Home Blog Pagina 1791

25enne si lancia con tuta alare e muore

Amava fare voli spettacolari, ma anche molto pericolosi, con la tuta alare. E proprio durante uno di questi è morto. E’ accaduto a Caltanissetta.

Vittima Luca Barbieri, 25 anni, della provincia di Parma. Il giovane paracadutista professionista è morto dopo essersi lanciato con la wingsuit dal viadotto San Giuliano per una caduta libera che avrebbe dovuto concludersi con l’apertura del paracadute.
A dare l’allarme la donna che era con lui e che lo ha accompagnato con l’auto fino all’inizio del viadotto. Sul posto sono arrivati i soccorsi: un’ambulanza del 118 e l’elicottero. Per lo sportivo 25enne non c’era però più nulla da fare.

Barbieri con lo wingsuit si era già lanciato un migliaio di volte: voli e salti che aveva immortalato in diverse foto e video pubblicati sul suo profilo Instagram e su Youtube.

Justin Bieber: ecco il trailer della serie-documentario sulla sua vita

Si chiama Seasons il docu-film di Justin Bieber che uscirà il prossimo 27 gennaio.

Prima che il 2019 si chiudesse (precisamente alle 18.00 del 31 dicembre) il cantante canadese ha presentato il trailer della sua serie, composta da dieci episodi, che sarà pubblicata esclusivamente su Youtube ogni lunedì e mercoledì.
Il video inizia con alcune immagini che ricordano la sua decisione di cancellare diverse date del tour del 2017. Nel docu-film ci sono anche interviste, contenuti e filmati inediti relativi alla sua vita personale, come per esempio, quelli del suo matrimonio con Hailey.

Oltre a fornire anticipazioni sugli argomenti che saranno trattati nella serie, il video del trailer propone anche un assaggio del nuovo singolo, “Yummy” che, come già annunciato dal cantante il giorno della Vigilia di Natale, uscirà domani, 3 gennaio 2020. Sempre il 24 dicembre Justin Bieber ha annunciato un album di inediti e ha svelato le date del tour in Nord America. Nessuna data è, al momento, prevista in Europa.

12enne in preda a forti dolori addominali, muore per occlusione intestinale

Era andato al pronto soccorso con un forte mal di pancia ma è stato operato solo dopo un giorno di osservazione, al riacutizzarsi dei dolori.
Quando i medici hanno capito che si trattava di un’occlusione intestinale, forse di natura congenita, lo hanno sottoposto a intervento chirurgico ma il suo cuore non ha retto: durante l’operazione si è infatti verificata una crisi cardiaca che gli è stata fatale. E’ accaduto lunedì pomeriggio a un 12enne che, il giorno prima, era stato portato al Pronto Soccorso dell’Ospedale di Vizzolo Predabissi, in provincia di Milano.

In base a una prima ricostruzione, il piccolo sarebbe stato subito visitato da un pediatra e da un medico d’urgenza e sarebbe stato valutato “con addome trattabile”, quindi non in pericolo. Trattenuto, è stato operato solo quando si sono ripresentati i forti dolori all’addome: gli è stata asportata una parte di intestino ma ciò non è bastato a salvargli la vita.
I genitori del 12enne hanno autorizzato la donazione delle cornee.

La Regione Lombardia ha immediatamente istituito una “commissione di verifica”. La Procura di Lodi (il piccolo abitava con la famiglia a Cervignano, nel Lodigiano) ha aperto un fascicolo d’inchiesta a carico di ignoti per chiarire i fatti, mentre il magistrato di turno ha disposto l’autopsia.

Oggi un asteroide grande come un autobus si avvicina alla Terra

Oggi, 2 gennaio 2020, alle 15.00, ora locale, un asteroide grande quanto un autobus passerà accanto alla Terra.
A segnalarlo è la Nasa, attraverso i suoi canali web ufficiali.

Soprannominato “2019 AE3” l’asteroide atteso oggi viaggia nello spazio ad una velocità di quasi 30 mila chilometri orari e non dovrebbe avvicinarsi troppo al nostro Pianeta (distanza stimata all’incirca di un 1,6 milioni di chilometri). Gli appassionati potranno seguirne il percorso attraverso il sito internet theskylive.com.

Pochi giorni fa, il 26 dicembre 2019, nel giorno di Santo Stefano, un altro asteroide, chiamato CH59, intorno alle 9.00 del mattino si era avvicinato alla Terra ad una velocità di circa 44 mila chilometri orari.
Il “2019 AE3” è stato scoperto all’inizio dello scorso anno, il 4 gennaio. (immagine: asteroide Bennu dalla pagina Facebook “NASA Solar System Exploration”)

Tragico infortunio sul lavoro: 45enne muore folgorato

Tragica vigilia di Natale per un tecnico della ditta Temar di Chiavari che stava eseguendo un intervento all’interno di una cabina elettrica dell’alta tensione a Casarza Ligure (Genova).

L’uomo, che si chiamava Stefano Strada e aveva 45 anni, è morto folgorato mentre stava riparando un guasto all’interno della fabbrica Comer, in un impianto da 15mila volt: per cause ancora in fase di accertamento, la media tensione ha continuato ad erogare energia e lo ha folgorato, uccidendolo.

Il collega che era con lui ha dato l’allarme ma purtroppo a nulla è servito l’intervento dei Vigili del Fuoco e del personale del 118. Per Stefano Strada non c’è stato niente da fare. L’uomo, che risiedeva nel vicino comune di Mezzanego, lascia la moglie e due figli di 9 e 11 anni.

Sul posto sono giunti anche i Carabinieri della Compagnia di Sestri Levante e il magistrato di turno che sta cercando di ricostruire l’accaduto.

Laura Pausini e Biagio Antonacci: regalo di Natale per i fan

Regalo di Natale per i fan di Biagio Antonacci e Laura Pausini. Dopodomani, il 26 dicembre, uscirà infatti “LBDOCU”, 10 pillole per 10 canzoni tratte da “Laura Biagio Stadi 2019”, il tour che l’estate scorsa ha visto i due artisti insieme per la prima volta.

Si tratta di un cortometraggio realizzato proprio per i social e che sarà pubblicato sulle pagine ufficiali di Laura Pausini e Biagio Antonacci (Instagram, Facebook e Twitter) il giorno di Santo Stefano, alle 18.00.
Un modo grazie al quale si potranno rivivere i loro concerti, anche attraverso immagini inedite girate dietro le quinte, video dei fan e momenti speciali sul palco impreziositi dal direttore artistico di Luca Tommassini.
La regia è di Luigi Antonini e il montaggio di Jader Carta.

Un cortometraggio destinato ai social, come si diceva, e proprio sui social, questa mattina, è arrivato l’annuncio.

Gli auguri di Buon Natale dalla Strana Coppia con il “CANTANATALE” degli ascoltatori

La Strana Coppia presenta un nuovo appuntamento: Le Strane Telefonate! Ogni mattina in onda su Radio Bruno, Enrico e Sandro sceglieranno per noi le migliori telefonate del giorno.

Nella puntata di oggi, gli auguri di Buon Natale dalla Strana Coppia con il “CANTANATALE” degli ascoltatori. Ospite in studio Samuele Borgatti in arte NonnoSem; ha 10 anni suona la chitarra e canta “Natale siamo Noi”.

Hackerato il portale della pubblica amministrazione: spariti stipendi e tredicesime di alcuni dipendenti

Violato il sistema della pubblica amministrazione. Ad essere hackerato il portale NoiPA, il sistema stipendiale per la pubblica amministrazione gestito dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Pare che i truffatori informatici siano riusciti a modificare l’Iban bancario delle pagine personali di almeno una quindicina di dipendenti.
Sarebbero stati gli utenti stessi a fornire le proprie password per accedere al portale agli hacker, comprese quelle per poter cambiare il numero di telefono, rispondendo a mail di phishing, travestite da mail istituzionali, che chiedevano di modificare i dati personali.
In questo modo i truffatori hanno avuto la possibilità di entrare nelle pagine personali e modificare gli Iban.

Il cambio del numero di telefono è stato determinante: nella procedura di cambio Iban, infatti, l’utente deve effettuare una chiamata di sicurezza dal numero di telefono impostato nel sistema per poter verificare la sua identità.
Indaga la Polizia Postale.

Il Principe Filippo è stato dimesso dall’ospedale e trascorrerà il Natale a Sandringham, come da tradizione

Il Principe Filippo, Duca di Edimburgo e marito della Regina Elisabetta, è stato dimesso questa mattina dall’ospedale di Londra, dove era arrivato 4 giorni fa a causa di “condizioni pre-esistenti”, e dopo giorni di “osservazione e trattamento”. E’ quanto riporta la Bbc.

Il Principe 98enne, era stato ricoverato all’Ospedale King Edward VII di Londra, per sottoporsi ad alcuni trattamenti su consiglio dei suoi medici di corte, come aveva spiegato anche Buckingam Palace, specificando che si trattava di un ricovero programmato, dopo una serie di cure legate a una patologia preesistente.
Ora Filippo dovrebbe raggiungere la conserte a Sandringham, nell’Inghilterra centrale, dove la famiglia reale, come da tradizione, trascorre le festività natalizie.

Quello che sta per concludersi è stato un anno “accidentato” per il Regno Unito e la Regina Elisabetta lo ammette nel suo tradizionale discorso di auguri di Natale, in cui invita i britannici a superare le divisioni.

A destare la curiosità di sudditi, e non solo, è soprattutto la fotografia ufficiale della Regina in occasione degli auguri: si vede la Sovrana dietro la scrivania e sul tavolo quattro cornici con le foto di Carlo e Camilla, William e Kate e i loro figli, il principe Filippo e il padre Giorgio VI. Mancano invece le immagini di Harry, Meghan e del loro figlioletto: i tre inoltre non trascorreranno il Natale a Sandringham insieme al resto della famiglia reale.

Natale: in arrivo la cometa aliena

Natale in compagnia di una cometa aliena che, come da tradizione, la notte della vigilia solcherà il cielo e contribuirà a creare la magica atmosfera natalizia: si tratta della 21/Borisov, così è stata battezzata (è stata scoperta dall’astrofilo ucraino Hennadij Borisov lo scorso 30 agosto), che proviene da un altro sistema planetario.

“Sarà una notte senza Luna, che è prossima al novilunio del 26 dicembre, quindi senza il disturbo della sua luce si possono vedere tutte le costellazioni, comprese le più deboli, a patto di recarsi in luoghi privi di inquinamento luminoso”, ha dichiarato all’ANSA Paolo Volpini, dell’Uai (Unione Astrofili Italiani). Se si osserva il cielo intorno alle 22.00, da Ovest verso Est, spiega Volpini, “si potranno osservare le costellazioni di Pegaso, Andromeda, con l’omonima galassia visibile anche con un binocolo, e Perseo che è allo zenit”.

Per poter vedere la cometa occorre, come spiega l’esperto, rivolgersi ad astrofili: la 21/Borisov è infatti molto debole e non facile da individuare. Per questo sarà necessario utilizzare grandi strumenti.
La cometa è arrivata al perielio, ovvero il punto più vicino al Sole, lo scorso 8 dicembre e raggiungerà il perigeo, il punto più vicino al nostro Pianeta, sabato 28.

25enne si lancia con tuta alare e muore

Amava fare voli spettacolari, ma anche molto pericolosi, con la tuta alare. E proprio durante uno di questi è morto. E’ accaduto a Caltanissetta.

Vittima Luca Barbieri, 25 anni, della provincia di Parma. Il giovane paracadutista professionista è morto dopo essersi lanciato con la wingsuit dal viadotto San Giuliano per una caduta libera che avrebbe dovuto concludersi con l’apertura del paracadute.
A dare l’allarme la donna che era con lui e che lo ha accompagnato con l’auto fino all’inizio del viadotto. Sul posto sono arrivati i soccorsi: un’ambulanza del 118 e l’elicottero. Per lo sportivo 25enne non c’era però più nulla da fare.

Barbieri con lo wingsuit si era già lanciato un migliaio di volte: voli e salti che aveva immortalato in diverse foto e video pubblicati sul suo profilo Instagram e su Youtube.

Justin Bieber: ecco il trailer della serie-documentario sulla sua vita

Si chiama Seasons il docu-film di Justin Bieber che uscirà il prossimo 27 gennaio.

Prima che il 2019 si chiudesse (precisamente alle 18.00 del 31 dicembre) il cantante canadese ha presentato il trailer della sua serie, composta da dieci episodi, che sarà pubblicata esclusivamente su Youtube ogni lunedì e mercoledì.
Il video inizia con alcune immagini che ricordano la sua decisione di cancellare diverse date del tour del 2017. Nel docu-film ci sono anche interviste, contenuti e filmati inediti relativi alla sua vita personale, come per esempio, quelli del suo matrimonio con Hailey.

Oltre a fornire anticipazioni sugli argomenti che saranno trattati nella serie, il video del trailer propone anche un assaggio del nuovo singolo, “Yummy” che, come già annunciato dal cantante il giorno della Vigilia di Natale, uscirà domani, 3 gennaio 2020. Sempre il 24 dicembre Justin Bieber ha annunciato un album di inediti e ha svelato le date del tour in Nord America. Nessuna data è, al momento, prevista in Europa.

12enne in preda a forti dolori addominali, muore per occlusione intestinale

Era andato al pronto soccorso con un forte mal di pancia ma è stato operato solo dopo un giorno di osservazione, al riacutizzarsi dei dolori.
Quando i medici hanno capito che si trattava di un’occlusione intestinale, forse di natura congenita, lo hanno sottoposto a intervento chirurgico ma il suo cuore non ha retto: durante l’operazione si è infatti verificata una crisi cardiaca che gli è stata fatale. E’ accaduto lunedì pomeriggio a un 12enne che, il giorno prima, era stato portato al Pronto Soccorso dell’Ospedale di Vizzolo Predabissi, in provincia di Milano.

In base a una prima ricostruzione, il piccolo sarebbe stato subito visitato da un pediatra e da un medico d’urgenza e sarebbe stato valutato “con addome trattabile”, quindi non in pericolo. Trattenuto, è stato operato solo quando si sono ripresentati i forti dolori all’addome: gli è stata asportata una parte di intestino ma ciò non è bastato a salvargli la vita.
I genitori del 12enne hanno autorizzato la donazione delle cornee.

La Regione Lombardia ha immediatamente istituito una “commissione di verifica”. La Procura di Lodi (il piccolo abitava con la famiglia a Cervignano, nel Lodigiano) ha aperto un fascicolo d’inchiesta a carico di ignoti per chiarire i fatti, mentre il magistrato di turno ha disposto l’autopsia.

Oggi un asteroide grande come un autobus si avvicina alla Terra

Oggi, 2 gennaio 2020, alle 15.00, ora locale, un asteroide grande quanto un autobus passerà accanto alla Terra.
A segnalarlo è la Nasa, attraverso i suoi canali web ufficiali.

Soprannominato “2019 AE3” l’asteroide atteso oggi viaggia nello spazio ad una velocità di quasi 30 mila chilometri orari e non dovrebbe avvicinarsi troppo al nostro Pianeta (distanza stimata all’incirca di un 1,6 milioni di chilometri). Gli appassionati potranno seguirne il percorso attraverso il sito internet theskylive.com.

Pochi giorni fa, il 26 dicembre 2019, nel giorno di Santo Stefano, un altro asteroide, chiamato CH59, intorno alle 9.00 del mattino si era avvicinato alla Terra ad una velocità di circa 44 mila chilometri orari.
Il “2019 AE3” è stato scoperto all’inizio dello scorso anno, il 4 gennaio. (immagine: asteroide Bennu dalla pagina Facebook “NASA Solar System Exploration”)

Tragico infortunio sul lavoro: 45enne muore folgorato

Tragica vigilia di Natale per un tecnico della ditta Temar di Chiavari che stava eseguendo un intervento all’interno di una cabina elettrica dell’alta tensione a Casarza Ligure (Genova).

L’uomo, che si chiamava Stefano Strada e aveva 45 anni, è morto folgorato mentre stava riparando un guasto all’interno della fabbrica Comer, in un impianto da 15mila volt: per cause ancora in fase di accertamento, la media tensione ha continuato ad erogare energia e lo ha folgorato, uccidendolo.

Il collega che era con lui ha dato l’allarme ma purtroppo a nulla è servito l’intervento dei Vigili del Fuoco e del personale del 118. Per Stefano Strada non c’è stato niente da fare. L’uomo, che risiedeva nel vicino comune di Mezzanego, lascia la moglie e due figli di 9 e 11 anni.

Sul posto sono giunti anche i Carabinieri della Compagnia di Sestri Levante e il magistrato di turno che sta cercando di ricostruire l’accaduto.

Laura Pausini e Biagio Antonacci: regalo di Natale per i fan

Regalo di Natale per i fan di Biagio Antonacci e Laura Pausini. Dopodomani, il 26 dicembre, uscirà infatti “LBDOCU”, 10 pillole per 10 canzoni tratte da “Laura Biagio Stadi 2019”, il tour che l’estate scorsa ha visto i due artisti insieme per la prima volta.

Si tratta di un cortometraggio realizzato proprio per i social e che sarà pubblicato sulle pagine ufficiali di Laura Pausini e Biagio Antonacci (Instagram, Facebook e Twitter) il giorno di Santo Stefano, alle 18.00.
Un modo grazie al quale si potranno rivivere i loro concerti, anche attraverso immagini inedite girate dietro le quinte, video dei fan e momenti speciali sul palco impreziositi dal direttore artistico di Luca Tommassini.
La regia è di Luigi Antonini e il montaggio di Jader Carta.

Un cortometraggio destinato ai social, come si diceva, e proprio sui social, questa mattina, è arrivato l’annuncio.

Gli auguri di Buon Natale dalla Strana Coppia con il “CANTANATALE” degli ascoltatori

La Strana Coppia presenta un nuovo appuntamento: Le Strane Telefonate! Ogni mattina in onda su Radio Bruno, Enrico e Sandro sceglieranno per noi le migliori telefonate del giorno.

Nella puntata di oggi, gli auguri di Buon Natale dalla Strana Coppia con il “CANTANATALE” degli ascoltatori. Ospite in studio Samuele Borgatti in arte NonnoSem; ha 10 anni suona la chitarra e canta “Natale siamo Noi”.

Hackerato il portale della pubblica amministrazione: spariti stipendi e tredicesime di alcuni dipendenti

Violato il sistema della pubblica amministrazione. Ad essere hackerato il portale NoiPA, il sistema stipendiale per la pubblica amministrazione gestito dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Pare che i truffatori informatici siano riusciti a modificare l’Iban bancario delle pagine personali di almeno una quindicina di dipendenti.
Sarebbero stati gli utenti stessi a fornire le proprie password per accedere al portale agli hacker, comprese quelle per poter cambiare il numero di telefono, rispondendo a mail di phishing, travestite da mail istituzionali, che chiedevano di modificare i dati personali.
In questo modo i truffatori hanno avuto la possibilità di entrare nelle pagine personali e modificare gli Iban.

Il cambio del numero di telefono è stato determinante: nella procedura di cambio Iban, infatti, l’utente deve effettuare una chiamata di sicurezza dal numero di telefono impostato nel sistema per poter verificare la sua identità.
Indaga la Polizia Postale.

Il Principe Filippo è stato dimesso dall’ospedale e trascorrerà il Natale a Sandringham, come da tradizione

Il Principe Filippo, Duca di Edimburgo e marito della Regina Elisabetta, è stato dimesso questa mattina dall’ospedale di Londra, dove era arrivato 4 giorni fa a causa di “condizioni pre-esistenti”, e dopo giorni di “osservazione e trattamento”. E’ quanto riporta la Bbc.

Il Principe 98enne, era stato ricoverato all’Ospedale King Edward VII di Londra, per sottoporsi ad alcuni trattamenti su consiglio dei suoi medici di corte, come aveva spiegato anche Buckingam Palace, specificando che si trattava di un ricovero programmato, dopo una serie di cure legate a una patologia preesistente.
Ora Filippo dovrebbe raggiungere la conserte a Sandringham, nell’Inghilterra centrale, dove la famiglia reale, come da tradizione, trascorre le festività natalizie.

Quello che sta per concludersi è stato un anno “accidentato” per il Regno Unito e la Regina Elisabetta lo ammette nel suo tradizionale discorso di auguri di Natale, in cui invita i britannici a superare le divisioni.

A destare la curiosità di sudditi, e non solo, è soprattutto la fotografia ufficiale della Regina in occasione degli auguri: si vede la Sovrana dietro la scrivania e sul tavolo quattro cornici con le foto di Carlo e Camilla, William e Kate e i loro figli, il principe Filippo e il padre Giorgio VI. Mancano invece le immagini di Harry, Meghan e del loro figlioletto: i tre inoltre non trascorreranno il Natale a Sandringham insieme al resto della famiglia reale.

Natale: in arrivo la cometa aliena

Natale in compagnia di una cometa aliena che, come da tradizione, la notte della vigilia solcherà il cielo e contribuirà a creare la magica atmosfera natalizia: si tratta della 21/Borisov, così è stata battezzata (è stata scoperta dall’astrofilo ucraino Hennadij Borisov lo scorso 30 agosto), che proviene da un altro sistema planetario.

“Sarà una notte senza Luna, che è prossima al novilunio del 26 dicembre, quindi senza il disturbo della sua luce si possono vedere tutte le costellazioni, comprese le più deboli, a patto di recarsi in luoghi privi di inquinamento luminoso”, ha dichiarato all’ANSA Paolo Volpini, dell’Uai (Unione Astrofili Italiani). Se si osserva il cielo intorno alle 22.00, da Ovest verso Est, spiega Volpini, “si potranno osservare le costellazioni di Pegaso, Andromeda, con l’omonima galassia visibile anche con un binocolo, e Perseo che è allo zenit”.

Per poter vedere la cometa occorre, come spiega l’esperto, rivolgersi ad astrofili: la 21/Borisov è infatti molto debole e non facile da individuare. Per questo sarà necessario utilizzare grandi strumenti.
La cometa è arrivata al perielio, ovvero il punto più vicino al Sole, lo scorso 8 dicembre e raggiungerà il perigeo, il punto più vicino al nostro Pianeta, sabato 28.

Incidente in A1: ragazza di 18 anni muore dopo tre giorni...

Era rimasta coinvolta in un grave incidente accaduto in autostrada A1 nella tarda serata di venerdì scorso, 4 luglio, intorno alle 23.45, e ieri...