Oggi, 22 settembre, è il World Rhino Day, vale a dire la Giornata Mondiale del rinoceronte: come si legge in una nota stampa, “in questa occasione il WWF celebra la nascita di almeno 13 piccoli rinoceronti nati grazie al progetto dedicato alla reintroduzione, mediante traslocazione, dei rinoceronti neri in territori come il Sud Africa e il Malawi, da cui erano già scomparsi o stanno scomparendo. Due dei nuovi nati nel 2020 sono di seconda generazione, e questo significa che le loro nonne erano tra gli individui che, con l’aiuto del WWF, sono stati trasferiti per creare nuove popolazioni e dare un futuro alla specie”.
Lo scorso novembre il WWF ha realizzato la prima azione di traslocazione transnazionale di rinoceronti neri, tra cui due madri che hanno dato alla luce i piccoli quest’anno: il gruppo di animali è stato spostato dal Sud Africa in Malawi, nel Parco Nazionale di Liwonde.
“Grazie anche al WWF – continua il comunicato – in natura oggi ci sono 5.500 rinoceronti, cifra che testimonia un importante aumento: solo 25 anni fa si contavano meno di 2 500 individui. I progetti di traslocazione che portano i rinoceronti in aree protette da cui erano scomparsi o stanno scomparendo, creando di fatto nuove popolazioni, sono cruciali per dare un futuro a questi straordinari animali”. (fotografia da Unsplash.com – Nathan Snelgrove)
Nuovo record di contagi da Covid-19 nel mondo: l’Oms, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ha evidenziato come, nella settimana dal 14 al 20 settembre, si sia registrato un nuovo balzo di contagi con due milioni di nuovi casi settimanali, segnando un +5% rispetto ai sette giorni precedenti. Ma c’è anche un dato positivo in quanto il numero dei decessi da coronavirus è sceso del 10%.
Con l’eccezione dell’Africa, in tutti i continenti si è registrato un aumento dei casi. Finora, nel mondo sono stati contati oltre 30,6 milioni di casi e 950.000 morti.
Secondo l’Oms, in Europa si registra il più forte aumento delle vittime (+27% sulla settimana precedente), mentre il continente americano ha il primato dei nuovi casi (+38%), ma registra un importante calo dei morti, -22%. In Africa, l’epidemia continua a rallentare, con un -12% di nuovi casi e un -16% di morti rispetto alla settimana precedente.
Intanto in Italia ieri si è registrato un calo dei nuovi contagi, 1.350 casi contro i 1587 di domenica, a fronte però di un numero minore di tamponi, come sempre accade il lunedì.
Danni e disagi ieri a causa del maltempo che nel pomeriggio di ieri, lunedì 21 settembre, si è abbattuto su Bologna e il Bolognese: in particolare le forti piogge hanno interessato Ozzano, San Lazzaro, la zona Barca e l’asse attrezzato che da Casalecchio porta verso l’Ospedale Maggiore.
A Casteldebole la pioggia abbondante e le forti raffiche di vento hanno provocato la caduta di rami e alberi pericolanti. Numerose le chiamate ai Vigili del Fuoco.
In via Canovaccia, a Rastignano, una famiglia è rimasta bloccata in auto a causa degli allagamenti. Sono dovuti intervenire i pompieri per mettere in salvo le persone nella vettura bloccata dall’acqua alta.
Allagamenti anche in via Emilia Levante a Ozzano, dove due anziani si sono ritrovati con circa un metro di acqua nel cortile di casa, e in via Colombara a San Lazzaro dove numerosi garage e cantine sono stati invasi dall’acqua.
E nelle prime ore di oggi un violento nubifragio si è abbattuto sul Milanese, dove è stato avviato il monitoraggio dei livelli dei fiumi Lambro e Seveso. (fotografia dei Vigili del Fuoco di Bologna)
Elettra Lamborghini è ko a pochi giorni dal matrimonio. Questa mattina ha informato i fan delle sue condizioni di salute con una serie di stories su Instragram.
“Come iniziare una giornata di m…. Trucco e parrucco pronti per registrare, ma sto male e sto tornando a casa”, inizia così il racconto di Elettra che in questi giorni sta registrando le puntate per “Indovina la canzone”, programma di Enrico Papi. Purtroppo è dovuta rimanere a casa per il forte dolore “Previsioni della giornata: stare a letto. Mi mancava solo questa mannaggia…”.
“Non è febbre prima che si inventino cose, è il mio solito problema ai reni e stranamente dopo mesi mi è tornato. Pensavo fosse solo un brutto ricordo e che fossi invincibile e invece… E’ un dolore inspiegabile, l’unico che mi porta a non riuscire a fare assolutamente niente e a non muovermi tutto il giorno”, rassicura chiunque abbia pensato che si trattasse di Covid-19.
Elettra sabato si sposerà con Afrojack e alle domande dei fan su come sono gli abiti delle damigelle, risponde solamente: “Vi posso dire che sono molto belli e stanno molto bene”. Per fortuna Elettra si è ripresa un po’, ora riesce a camminare e passerà la giornata a riposare: deve mettersi in forma per il grande evento.
Duplice omicidio a Lecce: nella serata di ieri, lunedì 21 settembre, un uomo e una donna sono stati uccisi a coltellate e i loro corpi sono stati trovati sulle scale di un condominio di via Montello.
Le vittime sono l’arbitro 33enne Daniele De Santis e la sua compagna, la 30enne Eleonora Manta.
Il duplice delitto potrebbe avere un movente passionale. In base a quanto riportato dalla stampa locale, a lanciare l’allarme, intorno alle 21.30, sono stati i vicini che hanno sentito delle urla e, poco dopo, avrebbero visto un uomo fuggire con un coltello in mano e il volto coperto da un passamontagna.
A nulla sono serviti i tentativi dei sanitari, intervenuti sul posto, per salvare De Santis e la compagna: troppo gravi le ferite inferte a entrambi. Ora è caccia all’uomo. Giunti sul luogo dell’omicidio anche Polizia e Carabinieri.
Grande successo per Irama: la sua “Mediterranea”, hit che ci ha accompagnato per tutta l’estate, viene certificata con il triplo platino. Il singolo, contenuto nell’Ep “Crepe” uscito il 28 agosto, è stato riproposto anche in versione latin in collaborazione con De La Ghetto.
A quasi un mese dalla pubblicazione dell’Ep arriva “Crepe”, il singolo che ha dato il titolo al nuovo progetto discografico. “Il mercato musicale continua a preconfezionare artisti, come fossero prodotti su uno scaffale. Ma io sono nato con delle crepe e nessuno sarà mai in grado di chiuderle. Quindi se mi chiedi se sono un cantautore, un rapper o una rockstar io non sono niente di tutto questo. Io sono IRAMA”, scrive l’artista su Instagram per presentare il nuovo singolo che sarà disponibile da venerdì 25 settembre.
“Crepe”, come si intuisce anche dalla copertina dell’EP, è ben rappresentato dalla tecnica giapponese del kintsugi che consiste nel rimettere insieme i cocci di una ceramica rotta con delle colate d’oro. Tutti noi nasciamo con delle crepe e, crescendo e vivendo, creiamo nuove incrinature che ci rendono unici, che contribuiscono a dare un valore al nostro percorso. Una metafora di vita che si rispecchia nel nuovo lavoro di Irama e nel suo percorso artistico dove questa sua ecletticità nel raccontare la musica in modi diversi, e tutte queste sfumature, contribuiscono a rendere unico il suo lavoro.
La tragedia si è consumata nella serata di ieri, lunedì 21 settembre, a Palazzolo sull’Oglio, nel Bresciano.
Come riporta la stampa locale, una bimba di soli 7 mesi è morta soffocata nella sua abitazione di via Gorini, davanti agli occhi atterriti dei genitori. Intorno alle 17.30 la piccola stava giocando con un palloncino sgonfio, quando ne ha ingoiato un brandello che, fermandosi in gola, le ha impedito di respirare. I genitori, di origini indiane, hanno subito lanciato l’allarme ma quando i soccorsi sono arrivati sul posto la bimba era già cianotica, in arresto cardio-respiratorio.
La piccola è stata trasportata d’urgenza con l’elisoccorso all’Ospedale Giovanni XXIII di Bergamo ma è morta poco prima di atterrare: i tentativi di salvarla si sono purtroppo rivelati vani. Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri.
Al referendum costituzionale per il taglio dei parlamentari schiacciante vittoria dei Sì che raggiungono il 69,64% dei consensi. Gli Italiani hanno dunque deciso di confermare il taglio dei parlamentari che, dalla prossima legislatura, diventeranno 600 invece degli attuali 945.
Intanto sul fronte delle elezioni regionali la sfida finisce 3-3: al centrosinistra vanno la Campania con De Luca (69,6%), la Puglia con Emiliano che con il 46,8% la spunta su Fitto fermo al 39% e la Toscana con Giani che raggiunge il 48,6%.
Centrodestra vittorioso in Liguria con Toti (56,1%) e in Veneto con Zaia che trionfa con il 76,7% dei consensi. Le Marche cambiano colore passando al centrodestra con la vittoria di Acquaroli (49,1%).
Alle 9.00 è iniziato lo scrutinio delle elezioni amministrative nei Comuni italiani chiamati alle urne anche per scegliere il nuovo Sindaco e il nuovo Consiglio Comunale.
Lo scorso giovedì a Lady Gaga è bastato ritwittare un proprio tweet del 2013 “a pop music emergency is underway 911” per mandare in visibilio la rete. Il giorno successivo è stato pubblicato il video di “911” e in pochi giorni ha raccolto oltre 16 milioni di visualizzazioni. Da venerdì 25 settembre potrete sentire “911” anche su Radio Bruno.
Nel presentare il video, Gaga dice con un post Instagram: “Questo cortometraggio è molto vicino a me, alla mia esperienza personale con la salute mentale e ai modi in cui realtà e sogni si possono intersecare per creare figure mistiche dentro di noi e attorno a noi. Vorrei ringraziare il mio regista e produttore Tarsem per aver condiviso con me un’idea che aveva da 25 anni perché la mia storia gli è stata d’ispirazione. Vorrei anche ringraziare Haus of Gaga per essere stati di supporto quando ne ho avuto bisogno, e la crew operativa sul set per aver lavorato in totale sicurezza e aver portato a termine il video in piena pandemia senza che nessuno si ammalasse. Sono anni che non mi sentivo così creativa al punto da arrivare un video di questo genere per “911”. Grazie Bloodpop per esserti fidato di me e di aver prodotto un singolo che racchiude nient’altro che la verità. Ed infine grazie a voi Little Monsters. Ora sono sveglia, riesco a vedervi e a sentirvi. Grazie per aver creduto in me quando ero impaurita. Qualcosa che un tempo era la mia vita quotidiana è ora un film, una storia vera che è ora il passato e non il presente. È la poesia del dolore”
Recentemente, come riporta Tgcom24, la pop star è stata protagonista di un’intervista radiofonica e ha descritto tutto il suo tumulto psicologico e che il brano “911” parla proprio di questo: “So di avere problemi mentali e so che a volte possono rendermi non funzionale come essere umano. Devo prendere farmaci per fermare il processo che si verifica nel mio cervello e che io non so controllare”. Già l’hanno scorso, durante un’intervista con Oprah Winfrey, aveva confessato di combattere contro i disturbi mentali dall’adolescenza, da quando è stata violentata ripetutamente all’età di 19 anni. “La medicina mi ha davvero aiutato, bisogna combattere per rompere i tanti tabù riguardanti la salute mentale…”.
Il video di “911” segna un ritorno alle origini per Gaga: la forma del video è infatti quella del cortometraggio, come fu per hit mondiali quali, tra gli altri, “Telephone (feat. Beyoncé)”, “Alejandro”, “Paparazzi” e “Born This Way”.
Il singolo è stato presentato live nel medley sul palco degli ultimi MTV Video Music Awards, edizione in cui Lady Gaga ha vinto i per Artista dell’anno, Miglior Fotografia (Rain On Me), Canzone dell’anno (Rain On Me), Miglior collaborazione (Rain On Me) ed il prestigioso MTV Tricon Award.
Da venerdì 25 settembre sarà disponibile, in radio e negli store digitali e streaming, “Bella Storia”, il nuovo singolo di Fedez che segue la nuova fase musicale dell’artista, intrapresa in questo 2020.
Dopo la dance anni ’90 di “Bimbi per strada (Children)”, il nuovo brano prodotto da d.whale, è un viaggio nelle sonorità anni ’80, tra atmosfere elettropop e synth tipiche di quel decennio. Nel brano, Fedez racconta la voglia di buttarsi senza freni in una relazione, con l’intento di cogliere ogni attimo e vivere al massimo ogni opportunità che viene offerta.
“Bella Storia” segue il successo di “Bimbi per strada”, hit estiva certificato disco di platino, che dalla sua pubblicazione è rimasta stabile nella top 15 della classifica FIMI dei singoli più venduti, e che ad oggi conta oltre 29 milioni di stream su Spotify e oltre 10 milioni di views su Youtube. Nella primavera 2020, Fedez aveva sorpreso il pubblico con il suo atteso ritorno alla musica pubblicando i singoli “Le Feste di Pablo” di Cara, certificato disco di platino, “Problemi con tutti (Giuda)” e “Roses Remix” con Dargen D’Amico.
Oggi, 22 settembre, è il World Rhino Day, vale a dire la Giornata Mondiale del rinoceronte: come si legge in una nota stampa, “in questa occasione il WWF celebra la nascita di almeno 13 piccoli rinoceronti nati grazie al progetto dedicato alla reintroduzione, mediante traslocazione, dei rinoceronti neri in territori come il Sud Africa e il Malawi, da cui erano già scomparsi o stanno scomparendo. Due dei nuovi nati nel 2020 sono di seconda generazione, e questo significa che le loro nonne erano tra gli individui che, con l’aiuto del WWF, sono stati trasferiti per creare nuove popolazioni e dare un futuro alla specie”.
Lo scorso novembre il WWF ha realizzato la prima azione di traslocazione transnazionale di rinoceronti neri, tra cui due madri che hanno dato alla luce i piccoli quest’anno: il gruppo di animali è stato spostato dal Sud Africa in Malawi, nel Parco Nazionale di Liwonde.
“Grazie anche al WWF – continua il comunicato – in natura oggi ci sono 5.500 rinoceronti, cifra che testimonia un importante aumento: solo 25 anni fa si contavano meno di 2 500 individui. I progetti di traslocazione che portano i rinoceronti in aree protette da cui erano scomparsi o stanno scomparendo, creando di fatto nuove popolazioni, sono cruciali per dare un futuro a questi straordinari animali”. (fotografia da Unsplash.com – Nathan Snelgrove)
Nuovo record di contagi da Covid-19 nel mondo: l’Oms, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ha evidenziato come, nella settimana dal 14 al 20 settembre, si sia registrato un nuovo balzo di contagi con due milioni di nuovi casi settimanali, segnando un +5% rispetto ai sette giorni precedenti. Ma c’è anche un dato positivo in quanto il numero dei decessi da coronavirus è sceso del 10%.
Con l’eccezione dell’Africa, in tutti i continenti si è registrato un aumento dei casi. Finora, nel mondo sono stati contati oltre 30,6 milioni di casi e 950.000 morti.
Secondo l’Oms, in Europa si registra il più forte aumento delle vittime (+27% sulla settimana precedente), mentre il continente americano ha il primato dei nuovi casi (+38%), ma registra un importante calo dei morti, -22%. In Africa, l’epidemia continua a rallentare, con un -12% di nuovi casi e un -16% di morti rispetto alla settimana precedente.
Intanto in Italia ieri si è registrato un calo dei nuovi contagi, 1.350 casi contro i 1587 di domenica, a fronte però di un numero minore di tamponi, come sempre accade il lunedì.
Danni e disagi ieri a causa del maltempo che nel pomeriggio di ieri, lunedì 21 settembre, si è abbattuto su Bologna e il Bolognese: in particolare le forti piogge hanno interessato Ozzano, San Lazzaro, la zona Barca e l’asse attrezzato che da Casalecchio porta verso l’Ospedale Maggiore.
A Casteldebole la pioggia abbondante e le forti raffiche di vento hanno provocato la caduta di rami e alberi pericolanti. Numerose le chiamate ai Vigili del Fuoco.
In via Canovaccia, a Rastignano, una famiglia è rimasta bloccata in auto a causa degli allagamenti. Sono dovuti intervenire i pompieri per mettere in salvo le persone nella vettura bloccata dall’acqua alta.
Allagamenti anche in via Emilia Levante a Ozzano, dove due anziani si sono ritrovati con circa un metro di acqua nel cortile di casa, e in via Colombara a San Lazzaro dove numerosi garage e cantine sono stati invasi dall’acqua.
E nelle prime ore di oggi un violento nubifragio si è abbattuto sul Milanese, dove è stato avviato il monitoraggio dei livelli dei fiumi Lambro e Seveso. (fotografia dei Vigili del Fuoco di Bologna)
Elettra Lamborghini è ko a pochi giorni dal matrimonio. Questa mattina ha informato i fan delle sue condizioni di salute con una serie di stories su Instragram.
“Come iniziare una giornata di m…. Trucco e parrucco pronti per registrare, ma sto male e sto tornando a casa”, inizia così il racconto di Elettra che in questi giorni sta registrando le puntate per “Indovina la canzone”, programma di Enrico Papi. Purtroppo è dovuta rimanere a casa per il forte dolore “Previsioni della giornata: stare a letto. Mi mancava solo questa mannaggia…”.
“Non è febbre prima che si inventino cose, è il mio solito problema ai reni e stranamente dopo mesi mi è tornato. Pensavo fosse solo un brutto ricordo e che fossi invincibile e invece… E’ un dolore inspiegabile, l’unico che mi porta a non riuscire a fare assolutamente niente e a non muovermi tutto il giorno”, rassicura chiunque abbia pensato che si trattasse di Covid-19.
Elettra sabato si sposerà con Afrojack e alle domande dei fan su come sono gli abiti delle damigelle, risponde solamente: “Vi posso dire che sono molto belli e stanno molto bene”. Per fortuna Elettra si è ripresa un po’, ora riesce a camminare e passerà la giornata a riposare: deve mettersi in forma per il grande evento.
Duplice omicidio a Lecce: nella serata di ieri, lunedì 21 settembre, un uomo e una donna sono stati uccisi a coltellate e i loro corpi sono stati trovati sulle scale di un condominio di via Montello.
Le vittime sono l’arbitro 33enne Daniele De Santis e la sua compagna, la 30enne Eleonora Manta.
Il duplice delitto potrebbe avere un movente passionale. In base a quanto riportato dalla stampa locale, a lanciare l’allarme, intorno alle 21.30, sono stati i vicini che hanno sentito delle urla e, poco dopo, avrebbero visto un uomo fuggire con un coltello in mano e il volto coperto da un passamontagna.
A nulla sono serviti i tentativi dei sanitari, intervenuti sul posto, per salvare De Santis e la compagna: troppo gravi le ferite inferte a entrambi. Ora è caccia all’uomo. Giunti sul luogo dell’omicidio anche Polizia e Carabinieri.
Grande successo per Irama: la sua “Mediterranea”, hit che ci ha accompagnato per tutta l’estate, viene certificata con il triplo platino. Il singolo, contenuto nell’Ep “Crepe” uscito il 28 agosto, è stato riproposto anche in versione latin in collaborazione con De La Ghetto.
A quasi un mese dalla pubblicazione dell’Ep arriva “Crepe”, il singolo che ha dato il titolo al nuovo progetto discografico. “Il mercato musicale continua a preconfezionare artisti, come fossero prodotti su uno scaffale. Ma io sono nato con delle crepe e nessuno sarà mai in grado di chiuderle. Quindi se mi chiedi se sono un cantautore, un rapper o una rockstar io non sono niente di tutto questo. Io sono IRAMA”, scrive l’artista su Instagram per presentare il nuovo singolo che sarà disponibile da venerdì 25 settembre.
“Crepe”, come si intuisce anche dalla copertina dell’EP, è ben rappresentato dalla tecnica giapponese del kintsugi che consiste nel rimettere insieme i cocci di una ceramica rotta con delle colate d’oro. Tutti noi nasciamo con delle crepe e, crescendo e vivendo, creiamo nuove incrinature che ci rendono unici, che contribuiscono a dare un valore al nostro percorso. Una metafora di vita che si rispecchia nel nuovo lavoro di Irama e nel suo percorso artistico dove questa sua ecletticità nel raccontare la musica in modi diversi, e tutte queste sfumature, contribuiscono a rendere unico il suo lavoro.
La tragedia si è consumata nella serata di ieri, lunedì 21 settembre, a Palazzolo sull’Oglio, nel Bresciano.
Come riporta la stampa locale, una bimba di soli 7 mesi è morta soffocata nella sua abitazione di via Gorini, davanti agli occhi atterriti dei genitori. Intorno alle 17.30 la piccola stava giocando con un palloncino sgonfio, quando ne ha ingoiato un brandello che, fermandosi in gola, le ha impedito di respirare. I genitori, di origini indiane, hanno subito lanciato l’allarme ma quando i soccorsi sono arrivati sul posto la bimba era già cianotica, in arresto cardio-respiratorio.
La piccola è stata trasportata d’urgenza con l’elisoccorso all’Ospedale Giovanni XXIII di Bergamo ma è morta poco prima di atterrare: i tentativi di salvarla si sono purtroppo rivelati vani. Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri.
Al referendum costituzionale per il taglio dei parlamentari schiacciante vittoria dei Sì che raggiungono il 69,64% dei consensi. Gli Italiani hanno dunque deciso di confermare il taglio dei parlamentari che, dalla prossima legislatura, diventeranno 600 invece degli attuali 945.
Intanto sul fronte delle elezioni regionali la sfida finisce 3-3: al centrosinistra vanno la Campania con De Luca (69,6%), la Puglia con Emiliano che con il 46,8% la spunta su Fitto fermo al 39% e la Toscana con Giani che raggiunge il 48,6%.
Centrodestra vittorioso in Liguria con Toti (56,1%) e in Veneto con Zaia che trionfa con il 76,7% dei consensi. Le Marche cambiano colore passando al centrodestra con la vittoria di Acquaroli (49,1%).
Alle 9.00 è iniziato lo scrutinio delle elezioni amministrative nei Comuni italiani chiamati alle urne anche per scegliere il nuovo Sindaco e il nuovo Consiglio Comunale.
Lo scorso giovedì a Lady Gaga è bastato ritwittare un proprio tweet del 2013 “a pop music emergency is underway 911” per mandare in visibilio la rete. Il giorno successivo è stato pubblicato il video di “911” e in pochi giorni ha raccolto oltre 16 milioni di visualizzazioni. Da venerdì 25 settembre potrete sentire “911” anche su Radio Bruno.
Nel presentare il video, Gaga dice con un post Instagram: “Questo cortometraggio è molto vicino a me, alla mia esperienza personale con la salute mentale e ai modi in cui realtà e sogni si possono intersecare per creare figure mistiche dentro di noi e attorno a noi. Vorrei ringraziare il mio regista e produttore Tarsem per aver condiviso con me un’idea che aveva da 25 anni perché la mia storia gli è stata d’ispirazione. Vorrei anche ringraziare Haus of Gaga per essere stati di supporto quando ne ho avuto bisogno, e la crew operativa sul set per aver lavorato in totale sicurezza e aver portato a termine il video in piena pandemia senza che nessuno si ammalasse. Sono anni che non mi sentivo così creativa al punto da arrivare un video di questo genere per “911”. Grazie Bloodpop per esserti fidato di me e di aver prodotto un singolo che racchiude nient’altro che la verità. Ed infine grazie a voi Little Monsters. Ora sono sveglia, riesco a vedervi e a sentirvi. Grazie per aver creduto in me quando ero impaurita. Qualcosa che un tempo era la mia vita quotidiana è ora un film, una storia vera che è ora il passato e non il presente. È la poesia del dolore”
Recentemente, come riporta Tgcom24, la pop star è stata protagonista di un’intervista radiofonica e ha descritto tutto il suo tumulto psicologico e che il brano “911” parla proprio di questo: “So di avere problemi mentali e so che a volte possono rendermi non funzionale come essere umano. Devo prendere farmaci per fermare il processo che si verifica nel mio cervello e che io non so controllare”. Già l’hanno scorso, durante un’intervista con Oprah Winfrey, aveva confessato di combattere contro i disturbi mentali dall’adolescenza, da quando è stata violentata ripetutamente all’età di 19 anni. “La medicina mi ha davvero aiutato, bisogna combattere per rompere i tanti tabù riguardanti la salute mentale…”.
Il video di “911” segna un ritorno alle origini per Gaga: la forma del video è infatti quella del cortometraggio, come fu per hit mondiali quali, tra gli altri, “Telephone (feat. Beyoncé)”, “Alejandro”, “Paparazzi” e “Born This Way”.
Il singolo è stato presentato live nel medley sul palco degli ultimi MTV Video Music Awards, edizione in cui Lady Gaga ha vinto i per Artista dell’anno, Miglior Fotografia (Rain On Me), Canzone dell’anno (Rain On Me), Miglior collaborazione (Rain On Me) ed il prestigioso MTV Tricon Award.
Da venerdì 25 settembre sarà disponibile, in radio e negli store digitali e streaming, “Bella Storia”, il nuovo singolo di Fedez che segue la nuova fase musicale dell’artista, intrapresa in questo 2020.
Dopo la dance anni ’90 di “Bimbi per strada (Children)”, il nuovo brano prodotto da d.whale, è un viaggio nelle sonorità anni ’80, tra atmosfere elettropop e synth tipiche di quel decennio. Nel brano, Fedez racconta la voglia di buttarsi senza freni in una relazione, con l’intento di cogliere ogni attimo e vivere al massimo ogni opportunità che viene offerta.
“Bella Storia” segue il successo di “Bimbi per strada”, hit estiva certificato disco di platino, che dalla sua pubblicazione è rimasta stabile nella top 15 della classifica FIMI dei singoli più venduti, e che ad oggi conta oltre 29 milioni di stream su Spotify e oltre 10 milioni di views su Youtube. Nella primavera 2020, Fedez aveva sorpreso il pubblico con il suo atteso ritorno alla musica pubblicando i singoli “Le Feste di Pablo” di Cara, certificato disco di platino, “Problemi con tutti (Giuda)” e “Roses Remix” con Dargen D’Amico.
Un tragico incidente sul lavoro è accaduto nella mattinata di oggi, venerdì 23 maggio, poco prima delle 8.30, a Cinigiano, centro agricolo in provincia...