Home Blog Pagina 1550

Cerca di rubare una bicicletta, ma è troppo ubriaco e durante la fuga cade: denunciato

Ruba una bicicletta, ma è troppo ubriaco e durante la fuga cade per essere poi riacciuffato dal proprietario.

È accaduto l’altra sera quando, in base alla ricostruzione fornita dai Carabinieri, un 52enne di Carpi avrebbe pensato di entrare in un garage e appropriarsi di una due ruote. L’uomo, dopo aver inforcato la bicicletta, avrebbe tentato frettolosamente di allontanarsi; il proprietario del mezzo però, dopo essersene accorto, è sceso in strada e lo ha inseguito. L’improvvisato ciclista avrebbe cercato di seminarlo, ma aveva talmente tanto alzato il gomito che dopo avere perso l’equilibrio, sarebbe caduto a terra.

Sul posto sono intervenuti i Carabinieri di Carpi, i quali hanno riconsegnato la bicicletta al proprietario, identificando il 52enne che ora dovrà rispondere dell’accusa di tentato furto in abitazione.

Covid-19: Giannini, direttore de La Stampa, positivo. Il nuovo Dpcm non conterrebbe chiusure anticipate dei locali

Massimo Giannini, direttore del quotidiano La Stampa, è risultato positivo al Covid-19. Lo ha comunicato lui stesso con un tweet: “Dopo un sabato di tosse, ieri ho fatto un tampone e sono positivo al Covid19. Ringrazio tutti per l’affetto, al giornale ci stiamo organizzando e domani ci saremo, come sempre e più di sempre. Ma attenti: il virus c’è, usiamo tutte le precauzioni. Solo così “andrà tutto bene”.

La sede della Stampa in via Lugaro a Torino sarà chiusa oggi e domani per la sanificazione urgente e i controlli a tappeto.

Intanto oggi in Italia si contano 2.257 nuovi casi di coronavirus con 60.241 tamponi effettuati (ieri erano 2.578 casi con 92.714 tamponi). Aumentano ancora (+20) le terapie intensive e ci sono 200 ricoverati in più. Nessuna regione è a zero casi e quella con il maggior incremento è la Campania con 431 nuovi casi.

Ed è notizia di poco fa, riportata dall’agenzia l’Adnkronos, che cita autorevoli fonti di Governo, che l’esecutivo non avrebbe intenzione di prevedere chiusure anticipate di bar, ristoranti e locali. Pare dunque che il nuovo Dpcm, a cui sta lavorando il premier Giuseppe Conte non preveda alcun coprifuoco.

Delitto di Garlasco: no alla revisione del processo

No alla revisione del processo per l’omicidio di Chiara Poggi. La richiesta era stata avanzata dalla difesa di Alberto Stasi, condannato a 16 anni per l’assassinio della fidanzata avvenuto nella villetta della famiglia Poggi a Garlasco (Pavia) il 13 agosto 2007.

Richiesta che i giudici della Corte d’Appello di Brescia hanno respinto. La decisione dei giudici bresciani è stata depositata questa mattina.
Le presunte nuove prove presentate dal difensore di Stasi, l’avvocato Laura Panciroli, non sono state considerate tali dai giudici.

Gli elementi fattuali che si vorrebbero provare con le prove nuove non sono stati comunque ritenuti idonei a dimostrare, ove eventualmente accertati, che il condannato, attraverso il riesame di tutte le prove, debba essere prosciolto, permanendo la valenza indiziaria di altri numerosi e gravi elementi non toccati dalla prove nuove”. Lo scrive, come riporta la stampa, la Corte d’Appello di Brescia nelle motivazioni del rigetto della richiesta di revisione.

Carl Brave, venerdì arriva il nuovo singolo in duetto con Elodie

Si intitola “Parli Parli” il singolo che Carl Brave ha inciso in duetto con Elodie e sarà pubblicato venerdì 9 ottobre.

La canzone fa parte dell’album “Coraggio”, l’ultimo lavoro discografico di Carl Brave con 17 canzoni e diverse collaborazioni: ci sono the Supreme, nella canzone “Spigoli”, insieme a sua sorella Mara Sattei, Gué Pequeno in “Fake DM”, Ketama in “Ma Ndo Vai”, Taxi B in “Le Guardie” e Pretty Solero in “Fototessera”.

E’ il secondo album della sua carriera dopo il successo di “Notti Brave”, doppio disco di platino.

Bimbo di 10 anni perde la vita a seguito di uno scontro tra due auto

Tragico incidente stradale oggi intorno alle 13.00: a seguito di uno scontro tra due auto, ha perso la vita un bambino di appena dieci anni.

Come riporta la stampa locale, il piccolo viaggiava nell’auto, una Fiat Punto, condotta dalla madre, una 30enne, che, per cause in corso di accertamento, si è scontrata con un’altra vettura, una Bmw X2 , al volante della quale si trovava una donna di 49 anni.
Per lui non c’è stato nulla da fare: all’arrivo dei soccorsi, due ambulanze, un’automedica e l’elicottero, il bambino era già morto. Sul posto anche i Vigili del Fuoco di Treviglio e gli Agenti della Polizia Locale.

Il tragico sinistro si è verificato a Treviglio, in provincia di Bergamo, lungo l’ex statale 42, quasi al confine con Arcene. La mamma del piccolo deceduto è stata ricoverata con gravi ferite all’Ospedale Papa Giovanni di Bergamo, mentre la 49enne che ha riportato un trauma al braccio è stata trasportata all’ospedale di Treviglio. (fotografia di repertorio)

Negramaro, il nuovo singolo s’intitola “Contatto”

Dopo aver ascoltato con piacere la cover di “Sei nell’anima” di Gianna Nannini per il progetto “I Love My Radio” e un duetto con i One Republic in “Better Days – Giorni Migliori” e dopo aver seguito con attenzione le varie indiscrezioni e curiosità (grafiche e foto scattate in studio insieme a Ermal Meta e Federico Zampaglione dei Tiromancino) lanciate attraverso i social è arrivato, finalmente, il momento di ascoltare qualcosa di nuovo.

Venerdì prossimo, 9 ottobre, uscirà il nuovo singolo dei Negramaro. S’intitolerà “Contatto” e darà il titolo all’album che sarà pubblicato il 13 novembre.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

#Contatto è il nostro nuovo singolo, lo potrete ascoltare dal 9 ottobre! [Link in bio per il pre-save]

Un post condiviso da negramaroofficial (@negramaroofficial) in data:

Il titolo del nuovo lavoro della band salentina e, soprattutto, l’immagine di copertina ci collegano chiaramente all’emergenza sanitaria che stiamo vivendo. Le maschere dei due personaggi ritratti sembrano essere un riferimento al distanziamento sociale e al bisogno di un contatto con il prossimo.

Lieve scossa di terremoto oggi pomeriggio nel Parmense

Torna a tremare la terra in Emilia: un terremoto di magnitudo 3.5 si è verificato oggi pomeriggio alle 15.27 nel parmense, in particolare nella zona di Valmozzola, Berceto e Borgo Val di Taro.

Altri Comuni vicini alla zona dell’epicentro: Solignano, Varsi, Pontremoli, Bardi, Corniglio, Albareto, Compiano, Terenzo. Lo comunica l’Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) sul suo sito ufficiale.

Il sisma è stato registrato a una profondità di 61 km.

Furiosa lite in un bar per un cane bagnato: il proprietario è stato arrestato con l’accusa di tentato omicidio

Furiosa lite in un locale a causa di un cane bagnato. E’ accaduto ieri sera, poco prima delle 19.30, all’interno del Bar “Il Bocconcino” di via Viviani a Monte San Quirico (Lucca).

In base a quanto riportato dalla stampa locale, un 55enne dopo essere entrato nel bar con il suo cane inzuppato dalla pioggia, avrebbe minacciato un’altra cliente con un coltello perché la signora, colpita dalle gocce d’acqua dell’animale, si sarebbe lamentata.
Un altro avventore, di 39 anni, che ha assistito alla scena si sarebbe fatto avanti, prendendo le parti della signora.

E’ nata così una discussione, velocemente degenerata, tanto che il 55enne avrebbe colpito il 39enne alla gamba con il coltello. A quel punto la situazione è ulteriormente precipitata e alla fine il 55enne è stato bloccato, rimediando un trauma cranico e il naso rotto. Sul posto Polizia e i sanitari del 118 che hanno trasportato il 39enne, con una ferita all’arteria femorale all’Ospedale San Luca di Lucca. L’uomo è stato poi trasferito al Cisanello di Pisa per essere sottoposto a un delicato intervento chirurgico. Le sue condizioni sarebbero gravi, ma non sarebbe in pericolo di vita.

Trasportato al pronto soccorso anche il 55enne che è stato poi arrestato dagli Agenti con l’accusa di tentato omicidio.

Coronavirus: a Parigi bar chiusi e ristoranti aperti ma con restrizioni

Parigi e la sua banlieue sono passate da “zona rossa” a “zona scarlatta” cioè “di massima allerta”. Lo ha confermato, come riporta l’Ansa, il direttore generale della agenzia sanitaria dell’Ile-de-France, Auélien Rousseau, precisando che il tasso di incidenza ha toccato i 260 contagi su 100.000 persone, che per gli over 65 (limite fissato a 100) si è toccato 110 e, soprattutto, che “nei reparti di rianimazione i malati Covid occupano il 36% dei letti”. Il limite era stato fissato al 30%.

Nella capitale francese entreranno in vigore, a partire da domani, nuove misure: i bar rimarranno chiusi per 15 giorni, mentre i ristoranti rimarranno aperti con un protocollo di restrizioni rafforzato. Sarà inoltre vietato il consumo di alcol nelle strade, mentre i mercati rimarranno aperti.
Palestre e piscine continueranno ad essere aperte, ma solo per i minorenni.
La stretta delle regole sanitarie su Parigi “rimarrà in vigore 15 giorni” al termine dei quali sarà fatta “una verifica nella massima trasparenza” sull’evoluzione dei dati della pandemia. Lo ha detto il prefetto, Didier Lallement, presentando le nuove misure in vigore da domani nella capitale francese.

Intanto in Italia arriva la notizia della positività dell’ex Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, e il Sottosegretario agli Esteri, Riccardo Merlo.

Ancora incidenti mortali nel fine settimana in Emilia

Una mattinata di svago in sella alla proprio moto si è trasformata in tragedia per Mario Rocco Santoro, agente 32enne di polizia penitenziaria, originario di Potenza ma in servizio da tre anni all’Arginone a Ferrara.

Santoro si è spento ieri pomeriggio all’Ospedale di Cona dove si trovava ricoverato, in condizioni disperate, dopo essere rimasto vittima di un incidente stradale, uno scontro tra la sua moto e un’auto, una Toyota Hybrid, accaduto ieri mattina intorno alle 10.40 in via Bologna, all’angolo con via Fruttidoro, a Montalbano, frazione di Ferrara. La dinamica del sinistro è, come riporta la stampa locale, ancora in corso di accertamento.

Incidente mortale anche nel Modenese: nella serata di sabato, 3 ottobre, Aram Gibertini, 50enne residente a Modena, è morto dopo essere finito fuori strada ed essersi schiantato con la sua Fiat Punto contro il ponte di un passo carraio, in via Larga a Castelfranco Emilia. Inutile l’intervento dei soccorsi: il 50enne è morto sul colpo. Ancora al vaglio delle Forze dell’Ordine la dinamica dell’incidente che pare non abbia coinvolto altri mezzi.(fotografia di repertorio)

Cerca di rubare una bicicletta, ma è troppo ubriaco e durante la fuga cade: denunciato

Ruba una bicicletta, ma è troppo ubriaco e durante la fuga cade per essere poi riacciuffato dal proprietario.

È accaduto l’altra sera quando, in base alla ricostruzione fornita dai Carabinieri, un 52enne di Carpi avrebbe pensato di entrare in un garage e appropriarsi di una due ruote. L’uomo, dopo aver inforcato la bicicletta, avrebbe tentato frettolosamente di allontanarsi; il proprietario del mezzo però, dopo essersene accorto, è sceso in strada e lo ha inseguito. L’improvvisato ciclista avrebbe cercato di seminarlo, ma aveva talmente tanto alzato il gomito che dopo avere perso l’equilibrio, sarebbe caduto a terra.

Sul posto sono intervenuti i Carabinieri di Carpi, i quali hanno riconsegnato la bicicletta al proprietario, identificando il 52enne che ora dovrà rispondere dell’accusa di tentato furto in abitazione.

Covid-19: Giannini, direttore de La Stampa, positivo. Il nuovo Dpcm non conterrebbe chiusure anticipate dei locali

Massimo Giannini, direttore del quotidiano La Stampa, è risultato positivo al Covid-19. Lo ha comunicato lui stesso con un tweet: “Dopo un sabato di tosse, ieri ho fatto un tampone e sono positivo al Covid19. Ringrazio tutti per l’affetto, al giornale ci stiamo organizzando e domani ci saremo, come sempre e più di sempre. Ma attenti: il virus c’è, usiamo tutte le precauzioni. Solo così “andrà tutto bene”.

La sede della Stampa in via Lugaro a Torino sarà chiusa oggi e domani per la sanificazione urgente e i controlli a tappeto.

Intanto oggi in Italia si contano 2.257 nuovi casi di coronavirus con 60.241 tamponi effettuati (ieri erano 2.578 casi con 92.714 tamponi). Aumentano ancora (+20) le terapie intensive e ci sono 200 ricoverati in più. Nessuna regione è a zero casi e quella con il maggior incremento è la Campania con 431 nuovi casi.

Ed è notizia di poco fa, riportata dall’agenzia l’Adnkronos, che cita autorevoli fonti di Governo, che l’esecutivo non avrebbe intenzione di prevedere chiusure anticipate di bar, ristoranti e locali. Pare dunque che il nuovo Dpcm, a cui sta lavorando il premier Giuseppe Conte non preveda alcun coprifuoco.

Delitto di Garlasco: no alla revisione del processo

No alla revisione del processo per l’omicidio di Chiara Poggi. La richiesta era stata avanzata dalla difesa di Alberto Stasi, condannato a 16 anni per l’assassinio della fidanzata avvenuto nella villetta della famiglia Poggi a Garlasco (Pavia) il 13 agosto 2007.

Richiesta che i giudici della Corte d’Appello di Brescia hanno respinto. La decisione dei giudici bresciani è stata depositata questa mattina.
Le presunte nuove prove presentate dal difensore di Stasi, l’avvocato Laura Panciroli, non sono state considerate tali dai giudici.

Gli elementi fattuali che si vorrebbero provare con le prove nuove non sono stati comunque ritenuti idonei a dimostrare, ove eventualmente accertati, che il condannato, attraverso il riesame di tutte le prove, debba essere prosciolto, permanendo la valenza indiziaria di altri numerosi e gravi elementi non toccati dalla prove nuove”. Lo scrive, come riporta la stampa, la Corte d’Appello di Brescia nelle motivazioni del rigetto della richiesta di revisione.

Carl Brave, venerdì arriva il nuovo singolo in duetto con Elodie

Si intitola “Parli Parli” il singolo che Carl Brave ha inciso in duetto con Elodie e sarà pubblicato venerdì 9 ottobre.

La canzone fa parte dell’album “Coraggio”, l’ultimo lavoro discografico di Carl Brave con 17 canzoni e diverse collaborazioni: ci sono the Supreme, nella canzone “Spigoli”, insieme a sua sorella Mara Sattei, Gué Pequeno in “Fake DM”, Ketama in “Ma Ndo Vai”, Taxi B in “Le Guardie” e Pretty Solero in “Fototessera”.

E’ il secondo album della sua carriera dopo il successo di “Notti Brave”, doppio disco di platino.

Bimbo di 10 anni perde la vita a seguito di uno scontro tra due auto

Tragico incidente stradale oggi intorno alle 13.00: a seguito di uno scontro tra due auto, ha perso la vita un bambino di appena dieci anni.

Come riporta la stampa locale, il piccolo viaggiava nell’auto, una Fiat Punto, condotta dalla madre, una 30enne, che, per cause in corso di accertamento, si è scontrata con un’altra vettura, una Bmw X2 , al volante della quale si trovava una donna di 49 anni.
Per lui non c’è stato nulla da fare: all’arrivo dei soccorsi, due ambulanze, un’automedica e l’elicottero, il bambino era già morto. Sul posto anche i Vigili del Fuoco di Treviglio e gli Agenti della Polizia Locale.

Il tragico sinistro si è verificato a Treviglio, in provincia di Bergamo, lungo l’ex statale 42, quasi al confine con Arcene. La mamma del piccolo deceduto è stata ricoverata con gravi ferite all’Ospedale Papa Giovanni di Bergamo, mentre la 49enne che ha riportato un trauma al braccio è stata trasportata all’ospedale di Treviglio. (fotografia di repertorio)

Negramaro, il nuovo singolo s’intitola “Contatto”

Dopo aver ascoltato con piacere la cover di “Sei nell’anima” di Gianna Nannini per il progetto “I Love My Radio” e un duetto con i One Republic in “Better Days – Giorni Migliori” e dopo aver seguito con attenzione le varie indiscrezioni e curiosità (grafiche e foto scattate in studio insieme a Ermal Meta e Federico Zampaglione dei Tiromancino) lanciate attraverso i social è arrivato, finalmente, il momento di ascoltare qualcosa di nuovo.

Venerdì prossimo, 9 ottobre, uscirà il nuovo singolo dei Negramaro. S’intitolerà “Contatto” e darà il titolo all’album che sarà pubblicato il 13 novembre.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

#Contatto è il nostro nuovo singolo, lo potrete ascoltare dal 9 ottobre! [Link in bio per il pre-save]

Un post condiviso da negramaroofficial (@negramaroofficial) in data:

Il titolo del nuovo lavoro della band salentina e, soprattutto, l’immagine di copertina ci collegano chiaramente all’emergenza sanitaria che stiamo vivendo. Le maschere dei due personaggi ritratti sembrano essere un riferimento al distanziamento sociale e al bisogno di un contatto con il prossimo.

Lieve scossa di terremoto oggi pomeriggio nel Parmense

Torna a tremare la terra in Emilia: un terremoto di magnitudo 3.5 si è verificato oggi pomeriggio alle 15.27 nel parmense, in particolare nella zona di Valmozzola, Berceto e Borgo Val di Taro.

Altri Comuni vicini alla zona dell’epicentro: Solignano, Varsi, Pontremoli, Bardi, Corniglio, Albareto, Compiano, Terenzo. Lo comunica l’Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) sul suo sito ufficiale.

Il sisma è stato registrato a una profondità di 61 km.

Furiosa lite in un bar per un cane bagnato: il proprietario è stato arrestato con l’accusa di tentato omicidio

Furiosa lite in un locale a causa di un cane bagnato. E’ accaduto ieri sera, poco prima delle 19.30, all’interno del Bar “Il Bocconcino” di via Viviani a Monte San Quirico (Lucca).

In base a quanto riportato dalla stampa locale, un 55enne dopo essere entrato nel bar con il suo cane inzuppato dalla pioggia, avrebbe minacciato un’altra cliente con un coltello perché la signora, colpita dalle gocce d’acqua dell’animale, si sarebbe lamentata.
Un altro avventore, di 39 anni, che ha assistito alla scena si sarebbe fatto avanti, prendendo le parti della signora.

E’ nata così una discussione, velocemente degenerata, tanto che il 55enne avrebbe colpito il 39enne alla gamba con il coltello. A quel punto la situazione è ulteriormente precipitata e alla fine il 55enne è stato bloccato, rimediando un trauma cranico e il naso rotto. Sul posto Polizia e i sanitari del 118 che hanno trasportato il 39enne, con una ferita all’arteria femorale all’Ospedale San Luca di Lucca. L’uomo è stato poi trasferito al Cisanello di Pisa per essere sottoposto a un delicato intervento chirurgico. Le sue condizioni sarebbero gravi, ma non sarebbe in pericolo di vita.

Trasportato al pronto soccorso anche il 55enne che è stato poi arrestato dagli Agenti con l’accusa di tentato omicidio.

Coronavirus: a Parigi bar chiusi e ristoranti aperti ma con restrizioni

Parigi e la sua banlieue sono passate da “zona rossa” a “zona scarlatta” cioè “di massima allerta”. Lo ha confermato, come riporta l’Ansa, il direttore generale della agenzia sanitaria dell’Ile-de-France, Auélien Rousseau, precisando che il tasso di incidenza ha toccato i 260 contagi su 100.000 persone, che per gli over 65 (limite fissato a 100) si è toccato 110 e, soprattutto, che “nei reparti di rianimazione i malati Covid occupano il 36% dei letti”. Il limite era stato fissato al 30%.

Nella capitale francese entreranno in vigore, a partire da domani, nuove misure: i bar rimarranno chiusi per 15 giorni, mentre i ristoranti rimarranno aperti con un protocollo di restrizioni rafforzato. Sarà inoltre vietato il consumo di alcol nelle strade, mentre i mercati rimarranno aperti.
Palestre e piscine continueranno ad essere aperte, ma solo per i minorenni.
La stretta delle regole sanitarie su Parigi “rimarrà in vigore 15 giorni” al termine dei quali sarà fatta “una verifica nella massima trasparenza” sull’evoluzione dei dati della pandemia. Lo ha detto il prefetto, Didier Lallement, presentando le nuove misure in vigore da domani nella capitale francese.

Intanto in Italia arriva la notizia della positività dell’ex Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, e il Sottosegretario agli Esteri, Riccardo Merlo.

Ancora incidenti mortali nel fine settimana in Emilia

Una mattinata di svago in sella alla proprio moto si è trasformata in tragedia per Mario Rocco Santoro, agente 32enne di polizia penitenziaria, originario di Potenza ma in servizio da tre anni all’Arginone a Ferrara.

Santoro si è spento ieri pomeriggio all’Ospedale di Cona dove si trovava ricoverato, in condizioni disperate, dopo essere rimasto vittima di un incidente stradale, uno scontro tra la sua moto e un’auto, una Toyota Hybrid, accaduto ieri mattina intorno alle 10.40 in via Bologna, all’angolo con via Fruttidoro, a Montalbano, frazione di Ferrara. La dinamica del sinistro è, come riporta la stampa locale, ancora in corso di accertamento.

Incidente mortale anche nel Modenese: nella serata di sabato, 3 ottobre, Aram Gibertini, 50enne residente a Modena, è morto dopo essere finito fuori strada ed essersi schiantato con la sua Fiat Punto contro il ponte di un passo carraio, in via Larga a Castelfranco Emilia. Inutile l’intervento dei soccorsi: il 50enne è morto sul colpo. Ancora al vaglio delle Forze dell’Ordine la dinamica dell’incidente che pare non abbia coinvolto altri mezzi.(fotografia di repertorio)

Parma, resti non identificati su un marciapiede: forse un feto ai...

Inquietante ritrovamento nella mattinata di oggi, giovedì 22 maggio, poco dopo le 9.00, in un quartiere periferico di Parma. Su un marciapiede sarebbero stati...