 75 pagine, niente pubblico in sala e per questo – grazie a Fiorello – le poltrone del teatro Ariston sono diventate subito protagoniste “…In alto i braccioli … finalmente anche le poltrone possono godersi il Festival senza aver nessun sedere che impedisce la vista.”

Amadeus si è presentato al pubblico con una lettera scritta per l’occasione.

“Ho preparato questo festival con tutto me stesso, con l’aiuto di tante persone e in condizioni difficilissime […] L’ho fatto con più forza e una determinazione dello scorso anno”,- ha letto, continuando- “Quello che sta succedendo ci ha fatto capire che la normalità è una cosa straordinaria”.

La coppia di amici, Fiorello e Amadeus, ha confermato tutta la forza e la capacità nell’intrattenere e divertire e la co-conduttrice Matilda de Angelis ha superato brillantemente la prova cantando, recitando e scherzando sul palco. Ibrahimovic è sceso in campo dettando le sue regole del Festival: “I cantanti? 11 contro 11” , “Il palco è troppo piccolo. I cantanti in più? Vendeteli al Liverpool”.

Non è mancato un ringraziamento a tutto il personale medico impegnato con presenza di Alessia Bonari, l’infermiera simbolo del Covid che con Amadeus ha invitano a indossare la mascherina e rispettare le distanze. Tra gli ospiti una super Loredana Bertè che ha emozionato tutti con un medley dei suoi più grandi successi e con grinta ed energia ha presentato anche il nuovo singolo “Figlia di.” Achille Lauro non ha deluso con la sua prima performance arrivando a versare sul palco lacrime di “sangue”.

Durante la serata Amadeus ha lanciato l’appello  per la liberazione di Patrick Zaki, lo studente 29enne dell’Università  di Bologna recluso da un anno in Egitto: “Rischia una condanna a 45 anni di carcere: da cittadini e uomini civili non possiamo che augurarci che Patrick torni libero il più presto possibile e possa riprendere a studiare nella sua Bologna. Forza Patrick”, ha detto Amadeus, ricordando la vicenda del ricercatore in carcere da 13 mesi.

La gara è appena iniziata e questa sera aspettiamo le esibizioni degli altri 4 giovani proposte (due posti per la finale) e i 13 campioni.

Gli ospiti musicali saranno Laura Pausini neo-premiata ai Golden Globes 2021 per il brano “Io sì (Seen)” che porterà sul palco di Sanremo. Il Volo che omaggerà il Maestro Ennio Morricone insieme al figlio Andrea Morricone che dirigerà l’Orchestra del Festival. Sul palco anche Gigliola Cinquetti con “Non ho l’età” e “Dio come ti amo”, Marcella Bella con “Senza un briciolo di testa” e “Montagne verdi” e Fausto Leali con le immortali “Mi manchi” e “Io amo”. All’Ariston anche lo sportivo Alex Schwazer.

Potete seguire tutte le interviste agli artisti e agli ospiti con i collegamenti di Georgia e Laura in diretta radio e tv sui canali 256 e 71 del digitale terrestre. Sul sito www.radiobruno.it e con l’App potete ascoltare tutte le interviste e leggere le notizie del Festival.

(Foto: Ansa.it)

Dichiarato morto, si risveglia qualche istante prima dell’autopsia

Viene dichiarato morto dopo essere rimasto vittima di un incidente in moto ma si risveglia qualche istante prima che i medici legali diano inizio all’autopsia sul suo corpo.
L’incredibile storia, accaduta in India, nell’ospedale pubblico di Mahalingapur, in Karnataka viene raccontata dalla stampa locale e vede protagonista un ragazzo di 27 anni.

Il giovane, dichiarato morto dai medici di una clinica privata dopo l’incidente, era stato staccato dal respiratore artificiale ed era stato trasferito in una struttura pubblica, così come previsto dall’assicurazione, per l’esame autoptico.
Qualche minuto prima di iniziare però il medico legale, che doveva eseguirla, ha notato dei movimenti sospetti del corpo e ad una verifica il 27enne è risultato ancora vivo.

Un errore gravissimo della clinica privata che per fortuna non ha avuto risvolti tragici”, ha dichiarato ai giornalisti un funzionario del Dipartimento di Salute pubblica dello Stato. Nei confronti dei sanitari responsabili della “svista” è stata avviata un’indagine.
Le condizioni del 27enne, trasferito in un’altra clinica privata, rimangono gravi. (fotografia di repertorio)

AngInRadio Faenza indie: intervista a Gento

AngInRadio Faenza-indie è un progetto sviluppato da giovani del territorio faentino e limitrofe per aiutare e supportare nuovi talenti musicali e artisti emergenti.

Nuovo appuntamento con AngInRadio Faenza-Indie, ospite quest’oggi Gento, un artista dai mille volti.
Insieme ad Alessio e Guido suona in “Tizio”, perchè altro non sono che tre tizi, o meglio “un Tizio che suona con altri due tizi”, di cui è da poco uscito un nuovo singolo. Oltre a questo progetto all’attivo ha anche una seconda band, i Drive Me Dead e in cantiere un percorso solista. Per saperne di più non vi resta che ascoltare il podcast !

Controfestival 2021: vota la tua canzone preferita!

Qual è la tua canzone preferita del 71° Festival di Sanremo? Votala al Controfestival per eleggere la vincitrice di questa edizione!

Ascolta la diretta domenica 14 marzo, dalle 10 alle 13, con Gianni Prandi e Bruno De Minico. Potresti ricevere un fantastico regalo!

La mattina del 14 marzo sarà possibile votare anche telefonicamente al nostro centralino, allo 059.641430.

Puoi votare anche ora sul nostro sito, clicca qui>>

Zone rosse in Emilia-Romagna: firmata ieri l’ordinanza della Regione

Come si legge sul sito internet dell’ente, è stata firmata ieri l’ordinanza con cui la Regione Emilia-Romagna, d’intesa con i sindaci e sulla base dei dati forniti dalle Aziende sanitarie, stabilisce l’ingresso in fascia rossa, a partire da oggi, giovedì 4 marzo, e fino al 21 marzo, di tutti i comuni della provincia di Bologna e di quelli della provincia di Modena e la zona arancione scuro per quelli della provincia di Reggio Emilia.

Per quanto riguarda la zona arancione scuro in cui viene collocata anche la provincia di Reggio Emilia, dopo i comuni della Ausl Romagna, ad eccezione del distretto di Forlì, le limitazioni principali riguardano: lo stop agli spostamenti, se non per motivi di salute, lavoro e comprovate necessità, anche all’interno del proprio comune, e il divieto di recarsi da parenti, amici e nelle seconde case; la chiusura delle attività ricreative e una stretta alle attività sportive, oltre alla didattica a distanza per le scuole di ogni ordine e grado e le Università. In presenza servizi educativi 0-3 anni e scuole dell’infanzia. In questa area rimangono invece consentite le attività economiche, comprese quelle di servizio alla persona, permesse nelle zone arancioni del Paese.

Zone rosse: l’ordinanza regionale farà partire la sospensione di nidi e materne (sia statali che comunali) da sabato 6 marzo, così come la chiusura delle attività di servizi alla persona come parrucchieri, barbieri ed estetisti, lo stesso che prevede il nuovo Dpcm per le zone rosse su tutto il territorio nazionale. Si tratta infatti di attività che, sempre nelle zone rosse, l’attuale Dpcm, valido fino al 5 marzo, prevedeva dovessero rimanere aperte. Di fatto, quindi, nei comuni della Città metropolitana di Bologna e in quelli della provincia di Modena, parrucchieri, barbieri ed estetisti saranno chiusi da sabato 6, nidi e materne da lunedì 8 marzo.
Stop alle attività commerciali ad eccezione di quelle essenziali come farmacie, parafarmacie, negozi di vendita di alimentari, edicole e altre specifiche categorie. Queste restrizioni si aggiungono a quelle già previste per le zone in arancione scuro. (fotografia dal profilo Facebook di Stefano Bonaccini)

Sanremo 2021: Irama riammesso in gara, la scaletta e gli ospiti della seconda serata

Questa sera, 3 marzo, si esibiranno i quattro artisti rimanenti delle Nuove proposte e gli altri tredici Big in gara.

Questa seconda serata, che avrà Elodie come madrina, è dedicata alle canzoni che hanno reso grande la musica italiana nel mondo. Laura Pausini, che ha appena vinto un Golden Globe per la Miglior canzone originale con “Io sì (Seen)”, salirà sul palco dell’Ariston a tre anni dalla sua ultima volta. Ci saranno anche i NegramaroIl Volo, che omaggerà il Maestro Ennio Morricone insieme al figlio Andrea Morricone che dirigerà l’Orchestra del Festival. Sul palco anche Gigliola Cinquetti con “Non ho l’età” e “Dio come ti amo”Marcella Bella con “Senza un briciolo di testa” e “Montagne verdi” e Fausto Leali con le immortali “Mi manchi” e “Io amo”. All’Ariston anche lo sportivo Alex Schwazer.

Ecco i 13 Big in gara in ordine alfabetico e non si esibizione:
Bugo (“E invece sì”)
Gaia (“Cuore amaro”)
Ermal Meta (“Un milione di cose da dirti”)
Extraliscio e Davide Toffolo (“Bianca luce nera”)
Gio Evan (“Arnica”)
Fulminacci (“Santa Marinella”)
Irama (“La genesi del tuo colore”)
La Rappresentante di Lista (“Amare”)
Lo Stato Sociale (“Combat pop”)
Malika Ayane (“Ti piaci così”)
Orietta Berti (“Quando ti sei innamorato”)
Random (“Torno a te”)
Willie Peyote (“Mai dire mai – La locura”)

Irama rimane in gara e verrà trasmesso il video registrato durante le prove al posto della sua esibizione. E’ il verdetto che è arrivato in queste ultime ore. L’artista, nonostante sia negativo al test molecolare è attualmente in quarantena, come il suo collaboratore risultato positivo ieri, risultato positivo al molecolare, e un secondo collaboratore che attendono le comunicazioni ufficiali della ASL di Imperia.
Amadeus aveva dichiarato: “Da regolamento, Irama si dovrebbe ritirare. Non mi piaceva che l’esclusione di Irama fosse causata da una forza maggiore come questa, quindi, in previsione di altri casi analoghi, penso che – consultati gli altri cantanti e ottenuto il loro beneplacito – sarebbe giusto poter trasmettere il video registrato durante le prove da Irama, tenendolo comunque in gara”.

Si esibiranno anche le altre quattro Nuove proposte, votate dalla demoscopica, dalla sala stampa e dal pubblico da casa tramite il televoto. I due con i voti più alti accederanno alla finale di venerdì.

Davide Shorty (“Regina”)
Dellai (“Io sono Luca”)
Greta Zuccoli (“Ogni cosa sa di te”)
Wrongonyou (“Lezioni di volo”)

Sala Stampa Lucio Dalla: “Le radio trasmettano tutte insieme ‘4/3/1943’ a cinquant’anni dalla sua uscita”

Il 4 marzo è una delle date più famose nella musica italiana, grazie alla canzone “4/3/1943” di Lucio Dalla, ovvero il giorno della sua nascita. Quest’anno il brano compie cinquant’anni e per celebrarlo, la Sala Stampa Lucio Dalla di Sanremo, il cui premio festeggia oggi vent’anni ed il cui nome all’artista bolognese venne attribuito nel 2013, l’anno seguente alla sua morte, ha fatto un appello pubblico durante la conferenza quotidiana con Amadeus.

A nome di tutti i presenti, Enzo Sangrigoli ha chiesto alle radio di trasmettere “4/3/1943” alle ore 12.15 di domani, 4 marzo, invitando anche il conduttore e direttore artistico del Festival di Sanremo di ricordarlo durante la seconda serata del festival. Amadeus ha accettato, garantendo il suo supporto all’iniziativa.

Forte terremoto in Grecia

Forte scossa di terremoto in Grecia oggi, martedì 3 marzo: il sisma è stato registrato questa mattina, alle 11.16 ora italiana, nella parte centrale del Paese, a nord di Larissa, presso Elassona, a nord-ovest di Tirnavos, ad una profondità di circa 20 km.

Come riportano il sito dell’Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) e l’Istituto Geofisico Statunitense, la scossa ha avuto una magnitudo di 6.3. A causa dell’intensità del terremoto, la scossa è stata distintamente avvertita ad Atene, distante 200 km, e nella zona dei Balcani. Al momento non giungono notizie di danni o vittime.

Il sisma è stato sentito anche in alcune regioni del Sud Italia, come Puglia e Campania. (fotografia: GoogleMap)

Diodato annuncia un concerto a settembre all’Arena di Verona

A un anno dalla vittoria al Festival di Sanremo, Diodato torna sul palco dell’Ariston come super ospite per inaugurare la 71° edizione del festival della canzone italiana. “Fai rumore”, brano vincitore dell’edizione del 2020, è entrato nella storia della musica italiana vincendo riconoscimenti importanti come Sanremo70, Premio Critica Mia Martini, Premio Sala Stampa Lucio Dalla.

Dopo i live estivi dell’anno scorso, Diodato annuncia un nuovo live per il 2021 all’Arena di Verona. L’artista torna nell’Arena da cui si è esibito, a maggio 2020, per “Europe Shine a Light – Accendiamo La Musica”, evento alternativo all’Eurovision Song Contest 2020.

“È come se, quel giorno in cui ho sentito la mia voce viaggiare in quel luogo magico, una parte di me fosse rimasta lì sospesa ad aspettarvi. Sarà una festa dell’anima”, scrive Diodato sui propri canali social.

L’appuntamento è per il 19 settembre 2021 all’Arena di Verona. I biglietti sono già disponibili su Ticketone e nelle prevendite autorizzate. L’evento si svolgerà nel totale rispetto delle norme anti covid.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Diodato (@diodatomusic)

Candeggina nella bottiglia dell’acqua. Indagano i Carabinieri

Beve dell’acqua da una bottiglia di plastica da due litri acquistata in un supermercato quando si accorge che conteneva anche della candeggina: protagonista della disavventura, accaduta lo scorso sabato sera, come raccontato dalla stampa locale, una ragazza di 26 anni di Pigra (Como).

La giovane ne aveva ingerito solo alcuni sorsi, accortasi subito dello strano sapore, e così fortunatamente non ha riportato gravi conseguenze. Ha comunque richiesto l’intervento dei soccorsi che l’hanno trasportata al Valduce di Como, da cui è stata dimessa dopo una notte trascorsa in osservazione. Dopo l’accaduto la 26enne avrebbe notato che la bottiglia era stata manomessa e presentava un forellino, nella plastica compatibile con un ago di siringa.

Indagano i Carabinieri del comando di Porlezza che, come riporta Il Giorno, lanciano un appello alle persone affinché controllino l’integrità delle bottiglie di plastica prima di consumarne il contenuto. Occorre innanzitutto verificare dove e quando sia avvenuta la manomissione della bottiglia. (fotografia di repertorio)

Sanremo 2021: cosa è successo e la classifica della prima serata

Dopo mesi di polemiche è andata in scena la prima serata del Festival di Sanremo.
Sono stati 11.176.000 gli spettatori pari al 46,35% di share nella prima parte.

La musica, dopo tanti mesi di stop è tornata protagonista e abbiamo finalmente ascoltato le prime 13 canzoni in gara votate dalla la giuria demoscopica. La prima classifica provvisoria vede Annalisa prima, Noemi seconda (che ha sostituito all’ultimo minuto Irama fermo ai box per un problema di Covid nel suo staff) e Fasma terzo mentre l’ultimo posto è di Aiello.

Ecco la classifica parziale completa:
1) Annalisa
2) Noemi
3) Fasma
4) Francesca Michielin e Fedez
5) Francesco Renga
6) Arisa
7) Maneskin
8) Max Gazzè
9) Colapesce Dimartino
10) Coma Cose
11) Madame
12) Ghemon
13) Aiello

Tra i giovani passano alla finale Gaudiano e Folcast.

Come da protocollo, ben 75 pagine, niente pubblico in sala e per questo – grazie a Fiorello – le poltrone del teatro Ariston sono diventate subito protagoniste “…In alto i braccioli … finalmente anche le poltrone possono godersi il Festival senza aver nessun sedere che impedisce la vista.”

Amadeus si è presentato al pubblico con una lettera scritta per l’occasione.

“Ho preparato questo festival con tutto me stesso, con l’aiuto di tante persone e in condizioni difficilissime […] L’ho fatto con più forza e una determinazione dello scorso anno”,- ha letto, continuando- “Quello che sta succedendo ci ha fatto capire che la normalità è una cosa straordinaria”.

La coppia di amici, Fiorello e Amadeus, ha confermato tutta la forza e la capacità nell’intrattenere e divertire e la co-conduttrice Matilda de Angelis ha superato brillantemente la prova cantando, recitando e scherzando sul palco. Ibrahimovic è sceso in campo dettando le sue regole del Festival: “I cantanti? 11 contro 11” , “Il palco è troppo piccolo. I cantanti in più? Vendeteli al Liverpool”.

Non è mancato un ringraziamento a tutto il personale medico impegnato con presenza di Alessia Bonari, l’infermiera simbolo del Covid che con Amadeus ha invitano a indossare la mascherina e rispettare le distanze. Tra gli ospiti una super Loredana Bertè che ha emozionato tutti con un medley dei suoi più grandi successi e con grinta ed energia ha presentato anche il nuovo singolo “Figlia di.” Achille Lauro non ha deluso con la sua prima performance arrivando a versare sul palco lacrime di “sangue”.

Durante la serata Amadeus ha lanciato l’appello  per la liberazione di Patrick Zaki, lo studente 29enne dell’Università  di Bologna recluso da un anno in Egitto: “Rischia una condanna a 45 anni di carcere: da cittadini e uomini civili non possiamo che augurarci che Patrick torni libero il più presto possibile e possa riprendere a studiare nella sua Bologna. Forza Patrick”, ha detto Amadeus, ricordando la vicenda del ricercatore in carcere da 13 mesi.

La gara è appena iniziata e questa sera aspettiamo le esibizioni degli altri 4 giovani proposte (due posti per la finale) e i 13 campioni.

Gli ospiti musicali saranno Laura Pausini neo-premiata ai Golden Globes 2021 per il brano “Io sì (Seen)” che porterà sul palco di Sanremo. Il Volo che omaggerà il Maestro Ennio Morricone insieme al figlio Andrea Morricone che dirigerà l’Orchestra del Festival. Sul palco anche Gigliola Cinquetti con “Non ho l’età” e “Dio come ti amo”, Marcella Bella con “Senza un briciolo di testa” e “Montagne verdi” e Fausto Leali con le immortali “Mi manchi” e “Io amo”. All’Ariston anche lo sportivo Alex Schwazer.

Potete seguire tutte le interviste agli artisti e agli ospiti con i collegamenti di Georgia e Laura in diretta radio e tv sui canali 256 e 71 del digitale terrestre. Sul sito www.radiobruno.it e con l’App potete ascoltare tutte le interviste e leggere le notizie del Festival.

(Foto: Ansa.it)

Tragedia in montagna: trovato morto l’escursionista 15enne che si era perso

"Mi sono perso", è stata questa l'ultima telefonata di un 15enne ai genitori. Il ragazzino è stato trovato morto oggi, mercoledì 23 luglio, nei...