Home Blog Pagina 1562

“Gelato Day”: è oggi la giornata dedicata al gelato artigianale

Si celebra oggi la Giornata Europea del Gelato Artigianale. E’ stata infatti posticipata di sei mesi, dal 24 marzo, a causa del lockdown, la giornata dedicata a questa goloso prodotto gastronomico.

Ogni anno un Paese Europeo designato sceglie il gusto dell’anno: per l’ottava edizione del Gelato Day del 24 marzo 2020 è stato scelto, dall’Olanda, lo yogurt variegato alle fragole. Il gusto del 2021 sarà svelato il prossimo primo dicembre e sarà scelto dalla Spagna.

La giornata di oggi è anche un modo per rilanciare il settore nonostante le difficoltà determinate dall’emergenza sanitaria legata alla diffusione della pandemia. A lanciare l’allarme è Coldiretti:
Il crollo del turismo a causa dell’emergenza coronavirus mette a rischio i 74mila posti di lavoro garantiti fino a oggi nel settore del gelato artigianale made in Italy”, si legge in una nota dell’associazione.

La Coldiretti sottolinea che “a pesare è stata soprattutto l’assenza dei 16 milioni dei cittadini stranieri per motivi di vacanza durante i mesi di luglio, agosto e settembre che quest’anno sono praticamente azzerati dalle preoccupazioni e dai vincoli resi necessari per affrontate l’emergenza covid, secondo l’analisi Coldiretti su dati Bankitalia”.

L’Italia ha inoltre perso il primato a livello europeo nella produzione di gelato, collocandosi al secondo posto dietro la Germania.
Il “Gelato Day” è un invito a consumare coni e coppette in ogni stagione dell’anno.

“Dear John”, il concerto benefico per ricordare John Lennon nel giorno del suo compleanno

Il 9 ottobre John Lennon avrebbe compiuto 80 anni e, per il secondo anno consecutivo, “Dear John” omaggerà uno degli artisti più amati della storia. Quest’anno l’evento verrà trasmesso in streaming su Youtube, in diretta dall’Hard Rock Cafe Oxford Street di Londra e raccoglierà fondi per l’associazione “War Child UK”. Finora sono stati annunciati alcuni ospiti che si esibiranno, tra cui Peter Gabriel, John Ilsley dei Dire Straits, KT Tunstall e Larkin Poe.

Blurred Vision ha annunciato l’evento sul proprio profilo Instagram, mostrando la locandina del concerto: “Con un piccolo aiuto da parte dei nostri amici, ci siamo uniti per celebrare la musica, l’eredità e l’ottantesimo compleanno del nostre grande eroe, John Lennon, e raccogliere fondi per War Child”.

Appuntamento per il 9 ottobre 2020, alle ore 2i italiane, il concerto sarà gratuito e durante la diretta sarà possibile procedere alle donazioni. Lo spettacolo si prepara a emozionare il pubblico di tutto il mondo attraverso brani che hanno segnato la storia della musica infuenzando nel tempo generazioni di artisti che nel corso degli anni hanno visto John Winston Ono Lennon, questo il nome all’anagrafe, come loro indiscusso punto di riferimento.

Foto: grammy.com

In arrivo nuove emoticon

La pandemia da coronavirus, con la quale tutto il mondo si sta misurando, sta avendo conseguenze anche sulle nuove emoticon che presto potremmo utilizzare sui nostri cellulari, rallentandone di fatto la diffusione, già programmata per il 2020.

Le nuove faccine sarebbero in arrivo per gli utenti Android 11 e iOS14 con gli aggiornamenti che arriveranno probabilmente all’inizio del 2021: per il momento ci si dovrà però accontentare di 7 nuove emoji.

L’ufficializzazione arriva dal Consorzio Unicode, l’organismo che si occupa della codificazione del linguaggio universale: sono state aggiunte 217 nuove emoticon, di cui 210 varianti di pelle a faccine già esistenti, e sette emoji completamente nuove.
Accanto alla faccina con gli occhi a spirale ci sarà quella tra le nuvole, il cuore bendato, il cuore in fiamme, la faccina che sospira, la faccina con la barba e la donna barbuta.

Silvia Salemi torna con “Chagall”, il suo nuovo singolo

Domani, venerdì 25 settembre, uscirà “Chagall”, il nuovo singolo di Silvia Salemi. Il brano è prodotto da Francesco Tosoni e composto da Silvia Salemi insieme a Giacomo Eva e Marco Rettani. E’ una canzone soft-rock che racconta l’incontro di due anime che guardano il cielo e ne riconoscono l’immensità, e analizza il precario equilibrio di una relazione che fa paura, ma che alla fine trova la giusta strada per esprimersi e per avere il coraggio di esistere.

“Ho scelto di intitolare il mio nuovo singolo Chagall per omaggiare uno dei miei pittori preferiti che, attraverso le sue tinte semplici e dirette, riesce tutt’ora a regalare a chi ammira le sue opere delle emozioni incredibilmente forti, senza il bisogno di ricorrere alla forma o al tratto del pennello – dichiara Silvia Salemi – Un inno alla semplicità, che non va confusa con la banalità. Arrivare ad una precisa profondità di colore richiede una ricerca complessa, così come è complessa una storia d’amore con le sue mille sfumature”.

20enne perde la vita in un tragico incidente stradale accaduto nel Modenese

Tragico incidente stradale nella notte appena trascorsa: un ragazzo ha perso la vita a seguito di uno scontro accaduto intorno all’1.45 nel Modenese.

La vittima, Alessio Greco, 20 anni, residente a Campogalliano, era al volante della sua auto, una Renault Clio, quando è finito fuori strada e si è schiantato contro un’abitazione disabitata in via Mulini a Gargallo, frazione del Comune di Carpi. Dalle prime informazioni pare che nessun altro mezzo sia rimasto coinvolto nell’incidente.

Violentissimo l’urto a seguito del quale il giovane sarebbe deceduto sul colpo: l’intervento dei sanitari del 118 si è purtroppo rivelato inutile. Sul posto sono giunti anche i Vigili del Fuoco e i Carabinieri.

Alessio Greco era figlio di Luca, volontario della Protezione Civile di Campogalliano, molto conosciuto in zona.

Andrea De Carlo presenta “Il Teatro dei Sogni”

E’ in tutte le librerie il nuovo romanzo di Andrea De Carlo “Il Teatro dei Sogni” edito da La nave di Teseo.

Con questo libro Andrea De Carlo applica la sua capacità di osservazione sociale e di indagine psicologica a un romanzo fortemente contemporaneo, polemico ed esilarante, che scava nelle ragioni dei quattro protagonisti e ne fa emergere verità, segreti, ambizioni, paure e sogni sopiti.

Ascolta l’intervista ad Andrea De Carlo di Pierluigi Senatore.

Genova: obbligo di indossare la mascherina anche all’aperto nelle vie del centro storico

Salgono i contagi da coronavirus in alcune zone dell’Italia e in alcune città si corre già ai ripari: tra queste Genova in cui nelle ultime 24 ore si sono registrati 63 nuovi casi.

Un’ordinanza regionale impone l’obbligo di indossare la mascherina nel centro storico della Città anche all’aperto, indipendentemente dal distanziamento tra una persona e l’altra e per tutta la giornata. Per i locali che non rispettano le disposizioni sono previste diverse sanzioni tra cui la chiusura. Dal provvedimento sono esclusi i runner.

Lo hanno comunicato il Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, e il Sindaco, Marco Bucci. L’area del centro storico interessata dal provvedimento è, come riporta il primo cittadino su Facebook, il “perimetro compreso tra via Madre di Dio, Sarzano, via del Colle, via Porta Soprana, piazza Matteotti, via XXV Aprile, via Garibaldi, via Cairoli, largo Zecca, via Balbi (piazza Annunziata), via Andrea D’Oria, via Fanti d’Italia, via Marinai d’Italia”.

La durata del provvedimento sarà valutata in relazione ai numeri dei contagi.

Renato Zero annuncia l’uscita di “Zerosettanta – Volume Tre”, il primo album del cofanetto

Atteso per il 30 settembre “Zerosettanta – Volume Tre”, il primo dei tre dischi che Renato Zero ha deciso di regalare e regalarsi per il suo 70° compleanno. A un anno di distanza da “Zero Il Folle”, e dalla speciale “Collection Mille e Uno Zero”, l’autore torna sulle scene con un nuovo progetto musicale.

Renato consegna ai fan un cofanetto prezioso, un giro di boa per una carriera unica: “Ecco dunque la mia ultima produzione, tre album: perfetti, per festeggiare le mie stagioni con grande soddisfazione – racconta Zero – Quaranta brani, rappresentativi di un trascorso che qui vuole ribadire lo sforzo e l’attenzione verso quella coerenza che mi ha sempre contraddistinto. Ho approfittato dei momenti di stasi, che ultimamente abbiamo attraversato un po’ tutti, per consolidare rapporti artistici e personali. Operazioni necessarie, da cui attingere materia e valore aggiunto e da trasformare in pagine musicali. Quindi compilation languide e nostalgiche: molto meglio emozioni inedite, se possibile – continua l’Artista. C’è sempre tanto da dire, tanto ancora da scrivere. Io ho sempre addosso una certa premura, come se fuori dalla porta ci fosse un esattore, perennemente avido di riscuotere profitti dalle mie esperienze. Forse il funzionario è la mia stessa coscienza. Comunque mi sono speso ancora una volta, più generoso che mai.
Il mio compleanno si festeggia così: con la mia penna ancora calda di scrittura e con il microfono acceso. Poiché mai sazio di ricevere le mie attenzioni.
Tre pubblicazioni separate: settembre, ottobre e novembre, con scadenza al 30 di ogni mese. Per non ingolfare la piazza e per dare respiro ai padiglioni uditivi del mio paziente pubblico.
Argomenti disparati: l’amore qui, ha preteso più spazio. Ma il filo del discorso sono questi miei rumorosi anni, riflessioni e bilanci, tracce del mio passaggio.
Non è vero che sono un cantante.
Non lo sono mai stato.
Un osservatore pensante e parlante, si. Un raccoglitore di anime, con un costante rispetto ed innamoramento verso la melodia.
L’ispirazione stavolta è stata tanta e generosa. Che posso dire… Zero si rinasce!” , conclude l’artista.

Un percorso in tre album che vuole raccontare la sua carriera, seguendo un filo conduttore autobiografico e con uno sguardo curioso sempre rivolto al futuro. L’album è ispirato a questo particolare momento storico che tutti stiamo vivendo. In questo primo capitolo, troviamo dodici nuove canzoni con collaborazioni importanti: a cominciare dalla produzione e dagli arrangiamenti di Phil Palmer (collaboratore tra gli altri di Elton John, Frank Zappa, George Michael, Dire Straits), Alan Clark (collaboratore di star del calibro di Mark Knopfler, Eric Clapton, Tina Turner, Bob Dylan) per finire con l’apporto del Maestro Adriano Pennino, che inaugura la sua collaborazione con Renato Zero.

Biagio Antonacci: è uscito il video del nuovo singolo “L’Amore Muore”

“Un video intimo… essenziale… naturale”, così Biagio Antonacci descrive il video del suo nuovo singolo, dove il cantautore appare a tratti in penombra seduto su uno sgabello da solo. “L’amore muore” è un singolo tratto dall’album “Chiaramente visibili dallo spazio” e la clip è stata affidata alla direzione di Gaetano Morbioli.

Il brano racconta che l’amore non è detenzione, non è una destinazione, non è abuso ma soprattutto, non è mancanza di idee. Un brano che spicca tra quelli inseriti nell’ultimo disco, uscito a novembre 2019 e anticipato dai singoli “Ci siamo capiti male”, “Ti saprò aspettare” e “Per farti felice”. Biagio promuoverà il nuovo album con un tour di venti date dall’atmosfera intima al Teatro Carcano di Milano.

Ecco le nuove date, posticipate a causa della pandemia da Covid-19:
28 SETTEMBRE 2021 MILANO – TEATRO CARCANO * recupero del 29 settembre 2020
29 SETTEMBRE 2021 MILANO – TEATRO CARCANO *recupero del 30 settembre 2020
01 OTTOBRE 2021 MILANO – TEATRO CARCANO *recupero del 2 ottobre 2020
02 OTTOBRE 2021 MILANO – TEATRO CARCANO *recupero del 3 ottobre 2020
03 OTTOBRE 2021 MILANO – TEATRO CARCANO *recupero del 4 ottobre 2020
05 OTTOBRE 2021 MILANO – TEATRO CARCANO *recupero del 6 ottobre 2020
06 OTTOBRE 2021 MILANO – TEATRO CARCANO *recupero del 7 ottobre 2020
08 OTTOBRE 2021 MILANO – TEATRO CARCANO *recupero del 9 ottobre 2020
09 OTTOBRE 2021 MILANO – TEATRO CARCANO *recupero del 10 ottobre 2020
10 OTTOBRE 2021 MILANO – TEATRO CARCANO *recupero dell’11 ottobre 2020
12 OTTOBRE 2021 MILANO – TEATRO CARCANO *recupero del 13 ottobre 2020
13 OTTOBRE 2021 MILANO – TEATRO CARCANO *recupero del 14 ottobre 2020
15 OTTOBRE 2021 MILANO – TEATRO CARCANO *recupero del 16 ottobre 2020
16 OTTOBRE 2021 MILANO – TEATRO CARCANO *recupero del 17 ottobre 2020
17 OTTOBRE 2021 MILANO – TEATRO CARCANO *recupero del 18 ottobre 2020
19 OTTOBRE 2021 MILANO – TEATRO CARCANO *recupero del 20 ottobre 2020
20 OTTOBRE 2021 MILANO – TEATRO CARCANO *recupero del 21 ottobre 2020
22 OTTOBRE 2021 MILANO – TEATRO CARCANO *recupero del 23 ottobre 2020
23 OTTOBRE 2021 MILANO – TEATRO CARCANO *recupero del 24 ottobre 2020
24 OTTOBRE 2021 MILANO – TEATRO CARCANO *recupero del 25 ottobre 2020

Milan: Leo Duarte positivo al coronavirus

Il giocatore del Milan Leo Duarte è risultato positivo al Covid-19. Lo ha reso noto la società rossonera che, in una nota stampa pubblicata sul sito ufficiale del club, ha comunicato come il giocatore sia stato sottoposto a un tampone effettuato nella giornata di ieri, poi risultato positivo.

Nella nota ufficiale si precisa anche che il giocatore è stato “prontamente posto in quarantena a domicilio” e che tutti gli altri componenti della squadra sono stati sottoposti al test, risultato per tutti negativo. Come previsto dai protocolli, l’intero gruppo sarà nuovamente sottoposto a tampone prima della partita in programma domani sera alle 20.30 a San Siro contro i Norvegesi del Bodø/Glimt, gara del terzo turno di qualificazione di Europa League.

Il Milan di Pioli, lo ricordiamo, è reduce dalla prima gara di campionato contro il Bologna vinta dai rossoneri 2-0 con doppietta di Ibrahimovic.

Ecco il comunicato ufficiale del club:
AC Milan comunica che il giocatore Léo Duarte è risultato positivo ad un tampone effettuato nella giornata di ieri ed è stato prontamente posto in quarantena a domicilio.
Gli altri componenti del gruppo squadra sono risultati tutti negativi.
Come previsto dai protocolli vigenti tutto il gruppo verrà nuovamente sottoposto a tampone prima della gara di domani sera contro il Bodø/Glimt e seguirà le misure preventive indicate dalle autorità sanitarie locali”.

“Gelato Day”: è oggi la giornata dedicata al gelato artigianale

Si celebra oggi la Giornata Europea del Gelato Artigianale. E’ stata infatti posticipata di sei mesi, dal 24 marzo, a causa del lockdown, la giornata dedicata a questa goloso prodotto gastronomico.

Ogni anno un Paese Europeo designato sceglie il gusto dell’anno: per l’ottava edizione del Gelato Day del 24 marzo 2020 è stato scelto, dall’Olanda, lo yogurt variegato alle fragole. Il gusto del 2021 sarà svelato il prossimo primo dicembre e sarà scelto dalla Spagna.

La giornata di oggi è anche un modo per rilanciare il settore nonostante le difficoltà determinate dall’emergenza sanitaria legata alla diffusione della pandemia. A lanciare l’allarme è Coldiretti:
Il crollo del turismo a causa dell’emergenza coronavirus mette a rischio i 74mila posti di lavoro garantiti fino a oggi nel settore del gelato artigianale made in Italy”, si legge in una nota dell’associazione.

La Coldiretti sottolinea che “a pesare è stata soprattutto l’assenza dei 16 milioni dei cittadini stranieri per motivi di vacanza durante i mesi di luglio, agosto e settembre che quest’anno sono praticamente azzerati dalle preoccupazioni e dai vincoli resi necessari per affrontate l’emergenza covid, secondo l’analisi Coldiretti su dati Bankitalia”.

L’Italia ha inoltre perso il primato a livello europeo nella produzione di gelato, collocandosi al secondo posto dietro la Germania.
Il “Gelato Day” è un invito a consumare coni e coppette in ogni stagione dell’anno.

“Dear John”, il concerto benefico per ricordare John Lennon nel giorno del suo compleanno

Il 9 ottobre John Lennon avrebbe compiuto 80 anni e, per il secondo anno consecutivo, “Dear John” omaggerà uno degli artisti più amati della storia. Quest’anno l’evento verrà trasmesso in streaming su Youtube, in diretta dall’Hard Rock Cafe Oxford Street di Londra e raccoglierà fondi per l’associazione “War Child UK”. Finora sono stati annunciati alcuni ospiti che si esibiranno, tra cui Peter Gabriel, John Ilsley dei Dire Straits, KT Tunstall e Larkin Poe.

Blurred Vision ha annunciato l’evento sul proprio profilo Instagram, mostrando la locandina del concerto: “Con un piccolo aiuto da parte dei nostri amici, ci siamo uniti per celebrare la musica, l’eredità e l’ottantesimo compleanno del nostre grande eroe, John Lennon, e raccogliere fondi per War Child”.

Appuntamento per il 9 ottobre 2020, alle ore 2i italiane, il concerto sarà gratuito e durante la diretta sarà possibile procedere alle donazioni. Lo spettacolo si prepara a emozionare il pubblico di tutto il mondo attraverso brani che hanno segnato la storia della musica infuenzando nel tempo generazioni di artisti che nel corso degli anni hanno visto John Winston Ono Lennon, questo il nome all’anagrafe, come loro indiscusso punto di riferimento.

Foto: grammy.com

In arrivo nuove emoticon

La pandemia da coronavirus, con la quale tutto il mondo si sta misurando, sta avendo conseguenze anche sulle nuove emoticon che presto potremmo utilizzare sui nostri cellulari, rallentandone di fatto la diffusione, già programmata per il 2020.

Le nuove faccine sarebbero in arrivo per gli utenti Android 11 e iOS14 con gli aggiornamenti che arriveranno probabilmente all’inizio del 2021: per il momento ci si dovrà però accontentare di 7 nuove emoji.

L’ufficializzazione arriva dal Consorzio Unicode, l’organismo che si occupa della codificazione del linguaggio universale: sono state aggiunte 217 nuove emoticon, di cui 210 varianti di pelle a faccine già esistenti, e sette emoji completamente nuove.
Accanto alla faccina con gli occhi a spirale ci sarà quella tra le nuvole, il cuore bendato, il cuore in fiamme, la faccina che sospira, la faccina con la barba e la donna barbuta.

Silvia Salemi torna con “Chagall”, il suo nuovo singolo

Domani, venerdì 25 settembre, uscirà “Chagall”, il nuovo singolo di Silvia Salemi. Il brano è prodotto da Francesco Tosoni e composto da Silvia Salemi insieme a Giacomo Eva e Marco Rettani. E’ una canzone soft-rock che racconta l’incontro di due anime che guardano il cielo e ne riconoscono l’immensità, e analizza il precario equilibrio di una relazione che fa paura, ma che alla fine trova la giusta strada per esprimersi e per avere il coraggio di esistere.

“Ho scelto di intitolare il mio nuovo singolo Chagall per omaggiare uno dei miei pittori preferiti che, attraverso le sue tinte semplici e dirette, riesce tutt’ora a regalare a chi ammira le sue opere delle emozioni incredibilmente forti, senza il bisogno di ricorrere alla forma o al tratto del pennello – dichiara Silvia Salemi – Un inno alla semplicità, che non va confusa con la banalità. Arrivare ad una precisa profondità di colore richiede una ricerca complessa, così come è complessa una storia d’amore con le sue mille sfumature”.

20enne perde la vita in un tragico incidente stradale accaduto nel Modenese

Tragico incidente stradale nella notte appena trascorsa: un ragazzo ha perso la vita a seguito di uno scontro accaduto intorno all’1.45 nel Modenese.

La vittima, Alessio Greco, 20 anni, residente a Campogalliano, era al volante della sua auto, una Renault Clio, quando è finito fuori strada e si è schiantato contro un’abitazione disabitata in via Mulini a Gargallo, frazione del Comune di Carpi. Dalle prime informazioni pare che nessun altro mezzo sia rimasto coinvolto nell’incidente.

Violentissimo l’urto a seguito del quale il giovane sarebbe deceduto sul colpo: l’intervento dei sanitari del 118 si è purtroppo rivelato inutile. Sul posto sono giunti anche i Vigili del Fuoco e i Carabinieri.

Alessio Greco era figlio di Luca, volontario della Protezione Civile di Campogalliano, molto conosciuto in zona.

Andrea De Carlo presenta “Il Teatro dei Sogni”

E’ in tutte le librerie il nuovo romanzo di Andrea De Carlo “Il Teatro dei Sogni” edito da La nave di Teseo.

Con questo libro Andrea De Carlo applica la sua capacità di osservazione sociale e di indagine psicologica a un romanzo fortemente contemporaneo, polemico ed esilarante, che scava nelle ragioni dei quattro protagonisti e ne fa emergere verità, segreti, ambizioni, paure e sogni sopiti.

Ascolta l’intervista ad Andrea De Carlo di Pierluigi Senatore.

Genova: obbligo di indossare la mascherina anche all’aperto nelle vie del centro storico

Salgono i contagi da coronavirus in alcune zone dell’Italia e in alcune città si corre già ai ripari: tra queste Genova in cui nelle ultime 24 ore si sono registrati 63 nuovi casi.

Un’ordinanza regionale impone l’obbligo di indossare la mascherina nel centro storico della Città anche all’aperto, indipendentemente dal distanziamento tra una persona e l’altra e per tutta la giornata. Per i locali che non rispettano le disposizioni sono previste diverse sanzioni tra cui la chiusura. Dal provvedimento sono esclusi i runner.

Lo hanno comunicato il Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, e il Sindaco, Marco Bucci. L’area del centro storico interessata dal provvedimento è, come riporta il primo cittadino su Facebook, il “perimetro compreso tra via Madre di Dio, Sarzano, via del Colle, via Porta Soprana, piazza Matteotti, via XXV Aprile, via Garibaldi, via Cairoli, largo Zecca, via Balbi (piazza Annunziata), via Andrea D’Oria, via Fanti d’Italia, via Marinai d’Italia”.

La durata del provvedimento sarà valutata in relazione ai numeri dei contagi.

Renato Zero annuncia l’uscita di “Zerosettanta – Volume Tre”, il primo album del cofanetto

Atteso per il 30 settembre “Zerosettanta – Volume Tre”, il primo dei tre dischi che Renato Zero ha deciso di regalare e regalarsi per il suo 70° compleanno. A un anno di distanza da “Zero Il Folle”, e dalla speciale “Collection Mille e Uno Zero”, l’autore torna sulle scene con un nuovo progetto musicale.

Renato consegna ai fan un cofanetto prezioso, un giro di boa per una carriera unica: “Ecco dunque la mia ultima produzione, tre album: perfetti, per festeggiare le mie stagioni con grande soddisfazione – racconta Zero – Quaranta brani, rappresentativi di un trascorso che qui vuole ribadire lo sforzo e l’attenzione verso quella coerenza che mi ha sempre contraddistinto. Ho approfittato dei momenti di stasi, che ultimamente abbiamo attraversato un po’ tutti, per consolidare rapporti artistici e personali. Operazioni necessarie, da cui attingere materia e valore aggiunto e da trasformare in pagine musicali. Quindi compilation languide e nostalgiche: molto meglio emozioni inedite, se possibile – continua l’Artista. C’è sempre tanto da dire, tanto ancora da scrivere. Io ho sempre addosso una certa premura, come se fuori dalla porta ci fosse un esattore, perennemente avido di riscuotere profitti dalle mie esperienze. Forse il funzionario è la mia stessa coscienza. Comunque mi sono speso ancora una volta, più generoso che mai.
Il mio compleanno si festeggia così: con la mia penna ancora calda di scrittura e con il microfono acceso. Poiché mai sazio di ricevere le mie attenzioni.
Tre pubblicazioni separate: settembre, ottobre e novembre, con scadenza al 30 di ogni mese. Per non ingolfare la piazza e per dare respiro ai padiglioni uditivi del mio paziente pubblico.
Argomenti disparati: l’amore qui, ha preteso più spazio. Ma il filo del discorso sono questi miei rumorosi anni, riflessioni e bilanci, tracce del mio passaggio.
Non è vero che sono un cantante.
Non lo sono mai stato.
Un osservatore pensante e parlante, si. Un raccoglitore di anime, con un costante rispetto ed innamoramento verso la melodia.
L’ispirazione stavolta è stata tanta e generosa. Che posso dire… Zero si rinasce!” , conclude l’artista.

Un percorso in tre album che vuole raccontare la sua carriera, seguendo un filo conduttore autobiografico e con uno sguardo curioso sempre rivolto al futuro. L’album è ispirato a questo particolare momento storico che tutti stiamo vivendo. In questo primo capitolo, troviamo dodici nuove canzoni con collaborazioni importanti: a cominciare dalla produzione e dagli arrangiamenti di Phil Palmer (collaboratore tra gli altri di Elton John, Frank Zappa, George Michael, Dire Straits), Alan Clark (collaboratore di star del calibro di Mark Knopfler, Eric Clapton, Tina Turner, Bob Dylan) per finire con l’apporto del Maestro Adriano Pennino, che inaugura la sua collaborazione con Renato Zero.

Biagio Antonacci: è uscito il video del nuovo singolo “L’Amore Muore”

“Un video intimo… essenziale… naturale”, così Biagio Antonacci descrive il video del suo nuovo singolo, dove il cantautore appare a tratti in penombra seduto su uno sgabello da solo. “L’amore muore” è un singolo tratto dall’album “Chiaramente visibili dallo spazio” e la clip è stata affidata alla direzione di Gaetano Morbioli.

Il brano racconta che l’amore non è detenzione, non è una destinazione, non è abuso ma soprattutto, non è mancanza di idee. Un brano che spicca tra quelli inseriti nell’ultimo disco, uscito a novembre 2019 e anticipato dai singoli “Ci siamo capiti male”, “Ti saprò aspettare” e “Per farti felice”. Biagio promuoverà il nuovo album con un tour di venti date dall’atmosfera intima al Teatro Carcano di Milano.

Ecco le nuove date, posticipate a causa della pandemia da Covid-19:
28 SETTEMBRE 2021 MILANO – TEATRO CARCANO * recupero del 29 settembre 2020
29 SETTEMBRE 2021 MILANO – TEATRO CARCANO *recupero del 30 settembre 2020
01 OTTOBRE 2021 MILANO – TEATRO CARCANO *recupero del 2 ottobre 2020
02 OTTOBRE 2021 MILANO – TEATRO CARCANO *recupero del 3 ottobre 2020
03 OTTOBRE 2021 MILANO – TEATRO CARCANO *recupero del 4 ottobre 2020
05 OTTOBRE 2021 MILANO – TEATRO CARCANO *recupero del 6 ottobre 2020
06 OTTOBRE 2021 MILANO – TEATRO CARCANO *recupero del 7 ottobre 2020
08 OTTOBRE 2021 MILANO – TEATRO CARCANO *recupero del 9 ottobre 2020
09 OTTOBRE 2021 MILANO – TEATRO CARCANO *recupero del 10 ottobre 2020
10 OTTOBRE 2021 MILANO – TEATRO CARCANO *recupero dell’11 ottobre 2020
12 OTTOBRE 2021 MILANO – TEATRO CARCANO *recupero del 13 ottobre 2020
13 OTTOBRE 2021 MILANO – TEATRO CARCANO *recupero del 14 ottobre 2020
15 OTTOBRE 2021 MILANO – TEATRO CARCANO *recupero del 16 ottobre 2020
16 OTTOBRE 2021 MILANO – TEATRO CARCANO *recupero del 17 ottobre 2020
17 OTTOBRE 2021 MILANO – TEATRO CARCANO *recupero del 18 ottobre 2020
19 OTTOBRE 2021 MILANO – TEATRO CARCANO *recupero del 20 ottobre 2020
20 OTTOBRE 2021 MILANO – TEATRO CARCANO *recupero del 21 ottobre 2020
22 OTTOBRE 2021 MILANO – TEATRO CARCANO *recupero del 23 ottobre 2020
23 OTTOBRE 2021 MILANO – TEATRO CARCANO *recupero del 24 ottobre 2020
24 OTTOBRE 2021 MILANO – TEATRO CARCANO *recupero del 25 ottobre 2020

Milan: Leo Duarte positivo al coronavirus

Il giocatore del Milan Leo Duarte è risultato positivo al Covid-19. Lo ha reso noto la società rossonera che, in una nota stampa pubblicata sul sito ufficiale del club, ha comunicato come il giocatore sia stato sottoposto a un tampone effettuato nella giornata di ieri, poi risultato positivo.

Nella nota ufficiale si precisa anche che il giocatore è stato “prontamente posto in quarantena a domicilio” e che tutti gli altri componenti della squadra sono stati sottoposti al test, risultato per tutti negativo. Come previsto dai protocolli, l’intero gruppo sarà nuovamente sottoposto a tampone prima della partita in programma domani sera alle 20.30 a San Siro contro i Norvegesi del Bodø/Glimt, gara del terzo turno di qualificazione di Europa League.

Il Milan di Pioli, lo ricordiamo, è reduce dalla prima gara di campionato contro il Bologna vinta dai rossoneri 2-0 con doppietta di Ibrahimovic.

Ecco il comunicato ufficiale del club:
AC Milan comunica che il giocatore Léo Duarte è risultato positivo ad un tampone effettuato nella giornata di ieri ed è stato prontamente posto in quarantena a domicilio.
Gli altri componenti del gruppo squadra sono risultati tutti negativi.
Come previsto dai protocolli vigenti tutto il gruppo verrà nuovamente sottoposto a tampone prima della gara di domani sera contro il Bodø/Glimt e seguirà le misure preventive indicate dalle autorità sanitarie locali”.

Parma, Ospedale Maggiore: riconoscimento europeo d’eccellenza per la cura di tumori...

La struttura complessa di Ginecologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, diretta da Roberto Berretta, ha ottenuto il prestigioso accreditamento della European Society of Gynaecological Oncology...