Attimi di paura per Luis Muriel. L’attaccante colombiano, giocatore dell’Atalanta, è rimasto vittima di un incidente domestico: sarebbe scivolato sbattendo la testa e procurandosi un trauma cranico con ferita lacero-contusa.
Muriel è stato trasportato e ricoverato in una clinica di Bergamo, ma fortunatamente non ha riportato alcuna grave conseguenza: la tac, a cui è stato sottoposto, ha dato esito negativo e l’attaccante 29enne ha già potuto lasciare l’ospedale.
Come comunicato dal club bergamasco attraverso un breve comunicato, Muriel questa sera non scenderà in campo in occasione della gara Atalanta-Brescia, ma sarà regolarmente a disposizione per la seduta di allenamento di domani.
Lo stesso Muriel ha poi tranquillizzato tutti con un post pubblicato su Instagram: “Sto bene, sono a casa. Fortunatamente non è successo niente di grave. Stasera sarò allo stadio per tifare @atalantabc, e già da domani tornerò ad allenarmi con i miei compagni. Grazie per l’affetto che mi avete dimostrato in queste ore”.
Uccide i genitori a coltellate al culmine di una banale lite poi degenerata.
E’ accaduto ieri a Torino.
Il figlio, un 30enne, è stato trovato ieri sera dai Carabinieri a Collegno, nel Torinese, mentre vagava a piedi senza meta, ancora sporco di sangue e in stato confusionale. L’uomo a lungo interrogato ha, come riporta l’agenzia Ansa, confessato il duplice omicidio, avvenuto nella sua abitazione.
I genitori, Giuseppina Valetti di 60 anni e Pierfrancesco Ferrero di 69, erano andati a trovarlo a casa sua, in via Biscarra a Torino, quando è scoppiata la lite.
In base a quanto ricostruito dai Militari del Comando Provinciale di Torino, la morte della coppia sarebbe avvenuta nel pomeriggio di ieri, lunedì 13 luglio. Dopo avere vegliato per alcune ore i cadaveri, l’uomo, Daniele Ferrero, è uscito di casa e ha cominciato a vagare, prima in auto, poi a piedi. Dall’abitazione sono stati sequestrati otto coltelli.
Ferrero è stato sottoposto a fermo.
“Cosa vi aspettate di trovare domani alle ore 14 all uscita del video?! Sono curiosa ditemi!”.
Così Eletta Lamborghini ha anticipato l’uscita del video di “La Isla”, nuovo singolo realizzato con Giusy Ferreri che si candida ufficialmente come tormentone estivo dell’estate 2020.
La nuova hit dai suoi pop e latini ha ottenuto un grande successo da parte del pubblico, tanto da raggiungere quasi i 2 milioni di visualizzazioni su YouTube per la versione audio.
L’annuncio della pubblicazione del video è arrivato direttamente da Elettra Lamborghini con un post sul suo profilo Instagram, che vanta più di 5.900.000 follower che seguono la sua vita, i viaggi, gli impegni lavorativi e attendono nuove anticipazioni sul matrimonio con il fidanzato Afrojack.
INTERVENTI CONCRETI IMMEDIATI ENTRO L’ESTATE ALTRIMENTI IL SETTORE CHIUDE
Entro l’estate serve un bonus a fondo perduto per tutta la filiera delle piccole, medie e micro imprese e associazioni culturali per recuperare il fatturato perduto da febbraio, un sostegno concreto alla realizzazione di un maggior numero di live e di spettacoli e l’apertura di nuovi bandi per produttori ed editori, festival e tour, autori e artisti.
Sono stati fatti già alcuni interventi tampone per il settore della musica e di tutto lo spettacolo dal vivo e di questo ringraziamo certamente il Governo e il Mibact. Sostegno alla platea più ampia dei lavoratori del settore, Voucher, naturalmente da migliorare, per i Concerti annullati con prevendite, Bandi per le realtà Extra Fus di Imprese per Festival e Tour e per Autori e Artisti ai quali ora si aggiunge un altro Fondo votato dalla Camera, un decreto a favore della quota di Copia Privata da parte dei Device Mobile a favore dei Produttori che farà entrare ancora risorse per i produttori. Un doveroso ringraziamento sincero e sentito per questi provvedimenti urgenti, ma tutto questo ancora non può che essere l’inizio di un blocco di primi provvedimenti tampone che devono essere immediatamente integrati da interventi concreti e urgenti da realizzarsi prima della fine dell’estate per poter parlare di una reale ripartenza che al momento ancora nei fatti non vi è stata.
E’ indispensabile per le Imprese del Settore Musicale poter accedere fin da ora a un Bonus a Fondo Perduto che prenda in considerazione in questa prima fase la perdita di fatturato dal 23 febbraio al 15 giugno rispetto all’anno precedente almeno con una copertura che possa arrivare almeno fino al 30% e che possa essere erogata durante l’estate per poter fare ripartire le imprese musicali e del settore dello spettacolo dal vivo con investimenti e attività. Il rischio è che la metà di queste realtà che rappresentano la filiera del Made in Italy musicale e dello spettacolo italiano non riaprano già dall’autunno prossimo e tanti altri chiudano a fine anno.
E’ necessario, visto che sono ripartiti pochissimi eventi per la non sostenibilita’ economica delle condizioni dettate dalle restrizioni rispetto allo scorso anno, che gli Organizzatori degli Eventi di Musica e Spettacolo dal Vivo abbiano la possibilità di essere affiancati dai volontari di Protezione Civile nel compito di controllo dell’affluenza del pubblico così da sgravarli da tale incombenza che va ad aumentare ulteriormente i già appesantiti costi d’organizzazione. Serve che gli Enti Locali., dotati di un apposito fondo assegnato dal Governo, possano supportare le organizzazioni per quanto concerne tutte le messe a punto e a norma igienico, sanitaria e di sicurezza per l’allestimento di un evento, affinché la tutela della salute della Comunità non ricada sull’Organizzatore dell’Evento che altrimenti diventa totalmente irrealizzabile. Un intervento quindi a sostegno di tutta la Filiera dei Palchi Musicali dei Festival, Rassegne, Kermesse, Eventi e Tour, Club, Discoteche, Balere e Circoli che altrimenti rischiano prospettive disastrose con una perdita di fatturato intorno al 70% rispetto all’anno precedente e di non riaprire per la prossima stagione.
Serve riaprire immediatamente nuovi bandi per il settore, dopo i primi certamente positivi, aumentando i fondi a disposizione: un bando per le nuove produzioni musicali e dal vivo da presentare in tour che finanzino tutta la filiera dell’economia della musica e dello spettacolo dal vivo (dal produttore all’editore, dall’agenzia al festival, dai club alle discoteche, dai videoclip all’ufficio stampa fino alle promozioni sui media) , anche regionale, e che vedano anche un investimento nell’on line, un nuovo bando per i festival e tour più piccoli che non sono potuti entrare nel primo Bando Extra Fus riducendo ulteriormente norme e paletti per supportare tutte le realtà vere del settore e un altro bando per autori e artisti dopo un primo positivo per coloro che sono sotto i 20 mila euro di reddito lordo annui, che finanzi anche una fascia sempre bassa ma più alta di reddito (tra i 20 e i 40 mila euro di reddito lordo ad esempio), ad oggi esclusa ma che si trova anch’essa in grave difficoltà.
Si chiede di finanziare da subito tutti i progetti speciali presentati ai vari Ministeri e alle Regioni e altri Enti, tutti i progetti presentati e accettati dai Player dei Diritti attraverso Bandi e Graduatorie anticipando i pagamenti all’anno in corso, versando tutte quelle risorse che tali realtà devono percepire dallo Stato e dagli Enti connessi (Contributi, Iva, etc.) sbloccando i pagamenti e facendo al contempo slittare a fine anno ogni pagamento verso lo Stato e connessi da parte di Aziende nei fatti ancora ferme.
Si ritiene indispensabile fare attivare un Tavolo della Musica e un Tavolo dello Spettacolo dal Vivo unitari, paritari e plurali dove tutti possano intervenire con pari dignità sia per i provvedimenti tecnici che per la preparazione dei prossimi Stati Generali del Mibact e farli declinare entro l’estate in tutte le Regioni , che avranno attivato anche osservatori regioniali che possano quantificare le effettive perdite di settore e che possano fare una fotografia della situazione del settore per quanto riguarda gli eventi, gli organizzatori ed i lavoratori dello spettacolo e integrare con altri fondi, chiedendo alle Regioni stesse di intervenire con fondi extra a sostegno delle Imprese, delle Associazioni Culturali, dei Live, Maggiori Aperture sull’allestimento degli Eventi.
Ultimo, ma non ultimo, un incontro urgente con la Rai per attivare una piattaforma di lavoro comune che permetta l’accesso ai tantissimi canali Rai di tutte le musiche presenti nel Paese e di tutti gli altri modelli di spettacolo dal vivo oggi non presenti per permettere di fare lavorare tutta la filiera e senza costi di poter ottenere maggiori diritti per gli artisti e tutta la filiera produttiva.
Tutto questo, naturalmente, all’interno di un quadro generale di prospettiva che deve fare approvare, partendo dalla Legge Franceschini, migliorata e attualizzata al periodo che stiamo vivendo, con i decreti attuativi coi sostegni una nuova Legge sullo Spettacolo dal Vivo con all’interno tutte le norme per la Legge sulla Musica
Solo con queste immediate azioni si potrà uscire subito da una profonda crisi del settore e sostenere tutta la filiera e rimettere in moto l’economia della musica e dello spettacolo dal vivo: dai produttori ai promoter, dagli attori ai comici, dalle orchestre alle band e dai cantanti ai musicisti e dai dj ai danzatori, dai club alle discoteche, dagli autori agli editori, dai circoli alle balere, dai tecnici degli impianti audio e luci ai rider e backstage di palco, dagli studi di registrazione alle sale prova, dagli uffici stampa ai media social manager, dai produttori di strumenti musicali ai grafici, dai fotografi ai negozi di dischi e dvd fino ai videomaker e agli stampatori di supporti fisici come cd, dvd, vinili e altri formati. Nessuno escluso.
Intanto, il 3 e 4 ottobre si terranno a Faenza in occasione del MEI di Faenza, che celebra i 25 anni di attivita’ a favore della nuova scena indipendente ed emergente, gli StaGe! Stati Generali della Musica Indipendente ed Emergente insieme a Federazione Italiana Artisti e con tutti coloro che lavorano e lavorerrano insieme a noi per fare un punto sulla situazione e si sta pensando tutti insieme a una Giornata per la Ripartenza con eventi diffusi in tutte le Regioni in contemporanea, mentre cresce l’idea di un’Azione ancora piu’ forte del Settore se non si vedranno provvedimenti concreti e immediati che rischiano di lasciare tali settori nelle mani di pochi marchi multinazionali.
Ascolta l’intervista a Giuliano Sangiorgi – patron del MEI Meeting Etichette Indipendenti
StaGe! – Stati Generali della Musica Indipendente ed Emergente
La Lombardia ha deciso di allentare un po’ sull’obbligo di indossare la mascherina, visto i dati che continuano a mostrare il calo dei contagi in Italia. E’ quanto si legge nella nuova ordinanza regionale dal presidente Attilio Fontana che verrà firmata oggi, in cui è specificato che la protezione individuale per naso e bocca dovrà essere mantenuta all’aperto solo se non si potrà assicurare il distanziamento anti-contagio. Rimane invece l’obbligo di utilizzo nei luoghi pubblici chiusi, come i negozi, e sui mezzi di trasporto.
La mascherina si dovrà comunque sempre portare con sé.
In Regione l’obbligo di coprire naso e bocca anche all’aperto con mascherine o altri indumenti come sciarpe e foulard era stato rinnovato il 29 giugno fino l 14 luglio con l’ultima ordinanza regionale.
Nuova data per i concerti estivi di Francesco Gabbani! L’artista porterà il suo “Inedito Acustico” anche ad Asiago (VI), nell’ambito di Asiago Live il prossimo 10 agosto.
I biglietti per la nuova data sono già disponibili su Ticketone e nelle prevendite autorizzate.
I concerti di “Inedito Acustico” saranno davvero particolari: un inedito spettacolo acustico in cui racconterà il suo percorso artistico attraverso le canzoni e un dialogo con la voce della coscienza, che lo accompagnerà nella narrazione della storia dell’amico Fritz, suo alter ego. Gabbani sarà accompagnato da Filippo Gabbani (Batteria), Lorenzo Bertelloni (tastiere), Giacomo Spagnoli (basso) e Davide Cipollini (chitarra).
Ecco le date del tour: 26 luglio 2020 – Majano (UD) – Festival di Majano 10 agosto 2020 – Asiago (VI) – Asiago Live – NUOVA DATA 13 agosto 2020 – Castelnuovo di Garfagnana (LU) – Fortezza di Mont’Alfonso 22 agosto 2020 – Fossano (CN) – Piazza Castello
Dopo il concerto sold out a Saint-Barthélemy, in Val d’Aosta, dello scorso 4 luglio, Diodato annuncia una nuova data in montagna. Il cantautore tarantino si va ad aggiungere al cast del No Borders Music Festival ai Laghi di Fusine, nelle Alpi Giulie, in provincia di Tarvisio (UD).
Il nuovo live è previsto per il 31 luglio alle 14, i biglietti avranno un prezzo simbolico di 5 euro più diritti di prevendita e saranno in vendita a partire dalle ore 10.00 di giovedì 16 luglio solamente online su Ticketone.
“Si aggiunge una nuova data, un altro concerto di un’altra estate, in un altro luogo meraviglioso”, scrive l’artista sui suoi canali social.
Ecco le prossime date estive di Diodato:
25 luglio – Roma – Cavea Auditorium Parco della Musica
26 luglio – Roma – Cavea Auditorium Parco della Musica
27 luglio – Roma – Cavea Auditorium Parco della Musica
31 luglio – Tarvisio (UD) – No Borders Music Festival – NUOVA DATA
4 agosto – Tindari (ME) – Indigeno Fest – SOLD OUT
5 agosto – Taormina (ME) – Teatro Antico
15 agosto – Grottaglie (TA) – Cinzella Festival
E’ stato ritrovato il corpo di Naya Rivera, l’attrice famosa per la serie tv “Glee” che era scomparsa l’8 luglio durante una gita in barca con il figlio. Le autorità sono convinte che Naya sia riuscita a salvare il figlio Josey, di quattro anni, mettendolo sulla barca che andava alla deriva prima di perdere le forze.
“A metà pomeriggio erano andati a nuotare, ma poi la barca si è allontanata portata via dalle correnti e Naya ha trovato abbastanza energia per salvare il bambino ma non abbastanza per lei stessa”, ha detto lo sceriffo William Ayub, come riporta l’Ansa, in una conferenza stampa qualche ora dopo il ritrovamento del corpo dell’attrice. Lo sceriffo ha detto che il bambino “ha raccontato che la mamma lo ha aiutato a risalire in barca. Quando ha guardato indietro l’ha vista scomparire sott’acqua”.
La svolta nelle ricerche è arrivata qualche ora prima del ritrovamento, quando la polizia ha annunciato di avere un elemento fondamentale: Naya aveva mandato una foto alla famiglia di lei e del figlio. Nello scatto, realizzato due ore prima del ritrovamento del piccolo sull’imbarcazione, si vede una insenatura, che le autorità della Ventura County sono state in grado di localizzare. Avendo perso ogni speranza di ritrovare viva l’attrice, l’ufficio dello sceriffo aveva chiuso al pubblico il lago per impedire ai fan di condurre ricerche in proprio.
Naya Rivera aveva iniziato a recitare da bambina ed era diventata famosa interpretando Santana Lopez in “Glee”, andata in onda su Fox dal 2009 al 2015. La sua scomparsa ha suscitato vasto cordoglio sui social media, con quasi tutte le altre star dello show che hanno condiviso pensieri e preghiere per il destino della collega. Ha destato scalpore il silenzio di Lea Michele, altra componente del cast della famosa serie tv, nonostante fosse risaputo che le due non fossero in buoni rapporti. Sembra che ci sia una vera e propria “maledizione” sul cast di “Glee”: per una macabra coincidenza ieri, giorno del ritrovamento di Naya, era il settimo anniversario della morte di Cory Monteith, ucciso nel 2013 a Vancouver in Canada da una overdose di alcol e eroina. Ma non si può dimenticare Mark Salling, co-star dello show, che si è impiccato un paio di anni fa dopo essere stato riconosciuto colpevole di possesso di pornografia infantile. Non solo gli attori sono stati colpiti dalla cattiva sorte ma, come riporta l’Ansa, anche l’aiuto regista Jim Fuller perse la vita per un attacco di cuore e l’assistente alla produzione Nancy Motes (sorella di Julia Roberts) si tolse la vita nel 2014.
I The 1975 posticipano al prossimo anno il concerto di Milano. Lo spettacolo, che era inizialmente previsto per il 28 marzo 2020, poi spostato al 19 ottobre 2020, ora è stato riprogrammato per il 26 febbraio 2021 al Fabrique.
I biglietti già acquistati per il 28 marzo o per il 19 ottobre restano validi per assistere al nuovo appuntamento. Nuovi biglietti sono disponibili per l’acquisto su TicketOne e nei punti vendita autorizzati dislocati in tutto il territorio nazionale.
La band presenterà il nuovo album, “Notes On A Conditional Form”, nell’ambito di un tour europeo interamente posticipato a causa della pandemia da Covid-19. Nell’album sono presenti i singoli “People” e “The 1975” scritto in collaborazione con Greta Thunberg.
Il padre si ammalò lo scorso mese di marzo in piena pandemia e lui, Stefano Mazzucchelli, gli aveva promesso che se fosse guarito si sarebbe recato in bicicletta da Londra, dove vive, a Lonate Pozzolo (Varese), paese della famiglia.
Il padre Carlo purtroppo non ce l’ha fatta, il coronavirus non gli ha lasciato scampo, nonostante inizialmente le sue condizioni non sembrassero così gravi. Ma lui ha deciso di onorare ugualmente la promessa fatta al genitore e di recarsi nella frazione di Tornavento, dove vive la madre, guarita dopo aver contratto, pure lei, il Covid-19. L’arrivo di Stefano, partito da Londra una settimana fa, è atteso per domani pomeriggio e ad aspettarlo nella piazza principale, insieme alla cittadinanza, ci sarà anche il sindaco Nadia Rosa.
Carlo Mazzucchelli, che avrebbe compiuto 70 anni in settembre, è una delle quattro persone di Lonate Pozzolo uccise dal coronavirus e in occasione della sua morte avvenuta di mercoledì, ma appresa dalla famiglia solo il sabato, il sindaco scrisse un comunicato molto duro, poi pubblicato anche su Facebook (“Pur comprendendo le difficoltà che il mondo sanitario sta vivendo in questa situazione, è intollerabile che un ospedale si sia dimenticato di avvisare i familiari della morte del loro caro. E’ doloroso avere la notizia del lutto che ti ha colpito, ma è inaccettabile che questa notizia arrivi tre giorni dopo il fatto”). (fotografia di repertorio)
Attimi di paura per Luis Muriel. L’attaccante colombiano, giocatore dell’Atalanta, è rimasto vittima di un incidente domestico: sarebbe scivolato sbattendo la testa e procurandosi un trauma cranico con ferita lacero-contusa.
Muriel è stato trasportato e ricoverato in una clinica di Bergamo, ma fortunatamente non ha riportato alcuna grave conseguenza: la tac, a cui è stato sottoposto, ha dato esito negativo e l’attaccante 29enne ha già potuto lasciare l’ospedale.
Come comunicato dal club bergamasco attraverso un breve comunicato, Muriel questa sera non scenderà in campo in occasione della gara Atalanta-Brescia, ma sarà regolarmente a disposizione per la seduta di allenamento di domani.
Lo stesso Muriel ha poi tranquillizzato tutti con un post pubblicato su Instagram: “Sto bene, sono a casa. Fortunatamente non è successo niente di grave. Stasera sarò allo stadio per tifare @atalantabc, e già da domani tornerò ad allenarmi con i miei compagni. Grazie per l’affetto che mi avete dimostrato in queste ore”.
Uccide i genitori a coltellate al culmine di una banale lite poi degenerata.
E’ accaduto ieri a Torino.
Il figlio, un 30enne, è stato trovato ieri sera dai Carabinieri a Collegno, nel Torinese, mentre vagava a piedi senza meta, ancora sporco di sangue e in stato confusionale. L’uomo a lungo interrogato ha, come riporta l’agenzia Ansa, confessato il duplice omicidio, avvenuto nella sua abitazione.
I genitori, Giuseppina Valetti di 60 anni e Pierfrancesco Ferrero di 69, erano andati a trovarlo a casa sua, in via Biscarra a Torino, quando è scoppiata la lite.
In base a quanto ricostruito dai Militari del Comando Provinciale di Torino, la morte della coppia sarebbe avvenuta nel pomeriggio di ieri, lunedì 13 luglio. Dopo avere vegliato per alcune ore i cadaveri, l’uomo, Daniele Ferrero, è uscito di casa e ha cominciato a vagare, prima in auto, poi a piedi. Dall’abitazione sono stati sequestrati otto coltelli.
Ferrero è stato sottoposto a fermo.
“Cosa vi aspettate di trovare domani alle ore 14 all uscita del video?! Sono curiosa ditemi!”.
Così Eletta Lamborghini ha anticipato l’uscita del video di “La Isla”, nuovo singolo realizzato con Giusy Ferreri che si candida ufficialmente come tormentone estivo dell’estate 2020.
La nuova hit dai suoi pop e latini ha ottenuto un grande successo da parte del pubblico, tanto da raggiungere quasi i 2 milioni di visualizzazioni su YouTube per la versione audio.
L’annuncio della pubblicazione del video è arrivato direttamente da Elettra Lamborghini con un post sul suo profilo Instagram, che vanta più di 5.900.000 follower che seguono la sua vita, i viaggi, gli impegni lavorativi e attendono nuove anticipazioni sul matrimonio con il fidanzato Afrojack.
INTERVENTI CONCRETI IMMEDIATI ENTRO L’ESTATE ALTRIMENTI IL SETTORE CHIUDE
Entro l’estate serve un bonus a fondo perduto per tutta la filiera delle piccole, medie e micro imprese e associazioni culturali per recuperare il fatturato perduto da febbraio, un sostegno concreto alla realizzazione di un maggior numero di live e di spettacoli e l’apertura di nuovi bandi per produttori ed editori, festival e tour, autori e artisti.
Sono stati fatti già alcuni interventi tampone per il settore della musica e di tutto lo spettacolo dal vivo e di questo ringraziamo certamente il Governo e il Mibact. Sostegno alla platea più ampia dei lavoratori del settore, Voucher, naturalmente da migliorare, per i Concerti annullati con prevendite, Bandi per le realtà Extra Fus di Imprese per Festival e Tour e per Autori e Artisti ai quali ora si aggiunge un altro Fondo votato dalla Camera, un decreto a favore della quota di Copia Privata da parte dei Device Mobile a favore dei Produttori che farà entrare ancora risorse per i produttori. Un doveroso ringraziamento sincero e sentito per questi provvedimenti urgenti, ma tutto questo ancora non può che essere l’inizio di un blocco di primi provvedimenti tampone che devono essere immediatamente integrati da interventi concreti e urgenti da realizzarsi prima della fine dell’estate per poter parlare di una reale ripartenza che al momento ancora nei fatti non vi è stata.
E’ indispensabile per le Imprese del Settore Musicale poter accedere fin da ora a un Bonus a Fondo Perduto che prenda in considerazione in questa prima fase la perdita di fatturato dal 23 febbraio al 15 giugno rispetto all’anno precedente almeno con una copertura che possa arrivare almeno fino al 30% e che possa essere erogata durante l’estate per poter fare ripartire le imprese musicali e del settore dello spettacolo dal vivo con investimenti e attività. Il rischio è che la metà di queste realtà che rappresentano la filiera del Made in Italy musicale e dello spettacolo italiano non riaprano già dall’autunno prossimo e tanti altri chiudano a fine anno.
E’ necessario, visto che sono ripartiti pochissimi eventi per la non sostenibilita’ economica delle condizioni dettate dalle restrizioni rispetto allo scorso anno, che gli Organizzatori degli Eventi di Musica e Spettacolo dal Vivo abbiano la possibilità di essere affiancati dai volontari di Protezione Civile nel compito di controllo dell’affluenza del pubblico così da sgravarli da tale incombenza che va ad aumentare ulteriormente i già appesantiti costi d’organizzazione. Serve che gli Enti Locali., dotati di un apposito fondo assegnato dal Governo, possano supportare le organizzazioni per quanto concerne tutte le messe a punto e a norma igienico, sanitaria e di sicurezza per l’allestimento di un evento, affinché la tutela della salute della Comunità non ricada sull’Organizzatore dell’Evento che altrimenti diventa totalmente irrealizzabile. Un intervento quindi a sostegno di tutta la Filiera dei Palchi Musicali dei Festival, Rassegne, Kermesse, Eventi e Tour, Club, Discoteche, Balere e Circoli che altrimenti rischiano prospettive disastrose con una perdita di fatturato intorno al 70% rispetto all’anno precedente e di non riaprire per la prossima stagione.
Serve riaprire immediatamente nuovi bandi per il settore, dopo i primi certamente positivi, aumentando i fondi a disposizione: un bando per le nuove produzioni musicali e dal vivo da presentare in tour che finanzino tutta la filiera dell’economia della musica e dello spettacolo dal vivo (dal produttore all’editore, dall’agenzia al festival, dai club alle discoteche, dai videoclip all’ufficio stampa fino alle promozioni sui media) , anche regionale, e che vedano anche un investimento nell’on line, un nuovo bando per i festival e tour più piccoli che non sono potuti entrare nel primo Bando Extra Fus riducendo ulteriormente norme e paletti per supportare tutte le realtà vere del settore e un altro bando per autori e artisti dopo un primo positivo per coloro che sono sotto i 20 mila euro di reddito lordo annui, che finanzi anche una fascia sempre bassa ma più alta di reddito (tra i 20 e i 40 mila euro di reddito lordo ad esempio), ad oggi esclusa ma che si trova anch’essa in grave difficoltà.
Si chiede di finanziare da subito tutti i progetti speciali presentati ai vari Ministeri e alle Regioni e altri Enti, tutti i progetti presentati e accettati dai Player dei Diritti attraverso Bandi e Graduatorie anticipando i pagamenti all’anno in corso, versando tutte quelle risorse che tali realtà devono percepire dallo Stato e dagli Enti connessi (Contributi, Iva, etc.) sbloccando i pagamenti e facendo al contempo slittare a fine anno ogni pagamento verso lo Stato e connessi da parte di Aziende nei fatti ancora ferme.
Si ritiene indispensabile fare attivare un Tavolo della Musica e un Tavolo dello Spettacolo dal Vivo unitari, paritari e plurali dove tutti possano intervenire con pari dignità sia per i provvedimenti tecnici che per la preparazione dei prossimi Stati Generali del Mibact e farli declinare entro l’estate in tutte le Regioni , che avranno attivato anche osservatori regioniali che possano quantificare le effettive perdite di settore e che possano fare una fotografia della situazione del settore per quanto riguarda gli eventi, gli organizzatori ed i lavoratori dello spettacolo e integrare con altri fondi, chiedendo alle Regioni stesse di intervenire con fondi extra a sostegno delle Imprese, delle Associazioni Culturali, dei Live, Maggiori Aperture sull’allestimento degli Eventi.
Ultimo, ma non ultimo, un incontro urgente con la Rai per attivare una piattaforma di lavoro comune che permetta l’accesso ai tantissimi canali Rai di tutte le musiche presenti nel Paese e di tutti gli altri modelli di spettacolo dal vivo oggi non presenti per permettere di fare lavorare tutta la filiera e senza costi di poter ottenere maggiori diritti per gli artisti e tutta la filiera produttiva.
Tutto questo, naturalmente, all’interno di un quadro generale di prospettiva che deve fare approvare, partendo dalla Legge Franceschini, migliorata e attualizzata al periodo che stiamo vivendo, con i decreti attuativi coi sostegni una nuova Legge sullo Spettacolo dal Vivo con all’interno tutte le norme per la Legge sulla Musica
Solo con queste immediate azioni si potrà uscire subito da una profonda crisi del settore e sostenere tutta la filiera e rimettere in moto l’economia della musica e dello spettacolo dal vivo: dai produttori ai promoter, dagli attori ai comici, dalle orchestre alle band e dai cantanti ai musicisti e dai dj ai danzatori, dai club alle discoteche, dagli autori agli editori, dai circoli alle balere, dai tecnici degli impianti audio e luci ai rider e backstage di palco, dagli studi di registrazione alle sale prova, dagli uffici stampa ai media social manager, dai produttori di strumenti musicali ai grafici, dai fotografi ai negozi di dischi e dvd fino ai videomaker e agli stampatori di supporti fisici come cd, dvd, vinili e altri formati. Nessuno escluso.
Intanto, il 3 e 4 ottobre si terranno a Faenza in occasione del MEI di Faenza, che celebra i 25 anni di attivita’ a favore della nuova scena indipendente ed emergente, gli StaGe! Stati Generali della Musica Indipendente ed Emergente insieme a Federazione Italiana Artisti e con tutti coloro che lavorano e lavorerrano insieme a noi per fare un punto sulla situazione e si sta pensando tutti insieme a una Giornata per la Ripartenza con eventi diffusi in tutte le Regioni in contemporanea, mentre cresce l’idea di un’Azione ancora piu’ forte del Settore se non si vedranno provvedimenti concreti e immediati che rischiano di lasciare tali settori nelle mani di pochi marchi multinazionali.
Ascolta l’intervista a Giuliano Sangiorgi – patron del MEI Meeting Etichette Indipendenti
StaGe! – Stati Generali della Musica Indipendente ed Emergente
La Lombardia ha deciso di allentare un po’ sull’obbligo di indossare la mascherina, visto i dati che continuano a mostrare il calo dei contagi in Italia. E’ quanto si legge nella nuova ordinanza regionale dal presidente Attilio Fontana che verrà firmata oggi, in cui è specificato che la protezione individuale per naso e bocca dovrà essere mantenuta all’aperto solo se non si potrà assicurare il distanziamento anti-contagio. Rimane invece l’obbligo di utilizzo nei luoghi pubblici chiusi, come i negozi, e sui mezzi di trasporto.
La mascherina si dovrà comunque sempre portare con sé.
In Regione l’obbligo di coprire naso e bocca anche all’aperto con mascherine o altri indumenti come sciarpe e foulard era stato rinnovato il 29 giugno fino l 14 luglio con l’ultima ordinanza regionale.
Nuova data per i concerti estivi di Francesco Gabbani! L’artista porterà il suo “Inedito Acustico” anche ad Asiago (VI), nell’ambito di Asiago Live il prossimo 10 agosto.
I biglietti per la nuova data sono già disponibili su Ticketone e nelle prevendite autorizzate.
I concerti di “Inedito Acustico” saranno davvero particolari: un inedito spettacolo acustico in cui racconterà il suo percorso artistico attraverso le canzoni e un dialogo con la voce della coscienza, che lo accompagnerà nella narrazione della storia dell’amico Fritz, suo alter ego. Gabbani sarà accompagnato da Filippo Gabbani (Batteria), Lorenzo Bertelloni (tastiere), Giacomo Spagnoli (basso) e Davide Cipollini (chitarra).
Ecco le date del tour: 26 luglio 2020 – Majano (UD) – Festival di Majano 10 agosto 2020 – Asiago (VI) – Asiago Live – NUOVA DATA 13 agosto 2020 – Castelnuovo di Garfagnana (LU) – Fortezza di Mont’Alfonso 22 agosto 2020 – Fossano (CN) – Piazza Castello
Dopo il concerto sold out a Saint-Barthélemy, in Val d’Aosta, dello scorso 4 luglio, Diodato annuncia una nuova data in montagna. Il cantautore tarantino si va ad aggiungere al cast del No Borders Music Festival ai Laghi di Fusine, nelle Alpi Giulie, in provincia di Tarvisio (UD).
Il nuovo live è previsto per il 31 luglio alle 14, i biglietti avranno un prezzo simbolico di 5 euro più diritti di prevendita e saranno in vendita a partire dalle ore 10.00 di giovedì 16 luglio solamente online su Ticketone.
“Si aggiunge una nuova data, un altro concerto di un’altra estate, in un altro luogo meraviglioso”, scrive l’artista sui suoi canali social.
Ecco le prossime date estive di Diodato:
25 luglio – Roma – Cavea Auditorium Parco della Musica
26 luglio – Roma – Cavea Auditorium Parco della Musica
27 luglio – Roma – Cavea Auditorium Parco della Musica
31 luglio – Tarvisio (UD) – No Borders Music Festival – NUOVA DATA
4 agosto – Tindari (ME) – Indigeno Fest – SOLD OUT
5 agosto – Taormina (ME) – Teatro Antico
15 agosto – Grottaglie (TA) – Cinzella Festival
E’ stato ritrovato il corpo di Naya Rivera, l’attrice famosa per la serie tv “Glee” che era scomparsa l’8 luglio durante una gita in barca con il figlio. Le autorità sono convinte che Naya sia riuscita a salvare il figlio Josey, di quattro anni, mettendolo sulla barca che andava alla deriva prima di perdere le forze.
“A metà pomeriggio erano andati a nuotare, ma poi la barca si è allontanata portata via dalle correnti e Naya ha trovato abbastanza energia per salvare il bambino ma non abbastanza per lei stessa”, ha detto lo sceriffo William Ayub, come riporta l’Ansa, in una conferenza stampa qualche ora dopo il ritrovamento del corpo dell’attrice. Lo sceriffo ha detto che il bambino “ha raccontato che la mamma lo ha aiutato a risalire in barca. Quando ha guardato indietro l’ha vista scomparire sott’acqua”.
La svolta nelle ricerche è arrivata qualche ora prima del ritrovamento, quando la polizia ha annunciato di avere un elemento fondamentale: Naya aveva mandato una foto alla famiglia di lei e del figlio. Nello scatto, realizzato due ore prima del ritrovamento del piccolo sull’imbarcazione, si vede una insenatura, che le autorità della Ventura County sono state in grado di localizzare. Avendo perso ogni speranza di ritrovare viva l’attrice, l’ufficio dello sceriffo aveva chiuso al pubblico il lago per impedire ai fan di condurre ricerche in proprio.
Naya Rivera aveva iniziato a recitare da bambina ed era diventata famosa interpretando Santana Lopez in “Glee”, andata in onda su Fox dal 2009 al 2015. La sua scomparsa ha suscitato vasto cordoglio sui social media, con quasi tutte le altre star dello show che hanno condiviso pensieri e preghiere per il destino della collega. Ha destato scalpore il silenzio di Lea Michele, altra componente del cast della famosa serie tv, nonostante fosse risaputo che le due non fossero in buoni rapporti. Sembra che ci sia una vera e propria “maledizione” sul cast di “Glee”: per una macabra coincidenza ieri, giorno del ritrovamento di Naya, era il settimo anniversario della morte di Cory Monteith, ucciso nel 2013 a Vancouver in Canada da una overdose di alcol e eroina. Ma non si può dimenticare Mark Salling, co-star dello show, che si è impiccato un paio di anni fa dopo essere stato riconosciuto colpevole di possesso di pornografia infantile. Non solo gli attori sono stati colpiti dalla cattiva sorte ma, come riporta l’Ansa, anche l’aiuto regista Jim Fuller perse la vita per un attacco di cuore e l’assistente alla produzione Nancy Motes (sorella di Julia Roberts) si tolse la vita nel 2014.
I The 1975 posticipano al prossimo anno il concerto di Milano. Lo spettacolo, che era inizialmente previsto per il 28 marzo 2020, poi spostato al 19 ottobre 2020, ora è stato riprogrammato per il 26 febbraio 2021 al Fabrique.
I biglietti già acquistati per il 28 marzo o per il 19 ottobre restano validi per assistere al nuovo appuntamento. Nuovi biglietti sono disponibili per l’acquisto su TicketOne e nei punti vendita autorizzati dislocati in tutto il territorio nazionale.
La band presenterà il nuovo album, “Notes On A Conditional Form”, nell’ambito di un tour europeo interamente posticipato a causa della pandemia da Covid-19. Nell’album sono presenti i singoli “People” e “The 1975” scritto in collaborazione con Greta Thunberg.
Il padre si ammalò lo scorso mese di marzo in piena pandemia e lui, Stefano Mazzucchelli, gli aveva promesso che se fosse guarito si sarebbe recato in bicicletta da Londra, dove vive, a Lonate Pozzolo (Varese), paese della famiglia.
Il padre Carlo purtroppo non ce l’ha fatta, il coronavirus non gli ha lasciato scampo, nonostante inizialmente le sue condizioni non sembrassero così gravi. Ma lui ha deciso di onorare ugualmente la promessa fatta al genitore e di recarsi nella frazione di Tornavento, dove vive la madre, guarita dopo aver contratto, pure lei, il Covid-19. L’arrivo di Stefano, partito da Londra una settimana fa, è atteso per domani pomeriggio e ad aspettarlo nella piazza principale, insieme alla cittadinanza, ci sarà anche il sindaco Nadia Rosa.
Carlo Mazzucchelli, che avrebbe compiuto 70 anni in settembre, è una delle quattro persone di Lonate Pozzolo uccise dal coronavirus e in occasione della sua morte avvenuta di mercoledì, ma appresa dalla famiglia solo il sabato, il sindaco scrisse un comunicato molto duro, poi pubblicato anche su Facebook (“Pur comprendendo le difficoltà che il mondo sanitario sta vivendo in questa situazione, è intollerabile che un ospedale si sia dimenticato di avvisare i familiari della morte del loro caro. E’ doloroso avere la notizia del lutto che ti ha colpito, ma è inaccettabile che questa notizia arrivi tre giorni dopo il fatto”). (fotografia di repertorio)