Home Blog Pagina 1569

I Måneskin sono tornati e annunciano la data d’uscita del nuovo singolo

Dopo tanti mesi dall’ultimo progetto musicale, finalmente i Måneskin hanno fatto sapere quando uscirà il nuovo singolo, che simboleggia l’inizio di una nuova era per la band. Per l’occasione Damiano ha dato un taglio netto e ha cambiato look, mostrandosi in una clip in cui si taglia i capelli. Ammiccante e sorridente, il frontman del gruppo si è lasciato riprendere durante il suo cambiamento radicale: dalla chioma lunga e selvaggia è passato infatti a un taglio più corto, ma sempre ricco di personalità come lascia intendere il suo post: “E non rompete il…”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

E non rompete il cazzo

Un post condiviso da Måneskin (@maneskinofficial) in data:

I fan dovranno aspettare ancora un po’, ma il nuovo singolo uscirà il 30 ottobre e probabilmente anticiperà il nuovo album. La band aveva rivelato nei mesi scorsi di essere al lavoro in studio di registrazione, quindi tutto lascia supporre che avremo un nuovo disco nel 2021. Per ora non hanno anticipato altro, nemmeno il nome della canzone, a questo punto non ci resta che attendere nuovi indizi.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Stiamo tornando! Il nuovo singolo fuori il 30 ottobre.

Un post condiviso da Måneskin (@maneskinofficial) in data:

Due 27enni muoiono in due distinti incidenti stradali: uno è accaduto in provincia di Pavia, l’altro nel Modenese

In due distinti incidenti stradali perdono la vita due 27enni: il primo è accaduto nella notte, intorno alle 3.00, sulla strada provinciale 17 nel Comune di Inverno e Monteleone, in provincia di Pavia. Un’auto, come riporta l’edizione locale de Il Giorno, è andata a sbattere contro un palo della luce sulla destra ed è stata scaraventata dalla parte opposta della strada, ribaltandosi in un fossato. La dinamica è comunque ancora al vaglio della Polstrada di Pavia, intervenuta sul posto, insieme ai soccorsi e ai Vigili del Fuoco.

Pare che nel sinistro non siano stati coinvolti altri mezzi. La ragazza di 27 anni residente a Sant’Angelo Lodigiano, seduta sul sedile posteriore, nel violento impatto è stata sbalzata fuori dalla vettura ed è stata trovata priva di vita, schiacciata dalla stessa auto.

Il secondo incidente si è verificato nel Modenese, a Castelvetro, nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30: un 27enne ha perso la vita dopo essere finito, mentre percorreva una discesa, fuori strada con la sua bicicletta. Il giovane, uno straniero originario del Mali, è andato a sbattere con violenza contro un albero. Per lui non c’è stato nulla da fare: troppo gravi i traumi riportati. L’esatta dinamica del sinistro è al vaglio della Polizia Locale.

Tiziano Ferro, il 6 novembre uscirà “Accetto Miracoli: L’Esperienza degli Altri”

Anticipato dal singolo “Rimmel”, cover dello storico successo di Francesco De Gregori, a breve uscirà il secondo capitolo di “Accetto Miracoli”, il primo album di cover di Tiziano Ferro. Si tratta di 13 canzoni di altrettanti autori italiani, che hanno dato forma a “piccoli miracoli” nel corso della sua vita, come fossero “luci piccolissime in fondo al tunnel, risposte, ispirazione, voglia di cambiamento, testardaggine, coraggio, risate, amore”.

Oltre a “Rimmel” ci sono “Morirò D’Amore” di Giuni Russo, “Bella D’Estate” (indimenticato successo di Mango, scritto insieme a Lucio Dalla), “Margherita” (Riccardo Cocciante), “E Ti Vengo a Cercare” (Franco Battiato), “Almeno Tu Nell’Universo” (Mia Martini), “Cigarettes And Coffee” (Scialpi), “Perdere L’Amore” (di Massimo Ranieri che duetta con Tiziano), “Piove” (Jovanotti) feat. Box of Beats, “Portami a Ballare” (Luca Barbarossa), “Nel Blu Dipinto Di Blu” (Domenico Modugno), “Ancora, Ancora, Ancora” (scritto da Cristiano Malgioglio e portato al successo da Mina) e “Non Escludo Il Ritorno” (scritto da Franco Califano e Federico Zampaglione).

“Accetto Miracoli: L’Esperienza degli Altri” uscirà il 6 novembre in diversi formati: doppio CD e album digitale con 25 tracce (le 13 cover più i brani di “Accetto Miracoli”), oppure LP (con le 13 cover).

Coronavirus: tampone per chi proviene da Parigi e da altre zone rosse della Francia

Coronavirus: i contagi in Francia, dove la metà dei dipartimenti è diventata zona rossa, stanno aumentando in modo esponenziale e in maniera preoccupante e così l’Italia corre ai ripari.

E’ di oggi l’annuncio da parte del Ministro della Salute, Roberto Speranza, di rendere obbligatorio il tampone per chiunque provenga, oltre che dalla Spagna, Grecia, Croazia e Malta, da Parigi e da altre zone della Francia alle prese con un’impennata dei contagi. L’ordinanza, che Speranza ha annunciato con un post pubblicato su Facebook, entrerà in vigore già a partire da domani, martedì 22 settembre: “Ho firmato una nuova ordinanza che estende l’obbligo di test molecolare o antigenico ai cittadini provenienti da Parigi e altre aree della Francia con significativa circolazione del virus”.

Come riporta La Repubblica, le Regioni francesi comprese nel provvedimento per cui scatta l’obbligo di tamponi sono: Alvernia-Rodano-Alpi, Corsica, Hauts-de-France, Ile-de-France, Nuova Aquitania, Occitania, Provenza-Alpi-Costa azzurra.

Ho firmato una nuova ordinanza che estende l’obbligo di test molecolare o antigenico ai cittadini provenienti da Parigi…

Roberto Speranza 发布于 2020年9月21日周一

 

Vince il Premio NebbiaGialla 2020 per la letteratura noir e poliziesca Romano De Marco con Nero a Milano (Piemme)

Il 19 settembre, presso il Centro culturale Piazzalunga, una giuria di cinquanta lettori ha assegnato, con la presenza del Direttore del festival NebbiaGialla Paolo Roversi, il Premio NebbiaGialla 2020 per la letteratura noir e poliziesca a Romano De Marco con Nero a Milano (Piemme).
Al vincitore è stata assegnata un’opera realizzata dall’artista Lucio Barlassina.
Nero a Milano si è aggiudicato il premio con un totale di 17 voti.

A seguire:
Aldo Pagano, Motivi di famiglia (Piemme), 14 voti
Lia Celi Andrea Santangelo, Ninnanna per gli aguzzini (Solferino), 10 voti
Adriana Mazzini, La notte allo specchio (Harper Collins), 2 voti

Nato da un’idea dello scrittore e giornalista Paolo Roversi, con il contributo del Comune di Suzzara e di Piazzalunga Cultura, il Premio è giunto quest’anno all’undicesima edizione e nell’albo d’oro dei vincitori figurano, tra gli altri, autori come Maurizio De Giovanni, Claudio Paglieri, Giovanni Negri, Massimo Polidoro, Giuliano Pasini, Gianni Farinetti, Barbara Baraldi e Antonio Paolacci e Paola Ronco vincitori della scorsa edizione.

Durante la cerimonia di premiazione è stato inoltre assegnato il Premio NebbiaGialla per racconti inediti, realizzato in collaborazione con il Giallo Mondadori, a Andrea Sola con Niente è per niente.

Si aggiudica invece il Premio NebbiaGialla per romanzi inediti, realizzato in collaborazione con la casa editrice Laurana – Calibro 9, Lorenzo Sartori con Il filo sottile di Arianna.
I vincitori saranno pubblicati da Giallo Mondadori e Laurana – Calibro 9 entro febbraio 2021.

Cogliamo l’occasione per annunciare che la prossima edizione del NebbiaGialla Suzzara Noir Festival torna dal 29 al 31 gennaio 2021.

Italia al voto: alle 15.00 ha preso il via lo spoglio

Chiusi alle 15.00 i seggi per il referendum e le elezioni regionali. Come riporta SkyTg24, in base alla media dei sondaggi nel referendum sul taglio dei parlamentari ha vinto il sì, superando decisamente il 60% (circa il 65%).

Per quanto riguarda le Regionali, in base agli Instant Poll Quorum/YouTrend, che dunque vanno presi con prudenza, si profila un testa a testa in Puglia tra Fitto (centrodestra) ed Emiliano (centrosinistra). In Toscana sarebbe in lieve vantaggio Giani, candidato del centrosinistra. Centrosinistra in vantaggio anche in Campania con De Luca. In Liguria e nelle Marche è invece avanti il centrodestra rispettivamente con Toti e con Acquaroli. Trionfo indiscusso per Zaia che in Veneto supererebbe il 70% .

Ancora poche le sezioni scrutinate: i dati delle regionali sono dunque da prendere con molta cautela. Buona l’affluenza alle urne nonostante la pandemia.

Ultimo, domani esce il nuovo singolo “22 settembre”

A mezzanotte in punto sarà disponibile in streaming e in digital download “22 settembre”, il nuovo singolo di Ultimo.

Non il venerdì, come “impone” da tempo la regola del mercato discografico per le nuove uscite musicali ma, il martedì. Questo è il giorno scelto da Ultimo per pubblicare la sua nuova canzone complice, ovviamente, il titolo stesso del singolo: “Qualche mese fa ho scritto una canzone….. l’ho chiamata ‘22 Settembre’. Ho pensato che sarebbe stato giusto farla uscire il 22 Settembre. E quindi dai, da mezzanotte sarà vostra!! A dopo!!

Nuova canzone e nuova produzione: d’ora in avanti sarà la “Ultimo records”, l’etichetta indipendente che ha fondato di recente, a supportare le sue prossime uscite discografiche.

“22 settembre” non è solo in nuovo singolo di Ultimo ma l’inizio di un nuovo capitolo nella sua giovane carriera.

In bocca al lupo!

Lockdown: sono cresciuti videogame e esports

La diffusione del coronavirus e il lockdown dei mesi scorsi hanno avuto come conseguenza un netto aumento del tempo dedicato ai videogames da parte degli appassionati che hanno sopperito in questo modo alla mancanza degli sport tradizionali con gli esports, vale a dire i giochi competitivi. Lo rivela, in base a quanto riportato dall’agenzia Ansa, il nuovo rapporto sugli esports pubblicato oggi da IIDEA, l’associazione nazionale di categoria, in collaborazione con Nielsen.

Secondo i dati, gli appassionati, che in Italia nel 2019 hanno conosciuto un incremento del 20% raggiungendo 1,4 milioni, durante il lockdown sono stati davanti ai videogiochi per Pc (+48%) e console (+42%) quasi il doppio di tempo, superando la televisione e i film in streaming (+45%). Nel 44% dei casi è stato di più il tempo dedicato a guardare esports online.

Si tratta di un pubblico principalmente maschile (58%), anche se cresce il numero delle donne, passate dal 38% dell’anno scorso al 42% dell’ultima rilevazione, con un livello di istruzione medio alto e un’età media di 29 anni.

Muore colpito da un masso durante un’escursione

Appassionato di escursioni e speleologia è morto dopo essere stato colpito alla testa da una lastra staccatasi dalla parete di una grotta che era andato a visitare con un amico.

Vittima del tragico incidente accaduto ieri mattina è Fabrizio Cantelli, 48 anni, originario di Argenta, nel Ferrarese, ma che da tempo abitava a Rimini, nella zona di Viserba Monte. Cantelli era titolare, insieme a un socio, di un laboratorio odontotecnico.

Come racconta l’edizione locale de Il Resto del Carlino, il 48enne ieri mattina era partito con un amico, anche lui Riminese, per perlustrare la Grotta della Poscola, nel Vicentino. Prima, durante la risalita al torrente, l’amico è caduto in acqua e così ha deciso, prima di proseguire, di andare in auto per cambiarsi. Tornato dopo mezzora, non trovandolo sul greto, è entrato nella grotta: dopo un centinaio di metri ha visto lo zaino di Cantelli a terra, realizzando che doveva essere successo qualcosa. E qualche metro più avanti, sotto una pesante lastra, ha rinvenuto il corpo dell’amico.

L’uomo ha avvertito immediatamente i soccorsi: sul posto sono arrivati l’ambulanza, le squadre di soccorso speleologico di Vicenza e Verona e i Vigili del Fuoco, ma per Fabrizio Cantelli non c’è stato purtroppo nulla da fare.

Coronavirus: la paura di nuovi lockdown affossa le Borse Europee

Coronavirus: la paura della ripresa del virus fa tremare i mercati. La nuova ondata che sta interessando l’Europa, specie alcuni Paesi, e la conseguente paura di lockdown generalizzati, ha affossato le borse del Vecchio Continente, compresa quella di Milano i cui listini azionari, all’apertura delle contrattazioni settimanali, ha registrato un pesantissimo -3%.
Londra ha segnato un calo del 3,07%, Francoforte del 2,85% e Parigi del 2,63%, Madrid del 3,19%.

A pesare è la ripresa della diffusione dei contagi: mezza Francia, dove si sono superati i 13mila nuovi contagi, è zona rossa, in Gran Bretagna si sta cercando di evitare un nuovo lockdown nazionale, attuando restrizioni mirate (che interessano già 15milioni di persone), a Madrid sei distretti sono già stati isolati.

In Italia i nuovi casi registrati nelle ultime 24 ore sono 1587: Lombardia, Veneto e Campania le regioni con il maggiore incremento.

I Måneskin sono tornati e annunciano la data d’uscita del nuovo singolo

Dopo tanti mesi dall’ultimo progetto musicale, finalmente i Måneskin hanno fatto sapere quando uscirà il nuovo singolo, che simboleggia l’inizio di una nuova era per la band. Per l’occasione Damiano ha dato un taglio netto e ha cambiato look, mostrandosi in una clip in cui si taglia i capelli. Ammiccante e sorridente, il frontman del gruppo si è lasciato riprendere durante il suo cambiamento radicale: dalla chioma lunga e selvaggia è passato infatti a un taglio più corto, ma sempre ricco di personalità come lascia intendere il suo post: “E non rompete il…”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

E non rompete il cazzo

Un post condiviso da Måneskin (@maneskinofficial) in data:

I fan dovranno aspettare ancora un po’, ma il nuovo singolo uscirà il 30 ottobre e probabilmente anticiperà il nuovo album. La band aveva rivelato nei mesi scorsi di essere al lavoro in studio di registrazione, quindi tutto lascia supporre che avremo un nuovo disco nel 2021. Per ora non hanno anticipato altro, nemmeno il nome della canzone, a questo punto non ci resta che attendere nuovi indizi.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Stiamo tornando! Il nuovo singolo fuori il 30 ottobre.

Un post condiviso da Måneskin (@maneskinofficial) in data:

Due 27enni muoiono in due distinti incidenti stradali: uno è accaduto in provincia di Pavia, l’altro nel Modenese

In due distinti incidenti stradali perdono la vita due 27enni: il primo è accaduto nella notte, intorno alle 3.00, sulla strada provinciale 17 nel Comune di Inverno e Monteleone, in provincia di Pavia. Un’auto, come riporta l’edizione locale de Il Giorno, è andata a sbattere contro un palo della luce sulla destra ed è stata scaraventata dalla parte opposta della strada, ribaltandosi in un fossato. La dinamica è comunque ancora al vaglio della Polstrada di Pavia, intervenuta sul posto, insieme ai soccorsi e ai Vigili del Fuoco.

Pare che nel sinistro non siano stati coinvolti altri mezzi. La ragazza di 27 anni residente a Sant’Angelo Lodigiano, seduta sul sedile posteriore, nel violento impatto è stata sbalzata fuori dalla vettura ed è stata trovata priva di vita, schiacciata dalla stessa auto.

Il secondo incidente si è verificato nel Modenese, a Castelvetro, nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30: un 27enne ha perso la vita dopo essere finito, mentre percorreva una discesa, fuori strada con la sua bicicletta. Il giovane, uno straniero originario del Mali, è andato a sbattere con violenza contro un albero. Per lui non c’è stato nulla da fare: troppo gravi i traumi riportati. L’esatta dinamica del sinistro è al vaglio della Polizia Locale.

Tiziano Ferro, il 6 novembre uscirà “Accetto Miracoli: L’Esperienza degli Altri”

Anticipato dal singolo “Rimmel”, cover dello storico successo di Francesco De Gregori, a breve uscirà il secondo capitolo di “Accetto Miracoli”, il primo album di cover di Tiziano Ferro. Si tratta di 13 canzoni di altrettanti autori italiani, che hanno dato forma a “piccoli miracoli” nel corso della sua vita, come fossero “luci piccolissime in fondo al tunnel, risposte, ispirazione, voglia di cambiamento, testardaggine, coraggio, risate, amore”.

Oltre a “Rimmel” ci sono “Morirò D’Amore” di Giuni Russo, “Bella D’Estate” (indimenticato successo di Mango, scritto insieme a Lucio Dalla), “Margherita” (Riccardo Cocciante), “E Ti Vengo a Cercare” (Franco Battiato), “Almeno Tu Nell’Universo” (Mia Martini), “Cigarettes And Coffee” (Scialpi), “Perdere L’Amore” (di Massimo Ranieri che duetta con Tiziano), “Piove” (Jovanotti) feat. Box of Beats, “Portami a Ballare” (Luca Barbarossa), “Nel Blu Dipinto Di Blu” (Domenico Modugno), “Ancora, Ancora, Ancora” (scritto da Cristiano Malgioglio e portato al successo da Mina) e “Non Escludo Il Ritorno” (scritto da Franco Califano e Federico Zampaglione).

“Accetto Miracoli: L’Esperienza degli Altri” uscirà il 6 novembre in diversi formati: doppio CD e album digitale con 25 tracce (le 13 cover più i brani di “Accetto Miracoli”), oppure LP (con le 13 cover).

Coronavirus: tampone per chi proviene da Parigi e da altre zone rosse della Francia

Coronavirus: i contagi in Francia, dove la metà dei dipartimenti è diventata zona rossa, stanno aumentando in modo esponenziale e in maniera preoccupante e così l’Italia corre ai ripari.

E’ di oggi l’annuncio da parte del Ministro della Salute, Roberto Speranza, di rendere obbligatorio il tampone per chiunque provenga, oltre che dalla Spagna, Grecia, Croazia e Malta, da Parigi e da altre zone della Francia alle prese con un’impennata dei contagi. L’ordinanza, che Speranza ha annunciato con un post pubblicato su Facebook, entrerà in vigore già a partire da domani, martedì 22 settembre: “Ho firmato una nuova ordinanza che estende l’obbligo di test molecolare o antigenico ai cittadini provenienti da Parigi e altre aree della Francia con significativa circolazione del virus”.

Come riporta La Repubblica, le Regioni francesi comprese nel provvedimento per cui scatta l’obbligo di tamponi sono: Alvernia-Rodano-Alpi, Corsica, Hauts-de-France, Ile-de-France, Nuova Aquitania, Occitania, Provenza-Alpi-Costa azzurra.

Ho firmato una nuova ordinanza che estende l’obbligo di test molecolare o antigenico ai cittadini provenienti da Parigi…

Roberto Speranza 发布于 2020年9月21日周一

 

Vince il Premio NebbiaGialla 2020 per la letteratura noir e poliziesca Romano De Marco con Nero a Milano (Piemme)

Il 19 settembre, presso il Centro culturale Piazzalunga, una giuria di cinquanta lettori ha assegnato, con la presenza del Direttore del festival NebbiaGialla Paolo Roversi, il Premio NebbiaGialla 2020 per la letteratura noir e poliziesca a Romano De Marco con Nero a Milano (Piemme).
Al vincitore è stata assegnata un’opera realizzata dall’artista Lucio Barlassina.
Nero a Milano si è aggiudicato il premio con un totale di 17 voti.

A seguire:
Aldo Pagano, Motivi di famiglia (Piemme), 14 voti
Lia Celi Andrea Santangelo, Ninnanna per gli aguzzini (Solferino), 10 voti
Adriana Mazzini, La notte allo specchio (Harper Collins), 2 voti

Nato da un’idea dello scrittore e giornalista Paolo Roversi, con il contributo del Comune di Suzzara e di Piazzalunga Cultura, il Premio è giunto quest’anno all’undicesima edizione e nell’albo d’oro dei vincitori figurano, tra gli altri, autori come Maurizio De Giovanni, Claudio Paglieri, Giovanni Negri, Massimo Polidoro, Giuliano Pasini, Gianni Farinetti, Barbara Baraldi e Antonio Paolacci e Paola Ronco vincitori della scorsa edizione.

Durante la cerimonia di premiazione è stato inoltre assegnato il Premio NebbiaGialla per racconti inediti, realizzato in collaborazione con il Giallo Mondadori, a Andrea Sola con Niente è per niente.

Si aggiudica invece il Premio NebbiaGialla per romanzi inediti, realizzato in collaborazione con la casa editrice Laurana – Calibro 9, Lorenzo Sartori con Il filo sottile di Arianna.
I vincitori saranno pubblicati da Giallo Mondadori e Laurana – Calibro 9 entro febbraio 2021.

Cogliamo l’occasione per annunciare che la prossima edizione del NebbiaGialla Suzzara Noir Festival torna dal 29 al 31 gennaio 2021.

Italia al voto: alle 15.00 ha preso il via lo spoglio

Chiusi alle 15.00 i seggi per il referendum e le elezioni regionali. Come riporta SkyTg24, in base alla media dei sondaggi nel referendum sul taglio dei parlamentari ha vinto il sì, superando decisamente il 60% (circa il 65%).

Per quanto riguarda le Regionali, in base agli Instant Poll Quorum/YouTrend, che dunque vanno presi con prudenza, si profila un testa a testa in Puglia tra Fitto (centrodestra) ed Emiliano (centrosinistra). In Toscana sarebbe in lieve vantaggio Giani, candidato del centrosinistra. Centrosinistra in vantaggio anche in Campania con De Luca. In Liguria e nelle Marche è invece avanti il centrodestra rispettivamente con Toti e con Acquaroli. Trionfo indiscusso per Zaia che in Veneto supererebbe il 70% .

Ancora poche le sezioni scrutinate: i dati delle regionali sono dunque da prendere con molta cautela. Buona l’affluenza alle urne nonostante la pandemia.

Ultimo, domani esce il nuovo singolo “22 settembre”

A mezzanotte in punto sarà disponibile in streaming e in digital download “22 settembre”, il nuovo singolo di Ultimo.

Non il venerdì, come “impone” da tempo la regola del mercato discografico per le nuove uscite musicali ma, il martedì. Questo è il giorno scelto da Ultimo per pubblicare la sua nuova canzone complice, ovviamente, il titolo stesso del singolo: “Qualche mese fa ho scritto una canzone….. l’ho chiamata ‘22 Settembre’. Ho pensato che sarebbe stato giusto farla uscire il 22 Settembre. E quindi dai, da mezzanotte sarà vostra!! A dopo!!

Nuova canzone e nuova produzione: d’ora in avanti sarà la “Ultimo records”, l’etichetta indipendente che ha fondato di recente, a supportare le sue prossime uscite discografiche.

“22 settembre” non è solo in nuovo singolo di Ultimo ma l’inizio di un nuovo capitolo nella sua giovane carriera.

In bocca al lupo!

Lockdown: sono cresciuti videogame e esports

La diffusione del coronavirus e il lockdown dei mesi scorsi hanno avuto come conseguenza un netto aumento del tempo dedicato ai videogames da parte degli appassionati che hanno sopperito in questo modo alla mancanza degli sport tradizionali con gli esports, vale a dire i giochi competitivi. Lo rivela, in base a quanto riportato dall’agenzia Ansa, il nuovo rapporto sugli esports pubblicato oggi da IIDEA, l’associazione nazionale di categoria, in collaborazione con Nielsen.

Secondo i dati, gli appassionati, che in Italia nel 2019 hanno conosciuto un incremento del 20% raggiungendo 1,4 milioni, durante il lockdown sono stati davanti ai videogiochi per Pc (+48%) e console (+42%) quasi il doppio di tempo, superando la televisione e i film in streaming (+45%). Nel 44% dei casi è stato di più il tempo dedicato a guardare esports online.

Si tratta di un pubblico principalmente maschile (58%), anche se cresce il numero delle donne, passate dal 38% dell’anno scorso al 42% dell’ultima rilevazione, con un livello di istruzione medio alto e un’età media di 29 anni.

Muore colpito da un masso durante un’escursione

Appassionato di escursioni e speleologia è morto dopo essere stato colpito alla testa da una lastra staccatasi dalla parete di una grotta che era andato a visitare con un amico.

Vittima del tragico incidente accaduto ieri mattina è Fabrizio Cantelli, 48 anni, originario di Argenta, nel Ferrarese, ma che da tempo abitava a Rimini, nella zona di Viserba Monte. Cantelli era titolare, insieme a un socio, di un laboratorio odontotecnico.

Come racconta l’edizione locale de Il Resto del Carlino, il 48enne ieri mattina era partito con un amico, anche lui Riminese, per perlustrare la Grotta della Poscola, nel Vicentino. Prima, durante la risalita al torrente, l’amico è caduto in acqua e così ha deciso, prima di proseguire, di andare in auto per cambiarsi. Tornato dopo mezzora, non trovandolo sul greto, è entrato nella grotta: dopo un centinaio di metri ha visto lo zaino di Cantelli a terra, realizzando che doveva essere successo qualcosa. E qualche metro più avanti, sotto una pesante lastra, ha rinvenuto il corpo dell’amico.

L’uomo ha avvertito immediatamente i soccorsi: sul posto sono arrivati l’ambulanza, le squadre di soccorso speleologico di Vicenza e Verona e i Vigili del Fuoco, ma per Fabrizio Cantelli non c’è stato purtroppo nulla da fare.

Coronavirus: la paura di nuovi lockdown affossa le Borse Europee

Coronavirus: la paura della ripresa del virus fa tremare i mercati. La nuova ondata che sta interessando l’Europa, specie alcuni Paesi, e la conseguente paura di lockdown generalizzati, ha affossato le borse del Vecchio Continente, compresa quella di Milano i cui listini azionari, all’apertura delle contrattazioni settimanali, ha registrato un pesantissimo -3%.
Londra ha segnato un calo del 3,07%, Francoforte del 2,85% e Parigi del 2,63%, Madrid del 3,19%.

A pesare è la ripresa della diffusione dei contagi: mezza Francia, dove si sono superati i 13mila nuovi contagi, è zona rossa, in Gran Bretagna si sta cercando di evitare un nuovo lockdown nazionale, attuando restrizioni mirate (che interessano già 15milioni di persone), a Madrid sei distretti sono già stati isolati.

In Italia i nuovi casi registrati nelle ultime 24 ore sono 1587: Lombardia, Veneto e Campania le regioni con il maggiore incremento.

Due vittime in due distinti incidenti agricoli

Un tragico incidente sul lavoro è accaduto nella mattinata di oggi, venerdì 23 maggio, poco prima delle 8.30, a Cinigiano, centro agricolo in provincia...