Home Blog Pagina 1792

Il Sanremo della Strana Coppia: il resoconto della serata delle cover

La Strana Coppia presenta un nuovo appuntamento: Le Strane Telefonate! Ogni mattina in onda su Radio Bruno, Enrico e Sandro sceglieranno per noi le migliori telefonate del giorno.

Nella puntata di oggi gli opinionisti siete Voi; ecco cosa pensano gli ascoltatori, veri #influencerdignoranza della serata dei duetti.

Tra gli ascoltatori, anche Luciano da Correggio elettricista mascherato diretto a Zocca per il compleanno di Vasco. Nel CantaSanremo ascoltate le strane versioni di Vita Spericolata.

“Una. Nessuna. Centomila. Il Concerto”: sette grandi artiste contro la violenza sulle donne

Sette grandi voci della musica italiana insieme per raccogliere fondi destinati ai centri antiviolenza: Fiorella Mannoia, Emma, Alessandra Amoroso, Giorgia, Elisa, Gianna Nannini e Laura Pausini saliranno sul palco della RCF Arena di Reggio Emilia (Campovolo), sabato 19 settembre, dalle 20.30.

“Una. Nessuna. Centomila. Il concerto” sarà un evento imperdibile. A differenza di altre esperienze, che hanno visto queste grandi artiste italiane insieme per supportare delle cause importanti in eventi tutti al femminile, questa volta le artiste non saranno sole. Ognuna di loro inviterà a cantare un collega, un uomo, perché questa volta per una causa così impellente, il messaggio che partirà dal palco deve essere universale, tutti insieme contro le violenze.

Un evento straordinario, un momento di festa e condivisione, che nasce per dare un aiuto concreto ai centri e alle organizzazioni che sostengono e supportano le donne vittime di violenza.
I proventi del concerto verranno erogati a strutture selezionate sulla base di criteri di trasparenza e tracciabilità, strutture in grado di garantire il proprio empowerment, assicurando la sostenibilità nel tempo delle attività da loro realizzate e fornendo un supporto solido e duraturo alle vittime.

Gli utilizzi di tutte le risorse economiche raccolte nell’ambito di“Una. Nessuna. Centomila. Il concerto” verranno rendicontati e comunicati nella totale trasparenza.

I biglietti per il concerto saranno disponibili a partire dalle ore 16.00 di oggi, venerdì 7 febbraio, su TicketOne.it, e dalle ore 11.00 di venerdì 28 febbraio nei punti vendita e prevendite abituali.

Prezzi (incluso diritto di prevendita):
Gold Package 250 euro (199 euro in promozione, per tutti coloro che acquisteranno fino a sabato 29 Febbraio salva disponibilità), Red Zone 70 euro, Yellow & Orange Zone 65 euro, Green & Blue Zone 49 euro.

Dal 2 marzo saranno disponibili su friendsandpartners.it le informazioni relative ai parcheggi e alle modalità di accesso all’area concerto (in base alla tipologia di biglietto acquistato), al campeggio e ai treni speciali (A/R in giornata per Reggio Emilia) e al servizio autobus A/R da tutta Italia all’area del Campovolo con diversi orari di arrivo e partenza da 150 città.

Sanremo 2020: grande monologo di Roberto Benigni nella terza serata. Tosca vince la serata dedicata alle cover

Altro grande successo di share per la terza serata del 70° Festival di Sanremo, Sanremo 70, la serata dedicata alle cover delle canzoni che hanno fatto la storia del Festival, è stata seguita da 9.836.000 telespettatori con uno share del 54,5%. Nuovo record dal 1997.

Serata libera per Fiorello e Amadeus è stato affiancato da Georgina Rodriguez, compagna di Cristiano Ronaldo (presente tra gli spettatori in platea), e da Alketa Vejsiu. Al Festival si continua a parlare di violenza contro le donne e sul palco arrivano anche Alessandra Amoroso, Giorgia, Fiorella Mannoia, Laura Pausini, Gianna Nannini, Elisa ed Emma, ciascuna salita sul palco dell’Ariston con un simbolo rosso, per promuovere “Una. Nessuna. Centomila”, il concerto che si terrà a Reggio Emilia il 19 settembre per raccogliere fondi per i centri anti violenza.

Dopo nove anni di assenza torna anche Roberto Benigni sul palco dell’Ariston: “Stasera anche io vi voglio fare una canzone, perché è la serata delle cover. Vorrei presentare la canzone più bella. Ho cercato, alla fine l’ho trovata, la canzone delle canzoni: è il Cantico dei cantici”. Roberto Benigni spiazza tutti e al festival di Sanremo porta l’esegesi del testo biblico. “È una canzone d’amore, parla d’amore fisico di due ragazzi che cantano ognuno l’amore per l’altro. Non c’è canzone più ardente. E’ come avere Imagine o Yesterday dei Beatles e nessuno l’hai mai fatta in tv” spiega il comico toscano.

Tanti gli ospiti della serata, oltre all’immancabile Tiziano Ferro (che ha cantato “In mezzo a questo inverno”, “Accetto miracoli” e “Amici per errore”), anche il cast de “L’amica geniale” con Margherita Mazzucco e Gaia Girace. Ma non solo: anche Mika (che si è esibito in “Dear jealousy” e “Happy ending” prima di dedicare un omaggio in italiano a Fabrizio de André cantando la sua “Amore che vieni, amore che vai”) e Lewis Capaldi.

I 24 Campioni in gara, che si sono esibiti in duetto o da soli, sono stati giudicati dai musicisti e dai coristi dell’orchestra del Festival: alla fine delle esibizioni in testa alla classifica troviamo Tosca, che con Silvia Perez Cruz ha interpretato “Piazza Grande”.

Ecco la classifica completa della serata:
1. Tosca con Silvia Perez Cruz – Piazza Grande
2. Piero Pelù – Cuore matto
3. Pinguini Tattici Nucleari – Settanta volte
4. Anastasio con P.F.M. – Spalle al muro
5. Diodato con Nina Zilli – 24000 baci
6. Le Vibrazioni con Canova – Un’emozione da poco
7. Paolo Jannacci con Francesco Mandelli e Daniele Moretto – Se me lo dicevi prima
8. Francesco Gabbani – L’italiano
9. Rancore con Dardust e La Rappresentante di Lista – Luce
10. Marco Masini con Arisa – Vacanze romane
11. Raphael Gualazzi con Simona Molinari – E se domani
12. Enrico Nigiotti con Simone Cristicchi – Ti regalerò una rosa
13. Rita Pavone con Amedeo Minghi – 1950
14. Irene Grandi con Bobo Rondelli – La musica è finita
15. Michele Zarrillo con Fausto Leali – Deborah
16. Achille Lauro con Annalisa – Gli uomini non cambiano
17. Levante con Francesca Michielin e Maria Antonietta – Si può dare di più
18. Giordana Angi con SOLIS String Quartet – La nevicata del ’56
19. Elodie con Aeham Ahmad – Adesso tu
20. Alberto Urso con Ornella Vanoni – La voce del silenzio
21. Junior Cally con i Viito – Vado al massimo
22. Riki con Ana Mena – L’edera
23. Elettra Lamborghini con MYSS KETA – Non succederà più
24. Bugo e Morgan – Canzone per te

Elettra Lamborghini, il nuovo album è ”Twerking Queen – El resto es nada”

E’ finalmente disponibile su tutte le piattaforme digitali e in tutte le radio “Musica (e il resto scompare)” il brano che Elettra Lamborghini ha presentato sul palco del Teatro Ariston alla 70esima edizione del Festival di Sanremo.

Il brano è stato scritto da Davide Petrella e Michele Canova. “Musica (e il resto scompare)” è una canzone che mescola sapientemente ritmi latini, trascinanti e divertenti, su una base catchy e di stampo squisitamente pop. Ma soprattutto è un brano che vuole dare un chiaro segnale di quella che è la direzione già intrapresa da Elettra con il suo album d’esordio “Twerking Queen”, uscito per Island Records nel giugno scorso e già disco d’oro Fimi, una conferma di quella che è la sua strada: la musica. Un mondo che è il suo habitat naturale, in cui la sua identità definita e senza filtri ci stupisce di giorno in giorno, come ci ha stupiti sul palco dell’Ariston.

“Musica (e il resto scompare)” è contenuta all’interno di “Twerking Queen – El resto es nada” (Island Records), l’album in uscita negli store e sulle piattaforme digitali il prossimo 14 febbraio e già disponibile in pre-order su Amazon, su  Itunes e in presave su Spotify.

Oltre alle 10 tracce dell’album d’esordio, il disco conterrà le nuove versioni di “Maldito Dia” e di “Te Quemas”, remixate rispettivamente da Rkomi e Samurai Jay & Mambolosco, la cover di “Non succederà più” realizzata per il duetto sanremese con Myss Keta e due brani totalmente inediti: uno è proprio “Musica (E il resto scompare)” e l’altro è “Bombonera”, scritti successivamente all’uscita dell’ultimo disco.

Sanremo 2020: la scaletta della terza serata

Mancano poche ore all’inizio della terza serata del 70° Festival di Sanremo, quella dedicata alle cover delle canzoni che hanno fatto la storia del Festival. Secondo il direttore e responsabile dell’intrattenimento di Rai1, Claudio Fasulo, questa sarà davvero una “serata atomica”.

Per Sanremo 70 (il titolo della serata) ogni Campione canterà, insieme ad ospiti italiani o stranieri, un brano che ha segnato la storia della kermesse. Le loro interpretazioni saranno votate dai musicisti e dai coristi componenti l’Orchestra del Festival.

Non si tratterà di una gara a parte come in passato, ma la media tra le percentuali di voto ottenute dagli artisti durante la terza serata e quelle ottenute dalle canzoni/Artisti nelle serate precedenti determinerà una nuova classifica generale nella sezione Campioni.

Ecco i 24 artisti che si esibiranno, in ordine di uscita:
Michele Zarrillo con Fausto Leali – “Deborah”
Junior Cally con i Viito – “Vado al massimo”
Marco Masini con Arisa – “Vacanze romane”
Riki con Ana Mena – “L’edera”
Raphael Gualazzi con Simona Molinari – “E se domani”
Anastasio con P.F.M. – “Spalle al muro”
Levante con Francesca Michielin e Maria Antonietta – “Si può dare di più”
Alberto Urso con Ornella Vanoni – “La voce del silenzio”
Elodie con Aeham Ahmad – “Adesso tu”
Rancore con Dardust e La Rappresentante di Lista – “Luce”
Pinguini Tattici Nucleari – “Settanta volte”
Enrico Nigiotti con Simone Cristicchi – “Ti regalerò una rosa”
Giordana Angi con SOLIS String Quartet – “La nevicata del ’56”
Le Vibrazioni con Canova – “Un’emozione da poco”
Diodato con Nina Zilli – “24000 baci”
Tosca con Silvia Perez Cruz – “Piazza grande”
Rita Pavone con Amedeo Minghi – “1950”
Achille Lauro con Annalisa – “Gli uomini non cambiano”
Bugo e Morgan – “Canzone per te”
Irene Grandi con Bobo Rondelli – “La musica è finita”
Piero Pelù – “Cuore matto”
Paolo Jannacci con Francesco Mandelli e Daniele Moretto – “Se me lo dicevi prima”
Elettra Lamborghini con M¥ss Keta – “Non succederà più”
Francesco Gabbani – “L’italiano”

Questa sera Amadeus sarà affiancato da Georgina Rodriguez (fidanzata del campione Cristiano Ronaldo) e Alketa Vejsiu, mentre tra gli ospiti, insieme a Tiziano Ferro, potremo vedere sul palco dell’Ariston anche Roberto Benigni, Mika, Lewis Capaldi ed il cast de “L’amica geniale”.

 

Enrico Nigiotti, il 14 febbraio uscirà “Nigio”, il nuovo album

Da oggi, giovedì 6 febbraio, è in radio e disponibile in digital download e su tutte le piattaforme digitali “BACIAMI ADESSO”, il nuovo singolo di ENRICO NIGIOTTI, brano in gara al 70° Festival di Sanremo nella sezione Campioni.

Inoltre, sempre da oggi, è online il video di “Baciami Adesso”, girato fra le antiche e inconfondibili strade di Venezia per la regia di Fabrizio Cestari. Il video è disponibile al link https://youtu.be/cbiihmTQeAk .

Nella speciale serata di Sanremo 70 di questa sera, pensata per celebrare i 70 anni del Festival, il cantautore interpreterà il brano “Ti Regalerò Una Rosa”, canzone che conquistò il 1° posto nell’edizione del 2007, accompagnato sul palco proprio dal suo autore SIMONE CRISTICCHI.

Il singolo presentato al Festival di Sanremo, “Baciami Adesso” (scritto e composto dallo stesso Enrico Nigiotti, prodotto e arrangiato da Paolo Valli e Celso Valli), è una dichiarazione d’amore attraverso un dialogo con se stessi, «“Baciami Adesso” è la voglia che si tiene in manette quando si lascia libero l’orgoglio invece di far correre il cuore. “L’amore è il marito della vita”».

Il brano sanremese sarà contenuto nel suo quinto album di inediti dal titolo “NIGIO”, in uscita il 14 febbraio.

L’album, disponibile in pre – order e in pre – save su tutte le piattaforme digitali al link ttps://SMI.lnk.to/Nigio, si compone di 7 brani inediti (più l’ultima hit estiva “Notturna”) scritti e composti dallo stesso Enrico Nigiotti che si caratterizzano per un sound forte ricco di assoli di chitarra scandito dal ritmo della batteria. Un album intimo, colloquiale e diretto che parla di “vita camminata”, di momenti intensi vissuti fuori casa, tra la gente, per strada. Oltre al brano sanremese, “Nigio” contiene anche l’inedito “L’Ora Dei Tramonti” impreziosito da alcuni versi scritti dal cantautore toscano e recitati da GIORGIO PANARIELLO.

Questa la tracklist del nuovo album: “Baciami Adesso”, “Pasolini”, “Highlander”, “Vito”, “Corso Garibaldi”, “Il Provinciale”, “L’ora dei tramonti” feat. Giorgio Panariello, “Notturna”.

«“Nigio” è il mio soprannome, da sempre tutti mi chiamano così a Livorno e non solo. Ho scelto questo titolo per un album molto intimo in cui parlo di me, racconto quello che sta accadendo nella mia vita, un ritratto personale ma attraverso il quale in realtà chiunque può rivedersi – dichiara Enrico Nigiotti -Ringrazio Panariello che ha subito accettato il mio invito. Per il brano “L’Ora Dei Tramonti” gli ho chiesto di leggere dei versi molto diretti che ho scritto, un soliloquio di un uomo che beve il suo dolore seduto al bancone di un bar. La sua voce e la sua bravura rendono quelle parole ancora più incisive. Per me è stato un onore collaborare con lui».

A partire dal 2 maggio Enrico Nigiotti sarà in tour nei principali teatri italiani con uno spettacolo emozionante in cui presenterà per la prima volta live i brani inediti del suo nuovo album “Nigio”.

Queste le prime date del tour 2020 di Enrico Nigiotti:

2 maggio, Il Celebrazioni – BOLOGNA

4 maggio, Teatro Verdi – FIRENZE

5 maggio, Teatro Dal Verme – MILANO

8 maggio, Teatro Acacia – NAPOLI

11 maggio, Teatro Colosseo – TORINO

19 maggio, Auditorium Parco della Musica (Sala Petrassi) – ROMA

21 maggio, Teatro Goldoni – LIVORNO

Irene Grandi aprirà i concerti di Vasco Rossi a Roma

Irene Grandi aprirà i concerti di Vasco Rossi al Circo Massimo, in programma per il 19 e 20 giugno in occasione del tour che lo porterà sui palchi dei festival italiani. La rocker in questi giorni è in gara al 70° Festival di Sanremo con “Finalmente io”, brano scritto dal Komandante con Gaetano Curreri, Roberto Casini e Andrea Righi.

Il 14 febbraio uscirà il repack di “Grandissimo”, album uscito a maggio 2019 che celebra i primi 25 anni di carriera dell’artista, e includerà la canzone in gara al Festival e l’inedito “Devi volerti bene”. Dal 5 marzo la rocker sarà in tour a partire dalla data di Roma, per poi proseguire a Livorno, Brescia, Torino, Bologna e Pordenone.

Ecco tutte le date:

5 marzo Roma Largo Venue
14 marzo Livorno, The Cage
20 marzo Brescia, Latteria Molloy
21 marzo Torino, CAP10100
28 marzo Bologna, Locomotiv Club
3 aprile Pordenone, Capitol Hall

I biglietti sono disponibili su Ticketone e in tutte le prevendite autorizzate.

Vasco ha già scritto diverse canzoni per Irene Grandi, come “La tua ragazza sempre” nel 2000, “Per fare l’amore” nel 2001 e “Prima di partire per un lungo viaggio” nel 2003.

Addio a Kirk Douglas, se ne va a 103 una leggenda di Hollywood

Kirk Douglas è scomparso all’età di 103 anni. La leggenda di Hollywood, con oltre sessant’anni di carriera sulle spalle e 75 film girati, era famoso per grandi classici come “Spartacus”, “Il grande campione”, “20.000 leghe sotto i mari” e “Sfida all’O.K. Corral”. Nel 1996 ha ricevuto un Oscar alla carriera e il suo ultimo film risale al 2004.

Issur Danielovitch, vero nome di Kirk Douglas, era nato da una famiglia di ebrei bielorussi immigrati negli Usa. La notizia della sua morte è stata data dal figlio, l’attore Michael Douglas, su Facebook: “E’ con grandissima tristezza che io ed i miei fratelli annunciamo che Kirk Douglas ci ha lasciati, all’età di 103 anni. Per il mondo era una leggenda, un attore dell’epoca d’oro del cinema che ha vissuto a lungo nei suoi anni d’argento, un attivista umanitario la cui dedizione alla giustizia ha indicato uno standard al quale tutti noi possiamo aspirare. Ma per noi era solo un papà”.

Il Sanremo della Strana Coppia: il resoconto della seconda serata con il cantante mascherato

La Strana Coppia presenta un nuovo appuntamento: Le Strane Telefonate! Ogni mattina in onda su Radio Bruno, Enrico e Sandro sceglieranno per noi le migliori telefonate del giorno.

Nella puntata di oggi i commenti alla puntata di ieri del Festival di Sanremo con i veri opinionisti: i nostri ascoltatori.

Il “Cantasanremo” oggi è particolarmente pecoreccio, con versioni alternative di “Vattene Amore” di Mietta e Minghi.

Sanremo 2020: tanta emozione nella seconda serata. Gabbani in testa

Tanto spettacolo e tanta emozione nella seconda serata del 70° Festival di Sanremo, che incolla allo schermo quasi 10milioni di spettatori con uno share del 53.3%, superando la serata di debutto (52.2%) e soprattutto con la miglior media dal 1995, quando il festival, condotto da Pippo Baudo, ottenne il 65.42%.

La serata inizia con Fiorello nelle vesti di Maria De Filippi, scatenando il divertimento generale, comprendendo quello dello stesso Amadeus. “Mi sono guardato allo specchio: sembro Boris Johnson piastrato” scherza Fiorello. Durante l’imitazione arriva anche la telefonata in diretta della vera De Filippi, che dà il benvenuto agli spettatori alla seconda serata di Sanremo, mentre Fiorello muove le labbra doppiandola.

Subito la gara delle Nuove Proposte, dove Gabriella Martinelli e Lula sfidano Fasma e Marco Sentieri sfida Matteo Faustini. Passano alle semifinali di venerdì 7 febbraio Fasma e Marco Sentieri.

Il Festival prosegue con un omaggio a Fabrizio Frizzi, che ieri avrebbe compiuto 62 anni, e sul palco dell’Ariston era presente una commossa Carlotta Mantovan, moglie del conduttore scomparso: “Grazie per questo omaggio, grazie per il vostro affetto”.

Fiorello continua a stupire con i suoi fuori programma, questa volta approfitta della presenza in sala dell’amico Nole Djokovic, campione di tennis e vincitore degli ultimi Australian Open, per farlo salire sul palco e intonare insieme a lui “Terra promessa” di Eros Ramazzotti.

Torna anche Tiziano Ferro ad emozionare il pubblico insieme a Massimo Ranieri, insieme cantano “Perdere l’amore”, il grandissimo successo con cui Ranieri ha vinto Sanremo nel 1988. Tutto l’Ariston, in coro, intona il ritornello del brano, accompagnando i due cantanti che si esibiscono sul palco. Al termine dell’esecuzione, il cantante napoletano ha detto a Tiziano: “Tu da oggi m’ hai ‘a chiama’ papà” (tu da oggi devi chiamarmi papà). Durante la serata Tiziano Ferro ha cantato anche un medley di “Sere nere”, “Il regalo più grande” e “La fine”.

Il momento più toccante però è stato l’esibizione di Paolo Palumbo, il cantautore malato di Sla, che ha eseguito il suo brano grazie a un comunicatore vocale che guida con gli occhi, insieme al rapper Kumalimbre e Andrea Cutri. Il brano “Io sono Paolo” è autobiografico: “la mia non è la storia di un ragazzo sfortunato ma di un ragazzo che non si è arreso”.

Standing ovation per la reunion dei Ricchi e Poveri, che tornano sul palco dell’Ariston per la prima volta tutti e quattro insieme dal 1981. Il pubblico ha cantato insieme a loro i grandi successi come “L’ultimo amore”, “La Prima cosa bella”, “Se m’innamoro”, “Sarà perché ti amo”, “Mamma Maria” e “Che sarà”. Su quest’ultima canzone è intervenuto Fiorello, che ha voluto bissare per cantare insieme a loro.

Bellissima esibizione di Zucchero, che ha presentato il suo nuovo singolo “Spirito nel buio” e “La canzone che se ne va”, contenute nell’album “D.O.C”, prima di intonare “Solo una sana e consapevole libidine”, trascinando il pubblico a cantare, ballare e battere le mani insieme a lui. Torna come ospite anche Gigi D’Alessio, che celebra i 25 anni di “Non dirgli mai” tra gli applausi della platea.

Terminano la serata Emma D’Aquino e Laura Chimenti. La D’Aquino lancia un appello per la la libertà di stampa, ricordando i giornalisti morti mentre svolgevano il proprio lavoro, mentre la Chimenti legge una lettera d’amore alle figlie, con il messaggio “dall’abbraccio del vostro passato, crescerà la pianta rigogliosa del vostro futuro”.

Si svolge la gara dei dodici Campioni rimanenti e la Giuria Demoscopica pubblica la seconda classifica parziale del 70° Festival di Sanremo:
1. Francesco Gabbani
2. Piero Pelù
3. Pinguini Tattici Nucleari
4. Tosca
5. Michele Zarrillo
6. Levante
7. Giordana Angi
8. Paolo Jannacci
9. Enrico Nigiotti
10. Elettra Lamborghini
11. Rancore
12. Junior Cally

A fine serata viene svelata la classifica generale dopo le prime due serate di Sanremo 2020:
1. Francesco Gabbani
2. Le Vibrazioni
3. Piero Pelù
4. Pinguini Tattici Nucleari
5. Elodie
6. Diodato
7. Irene Grandi
8. Tosca
9. Michele Zarrillo
10. Levante
11. Marco Masini
12. Alberto Urso
13. Giordana Angi
14. Raphael Gualazzi
15. Anastasio
16. Paolo Jannacci
17. Achille Lauro
18. Enrico Niogiotti
19. Rita Pavone
20. Riki
21. Elettra Lamborghini
22. Rancore
23. Bugo e Morgan
24. Junior Cally

Il Sanremo della Strana Coppia: il resoconto della serata delle cover

La Strana Coppia presenta un nuovo appuntamento: Le Strane Telefonate! Ogni mattina in onda su Radio Bruno, Enrico e Sandro sceglieranno per noi le migliori telefonate del giorno.

Nella puntata di oggi gli opinionisti siete Voi; ecco cosa pensano gli ascoltatori, veri #influencerdignoranza della serata dei duetti.

Tra gli ascoltatori, anche Luciano da Correggio elettricista mascherato diretto a Zocca per il compleanno di Vasco. Nel CantaSanremo ascoltate le strane versioni di Vita Spericolata.

“Una. Nessuna. Centomila. Il Concerto”: sette grandi artiste contro la violenza sulle donne

Sette grandi voci della musica italiana insieme per raccogliere fondi destinati ai centri antiviolenza: Fiorella Mannoia, Emma, Alessandra Amoroso, Giorgia, Elisa, Gianna Nannini e Laura Pausini saliranno sul palco della RCF Arena di Reggio Emilia (Campovolo), sabato 19 settembre, dalle 20.30.

“Una. Nessuna. Centomila. Il concerto” sarà un evento imperdibile. A differenza di altre esperienze, che hanno visto queste grandi artiste italiane insieme per supportare delle cause importanti in eventi tutti al femminile, questa volta le artiste non saranno sole. Ognuna di loro inviterà a cantare un collega, un uomo, perché questa volta per una causa così impellente, il messaggio che partirà dal palco deve essere universale, tutti insieme contro le violenze.

Un evento straordinario, un momento di festa e condivisione, che nasce per dare un aiuto concreto ai centri e alle organizzazioni che sostengono e supportano le donne vittime di violenza.
I proventi del concerto verranno erogati a strutture selezionate sulla base di criteri di trasparenza e tracciabilità, strutture in grado di garantire il proprio empowerment, assicurando la sostenibilità nel tempo delle attività da loro realizzate e fornendo un supporto solido e duraturo alle vittime.

Gli utilizzi di tutte le risorse economiche raccolte nell’ambito di“Una. Nessuna. Centomila. Il concerto” verranno rendicontati e comunicati nella totale trasparenza.

I biglietti per il concerto saranno disponibili a partire dalle ore 16.00 di oggi, venerdì 7 febbraio, su TicketOne.it, e dalle ore 11.00 di venerdì 28 febbraio nei punti vendita e prevendite abituali.

Prezzi (incluso diritto di prevendita):
Gold Package 250 euro (199 euro in promozione, per tutti coloro che acquisteranno fino a sabato 29 Febbraio salva disponibilità), Red Zone 70 euro, Yellow & Orange Zone 65 euro, Green & Blue Zone 49 euro.

Dal 2 marzo saranno disponibili su friendsandpartners.it le informazioni relative ai parcheggi e alle modalità di accesso all’area concerto (in base alla tipologia di biglietto acquistato), al campeggio e ai treni speciali (A/R in giornata per Reggio Emilia) e al servizio autobus A/R da tutta Italia all’area del Campovolo con diversi orari di arrivo e partenza da 150 città.

Sanremo 2020: grande monologo di Roberto Benigni nella terza serata. Tosca vince la serata dedicata alle cover

Altro grande successo di share per la terza serata del 70° Festival di Sanremo, Sanremo 70, la serata dedicata alle cover delle canzoni che hanno fatto la storia del Festival, è stata seguita da 9.836.000 telespettatori con uno share del 54,5%. Nuovo record dal 1997.

Serata libera per Fiorello e Amadeus è stato affiancato da Georgina Rodriguez, compagna di Cristiano Ronaldo (presente tra gli spettatori in platea), e da Alketa Vejsiu. Al Festival si continua a parlare di violenza contro le donne e sul palco arrivano anche Alessandra Amoroso, Giorgia, Fiorella Mannoia, Laura Pausini, Gianna Nannini, Elisa ed Emma, ciascuna salita sul palco dell’Ariston con un simbolo rosso, per promuovere “Una. Nessuna. Centomila”, il concerto che si terrà a Reggio Emilia il 19 settembre per raccogliere fondi per i centri anti violenza.

Dopo nove anni di assenza torna anche Roberto Benigni sul palco dell’Ariston: “Stasera anche io vi voglio fare una canzone, perché è la serata delle cover. Vorrei presentare la canzone più bella. Ho cercato, alla fine l’ho trovata, la canzone delle canzoni: è il Cantico dei cantici”. Roberto Benigni spiazza tutti e al festival di Sanremo porta l’esegesi del testo biblico. “È una canzone d’amore, parla d’amore fisico di due ragazzi che cantano ognuno l’amore per l’altro. Non c’è canzone più ardente. E’ come avere Imagine o Yesterday dei Beatles e nessuno l’hai mai fatta in tv” spiega il comico toscano.

Tanti gli ospiti della serata, oltre all’immancabile Tiziano Ferro (che ha cantato “In mezzo a questo inverno”, “Accetto miracoli” e “Amici per errore”), anche il cast de “L’amica geniale” con Margherita Mazzucco e Gaia Girace. Ma non solo: anche Mika (che si è esibito in “Dear jealousy” e “Happy ending” prima di dedicare un omaggio in italiano a Fabrizio de André cantando la sua “Amore che vieni, amore che vai”) e Lewis Capaldi.

I 24 Campioni in gara, che si sono esibiti in duetto o da soli, sono stati giudicati dai musicisti e dai coristi dell’orchestra del Festival: alla fine delle esibizioni in testa alla classifica troviamo Tosca, che con Silvia Perez Cruz ha interpretato “Piazza Grande”.

Ecco la classifica completa della serata:
1. Tosca con Silvia Perez Cruz – Piazza Grande
2. Piero Pelù – Cuore matto
3. Pinguini Tattici Nucleari – Settanta volte
4. Anastasio con P.F.M. – Spalle al muro
5. Diodato con Nina Zilli – 24000 baci
6. Le Vibrazioni con Canova – Un’emozione da poco
7. Paolo Jannacci con Francesco Mandelli e Daniele Moretto – Se me lo dicevi prima
8. Francesco Gabbani – L’italiano
9. Rancore con Dardust e La Rappresentante di Lista – Luce
10. Marco Masini con Arisa – Vacanze romane
11. Raphael Gualazzi con Simona Molinari – E se domani
12. Enrico Nigiotti con Simone Cristicchi – Ti regalerò una rosa
13. Rita Pavone con Amedeo Minghi – 1950
14. Irene Grandi con Bobo Rondelli – La musica è finita
15. Michele Zarrillo con Fausto Leali – Deborah
16. Achille Lauro con Annalisa – Gli uomini non cambiano
17. Levante con Francesca Michielin e Maria Antonietta – Si può dare di più
18. Giordana Angi con SOLIS String Quartet – La nevicata del ’56
19. Elodie con Aeham Ahmad – Adesso tu
20. Alberto Urso con Ornella Vanoni – La voce del silenzio
21. Junior Cally con i Viito – Vado al massimo
22. Riki con Ana Mena – L’edera
23. Elettra Lamborghini con MYSS KETA – Non succederà più
24. Bugo e Morgan – Canzone per te

Elettra Lamborghini, il nuovo album è ”Twerking Queen – El resto es nada”

E’ finalmente disponibile su tutte le piattaforme digitali e in tutte le radio “Musica (e il resto scompare)” il brano che Elettra Lamborghini ha presentato sul palco del Teatro Ariston alla 70esima edizione del Festival di Sanremo.

Il brano è stato scritto da Davide Petrella e Michele Canova. “Musica (e il resto scompare)” è una canzone che mescola sapientemente ritmi latini, trascinanti e divertenti, su una base catchy e di stampo squisitamente pop. Ma soprattutto è un brano che vuole dare un chiaro segnale di quella che è la direzione già intrapresa da Elettra con il suo album d’esordio “Twerking Queen”, uscito per Island Records nel giugno scorso e già disco d’oro Fimi, una conferma di quella che è la sua strada: la musica. Un mondo che è il suo habitat naturale, in cui la sua identità definita e senza filtri ci stupisce di giorno in giorno, come ci ha stupiti sul palco dell’Ariston.

“Musica (e il resto scompare)” è contenuta all’interno di “Twerking Queen – El resto es nada” (Island Records), l’album in uscita negli store e sulle piattaforme digitali il prossimo 14 febbraio e già disponibile in pre-order su Amazon, su  Itunes e in presave su Spotify.

Oltre alle 10 tracce dell’album d’esordio, il disco conterrà le nuove versioni di “Maldito Dia” e di “Te Quemas”, remixate rispettivamente da Rkomi e Samurai Jay & Mambolosco, la cover di “Non succederà più” realizzata per il duetto sanremese con Myss Keta e due brani totalmente inediti: uno è proprio “Musica (E il resto scompare)” e l’altro è “Bombonera”, scritti successivamente all’uscita dell’ultimo disco.

Sanremo 2020: la scaletta della terza serata

Mancano poche ore all’inizio della terza serata del 70° Festival di Sanremo, quella dedicata alle cover delle canzoni che hanno fatto la storia del Festival. Secondo il direttore e responsabile dell’intrattenimento di Rai1, Claudio Fasulo, questa sarà davvero una “serata atomica”.

Per Sanremo 70 (il titolo della serata) ogni Campione canterà, insieme ad ospiti italiani o stranieri, un brano che ha segnato la storia della kermesse. Le loro interpretazioni saranno votate dai musicisti e dai coristi componenti l’Orchestra del Festival.

Non si tratterà di una gara a parte come in passato, ma la media tra le percentuali di voto ottenute dagli artisti durante la terza serata e quelle ottenute dalle canzoni/Artisti nelle serate precedenti determinerà una nuova classifica generale nella sezione Campioni.

Ecco i 24 artisti che si esibiranno, in ordine di uscita:
Michele Zarrillo con Fausto Leali – “Deborah”
Junior Cally con i Viito – “Vado al massimo”
Marco Masini con Arisa – “Vacanze romane”
Riki con Ana Mena – “L’edera”
Raphael Gualazzi con Simona Molinari – “E se domani”
Anastasio con P.F.M. – “Spalle al muro”
Levante con Francesca Michielin e Maria Antonietta – “Si può dare di più”
Alberto Urso con Ornella Vanoni – “La voce del silenzio”
Elodie con Aeham Ahmad – “Adesso tu”
Rancore con Dardust e La Rappresentante di Lista – “Luce”
Pinguini Tattici Nucleari – “Settanta volte”
Enrico Nigiotti con Simone Cristicchi – “Ti regalerò una rosa”
Giordana Angi con SOLIS String Quartet – “La nevicata del ’56”
Le Vibrazioni con Canova – “Un’emozione da poco”
Diodato con Nina Zilli – “24000 baci”
Tosca con Silvia Perez Cruz – “Piazza grande”
Rita Pavone con Amedeo Minghi – “1950”
Achille Lauro con Annalisa – “Gli uomini non cambiano”
Bugo e Morgan – “Canzone per te”
Irene Grandi con Bobo Rondelli – “La musica è finita”
Piero Pelù – “Cuore matto”
Paolo Jannacci con Francesco Mandelli e Daniele Moretto – “Se me lo dicevi prima”
Elettra Lamborghini con M¥ss Keta – “Non succederà più”
Francesco Gabbani – “L’italiano”

Questa sera Amadeus sarà affiancato da Georgina Rodriguez (fidanzata del campione Cristiano Ronaldo) e Alketa Vejsiu, mentre tra gli ospiti, insieme a Tiziano Ferro, potremo vedere sul palco dell’Ariston anche Roberto Benigni, Mika, Lewis Capaldi ed il cast de “L’amica geniale”.

 

Enrico Nigiotti, il 14 febbraio uscirà “Nigio”, il nuovo album

Da oggi, giovedì 6 febbraio, è in radio e disponibile in digital download e su tutte le piattaforme digitali “BACIAMI ADESSO”, il nuovo singolo di ENRICO NIGIOTTI, brano in gara al 70° Festival di Sanremo nella sezione Campioni.

Inoltre, sempre da oggi, è online il video di “Baciami Adesso”, girato fra le antiche e inconfondibili strade di Venezia per la regia di Fabrizio Cestari. Il video è disponibile al link https://youtu.be/cbiihmTQeAk .

Nella speciale serata di Sanremo 70 di questa sera, pensata per celebrare i 70 anni del Festival, il cantautore interpreterà il brano “Ti Regalerò Una Rosa”, canzone che conquistò il 1° posto nell’edizione del 2007, accompagnato sul palco proprio dal suo autore SIMONE CRISTICCHI.

Il singolo presentato al Festival di Sanremo, “Baciami Adesso” (scritto e composto dallo stesso Enrico Nigiotti, prodotto e arrangiato da Paolo Valli e Celso Valli), è una dichiarazione d’amore attraverso un dialogo con se stessi, «“Baciami Adesso” è la voglia che si tiene in manette quando si lascia libero l’orgoglio invece di far correre il cuore. “L’amore è il marito della vita”».

Il brano sanremese sarà contenuto nel suo quinto album di inediti dal titolo “NIGIO”, in uscita il 14 febbraio.

L’album, disponibile in pre – order e in pre – save su tutte le piattaforme digitali al link ttps://SMI.lnk.to/Nigio, si compone di 7 brani inediti (più l’ultima hit estiva “Notturna”) scritti e composti dallo stesso Enrico Nigiotti che si caratterizzano per un sound forte ricco di assoli di chitarra scandito dal ritmo della batteria. Un album intimo, colloquiale e diretto che parla di “vita camminata”, di momenti intensi vissuti fuori casa, tra la gente, per strada. Oltre al brano sanremese, “Nigio” contiene anche l’inedito “L’Ora Dei Tramonti” impreziosito da alcuni versi scritti dal cantautore toscano e recitati da GIORGIO PANARIELLO.

Questa la tracklist del nuovo album: “Baciami Adesso”, “Pasolini”, “Highlander”, “Vito”, “Corso Garibaldi”, “Il Provinciale”, “L’ora dei tramonti” feat. Giorgio Panariello, “Notturna”.

«“Nigio” è il mio soprannome, da sempre tutti mi chiamano così a Livorno e non solo. Ho scelto questo titolo per un album molto intimo in cui parlo di me, racconto quello che sta accadendo nella mia vita, un ritratto personale ma attraverso il quale in realtà chiunque può rivedersi – dichiara Enrico Nigiotti -Ringrazio Panariello che ha subito accettato il mio invito. Per il brano “L’Ora Dei Tramonti” gli ho chiesto di leggere dei versi molto diretti che ho scritto, un soliloquio di un uomo che beve il suo dolore seduto al bancone di un bar. La sua voce e la sua bravura rendono quelle parole ancora più incisive. Per me è stato un onore collaborare con lui».

A partire dal 2 maggio Enrico Nigiotti sarà in tour nei principali teatri italiani con uno spettacolo emozionante in cui presenterà per la prima volta live i brani inediti del suo nuovo album “Nigio”.

Queste le prime date del tour 2020 di Enrico Nigiotti:

2 maggio, Il Celebrazioni – BOLOGNA

4 maggio, Teatro Verdi – FIRENZE

5 maggio, Teatro Dal Verme – MILANO

8 maggio, Teatro Acacia – NAPOLI

11 maggio, Teatro Colosseo – TORINO

19 maggio, Auditorium Parco della Musica (Sala Petrassi) – ROMA

21 maggio, Teatro Goldoni – LIVORNO

Irene Grandi aprirà i concerti di Vasco Rossi a Roma

Irene Grandi aprirà i concerti di Vasco Rossi al Circo Massimo, in programma per il 19 e 20 giugno in occasione del tour che lo porterà sui palchi dei festival italiani. La rocker in questi giorni è in gara al 70° Festival di Sanremo con “Finalmente io”, brano scritto dal Komandante con Gaetano Curreri, Roberto Casini e Andrea Righi.

Il 14 febbraio uscirà il repack di “Grandissimo”, album uscito a maggio 2019 che celebra i primi 25 anni di carriera dell’artista, e includerà la canzone in gara al Festival e l’inedito “Devi volerti bene”. Dal 5 marzo la rocker sarà in tour a partire dalla data di Roma, per poi proseguire a Livorno, Brescia, Torino, Bologna e Pordenone.

Ecco tutte le date:

5 marzo Roma Largo Venue
14 marzo Livorno, The Cage
20 marzo Brescia, Latteria Molloy
21 marzo Torino, CAP10100
28 marzo Bologna, Locomotiv Club
3 aprile Pordenone, Capitol Hall

I biglietti sono disponibili su Ticketone e in tutte le prevendite autorizzate.

Vasco ha già scritto diverse canzoni per Irene Grandi, come “La tua ragazza sempre” nel 2000, “Per fare l’amore” nel 2001 e “Prima di partire per un lungo viaggio” nel 2003.

Addio a Kirk Douglas, se ne va a 103 una leggenda di Hollywood

Kirk Douglas è scomparso all’età di 103 anni. La leggenda di Hollywood, con oltre sessant’anni di carriera sulle spalle e 75 film girati, era famoso per grandi classici come “Spartacus”, “Il grande campione”, “20.000 leghe sotto i mari” e “Sfida all’O.K. Corral”. Nel 1996 ha ricevuto un Oscar alla carriera e il suo ultimo film risale al 2004.

Issur Danielovitch, vero nome di Kirk Douglas, era nato da una famiglia di ebrei bielorussi immigrati negli Usa. La notizia della sua morte è stata data dal figlio, l’attore Michael Douglas, su Facebook: “E’ con grandissima tristezza che io ed i miei fratelli annunciamo che Kirk Douglas ci ha lasciati, all’età di 103 anni. Per il mondo era una leggenda, un attore dell’epoca d’oro del cinema che ha vissuto a lungo nei suoi anni d’argento, un attivista umanitario la cui dedizione alla giustizia ha indicato uno standard al quale tutti noi possiamo aspirare. Ma per noi era solo un papà”.

Il Sanremo della Strana Coppia: il resoconto della seconda serata con il cantante mascherato

La Strana Coppia presenta un nuovo appuntamento: Le Strane Telefonate! Ogni mattina in onda su Radio Bruno, Enrico e Sandro sceglieranno per noi le migliori telefonate del giorno.

Nella puntata di oggi i commenti alla puntata di ieri del Festival di Sanremo con i veri opinionisti: i nostri ascoltatori.

Il “Cantasanremo” oggi è particolarmente pecoreccio, con versioni alternative di “Vattene Amore” di Mietta e Minghi.

Sanremo 2020: tanta emozione nella seconda serata. Gabbani in testa

Tanto spettacolo e tanta emozione nella seconda serata del 70° Festival di Sanremo, che incolla allo schermo quasi 10milioni di spettatori con uno share del 53.3%, superando la serata di debutto (52.2%) e soprattutto con la miglior media dal 1995, quando il festival, condotto da Pippo Baudo, ottenne il 65.42%.

La serata inizia con Fiorello nelle vesti di Maria De Filippi, scatenando il divertimento generale, comprendendo quello dello stesso Amadeus. “Mi sono guardato allo specchio: sembro Boris Johnson piastrato” scherza Fiorello. Durante l’imitazione arriva anche la telefonata in diretta della vera De Filippi, che dà il benvenuto agli spettatori alla seconda serata di Sanremo, mentre Fiorello muove le labbra doppiandola.

Subito la gara delle Nuove Proposte, dove Gabriella Martinelli e Lula sfidano Fasma e Marco Sentieri sfida Matteo Faustini. Passano alle semifinali di venerdì 7 febbraio Fasma e Marco Sentieri.

Il Festival prosegue con un omaggio a Fabrizio Frizzi, che ieri avrebbe compiuto 62 anni, e sul palco dell’Ariston era presente una commossa Carlotta Mantovan, moglie del conduttore scomparso: “Grazie per questo omaggio, grazie per il vostro affetto”.

Fiorello continua a stupire con i suoi fuori programma, questa volta approfitta della presenza in sala dell’amico Nole Djokovic, campione di tennis e vincitore degli ultimi Australian Open, per farlo salire sul palco e intonare insieme a lui “Terra promessa” di Eros Ramazzotti.

Torna anche Tiziano Ferro ad emozionare il pubblico insieme a Massimo Ranieri, insieme cantano “Perdere l’amore”, il grandissimo successo con cui Ranieri ha vinto Sanremo nel 1988. Tutto l’Ariston, in coro, intona il ritornello del brano, accompagnando i due cantanti che si esibiscono sul palco. Al termine dell’esecuzione, il cantante napoletano ha detto a Tiziano: “Tu da oggi m’ hai ‘a chiama’ papà” (tu da oggi devi chiamarmi papà). Durante la serata Tiziano Ferro ha cantato anche un medley di “Sere nere”, “Il regalo più grande” e “La fine”.

Il momento più toccante però è stato l’esibizione di Paolo Palumbo, il cantautore malato di Sla, che ha eseguito il suo brano grazie a un comunicatore vocale che guida con gli occhi, insieme al rapper Kumalimbre e Andrea Cutri. Il brano “Io sono Paolo” è autobiografico: “la mia non è la storia di un ragazzo sfortunato ma di un ragazzo che non si è arreso”.

Standing ovation per la reunion dei Ricchi e Poveri, che tornano sul palco dell’Ariston per la prima volta tutti e quattro insieme dal 1981. Il pubblico ha cantato insieme a loro i grandi successi come “L’ultimo amore”, “La Prima cosa bella”, “Se m’innamoro”, “Sarà perché ti amo”, “Mamma Maria” e “Che sarà”. Su quest’ultima canzone è intervenuto Fiorello, che ha voluto bissare per cantare insieme a loro.

Bellissima esibizione di Zucchero, che ha presentato il suo nuovo singolo “Spirito nel buio” e “La canzone che se ne va”, contenute nell’album “D.O.C”, prima di intonare “Solo una sana e consapevole libidine”, trascinando il pubblico a cantare, ballare e battere le mani insieme a lui. Torna come ospite anche Gigi D’Alessio, che celebra i 25 anni di “Non dirgli mai” tra gli applausi della platea.

Terminano la serata Emma D’Aquino e Laura Chimenti. La D’Aquino lancia un appello per la la libertà di stampa, ricordando i giornalisti morti mentre svolgevano il proprio lavoro, mentre la Chimenti legge una lettera d’amore alle figlie, con il messaggio “dall’abbraccio del vostro passato, crescerà la pianta rigogliosa del vostro futuro”.

Si svolge la gara dei dodici Campioni rimanenti e la Giuria Demoscopica pubblica la seconda classifica parziale del 70° Festival di Sanremo:
1. Francesco Gabbani
2. Piero Pelù
3. Pinguini Tattici Nucleari
4. Tosca
5. Michele Zarrillo
6. Levante
7. Giordana Angi
8. Paolo Jannacci
9. Enrico Nigiotti
10. Elettra Lamborghini
11. Rancore
12. Junior Cally

A fine serata viene svelata la classifica generale dopo le prime due serate di Sanremo 2020:
1. Francesco Gabbani
2. Le Vibrazioni
3. Piero Pelù
4. Pinguini Tattici Nucleari
5. Elodie
6. Diodato
7. Irene Grandi
8. Tosca
9. Michele Zarrillo
10. Levante
11. Marco Masini
12. Alberto Urso
13. Giordana Angi
14. Raphael Gualazzi
15. Anastasio
16. Paolo Jannacci
17. Achille Lauro
18. Enrico Niogiotti
19. Rita Pavone
20. Riki
21. Elettra Lamborghini
22. Rancore
23. Bugo e Morgan
24. Junior Cally

Esodo estivo: sabato 9 agosto bollino nero, Anas sospende altri cantieri

Il secondo fine settimana di agosto segna il picco dell’esodo estivo. Lungo la rete Anas è atteso traffico in costante aumento a seguito della...