Home Blog Pagina 1789

A ruba le “Jesus sneaker”, scarpe da ginnastica ispirate a Gesù

14 ottobre 2019 – Originale rivisitazione, in chiave religiosa, per le Nike Air Max 97, ad opera del marchio di moda MSCHF.

Un’idea che sta avendo parecchio successo di pubblico, nonostante il costo, 3000 dollari al paio, 2700 euro. Le “Jesus sneaker” sono infatti andate sold out in appena 24 ore, ma saranno rimesse sul mercato.
Un’edizione limitata denominata “MSCHF x INRI”: scarpe bianche con la camera d’aria modificata, diventata celeste e riempita d’acqua (60 cc di acqua santa proveniente direttamente dal fiume Giordano e benedetta) per dare l’impressione di camminare sulle acque, un crocifisso inserito sui lacci, mentre sulla punta si trova la citazione del vangelo di Matteo (versetto 14,25). La rivisitazione spirituale ha interessato anche la scatola che riporta il sigillo papale.

“Volevamo dimostrare quanto sia diventata assurda la moda delle collaborazioni nel mondo della moda” – ha dichiarato Daniel Greenberg, direttore commerciale dell’agenzia che l’ha creata, in un’intervista al New York Post. E così hanno pensato al personaggio più influente della storia: Gesù Cristo.

Una “capsule collection” di straordinario successo ma dalla quale la Nike ha subito preso le distanze, negando ogni coinvolgimento.

Trova l’indirizzo del suo idolo allargando l’immagine riflessa nella pupilla e la stalkerizza: giovane fan nei guai

14 ottobre 2019 – Attraverso l’immagine riflessa nella pupilla della foto pubblicata sui social, riesce a individuare l’indirizzo di casa del suo idolo pop che poi stalkerizza, pedina e molesta fino ad una vera e propria aggressione.

L’inquietante vicenda è accaduta in Giappone. Lei, Ena Matsuoka, cantante pop seguitissima dai giovani giapponesi, ha postato una fotografia ad alta risoluzione in cui si riflette l’immagine della sua abitazione. Lui, fan 26enne della cantante, riesce a scoprire dove abita la donna allargando l’immagine riflessa nella pupilla tramite Google Street.
Lo scorso 1 settembre mentre Matsuoka rientra a casa viene aggredita alle spalle dall’uomo che la trascina in un luogo appartato e la molesta finché lei non riesce a fuggire e a sottrarsi all’aggressione.

La cantante ha poi denunciato l’accaduto alla Polizia di Tokyo che lo scorso 17 settembre ha individuato e arrestato l’uomo.

Il “Tokyo Shmbun”, quotidiano che si è occupato del caso, mette in guardia sui rischi dei social e delle informazioni personali che qui vengono pubblicate e attraverso le quali riveliamo, a volte inconsapevolmente, dati sensibili della nostra vita privata. Il 26enne infatti, dopo avere ammesso le proprie responsabilità, ha anche detto di avere integrato l’immagine riflessa nell’occhio della cantante con altre fotografie scattate dalla donna nella sua abitazione e postate.

(Foto: Twitter di Ena Matsuoka)

Formula Uno: il tifone fa slittare le qualifiche del Gp del Giappone a domenica

11 ottobre 2019 – Niente qualifiche domani per il Gran Premio del Giappone a Suzuka, la lotta per la pole è stata rinviata a domenica mattina per l’arrivo del tifone Hagibis.

Lo ha comunicato la Formula 1 stamattina, a pochi minuti dall’inizio della prima sessione di prove libere. La terza sessione di prove libere di domani non verrà riprogrammata, mentre la gara partirà regolarmente alle 14.10 ora locale (le 7.10 in Italia).

Sempre come conseguenza dell’arrivo del tifone a Suzuka in occasione del Gp del Giappone di Formula 1, se le piogge che la tempesta porterà con sé dovessero protrarsi fino a domenica mattina (cosa al momento esclusa) e se questa circostanza dovesse imporre anche l’annullamento delle qualifiche, a decidere la griglia di partenza saranno i tempi della seconda sessione di libere, conclusa con Bottas davanti all’altra Mercedes di Hamilton. 3/a la Red Bull di Verstappen, 4/o Leclerc su Ferrari e 5/o Vettel con l’altra Rossa.

Naomi Campbell si racconta: “Ringrazio Dio di essere una tossicodipendente e un’alcolista in via di guarigione”.

10 ottobre 2019 – Ha parlato della sua vita privata, dalla mancata maternità, vissuta con estrema serenità, alle sue dipendenze sconfitte da alcol e sostanze stupefacenti: “Ringrazio Dio di essere una tossicodipendente e un’alcolista in via di guarigione, una sopravvissuta. Non ho una vita immacolata e non pretendo di averla”

A quasi 50 anni la top model Naomi Campbell si è raccontata attraverso un’ intervista al Wall Street Journal.
Alla domanda se sia finalmente pronta ad avere dei bambini, ha risposto così: “Avere dei bambini? Non ancora, vedrò cosa mi porterà l’universo”.

Ha inoltre parlato del fatto che è single (dopo la fine della relazione con il cantante Liam Payne), ma non per questo annoiata. Anzi dice che la sua vita è talmente ricca di impegni e persone stimolanti da non sentirsi mai sola. (fotografia dalla pagina Facebook di Naomi Campbell)

Le strane telefonate di giovedì 10 ottobre

La Strana Coppia presenta un nuovo appuntamento: Le Strane Telefonate! Ogni mattina in onda su Radio Bruno, Enrico e Sandro sceglieranno per noi le migliori telefonate del giorno.

Oggi, giovedì 10 ottobre, abbiamo le proteste di Michele il Salamaro, Sonia prepara mezzo Kg di spaghetti alla carbonara per il marito Daniele, Pаmela Dai presenta il profumo alla fragranza di Negroni rovesciato, gli auguri a sorpresa letti dalla finta De Filippi a Stefano.

Minaccia tifone: a rischio il Gran Premio del Giappone di Formula Uno

10 ottobre 2019 – A rischio il prossimo Gran Premio di Formula Uno di Suzuka a causa di Hagibis, il grande tifone che sabato colpirà il Giappone e che ha già determinato l’annullamento di due gare del Mondiale di rugby.

La FIA continua a monitorare la situazione e sta valutando l’ipotesi di slittamento delle qualifiche a domenica mattina. “La FIA, la Formula 1, il circuito di Suzuka e la Federazione automobilistica giapponese stanno monitorando da vicino il tifone Hagibis e il suo potenziale impatto sul Gran Premio del Giappone di Formula 1 del 2019.

Si sta compiendo ogni sforzo per ridurre al minimo l’interruzione del programma di Formula 1, tuttavia la sicurezza dei fan, dei concorrenti e di tutti sul circuito di Suzuka rimane la priorità assoluta. Tutte le parti continueranno a monitorare la situazione e forniranno ulteriori aggiornamenti a tempo debito”. Si legge sul sito ufficiale della FIA e sulla pagina Facebook.

Giordana Angi, esce venerdì 11 ottobre il suo secondo album “Voglio Essere tua”. Ascolta l’intervista

 

10 tracce tutte a firma della 25enne  cantautrice, un viaggio attraverso le facce dell’amore, la spinta positiva, il rasserenamento degli stati più spigolosi. Un lavoro che Giordana Angi fa uscire ad appena 6 mesi dal primo album “C A S A”, segno inconfondibile di tanta creatività pronta per essere modellata e offerta al pubblico, tanto ne ha la giovane artista che riesce ad arrivare direttamente al cuore di chi l’ascolta grazie all’intensità e verità dei suoi sentimenti e ad una voce assolutamente caratteristica che attraversa tutto il pentagramma.

In poco tempo tanta strada, tante occasioni che si sono rivelate oltremodo gratificanti, come ad esempio l’ essere la coautrice del singolo di Tiziano Ferro “Buona (Cattiva) Sorte” uscito lo scorso 16 maggio e ancora l’aver collaborato anche al brano uscito il 20 settembre “Accetto Miracoli”, title track del nuovo album del grande artista.

Solda out anche per il suo primo tour, appena concluso, che le ha fatto attraversare i palchi di 13 località. E nel futuro..Sanremo, chissà?!| Per il momento ha inviato ad Amadeus un brano ed uno anche per Laura Pausini con la quale ha duettato nel corso del talent “Amici”. Attualmente è anche coach della squadra dei Bianchi ad ‘Amici Celebrities’, ruolo che condivide con l’amico Alberto Urso, lo stesso che è presente nel brano “Oltremare” inserito nel nuovo album.

Prossimamente una nuova sfida, la pubblicazione di un libro che racconta la sua vita, la sua avventura. Dal nero al bianco, il rovescio della medaglia. Giordana, di pagina in pagina, riesce ad esprimere e trasmettere al lettore le ferite e le difficoltà, in un’ottica positiva, piena di forza e di gioia. Tutto quello che, attualmente le è proprio. Ma ascoltate la nostra chiacchierata, in cui Giordana ci racconta molto del suo nuovo disco

Patrizia Santini

Addio a Beppe Bigazzi, ex protagonista de “La prova del cuoco”

Addio a Beppe Bigazzi, famoso per aver partecipato al programma televisivo “La prova del cuoco” con Antonella Clerici. Il giornalista e gastronomo si è spento all’età di 86 anni, ne da notizia il noto chef Paolo Tizzanini, del ristorante L’Acquolina di Terranuova Bracciolini, dove Bigazzi era nato il 20 gennaio 1933.

Laureato nel 1959 alla Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Firenze con 110 e lode e pubblicazione, dal 1961 al 1966 Bigazzi lavorò presso la Banca d’Italia. Si avvicinò al mondo del giornalismo nel 1961 come redattore de “Il Nuovo Osservatore”. Nel 1968 fu nominato vicesegretario generale del Comitato dei Ministri per il Mezzogiorno e nel 1970 fu assunto all’Eni dove lavorò fino al 1993, anno del pensionamento. Dal 1997 al 1999 si dedicò alla gastronomia curando una rubrica sul quotidiano “Il Tempo” e pubblicò un il libro “La Natura come Chef” che vinse il premio “Verdicchio d’oro”.
Dal 1995 al 2000 ha curato una rubrica per Unomattina su Rai 1 e dal 2000 ha partecipato a “La prova del cuoco” insieme ad Antonella Clerici. Poi il passaggio a Sky come co-conduttore del programma “Bischeri e bischerate”. Era tornato a “La prova del cuoco” nel 2013.

(Foto: Ansa)

Rockin’1000 atterra a Linate, intervista con Fabio Zaffagnini ideatore ed organizzatore dell’evento

Dopo Parigi e Francoforte con due show che hanno raggiunto 70.000 spettatori, la più grande Rock Band al mondo rientra in Italia per una data unica sul territorio nazionale: sabato 12 ottobre 2019 i mille musicisti si esibiranno all’unisono in un concerto speciale sulle piste di atterraggio di Linate. L’evento si svolge dentro lo scalo aeroportuale milanese, chiuso temporaneamente per restyling, nell’ambito della manifestazione Milano Linate Show.
Special guest di questa edizione saranno Manuel Agnelli, cantante, produttore e fondatore del gruppo alternative rock Afterhours e Subsonica, gruppo rock elettronico torinese che ha rivoluzionato la scena musicale italiana dagli anni ‘90 ad oggi, coniugando suoni elettronici, incisività melodica e grande carica sul palco, due pesi massimi della scena musicale italiana. Dopo il tributo ai Foo Fighters (Learn to Fly – 2015), il loro concerto a Cesena (Live Carisport – 2015) e dopo la partecipazione di Courtney Love (That’s Live Firenze – 2018), è il primo anno in cui Rockin’1000 ospita sul palco il contributo di due realtà musicali italiane in veste di ospiti speciali, tra cui una band che per la prima volta suonerà insieme ai mille musicisti presenti.

Ascolta l’intervista a Fabio Zaffagni, ideatore ed organizzatore dell’evento

 

In passato, tanti sono stati i musicisti famosi che hanno provato l’esperienza Rockin’1000 partecipando tra le fila dei chitarristi (Cesareo di Elio e le Storie Tese; Mac dei Negrita, Livio Magnini dei Bluvertigo, Nikki dei Monaci del Surf e Federico Poggipollini, chitarrista di Ligabue) dei bassisti (Saturnino e Ballo, rispettivamente bassisti di Jovanotti e Cesare Cremonini), dei cantanti (Raoul Casadei, Alteria e Nevruz) e tanti hanno rinnovato l’interesse a partecipare all’edizione di Linate. Ma questa è la prima volta che in repertorio verranno inseriti dei brani rock italiani con la partecipazione sul palco dei rispettivi autori. Tra i 18 brani in programma, la scaletta prevede alcuni brani famosi (in via di definizione) dei due Special Guest oltre a celebrare, come già annunciato, la ricorrenza di tre eventi storici che su paralleli diversi hanno permesso al mondo di abbattere barriere culturali, geo-politiche, sociali: Woodstock, la caduta del muro di Berlino e lo sbarco sulla Luna. Sarà il tema No Borders, on Board a consacrare il viaggio di coloro che credono in un mondo senza frontiere o confini, in uno spazio inusuale – l’aeroporto – luogo deputato alle partenze e agli arrivi, agli incontri e agli scambi tra persone, etnie e culture diverse.
Con due giornate dedicate al tema del volo, il Milano Linate Show (12 e 13 ottobre) è il contesto ideale per la data italiana del tour europeo di Rockin’1000. Uno spazio inedito, la pista di atterraggio di Linate, che vede un programma articolato con un air show delle Frecce Tricolore, l’esposizione di aerei storici, mongolfiere, aquiloni e diverse attività per vivere l’aeroporto con una modalità insolita, a partire dalle 10 del mattino fino a tarda sera per due intere giornate.

Sono sempre aperte le candidature per i nuovi musicisti (compilando il form e inviando un video-provino sul sito www.rockin1000.com). Coloro che avranno superato la selezione dovranno seguire le istruzioni scaricando la App Rockin’1000. Per il concerto di Linate, Rockin’1000 selezionerà 350 chitarristi, 150 bassisti, 250 batteristi, 250 cantanti, 100 fiati e 100 tastiere. La partecipazione dei musicisti è sempre a titolo gratuito. Quest’anno, una percentuale di musicisti partecipanti è riservata alle donne, con l’obiettivo di colmare un gap che da sempre caratterizza il panorama della musica Rock suonata; a tal proposito, ci sono ancora posti disponibili per partecipare. Sono ancora aperte le candidature, in alcune categorie sono già attive le liste d’attesa.

Per chi desidera partecipare come spettatore, sono già in vendita i biglietti sul sito di Ticketone. Sarà possibile acquistare un biglietto unico giornaliero per tutta la manifestazione che consente di fruire Rockin’1000 That’s Live dal parterre (20 euro + d.p.) oppure il biglietto unico giornaliero che consente un posto in tribuna (40 euro + d. p.).

Maggiori informazioni sul programma della manifestazione Milano Linate Show: www.milanolinateshow.it

MANUEL AGNELLI – Manuel Agnelli (Milano, 13 marzo 1966) è un musicista, cantante, produttore discografico, scrittore, personaggio televisivo e rocker italiano, fondatore e frontman del gruppo alternative rock Afterhours. La sua carriera musicale ha inizio nel 1985 quando dà vita agli Afterhours insieme con Lorenzo Olgiati e Roberto Girardi. Agnelli è invece voce e chitarrista; in alcune occasioni suona il pianoforte. Ai tre si aggiungerà poco dopo Paolo Cantù. Nel 1987 gli Afterhours pubblicano il 45 giri My Bit Boy, a cui seguirà il primo album All the Good Children Go to Hell segnalata dalla rivista italiana Il Mucchio Selvaggio tra i dieci migliori dischi italiani degli anni ’80. Nel 1989 fonda assieme ad altri musicisti tra cui Mauro Ermanno Giovanardi dei La Crus l’etichetta discografica Vox Pop, che produrrà circa novanta dischi tra cui band come Ritmo Tribale, Mau Mau, Prozac + e Casino Royale. La formazione del gruppo si modificherà più volte negli anni, ma si stabilizza quando entrano a farne parte Giorgio Prette e poi Xabier Iriondo. Con gli Afterhours Manuel Agnelli pubblicherà, oltre ai lavori già citati, nel 1990 During Christine’s Sleep (Vox Pop), segnalata come disco del mese dalla rivista statunitense Alternative Press; nel 1993 Pop Kills Your Soul (Vox Pop), nel 1995 Germi (Vox Pop), nel 1997 Hai paura del buio? (Mescal), nel 1999 Non è per sempre (Mescal), nel 2002 Quello che non c’è (Mescal), nel 2005 Ballate per piccole iene (Mescal), nel 2008 I milanesi ammazzano il sabato (Universal) e nel 2012 Padania (Germi/Artists First). E l’ultimo album di inediti uscito per Universal nel 2016, un best of con inediti e versioni live dal titolo ‘Foto di pura gioia’. In ultimo il live e DVD del Concerto al Forum di Assago. Da segnalare, nel 2009, la compilation Afterhours presentano: Il paese è reale che racchiude diciannove tracce di altrettanti artisti emergenti della scena indipendente e alternativa italiana (evento unico relativamente al Festival di Sanremo a cui partecipano gli Afterhours quell’anno con Il paese è reale). Nel corso degli anni ha collaborato con Marco Parente, Mina, La Crus, Patty Pravo, Verdena, Pitch, Scisma, Massimo Volume, Greg Dulli, Perturbazione, Damo Suzuk, Pacifico, Brahaman, Eugenio Finardi e tanti altri. Manuel Agnelli ha debuttato come scrittore nel 1999 con il libro I racconti del tubetto (Ultrasuoni); ha diretto il Tora! Tora! Festival, che ha visto salire sul proprio palco numerose band di livello, tra cui Marlene Kuntz e Subsonica, premiato come “evento live dell’anno” dal Meeting delle etichette indipendenti di Faenza. Nel 2001 viene premiato a Milano in occasione degli Italian Music Awards, come “miglior produttore italiano” per l’album Fibrillante. Nel febbraio 2015 ottiene dalla SIAE l’impegno a ridisegnare in modo più equo la partizione degli introiti del diritto d’autore, a non far pagare la quota di iscrizione agli under 30 e a scontare la cifra prevista sulle esibizioni. Dal 2016 al 2018 prende parte come giudice al Talent musicale X-Factor. Nel 2018 presta la voce a Caravaggio nel film Caravaggio – l’Anima e il Sangue, prodotto da Sky. Sempre nel 2018, è protagonista e tra gli autori di “Ossigeno”, programma in onda su Rai 3 che propone un viaggio attraverso la parola scritta e quella cantata con ospiti in studio chiamati a raccontarsi attraverso ricordi e musica. Nel 2019 ha collaborato con Daniele Silvestri e Rancore al singolo Argentovivo, pubblicato in occasione del 69º Festival di Sanremo. Nel 2019 torna a condurre Ossigeno, la cui edizione ha come tema la spaccatura generazionale e la transizione che obbliga l’uomo e l’artista in particolare a confrontarsi con le nuove generazioni e le nuove idee. Sempre di questo anno è “An Evening with Manuel Agnelli” uno spettacolo che ha registrato sempre il sold out: un tour nei teatri che vede Manuel Agnelli, accompagnato da D’Erasmo, in una versione intima e in un rapporto quasi confidenziale con il pubblico.

SUBSONICA – I Subsonica sono un gruppo rock elettronico italiano nato a Torino nel 1996 dall’unione di alcuni esponenti della scena musicale alternativa: Samuel (cantante), Max Casacci (produttore e chitarrista), Boosta (tastierista), Ninja (batterista), e Pierfunk (bassista), sostituito poi da Vicio nel 1999. Nella loro carriera hanno pubblicato 7 album in studio: “Subsonica” uscito nel 1997, “Microchip emozionale” del 1999, “Amorematico” del 2002 che conta 100.000 copie vendute, “Terrestre” del 2005, 110.000 copie vendute, “L’eclissi” del 2007, “Eden” del 2011, certificato platino, “Una nave in una foresta” del 2014, certificato platino, oltre alla raccolta del 2008 “Nel vuoto per mano 1997/2007”, certificata platino. La band, influenzata dai linguaggi musicali più sperimentali, ha rivoluzionato la scena e ha creato un sound molto riconoscibile, coniugando suoni elettronici, incisività melodica tipicamente italiana e grande carica sul palco. I Subsonica sono, infatti, unanimemente apprezzati per la potenza del loro live. Numerosi i premi e riconoscimenti avuti fra i quali: Premio Amnesty Italia, MTV Europe Music Award, Premio Italiano della Musica, Italian Music Award, Premio Grinzane Cavour, TRL Award, ed una partecipazione al Festival di Sanremo. Il 12 ottobre 2018 è uscito “8”, nuovo disco di inediti a cui seguono un tour europeo a dicembre 2018, la tournée italiana nei palazzetti a febbraio 2019 e nuove date estive a partire da giugno 2019.

ROCKIN’1000 – Nel 2015 con Rockin’1000: Romagna calling Foo Fighters, per la prima volta al mondo 1000 musicisti si radunarono in un parco a Cesena per suonare Learn to Fly dei Foo Fighters. Fu una follia e un inaspettato successo. In poche ore il video diventò virale (oggi conta oltre 46 milioni di visualizzazioni in tutto il mondo) e la band statunitense decise di andare a Cesena per rispondere a quell’invito con un concerto epico. Solo un anno dopo, i Mille si ritrovano con Rockin’1000 That’s Live, lo show che segna la nascita ufficiale della band, si registra il sold out di uno stadio intero (14.000 spettatori) e arriva l’omonimo album con Sony Music Italy. Nel 2017 il team capitanato da Fabio Zaffagnini e composto da Anita Rivaroli, Cisko Ridolfi, Claudia Spadoni, Mariagrazia Canu e Martina Pieri esce dalla Romagna, terra alla quale deve la fortuna ed il successo dell’esordio, per salire sul tetto d’Europa con Rockin’1000 Summer Camp, un nuovo format che ha fatto incontrare musicisti e pubblico in una location mozzafiato. Il 2018 è l’anno di Rockin’1000 That’s Live with Love presso Stadio di Firenze per una nuova edizione ricca di novità: la special guest Courtney Love suona co 15000 musicisti, guidati dal direttore d’orchestra Peppe Vessicchio. Oggi Rockin’1000 è una realtà conosciuta a livello globale, che riceve riconoscimenti, inviti e proposte di collaborazione in tutto il mondo. Nel 2019, per la prima volta, Rockin’1000 porta il concerto That’s Live all’estero riempiendo lo Stade de France di Parigi e la Commerzbank Arena di Francoforte, dove è stato ufficializzato il record mondiale di rock band più grande al mondo, alla presenza del notaio Olaf Kuchenbecker del Rekord Institute für Deutchland. Premi ricevuti: 2019 World Record assegnato dal Rekord Institute für Deutchland – 2017 – Silver Button YouTube / Best Event 2016 al Coca-Cola Onstage Award // 2016 – Tribeca Disruptive Innovation Award / Premio Social Network Award / Teletopi // 2015 – StartupItalia! Open Summit (Premio Social Innovation) / TeleTopi (Premio Miglior Community). Eventi e iniziative che hanno ospitato Rockin’1000: Milano Film Festival, Social Innovators Connected SIC!2015, Bea Festival, Lezioni Italiane – Unicredit, Youtube Pulse, TEDx, IF Festival, Mobile Era is On, Forum delle Eccellenze, RomagnaBanca 2017, Sharing Italy 2017 e tanti altri. Rockin’1000 nasce da un’idea di Fabio Zaffagnini, Claudia Spadoni, Martina Pieri, Mariagrazia Canu, “Cisko” e Anita Rivaroli.
SITO: www.rockin1000.com – Official Merchandising: https://www.rockin1000.com/shop/prodotti.php / Facebook: @rockin1000 / Twitter: @rockin_1000 / Instagram: @rockin1000 / YouTube: Rockin’ 1000

Champagne Experience torna a Modena Fiere

Champagne Experience torna a Modena Fiere con le più prestigiose maison a proporre le proprie bottiglie, per addetti ai lavoro, ma non solo. L’appuntamento è per domenica 13 e lunedì 14 ottobre dalle 10 alle 18.30 nel Padiglione A.


L’organizzatore è Lorenzo Righi al quale Clarissa Martinelli ha chiesto qualcosa di più.

A ruba le “Jesus sneaker”, scarpe da ginnastica ispirate a Gesù

14 ottobre 2019 – Originale rivisitazione, in chiave religiosa, per le Nike Air Max 97, ad opera del marchio di moda MSCHF.

Un’idea che sta avendo parecchio successo di pubblico, nonostante il costo, 3000 dollari al paio, 2700 euro. Le “Jesus sneaker” sono infatti andate sold out in appena 24 ore, ma saranno rimesse sul mercato.
Un’edizione limitata denominata “MSCHF x INRI”: scarpe bianche con la camera d’aria modificata, diventata celeste e riempita d’acqua (60 cc di acqua santa proveniente direttamente dal fiume Giordano e benedetta) per dare l’impressione di camminare sulle acque, un crocifisso inserito sui lacci, mentre sulla punta si trova la citazione del vangelo di Matteo (versetto 14,25). La rivisitazione spirituale ha interessato anche la scatola che riporta il sigillo papale.

“Volevamo dimostrare quanto sia diventata assurda la moda delle collaborazioni nel mondo della moda” – ha dichiarato Daniel Greenberg, direttore commerciale dell’agenzia che l’ha creata, in un’intervista al New York Post. E così hanno pensato al personaggio più influente della storia: Gesù Cristo.

Una “capsule collection” di straordinario successo ma dalla quale la Nike ha subito preso le distanze, negando ogni coinvolgimento.

Trova l’indirizzo del suo idolo allargando l’immagine riflessa nella pupilla e la stalkerizza: giovane fan nei guai

14 ottobre 2019 – Attraverso l’immagine riflessa nella pupilla della foto pubblicata sui social, riesce a individuare l’indirizzo di casa del suo idolo pop che poi stalkerizza, pedina e molesta fino ad una vera e propria aggressione.

L’inquietante vicenda è accaduta in Giappone. Lei, Ena Matsuoka, cantante pop seguitissima dai giovani giapponesi, ha postato una fotografia ad alta risoluzione in cui si riflette l’immagine della sua abitazione. Lui, fan 26enne della cantante, riesce a scoprire dove abita la donna allargando l’immagine riflessa nella pupilla tramite Google Street.
Lo scorso 1 settembre mentre Matsuoka rientra a casa viene aggredita alle spalle dall’uomo che la trascina in un luogo appartato e la molesta finché lei non riesce a fuggire e a sottrarsi all’aggressione.

La cantante ha poi denunciato l’accaduto alla Polizia di Tokyo che lo scorso 17 settembre ha individuato e arrestato l’uomo.

Il “Tokyo Shmbun”, quotidiano che si è occupato del caso, mette in guardia sui rischi dei social e delle informazioni personali che qui vengono pubblicate e attraverso le quali riveliamo, a volte inconsapevolmente, dati sensibili della nostra vita privata. Il 26enne infatti, dopo avere ammesso le proprie responsabilità, ha anche detto di avere integrato l’immagine riflessa nell’occhio della cantante con altre fotografie scattate dalla donna nella sua abitazione e postate.

(Foto: Twitter di Ena Matsuoka)

Formula Uno: il tifone fa slittare le qualifiche del Gp del Giappone a domenica

11 ottobre 2019 – Niente qualifiche domani per il Gran Premio del Giappone a Suzuka, la lotta per la pole è stata rinviata a domenica mattina per l’arrivo del tifone Hagibis.

Lo ha comunicato la Formula 1 stamattina, a pochi minuti dall’inizio della prima sessione di prove libere. La terza sessione di prove libere di domani non verrà riprogrammata, mentre la gara partirà regolarmente alle 14.10 ora locale (le 7.10 in Italia).

Sempre come conseguenza dell’arrivo del tifone a Suzuka in occasione del Gp del Giappone di Formula 1, se le piogge che la tempesta porterà con sé dovessero protrarsi fino a domenica mattina (cosa al momento esclusa) e se questa circostanza dovesse imporre anche l’annullamento delle qualifiche, a decidere la griglia di partenza saranno i tempi della seconda sessione di libere, conclusa con Bottas davanti all’altra Mercedes di Hamilton. 3/a la Red Bull di Verstappen, 4/o Leclerc su Ferrari e 5/o Vettel con l’altra Rossa.

Naomi Campbell si racconta: “Ringrazio Dio di essere una tossicodipendente e un’alcolista in via di guarigione”.

10 ottobre 2019 – Ha parlato della sua vita privata, dalla mancata maternità, vissuta con estrema serenità, alle sue dipendenze sconfitte da alcol e sostanze stupefacenti: “Ringrazio Dio di essere una tossicodipendente e un’alcolista in via di guarigione, una sopravvissuta. Non ho una vita immacolata e non pretendo di averla”

A quasi 50 anni la top model Naomi Campbell si è raccontata attraverso un’ intervista al Wall Street Journal.
Alla domanda se sia finalmente pronta ad avere dei bambini, ha risposto così: “Avere dei bambini? Non ancora, vedrò cosa mi porterà l’universo”.

Ha inoltre parlato del fatto che è single (dopo la fine della relazione con il cantante Liam Payne), ma non per questo annoiata. Anzi dice che la sua vita è talmente ricca di impegni e persone stimolanti da non sentirsi mai sola. (fotografia dalla pagina Facebook di Naomi Campbell)

Le strane telefonate di giovedì 10 ottobre

La Strana Coppia presenta un nuovo appuntamento: Le Strane Telefonate! Ogni mattina in onda su Radio Bruno, Enrico e Sandro sceglieranno per noi le migliori telefonate del giorno.

Oggi, giovedì 10 ottobre, abbiamo le proteste di Michele il Salamaro, Sonia prepara mezzo Kg di spaghetti alla carbonara per il marito Daniele, Pаmela Dai presenta il profumo alla fragranza di Negroni rovesciato, gli auguri a sorpresa letti dalla finta De Filippi a Stefano.

Minaccia tifone: a rischio il Gran Premio del Giappone di Formula Uno

10 ottobre 2019 – A rischio il prossimo Gran Premio di Formula Uno di Suzuka a causa di Hagibis, il grande tifone che sabato colpirà il Giappone e che ha già determinato l’annullamento di due gare del Mondiale di rugby.

La FIA continua a monitorare la situazione e sta valutando l’ipotesi di slittamento delle qualifiche a domenica mattina. “La FIA, la Formula 1, il circuito di Suzuka e la Federazione automobilistica giapponese stanno monitorando da vicino il tifone Hagibis e il suo potenziale impatto sul Gran Premio del Giappone di Formula 1 del 2019.

Si sta compiendo ogni sforzo per ridurre al minimo l’interruzione del programma di Formula 1, tuttavia la sicurezza dei fan, dei concorrenti e di tutti sul circuito di Suzuka rimane la priorità assoluta. Tutte le parti continueranno a monitorare la situazione e forniranno ulteriori aggiornamenti a tempo debito”. Si legge sul sito ufficiale della FIA e sulla pagina Facebook.

Giordana Angi, esce venerdì 11 ottobre il suo secondo album “Voglio Essere tua”. Ascolta l’intervista

 

10 tracce tutte a firma della 25enne  cantautrice, un viaggio attraverso le facce dell’amore, la spinta positiva, il rasserenamento degli stati più spigolosi. Un lavoro che Giordana Angi fa uscire ad appena 6 mesi dal primo album “C A S A”, segno inconfondibile di tanta creatività pronta per essere modellata e offerta al pubblico, tanto ne ha la giovane artista che riesce ad arrivare direttamente al cuore di chi l’ascolta grazie all’intensità e verità dei suoi sentimenti e ad una voce assolutamente caratteristica che attraversa tutto il pentagramma.

In poco tempo tanta strada, tante occasioni che si sono rivelate oltremodo gratificanti, come ad esempio l’ essere la coautrice del singolo di Tiziano Ferro “Buona (Cattiva) Sorte” uscito lo scorso 16 maggio e ancora l’aver collaborato anche al brano uscito il 20 settembre “Accetto Miracoli”, title track del nuovo album del grande artista.

Solda out anche per il suo primo tour, appena concluso, che le ha fatto attraversare i palchi di 13 località. E nel futuro..Sanremo, chissà?!| Per il momento ha inviato ad Amadeus un brano ed uno anche per Laura Pausini con la quale ha duettato nel corso del talent “Amici”. Attualmente è anche coach della squadra dei Bianchi ad ‘Amici Celebrities’, ruolo che condivide con l’amico Alberto Urso, lo stesso che è presente nel brano “Oltremare” inserito nel nuovo album.

Prossimamente una nuova sfida, la pubblicazione di un libro che racconta la sua vita, la sua avventura. Dal nero al bianco, il rovescio della medaglia. Giordana, di pagina in pagina, riesce ad esprimere e trasmettere al lettore le ferite e le difficoltà, in un’ottica positiva, piena di forza e di gioia. Tutto quello che, attualmente le è proprio. Ma ascoltate la nostra chiacchierata, in cui Giordana ci racconta molto del suo nuovo disco

Patrizia Santini

Addio a Beppe Bigazzi, ex protagonista de “La prova del cuoco”

Addio a Beppe Bigazzi, famoso per aver partecipato al programma televisivo “La prova del cuoco” con Antonella Clerici. Il giornalista e gastronomo si è spento all’età di 86 anni, ne da notizia il noto chef Paolo Tizzanini, del ristorante L’Acquolina di Terranuova Bracciolini, dove Bigazzi era nato il 20 gennaio 1933.

Laureato nel 1959 alla Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Firenze con 110 e lode e pubblicazione, dal 1961 al 1966 Bigazzi lavorò presso la Banca d’Italia. Si avvicinò al mondo del giornalismo nel 1961 come redattore de “Il Nuovo Osservatore”. Nel 1968 fu nominato vicesegretario generale del Comitato dei Ministri per il Mezzogiorno e nel 1970 fu assunto all’Eni dove lavorò fino al 1993, anno del pensionamento. Dal 1997 al 1999 si dedicò alla gastronomia curando una rubrica sul quotidiano “Il Tempo” e pubblicò un il libro “La Natura come Chef” che vinse il premio “Verdicchio d’oro”.
Dal 1995 al 2000 ha curato una rubrica per Unomattina su Rai 1 e dal 2000 ha partecipato a “La prova del cuoco” insieme ad Antonella Clerici. Poi il passaggio a Sky come co-conduttore del programma “Bischeri e bischerate”. Era tornato a “La prova del cuoco” nel 2013.

(Foto: Ansa)

Rockin’1000 atterra a Linate, intervista con Fabio Zaffagnini ideatore ed organizzatore dell’evento

Dopo Parigi e Francoforte con due show che hanno raggiunto 70.000 spettatori, la più grande Rock Band al mondo rientra in Italia per una data unica sul territorio nazionale: sabato 12 ottobre 2019 i mille musicisti si esibiranno all’unisono in un concerto speciale sulle piste di atterraggio di Linate. L’evento si svolge dentro lo scalo aeroportuale milanese, chiuso temporaneamente per restyling, nell’ambito della manifestazione Milano Linate Show.
Special guest di questa edizione saranno Manuel Agnelli, cantante, produttore e fondatore del gruppo alternative rock Afterhours e Subsonica, gruppo rock elettronico torinese che ha rivoluzionato la scena musicale italiana dagli anni ‘90 ad oggi, coniugando suoni elettronici, incisività melodica e grande carica sul palco, due pesi massimi della scena musicale italiana. Dopo il tributo ai Foo Fighters (Learn to Fly – 2015), il loro concerto a Cesena (Live Carisport – 2015) e dopo la partecipazione di Courtney Love (That’s Live Firenze – 2018), è il primo anno in cui Rockin’1000 ospita sul palco il contributo di due realtà musicali italiane in veste di ospiti speciali, tra cui una band che per la prima volta suonerà insieme ai mille musicisti presenti.

Ascolta l’intervista a Fabio Zaffagni, ideatore ed organizzatore dell’evento

 

In passato, tanti sono stati i musicisti famosi che hanno provato l’esperienza Rockin’1000 partecipando tra le fila dei chitarristi (Cesareo di Elio e le Storie Tese; Mac dei Negrita, Livio Magnini dei Bluvertigo, Nikki dei Monaci del Surf e Federico Poggipollini, chitarrista di Ligabue) dei bassisti (Saturnino e Ballo, rispettivamente bassisti di Jovanotti e Cesare Cremonini), dei cantanti (Raoul Casadei, Alteria e Nevruz) e tanti hanno rinnovato l’interesse a partecipare all’edizione di Linate. Ma questa è la prima volta che in repertorio verranno inseriti dei brani rock italiani con la partecipazione sul palco dei rispettivi autori. Tra i 18 brani in programma, la scaletta prevede alcuni brani famosi (in via di definizione) dei due Special Guest oltre a celebrare, come già annunciato, la ricorrenza di tre eventi storici che su paralleli diversi hanno permesso al mondo di abbattere barriere culturali, geo-politiche, sociali: Woodstock, la caduta del muro di Berlino e lo sbarco sulla Luna. Sarà il tema No Borders, on Board a consacrare il viaggio di coloro che credono in un mondo senza frontiere o confini, in uno spazio inusuale – l’aeroporto – luogo deputato alle partenze e agli arrivi, agli incontri e agli scambi tra persone, etnie e culture diverse.
Con due giornate dedicate al tema del volo, il Milano Linate Show (12 e 13 ottobre) è il contesto ideale per la data italiana del tour europeo di Rockin’1000. Uno spazio inedito, la pista di atterraggio di Linate, che vede un programma articolato con un air show delle Frecce Tricolore, l’esposizione di aerei storici, mongolfiere, aquiloni e diverse attività per vivere l’aeroporto con una modalità insolita, a partire dalle 10 del mattino fino a tarda sera per due intere giornate.

Sono sempre aperte le candidature per i nuovi musicisti (compilando il form e inviando un video-provino sul sito www.rockin1000.com). Coloro che avranno superato la selezione dovranno seguire le istruzioni scaricando la App Rockin’1000. Per il concerto di Linate, Rockin’1000 selezionerà 350 chitarristi, 150 bassisti, 250 batteristi, 250 cantanti, 100 fiati e 100 tastiere. La partecipazione dei musicisti è sempre a titolo gratuito. Quest’anno, una percentuale di musicisti partecipanti è riservata alle donne, con l’obiettivo di colmare un gap che da sempre caratterizza il panorama della musica Rock suonata; a tal proposito, ci sono ancora posti disponibili per partecipare. Sono ancora aperte le candidature, in alcune categorie sono già attive le liste d’attesa.

Per chi desidera partecipare come spettatore, sono già in vendita i biglietti sul sito di Ticketone. Sarà possibile acquistare un biglietto unico giornaliero per tutta la manifestazione che consente di fruire Rockin’1000 That’s Live dal parterre (20 euro + d.p.) oppure il biglietto unico giornaliero che consente un posto in tribuna (40 euro + d. p.).

Maggiori informazioni sul programma della manifestazione Milano Linate Show: www.milanolinateshow.it

MANUEL AGNELLI – Manuel Agnelli (Milano, 13 marzo 1966) è un musicista, cantante, produttore discografico, scrittore, personaggio televisivo e rocker italiano, fondatore e frontman del gruppo alternative rock Afterhours. La sua carriera musicale ha inizio nel 1985 quando dà vita agli Afterhours insieme con Lorenzo Olgiati e Roberto Girardi. Agnelli è invece voce e chitarrista; in alcune occasioni suona il pianoforte. Ai tre si aggiungerà poco dopo Paolo Cantù. Nel 1987 gli Afterhours pubblicano il 45 giri My Bit Boy, a cui seguirà il primo album All the Good Children Go to Hell segnalata dalla rivista italiana Il Mucchio Selvaggio tra i dieci migliori dischi italiani degli anni ’80. Nel 1989 fonda assieme ad altri musicisti tra cui Mauro Ermanno Giovanardi dei La Crus l’etichetta discografica Vox Pop, che produrrà circa novanta dischi tra cui band come Ritmo Tribale, Mau Mau, Prozac + e Casino Royale. La formazione del gruppo si modificherà più volte negli anni, ma si stabilizza quando entrano a farne parte Giorgio Prette e poi Xabier Iriondo. Con gli Afterhours Manuel Agnelli pubblicherà, oltre ai lavori già citati, nel 1990 During Christine’s Sleep (Vox Pop), segnalata come disco del mese dalla rivista statunitense Alternative Press; nel 1993 Pop Kills Your Soul (Vox Pop), nel 1995 Germi (Vox Pop), nel 1997 Hai paura del buio? (Mescal), nel 1999 Non è per sempre (Mescal), nel 2002 Quello che non c’è (Mescal), nel 2005 Ballate per piccole iene (Mescal), nel 2008 I milanesi ammazzano il sabato (Universal) e nel 2012 Padania (Germi/Artists First). E l’ultimo album di inediti uscito per Universal nel 2016, un best of con inediti e versioni live dal titolo ‘Foto di pura gioia’. In ultimo il live e DVD del Concerto al Forum di Assago. Da segnalare, nel 2009, la compilation Afterhours presentano: Il paese è reale che racchiude diciannove tracce di altrettanti artisti emergenti della scena indipendente e alternativa italiana (evento unico relativamente al Festival di Sanremo a cui partecipano gli Afterhours quell’anno con Il paese è reale). Nel corso degli anni ha collaborato con Marco Parente, Mina, La Crus, Patty Pravo, Verdena, Pitch, Scisma, Massimo Volume, Greg Dulli, Perturbazione, Damo Suzuk, Pacifico, Brahaman, Eugenio Finardi e tanti altri. Manuel Agnelli ha debuttato come scrittore nel 1999 con il libro I racconti del tubetto (Ultrasuoni); ha diretto il Tora! Tora! Festival, che ha visto salire sul proprio palco numerose band di livello, tra cui Marlene Kuntz e Subsonica, premiato come “evento live dell’anno” dal Meeting delle etichette indipendenti di Faenza. Nel 2001 viene premiato a Milano in occasione degli Italian Music Awards, come “miglior produttore italiano” per l’album Fibrillante. Nel febbraio 2015 ottiene dalla SIAE l’impegno a ridisegnare in modo più equo la partizione degli introiti del diritto d’autore, a non far pagare la quota di iscrizione agli under 30 e a scontare la cifra prevista sulle esibizioni. Dal 2016 al 2018 prende parte come giudice al Talent musicale X-Factor. Nel 2018 presta la voce a Caravaggio nel film Caravaggio – l’Anima e il Sangue, prodotto da Sky. Sempre nel 2018, è protagonista e tra gli autori di “Ossigeno”, programma in onda su Rai 3 che propone un viaggio attraverso la parola scritta e quella cantata con ospiti in studio chiamati a raccontarsi attraverso ricordi e musica. Nel 2019 ha collaborato con Daniele Silvestri e Rancore al singolo Argentovivo, pubblicato in occasione del 69º Festival di Sanremo. Nel 2019 torna a condurre Ossigeno, la cui edizione ha come tema la spaccatura generazionale e la transizione che obbliga l’uomo e l’artista in particolare a confrontarsi con le nuove generazioni e le nuove idee. Sempre di questo anno è “An Evening with Manuel Agnelli” uno spettacolo che ha registrato sempre il sold out: un tour nei teatri che vede Manuel Agnelli, accompagnato da D’Erasmo, in una versione intima e in un rapporto quasi confidenziale con il pubblico.

SUBSONICA – I Subsonica sono un gruppo rock elettronico italiano nato a Torino nel 1996 dall’unione di alcuni esponenti della scena musicale alternativa: Samuel (cantante), Max Casacci (produttore e chitarrista), Boosta (tastierista), Ninja (batterista), e Pierfunk (bassista), sostituito poi da Vicio nel 1999. Nella loro carriera hanno pubblicato 7 album in studio: “Subsonica” uscito nel 1997, “Microchip emozionale” del 1999, “Amorematico” del 2002 che conta 100.000 copie vendute, “Terrestre” del 2005, 110.000 copie vendute, “L’eclissi” del 2007, “Eden” del 2011, certificato platino, “Una nave in una foresta” del 2014, certificato platino, oltre alla raccolta del 2008 “Nel vuoto per mano 1997/2007”, certificata platino. La band, influenzata dai linguaggi musicali più sperimentali, ha rivoluzionato la scena e ha creato un sound molto riconoscibile, coniugando suoni elettronici, incisività melodica tipicamente italiana e grande carica sul palco. I Subsonica sono, infatti, unanimemente apprezzati per la potenza del loro live. Numerosi i premi e riconoscimenti avuti fra i quali: Premio Amnesty Italia, MTV Europe Music Award, Premio Italiano della Musica, Italian Music Award, Premio Grinzane Cavour, TRL Award, ed una partecipazione al Festival di Sanremo. Il 12 ottobre 2018 è uscito “8”, nuovo disco di inediti a cui seguono un tour europeo a dicembre 2018, la tournée italiana nei palazzetti a febbraio 2019 e nuove date estive a partire da giugno 2019.

ROCKIN’1000 – Nel 2015 con Rockin’1000: Romagna calling Foo Fighters, per la prima volta al mondo 1000 musicisti si radunarono in un parco a Cesena per suonare Learn to Fly dei Foo Fighters. Fu una follia e un inaspettato successo. In poche ore il video diventò virale (oggi conta oltre 46 milioni di visualizzazioni in tutto il mondo) e la band statunitense decise di andare a Cesena per rispondere a quell’invito con un concerto epico. Solo un anno dopo, i Mille si ritrovano con Rockin’1000 That’s Live, lo show che segna la nascita ufficiale della band, si registra il sold out di uno stadio intero (14.000 spettatori) e arriva l’omonimo album con Sony Music Italy. Nel 2017 il team capitanato da Fabio Zaffagnini e composto da Anita Rivaroli, Cisko Ridolfi, Claudia Spadoni, Mariagrazia Canu e Martina Pieri esce dalla Romagna, terra alla quale deve la fortuna ed il successo dell’esordio, per salire sul tetto d’Europa con Rockin’1000 Summer Camp, un nuovo format che ha fatto incontrare musicisti e pubblico in una location mozzafiato. Il 2018 è l’anno di Rockin’1000 That’s Live with Love presso Stadio di Firenze per una nuova edizione ricca di novità: la special guest Courtney Love suona co 15000 musicisti, guidati dal direttore d’orchestra Peppe Vessicchio. Oggi Rockin’1000 è una realtà conosciuta a livello globale, che riceve riconoscimenti, inviti e proposte di collaborazione in tutto il mondo. Nel 2019, per la prima volta, Rockin’1000 porta il concerto That’s Live all’estero riempiendo lo Stade de France di Parigi e la Commerzbank Arena di Francoforte, dove è stato ufficializzato il record mondiale di rock band più grande al mondo, alla presenza del notaio Olaf Kuchenbecker del Rekord Institute für Deutchland. Premi ricevuti: 2019 World Record assegnato dal Rekord Institute für Deutchland – 2017 – Silver Button YouTube / Best Event 2016 al Coca-Cola Onstage Award // 2016 – Tribeca Disruptive Innovation Award / Premio Social Network Award / Teletopi // 2015 – StartupItalia! Open Summit (Premio Social Innovation) / TeleTopi (Premio Miglior Community). Eventi e iniziative che hanno ospitato Rockin’1000: Milano Film Festival, Social Innovators Connected SIC!2015, Bea Festival, Lezioni Italiane – Unicredit, Youtube Pulse, TEDx, IF Festival, Mobile Era is On, Forum delle Eccellenze, RomagnaBanca 2017, Sharing Italy 2017 e tanti altri. Rockin’1000 nasce da un’idea di Fabio Zaffagnini, Claudia Spadoni, Martina Pieri, Mariagrazia Canu, “Cisko” e Anita Rivaroli.
SITO: www.rockin1000.com – Official Merchandising: https://www.rockin1000.com/shop/prodotti.php / Facebook: @rockin1000 / Twitter: @rockin_1000 / Instagram: @rockin1000 / YouTube: Rockin’ 1000

Champagne Experience torna a Modena Fiere

Champagne Experience torna a Modena Fiere con le più prestigiose maison a proporre le proprie bottiglie, per addetti ai lavoro, ma non solo. L’appuntamento è per domenica 13 e lunedì 14 ottobre dalle 10 alle 18.30 nel Padiglione A.


L’organizzatore è Lorenzo Righi al quale Clarissa Martinelli ha chiesto qualcosa di più.

Convinto che la moglie sia a bordo, riparte lasciandola per strada

Una disavventura piuttosto strana, ma fortunatamente a lieto fine, quella accorsa nei giorni scorsi a due coniugi 70enni. Nella serata di venerdì 2 maggio,...