Home Blog Pagina 1779

Le Strane Telefonate di martedì 19 novembre

La Strana Coppia presenta un nuovo appuntamento: Le Strane Telefonate! Ogni mattina in onda su Radio Bruno, Enrico e Sandro sceglieranno per noi le migliori telefonate del giorno.

Nella puntata di oggi, Patrizio l’edicolante del quartiere Santa Viola di Bologna non ha un bel rapporto con i gadgets di Frozen. In “ESCLUSIVA” i particolari del tradimento di Pаmela Dai: l’influencer promessa sposa di Dj Cuccurullo .

Cosa fanno gli ascoltatori mentre sono in coda in auto?

Donna di 54 anni accoltellata alla gola: forse una rapina

Grave e inquietante fatto di cronaca la scorsa notte: una donna di 54 anni è grave dopo essere stata accoltellata alla gola.

L’aggressione è avvenuta all’interno della propria abitazione, in via Luzzatti nel centro di Cuneo. La 54enne è stata trasportata all’Ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo, dove si trova ricoverata in rianimazione in gravi condizioni.

Indaga la Polizia che, al momento, non esclude possa essersi trattato di una rapina.
Gli inquirenti stanno vagliando le immagini della videosorveglianza delle case della zona. L’arma utilizzata non è ancora stata rinvenuta. La donna vive sola.

Maltempo: il fiume Idice esonda nuovamente nel Bolognese

Ancora allarme maltempo in Emilia-Romagna: esonda di nuovo il fiume Idice, nel Bolognese, nel territorio di Budrio. E’ di nuovo emergenza, dunque, dopo quanto verificatosi la scorsa domenica. Il Comune di Budrio comunica, via social, la situazione, ordinando l’evacuazione immediata di quelle strade che sono in prossimità degli argini.

Ad innalzare nuovamente il livello del fiumi hanno ovviamente contribuito le abbondanti piogge della scorsa notte.
La fuoriuscita di acqua dalla “falla” sarebbe comunque di portata inferiore rispetto a quella di due giorni fa.
Sul posto stanno intervenendo Vigili del Fuoco, Protezione Civile, Forze dell’Ordine e volontari.

In base alle previsioni nelle prossime le forti piogge dovrebbero cessare.
La Protezione civile dell’Emilia-Romagna e l’Agenzia regionale per l’ambiente hanno comunque prorogato a tutta la giornata di domani l’allerta rossa per il maltempo in regione. Già in vigore oggi su pianura emiliana orientale e costa ferrarese per il passaggio delle piene dei fiumi, l’allerta sarà in vigore tutto domani fino alla mezzanotte e viene estesa anche alla pianura emiliana centrale.
Criticità arancione nei bacini emiliani orientali, centrali e nella pianura e bassa collina emiliana occidentale: i corsi d’acqua rimangono dunque sorvegliati speciali.

Nasce l’ “Hotella Nutella”, il paradiso dei golosi

Un hotel dedicato interamente alla Nutella. E’ ovviamente il sogno di tutti i golosi e amanti della famosissima crema alla nocciola spalmabile. In ogni angolo della struttura battezzata “Hotella Nutella” sarà disponibile la Nutella e si terrà il Nutella Weekend Breakfast Chef Team, una colazione/cena con lo chef di Food Network, Geoffrey Zakarian, e un brunch con la cuoca, Tanya Holland.

L’albergo sorgerà nella Napa Valley in California e sarà inaugurato molto presto, nel 2020. Ma in pochissimi potranno avere accesso a questo paradiso.
Gli ospiti saranno rigorosamente americani (l’iniziativa è di Usa Ferrero) e saranno selezionati tra le persone che invieranno un video di 60 secondi nel quale dovranno spiegare il loro amore per la Nutella.

Al centro del clip dovrà esserci il momento della colazione con protagonista indiscussa la Nutella, ovviamente. I tre fan più convincenti saranno scelti e avranno l’onore di soggiornare nell’hotel più dolce del mondo. Il soggiorno durerà tre giorni e due notti, dal 10 al 12 gennaio.

Nicolas Cage nel ruolo di se stesso?

Nicolas Cage probabilmente protagonista di un film che racconta la sua vita e la sua carriera. Potremmo dunque vederlo sul grande schermo nel ruolo di se stesso, alle prese con il tentativo di ritornare al cinema di serie A.

Il meta-film “The Unbearable Weight of Massive Talent” (“L’insopportabile peso dell’enorme talento”) racconta di un Nicolas Cage alla disperata ricerca di un ruolo in un film di Quentin Tarantino, mentre affronta problemi economici dopo un divorzio lampo e un rapporto particolarmente teso con la figlia adolescente.

Accetterà così di fare una comparsata, ben retribuita, alla festa di compleanno di un noto miliardario messicano. Sarà però contattato dalla CIA dal momento che il miliardario in questione è un boss di un cartello della droga, e Cage, contattato dal Governo degli Stati Uniti, dovrà ottenere informazioni dal boss.
La pellicola omaggia alcuni film di successo di Cage, come “Face-Off” e “Fuori in 60 Secondi”.

Nell’ultimo periodo l’attore ha recitato perlopiù in film di serie B, alcuni dei quali non sono nemmeno mai arrivati in Italia: l’ultimo lavoro di un certo spessore è “Ghost Rider – Spirito di vendetta” e risale al 2011.

L’Italia dice no all’abolizione dell’alternanza ora legale/ora solare

L’Unione Europea ha chiesto a tutti gli Stati Membri di scegliere se mantenere o rifiutare l’ora legale: in pratica dal 2021 ogni Paese dovrà decidere se adottare l’ora legale oppure quella solare per l’intero anno.

L’Italia, come riporta il Corriere della Sera, ha chiesto formalmente di poter mantenere l’ora legale per sei mesi e quella solare per gli altri sei mesi, come riporta un documento depositato lo scorso giugno a Bruxelles, dal primo Governo Conte. E il Conte bis non vi ha apportato modifiche.

Tre sono i principali motivi della posizione del nostro Paese:
innanzitutto non vi sarebbero prove scientifiche di eventuali effetti negativi sul nostro equilibrio psico-fisico di quei due piccoli cambiamenti di fuso orario.
Vi è poi una questione economica, dal momento che nei sei mesi in cui è in vigore l’ora legale, l’Italia e gli italiani risparmiano soldi.
La terza perplessità è relativa al rischio che si crei in Europa un mosaico di orari diversi, in base alle scelte dei singoli Stati.

Il tema sarà al centro di una discussione che avverrà nei prossimi mesi nelle sedi del Parlamento e della Commissione Europea.
I Paesi del Nord hanno espresso contrarietà all’ora legale perché da loro d’estate fa buio più tardi e non hanno bisogno di spostare le lancette in avanti per risparmiare. A favore invece quelli del Sud, come l’Italia.

Bimbo di un anno e mezzo muore per malnutrizione: arrestati i genitori vegani

Bambino di 18 mesi muore per malnutrizione. E’ accaduto alla fine di settembre a Cape Coral, in Florida. I due genitori, il 30enne Ryan O’Leary e la 35enne Sheila O’Leary, sono stati arrestati dalla Polizia Locale con l’accusa di omicidio colposo.

I due, entrambi vegani convinti, nutrivano il loro figlioletto solo con frutta e verdure crude. A lanciare l’allarme e chiamare i soccorsi è stata la madre che ha trovato il piccolo freddo e che non respirava.
Quando i sanitari sono giunti sul posto, per il bambino non c’era più nulla da fare.

Dagli esami effettuati sul corpicino è stato evidenziato come la morte sia stata provocata da problemi legati alla malnutrizione: disidratazione, microsteatosi epatica e gonfiore di mani, piedi e gambe. Il piccolo non pesava neanche sette chili.

Tra l’altro quando la polizia ha interrogato i due genitori ha notato che anche i due figli più grandi, di 3 e 5 anni, apparivano malnutriti e pallidi. E’ poi emerso che anche loro mangiavano solo di frutta e verdure crude. I bambini sono stati affidati ai servizi sociali.

Si ferma per soccorrere un cane: veterinaria muore falciata da un’auto

E’ morta nel tentativo nobile di mettere in salvo un cane: vittima Elisabetta Pelizzari, 52 anni, veterinaria, residente a Ferrara e impiegata nello staff della clinica veterinaria Estense. La donna aveva uno studio anche a Vigarano Pieve.

L’incidente è accaduto sabato sera, poco dopo le 18.00, in via Fratelli Borselli a Bondeno.
Elisabetta ha accostato con la sua auto e l’ha parcheggiata a lato della strada per inseguire e raggiungere l’animale. In base ad una prima ricostruzione, una volta messo al sicuro il cane ha poi attraversato di nuovo la strada per raggiungere la sua vettura, ma in quel momento sopraggiungeva una Mini Cooper, condotta da una ragazza, una 25enne di Bondeno, che, non vedendola, l’ha presa in pieno. La giovane si è fermata in preda alla disperazione.

L’impatto è stato tremendo e, nonostante l’immediato intervento dei soccorsi, la 52enne non ce l’ha fatta ed è morta qualche ora dopo all’Ospedale di Cona (Ferrara).

Ondata di maltempo: Veneto, Emilia-Romagna e Toscana le regioni più colpite

Tanti i problemi provocati dalle abbondanti piogge dello scorso fine settimana in diverse zone d’Italia. In Emilia-Romagna e in Toscana a preoccupare è lo stato dei fiumi. Nella prima regione piene importanti hanno interessato i fiumi Secchia, Panaro, Naviglio, Tiepido nel Modenese e Samoggia, Sillaro, Savena, Savena abbandonato, Idice, Navile, Quaderna, Santerno e Senio nel Bolognese e Ravennate.

Nella zona di Budrio (nella fotografia), in provincia di Bologna, oltre 200 persone sono state evacuate per l’esondazione del fiume Idice. Una ventina gli interventi in corso per la messa in sicurezza di edifici e soccorso di animali.
A Modena ieri tre quartieri sono andati sott’acqua, mentre sull’Appennino Modenese un’abbondante nevicata ha provocato il black-out di 15mila utenze. Disagi anche nel Reggiano.

In Toscana oggi si tira un sospiro di sollievo dopo la grande preoccupazione di ieri per la piena dell’Arno e i suoi affluenti dalle 4 i livelli del reticolo idraulico di Firenze e della provincia sono scesi sotto il primo livello di guardia.
Sotto controllo la situazione a Pisa e in provincia di Livorno.

Problemi anche in Val Pusteria, in Trentino Alto Adige, dove questa mattina è deragliato un treno a causa di una frana. Fortunatamente l’incidente non ha provocato feriti. La zona risulta al momento isolata.

Ci spostiamo a Venezia, dove, dopo il terzo picco di acqua alta registrato ieri, oggi si cerca di ripartire: hanno infatti riaperto scuole, musei e stanno funzionando anche i vaporetti. Resta comunque lo stato d’allerta.

Massese –Camaiore sospesa al 39’ pt per infortunio all’arbitro sullo 0-0.

Massese: Giacobbe, Bonni, Mussi, Biserni, La Rosa, Cela, Galloni (26’ Manfredi Luca), Marcon, Conedera, Posenato, Khtella. A disposizione Fiaschi, Giomi, Materazzi, Piscopo, Bonati, Dell’Amico, Manfredi Filippo, Dell’Amico, Fusco. All. Cristian Rolla.
Camaiore: Barsottini, Ghilarducci, Barsotti, Ceciarini, Contipelli, Fiale, D’alessandro, D’Antongiovanni, Pegollo, Morelli, Mancini. A disp. Ferraiuolo, Orlandi, Nardini, Bresciani, Tonazzini, Arnaldi, Viola, Papi, Peralta. All. Raffaele Moriani.
Arbitro: Stefano Giordano di Grosseto.
Note: Gara sospesa al 39’ del primo tempo per infortunio all’arbitro, spettatori 450.
Massa. In una bella giornata di sole Massese e Camaiore hanno iniziato a darsi battaglia proponendo anche un bel gioco. E quando la partita dopo un periodo di reciproco studio dava la sensazione di aprirsi si è infortunato il direttore di gara e dopo una manciata di minuti di lavoro dei massaggiatori l’arbitro ha deciso che tutto sarebbe finito lì. Si è rialzato, ha provato e quindi ha effettuato il triplice fischio per la chiusura definitiva. Come abbiamo detto c’erano tutte le indicazioni per assistere ad una bella gara fra due squadre scese in campo con moduli quasi speculari e comunque chiaramente votati all’attacco. E vediamo la cronaca di questi 39’ minuti d’avanti ad un buon pubblico. Prima fase di studio poi un tentativo per parte. Al 10’ rovesciata di Morelli, alto, un minuto dopo Khtella dai 25’ metri e Barsottini vola a deviare, al 13’ Mancini entra in area e lo ferma in extremis La Rosa, al 22’ su una palla rubata a Biserni Pegollo calcia fuori, poi attacco furioso della Massese ed al 32’ in due azioni consecutive i bianconeri protestano per altrettanti falli in area. Nel frattempo era uscito per infortunio e portato per precauzione al pronto soccorso Galloni). Poi due minuti di fuoco degli ospiti, al 38’ azione prolungata di Ceciarini con servizio per D’Antongiovanni che dall’area piccola manda alto ed un minuto dopo Pegollo si invola da metà campo , si porta sulla linea di fondo e rimette un rasoterra che nessuno riesce a deviare in porta e la partita finisce qui perché nel frattempo l’arbitro era a terra dolorante ad una gamba.
Aldo Antola

Le Strane Telefonate di martedì 19 novembre

La Strana Coppia presenta un nuovo appuntamento: Le Strane Telefonate! Ogni mattina in onda su Radio Bruno, Enrico e Sandro sceglieranno per noi le migliori telefonate del giorno.

Nella puntata di oggi, Patrizio l’edicolante del quartiere Santa Viola di Bologna non ha un bel rapporto con i gadgets di Frozen. In “ESCLUSIVA” i particolari del tradimento di Pаmela Dai: l’influencer promessa sposa di Dj Cuccurullo .

Cosa fanno gli ascoltatori mentre sono in coda in auto?

Donna di 54 anni accoltellata alla gola: forse una rapina

Grave e inquietante fatto di cronaca la scorsa notte: una donna di 54 anni è grave dopo essere stata accoltellata alla gola.

L’aggressione è avvenuta all’interno della propria abitazione, in via Luzzatti nel centro di Cuneo. La 54enne è stata trasportata all’Ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo, dove si trova ricoverata in rianimazione in gravi condizioni.

Indaga la Polizia che, al momento, non esclude possa essersi trattato di una rapina.
Gli inquirenti stanno vagliando le immagini della videosorveglianza delle case della zona. L’arma utilizzata non è ancora stata rinvenuta. La donna vive sola.

Maltempo: il fiume Idice esonda nuovamente nel Bolognese

Ancora allarme maltempo in Emilia-Romagna: esonda di nuovo il fiume Idice, nel Bolognese, nel territorio di Budrio. E’ di nuovo emergenza, dunque, dopo quanto verificatosi la scorsa domenica. Il Comune di Budrio comunica, via social, la situazione, ordinando l’evacuazione immediata di quelle strade che sono in prossimità degli argini.

Ad innalzare nuovamente il livello del fiumi hanno ovviamente contribuito le abbondanti piogge della scorsa notte.
La fuoriuscita di acqua dalla “falla” sarebbe comunque di portata inferiore rispetto a quella di due giorni fa.
Sul posto stanno intervenendo Vigili del Fuoco, Protezione Civile, Forze dell’Ordine e volontari.

In base alle previsioni nelle prossime le forti piogge dovrebbero cessare.
La Protezione civile dell’Emilia-Romagna e l’Agenzia regionale per l’ambiente hanno comunque prorogato a tutta la giornata di domani l’allerta rossa per il maltempo in regione. Già in vigore oggi su pianura emiliana orientale e costa ferrarese per il passaggio delle piene dei fiumi, l’allerta sarà in vigore tutto domani fino alla mezzanotte e viene estesa anche alla pianura emiliana centrale.
Criticità arancione nei bacini emiliani orientali, centrali e nella pianura e bassa collina emiliana occidentale: i corsi d’acqua rimangono dunque sorvegliati speciali.

Nasce l’ “Hotella Nutella”, il paradiso dei golosi

Un hotel dedicato interamente alla Nutella. E’ ovviamente il sogno di tutti i golosi e amanti della famosissima crema alla nocciola spalmabile. In ogni angolo della struttura battezzata “Hotella Nutella” sarà disponibile la Nutella e si terrà il Nutella Weekend Breakfast Chef Team, una colazione/cena con lo chef di Food Network, Geoffrey Zakarian, e un brunch con la cuoca, Tanya Holland.

L’albergo sorgerà nella Napa Valley in California e sarà inaugurato molto presto, nel 2020. Ma in pochissimi potranno avere accesso a questo paradiso.
Gli ospiti saranno rigorosamente americani (l’iniziativa è di Usa Ferrero) e saranno selezionati tra le persone che invieranno un video di 60 secondi nel quale dovranno spiegare il loro amore per la Nutella.

Al centro del clip dovrà esserci il momento della colazione con protagonista indiscussa la Nutella, ovviamente. I tre fan più convincenti saranno scelti e avranno l’onore di soggiornare nell’hotel più dolce del mondo. Il soggiorno durerà tre giorni e due notti, dal 10 al 12 gennaio.

Nicolas Cage nel ruolo di se stesso?

Nicolas Cage probabilmente protagonista di un film che racconta la sua vita e la sua carriera. Potremmo dunque vederlo sul grande schermo nel ruolo di se stesso, alle prese con il tentativo di ritornare al cinema di serie A.

Il meta-film “The Unbearable Weight of Massive Talent” (“L’insopportabile peso dell’enorme talento”) racconta di un Nicolas Cage alla disperata ricerca di un ruolo in un film di Quentin Tarantino, mentre affronta problemi economici dopo un divorzio lampo e un rapporto particolarmente teso con la figlia adolescente.

Accetterà così di fare una comparsata, ben retribuita, alla festa di compleanno di un noto miliardario messicano. Sarà però contattato dalla CIA dal momento che il miliardario in questione è un boss di un cartello della droga, e Cage, contattato dal Governo degli Stati Uniti, dovrà ottenere informazioni dal boss.
La pellicola omaggia alcuni film di successo di Cage, come “Face-Off” e “Fuori in 60 Secondi”.

Nell’ultimo periodo l’attore ha recitato perlopiù in film di serie B, alcuni dei quali non sono nemmeno mai arrivati in Italia: l’ultimo lavoro di un certo spessore è “Ghost Rider – Spirito di vendetta” e risale al 2011.

L’Italia dice no all’abolizione dell’alternanza ora legale/ora solare

L’Unione Europea ha chiesto a tutti gli Stati Membri di scegliere se mantenere o rifiutare l’ora legale: in pratica dal 2021 ogni Paese dovrà decidere se adottare l’ora legale oppure quella solare per l’intero anno.

L’Italia, come riporta il Corriere della Sera, ha chiesto formalmente di poter mantenere l’ora legale per sei mesi e quella solare per gli altri sei mesi, come riporta un documento depositato lo scorso giugno a Bruxelles, dal primo Governo Conte. E il Conte bis non vi ha apportato modifiche.

Tre sono i principali motivi della posizione del nostro Paese:
innanzitutto non vi sarebbero prove scientifiche di eventuali effetti negativi sul nostro equilibrio psico-fisico di quei due piccoli cambiamenti di fuso orario.
Vi è poi una questione economica, dal momento che nei sei mesi in cui è in vigore l’ora legale, l’Italia e gli italiani risparmiano soldi.
La terza perplessità è relativa al rischio che si crei in Europa un mosaico di orari diversi, in base alle scelte dei singoli Stati.

Il tema sarà al centro di una discussione che avverrà nei prossimi mesi nelle sedi del Parlamento e della Commissione Europea.
I Paesi del Nord hanno espresso contrarietà all’ora legale perché da loro d’estate fa buio più tardi e non hanno bisogno di spostare le lancette in avanti per risparmiare. A favore invece quelli del Sud, come l’Italia.

Bimbo di un anno e mezzo muore per malnutrizione: arrestati i genitori vegani

Bambino di 18 mesi muore per malnutrizione. E’ accaduto alla fine di settembre a Cape Coral, in Florida. I due genitori, il 30enne Ryan O’Leary e la 35enne Sheila O’Leary, sono stati arrestati dalla Polizia Locale con l’accusa di omicidio colposo.

I due, entrambi vegani convinti, nutrivano il loro figlioletto solo con frutta e verdure crude. A lanciare l’allarme e chiamare i soccorsi è stata la madre che ha trovato il piccolo freddo e che non respirava.
Quando i sanitari sono giunti sul posto, per il bambino non c’era più nulla da fare.

Dagli esami effettuati sul corpicino è stato evidenziato come la morte sia stata provocata da problemi legati alla malnutrizione: disidratazione, microsteatosi epatica e gonfiore di mani, piedi e gambe. Il piccolo non pesava neanche sette chili.

Tra l’altro quando la polizia ha interrogato i due genitori ha notato che anche i due figli più grandi, di 3 e 5 anni, apparivano malnutriti e pallidi. E’ poi emerso che anche loro mangiavano solo di frutta e verdure crude. I bambini sono stati affidati ai servizi sociali.

Si ferma per soccorrere un cane: veterinaria muore falciata da un’auto

E’ morta nel tentativo nobile di mettere in salvo un cane: vittima Elisabetta Pelizzari, 52 anni, veterinaria, residente a Ferrara e impiegata nello staff della clinica veterinaria Estense. La donna aveva uno studio anche a Vigarano Pieve.

L’incidente è accaduto sabato sera, poco dopo le 18.00, in via Fratelli Borselli a Bondeno.
Elisabetta ha accostato con la sua auto e l’ha parcheggiata a lato della strada per inseguire e raggiungere l’animale. In base ad una prima ricostruzione, una volta messo al sicuro il cane ha poi attraversato di nuovo la strada per raggiungere la sua vettura, ma in quel momento sopraggiungeva una Mini Cooper, condotta da una ragazza, una 25enne di Bondeno, che, non vedendola, l’ha presa in pieno. La giovane si è fermata in preda alla disperazione.

L’impatto è stato tremendo e, nonostante l’immediato intervento dei soccorsi, la 52enne non ce l’ha fatta ed è morta qualche ora dopo all’Ospedale di Cona (Ferrara).

Ondata di maltempo: Veneto, Emilia-Romagna e Toscana le regioni più colpite

Tanti i problemi provocati dalle abbondanti piogge dello scorso fine settimana in diverse zone d’Italia. In Emilia-Romagna e in Toscana a preoccupare è lo stato dei fiumi. Nella prima regione piene importanti hanno interessato i fiumi Secchia, Panaro, Naviglio, Tiepido nel Modenese e Samoggia, Sillaro, Savena, Savena abbandonato, Idice, Navile, Quaderna, Santerno e Senio nel Bolognese e Ravennate.

Nella zona di Budrio (nella fotografia), in provincia di Bologna, oltre 200 persone sono state evacuate per l’esondazione del fiume Idice. Una ventina gli interventi in corso per la messa in sicurezza di edifici e soccorso di animali.
A Modena ieri tre quartieri sono andati sott’acqua, mentre sull’Appennino Modenese un’abbondante nevicata ha provocato il black-out di 15mila utenze. Disagi anche nel Reggiano.

In Toscana oggi si tira un sospiro di sollievo dopo la grande preoccupazione di ieri per la piena dell’Arno e i suoi affluenti dalle 4 i livelli del reticolo idraulico di Firenze e della provincia sono scesi sotto il primo livello di guardia.
Sotto controllo la situazione a Pisa e in provincia di Livorno.

Problemi anche in Val Pusteria, in Trentino Alto Adige, dove questa mattina è deragliato un treno a causa di una frana. Fortunatamente l’incidente non ha provocato feriti. La zona risulta al momento isolata.

Ci spostiamo a Venezia, dove, dopo il terzo picco di acqua alta registrato ieri, oggi si cerca di ripartire: hanno infatti riaperto scuole, musei e stanno funzionando anche i vaporetti. Resta comunque lo stato d’allerta.

Massese –Camaiore sospesa al 39’ pt per infortunio all’arbitro sullo 0-0.

Massese: Giacobbe, Bonni, Mussi, Biserni, La Rosa, Cela, Galloni (26’ Manfredi Luca), Marcon, Conedera, Posenato, Khtella. A disposizione Fiaschi, Giomi, Materazzi, Piscopo, Bonati, Dell’Amico, Manfredi Filippo, Dell’Amico, Fusco. All. Cristian Rolla.
Camaiore: Barsottini, Ghilarducci, Barsotti, Ceciarini, Contipelli, Fiale, D’alessandro, D’Antongiovanni, Pegollo, Morelli, Mancini. A disp. Ferraiuolo, Orlandi, Nardini, Bresciani, Tonazzini, Arnaldi, Viola, Papi, Peralta. All. Raffaele Moriani.
Arbitro: Stefano Giordano di Grosseto.
Note: Gara sospesa al 39’ del primo tempo per infortunio all’arbitro, spettatori 450.
Massa. In una bella giornata di sole Massese e Camaiore hanno iniziato a darsi battaglia proponendo anche un bel gioco. E quando la partita dopo un periodo di reciproco studio dava la sensazione di aprirsi si è infortunato il direttore di gara e dopo una manciata di minuti di lavoro dei massaggiatori l’arbitro ha deciso che tutto sarebbe finito lì. Si è rialzato, ha provato e quindi ha effettuato il triplice fischio per la chiusura definitiva. Come abbiamo detto c’erano tutte le indicazioni per assistere ad una bella gara fra due squadre scese in campo con moduli quasi speculari e comunque chiaramente votati all’attacco. E vediamo la cronaca di questi 39’ minuti d’avanti ad un buon pubblico. Prima fase di studio poi un tentativo per parte. Al 10’ rovesciata di Morelli, alto, un minuto dopo Khtella dai 25’ metri e Barsottini vola a deviare, al 13’ Mancini entra in area e lo ferma in extremis La Rosa, al 22’ su una palla rubata a Biserni Pegollo calcia fuori, poi attacco furioso della Massese ed al 32’ in due azioni consecutive i bianconeri protestano per altrettanti falli in area. Nel frattempo era uscito per infortunio e portato per precauzione al pronto soccorso Galloni). Poi due minuti di fuoco degli ospiti, al 38’ azione prolungata di Ceciarini con servizio per D’Antongiovanni che dall’area piccola manda alto ed un minuto dopo Pegollo si invola da metà campo , si porta sulla linea di fondo e rimette un rasoterra che nessuno riesce a deviare in porta e la partita finisce qui perché nel frattempo l’arbitro era a terra dolorante ad una gamba.
Aldo Antola

Il nuovo Papa è Robert Francis Prevost, Leone XIV

Il successore di Papa Francesco è Robert Francis Prevost, che ha scelto il nome di Leone XIV, primo Papa degli Stati Uniti. Prefetto del...