Home Blog Pagina 1664

Elton John finirà su una moneta da 1.000 sterline

La zecca britannica ha coniato una moneta da 1.000 sterline per omaggiare Elton John, una delle più grandi icone della musica inglesi e mondiali. “Nel 2020 la Zecca Reale sta celebrando alcuni dei più importanti artisti del Paese. Una collezione simile non avrebbe senso senza l’inclusione di Elton John, la superstar che ha deliziato i fan per più di mezzo secolo”, scrive la zecca sul proprio sito internet.

Sulla moneta sono raffigurati gli accessori iconici della pop star: gli occhiali, la paglietta e un papillon con la bandiera britannica come sfondo. Sull’altra faccia della moneta verrà stampato il profilo di Elisabetta II.

“E’ davvero un onore fantastico. Negli ultimi anni ho vissuto alcuni dei momenti più memorabili della mia carriera, e questa è un’altra tappa del viaggio”, scrive la star sui propri profili social.

La moneta verrà stampata in diversi tagli, dalle 5 alle 1.000 sterline, ma per chi volesse aggiungerle alla propria collezione, dovrà prepararsi a sborsare molto più del suo valore. Un esempio? Il taglio da 1.000 sterline è una moneta da un chilo che sarà prodotta in solo quattro copie a un prezzo di 68.865 sterline l’una.

La moneta è stata disegnata dall’artista Bradley Morgan Johnson. Prima di Elton John la Zecca Reale aveva dedicato una serie di monete ai Queen.

Coronavirus: ricoverato in terapia intensiva ha un’ erezione di 4 ore

Ricoverato a causa del coronavirus ha un’erezione per ben quattro ore.
E’ il nuovo ed insolito sintomo notato dai medici del reparto di terapia intensiva dell’Ospedale Versailles, nel comune di Le Chesnay (Parigi) su un uomo di 62 anni che ha contratto il virus.

Si tratta di priapismo, un’erezione patologica, anomala e dolorosa, provocata o dalla malattia o dalle medicine assunte per contrastarla.
Un caso che sta destando scalpore e che potrebbe essere collegato con una delle conseguenze del Covid-19, vale a dire la diffusa alterazione della coagulazione del sangue.
I medici sono al lavoro per capire se nel resto del mondo si siano verificati altri casi analoghi.

Il priapismo, che non ha nulla a che vedere con la sfera sessuale, può avere conseguenze anche gravi.
Il caso è stato pubblicato sull’American Journal of Emergency Medicine.

Ennio Morricone: non solo cinema ma anche musica pop

Il grande Ennio Morricone, scomparso oggi all’alba, all’età di 91 anni, è conosciuto soprattutto come compositore per il grande cinema, tanto che vinse due Oscar, uno alla carriera e uno per le musiche di “The Hateful Eight”.
Il Maestro lavorò però anche alla realizzazione di numerosi pezzi di musica pop, soprattutto tra gli anni Sessanta e Settanta.

Ecco alcune canzoni di cui ha curato gli arrangiamenti:
Buon Natale a tutto il mondo” di Domenico Modugno (1958);
Pinne fucile ed occhiali” e “Guarda come dondolo” di Edoardo Vianello (1959): qui Morricone sperimenta nuovi suoni e aggiunge il rumore dell’acqua;
Il barattolo” di Gianni Meccia (1960): è del Maestro l’idea di inserire nel pezzo il suono di un barattolo vero, un piccolo effetto sonoro per il quale, per sua stessa ammissione, si è ispirato alla musique concrète;
Abbronzatissima” di Edoardo Vianello (1963): oltre agli arrangiamenti è sua anche l’idea di raddoppiare la “A”;
Sapore di mare”di Gino Paoli (1963);
Questi miei vent’anni” di Catherine Spaak (1964);
Il mondo” di Jimmy Fontana (1965);
Uccellacci e Uccellini” (1966): i titoli di coda del film di Pasolini sono, come canta Domenico Modugno, musicati da Ennio Morricone;
Se telefonando” di Mina (1966): arrangiatore e autore della musica, per la quale pare che il Maestro si sia ispirato alla sirena della polizia di Marsiglia . Il testo, come noto, è di Maurizio Costanzo e Ghigo de Chiara.
C’era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones” di Gianni Morandi (1966).
Quello che conta” di Luigi Tenco (1962) e “Pel di carota” (1963): è sua la musica.

Se la maggior parte delle canzoni che portano la sua firma si collocano tra gli anni Sessanta e Settanta, ritroviamo Morricone anche nel 2009 con il ri-arrangiamento di “Questo piccolo grande amore” di Claudio Baglioni e nel 2013 con quello di “La Solitudine” di Laura Pausini.

Zucchero: è uscito il video di “Soul mama”

È online il video di “Soul mama”, il nuovo singolo di Zucchero estratto dall’album “D.O.C.”. Girato da Gaetano Morbioli, il video è ispirato da un sentimento di libertà. Un rito sciamano per andare oltre tutte le limitazioni a cui questo periodo ci ha obbligato: “Anche se qui tutto frana… Soul mama”!

In “Soul mama” si ritrova tutto il ritmo e l’energia di Zucchero, il brano è un up-tempo in pieno stile “Sugar”, un mix di soul, rhythm&blues e un pizzico di elettronica.
È anche un sostegno per il mondo musicale: i proventi del brano, infatti, saranno devoluti al fondo “COVID 19 – Sosteniamo la musica” di Music Innovation Hub, con il supporto di Spotify e promosso da FIMI – Federazione Industria Musicale Italiana – a fianco della filiera musicale italiana con lo scopo di supportare musicisti e professionisti del settore in questo momento di crisi globale.

A causa dell’emergenza sanitaria e alla luce delle relative disposizioni governative in tema di salute pubblica, Zucchero presenterà al pubblico italiano i brani del disco “D.O.C” e i suoi più grandi successi in anteprima esclusiva all’Arena di Verona, durante i suoi 14 show previsti nei mesi di aprile e maggio 2021.

Ecco le nuove date:
23 APRILE 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 22 settembre 2020)
24 APRILE 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 23 settembre 2020)
25 APRILE 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 24 settembre 2020)
27 APRILE 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 25 settembre 2020)
28 APRILE 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 26 settembre 2020)
29 APRILE 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 27 settembre 2020)
30 APRILE 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 29 settembre 2020)
1 MAGGIO 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 30 settembre 2020)
2 MAGGIO 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data dell’1 ottobre 2020)
4 MAGGIO 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 2 ottobre 2020)
5 MAGGIO 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 3 ottobre 2020)
6 MAGGIO 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 4 ottobre 2020)
7 MAGGIO 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 6 ottobre 2020)
8 MAGGIO 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 7 ottobre 2020)

I biglietti già acquistati per gli show previsti nei mesi di settembre e ottobre 2020 rimangono validi per gli show di aprile e maggio 2021. Tutte le informazioni sui biglietti sono disponibili al seguente link: https://www.friendsandpartners.it/elenco-concerti-spettacoli-annullati-o-rinviati/

Coronavirus: stanno per “scadere” i test inutilizzati per l’indagine condotta dalla Croce Rossa

L’indagine Istat sulla circolazione del coronavirus effettuata con test sierologici su chiamata della Croce Rossa è destinata a fallire. Ad oggi, solo 70mila italiana sui 150mila che erano stati preventivati hanno risposto all’appello e si sono sottoposti all’esame. Purtroppo però, tutti i test rimanenti stanno per “scadere”: a metà luglio non saranno più utilizzabili e veritieri per l’esame e dovranno essere sostituiti con dei test nuovi, a meno che tutti gli italiani rimasti rispondano in massa nei dieci giorni rimanenti. Cosa molto improbabile.

Una vera beffa, se pensiamo che, come riporta La Repubblica, le 190mila telefonate effettuate dalla Croce Rossa sono iniziate un mese e mezzo fa e stanno per terminare. Molti hanno rifiutato di sottoporsi al test e alcuni nemmeno rispondono dopo 15 chiamate. Se si vorrà terminare l’indagine, sarà necessario chiedere un’altra fornitura di test alla Abbott, azienda che ha messo a disposizione i test a titolo gratuito, perdendo tutti i dati di quelli effettuati finora.

Elisa in concerto al No Borders Music Festival

Elisa sarà in concerto al No Borders Music Festival ai Laghi di Fusine, Tarvisio (UD). L’artista torna sul palco in un luogo davvero magico, raggiungibile solo a piedi o in bicicletta, per un’immersione totale nella musica e nella natura.

Il No Borders Music Festival ha per ora in cartellone tre spettacoli che si terranno tutti al pomeriggio. Si parte con il concerto di Luka Sulic dei duo 2Cellos, che si esibirà il 25 luglio, poi seguirà Brunori Sas, domenica 26 luglio, mentre Elisa salirà sul palco il 1° agosto. I biglietti per il concerto di Elisa saranno disponibili su Ticketone da venerdì 10 luglio, alle ore 10.

Elisa ha rilasciato da poco “Andrà tutto bene” insieme a Tommaso Paradiso, singolo realizzato durante il lockdown.

Per “I love my radio”, progetto che unisce le radio italiane per festeggiare i 45 anni della radio nel nostro Paese, ha inaugurato la serie di cover riproponendo “Mare mare” di Luca Carboni. Avete tempo fino al 31 luglio per votare Elisa, con “Luce (tramonti a Nord Est)”, su www.ilovemyradio.it per scegliere la canzone più bella degli ultimi 45 anni.

Brescia: auto pirata travolge madre e figlia sulle strisce, morta bimba di 9 anni

ambulanza

Tragedia a Bagnolo Mella, in provincia di Brescia, dove una bimba di 9 nove anni ha perso la vita dopo esser stata investita sulle strisce pedonali, mentre attraversava insieme alla madre. Il pirata della strada ha fatto perdere le sue tracce dopo l’incidente. Non c’è stato nulla da fare per la piccola, mentre la madre è ricoverata in ospedale in condizioni gravi.

L’incidente è avvenuto verso le 23 di domenica 5 luglio, a pochi metri dalla propria abitazione, quando la famiglia stava rientrando a casa dopo aver passato una serata insieme agli amici. Si sono salvati solamente il padre e la piccola neonata di pochi mesi, che l’uomo aveva preso in braccio poco prima dello schianto sull’attraversamento pedonale.

Sul posto sono accorse delle pattuglie della Polizia Stradale di Montichiari e di Iseo, che hanno effettuato i rilievi e dato il via alle indagini per individuare il pirata al volante dell’auto. Sono al vaglio degli agenti i filmati delle telecamere per risalire all’investitore.

Come riporta l’Ansa, le forze dell’ordine starebbero cercando un suv grigio.

Addio al maestro Ennio Morricone

Ci ha lasciati Ennio Morricone, uno dei più grandi compositori di colonne sonore del cinema e direttore d’orchestra. E’ morto nella notte in una clinica romana, per le conseguenze di una brutta caduta, il maestro aveva 91 anni.

Morricone era nato a Roma il 10 novembre 1928 e il suo nome è entrato nella storia del cinema grazie alla collaborazione con il regista Sergio Leone, per il quale ha composto le colonne sonore di “Per un pugno di dollari”, “Per qualche dollaro in più”, “Il buono, il brutto, il cattivo”, “C’era un volta il West”, “Giù la testa” e “C’era una volta in America”. Non solo cinema italiano, Morricone era molto apprezzato in tutto il mondo e a lui dobbiamo anche le colonne sonore di “I giorni del cielo” di Terrence Malick, “Mission” di Roland Joffé e “The Untouchables – Gli intoccabili” di Brian De Palma. Ha collaborato anche con Quentin Tarantino, con cui aveva un rapporto di stima e amicizia, per “The Hateful Eight” del 2016 ottenendo un Oscar. Il secondo della sua carriera, il primo arrivò nel 2007, come riconoscimento onorario “per i suoi contributi magnifici all’arte della musica da film” dopo essere stato nominato per 5 volte tra il 1979 e il 2001, senza mai ricevere il premio.

A febbraio 2016 gli venne conferita una stella nella celebre Hollywood Walk of Fame, mentre a dicembre 2017 ha ricevuto l’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana, il secondo grado in ordine d’importanza. Negli anni il maestro ha vinto anche tre Grammy Awards, quattro Golden Globes, sei Bafta, dieci David di Donatello, undici Nastri d’argento, due European Film Awards, un Leone d’Oro alla carriera e un Polar Music Prize. Ha venduto inoltre più di 70 milioni di dischi.

I funerali di Ennio Morricone si terranno in forma privata “nel rispetto del sentimento di umiltà che ha sempre ispirato gli atti della sua esistenza”. Lo annuncia la famiglia del premio Oscar attraverso l’amico e legale Giorgio Assumma. Morricone, si legge nella nota, si è spento “all’alba del 6 luglio in Roma con il conforto della fede“. Assumma aggiunge che Ennio Morricone “ha conservato sino all’ultimo piena lucidità e grande dignità. Ha salutato l’amata moglie Maria che lo ha accompagnato con dedizione in ogni istante della sua vita umana e professionale e gli è stato accanto fino all’estremo respiro ha ringraziato i figli e i nipoti per l’amore e la cura che gli hanno donato. ha dedicato un commosso ricordo al suo pubblico dal cui affettuoso sostegno ha sempre tratto la forza della propria creatività”.

I Negramaro cantano “Sei nell’anima” di Gianna Nannini per “I love my radio”

Da lunedì 6 luglio, potrete ascoltare anche su Radio Bruno “Sei nell’anima” in un’inedita versione dei Negramaro, registrata in esclusiva per I Love My Radio e prodotta da Andro (Andrea Mariano dei Negramaro). Una cover che emoziona fin dal primo ascolto grazie alla voce unica di Giuliano Sangiorgi e un arrangiamento completamente nuovo tra sonorità elettroniche e orchestra.

SEI NELL’ANIMA è la sesta, dopo “Mare mare” di Elisa, “Quando” di Marco Mengoni, “La donna cannone” di Gianna Nannini, “Una donna per amico” di Eros Ramazzotti e “Non sono una signora” di Giorgia, delle 10 cover di “I love my radio”, il progetto che unisce per la prima volta le emittenti radiofoniche italiane per festeggiare i 45 anni del sistema radiofonico.

Il brano, scritto a quattro mani da Gianna Nannini e Pacifico, è uno dei singoli più venduti e ascoltati della cantautrice senese; pubblicato nel 2006 è divenuto subito uno degli evergreen della canzone italiana.

Con la cover dei Negramaro continua il viaggio di I LOVE MY RADIO che vedrà ogni settimana la pubblicazione di uno dei grandi classici della canzone italiana reinterpretato dai grandi artisti del panorama musicale italiano. Questo l’elenco degli artisti che usciranno nelle prossime settimane: Biagio Antonacci, Tiziano Ferro e Massimo Ranieri, J-Ax, Jovanotti.

Fino al 31 luglio, è possibile votare su ilovemyradio.it per scegliere la canzone della nostra vita tra i 45 brani, uno per ogni anno dal 1975 al 2019, selezionati dai direttori artistici delle emittenti radiofoniche promotrici del progetto I LOVE MY RADIO. 45 hit protagoniste dell’airplay che andranno a comporre una compilation virtuale da cui gli ascoltatori potranno scegliere il proprio brano preferito di sempre.

Queste le 45 CANZONI DA VOTARE DAL 18 MAGGIO su ilovemyradio.it :

1975 CLAUDIO BAGLIONI – SABATO POMERIGGIO
1976 RICCARDO COCCIANTE – MARGHERITA
1977 UMBERTO TOZZI – TI AMO
1978 LUCIO BATTISTI – UNA DONNA PER AMICO
1979 VASCO ROSSI – ALBACHIARA
1980 GIANNI TOGNI – LUNA
1981 FRANCO BATTIATO – CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
1982 LOREDANA BERTÈ – NON SONO UNA SIGNORA
1983 FRANCESCO DE GREGORI – LA DONNA CANNONE
1984 ANTONELLO VENDITTI – NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI
1985 EROS RAMAZZOTTI – UNA STORIA IMPORTANTE
1986 LUCIO DALLA – CARUSO
1987 ZUCCHERO – SENZA UNA DONNA
1988 MASSIMO RANIERI – PERDERE L’AMORE
1989 RAF – TI PRETENDO
1990 POOH – UOMINI SOLI
1991 PINO DANIELE – QUANDO
1992 LUCA CARBONI – MARE MARE
1993 LAURA PAUSINI – LA SOLITUDINE
1994 883 – COME MAI
1995 LIGABUE – CERTE NOTTI
1996 ARTICOLO 31 – DOMANI
1997 NEK – LAURA NON C’È
1998 BIAGIO ANTONACCI – QUANTO TEMPO E ANCORA
1999 LUNA POP – 50 SPECIAL
2000 TIROMANCINO – DUE DESTINI
2001 ELISA – LUCE (TRAMONTI A NORD EST)
2002 DANIELE SILVESTRI – SALIRÒ
2003 GIORGIA – GOCCE DI MEMORIA
2004 TIZIANO FERRO – SERE NERE
2005 NEGRAMARO – ESTATE
2006 GIANNA NANNINI – SEI NELL’ANIMA
2007 FABRIZIO MORO – PENSA
2008 JOVANOTTI – A TE
2009 MALIKA AYANE – COME FOGLIE
2010 CREMONINI E JOVANOTTI – MONDO
2011 FABRI FIBRA – TRANNE TE
2012 ARISA – LA NOTTE
2013 MARCO MENGONI – L’ESSENZIALE
2014 FEDEZ FT FRANCESCA MICHIELIN – MAGNIFICO
2015 BABY K & GIUSY FERRERI – ROMA BANGKOK
2016 MAX GAZZÈ – TI SEMBRA NORMALE
2017 FRANCESCO GABBANI – OCCIDENTALI’S KARMA
2018 THEGIORNALISTI – QUESTA NOSTRA STUPIDA CANZONE D’AMORE
2019 MAHMOOD – SOLDI

Inaugurato in Vietnam un hotel placcato in oro

Hotel completamente placcato in oro 24 carati. E’ il Dolce Hanoi Golden Lake che ha inaugurato nella capitale del Vietnam.

Si tratta del primo hotel al mondo, destinato al turismo di lusso, la cui struttura è interamente ricoperta del metallo prezioso: d’oro è la facciata, ma anche gli interni e le stanze distribuite su 25 piani, collegati tra loro da un ascensore a forma di lingotto.
Si potrà fare il bagno in vasche dorate o prendere il caffè in servizi interamente d’oro. Per non parlare dei lampadari di cristallo e le pareti in prezioso marmo. Piscina sul tetto, diversi bar e chef stellati impegnati nelle cucine del ristorante garantiscono agli ospiti un’esperienza lussuosa sotto ogni punto di vista.

Ma quanto costa alloggiare in questo hotel? La cifra per dormire una notte in una stanza del Dolce Hanoi Golden Lake parte da 250 dollari.

Elton John finirà su una moneta da 1.000 sterline

La zecca britannica ha coniato una moneta da 1.000 sterline per omaggiare Elton John, una delle più grandi icone della musica inglesi e mondiali. “Nel 2020 la Zecca Reale sta celebrando alcuni dei più importanti artisti del Paese. Una collezione simile non avrebbe senso senza l’inclusione di Elton John, la superstar che ha deliziato i fan per più di mezzo secolo”, scrive la zecca sul proprio sito internet.

Sulla moneta sono raffigurati gli accessori iconici della pop star: gli occhiali, la paglietta e un papillon con la bandiera britannica come sfondo. Sull’altra faccia della moneta verrà stampato il profilo di Elisabetta II.

“E’ davvero un onore fantastico. Negli ultimi anni ho vissuto alcuni dei momenti più memorabili della mia carriera, e questa è un’altra tappa del viaggio”, scrive la star sui propri profili social.

La moneta verrà stampata in diversi tagli, dalle 5 alle 1.000 sterline, ma per chi volesse aggiungerle alla propria collezione, dovrà prepararsi a sborsare molto più del suo valore. Un esempio? Il taglio da 1.000 sterline è una moneta da un chilo che sarà prodotta in solo quattro copie a un prezzo di 68.865 sterline l’una.

La moneta è stata disegnata dall’artista Bradley Morgan Johnson. Prima di Elton John la Zecca Reale aveva dedicato una serie di monete ai Queen.

Coronavirus: ricoverato in terapia intensiva ha un’ erezione di 4 ore

Ricoverato a causa del coronavirus ha un’erezione per ben quattro ore.
E’ il nuovo ed insolito sintomo notato dai medici del reparto di terapia intensiva dell’Ospedale Versailles, nel comune di Le Chesnay (Parigi) su un uomo di 62 anni che ha contratto il virus.

Si tratta di priapismo, un’erezione patologica, anomala e dolorosa, provocata o dalla malattia o dalle medicine assunte per contrastarla.
Un caso che sta destando scalpore e che potrebbe essere collegato con una delle conseguenze del Covid-19, vale a dire la diffusa alterazione della coagulazione del sangue.
I medici sono al lavoro per capire se nel resto del mondo si siano verificati altri casi analoghi.

Il priapismo, che non ha nulla a che vedere con la sfera sessuale, può avere conseguenze anche gravi.
Il caso è stato pubblicato sull’American Journal of Emergency Medicine.

Ennio Morricone: non solo cinema ma anche musica pop

Il grande Ennio Morricone, scomparso oggi all’alba, all’età di 91 anni, è conosciuto soprattutto come compositore per il grande cinema, tanto che vinse due Oscar, uno alla carriera e uno per le musiche di “The Hateful Eight”.
Il Maestro lavorò però anche alla realizzazione di numerosi pezzi di musica pop, soprattutto tra gli anni Sessanta e Settanta.

Ecco alcune canzoni di cui ha curato gli arrangiamenti:
Buon Natale a tutto il mondo” di Domenico Modugno (1958);
Pinne fucile ed occhiali” e “Guarda come dondolo” di Edoardo Vianello (1959): qui Morricone sperimenta nuovi suoni e aggiunge il rumore dell’acqua;
Il barattolo” di Gianni Meccia (1960): è del Maestro l’idea di inserire nel pezzo il suono di un barattolo vero, un piccolo effetto sonoro per il quale, per sua stessa ammissione, si è ispirato alla musique concrète;
Abbronzatissima” di Edoardo Vianello (1963): oltre agli arrangiamenti è sua anche l’idea di raddoppiare la “A”;
Sapore di mare”di Gino Paoli (1963);
Questi miei vent’anni” di Catherine Spaak (1964);
Il mondo” di Jimmy Fontana (1965);
Uccellacci e Uccellini” (1966): i titoli di coda del film di Pasolini sono, come canta Domenico Modugno, musicati da Ennio Morricone;
Se telefonando” di Mina (1966): arrangiatore e autore della musica, per la quale pare che il Maestro si sia ispirato alla sirena della polizia di Marsiglia . Il testo, come noto, è di Maurizio Costanzo e Ghigo de Chiara.
C’era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones” di Gianni Morandi (1966).
Quello che conta” di Luigi Tenco (1962) e “Pel di carota” (1963): è sua la musica.

Se la maggior parte delle canzoni che portano la sua firma si collocano tra gli anni Sessanta e Settanta, ritroviamo Morricone anche nel 2009 con il ri-arrangiamento di “Questo piccolo grande amore” di Claudio Baglioni e nel 2013 con quello di “La Solitudine” di Laura Pausini.

Zucchero: è uscito il video di “Soul mama”

È online il video di “Soul mama”, il nuovo singolo di Zucchero estratto dall’album “D.O.C.”. Girato da Gaetano Morbioli, il video è ispirato da un sentimento di libertà. Un rito sciamano per andare oltre tutte le limitazioni a cui questo periodo ci ha obbligato: “Anche se qui tutto frana… Soul mama”!

In “Soul mama” si ritrova tutto il ritmo e l’energia di Zucchero, il brano è un up-tempo in pieno stile “Sugar”, un mix di soul, rhythm&blues e un pizzico di elettronica.
È anche un sostegno per il mondo musicale: i proventi del brano, infatti, saranno devoluti al fondo “COVID 19 – Sosteniamo la musica” di Music Innovation Hub, con il supporto di Spotify e promosso da FIMI – Federazione Industria Musicale Italiana – a fianco della filiera musicale italiana con lo scopo di supportare musicisti e professionisti del settore in questo momento di crisi globale.

A causa dell’emergenza sanitaria e alla luce delle relative disposizioni governative in tema di salute pubblica, Zucchero presenterà al pubblico italiano i brani del disco “D.O.C” e i suoi più grandi successi in anteprima esclusiva all’Arena di Verona, durante i suoi 14 show previsti nei mesi di aprile e maggio 2021.

Ecco le nuove date:
23 APRILE 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 22 settembre 2020)
24 APRILE 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 23 settembre 2020)
25 APRILE 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 24 settembre 2020)
27 APRILE 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 25 settembre 2020)
28 APRILE 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 26 settembre 2020)
29 APRILE 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 27 settembre 2020)
30 APRILE 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 29 settembre 2020)
1 MAGGIO 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 30 settembre 2020)
2 MAGGIO 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data dell’1 ottobre 2020)
4 MAGGIO 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 2 ottobre 2020)
5 MAGGIO 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 3 ottobre 2020)
6 MAGGIO 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 4 ottobre 2020)
7 MAGGIO 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 6 ottobre 2020)
8 MAGGIO 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 7 ottobre 2020)

I biglietti già acquistati per gli show previsti nei mesi di settembre e ottobre 2020 rimangono validi per gli show di aprile e maggio 2021. Tutte le informazioni sui biglietti sono disponibili al seguente link: https://www.friendsandpartners.it/elenco-concerti-spettacoli-annullati-o-rinviati/

Coronavirus: stanno per “scadere” i test inutilizzati per l’indagine condotta dalla Croce Rossa

L’indagine Istat sulla circolazione del coronavirus effettuata con test sierologici su chiamata della Croce Rossa è destinata a fallire. Ad oggi, solo 70mila italiana sui 150mila che erano stati preventivati hanno risposto all’appello e si sono sottoposti all’esame. Purtroppo però, tutti i test rimanenti stanno per “scadere”: a metà luglio non saranno più utilizzabili e veritieri per l’esame e dovranno essere sostituiti con dei test nuovi, a meno che tutti gli italiani rimasti rispondano in massa nei dieci giorni rimanenti. Cosa molto improbabile.

Una vera beffa, se pensiamo che, come riporta La Repubblica, le 190mila telefonate effettuate dalla Croce Rossa sono iniziate un mese e mezzo fa e stanno per terminare. Molti hanno rifiutato di sottoporsi al test e alcuni nemmeno rispondono dopo 15 chiamate. Se si vorrà terminare l’indagine, sarà necessario chiedere un’altra fornitura di test alla Abbott, azienda che ha messo a disposizione i test a titolo gratuito, perdendo tutti i dati di quelli effettuati finora.

Elisa in concerto al No Borders Music Festival

Elisa sarà in concerto al No Borders Music Festival ai Laghi di Fusine, Tarvisio (UD). L’artista torna sul palco in un luogo davvero magico, raggiungibile solo a piedi o in bicicletta, per un’immersione totale nella musica e nella natura.

Il No Borders Music Festival ha per ora in cartellone tre spettacoli che si terranno tutti al pomeriggio. Si parte con il concerto di Luka Sulic dei duo 2Cellos, che si esibirà il 25 luglio, poi seguirà Brunori Sas, domenica 26 luglio, mentre Elisa salirà sul palco il 1° agosto. I biglietti per il concerto di Elisa saranno disponibili su Ticketone da venerdì 10 luglio, alle ore 10.

Elisa ha rilasciato da poco “Andrà tutto bene” insieme a Tommaso Paradiso, singolo realizzato durante il lockdown.

Per “I love my radio”, progetto che unisce le radio italiane per festeggiare i 45 anni della radio nel nostro Paese, ha inaugurato la serie di cover riproponendo “Mare mare” di Luca Carboni. Avete tempo fino al 31 luglio per votare Elisa, con “Luce (tramonti a Nord Est)”, su www.ilovemyradio.it per scegliere la canzone più bella degli ultimi 45 anni.

Brescia: auto pirata travolge madre e figlia sulle strisce, morta bimba di 9 anni

ambulanza

Tragedia a Bagnolo Mella, in provincia di Brescia, dove una bimba di 9 nove anni ha perso la vita dopo esser stata investita sulle strisce pedonali, mentre attraversava insieme alla madre. Il pirata della strada ha fatto perdere le sue tracce dopo l’incidente. Non c’è stato nulla da fare per la piccola, mentre la madre è ricoverata in ospedale in condizioni gravi.

L’incidente è avvenuto verso le 23 di domenica 5 luglio, a pochi metri dalla propria abitazione, quando la famiglia stava rientrando a casa dopo aver passato una serata insieme agli amici. Si sono salvati solamente il padre e la piccola neonata di pochi mesi, che l’uomo aveva preso in braccio poco prima dello schianto sull’attraversamento pedonale.

Sul posto sono accorse delle pattuglie della Polizia Stradale di Montichiari e di Iseo, che hanno effettuato i rilievi e dato il via alle indagini per individuare il pirata al volante dell’auto. Sono al vaglio degli agenti i filmati delle telecamere per risalire all’investitore.

Come riporta l’Ansa, le forze dell’ordine starebbero cercando un suv grigio.

Addio al maestro Ennio Morricone

Ci ha lasciati Ennio Morricone, uno dei più grandi compositori di colonne sonore del cinema e direttore d’orchestra. E’ morto nella notte in una clinica romana, per le conseguenze di una brutta caduta, il maestro aveva 91 anni.

Morricone era nato a Roma il 10 novembre 1928 e il suo nome è entrato nella storia del cinema grazie alla collaborazione con il regista Sergio Leone, per il quale ha composto le colonne sonore di “Per un pugno di dollari”, “Per qualche dollaro in più”, “Il buono, il brutto, il cattivo”, “C’era un volta il West”, “Giù la testa” e “C’era una volta in America”. Non solo cinema italiano, Morricone era molto apprezzato in tutto il mondo e a lui dobbiamo anche le colonne sonore di “I giorni del cielo” di Terrence Malick, “Mission” di Roland Joffé e “The Untouchables – Gli intoccabili” di Brian De Palma. Ha collaborato anche con Quentin Tarantino, con cui aveva un rapporto di stima e amicizia, per “The Hateful Eight” del 2016 ottenendo un Oscar. Il secondo della sua carriera, il primo arrivò nel 2007, come riconoscimento onorario “per i suoi contributi magnifici all’arte della musica da film” dopo essere stato nominato per 5 volte tra il 1979 e il 2001, senza mai ricevere il premio.

A febbraio 2016 gli venne conferita una stella nella celebre Hollywood Walk of Fame, mentre a dicembre 2017 ha ricevuto l’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana, il secondo grado in ordine d’importanza. Negli anni il maestro ha vinto anche tre Grammy Awards, quattro Golden Globes, sei Bafta, dieci David di Donatello, undici Nastri d’argento, due European Film Awards, un Leone d’Oro alla carriera e un Polar Music Prize. Ha venduto inoltre più di 70 milioni di dischi.

I funerali di Ennio Morricone si terranno in forma privata “nel rispetto del sentimento di umiltà che ha sempre ispirato gli atti della sua esistenza”. Lo annuncia la famiglia del premio Oscar attraverso l’amico e legale Giorgio Assumma. Morricone, si legge nella nota, si è spento “all’alba del 6 luglio in Roma con il conforto della fede“. Assumma aggiunge che Ennio Morricone “ha conservato sino all’ultimo piena lucidità e grande dignità. Ha salutato l’amata moglie Maria che lo ha accompagnato con dedizione in ogni istante della sua vita umana e professionale e gli è stato accanto fino all’estremo respiro ha ringraziato i figli e i nipoti per l’amore e la cura che gli hanno donato. ha dedicato un commosso ricordo al suo pubblico dal cui affettuoso sostegno ha sempre tratto la forza della propria creatività”.

I Negramaro cantano “Sei nell’anima” di Gianna Nannini per “I love my radio”

Da lunedì 6 luglio, potrete ascoltare anche su Radio Bruno “Sei nell’anima” in un’inedita versione dei Negramaro, registrata in esclusiva per I Love My Radio e prodotta da Andro (Andrea Mariano dei Negramaro). Una cover che emoziona fin dal primo ascolto grazie alla voce unica di Giuliano Sangiorgi e un arrangiamento completamente nuovo tra sonorità elettroniche e orchestra.

SEI NELL’ANIMA è la sesta, dopo “Mare mare” di Elisa, “Quando” di Marco Mengoni, “La donna cannone” di Gianna Nannini, “Una donna per amico” di Eros Ramazzotti e “Non sono una signora” di Giorgia, delle 10 cover di “I love my radio”, il progetto che unisce per la prima volta le emittenti radiofoniche italiane per festeggiare i 45 anni del sistema radiofonico.

Il brano, scritto a quattro mani da Gianna Nannini e Pacifico, è uno dei singoli più venduti e ascoltati della cantautrice senese; pubblicato nel 2006 è divenuto subito uno degli evergreen della canzone italiana.

Con la cover dei Negramaro continua il viaggio di I LOVE MY RADIO che vedrà ogni settimana la pubblicazione di uno dei grandi classici della canzone italiana reinterpretato dai grandi artisti del panorama musicale italiano. Questo l’elenco degli artisti che usciranno nelle prossime settimane: Biagio Antonacci, Tiziano Ferro e Massimo Ranieri, J-Ax, Jovanotti.

Fino al 31 luglio, è possibile votare su ilovemyradio.it per scegliere la canzone della nostra vita tra i 45 brani, uno per ogni anno dal 1975 al 2019, selezionati dai direttori artistici delle emittenti radiofoniche promotrici del progetto I LOVE MY RADIO. 45 hit protagoniste dell’airplay che andranno a comporre una compilation virtuale da cui gli ascoltatori potranno scegliere il proprio brano preferito di sempre.

Queste le 45 CANZONI DA VOTARE DAL 18 MAGGIO su ilovemyradio.it :

1975 CLAUDIO BAGLIONI – SABATO POMERIGGIO
1976 RICCARDO COCCIANTE – MARGHERITA
1977 UMBERTO TOZZI – TI AMO
1978 LUCIO BATTISTI – UNA DONNA PER AMICO
1979 VASCO ROSSI – ALBACHIARA
1980 GIANNI TOGNI – LUNA
1981 FRANCO BATTIATO – CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
1982 LOREDANA BERTÈ – NON SONO UNA SIGNORA
1983 FRANCESCO DE GREGORI – LA DONNA CANNONE
1984 ANTONELLO VENDITTI – NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI
1985 EROS RAMAZZOTTI – UNA STORIA IMPORTANTE
1986 LUCIO DALLA – CARUSO
1987 ZUCCHERO – SENZA UNA DONNA
1988 MASSIMO RANIERI – PERDERE L’AMORE
1989 RAF – TI PRETENDO
1990 POOH – UOMINI SOLI
1991 PINO DANIELE – QUANDO
1992 LUCA CARBONI – MARE MARE
1993 LAURA PAUSINI – LA SOLITUDINE
1994 883 – COME MAI
1995 LIGABUE – CERTE NOTTI
1996 ARTICOLO 31 – DOMANI
1997 NEK – LAURA NON C’È
1998 BIAGIO ANTONACCI – QUANTO TEMPO E ANCORA
1999 LUNA POP – 50 SPECIAL
2000 TIROMANCINO – DUE DESTINI
2001 ELISA – LUCE (TRAMONTI A NORD EST)
2002 DANIELE SILVESTRI – SALIRÒ
2003 GIORGIA – GOCCE DI MEMORIA
2004 TIZIANO FERRO – SERE NERE
2005 NEGRAMARO – ESTATE
2006 GIANNA NANNINI – SEI NELL’ANIMA
2007 FABRIZIO MORO – PENSA
2008 JOVANOTTI – A TE
2009 MALIKA AYANE – COME FOGLIE
2010 CREMONINI E JOVANOTTI – MONDO
2011 FABRI FIBRA – TRANNE TE
2012 ARISA – LA NOTTE
2013 MARCO MENGONI – L’ESSENZIALE
2014 FEDEZ FT FRANCESCA MICHIELIN – MAGNIFICO
2015 BABY K & GIUSY FERRERI – ROMA BANGKOK
2016 MAX GAZZÈ – TI SEMBRA NORMALE
2017 FRANCESCO GABBANI – OCCIDENTALI’S KARMA
2018 THEGIORNALISTI – QUESTA NOSTRA STUPIDA CANZONE D’AMORE
2019 MAHMOOD – SOLDI

Inaugurato in Vietnam un hotel placcato in oro

Hotel completamente placcato in oro 24 carati. E’ il Dolce Hanoi Golden Lake che ha inaugurato nella capitale del Vietnam.

Si tratta del primo hotel al mondo, destinato al turismo di lusso, la cui struttura è interamente ricoperta del metallo prezioso: d’oro è la facciata, ma anche gli interni e le stanze distribuite su 25 piani, collegati tra loro da un ascensore a forma di lingotto.
Si potrà fare il bagno in vasche dorate o prendere il caffè in servizi interamente d’oro. Per non parlare dei lampadari di cristallo e le pareti in prezioso marmo. Piscina sul tetto, diversi bar e chef stellati impegnati nelle cucine del ristorante garantiscono agli ospiti un’esperienza lussuosa sotto ogni punto di vista.

Ma quanto costa alloggiare in questo hotel? La cifra per dormire una notte in una stanza del Dolce Hanoi Golden Lake parte da 250 dollari.

Prove generali di esodo estivo: si intensificano le partenze di luglio

Nel terzo fine settimana di luglio lungo la rete stradale e autostradale di Anas (Gruppo Fs Italiane) è atteso traffico in costante aumento con...