Home Blog Pagina 154

Motrice di un treno a fuoco: linea ferroviaria interrotta tra Massa e Forte dei Marmi

Un incendio è divampato alla motrice di un convoglio merci in transito, lungo la linea ferroviaria MassaForte dei Marmi, presso Montignoso, intorno alle 11.30 della mattinata di oggi, martedì 8 ottobre.

Sul posto sta intervenendo la squadra operativa del Comando di Massa Carrara, sede centrale. La linea ferroviaria risulta attualmente interdetta al traffico in entrambe le direzioni.

Oltre ai Vigili del Fuoco, è giunto sul luogo del rogo anche il personale di Rete Ferroviaria Italiana. (fotografia di repertorio)

Camion ribaltato: Fi-Pi-Li bloccata in entrambe le direzioni

I Vigili del Fuoco del comando di Firenze, distaccamento di Empoli, stanno intervenendo dalle 11.30 della mattinata di oggi, martedì 8 ottobre, nel tratto della Strada Grande Comunicazione Firenze-Pisa-Livorno (Fi-Pi-Li), nel comune di Montelupo Fiorentino, per un incidente stradale che vede il ribaltamento di un mezzo pesante.

Il camion si è intraversato, invadendo sia la corsia in direzione Firenze che quella in direzione Livorno. L’incidente è accaduto nel tratto tra Montelupo Fiorentino e la Ginestra e sta provocando il completo della circolazione stradale.

Sul posto sta intervenendo la squadra dei Vigili del Fuoco di Empoli e l’autogru da Firenze-Ovest. (fotografia di repertorio)

Bici travolta da un’auto a Ferrara: morto ciclista

Un incidente mortale è accaduto nella mattinata di oggi, martedì 8 ottobre, intorno alle 7.00, a Ferrara, lungo via Pomposa.

Come scrive l’agenzia ANSA, un ciclista 60enne è deceduto dopo essere stato travolto da un’auto, una Fiat 500 L. Violento l’impatto: il 60enne ha sfondato il parabrezza del veicolo, è stato trascinato per alcuni metri e poi sbalzato nel fosso che costeggia la strada. Sul posto sono giunti gli operatori sanitari del 118, con ambulanza e automedica, ma non c’è stato niente da fare, l’uomo è deceduto sul colpo.

Sono intervenuti anche gli Agenti della Polizia Locale per i rilievi necessari a ricostruire l’esatta dinamica del tragico sinistro. (fotografia di repertorio)

Gravi carenze igienico-sanitarie: sequestrato allevamento di gatti

I Carabinieri del N.A.S. di Parma, con la collaborazione del personale del Nucleo Provinciale Guardie Zoofile dell’ENPA di Parma, hanno denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Parma, i due gestori di un allevamento di gatti sito in città, ritenuti indiziati di maltrattamento e abbandono di animali.

In occasione dell’esecuzione di un decreto di ispezione emesso dalla Procura, presso l’allevamento sarebbero emerse gravi carenze relative alla cura degli animali e alla gestione degli spazi.
La principale area di ricovero dei gatti presentava notevoli pericoli per la sicurezza degli animali. L’area era delimitata da un filo spinato e da reti taglienti, rappresentando un serio rischio per i felini, che potevano facilmente ferirsi arrampicandosi. La vegetazione era incolta, il che lascerebbe presumere che non veniva effettuata alcuna pulizia da molto tempo, come testimoniato anche dalle numerose deiezioni animali presenti. Le ciotole destinate al cibo e all’acqua erano completamente vuote e sporche. In alcuni casi, i Militari hanno osservato gatti costretti a mangiare il proprio vomito a causa della mancanza di cibo.

La condizione igienica generale appariva decisamente scarsa, con accumuli di feci e deiezioni maleodoranti. Le lettiere erano danneggiate e insufficienti per il numero di gatti presenti, potenzialmente esponendo gli animali al rischio di lesioni. La mancanza di una regolare pulizia potrebbe essere alla base di un’infestazione di mosche, che ricoprivano i felini, soprattutto nella zona degli occhi e delle mucose, creando ulteriore disagio e sofferenza. Come rilevato anche da personale veterinario dell’AUSL di Parma, intervenuto sul posto, alcuni animali presentavano segni evidenti di trascuratezza, con il mantello infeltrito e alopecia, segno di una cura insufficiente.

L’ispezione ha permesso di rilevare la presenza di 33 gatti, tra cui alcuni cuccioli. L’intero allevamento è stato sottoposto a sequestro preventivo e gli animali sono stati affidati alla custodia dell’ENPA di Parma. (fotografia di repertorio)

Menichini: “Ho avuto anche altre proposte ma conosco l’ambiente e credo in questa squadra”

Queste le parole del nuovo mister del Pontedera: “Ringrazio tutti, ho una grande responsabilità. Ho avuto anche altre proposte, ma ho scelto Pontedera perché conosco l’ambiente e sono convinto che ne usciremo tutti insieme. L’obiettivo primario è raggiungere quanto prima la salvezza, mettendo sempre in campo la massima concentrazione e senza mai abbassare i ritmi. Credo in questa squadra. Sono qui per portare a casa la salvezza”.

La scelta del Pontedera ricade su Leonardo Menichini, sarà lui a guidare i granata

Leonardo Menichini è stato presentato nella giornata odierna dal Pontedera come successore di Alessandro Agostini, esonerato a seguito della sconfitta rimediata in terra Emiliana a Carpi.

Menichini, classe 1953, ex calciatore di ruolo difensore con 202 presenze in Serie A e 31 in Serie B (le sue stagioni più significative alla Roma, al Catanzaro e all’Ascoli), conta una ultratrentennale carriera da allenatore, iniziata come vice di Carlo Mazzone e proseguita da “titolare” della panchina in numerose squadre di Serie B e Serie C (tra le altre Crotone, Salernitana e Reggiana). Nell’ultima annata è subentrato alla guida della Turris, portando la compagine campana al raggiungimento della salvezza nel girone C.

L’US Città di Pontedera rivolge a mister Leonardo Menichini che si lega al club Granata fino al 30 Giugno 2025 un caloroso benvenuto e gli augura buon lavoro.

Simply Red, annunciato il tour per i 40 anni di carriera!

I Simply Red hanno hanno annunciato il loro ’40th Anniversary Tour 2025′.

Il frontman della storica band inglese Mick Hucknall presenta così i prossimi live: “I Simply Red compiono 40 anni! Non vediamo l’ora di segnare questo traguardo speciale con tutti voi durante il nostro tour del 2025. I fan possono aspettarsi di ascoltare tutti i loro brani preferiti dei Simply Red dal 1985 a oggi, e godere di una serata memorabile per celebrare l’incredibile viaggio che abbiamo fatto insieme negli ultimi quattro decenni”.

Il “40th Anniversary Tour 2025” prevede tre concerti in Italia: il 7 novembre alla Kioene Arena di Padova, l’8 novembre all’Unipol Forum di Assago (MI) e il 9 novembre al Mandela Forum di Firenze.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Simply Red HQ (@simplyredofficial)

I titolari di carta Mastercard avranno accesso prioritario ai biglietti a partire dalle ore 10:00 di mercoledì 9 ottobre mentre la vendita generale sarà aperta dalle 10.00 di venerdì 11 ottobre.

Luca Barbarossa presenta il tour “Cento storie per cento canzoni”

Sabato 12 ottobre parte dal Teatro Duse di Bologna il tour di Luca Barbarossa “Cento storie per cento canzoni”. Un libro che diventa spettacolo, tra concerto e racconto.

Le parole del cantautore, al microfono di Alessio Aymone:

Incidente in moto: morto un ragazzo di 23 anni

Si chiamava Lorenzo Casali il 23enne deceduto nella serata di ieri, poco dopo le 19.00, a seguito di un tragico incidente stradale, accaduto a Bore, nella Valle del Ceno, nel Parmense.  Il giovane, originario di Parma, era residente a Morfasso, nel Piacentino.

Come riportato dalla stampa locale, Lorenzo Casali stava viaggiando in sella alla sua moto quando, per cause in corso di accertamento, ha perso il controllo del mezzo, finendo la sua corsa contro il muro di una casa. Per il 23enne non c’è stato purtroppo nulla da fare, nonostante il personale sanitario del 118, intervenuto sul posto con l’elicottero, abbia cercato di rianimarlo.

Da ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto, al vaglio dei Carabinieri di Salsomaggiore e di Pellegrino Parmense.

Cerca di aggredire un infermiere: 27enne bloccato dalla Polizia

Nella notte tra ieri, domenica 6, e oggi, lunedì 7 ottobre, gli Agenti della Squadra Volanti sono intervenuti all’interno del Pronto Soccorso dell’Ospedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia per una persona molesta, in stato di escandescenza.

Giunti sul posto, i Poliziotti hanno rintracciato subito l’uomo, un 27enne reggiano che, alla vista degli operatori intervenuti, è immediatamente ritornato alla calma.
Secondo quanto ricostruito, grazie alle dichiarazioni fornite dal personale sanitario, il 27enne, in palese stato di alterazione, presumibilmente a causa dell’abuso di sostanze alcoliche, avrebbe iniziato ad aggredire verbalmente alcuni operatori sanitari lì presenti per poi scagliarsi fisicamente contro un infermiere.
Proprio in quel momento, il tempestivo intervento degli uomini delle Volanti ha consentito di bloccare il ragazzo ed evitare che la situazione degenerasse con più gravi conseguenze.

Il 27enne è stato denunciato in stato di libertà per l’ipotesi di lesioni personali aggravate mentre l’infermiere, che presentava solo lievi escoriazioni e arrossamenti, ha ricevuto le cure del caso direttamente sul posto. (fotografia di repertorio)

Motrice di un treno a fuoco: linea ferroviaria interrotta tra Massa e Forte dei Marmi

Un incendio è divampato alla motrice di un convoglio merci in transito, lungo la linea ferroviaria MassaForte dei Marmi, presso Montignoso, intorno alle 11.30 della mattinata di oggi, martedì 8 ottobre.

Sul posto sta intervenendo la squadra operativa del Comando di Massa Carrara, sede centrale. La linea ferroviaria risulta attualmente interdetta al traffico in entrambe le direzioni.

Oltre ai Vigili del Fuoco, è giunto sul luogo del rogo anche il personale di Rete Ferroviaria Italiana. (fotografia di repertorio)

Camion ribaltato: Fi-Pi-Li bloccata in entrambe le direzioni

I Vigili del Fuoco del comando di Firenze, distaccamento di Empoli, stanno intervenendo dalle 11.30 della mattinata di oggi, martedì 8 ottobre, nel tratto della Strada Grande Comunicazione Firenze-Pisa-Livorno (Fi-Pi-Li), nel comune di Montelupo Fiorentino, per un incidente stradale che vede il ribaltamento di un mezzo pesante.

Il camion si è intraversato, invadendo sia la corsia in direzione Firenze che quella in direzione Livorno. L’incidente è accaduto nel tratto tra Montelupo Fiorentino e la Ginestra e sta provocando il completo della circolazione stradale.

Sul posto sta intervenendo la squadra dei Vigili del Fuoco di Empoli e l’autogru da Firenze-Ovest. (fotografia di repertorio)

Bici travolta da un’auto a Ferrara: morto ciclista

Un incidente mortale è accaduto nella mattinata di oggi, martedì 8 ottobre, intorno alle 7.00, a Ferrara, lungo via Pomposa.

Come scrive l’agenzia ANSA, un ciclista 60enne è deceduto dopo essere stato travolto da un’auto, una Fiat 500 L. Violento l’impatto: il 60enne ha sfondato il parabrezza del veicolo, è stato trascinato per alcuni metri e poi sbalzato nel fosso che costeggia la strada. Sul posto sono giunti gli operatori sanitari del 118, con ambulanza e automedica, ma non c’è stato niente da fare, l’uomo è deceduto sul colpo.

Sono intervenuti anche gli Agenti della Polizia Locale per i rilievi necessari a ricostruire l’esatta dinamica del tragico sinistro. (fotografia di repertorio)

Gravi carenze igienico-sanitarie: sequestrato allevamento di gatti

I Carabinieri del N.A.S. di Parma, con la collaborazione del personale del Nucleo Provinciale Guardie Zoofile dell’ENPA di Parma, hanno denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Parma, i due gestori di un allevamento di gatti sito in città, ritenuti indiziati di maltrattamento e abbandono di animali.

In occasione dell’esecuzione di un decreto di ispezione emesso dalla Procura, presso l’allevamento sarebbero emerse gravi carenze relative alla cura degli animali e alla gestione degli spazi.
La principale area di ricovero dei gatti presentava notevoli pericoli per la sicurezza degli animali. L’area era delimitata da un filo spinato e da reti taglienti, rappresentando un serio rischio per i felini, che potevano facilmente ferirsi arrampicandosi. La vegetazione era incolta, il che lascerebbe presumere che non veniva effettuata alcuna pulizia da molto tempo, come testimoniato anche dalle numerose deiezioni animali presenti. Le ciotole destinate al cibo e all’acqua erano completamente vuote e sporche. In alcuni casi, i Militari hanno osservato gatti costretti a mangiare il proprio vomito a causa della mancanza di cibo.

La condizione igienica generale appariva decisamente scarsa, con accumuli di feci e deiezioni maleodoranti. Le lettiere erano danneggiate e insufficienti per il numero di gatti presenti, potenzialmente esponendo gli animali al rischio di lesioni. La mancanza di una regolare pulizia potrebbe essere alla base di un’infestazione di mosche, che ricoprivano i felini, soprattutto nella zona degli occhi e delle mucose, creando ulteriore disagio e sofferenza. Come rilevato anche da personale veterinario dell’AUSL di Parma, intervenuto sul posto, alcuni animali presentavano segni evidenti di trascuratezza, con il mantello infeltrito e alopecia, segno di una cura insufficiente.

L’ispezione ha permesso di rilevare la presenza di 33 gatti, tra cui alcuni cuccioli. L’intero allevamento è stato sottoposto a sequestro preventivo e gli animali sono stati affidati alla custodia dell’ENPA di Parma. (fotografia di repertorio)

Menichini: “Ho avuto anche altre proposte ma conosco l’ambiente e credo in questa squadra”

Queste le parole del nuovo mister del Pontedera: “Ringrazio tutti, ho una grande responsabilità. Ho avuto anche altre proposte, ma ho scelto Pontedera perché conosco l’ambiente e sono convinto che ne usciremo tutti insieme. L’obiettivo primario è raggiungere quanto prima la salvezza, mettendo sempre in campo la massima concentrazione e senza mai abbassare i ritmi. Credo in questa squadra. Sono qui per portare a casa la salvezza”.

La scelta del Pontedera ricade su Leonardo Menichini, sarà lui a guidare i granata

Leonardo Menichini è stato presentato nella giornata odierna dal Pontedera come successore di Alessandro Agostini, esonerato a seguito della sconfitta rimediata in terra Emiliana a Carpi.

Menichini, classe 1953, ex calciatore di ruolo difensore con 202 presenze in Serie A e 31 in Serie B (le sue stagioni più significative alla Roma, al Catanzaro e all’Ascoli), conta una ultratrentennale carriera da allenatore, iniziata come vice di Carlo Mazzone e proseguita da “titolare” della panchina in numerose squadre di Serie B e Serie C (tra le altre Crotone, Salernitana e Reggiana). Nell’ultima annata è subentrato alla guida della Turris, portando la compagine campana al raggiungimento della salvezza nel girone C.

L’US Città di Pontedera rivolge a mister Leonardo Menichini che si lega al club Granata fino al 30 Giugno 2025 un caloroso benvenuto e gli augura buon lavoro.

Simply Red, annunciato il tour per i 40 anni di carriera!

I Simply Red hanno hanno annunciato il loro ’40th Anniversary Tour 2025′.

Il frontman della storica band inglese Mick Hucknall presenta così i prossimi live: “I Simply Red compiono 40 anni! Non vediamo l’ora di segnare questo traguardo speciale con tutti voi durante il nostro tour del 2025. I fan possono aspettarsi di ascoltare tutti i loro brani preferiti dei Simply Red dal 1985 a oggi, e godere di una serata memorabile per celebrare l’incredibile viaggio che abbiamo fatto insieme negli ultimi quattro decenni”.

Il “40th Anniversary Tour 2025” prevede tre concerti in Italia: il 7 novembre alla Kioene Arena di Padova, l’8 novembre all’Unipol Forum di Assago (MI) e il 9 novembre al Mandela Forum di Firenze.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Simply Red HQ (@simplyredofficial)

I titolari di carta Mastercard avranno accesso prioritario ai biglietti a partire dalle ore 10:00 di mercoledì 9 ottobre mentre la vendita generale sarà aperta dalle 10.00 di venerdì 11 ottobre.

Luca Barbarossa presenta il tour “Cento storie per cento canzoni”

Sabato 12 ottobre parte dal Teatro Duse di Bologna il tour di Luca Barbarossa “Cento storie per cento canzoni”. Un libro che diventa spettacolo, tra concerto e racconto.

Le parole del cantautore, al microfono di Alessio Aymone:

Incidente in moto: morto un ragazzo di 23 anni

Si chiamava Lorenzo Casali il 23enne deceduto nella serata di ieri, poco dopo le 19.00, a seguito di un tragico incidente stradale, accaduto a Bore, nella Valle del Ceno, nel Parmense.  Il giovane, originario di Parma, era residente a Morfasso, nel Piacentino.

Come riportato dalla stampa locale, Lorenzo Casali stava viaggiando in sella alla sua moto quando, per cause in corso di accertamento, ha perso il controllo del mezzo, finendo la sua corsa contro il muro di una casa. Per il 23enne non c’è stato purtroppo nulla da fare, nonostante il personale sanitario del 118, intervenuto sul posto con l’elicottero, abbia cercato di rianimarlo.

Da ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto, al vaglio dei Carabinieri di Salsomaggiore e di Pellegrino Parmense.

Cerca di aggredire un infermiere: 27enne bloccato dalla Polizia

Nella notte tra ieri, domenica 6, e oggi, lunedì 7 ottobre, gli Agenti della Squadra Volanti sono intervenuti all’interno del Pronto Soccorso dell’Ospedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia per una persona molesta, in stato di escandescenza.

Giunti sul posto, i Poliziotti hanno rintracciato subito l’uomo, un 27enne reggiano che, alla vista degli operatori intervenuti, è immediatamente ritornato alla calma.
Secondo quanto ricostruito, grazie alle dichiarazioni fornite dal personale sanitario, il 27enne, in palese stato di alterazione, presumibilmente a causa dell’abuso di sostanze alcoliche, avrebbe iniziato ad aggredire verbalmente alcuni operatori sanitari lì presenti per poi scagliarsi fisicamente contro un infermiere.
Proprio in quel momento, il tempestivo intervento degli uomini delle Volanti ha consentito di bloccare il ragazzo ed evitare che la situazione degenerasse con più gravi conseguenze.

Il 27enne è stato denunciato in stato di libertà per l’ipotesi di lesioni personali aggravate mentre l’infermiere, che presentava solo lievi escoriazioni e arrossamenti, ha ricevuto le cure del caso direttamente sul posto. (fotografia di repertorio)

Francesco Montanari a Bologna con “Il medico dei maiali”

La morte improvvisa del re d'Inghilterra mostra tutta la debolezza della monarchia quando la corona finisce nelle mani del principe ereditario, un ragazzo sciocco...