Il nuovo album di Sfera Ebbasta ha avuto un esordio davvero trionfale: “Famoso”, uscito in tutto il mondo il 20 novembre, è già disco di platino in Italia. Risultato davvero eccezionale per Sfera Ebbasta che bissa il successo di “Rockstar”, album uscito nel 2018.
“Famoso” è anche il quarto album più ascoltato al mondo dopo BTS, Ariana Grande e Pop Smoke nella chart album di Spotify oltre ad essere il disco che, dal gennaio del 2019, nella prima settimana di uscita ha totalizzato il più alto numero di vendite.
Anche il nuovo singolo “Baby” con J Balvin sta avendo un grande successo, rimanendo in vetta alle classifiche FIMI/GFK, Spotify, Amazon Music, Apple Music e Youtube Italia.
Vigili del Fuoco impegnati nel salvataggio di un animale che si è messo nei guai: è accaduto nella mattinata di ieri, lunedì 30 novembre, quando i pompieri sono intervenuti nel canale parallelo alla via Vallicella (cavo Vallicella) a San Felice sul Panaro, nella bassa modenese, dove un cane era rimasto intrappolato nel fango.
A dare l’allarme alcuni operai accortisi dell’animale che, ormai stremato, non riusciva a raggiungere la riva asciutta.
Uno dei Vigili del Fuoco, dopo essersi assicurato con una fune, ha raggiunto il cane e, non senza fatica, lo ha estratto dal profondo pantano nel quale era rimasto bloccato, portandolo in salvo.
Sul posto è giunta anche la Polizia Locale che, grazie al microchip, ha individuato il proprietario, a cui il cane è stato consegnato.
Tiziano Ferro è al lavoro sul nuovo video e darne notizia è proprio lui sui suoi canali social. “Qualcuno ha detto “prova abiti”? Qualcuno ha detto VIDEO NUOVO?!”, scrive su Instagram mostrandosi con gli abiti di scena.
Tutto lascia supporre che il terzo singolo estratto da “Accetto Miracoli: L’Esperienza Degli Altri” sia in arrivo, anche se per ora non c’è nessun indizio sul titolo. Per ora Tiziano ha scelto “Rimmel” di Francesco De Gregori e “E Ti Vengo A Cercare” di Franco Battiato. Quale sarà il prossimo?
Per ora Ferro ha sempre scelto brani non troppo scontati e dall’album si potrà escludere anche “Perdere l’amore”, cantata con Massimo Ranieri, che ha proposto per I Love My Radio. Rimangono ancora molte belle canzoni della storia della musica italiana nell’album.
Ecco la tracklist:
1 – Rimmel di Francesco De Gregori
2 – Morirò d’amore di Giuni Russo
3 – Bella d’estate di Mango
4 – Margherita di Riccardo Cocciante
5 – E ti vengo a cercare di Franco Battiato
6 – Almeno tu nell’universo di Mia Martini
7 – Cigarettes & Coffee di Scialpi
8 – Perdere l’amore di e con Massimo Ranieri
9 – Piove di Jovanotti con Box of Beats
10 – Portami a ballare di Luca Barbarossa
11 – Nel blu dipinto di blu di Domenico Modugno
12 – Ancora, ancora, ancora di Mina
13 – Non escludo il ritorno di Franco Califano
Grave incidente stradale nella serata di ieri, lunedì 30 novembre, nel Reggiano. Come riporta la stampa locale, a seguito di un sinistro accaduto intorno alle 20.40 sulla via Emilia, a Calerno di Sant’Ilario d’Enza, un ragazzo di 26 anni, residente a Sant’Ilario, ha perso la vita. Altre due persone sono rimaste ferite e sono state trasportate entrambe al Santa Maria Nuova di Reggio.
Nell’incidente sono rimaste coinvolte tre auto, due delle quali si sarebbero scontrate frontalmente.
Sul posto sono arrivati i soccorsi con due ambulanze, un’auto infermieristica e l’auto medica, oltre ai Vigili del Fuoco e ai Carabinieri. Per il 26enne però non c’è stato purtroppo nulla da fare.
I Militari hanno eseguito i rilievi e gli accertamenti per ricostruire l’esatta dinamica del tragico incidente stradale. (fotografia di repertorio)
In attesa del nuovo Dpcm con le misure per il periodo delle festività natalizie, tra le fila del Governo sembra prevalere la linea dura: niente vacanze sulla neve, quarantena per chi decide di trascorrerle all’estero e no agli spostamenti tra Regioni.
Il Governo respinge al mittente la proposta di mediazione avanzata da diverse Regioni (Veneto, Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Friuli-Venezia Giulia e Province autonome di Bolzano e Trento) per evitare il tracollo del settore.
La proposta era di aprire gli impianti di risalita delle piste da sci solo per gli ospiti degli alberghi e delle seconde case, evitando così gli assembramenti dovuti al pendolarismo. Ma dal Governo arriva un secco “no”, anche perché a partire dal 20 dicembre, fino al 6 gennaio, non saranno consentiti spostamenti tra una Regione e l’altra (anche se gialla). Coprifuoco confermato alle ore 22.00 anche durante le festività.
Si potrà muovere soltanto chi è diretto nella casa dove risiede o dove ha il domicilio. Rimane il nodo delle deroghe per raggiungere gli anziani soli.
Intanto oggi pomeriggio alle 15.00 il premier Giuseppe Conte e il Ministro della Salute, Roberto Speranza, con il Ministro per il rapporti con il Parlamento, Federico D’Incà, vedranno i capigruppo di maggioranza proprio in vista del nuovo Dpcm. (fotografia dalla pagina Facebook di Giuseppe Conte)
Laura Pausini è amatissima in Italia e in tutto il mondo e a conferma dell’affetto dei fan arrivano i dati di Spotify. Laura ha appena superato il miliardo di ascolti sulla piattaforma streaming audio ed è un vero record, infatti è la prima italiana a ottenere questi risultati. Il dato si riferisce all’ascolto di tutte le sue canzoni attualmente sulla piattaforma.
Laura è inoltre l’artista italiana con più ascoltatori mensili con oltre 5 milioni e mezzo di utenti che riproducono le sue canzoni. Un primato legato anche all’America Latina, dove l’artista è apprezzatissima con le versioni in spagnolo dei suoi album. Infatti le cinque canzoni più ascoltate sono proprio in questa lingua, ecco la top 5: “En Cambio No”, la versione spagnola di “Invece No” con 55 milioni e 500 mila riproduzioni “Amores Extranos”, la versione spagnola di “Strani amori” con oltre 53 milioni di streaming “Viveme”, la versione spagnola di “Vivimi” che è stata la colonna sonora della telenovela “La Madrasta” (51 mililioni di ascolti) “Se Fuè”, versione spagnola di “Non c’è” “Entre tu y mil mares”, versione spagnola di “Tra te e il mare”, prima canzone scritta da Biagio Antonacci per Laura.
Questo è davvero un bellissimo periodo per Laura, dopo la sua partecipazione come giudice e coach a La Voz, talent show canoro spagnolo, ha da poco pubblicato “Io sì (Seen)”, singolo che fa da colonna sonora al nuovo film di Sophia Loren, “The Life Ahead (La vita davanti a sé)”. Il brano, scritto con Niccolò Agliardi su una musica di Diane Warren, è stato proposto come candidato agli Oscar come miglior canzone originale. Non ci resta che attendere le nomination ufficiali.
Lewis Hamilton è positivo al Covid-19. Il pilota inglese “ha sintomi lievi e per il resto è in gran forma e sta bene”, precisa un comunicato della Mercedes.
Ieri, dopo aver corso il Gran Premio del Bahrain, in cui ha trionfato, avrebbe accusato alcuni sintomi e si è così sottoposto a un doppio tampone con esito positivo. Come prevede il protocollo, ora Hamilton si trova in isolamento e nel week-end non potrà correre la seconda gara prevista sempre sul circuito del Bahrain. Potrebbe essere sostituito dal terzo pilota Stoffel Vandoorne, che però è impegnato a Valencia nei test di Formula E. La Mercedes potrebbe dunque optare per un altro pilota. La decisione verrà comunicata nelle prossime ore. La positività al coronavirus potrebbe mettere a rischio anche la partecipazione di Hamilton all’ultimo GP della stagione ad Abu Dhabi il prossimo 13 dicembre.
Per il pilota inglese, fermo a 98, sfuma la possibilità di arrivare a 100 pole position già nel corso di questa stagione. (fotografia di copertina dalla pagina Instagram di Lewis Hamilton)
Da domani, 1 dicembre, sarà in rotazione radiofonica il nuovo singolo di Roby Facchinetti, “Invisibili”, tratto dall’album “Inseguendo la mia musica”. Si tratta dell’ultima canzone scritta da Facchinetti e Stefano D’Orazio, testo dove si può notare tutta la sua sensibilità nel parlare degli anziani, spesso dimenticati e invisibili. La canzone, infatti, parla di una coppia che vive in solitudine, ma sono protetti dal loro amore che resiste al tempo e si basta: “Nessuno sa di voi, vivete piano per non sbagliare/appesi ai vostri respiri, ma il battito di un cuore non ha età”.
Nel video, con la regia di Gaetano Morbioli, Roby Facchinetti è un artista di strada, insieme al chitarrista Michele Quaini, nello scenario di un parco. Il duo diventa spettatore dei gesti di affetto e dolcezza che gli anziani ancora si scambiano. L’esaltazione dell’amore, vissuto con semplicità.
Il bollettino quotidiano dei nuovi contagi da coronavirus ci dice che oggi la regione peggiore è l’Emilia-Romagna con 2.041 nuovi casi su un totale di 16.377 a livello nazionale. Seguono Veneto (+2.003), Lombardia (+1.929) e Campania (+1.626).
130.524 i tamponi effettuati: torna dunque a salire il rapporto tra positivi e tamponi, che oggi arriva al 12.5% (+0,9% rispetto a ieri).
Continuano a calare le terapie intensive (-9), mentre tornano ad aumentare i ricoveri negli altri reparti Covid (+308), invertendo il trend degli ultimi giorni. 672 i decessi delle ultime 24 ore.
Ritornando all’Emilia-Romagna, odierna maglia nera nel panorama nazionale con 2041 nuovi casi (su un totale di 10.992 tamponi), la provincia a registrare il più alto numero dei contagi è ancora Modena con 471 nuovi casi. A seguire Bologna (393), Rimini (262), Reggio Emilia (222). Poi Ravenna (182), Parma (140), Ferrara (95), Piacenza (57). Quindi Imola (118), Forlì (54) e Cesena (47).
Se a livello nazionale calano ancora le terapie intensive, in Emilia-Romagna aumentano di 4, +87 i ricoveri negli altri reparti Covid. Infine le vittime, 39 i nuovi decessi nelle ultime 24 ore.
“…Squérez?” è uscito proprio oggi, 30 novembre, 21 anni fa e nemmeno i Lùnapop si sarebbero immaginati un tale successo. La F.I.M.I. (Federazione Industria Musicale italiana) ha riconosciuto il disco come l’album d’esordio più venduto di sempre, oltre ad essere tra i primi dieci album di tutti i tempi in Italia. Il disco è stato al primo posto nelle classifiche per 13 settimane consecutive e 118 nella classifica generale.
Tanti i successi indimenticabili tratti da “…Squérez?”, che ancora oggi rimangono tra le canzoni più amate dal pubblico e dai fan di Cesare Cremonini, come “50 special”, “Un giorno migliore” e “Qualcosa di grande”.
“Sono felice di questa certificazione – spiega Cremonini – perché Squerez è un album che porterà per sempre un messaggio positivo. La forza della melodia e la voglia di emergere, sono invincibili. Fu un album sinceramente giovane e vero che scrissi quando ero adolescente. Il primo a dare voce a una generazione intera che aveva assorbito attraverso la musica i grandi cambiamenti positivi di quel periodo. Il successo oggi per me è essere di ispirazione per chi muove i primi passi nel mondo della musica”.
Sta per terminare l’attesa per i fan di Cesare, infatti domani uscirà il suo primo libro “Let them talk – Ogni canzone è una storia”, in cui la musica diviene racconto delle sue canzoni e della sua vita, del passato ma anche del presente e del futuro, di una generazione e del suo modo di pensare. Cesare si racconta invitando i lettori ad abbandonarsi al suo mondo per riconoscervi, forse, anche il loro: “(…) sono stato un figlio che sfuggiva alle regole borghesi della famiglia pur assimilandone i comandamenti, per nulla impaurito dall’idea della fuga verso il mondo esterno, anzi attratto dagli sguardi degli altri. Un figlio che scriveva in continuazione, recitava, ballava, inventava, durante le vacanze in famiglia, durante le lezioni a scuola, durante i pomeriggi di studio, prima di dormire e anche nei sogni. (…) Ogni sera nella camera dei miei andava in scena un musical diverso. (…) Tutti i giorni con un’idea diversa di me”.
Lo sfondo di questo racconto sono i famosi colli bolognesi, raccontanti anche in “50 special”, della musica e le strade segrete di un’Emilia Romagna divertente, sexy, generosa di forme e tollerante nell’animo, fertile vivaio di grandi talenti e campioni.
Il nuovo album di Sfera Ebbasta ha avuto un esordio davvero trionfale: “Famoso”, uscito in tutto il mondo il 20 novembre, è già disco di platino in Italia. Risultato davvero eccezionale per Sfera Ebbasta che bissa il successo di “Rockstar”, album uscito nel 2018.
“Famoso” è anche il quarto album più ascoltato al mondo dopo BTS, Ariana Grande e Pop Smoke nella chart album di Spotify oltre ad essere il disco che, dal gennaio del 2019, nella prima settimana di uscita ha totalizzato il più alto numero di vendite.
Anche il nuovo singolo “Baby” con J Balvin sta avendo un grande successo, rimanendo in vetta alle classifiche FIMI/GFK, Spotify, Amazon Music, Apple Music e Youtube Italia.
Vigili del Fuoco impegnati nel salvataggio di un animale che si è messo nei guai: è accaduto nella mattinata di ieri, lunedì 30 novembre, quando i pompieri sono intervenuti nel canale parallelo alla via Vallicella (cavo Vallicella) a San Felice sul Panaro, nella bassa modenese, dove un cane era rimasto intrappolato nel fango.
A dare l’allarme alcuni operai accortisi dell’animale che, ormai stremato, non riusciva a raggiungere la riva asciutta.
Uno dei Vigili del Fuoco, dopo essersi assicurato con una fune, ha raggiunto il cane e, non senza fatica, lo ha estratto dal profondo pantano nel quale era rimasto bloccato, portandolo in salvo.
Sul posto è giunta anche la Polizia Locale che, grazie al microchip, ha individuato il proprietario, a cui il cane è stato consegnato.
Tiziano Ferro è al lavoro sul nuovo video e darne notizia è proprio lui sui suoi canali social. “Qualcuno ha detto “prova abiti”? Qualcuno ha detto VIDEO NUOVO?!”, scrive su Instagram mostrandosi con gli abiti di scena.
Tutto lascia supporre che il terzo singolo estratto da “Accetto Miracoli: L’Esperienza Degli Altri” sia in arrivo, anche se per ora non c’è nessun indizio sul titolo. Per ora Tiziano ha scelto “Rimmel” di Francesco De Gregori e “E Ti Vengo A Cercare” di Franco Battiato. Quale sarà il prossimo?
Per ora Ferro ha sempre scelto brani non troppo scontati e dall’album si potrà escludere anche “Perdere l’amore”, cantata con Massimo Ranieri, che ha proposto per I Love My Radio. Rimangono ancora molte belle canzoni della storia della musica italiana nell’album.
Ecco la tracklist:
1 – Rimmel di Francesco De Gregori
2 – Morirò d’amore di Giuni Russo
3 – Bella d’estate di Mango
4 – Margherita di Riccardo Cocciante
5 – E ti vengo a cercare di Franco Battiato
6 – Almeno tu nell’universo di Mia Martini
7 – Cigarettes & Coffee di Scialpi
8 – Perdere l’amore di e con Massimo Ranieri
9 – Piove di Jovanotti con Box of Beats
10 – Portami a ballare di Luca Barbarossa
11 – Nel blu dipinto di blu di Domenico Modugno
12 – Ancora, ancora, ancora di Mina
13 – Non escludo il ritorno di Franco Califano
Grave incidente stradale nella serata di ieri, lunedì 30 novembre, nel Reggiano. Come riporta la stampa locale, a seguito di un sinistro accaduto intorno alle 20.40 sulla via Emilia, a Calerno di Sant’Ilario d’Enza, un ragazzo di 26 anni, residente a Sant’Ilario, ha perso la vita. Altre due persone sono rimaste ferite e sono state trasportate entrambe al Santa Maria Nuova di Reggio.
Nell’incidente sono rimaste coinvolte tre auto, due delle quali si sarebbero scontrate frontalmente.
Sul posto sono arrivati i soccorsi con due ambulanze, un’auto infermieristica e l’auto medica, oltre ai Vigili del Fuoco e ai Carabinieri. Per il 26enne però non c’è stato purtroppo nulla da fare.
I Militari hanno eseguito i rilievi e gli accertamenti per ricostruire l’esatta dinamica del tragico incidente stradale. (fotografia di repertorio)
In attesa del nuovo Dpcm con le misure per il periodo delle festività natalizie, tra le fila del Governo sembra prevalere la linea dura: niente vacanze sulla neve, quarantena per chi decide di trascorrerle all’estero e no agli spostamenti tra Regioni.
Il Governo respinge al mittente la proposta di mediazione avanzata da diverse Regioni (Veneto, Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Friuli-Venezia Giulia e Province autonome di Bolzano e Trento) per evitare il tracollo del settore.
La proposta era di aprire gli impianti di risalita delle piste da sci solo per gli ospiti degli alberghi e delle seconde case, evitando così gli assembramenti dovuti al pendolarismo. Ma dal Governo arriva un secco “no”, anche perché a partire dal 20 dicembre, fino al 6 gennaio, non saranno consentiti spostamenti tra una Regione e l’altra (anche se gialla). Coprifuoco confermato alle ore 22.00 anche durante le festività.
Si potrà muovere soltanto chi è diretto nella casa dove risiede o dove ha il domicilio. Rimane il nodo delle deroghe per raggiungere gli anziani soli.
Intanto oggi pomeriggio alle 15.00 il premier Giuseppe Conte e il Ministro della Salute, Roberto Speranza, con il Ministro per il rapporti con il Parlamento, Federico D’Incà, vedranno i capigruppo di maggioranza proprio in vista del nuovo Dpcm. (fotografia dalla pagina Facebook di Giuseppe Conte)
Laura Pausini è amatissima in Italia e in tutto il mondo e a conferma dell’affetto dei fan arrivano i dati di Spotify. Laura ha appena superato il miliardo di ascolti sulla piattaforma streaming audio ed è un vero record, infatti è la prima italiana a ottenere questi risultati. Il dato si riferisce all’ascolto di tutte le sue canzoni attualmente sulla piattaforma.
Laura è inoltre l’artista italiana con più ascoltatori mensili con oltre 5 milioni e mezzo di utenti che riproducono le sue canzoni. Un primato legato anche all’America Latina, dove l’artista è apprezzatissima con le versioni in spagnolo dei suoi album. Infatti le cinque canzoni più ascoltate sono proprio in questa lingua, ecco la top 5: “En Cambio No”, la versione spagnola di “Invece No” con 55 milioni e 500 mila riproduzioni “Amores Extranos”, la versione spagnola di “Strani amori” con oltre 53 milioni di streaming “Viveme”, la versione spagnola di “Vivimi” che è stata la colonna sonora della telenovela “La Madrasta” (51 mililioni di ascolti) “Se Fuè”, versione spagnola di “Non c’è” “Entre tu y mil mares”, versione spagnola di “Tra te e il mare”, prima canzone scritta da Biagio Antonacci per Laura.
Questo è davvero un bellissimo periodo per Laura, dopo la sua partecipazione come giudice e coach a La Voz, talent show canoro spagnolo, ha da poco pubblicato “Io sì (Seen)”, singolo che fa da colonna sonora al nuovo film di Sophia Loren, “The Life Ahead (La vita davanti a sé)”. Il brano, scritto con Niccolò Agliardi su una musica di Diane Warren, è stato proposto come candidato agli Oscar come miglior canzone originale. Non ci resta che attendere le nomination ufficiali.
Lewis Hamilton è positivo al Covid-19. Il pilota inglese “ha sintomi lievi e per il resto è in gran forma e sta bene”, precisa un comunicato della Mercedes.
Ieri, dopo aver corso il Gran Premio del Bahrain, in cui ha trionfato, avrebbe accusato alcuni sintomi e si è così sottoposto a un doppio tampone con esito positivo. Come prevede il protocollo, ora Hamilton si trova in isolamento e nel week-end non potrà correre la seconda gara prevista sempre sul circuito del Bahrain. Potrebbe essere sostituito dal terzo pilota Stoffel Vandoorne, che però è impegnato a Valencia nei test di Formula E. La Mercedes potrebbe dunque optare per un altro pilota. La decisione verrà comunicata nelle prossime ore. La positività al coronavirus potrebbe mettere a rischio anche la partecipazione di Hamilton all’ultimo GP della stagione ad Abu Dhabi il prossimo 13 dicembre.
Per il pilota inglese, fermo a 98, sfuma la possibilità di arrivare a 100 pole position già nel corso di questa stagione. (fotografia di copertina dalla pagina Instagram di Lewis Hamilton)
Da domani, 1 dicembre, sarà in rotazione radiofonica il nuovo singolo di Roby Facchinetti, “Invisibili”, tratto dall’album “Inseguendo la mia musica”. Si tratta dell’ultima canzone scritta da Facchinetti e Stefano D’Orazio, testo dove si può notare tutta la sua sensibilità nel parlare degli anziani, spesso dimenticati e invisibili. La canzone, infatti, parla di una coppia che vive in solitudine, ma sono protetti dal loro amore che resiste al tempo e si basta: “Nessuno sa di voi, vivete piano per non sbagliare/appesi ai vostri respiri, ma il battito di un cuore non ha età”.
Nel video, con la regia di Gaetano Morbioli, Roby Facchinetti è un artista di strada, insieme al chitarrista Michele Quaini, nello scenario di un parco. Il duo diventa spettatore dei gesti di affetto e dolcezza che gli anziani ancora si scambiano. L’esaltazione dell’amore, vissuto con semplicità.
Il bollettino quotidiano dei nuovi contagi da coronavirus ci dice che oggi la regione peggiore è l’Emilia-Romagna con 2.041 nuovi casi su un totale di 16.377 a livello nazionale. Seguono Veneto (+2.003), Lombardia (+1.929) e Campania (+1.626).
130.524 i tamponi effettuati: torna dunque a salire il rapporto tra positivi e tamponi, che oggi arriva al 12.5% (+0,9% rispetto a ieri).
Continuano a calare le terapie intensive (-9), mentre tornano ad aumentare i ricoveri negli altri reparti Covid (+308), invertendo il trend degli ultimi giorni. 672 i decessi delle ultime 24 ore.
Ritornando all’Emilia-Romagna, odierna maglia nera nel panorama nazionale con 2041 nuovi casi (su un totale di 10.992 tamponi), la provincia a registrare il più alto numero dei contagi è ancora Modena con 471 nuovi casi. A seguire Bologna (393), Rimini (262), Reggio Emilia (222). Poi Ravenna (182), Parma (140), Ferrara (95), Piacenza (57). Quindi Imola (118), Forlì (54) e Cesena (47).
Se a livello nazionale calano ancora le terapie intensive, in Emilia-Romagna aumentano di 4, +87 i ricoveri negli altri reparti Covid. Infine le vittime, 39 i nuovi decessi nelle ultime 24 ore.
“…Squérez?” è uscito proprio oggi, 30 novembre, 21 anni fa e nemmeno i Lùnapop si sarebbero immaginati un tale successo. La F.I.M.I. (Federazione Industria Musicale italiana) ha riconosciuto il disco come l’album d’esordio più venduto di sempre, oltre ad essere tra i primi dieci album di tutti i tempi in Italia. Il disco è stato al primo posto nelle classifiche per 13 settimane consecutive e 118 nella classifica generale.
Tanti i successi indimenticabili tratti da “…Squérez?”, che ancora oggi rimangono tra le canzoni più amate dal pubblico e dai fan di Cesare Cremonini, come “50 special”, “Un giorno migliore” e “Qualcosa di grande”.
“Sono felice di questa certificazione – spiega Cremonini – perché Squerez è un album che porterà per sempre un messaggio positivo. La forza della melodia e la voglia di emergere, sono invincibili. Fu un album sinceramente giovane e vero che scrissi quando ero adolescente. Il primo a dare voce a una generazione intera che aveva assorbito attraverso la musica i grandi cambiamenti positivi di quel periodo. Il successo oggi per me è essere di ispirazione per chi muove i primi passi nel mondo della musica”.
Sta per terminare l’attesa per i fan di Cesare, infatti domani uscirà il suo primo libro “Let them talk – Ogni canzone è una storia”, in cui la musica diviene racconto delle sue canzoni e della sua vita, del passato ma anche del presente e del futuro, di una generazione e del suo modo di pensare. Cesare si racconta invitando i lettori ad abbandonarsi al suo mondo per riconoscervi, forse, anche il loro: “(…) sono stato un figlio che sfuggiva alle regole borghesi della famiglia pur assimilandone i comandamenti, per nulla impaurito dall’idea della fuga verso il mondo esterno, anzi attratto dagli sguardi degli altri. Un figlio che scriveva in continuazione, recitava, ballava, inventava, durante le vacanze in famiglia, durante le lezioni a scuola, durante i pomeriggi di studio, prima di dormire e anche nei sogni. (…) Ogni sera nella camera dei miei andava in scena un musical diverso. (…) Tutti i giorni con un’idea diversa di me”.
Lo sfondo di questo racconto sono i famosi colli bolognesi, raccontanti anche in “50 special”, della musica e le strade segrete di un’Emilia Romagna divertente, sexy, generosa di forme e tollerante nell’animo, fertile vivaio di grandi talenti e campioni.
Giovane neopatentato, al volante di un veicolo a tre ruote, ha imboccato contromano la corsia di accelerazione dell’autostrada A1 al casello di Modena Sud,...