Home Blog Pagina 1719

Leo Gassmann: esce il nuovo singolo “Maleducato”

Dopo la vittoria nella sezione Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2020, Leo Gassmann torna con un brano già presente in “Strike”, il suo album di debutto, pubblicato il 7 febbraio 2020.

Il 10 aprile uscirà “Maleducato”, brano con cui Leo vuole esprimere un concetto molto semplice e che per certi versi può sembrare scontato ma che, se applicato, potrebbe farci vivere molto meglio: un po’ più di educazione, anche civica, aiuterebbe a migliorare i rapporti umani ed il mondo in cui viviamo.

Tommaso Paradiso, pubblica la versione acustica di “Non avere paura”

Tommaso Paradiso pubblica la versione acustica di “Non avere paura”, primo singolo che rientra nell’iniziativa di Island Records, che vedrà il rilascio di diversi singoli in aprile. Un mese dedicato alla musica, che vedrà protagonisti Tommaso Paradiso, Club Dogo, Mahmood, Elodie e Shablo fino al 10 aprile.

“Non Avere Paura” è il primo singolo da solista di Tommaso Paradiso, che ha deciso di lasciare i Thegiornalisti a settembre scorso dopo il grande concerto al Circo Massimo di Roma. Potremo vedere l’artista in tour a ottobre, nei palazzetti dello sport delle principali città italiane. Ecco tutte le date:

21 ottobre Roma, Palazzo dello Sport
27 ottobre Napoli, PalaPartenope
30 ottobre Bari, PalaFlorio
3 novembre Reggio Calabria, PalaCalafiore
6 novembre Catania, PalaCatania
11 novembre Assago (Mi), Mediolanum Forum
14 novembre Jesolo (Ve), PalaInvent
25 novembre Firenze, Nelson Mandela Forum
28 novembre Casalecchio di Reno(Bo), Unipol Arena
4 dicembre Torino, Pala Alpitour

L’Emilia Romagna arruola medici e infermieri formati all’estero

Aperto un bando della Regione per reclutare temporaneamente personale sanitario da tutto il mondo. L’assessore Donini: “Tutte le forze in campo per rendere ancora più efficiente la lotta al contagio”. Dall’inizio dell’emergenza sono oltre 2.000 gli operatori assunti

Medici e infermieri dall’estero per rinforzare la schiera di personale impegnato a fronteggiare, in Emilia-Romagna, l’emergenza Coronavirus. La chiamata giunge dalla Regione, che ha aperto oggi un bando (le informazioni e l’assistenza alla compilazione della domanda potrà essere richiesta alla casella di posta elettronica COVID19.profsanemerg@regione.emilia-romagna.it) per reclutare operatori sanitari da destinare subito e temporaneamente alle strutture ospedaliere di tutto il territorio regionale, da Piacenza a Rimini.
La manifestazione di interesse è rivolta a medici chirurghi e infermieri iscritti all’albo del Paese di provenienza (da qualsiasi parte del mondo), interessati ad esercitare sul territorio regionale la professione conseguita all’estero e regolata da specifiche direttive dell’Unione Europea.
Le Aziende sanitarie e gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico regionali che ne hanno necessità, potranno selezionare, tra i professionisti che manifesteranno interesse, quelli più idonei alle esigenze di cura della popolazione nell’attuale fase emergenziale Covid-19.

“Con questo nuovo bando – sottolinea l’assessore alle Politiche per la Salute, Raffaele Doninisi rafforza il piano straordinario di assunzioni, che come Regione abbiamo varato dall’inizio dell’emergenza sanitaria e che ci ha permesso di assumere già più di duemila operatori. Le Aziende sanitarie e gli Irccs, a partire dalle province più colpite, potranno avvalersi di professionalità provenienti da tutto il mondo, per affiancare e dare sollievo al nostro personale sanitario, già tanto provato in questo periodo critico. Si tratta di un arruolamento di medici temporaneamente in organico al nostro sistema sanitario fermo restando il rapporto con la propria organizzazione di provenienza”.

Sono complessivamente 2.056 gli operatori assunti in Emilia-Romagna dall’inizio dell’emergenza: 421 medici, 1.032 infermieri, 464 operatori socio-sanitari e 148 altre figure professionali. Di questi, a Piacenza ne sono andati 266 (60 medici, 131 infermieri, 39 operatori sociosanitari, 36 altri profili), all’Azienda ospedaliero-universitaria di Parma 234 (83 medici, 71 infermieri, 65 operatori sociosanitari, 15 altri profili) e all’Ausl di Parma 124 (41 medici, 43 infermieri, 19 operatori sociosanitari, 21 altri profili).

MotoGp 2020: rinviate le gare al Mugello e Catalogna

Anche l’inizio della stagione di MotoGp è stato rinviato: dopo Le Mans, anche le gare al Mugello e in Catalogna sono state posticipate. Le gare avrebbero dovuto tenersi tra il 29 e il 31 maggio e dal 5 al 7 giugno.

Inevitabile la decisione presa da FIM, IRTA e Dorna, alla luce della situazione di grande incertezza legata all’emergenza coronavirus. Quel che sembra sicuro, stando al comunicato diffuso, è che i Gran Premi rinviati verranno recuperati, anche se ancora non si sa quando.

Ancora non si sa se Valentino Rossi e colleghi scenderanno in pista nelle gare di Sachsering e di Assen previste per il 21 e 28 giugno. Il debutto della MotoGp potrebbe andare in scena in Finlandia, il 12 luglio, se non addirittura il 9 agosto in Repubblica Ceca.

Coronavirus: luna di miele infinita per una coppia sudafricana bloccata alla Maldive

Nonostante lo scoppiare della pandemia, Raul e Olivia De Freitas, una maestra e un macellaio di Città del Capo (Sudafrica), sono riusciti a convolare a nozze il 22 marzo e a partire per un romantico viaggio di nozze. Destinazione Maldive: un paradiso in un resort di lusso da 700 euro a notte, che però ora sta diventando un vero incubo per la coppia.

La coppia infatti è impossibilitata a tornare a casa e sta rimanendo nel resort a proprie spese. Il loro viaggio di nozze doveva durare solo una settimana, come era stato organizzato con l’agenzia di viaggio con tutte le rassicurazioni dell’agenzia turistica. Purtroppo, a pochi giorni dal loro arrivo, le autorità delle Maldive hanno chiuso l’aeroporto. C’è chi è riuscito a tornare prendendo in fretta gli ultimi voli a disposizione, ma la coppia di Città del Capo non è stata così fortunata.

Contattando il consolato e poi l’ambasciata più vicina, in Sri Lanka, Raul e Olivia scoprono che per il rimpatrio servono 100mila dollari per un aereo privato. Una spesa da dividere con altri 40 sudafricani presenti al momento alle Maldive, ma la metà di loro è irraggiungibile e l’affare salta.

La luna di miele continua, mentre la sede diplomatica rinvia la data di rientro a Johannesburg. Come riporta il New York Time, la coppia ha cambiato resort, spostandosi in un’altra struttura a 5 stelle insieme ad altri sudafricani bloccati alle Maldive e il governo aiuterà nelle spese di soggiorno forzato fino al rientro a casa.

Lady Gaga annuncia un concerto virtuale benefico con grandissimi ospiti

Un concerto virtuale di beneficienza con i grandi artisti internazionali e personaggi del mondo dello spettacolo. Tutto questo per raccogliere fondi e aiutare gli operatori sanitari duramente colpiti dalla pandemia di coronavirus.

L’evento mediatico, annunciato da Lady Gaga, si chiamerà “One World: Together at Home” e sarà trasmesso su più reti televisive e digitali in tutto il mondo il 18 aprile.
Tra i grandi della musica che si esibiranno ci saranno Paul McCartney, Lizzo, Billie Eilish, Andrea Bocelli, Alanis Morrissette, David Beckham e le esibizioni saranno presentate da conduttori come Jimmy Kimmel, Jimmy Fallon e Stephen Colbert.

Miss Germanotta si è collegata in video durante il briefing sul coronavirus dell’OMS per svelare il progetto, uno sforzo congiunto con il gruppo Global Citizen. E come riporta Lady Gaga, al momento sono già stati raccolti 35 milioni di dollari per aiutare durante l’emergenza sanitaria. I soldi infatti andranno a beneficio del Fondo dell’Oms per combatter il covid-19. L’obiettivo è raccogliere fondi in anticipo rispetto al concerto virtuale, in modo da lasciare che gli spettatori si godano lo spettacolo in tutta tranquillità.

 

Coronavirus, fa la spesa undici volte in un giorno: anziana multata

Esce undici volte in un giorno per far spesa e viene multata dagli agenti di polizia. E’ successo a Grado, come riporta il quotidiano triestino Il Piccolo. L’anziana è stata multata per 280 euro (che saliranno a 400 se non pagherà il debito entro trenta giorni) dopo esser stata messa in guardia dagli agenti, ma quando i poliziotti si sono accorti che le loro raccomandazioni erano del tutto inascoltate, hanno deciso di passare ai fatti.

Il fatto è avvenuto sabato scorso, 4 aprile. La donna era stata avvistata un paio di volte ad aggirarsi nel quartiere con una busta della spesa. La polizia l’aveva fermata dopo la seconda uscita, avvertendola di non mettere a repentaglio la sua salute e di rimanere a casa e l’anziana ha fatto rientro a casa. Sosta che non è durata molto, infatti la signora è uscita di nuovo dopo poco. Gli agenti avrebbero contato ben undici uscite prima di intervenire in modo concreto multandola.

Pink e il figlio di tre anni positivi al Coronavirus

Per fortuna è tutto andato bene per Pink e il figlio di tre anni, Jameson Moon. Entrambi avevano mostrato i primi sintomi del Covid-19 un paio di settimane fa, quando già avevano incominciato il loro isolamento da quarantena. Come scrive la cantante in un post sui propri canali social, dopo un primo test positivo, sono risultati negativi al termine dell’isolamento: “Solo pochi giorni fa siamo stati ritestati e ora siamo per fortuna negativi. È assurda l’incapacità del nostro governo di non rendere i test più accessibili. Questa malattia è seria e reale. La gente deve sapere che la malattia colpisce i giovani e vecchi, sani e poco sani, ricchi e poveri, e dobbiamo rendere i test gratuiti e più accessibili per proteggere i nostri figli, le nostre famiglie, i nostri amici e le nostre comunità”.

Oltre a elencare le donazioni complessive di 1 milione di dollari ai fondi d’emergenza per il Coronavirus, la cantante ha cercato di sensibilizzare i suoi fan sulla pericolosità del virus con un appello disperato: “Le prossime due settimane sono cruciali: per favore, restate a casa. Per favore. Rimanete a casa”.

Enrico Manzini di Manzini Amministrazioni

Nuovo appuntamento con Capitani Coraggiosi, lo spazio che Radio Bruno vuole mettere a disposizione delle aziende e della associazioni del territorio che nonostante il momento di grande difficoltà sono presenti per i propri clienti ed i propri associati.
Oggi vi presentiamo Enrico Manzini, titolare dell’attività di famiglia Manzini Amministrazioni, specializzata in amministrazioni condominiali e di direzionali commerciali con sedi a Mirandola, Modena e Bologna.

Sentiamolo intervistato da Chiara Tassi.

Chi è Manzini Amministrazioni?

Manzini Amministrazioni è uno studio specializzato in amministrazioni condominiali e di direzionali commerciali che lavora per assicurare ai propri clienti la miglior gestione degli immobili.
La struttura aziendale è implementata per la pianificazione di una puntuale conduzione tecnica e manutentiva degli edifici, sia per le parti comuni che per le necessità di carattere privato. Il coordinamento diretto degli interventi permette di conciliare le attività lavorative con le singole esigenze. L’applicazione di tale metodologia operativa e la costante reperibilità dedicata alle emergenze facilitano la vita in condominio.

Scuola, approvato il decreto: se non si rientra entro il 18 maggio, tutti promossi per la maturità con esame orale online

Se non si tornerà in classe entro il 18 maggio, ci sarà un’unica prova orale online per tutti i maturandi e nessun esame di terza media, ma solo una valutazione del consiglio di classe. Per gli studenti degli anni intermedi, invece, ci saranno scrutini a distanza e promozione all’anno successivo. Questo è quanto è previsto nel decreto sulla scuola che è stato approvato dal Consiglio dei ministri.

Se si dovesse tornare in classe prima di metà maggio, la maturità consisterà in una prova nazionale di italiano gestita dal ministero dell’Istruzione e da una seconda prova preparata dalla commissione interna, oltre all’orale. Le competenze acquisite nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento costituiscono parte del colloquio. Per i candidati esterni le prove si svolgeranno al termine dell’emergenza sanitaria. Tutti gli alunni dell’ultimo anno saranno ammessi agli esami, quelli delle classi intermedie saranno promossi e i debiti recuperati l’anno successivo.

La scuola potrà riprendere a settembre prima di quanto stabilito dal calendario scolastico, salvo intese in Conferenza Stato-Regioni e resteranno validi, anche per il prossimo anno, i libri di testo adottati quest’anno. Sospesi i viaggi d’istruzione e le iniziative di gemellaggio.

Leo Gassmann: esce il nuovo singolo “Maleducato”

Dopo la vittoria nella sezione Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2020, Leo Gassmann torna con un brano già presente in “Strike”, il suo album di debutto, pubblicato il 7 febbraio 2020.

Il 10 aprile uscirà “Maleducato”, brano con cui Leo vuole esprimere un concetto molto semplice e che per certi versi può sembrare scontato ma che, se applicato, potrebbe farci vivere molto meglio: un po’ più di educazione, anche civica, aiuterebbe a migliorare i rapporti umani ed il mondo in cui viviamo.

Tommaso Paradiso, pubblica la versione acustica di “Non avere paura”

Tommaso Paradiso pubblica la versione acustica di “Non avere paura”, primo singolo che rientra nell’iniziativa di Island Records, che vedrà il rilascio di diversi singoli in aprile. Un mese dedicato alla musica, che vedrà protagonisti Tommaso Paradiso, Club Dogo, Mahmood, Elodie e Shablo fino al 10 aprile.

“Non Avere Paura” è il primo singolo da solista di Tommaso Paradiso, che ha deciso di lasciare i Thegiornalisti a settembre scorso dopo il grande concerto al Circo Massimo di Roma. Potremo vedere l’artista in tour a ottobre, nei palazzetti dello sport delle principali città italiane. Ecco tutte le date:

21 ottobre Roma, Palazzo dello Sport
27 ottobre Napoli, PalaPartenope
30 ottobre Bari, PalaFlorio
3 novembre Reggio Calabria, PalaCalafiore
6 novembre Catania, PalaCatania
11 novembre Assago (Mi), Mediolanum Forum
14 novembre Jesolo (Ve), PalaInvent
25 novembre Firenze, Nelson Mandela Forum
28 novembre Casalecchio di Reno(Bo), Unipol Arena
4 dicembre Torino, Pala Alpitour

L’Emilia Romagna arruola medici e infermieri formati all’estero

Aperto un bando della Regione per reclutare temporaneamente personale sanitario da tutto il mondo. L’assessore Donini: “Tutte le forze in campo per rendere ancora più efficiente la lotta al contagio”. Dall’inizio dell’emergenza sono oltre 2.000 gli operatori assunti

Medici e infermieri dall’estero per rinforzare la schiera di personale impegnato a fronteggiare, in Emilia-Romagna, l’emergenza Coronavirus. La chiamata giunge dalla Regione, che ha aperto oggi un bando (le informazioni e l’assistenza alla compilazione della domanda potrà essere richiesta alla casella di posta elettronica COVID19.profsanemerg@regione.emilia-romagna.it) per reclutare operatori sanitari da destinare subito e temporaneamente alle strutture ospedaliere di tutto il territorio regionale, da Piacenza a Rimini.
La manifestazione di interesse è rivolta a medici chirurghi e infermieri iscritti all’albo del Paese di provenienza (da qualsiasi parte del mondo), interessati ad esercitare sul territorio regionale la professione conseguita all’estero e regolata da specifiche direttive dell’Unione Europea.
Le Aziende sanitarie e gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico regionali che ne hanno necessità, potranno selezionare, tra i professionisti che manifesteranno interesse, quelli più idonei alle esigenze di cura della popolazione nell’attuale fase emergenziale Covid-19.

“Con questo nuovo bando – sottolinea l’assessore alle Politiche per la Salute, Raffaele Doninisi rafforza il piano straordinario di assunzioni, che come Regione abbiamo varato dall’inizio dell’emergenza sanitaria e che ci ha permesso di assumere già più di duemila operatori. Le Aziende sanitarie e gli Irccs, a partire dalle province più colpite, potranno avvalersi di professionalità provenienti da tutto il mondo, per affiancare e dare sollievo al nostro personale sanitario, già tanto provato in questo periodo critico. Si tratta di un arruolamento di medici temporaneamente in organico al nostro sistema sanitario fermo restando il rapporto con la propria organizzazione di provenienza”.

Sono complessivamente 2.056 gli operatori assunti in Emilia-Romagna dall’inizio dell’emergenza: 421 medici, 1.032 infermieri, 464 operatori socio-sanitari e 148 altre figure professionali. Di questi, a Piacenza ne sono andati 266 (60 medici, 131 infermieri, 39 operatori sociosanitari, 36 altri profili), all’Azienda ospedaliero-universitaria di Parma 234 (83 medici, 71 infermieri, 65 operatori sociosanitari, 15 altri profili) e all’Ausl di Parma 124 (41 medici, 43 infermieri, 19 operatori sociosanitari, 21 altri profili).

MotoGp 2020: rinviate le gare al Mugello e Catalogna

Anche l’inizio della stagione di MotoGp è stato rinviato: dopo Le Mans, anche le gare al Mugello e in Catalogna sono state posticipate. Le gare avrebbero dovuto tenersi tra il 29 e il 31 maggio e dal 5 al 7 giugno.

Inevitabile la decisione presa da FIM, IRTA e Dorna, alla luce della situazione di grande incertezza legata all’emergenza coronavirus. Quel che sembra sicuro, stando al comunicato diffuso, è che i Gran Premi rinviati verranno recuperati, anche se ancora non si sa quando.

Ancora non si sa se Valentino Rossi e colleghi scenderanno in pista nelle gare di Sachsering e di Assen previste per il 21 e 28 giugno. Il debutto della MotoGp potrebbe andare in scena in Finlandia, il 12 luglio, se non addirittura il 9 agosto in Repubblica Ceca.

Coronavirus: luna di miele infinita per una coppia sudafricana bloccata alla Maldive

Nonostante lo scoppiare della pandemia, Raul e Olivia De Freitas, una maestra e un macellaio di Città del Capo (Sudafrica), sono riusciti a convolare a nozze il 22 marzo e a partire per un romantico viaggio di nozze. Destinazione Maldive: un paradiso in un resort di lusso da 700 euro a notte, che però ora sta diventando un vero incubo per la coppia.

La coppia infatti è impossibilitata a tornare a casa e sta rimanendo nel resort a proprie spese. Il loro viaggio di nozze doveva durare solo una settimana, come era stato organizzato con l’agenzia di viaggio con tutte le rassicurazioni dell’agenzia turistica. Purtroppo, a pochi giorni dal loro arrivo, le autorità delle Maldive hanno chiuso l’aeroporto. C’è chi è riuscito a tornare prendendo in fretta gli ultimi voli a disposizione, ma la coppia di Città del Capo non è stata così fortunata.

Contattando il consolato e poi l’ambasciata più vicina, in Sri Lanka, Raul e Olivia scoprono che per il rimpatrio servono 100mila dollari per un aereo privato. Una spesa da dividere con altri 40 sudafricani presenti al momento alle Maldive, ma la metà di loro è irraggiungibile e l’affare salta.

La luna di miele continua, mentre la sede diplomatica rinvia la data di rientro a Johannesburg. Come riporta il New York Time, la coppia ha cambiato resort, spostandosi in un’altra struttura a 5 stelle insieme ad altri sudafricani bloccati alle Maldive e il governo aiuterà nelle spese di soggiorno forzato fino al rientro a casa.

Lady Gaga annuncia un concerto virtuale benefico con grandissimi ospiti

Un concerto virtuale di beneficienza con i grandi artisti internazionali e personaggi del mondo dello spettacolo. Tutto questo per raccogliere fondi e aiutare gli operatori sanitari duramente colpiti dalla pandemia di coronavirus.

L’evento mediatico, annunciato da Lady Gaga, si chiamerà “One World: Together at Home” e sarà trasmesso su più reti televisive e digitali in tutto il mondo il 18 aprile.
Tra i grandi della musica che si esibiranno ci saranno Paul McCartney, Lizzo, Billie Eilish, Andrea Bocelli, Alanis Morrissette, David Beckham e le esibizioni saranno presentate da conduttori come Jimmy Kimmel, Jimmy Fallon e Stephen Colbert.

Miss Germanotta si è collegata in video durante il briefing sul coronavirus dell’OMS per svelare il progetto, uno sforzo congiunto con il gruppo Global Citizen. E come riporta Lady Gaga, al momento sono già stati raccolti 35 milioni di dollari per aiutare durante l’emergenza sanitaria. I soldi infatti andranno a beneficio del Fondo dell’Oms per combatter il covid-19. L’obiettivo è raccogliere fondi in anticipo rispetto al concerto virtuale, in modo da lasciare che gli spettatori si godano lo spettacolo in tutta tranquillità.

 

Coronavirus, fa la spesa undici volte in un giorno: anziana multata

Esce undici volte in un giorno per far spesa e viene multata dagli agenti di polizia. E’ successo a Grado, come riporta il quotidiano triestino Il Piccolo. L’anziana è stata multata per 280 euro (che saliranno a 400 se non pagherà il debito entro trenta giorni) dopo esser stata messa in guardia dagli agenti, ma quando i poliziotti si sono accorti che le loro raccomandazioni erano del tutto inascoltate, hanno deciso di passare ai fatti.

Il fatto è avvenuto sabato scorso, 4 aprile. La donna era stata avvistata un paio di volte ad aggirarsi nel quartiere con una busta della spesa. La polizia l’aveva fermata dopo la seconda uscita, avvertendola di non mettere a repentaglio la sua salute e di rimanere a casa e l’anziana ha fatto rientro a casa. Sosta che non è durata molto, infatti la signora è uscita di nuovo dopo poco. Gli agenti avrebbero contato ben undici uscite prima di intervenire in modo concreto multandola.

Pink e il figlio di tre anni positivi al Coronavirus

Per fortuna è tutto andato bene per Pink e il figlio di tre anni, Jameson Moon. Entrambi avevano mostrato i primi sintomi del Covid-19 un paio di settimane fa, quando già avevano incominciato il loro isolamento da quarantena. Come scrive la cantante in un post sui propri canali social, dopo un primo test positivo, sono risultati negativi al termine dell’isolamento: “Solo pochi giorni fa siamo stati ritestati e ora siamo per fortuna negativi. È assurda l’incapacità del nostro governo di non rendere i test più accessibili. Questa malattia è seria e reale. La gente deve sapere che la malattia colpisce i giovani e vecchi, sani e poco sani, ricchi e poveri, e dobbiamo rendere i test gratuiti e più accessibili per proteggere i nostri figli, le nostre famiglie, i nostri amici e le nostre comunità”.

Oltre a elencare le donazioni complessive di 1 milione di dollari ai fondi d’emergenza per il Coronavirus, la cantante ha cercato di sensibilizzare i suoi fan sulla pericolosità del virus con un appello disperato: “Le prossime due settimane sono cruciali: per favore, restate a casa. Per favore. Rimanete a casa”.

Enrico Manzini di Manzini Amministrazioni

Nuovo appuntamento con Capitani Coraggiosi, lo spazio che Radio Bruno vuole mettere a disposizione delle aziende e della associazioni del territorio che nonostante il momento di grande difficoltà sono presenti per i propri clienti ed i propri associati.
Oggi vi presentiamo Enrico Manzini, titolare dell’attività di famiglia Manzini Amministrazioni, specializzata in amministrazioni condominiali e di direzionali commerciali con sedi a Mirandola, Modena e Bologna.

Sentiamolo intervistato da Chiara Tassi.

Chi è Manzini Amministrazioni?

Manzini Amministrazioni è uno studio specializzato in amministrazioni condominiali e di direzionali commerciali che lavora per assicurare ai propri clienti la miglior gestione degli immobili.
La struttura aziendale è implementata per la pianificazione di una puntuale conduzione tecnica e manutentiva degli edifici, sia per le parti comuni che per le necessità di carattere privato. Il coordinamento diretto degli interventi permette di conciliare le attività lavorative con le singole esigenze. L’applicazione di tale metodologia operativa e la costante reperibilità dedicata alle emergenze facilitano la vita in condominio.

Scuola, approvato il decreto: se non si rientra entro il 18 maggio, tutti promossi per la maturità con esame orale online

Se non si tornerà in classe entro il 18 maggio, ci sarà un’unica prova orale online per tutti i maturandi e nessun esame di terza media, ma solo una valutazione del consiglio di classe. Per gli studenti degli anni intermedi, invece, ci saranno scrutini a distanza e promozione all’anno successivo. Questo è quanto è previsto nel decreto sulla scuola che è stato approvato dal Consiglio dei ministri.

Se si dovesse tornare in classe prima di metà maggio, la maturità consisterà in una prova nazionale di italiano gestita dal ministero dell’Istruzione e da una seconda prova preparata dalla commissione interna, oltre all’orale. Le competenze acquisite nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento costituiscono parte del colloquio. Per i candidati esterni le prove si svolgeranno al termine dell’emergenza sanitaria. Tutti gli alunni dell’ultimo anno saranno ammessi agli esami, quelli delle classi intermedie saranno promossi e i debiti recuperati l’anno successivo.

La scuola potrà riprendere a settembre prima di quanto stabilito dal calendario scolastico, salvo intese in Conferenza Stato-Regioni e resteranno validi, anche per il prossimo anno, i libri di testo adottati quest’anno. Sospesi i viaggi d’istruzione e le iniziative di gemellaggio.

Avrebbe ucciso la madre per poi gettarsi dalla finestra

Ancora una tragedia familiare: l'ultima, in ordine di tempo, è accaduta nella mattinata di oggi, giovedì 10 luglio, a Milano. Come riportato dalla stampa locale,...