Home Blog Pagina 1525

E’ un’infermiera modenese la prima vaccinata contro il Covid in Inghilterra

Si chiama Elena Baraldi ed è un’infermiera modenese di 30 anni la prima italiana che si è vaccinata in Inghilterra.

Elena si è laureata a Unimore in Scienze infermieristiche nel 2014 e si è trasferita a Londra dove lavora al Croydon University Hospital. A riportare la notizia è il Resto del Carlino.
Proprio in virtù del suo lavoro in prima linea contro il Covid, la 30enne mercoledì scorso ha ricevuto il vaccino “Pfizer Biontech”.

Sto benissimo, per ora nessun effetto collaterale a parte il braccio un pochino indolenzito”, ha detto al quotidiano modenese. “Rientravo nella categoria degli operatori ad alto rischio occupazionale – ha precisato – non ho avuto dubbi e sono contenta di essermi vaccinata, sia per proteggere me stessa sia per non diventare un veicolo di contagio verso pazienti, amici e familiari”. (fotografia di repertorio)

Trovata valigia con all’interno resti umani saponificati

Agghiacciante scoperta nelle campagne fiorentine. Il proprietario di un terreno, mentre stava pulendo un fosso dalle erbacce, ha rinvenuto una valigia, a modello rigido, con all’interno dei resti umani in stato di saponificazione. Come riporta l’Ansa, il ritrovamento è avvenuto ieri, giovedì 10 dicembre, in serata, tra il carcere fiorentino di Sollicciano e la superstrada Firenze-Pisa-Livorno, dove c’è il tratto di ingresso in città.

L’uomo ha immediatamente avvertito le Forze dell’Ordine e sul posto sono arrivati i Carabinieri del Nucleo investigativo del Comando Provinciale di Firenze e della Compagnia Firenze Oltrarno.
L’area di campagna in cui è stata trovata la valigia è stata delimitata e sono partite le indagine per fare luce sul macabro rinvenimento.

Dalle prime informazione pare che i resti fossero in stato di saponificazione. (fotografia di repertorio)

Notre Dame De Paris: rimandato il tour, cancellate le date di Mantova

Notre Dame De Paris continua ad emozionare con il suo fascino, un’opera che ha stregato milioni di spettatori dal primo spettacolo, complice la storie e le musiche di Riccardo Cocciante. Il magistrale adattamento di un romanzo emozionante, come quello scritto da Victor Hugo, ad opera di Luc Plamondon e di Pasquale Panella, diretto dal sapiente regista Gilles Maheu, si affianca alle coreografie e ai movimenti di scena ideati da Martino Müller. I costumi sono di Fred Sathal e le scene di Christian Ratz. Un team di artisti di primo livello che ha reso quest’opera un assoluto capolavoro.

Purtroppo, a causa del perdurare dell’emergenza sanitaria, le date dello spettacolo sono state posticipate tra novembre 2021 e giugno 2022 e le date previste a Mantova in piazza Sordello (9-10-11 luglio 2021) sono state cancellate. L’organizzazione è al lavoro per poter riprogrammare le date a Mantova nel 2022, nel frattempo chi ha acquistato i biglietti può richiedere il voucher tramite il circuito Ticketone, la richiesta va inoltrata entro e non oltre il 15 gennaio 2021.

Chi ha acquistato presso il Box Office di Mantova può mettersi in contatto con la biglietteria, scrivendo all’email Boxofficemantova@gmail.com, per avere maggiori informazioni.

Ecco le nuove date:

6 e 7 novembre 2021 – Eboli (SA) @ PalaSele
Dall’11 al 14 novembre 2021 – Bari @Palaflorio
Dal 19 al 28 novembre 2021 – Catania @ PalaCatania
Dal 2 al 5 dicembre 2021 – Napoli @ Palapartenope
Dal 10 al 12 dicembre 2021 – Torino @ Pala Alpitour
Dal 17 al 19 dicembre 2021 – Jesolo (VE) @ PalaInvent
Dal 25 al 27 febbraio 2022 – Bologna @ Unipol Arena
Dal 3 al 20 marzo 2022 – Milano @ Teatro degli Arcimboldi
Dal 22 aprile al 24 aprile 2022 – Ancona @ PalaPrometeo
Dal 6 all’8 maggio 2022 – Firenze @ Nelson Mandela Forum
Dal 12 al 15 maggio 2022 – Roma @ Palalottomatica
Dal 24 al 30 giugno 2022 – Palermo @ Teatro di Verdura
Trieste – TBA

Gli show previsti nel 2021 allo Stupinigi Sonic Park, a Mantova, San Pancrazio Salentino e Soverato verranno cancellati, mentre quelli previsti all’Arena Flegrea di Napoli verranno riposizionati al PalaPartenope. Tutti gli altri spettacoli saranno posticipati nelle stesse location.

Veneto: in arrivo una nuova ordinanza anti-assembramenti

In Veneto i contagi continuano a non calare e il Presidente della Regione, Luca Zaia, oggi in conferenza stampa ha annunciato una nuova ordinanza regionale proprio per contrastare gli assembramenti, numerosi anche il giorno dell’Immacolata. La nuova ordinanza riprende i principi cardine del Dpcm ed entrerà in vigore a partire da sabato prossimo (a partire dalla mezzanotte di domani).

Nei negozi viene consentito l’accesso in relazione alla metratura per rispettare il distanziamento (un solo cliente fino a 40 mq di superficie nei negozi e un cliente ogni 20 mq nei negozi con superficie superiore), nei mercati pubblici, quando possibile, occorre effettuare la perimetrazione dei banchi con ingresso ed uscita.
Dalle 11.00, e fino alla chiusura, nei bar non si consuma più in piedi ma solo stando seduti al tavolo e la fascia di rispetto per gli over 65 al supermercato da sabato sarà dalle 10.00 alle 12.00.

Ho deciso di emanare questa nuova ordinanza – ha precisato Zaia – visto anche quanto successo nel ponte dell’8 dicembre con immagini di folla, pure in montagna, nonostante il maltempo e il rischio valanghe”.

“Hypnotized” è il singolo più trasmesso dalle radio italiane nel 2020

Hypnotized” (Sony Music) è il singolo più trasmesso dalle radio italiane nel 2020, secondo i dati rilevati da Radiomonitor, aggiudicandosi così la prima posizione della Top 100 of The Year 2020.
Un successo frutto dell’unione artistica tra il disc jockey e produttore discografico tedesco Purple Disco Machine, pseudonimo di Tino Piontek, e i Sophie and The Giant, band britannica.

Sul podio, in seconda posizione, “Breaking” (Universal) del dj e produttore tedesco Topic feat. A7S, seguito da “In your eyes” (Universal) del cantautore canadese The Weeknd.
Soltanto 3 artisti italiani presenti nella Top 10: Ghali alla posizione n. 5, Irama alla n. 7 e i Boomdabash con Alessandra Amoroso alla 8.

La classifica provvisoria “Radio Airplay Top 100 of The Year 2020” è stata elaborata da Radiomonitor analizzando i dati rilevati dal 1 gennaio al 6 dicembre, ponderando il numero dei passaggi registrati da ciascun singolo e dalle relative versioni, con i dati di ascolto delle emittenti per quarto d’ora e per tipo di giorno (fonte dati audience: TER – Tavolo Editori Radio).

Fondazione Gimbe: “Non bisogna abbassare la guardia o si rischia la terza ondata”

Se è vero che tra il 2 e l’8 dicembre sono diminuiti i nuovi casi di Covid, è anche vero che sono stati fatti meno tamponi. E’ quanto rivela la fondazione Gimbe, che mette i guardia sul pericolo della terza ondata.

Siamo di fronte a “una tempesta perfetta che rischia di innescare la terza ondata”. Lo ha detto Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione, commentando il rapporto settimanale sull’emergenza Covid1. Cartabellotta ha spiegato come il ritorno di tutte le Regioni in zona gialla e l’imminente arrivo del vaccino non devono portare ad abbassare la guardia.

Con i dati attuali “il Paese si presenta come un paziente con “quadro clinico” ancora molto grave e instabile che, superata la fase acuta (picco di contagi e di pazienti ospedalizzati), inizia a mostrare i primi segni di miglioramento grazie alle terapie somministrate. Ma la prognosi- precisa il Presidente della Fondazione – rimane riservata e, per essere sciolta, richiede una rigorosa e prolungata “compliance” a tutte le misure individuali, al distanziamento sociale e alle restrizioni imposte da Governo e Regioni”.

Natale: Conte starebbe pensando di modificare alcuni limiti. Il Papa anticipa la messa di Natale di due ore

Il premier Giuseppe Conte avrebbe aperto una riflessione sull’opportunità di allargare le possibilità di spostamento tra Comuni a Natale. E’ quanto apprende l’Ansa da fonti parlamentari.

Il divieto di uscire dal Comune in cui ci si trova è previsto il 25 e 26 dicembre e l’1 gennaio. Come riporta l’agenzia di stampa, la riflessione aperta da Conte, secondo le stesse fonti, potrebbe portare a modifiche al decreto legge sul Covid o a un aggiornamento delle Faq del governo, con un’interpretazione estensiva delle situazioni di necessità che giustificano lo spostamento tra Comuni.

Intanto la Sala Stampa del Vaticano ha comunicato che, a causa dell’emergenza sanitaria, Papa Francesco anticiperà la messa della Notte di Natale nella Basilica di San Pietro, la sera della Vigilia alle 19.30, due ore prima dunque del consueto orario, da lui sempre mantenuto nel Pontificato, delle 21.30.

Modificata anche la Benedizione “Urbi et Orbi” del giorno di Natale alle 12, che si terrà nella Basilica e non dalla Loggia Centrale. Dalla Sala Stampa Vaticana precisano inoltre che la partecipazione alle celebrazioni sarà molto limitata. (fotografia della copertina dalla pagina Facebook di Giuseppe Conte)

Festa in casa con 15 studenti: multa di 6000 euro

Ancora una festa privata all’interno di un appartamento. I partecipanti, incuranti delle norme anti-Covid, sono stati sorpresi e sanzionati dagli Agenti di Polizia in un’abitazione di Via San Nazaro a Verona.

Ad allertare i poliziotti, la scorsa domenica, 6 dicembre, intorno alle 20.45, sono stati alcuni vicini di casa. Come riporta la stampa locale, alla vista degli Agenti, tre ragazze sarebbero uscite di corsa dall’appartamento, cercando di nascondersi al piano di sopra dello stabile, ma sono state comunque intercettate e identificate.

Alla festa, che si svolgeva in un alloggio di circa 60 metri quadrati, stavano partecipando altri 12 ragazzi, tutti senza mascherina. Si tratterebbe di studenti spagnoli, appartenenti al programma di studio Erasmus. Tutti i 15 ragazzi sono stati multati: 400 euro a testa per un totale di 6000 euro. (fotografia di repertorio)

Paolo Rossi: i funerali si terranno sabato a Vicenza

Si terranno sabato mattina, nel Duomo di Vicenza i funerali di Paolo Rossi, morto nella notte, all’età di 64 anni, dopo aver combattuto contro un male incurabile, un tumore ai polmoni. Ancora da definire l’orario delle celebrazione funebre.

Ad annunciare la scomparsa di Pablito è stata la moglie, Federica Cappelletti, con un post su Instagram, una foto di loro due insieme, accompagnata dalla dicitura “per sempre” e un cuore.
Paolo Rossi è morto al Policlinico Santa Maria delle Scotte di Siena, dove era ricoverato dopo l’aggravamento della sua malattia diagnosticata la scorsa primavera.

Sulla pagina Facebook del Comune di Vicenza è stato comunicato il lutto cittadino e le bandiere a mezz’asta nei palazzi comunali. Si ricorda inoltre che lo scorso 18 febbraio a Paolo Rossi era stata assegnata la cittadinanza onoraria di Vicenza.

Bandiere a mezz’asta anche al palazzo sede della Figc e al Centro tecnico federale di Coverciano.

Rimase schiacciato a bordo di un autobus dopo una frenata: morto neonato

Si stava sedendo con il suo bambino che teneva nel marsupio, quando l’autobus frenò improvvisamente e investì una donna che stava attraversando la strada.

Così la giovane madre perse l’equilibrio, cadde in avanti e il suo bambino rimase gravemente ferito, schiacciandosi contro un sostegno di metallo. La vicenda, come riporta l’agenzia Ansa, è accaduta a bordo di un autobus a San Teodoro, a Genova, lo scorso 28 ottobre.

Il piccolo aveva riportato un grave trauma cranico e venne ricoverato in condizioni gravissime all’Ospedale Gaslini di Genova, dove purtroppo nella notte è deceduto. Dopo circa un mese e mezzo da quella tragica caduta il suo cuoricino si è fermato. (fotografia di repertorio)

E’ un’infermiera modenese la prima vaccinata contro il Covid in Inghilterra

Si chiama Elena Baraldi ed è un’infermiera modenese di 30 anni la prima italiana che si è vaccinata in Inghilterra.

Elena si è laureata a Unimore in Scienze infermieristiche nel 2014 e si è trasferita a Londra dove lavora al Croydon University Hospital. A riportare la notizia è il Resto del Carlino.
Proprio in virtù del suo lavoro in prima linea contro il Covid, la 30enne mercoledì scorso ha ricevuto il vaccino “Pfizer Biontech”.

Sto benissimo, per ora nessun effetto collaterale a parte il braccio un pochino indolenzito”, ha detto al quotidiano modenese. “Rientravo nella categoria degli operatori ad alto rischio occupazionale – ha precisato – non ho avuto dubbi e sono contenta di essermi vaccinata, sia per proteggere me stessa sia per non diventare un veicolo di contagio verso pazienti, amici e familiari”. (fotografia di repertorio)

Trovata valigia con all’interno resti umani saponificati

Agghiacciante scoperta nelle campagne fiorentine. Il proprietario di un terreno, mentre stava pulendo un fosso dalle erbacce, ha rinvenuto una valigia, a modello rigido, con all’interno dei resti umani in stato di saponificazione. Come riporta l’Ansa, il ritrovamento è avvenuto ieri, giovedì 10 dicembre, in serata, tra il carcere fiorentino di Sollicciano e la superstrada Firenze-Pisa-Livorno, dove c’è il tratto di ingresso in città.

L’uomo ha immediatamente avvertito le Forze dell’Ordine e sul posto sono arrivati i Carabinieri del Nucleo investigativo del Comando Provinciale di Firenze e della Compagnia Firenze Oltrarno.
L’area di campagna in cui è stata trovata la valigia è stata delimitata e sono partite le indagine per fare luce sul macabro rinvenimento.

Dalle prime informazione pare che i resti fossero in stato di saponificazione. (fotografia di repertorio)

Notre Dame De Paris: rimandato il tour, cancellate le date di Mantova

Notre Dame De Paris continua ad emozionare con il suo fascino, un’opera che ha stregato milioni di spettatori dal primo spettacolo, complice la storie e le musiche di Riccardo Cocciante. Il magistrale adattamento di un romanzo emozionante, come quello scritto da Victor Hugo, ad opera di Luc Plamondon e di Pasquale Panella, diretto dal sapiente regista Gilles Maheu, si affianca alle coreografie e ai movimenti di scena ideati da Martino Müller. I costumi sono di Fred Sathal e le scene di Christian Ratz. Un team di artisti di primo livello che ha reso quest’opera un assoluto capolavoro.

Purtroppo, a causa del perdurare dell’emergenza sanitaria, le date dello spettacolo sono state posticipate tra novembre 2021 e giugno 2022 e le date previste a Mantova in piazza Sordello (9-10-11 luglio 2021) sono state cancellate. L’organizzazione è al lavoro per poter riprogrammare le date a Mantova nel 2022, nel frattempo chi ha acquistato i biglietti può richiedere il voucher tramite il circuito Ticketone, la richiesta va inoltrata entro e non oltre il 15 gennaio 2021.

Chi ha acquistato presso il Box Office di Mantova può mettersi in contatto con la biglietteria, scrivendo all’email Boxofficemantova@gmail.com, per avere maggiori informazioni.

Ecco le nuove date:

6 e 7 novembre 2021 – Eboli (SA) @ PalaSele
Dall’11 al 14 novembre 2021 – Bari @Palaflorio
Dal 19 al 28 novembre 2021 – Catania @ PalaCatania
Dal 2 al 5 dicembre 2021 – Napoli @ Palapartenope
Dal 10 al 12 dicembre 2021 – Torino @ Pala Alpitour
Dal 17 al 19 dicembre 2021 – Jesolo (VE) @ PalaInvent
Dal 25 al 27 febbraio 2022 – Bologna @ Unipol Arena
Dal 3 al 20 marzo 2022 – Milano @ Teatro degli Arcimboldi
Dal 22 aprile al 24 aprile 2022 – Ancona @ PalaPrometeo
Dal 6 all’8 maggio 2022 – Firenze @ Nelson Mandela Forum
Dal 12 al 15 maggio 2022 – Roma @ Palalottomatica
Dal 24 al 30 giugno 2022 – Palermo @ Teatro di Verdura
Trieste – TBA

Gli show previsti nel 2021 allo Stupinigi Sonic Park, a Mantova, San Pancrazio Salentino e Soverato verranno cancellati, mentre quelli previsti all’Arena Flegrea di Napoli verranno riposizionati al PalaPartenope. Tutti gli altri spettacoli saranno posticipati nelle stesse location.

Veneto: in arrivo una nuova ordinanza anti-assembramenti

In Veneto i contagi continuano a non calare e il Presidente della Regione, Luca Zaia, oggi in conferenza stampa ha annunciato una nuova ordinanza regionale proprio per contrastare gli assembramenti, numerosi anche il giorno dell’Immacolata. La nuova ordinanza riprende i principi cardine del Dpcm ed entrerà in vigore a partire da sabato prossimo (a partire dalla mezzanotte di domani).

Nei negozi viene consentito l’accesso in relazione alla metratura per rispettare il distanziamento (un solo cliente fino a 40 mq di superficie nei negozi e un cliente ogni 20 mq nei negozi con superficie superiore), nei mercati pubblici, quando possibile, occorre effettuare la perimetrazione dei banchi con ingresso ed uscita.
Dalle 11.00, e fino alla chiusura, nei bar non si consuma più in piedi ma solo stando seduti al tavolo e la fascia di rispetto per gli over 65 al supermercato da sabato sarà dalle 10.00 alle 12.00.

Ho deciso di emanare questa nuova ordinanza – ha precisato Zaia – visto anche quanto successo nel ponte dell’8 dicembre con immagini di folla, pure in montagna, nonostante il maltempo e il rischio valanghe”.

“Hypnotized” è il singolo più trasmesso dalle radio italiane nel 2020

Hypnotized” (Sony Music) è il singolo più trasmesso dalle radio italiane nel 2020, secondo i dati rilevati da Radiomonitor, aggiudicandosi così la prima posizione della Top 100 of The Year 2020.
Un successo frutto dell’unione artistica tra il disc jockey e produttore discografico tedesco Purple Disco Machine, pseudonimo di Tino Piontek, e i Sophie and The Giant, band britannica.

Sul podio, in seconda posizione, “Breaking” (Universal) del dj e produttore tedesco Topic feat. A7S, seguito da “In your eyes” (Universal) del cantautore canadese The Weeknd.
Soltanto 3 artisti italiani presenti nella Top 10: Ghali alla posizione n. 5, Irama alla n. 7 e i Boomdabash con Alessandra Amoroso alla 8.

La classifica provvisoria “Radio Airplay Top 100 of The Year 2020” è stata elaborata da Radiomonitor analizzando i dati rilevati dal 1 gennaio al 6 dicembre, ponderando il numero dei passaggi registrati da ciascun singolo e dalle relative versioni, con i dati di ascolto delle emittenti per quarto d’ora e per tipo di giorno (fonte dati audience: TER – Tavolo Editori Radio).

Fondazione Gimbe: “Non bisogna abbassare la guardia o si rischia la terza ondata”

Se è vero che tra il 2 e l’8 dicembre sono diminuiti i nuovi casi di Covid, è anche vero che sono stati fatti meno tamponi. E’ quanto rivela la fondazione Gimbe, che mette i guardia sul pericolo della terza ondata.

Siamo di fronte a “una tempesta perfetta che rischia di innescare la terza ondata”. Lo ha detto Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione, commentando il rapporto settimanale sull’emergenza Covid1. Cartabellotta ha spiegato come il ritorno di tutte le Regioni in zona gialla e l’imminente arrivo del vaccino non devono portare ad abbassare la guardia.

Con i dati attuali “il Paese si presenta come un paziente con “quadro clinico” ancora molto grave e instabile che, superata la fase acuta (picco di contagi e di pazienti ospedalizzati), inizia a mostrare i primi segni di miglioramento grazie alle terapie somministrate. Ma la prognosi- precisa il Presidente della Fondazione – rimane riservata e, per essere sciolta, richiede una rigorosa e prolungata “compliance” a tutte le misure individuali, al distanziamento sociale e alle restrizioni imposte da Governo e Regioni”.

Natale: Conte starebbe pensando di modificare alcuni limiti. Il Papa anticipa la messa di Natale di due ore

Il premier Giuseppe Conte avrebbe aperto una riflessione sull’opportunità di allargare le possibilità di spostamento tra Comuni a Natale. E’ quanto apprende l’Ansa da fonti parlamentari.

Il divieto di uscire dal Comune in cui ci si trova è previsto il 25 e 26 dicembre e l’1 gennaio. Come riporta l’agenzia di stampa, la riflessione aperta da Conte, secondo le stesse fonti, potrebbe portare a modifiche al decreto legge sul Covid o a un aggiornamento delle Faq del governo, con un’interpretazione estensiva delle situazioni di necessità che giustificano lo spostamento tra Comuni.

Intanto la Sala Stampa del Vaticano ha comunicato che, a causa dell’emergenza sanitaria, Papa Francesco anticiperà la messa della Notte di Natale nella Basilica di San Pietro, la sera della Vigilia alle 19.30, due ore prima dunque del consueto orario, da lui sempre mantenuto nel Pontificato, delle 21.30.

Modificata anche la Benedizione “Urbi et Orbi” del giorno di Natale alle 12, che si terrà nella Basilica e non dalla Loggia Centrale. Dalla Sala Stampa Vaticana precisano inoltre che la partecipazione alle celebrazioni sarà molto limitata. (fotografia della copertina dalla pagina Facebook di Giuseppe Conte)

Festa in casa con 15 studenti: multa di 6000 euro

Ancora una festa privata all’interno di un appartamento. I partecipanti, incuranti delle norme anti-Covid, sono stati sorpresi e sanzionati dagli Agenti di Polizia in un’abitazione di Via San Nazaro a Verona.

Ad allertare i poliziotti, la scorsa domenica, 6 dicembre, intorno alle 20.45, sono stati alcuni vicini di casa. Come riporta la stampa locale, alla vista degli Agenti, tre ragazze sarebbero uscite di corsa dall’appartamento, cercando di nascondersi al piano di sopra dello stabile, ma sono state comunque intercettate e identificate.

Alla festa, che si svolgeva in un alloggio di circa 60 metri quadrati, stavano partecipando altri 12 ragazzi, tutti senza mascherina. Si tratterebbe di studenti spagnoli, appartenenti al programma di studio Erasmus. Tutti i 15 ragazzi sono stati multati: 400 euro a testa per un totale di 6000 euro. (fotografia di repertorio)

Paolo Rossi: i funerali si terranno sabato a Vicenza

Si terranno sabato mattina, nel Duomo di Vicenza i funerali di Paolo Rossi, morto nella notte, all’età di 64 anni, dopo aver combattuto contro un male incurabile, un tumore ai polmoni. Ancora da definire l’orario delle celebrazione funebre.

Ad annunciare la scomparsa di Pablito è stata la moglie, Federica Cappelletti, con un post su Instagram, una foto di loro due insieme, accompagnata dalla dicitura “per sempre” e un cuore.
Paolo Rossi è morto al Policlinico Santa Maria delle Scotte di Siena, dove era ricoverato dopo l’aggravamento della sua malattia diagnosticata la scorsa primavera.

Sulla pagina Facebook del Comune di Vicenza è stato comunicato il lutto cittadino e le bandiere a mezz’asta nei palazzi comunali. Si ricorda inoltre che lo scorso 18 febbraio a Paolo Rossi era stata assegnata la cittadinanza onoraria di Vicenza.

Bandiere a mezz’asta anche al palazzo sede della Figc e al Centro tecnico federale di Coverciano.

Rimase schiacciato a bordo di un autobus dopo una frenata: morto neonato

Si stava sedendo con il suo bambino che teneva nel marsupio, quando l’autobus frenò improvvisamente e investì una donna che stava attraversando la strada.

Così la giovane madre perse l’equilibrio, cadde in avanti e il suo bambino rimase gravemente ferito, schiacciandosi contro un sostegno di metallo. La vicenda, come riporta l’agenzia Ansa, è accaduta a bordo di un autobus a San Teodoro, a Genova, lo scorso 28 ottobre.

Il piccolo aveva riportato un grave trauma cranico e venne ricoverato in condizioni gravissime all’Ospedale Gaslini di Genova, dove purtroppo nella notte è deceduto. Dopo circa un mese e mezzo da quella tragica caduta il suo cuoricino si è fermato. (fotografia di repertorio)

Cani lasciati senza acqua né cibo, uno è morto: denunciato 45enne

Mattinata movimentata quella dello scorso sabato 9 agosto a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano. I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile e del Nucleo...