Home Blog Pagina 1584

Frana in Valtellina: muoiono due coniugi e una bambina

Tragedia in Valtellina, dove a causa di una frana staccatasi ieri pomeriggio, poco dopo le 17.00, nel territorio di Chiareggio, frazione in quota di Chiesa in Valmalenco (Sondrio), sono morte tre persone.

Le vittime sono Gianluca Pasqualone, 45 anni, la moglie Silvia Brocca, 41 anni, e una bambina, figlia di amici, tutti residenti a Comabbio, nel Varesotto. Come riporta la stampa locale, i tre viaggiavano su un’auto che è stata investita da un’onda di fango e detriti e trascinata in un torrente. A bordo anche il figlio di 5 anni della coppia, rimasto ferito in maniera seria e ora ricoverato all’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.

Gravemente ferito anche il papà della bambina deceduta, un 49enne ricoverato all’Ospedale Manzoni di Lecco. Era alla guida di un’altra auto.
Poco prima del terribile incidente, nella zona si era abbattuto un violento temporale.

Coronavirus: Speranza ha firmato l’ordinanza che impone il test per chi arriva da quattro Paesi esteri

Ho appena firmato una nuova ordinanza che prevede test molecolare o antigenico, da effettuarsi con tampone, per chi arriva da Croazia, Grecia, Malta e Spagna. Inoltre si aggiunge la Colombia alla lista dei Paesi per cui è previsto divieto di ingresso e transito.
Dobbiamo continuare sulla linea della prudenza per difendere i risultati raggiunti negli ultimi mesi con il sacrifico di tutti”.

Ho appena firmato una nuova ordinanza che prevede test molecolare o antigenico, da effettuarsi con tampone, per chi…

Roberto Speranza 发布于 2020年8月12日周三

E’ il post con il quale il Ministro della Salute, Roberto Speranza, ha annunciato i test per chi rientra dai Paesi considerati a rischio, un modo per tentare di arginare l’aumento dei casi di positività legati al ritorno dalle vacanze all’estero, specie di comitive di giovani.

Al momento non può entrare in Italia chi proviene da Armenia, Bahrein, Bangladesh, Brasile, Bosnia Erzegovina, Cile, Kosovo, Kuwait, Macedonia del nord, Moldova, Montenegro, Oman, Panama, Perù, Repubblica Domenicana, Serbia e ora si aggiunge all’elenco anche la Colombia. Chi arriva dagli Stati Uniti è obbligato a mettersi in quarantena. Tampone obbligatorio per chi proviene invece da Romania e Bulgaria.

La decisione delle nuove disposizioni è arrivata dopo il vertice Governo-Regioni in cui è discusso anche di un’informativa sui rischi degli assembramenti nelle discoteche in vista del giorno di Ferragosto.
L’obiettivo dell’Esecutivo è contrastare il fenomeno degli assembramenti nei locali all’aperto, specie laddove non viene rispettata la distanza di sicurezza.

Cagnolina legata e abbandonata all’interno di un carrello della spesa

Abbandona la propria cagnolina, legandola all’interno di un carrello della spesa e lasciando il carrello nell’androne di un palazzo in pieno centro a Faenza (Ravenna), in via Matteotti.

Come riporta la stampa locale, a trovare l’animale, di piccola taglia, sono state due cittadine. Le donne hanno atteso che il proprietario tornasse a riprendere la cagnolina, visibilmente accaldata, alla quale nel frattempo avevano dato da bere. Dopo avere atteso invano, è partita la segnalazione alla Polizia Locale di Faenza che, giunta sul posto, ha preso in custodia l’animale.

Gli Agenti hanno inoltre indagato per identificare la persona che si era sbarazzata in quel modo della povera cagnolina e sono rapidamente risaliti a una donna di 67 anni residente a Venezia, convocata presso il comando. La 67enne è stata denunciata per abbandono ai sensi dell’articolo 727 del codice penale. L’animale, posto sotto sequestro, è stato poi affidato in custodia giudiziale al canile comunale di Faenza.

Paura in Duomo a Milano: armato di coltello, prende in ostaggio una guardia giurata

Attimi di terrore oggi all’ora di pranzo all’interno del Duomo di Milano.
Un uomo è stato arrestato dopo che, sotto la minaccia di un coltello, avrebbe preso in ostaggio una guardia giurata.
Come riporta l’agenzia Ansa, in base a una prima ricostruzione, intorno alle 13.00, l’uomo, dopo essere fuggito a un primo controllo sulle scale della Cattedrale, è stato avvicinato dal vigilante nei pressi dell’altare. Avrebbe detto di essere egiziano e di avere 26 anni.

A quel punto, avrebbe estratto l’arma, gliela avrebbe puntata alla gola e lo avrebbe fatto inginocchiare. Provvidenziale l’intervento di un funzionario di Polizia, che lo ha convinto ad arrendersi. L’uomo ha così abbandonato il coltello, facendosi arrestare. Il tutto sarebbe durato pochi minuti.

Lo straniero è stato portato negli uffici della Digos per essere sentito dagli inquirenti che vogliono capire le ragioni del suo gesto. Sull’accaduto stanno effettuando accertamenti il pool antiterrorismo della Procura di Milano e, appunto, gli investigatori della Digos. (fotografia: Sofia Karageorgiou da Usplash.com)

Ragazzino di 15 anni viene travolto e ucciso da un masso

La tragedia è accaduta ieri, martedì 11 agosto, nel pomeriggio a Santa Giustina, nel Bellunese.

Alessio Bortoluzzi, che abitava in paese, ha perso la vita dopo essere stato investito da un masso della scogliera di rinforzo dell’argine del fiume Piave.
Come riporta la stampa locale, il ragazzino era andato insieme ad alcuni amici a farsi un bagno nel fiume, quando l’enorme sasso si è mosso, intrappolandolo.
Immediato l’intervento dei Vigili del Fuoco che, con un argano, hanno sollevato il masso e liberato il corpo di Alessio, apparso subito in condizioni disperate.

Il giovane, che avrebbe compiuto sedici anni tra una settimana, è stato trasportato con l’elicottero in ospedale ma purtroppo è deceduto poco dopo. Sull’esatta dinamica dell’accaduto e su eventuali responsabilità indagano i Carabinieri di Feltre.

Un tanga al posto della mascherina: arrestato John McAfee

John McAfee, padre del primo antivirus per computer, è finito in arresto per quattordici ore. Il milionario 74enne, appena sceso dal suo jet privato, è stato invitato dalle autorità, presenti in aeroporto, a rimuovere dal suo volto il tanga che portava come protezione anti-Covid e di sostituirlo con una mascherina chirurgica. E’ accaduto in Norvegia.

A dare notizia dell’accaduto è stato lui stesso con un post su Twitter pubblicato lunedì mattina.

Il magnate dell’higt tech ha riferito che le autorità norvegesi sarebbero rimaste impressionate dalla mascherina realizzata con biancheria intima da donna, ma lui avrebbe risposto che si trattava della protezione più sicura che aveva a disposizione e per questo non aveva intenzione di indossare nient’altro, per il bene della sua salute.

La moglie Janice ha scattato diverse foto, pubblicate poi sul social. Dopo il fermo, John McAfee è stato rilasciato alcune ore dopo.

Grave dopo essere stato punto da una vespa

Ancora una persona grave dopo la puntura di un insetto: l’ultimo episodio, in ordine di tempo, si è verificato ieri mattina sul Cimone.

Un ragazzo è stato ricoverato in Ospedale a Baggiovara (Modena), in terapia intensiva, con prognosi riservata, dopo essere stato punto da una vespa sul labbro.
Come riporta la Gazzetta di Modena, è accaduto ieri mattina intorno alle 10.30 a Pian del Falco, a Sestola, sull’Appennino modenese. Il giovane, un 26enne di Pavullo, è stato colto da uno shock anafilattico dopo la puntura dell’insetto. Il ragazzo si trovava sulla seggiovia ed è stato il personale del Consorzio del Cimone ad accorgersi della gravità della situazione e a lanciare l’allarme, chiamando i soccorsi.

Il 26enne è stato trasportato con l’elicottero del 118 di Pavullo al nosocomio modenese. Le sue condizioni sarebbero gravi. (fotografia: Levi Midnight da Unsplash.com)

Coronavirus: in Emilia-Romagna tampone obbligatorio per chi rientra da Grecia, Spagna, Croazia e Malta

Un tampone per tutti coloro che rientrano in Emilia-Romagna da Spagna, Grecia, Croazia e Malta: avranno l’obbligo di segnalarsi immediatamente ai Dipartimenti di Sanità Pubblica delle rispettive Ausl di residenza. Il tampone andrà fatto entro le 24 ore dal rientro; se l’esito sarà negativo, non scatteranno provvedimenti di quarantena”. E’ quanto prevede un’ordinanza, come si legge in una nota, che sarà firmata oggi dal Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini. L’ordinanza comprenderà anche il “protocollo sulle badanti“ su cui la Regione si è confrontata coi sindacati.

I dettagli saranno resi noti nella giornata di oggi, contestualmente alla firma dell’ordinanza.
In tempi molto rapidi, visto l’aumento e la natura dei contagi sul nostro territorio, siamo arrivati a prevedere nuove disposizioni per chi rientra dall’estero, e non solo per motivi di lavoro – ha sottolineato Raffaele Donini, Assessore Regionale alle Politiche per la Salute -. La situazione è sotto controllo, ma bisogna assolutamente arginare nuovi casi. E una questione di salute pubblica”.

Tamponi obbligatori saranno effettuati per chi rientra da questi Paesi anche in Campania e Sicilia. La Puglia ha invece deciso di imporre l’isolamento fiduciario per 14 giorni.

Terribile incidente nella notte nel cuneese: muoiono 5 giovani

Terribile incidente stradale nella notte a Castelmagno, in Alta Valle Grana, sulle Alpi Cozie, in provincia di Cuneo.

Morti cinque giovani, che si trovavano a bordo di un Land Rover Defender, uscito di strada, per cause ancora in corso di accertamento, nei pressi del rifugio Maraman. Si tratta del conducente di 24 anni e di quattro ragazzini tra gli 11 e i 16 anni. Feriti altri quattro ragazzi, due dei quali sarebbero in gravi condizioni.
Sono stati tutti sbalzati fuori dall’abitacolo e le vittime sarebbero morte sul colpo. Il fuoristrada è finito a circa 200 metri dalla sede stradale.

I ragazzi, residenti nella provincia di Cuneo, pare che fossero in vacanza in Valle Grana con le rispettive famiglie.
Sembra che i giovani, come riporta la stampa locale, si fossero dati appuntamento nella piazza in Borgata Chiotti per andare poi insieme a vedere le stelle all’Alpe Chastlar.
Sul posto del tragico sinistro sono giunti i Vigili del Fuoco, il 118, il Soccorso Alpino e i Carabinieri.

Modena: incendio nella notte. Grave 29enne

Rogo nella notte a Modena: i Vigili del Fuoco sono intervenuti intorno alle 3.00 per un incendio divampato in un appartamento di via Sgarzeria 30, in centro storico.

Entrati nell’abitazione invasa di fumo, hanno tratto in salvo un ragazzo di 29 anni, già privo di sensi e trasportato dal personale del 118 all’Ospedale di Baggiovara, in condizioni che sarebbero molto gravi. Si trova al Centro Grandi Ustionati dell’Ospedale Maggiore di Parma in prognosi riservata.

Sul posto sono giunti anche i Carabinieri: si indaga per risalire alle cause che hanno causato il rogo.

 

Frana in Valtellina: muoiono due coniugi e una bambina

Tragedia in Valtellina, dove a causa di una frana staccatasi ieri pomeriggio, poco dopo le 17.00, nel territorio di Chiareggio, frazione in quota di Chiesa in Valmalenco (Sondrio), sono morte tre persone.

Le vittime sono Gianluca Pasqualone, 45 anni, la moglie Silvia Brocca, 41 anni, e una bambina, figlia di amici, tutti residenti a Comabbio, nel Varesotto. Come riporta la stampa locale, i tre viaggiavano su un’auto che è stata investita da un’onda di fango e detriti e trascinata in un torrente. A bordo anche il figlio di 5 anni della coppia, rimasto ferito in maniera seria e ora ricoverato all’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.

Gravemente ferito anche il papà della bambina deceduta, un 49enne ricoverato all’Ospedale Manzoni di Lecco. Era alla guida di un’altra auto.
Poco prima del terribile incidente, nella zona si era abbattuto un violento temporale.

Coronavirus: Speranza ha firmato l’ordinanza che impone il test per chi arriva da quattro Paesi esteri

Ho appena firmato una nuova ordinanza che prevede test molecolare o antigenico, da effettuarsi con tampone, per chi arriva da Croazia, Grecia, Malta e Spagna. Inoltre si aggiunge la Colombia alla lista dei Paesi per cui è previsto divieto di ingresso e transito.
Dobbiamo continuare sulla linea della prudenza per difendere i risultati raggiunti negli ultimi mesi con il sacrifico di tutti”.

Ho appena firmato una nuova ordinanza che prevede test molecolare o antigenico, da effettuarsi con tampone, per chi…

Roberto Speranza 发布于 2020年8月12日周三

E’ il post con il quale il Ministro della Salute, Roberto Speranza, ha annunciato i test per chi rientra dai Paesi considerati a rischio, un modo per tentare di arginare l’aumento dei casi di positività legati al ritorno dalle vacanze all’estero, specie di comitive di giovani.

Al momento non può entrare in Italia chi proviene da Armenia, Bahrein, Bangladesh, Brasile, Bosnia Erzegovina, Cile, Kosovo, Kuwait, Macedonia del nord, Moldova, Montenegro, Oman, Panama, Perù, Repubblica Domenicana, Serbia e ora si aggiunge all’elenco anche la Colombia. Chi arriva dagli Stati Uniti è obbligato a mettersi in quarantena. Tampone obbligatorio per chi proviene invece da Romania e Bulgaria.

La decisione delle nuove disposizioni è arrivata dopo il vertice Governo-Regioni in cui è discusso anche di un’informativa sui rischi degli assembramenti nelle discoteche in vista del giorno di Ferragosto.
L’obiettivo dell’Esecutivo è contrastare il fenomeno degli assembramenti nei locali all’aperto, specie laddove non viene rispettata la distanza di sicurezza.

Cagnolina legata e abbandonata all’interno di un carrello della spesa

Abbandona la propria cagnolina, legandola all’interno di un carrello della spesa e lasciando il carrello nell’androne di un palazzo in pieno centro a Faenza (Ravenna), in via Matteotti.

Come riporta la stampa locale, a trovare l’animale, di piccola taglia, sono state due cittadine. Le donne hanno atteso che il proprietario tornasse a riprendere la cagnolina, visibilmente accaldata, alla quale nel frattempo avevano dato da bere. Dopo avere atteso invano, è partita la segnalazione alla Polizia Locale di Faenza che, giunta sul posto, ha preso in custodia l’animale.

Gli Agenti hanno inoltre indagato per identificare la persona che si era sbarazzata in quel modo della povera cagnolina e sono rapidamente risaliti a una donna di 67 anni residente a Venezia, convocata presso il comando. La 67enne è stata denunciata per abbandono ai sensi dell’articolo 727 del codice penale. L’animale, posto sotto sequestro, è stato poi affidato in custodia giudiziale al canile comunale di Faenza.

Paura in Duomo a Milano: armato di coltello, prende in ostaggio una guardia giurata

Attimi di terrore oggi all’ora di pranzo all’interno del Duomo di Milano.
Un uomo è stato arrestato dopo che, sotto la minaccia di un coltello, avrebbe preso in ostaggio una guardia giurata.
Come riporta l’agenzia Ansa, in base a una prima ricostruzione, intorno alle 13.00, l’uomo, dopo essere fuggito a un primo controllo sulle scale della Cattedrale, è stato avvicinato dal vigilante nei pressi dell’altare. Avrebbe detto di essere egiziano e di avere 26 anni.

A quel punto, avrebbe estratto l’arma, gliela avrebbe puntata alla gola e lo avrebbe fatto inginocchiare. Provvidenziale l’intervento di un funzionario di Polizia, che lo ha convinto ad arrendersi. L’uomo ha così abbandonato il coltello, facendosi arrestare. Il tutto sarebbe durato pochi minuti.

Lo straniero è stato portato negli uffici della Digos per essere sentito dagli inquirenti che vogliono capire le ragioni del suo gesto. Sull’accaduto stanno effettuando accertamenti il pool antiterrorismo della Procura di Milano e, appunto, gli investigatori della Digos. (fotografia: Sofia Karageorgiou da Usplash.com)

Ragazzino di 15 anni viene travolto e ucciso da un masso

La tragedia è accaduta ieri, martedì 11 agosto, nel pomeriggio a Santa Giustina, nel Bellunese.

Alessio Bortoluzzi, che abitava in paese, ha perso la vita dopo essere stato investito da un masso della scogliera di rinforzo dell’argine del fiume Piave.
Come riporta la stampa locale, il ragazzino era andato insieme ad alcuni amici a farsi un bagno nel fiume, quando l’enorme sasso si è mosso, intrappolandolo.
Immediato l’intervento dei Vigili del Fuoco che, con un argano, hanno sollevato il masso e liberato il corpo di Alessio, apparso subito in condizioni disperate.

Il giovane, che avrebbe compiuto sedici anni tra una settimana, è stato trasportato con l’elicottero in ospedale ma purtroppo è deceduto poco dopo. Sull’esatta dinamica dell’accaduto e su eventuali responsabilità indagano i Carabinieri di Feltre.

Un tanga al posto della mascherina: arrestato John McAfee

John McAfee, padre del primo antivirus per computer, è finito in arresto per quattordici ore. Il milionario 74enne, appena sceso dal suo jet privato, è stato invitato dalle autorità, presenti in aeroporto, a rimuovere dal suo volto il tanga che portava come protezione anti-Covid e di sostituirlo con una mascherina chirurgica. E’ accaduto in Norvegia.

A dare notizia dell’accaduto è stato lui stesso con un post su Twitter pubblicato lunedì mattina.

Il magnate dell’higt tech ha riferito che le autorità norvegesi sarebbero rimaste impressionate dalla mascherina realizzata con biancheria intima da donna, ma lui avrebbe risposto che si trattava della protezione più sicura che aveva a disposizione e per questo non aveva intenzione di indossare nient’altro, per il bene della sua salute.

La moglie Janice ha scattato diverse foto, pubblicate poi sul social. Dopo il fermo, John McAfee è stato rilasciato alcune ore dopo.

Grave dopo essere stato punto da una vespa

Ancora una persona grave dopo la puntura di un insetto: l’ultimo episodio, in ordine di tempo, si è verificato ieri mattina sul Cimone.

Un ragazzo è stato ricoverato in Ospedale a Baggiovara (Modena), in terapia intensiva, con prognosi riservata, dopo essere stato punto da una vespa sul labbro.
Come riporta la Gazzetta di Modena, è accaduto ieri mattina intorno alle 10.30 a Pian del Falco, a Sestola, sull’Appennino modenese. Il giovane, un 26enne di Pavullo, è stato colto da uno shock anafilattico dopo la puntura dell’insetto. Il ragazzo si trovava sulla seggiovia ed è stato il personale del Consorzio del Cimone ad accorgersi della gravità della situazione e a lanciare l’allarme, chiamando i soccorsi.

Il 26enne è stato trasportato con l’elicottero del 118 di Pavullo al nosocomio modenese. Le sue condizioni sarebbero gravi. (fotografia: Levi Midnight da Unsplash.com)

Coronavirus: in Emilia-Romagna tampone obbligatorio per chi rientra da Grecia, Spagna, Croazia e Malta

Un tampone per tutti coloro che rientrano in Emilia-Romagna da Spagna, Grecia, Croazia e Malta: avranno l’obbligo di segnalarsi immediatamente ai Dipartimenti di Sanità Pubblica delle rispettive Ausl di residenza. Il tampone andrà fatto entro le 24 ore dal rientro; se l’esito sarà negativo, non scatteranno provvedimenti di quarantena”. E’ quanto prevede un’ordinanza, come si legge in una nota, che sarà firmata oggi dal Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini. L’ordinanza comprenderà anche il “protocollo sulle badanti“ su cui la Regione si è confrontata coi sindacati.

I dettagli saranno resi noti nella giornata di oggi, contestualmente alla firma dell’ordinanza.
In tempi molto rapidi, visto l’aumento e la natura dei contagi sul nostro territorio, siamo arrivati a prevedere nuove disposizioni per chi rientra dall’estero, e non solo per motivi di lavoro – ha sottolineato Raffaele Donini, Assessore Regionale alle Politiche per la Salute -. La situazione è sotto controllo, ma bisogna assolutamente arginare nuovi casi. E una questione di salute pubblica”.

Tamponi obbligatori saranno effettuati per chi rientra da questi Paesi anche in Campania e Sicilia. La Puglia ha invece deciso di imporre l’isolamento fiduciario per 14 giorni.

Terribile incidente nella notte nel cuneese: muoiono 5 giovani

Terribile incidente stradale nella notte a Castelmagno, in Alta Valle Grana, sulle Alpi Cozie, in provincia di Cuneo.

Morti cinque giovani, che si trovavano a bordo di un Land Rover Defender, uscito di strada, per cause ancora in corso di accertamento, nei pressi del rifugio Maraman. Si tratta del conducente di 24 anni e di quattro ragazzini tra gli 11 e i 16 anni. Feriti altri quattro ragazzi, due dei quali sarebbero in gravi condizioni.
Sono stati tutti sbalzati fuori dall’abitacolo e le vittime sarebbero morte sul colpo. Il fuoristrada è finito a circa 200 metri dalla sede stradale.

I ragazzi, residenti nella provincia di Cuneo, pare che fossero in vacanza in Valle Grana con le rispettive famiglie.
Sembra che i giovani, come riporta la stampa locale, si fossero dati appuntamento nella piazza in Borgata Chiotti per andare poi insieme a vedere le stelle all’Alpe Chastlar.
Sul posto del tragico sinistro sono giunti i Vigili del Fuoco, il 118, il Soccorso Alpino e i Carabinieri.

Modena: incendio nella notte. Grave 29enne

Rogo nella notte a Modena: i Vigili del Fuoco sono intervenuti intorno alle 3.00 per un incendio divampato in un appartamento di via Sgarzeria 30, in centro storico.

Entrati nell’abitazione invasa di fumo, hanno tratto in salvo un ragazzo di 29 anni, già privo di sensi e trasportato dal personale del 118 all’Ospedale di Baggiovara, in condizioni che sarebbero molto gravi. Si trova al Centro Grandi Ustionati dell’Ospedale Maggiore di Parma in prognosi riservata.

Sul posto sono giunti anche i Carabinieri: si indaga per risalire alle cause che hanno causato il rogo.

 

Francesco Montanari a Bologna con “Il medico dei maiali”

La morte improvvisa del re d'Inghilterra mostra tutta la debolezza della monarchia quando la corona finisce nelle mani del principe ereditario, un ragazzo sciocco...