Home Blog Pagina 1792

Viaggiare in aereo lontano dai bimbi più piccoli? Ora si può

30 settembre 2019 – Non tutti amano viaggiare accanto ai bambini, anzi per alcune persone l’idea di dover affrontare un lungo viaggio accanto ai più piccoli che piangono o urlano può trasformarsi in un vero e proprio incubo.

A questo ha pensato la compagnia aerea giapponese, la Japan Airlines, che ha introdotto la possibilità di scegliere posti lontano dai passeggeri con al seguito bimbi di età inferiore ai due anni. Sulla mappa in cui si effettuerà la prenotazione appaiono ora icone con il volto di un bimbo, che consente di sapere con esattezza dove saranno seduti i minori di due anni.
La compagnia ci tiene a precisare che in alcuni casi però è possibile comunque trovarsi accanto ai più piccoli: ciò può capitare se si tratta di un biglietto premio, se il posto è stato prenotato da un sito diverso da quello ufficiale o se all’ultimo momento è necessario cambiare aereo.

La novità introdotta dalla Japan Airlines ha ovviamente suscitato le reazioni più disparate sui social. La compagnia giapponese ci ha tenuto comunque a precisare che non si tratta di una misura contro le famiglie, che continueranno invece ad essere al centro di attenzioni particolari. (fotografia Credits: Hans-Neleman-Getty Images)

Premio fino a 12mila euro per i dipendenti Ferrari ma la Fiom-Cgil si dichiara non del tutto soddisfatta

27 settembre 2019 – “Premio di Competitività” per gli anni 2020-2023: è quello che riceveranno i dipendenti della Ferrari di Maranello (Mo), come comunicato dai sindacati nei giorni scorsi.
Secondo i sindacati, grazie ai risultati di produzione e redditività del primo semestre 2019 superiori rispetto alle previsioni, l’azienda riconoscerà un premio extra ai lavoratori legato ai risultati, che potrebbe arrivare a 12mila euro.

Non del tutto soddisfatti però i sindacati: “Sicuramente la cifra del premio è importante,” – si legge in una nota della Fiom-Cgil – “ma include quantità economiche che già i lavoratori percepivano in altre forme: 5.000 euro erogati come liberalità aziendale prima da Montemozemolo e poi da Marchionne, che si aggiungevano ai 5.500 euro percepiti l’anno scorso come premio di risultato del contratto aziendale. Con un risultato complessivo sul 2019 di circa 10.500 euro.
Quindi l’aumento salariale vero, se le cifre saranno confermate, sarà di 1.500 euro annui (in quanto si passa da 10.500 a 12.000 euro), se verranno raggiunti tutti gli indicatori previsti dall’accordo”.

“Una cifra importante” – conclude il sindacato – “che però non è in linea con le dinamiche di crescita di un’azienda come Ferrari che si sta ponendo come obiettivo produttivo il superamento di 10.000 automobili all’anno e sta raggiungendo velocemente i 5 miliardi di fatturato”.

Carolyn Smith: “Il tumore si è risvegliato”

26 settembre 2019 – Una notizia buona e una meno buona. E’ così che Carolyn Smith, giudice di “Ballando con le stelle”, ha comunicato ai suoi fan, attraverso i social, che il tumore si è risvegliato.

Ieri sera, mercoledì 25 settembre, ha pubblicato su Instagram un video nel quale dice di volere dare direttamente lei, in via ufficiale, la notizia, dopo avere ricevuto l’esito degli ultimi esami medici, per evitare così che la gente possa inventare cose non vere.
La notizia buona è che non ci sono cellule tumorali in giro per il corpo.

“Speravo di sentire le parole magiche “È finita qui”. Invece si continua, “show must go on” anche se è abbastanza difficile da mandare giù”. “Io continuerò a combattere in modo positivo e con un sorriso”, ha concluso. (fotografia dalla pagina Facebook di Carolyn Smith)

Giocare senza stereotipi ed etichette: Mattel lancia le bambole unisex

26 settembre 2019 – Bambole unisex che ognuno potrà personalizzare come preferisce.

E’ la nuova linea Creatable World lanciata dalla Mattel: si potranno combinare abiti (gonna o pantaloni), accessori, parrucche con capelli lunghi o corti, in modo da creare la bambola che più si preferisce e come la si preferisce.
Un modo per giocare in libertà, evitando di imporre ai bambini stereotipi o etichette prestabilite.

“Attraverso la ricerca,” – ha affermato Kim Culmone, Senior Vice President di Mattel Fashion Doll Design – “abbiamo appreso che i bambini non vogliono che i loro giocattoli siano definiti da stereotipi di genere. Per tale motivo, questa linea, che consente ai bambini e alle bambine di esprimere liberamente loro stessi, è stata da loro particolarmente apprezzata”.

Mattel, nella realizzazione del progetto, è stata affiancata da un team di esperti, genitori, medici e di bambini, per creare questa originale esperienza di gioco senza precedenti.

Autoscontro Show: gettonatevi con la musica tamarra Anni ’90

Autoscontro show, i 3 minuti dedicati alla musica da autoscontro, la musica tamarra “messa insieme” dal dj AngelOne! Oggi il DJ Cuccurullo si dedicherà a un mix speciale Anni ’90.

Ecco il mix di oggi, giovedì 16 maggio: Ice MC – “It’s a rainy day”, La Bouche – “Be my lover”, Ava & Stone – “All aboard”

Ma non perdetevi i commenti degli ascoltatori!

In Italia crescono i pagamenti elettronici ma non basta: il Governo pensa a premiare chi userà bancomat o carte di credito

25 settembre 2019 – Nonostante nel nostro Paese i pagamenti elettronici stiano aumentando (nel 2018 hanno fatto segnare un +6,8% rispetto al 2017), l’Italia rimane ancora al di sotto della media europea: nel rapporto tra valore delle transazioni e Pil ci posizioniamo al 24esimo posto su 28.

Proprio sui pagamenti elettronici, e sulla loro tracciabilità, punta il Governo, tanto che i tecnici starebbero lavorando a una detrazione fiscale significativa, il 10%, per chi alle banconote preferisce pagare con il bancomat o con la carta di credito.

Intanto con la legge di bilancio 2017 è già stata introdotta la “lotteria degli scontrini”. L’ultimo provvedimento a mettere mano alla “riffa”, che dovrebbe partire il prossimo primo gennaio, è stato il decreto legge Crescita, approvato quest’anno. Una vera e propria lotteria, con tanto di estrazione, alla quale il cittadino potrà partecipare utilizzando il codice associato allo scontrino fiscale emesso dal negoziante, oltre ad una determinata soglia di denaro che deve ancora essere fissata.

Aumenti di gas e luce in arrivo

25 settembre 2019 – Brutte notizie per le tasche dei cittadini. Dal primo ottobre scatteranno infatti aumenti nelle bollette di luce e gas, come evidenziato nella giornata di ieri in occasione del tradizionale aggiornamento trimestrale dell’Arera, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti Ambiente, che ha spiegato come tali rincari siano dovuti all’andamento stagionale dei mercati e alle criticità internazionali.

Nello specifico l’aumento delle bollette sarà così ripartito: luce +2,6%, gas +3,9%.
Immediata la reazione del Condacons: “Con l’aggiornamento delle tariffe luce e gas disposto oggi dall’Autorità per l’energia, la spesa delle famiglie per le bollette energetiche sale complessivamente nel 2019 di +18 euro a nucleo familiare rispetto allo scorso anno (+7 euro l’elettricità, +11 euro il gas)”.

Il Codacons sottolinea come sia comunque la tassazione eccessiva sulle fatture di luce e gas a pesare sull’incremento delle bollette. “Oggi su ogni bolletta del gas, tra imposte e oneri di sistema, si paga il 43% di tasse, mentre sull’elettricità la tassazione è pari al 35,6%” – afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi.

A Imola un murales dedicato al pilota Ayrton Senna

25 settembre 2019 – Uno splendido murales raffigurante Ayrton Senna, ritratto con lo sguardo e le dita puntati al cielo. Lo ha realizzato il noto street artist brasiliano, Edoardo Kobra, sulle pareti dell’autodromo di Imola (Bologna), in occasione del RestaArt Urban Festival, festival di rigenerazione urbana, che si è svolto a Imola dal 13 al 15 settembre.

A colpire sono soprattutto gli occhi intensamente espressivi del ritratto del pilota morto venticinque anni fa durante il Gran Premio di San Marino nel circuito imolese.
Il giorno prima, durante le prove del sabato, sempre a seguito di un terribile incidente, perse la vita il pilota austriaco Roland Ratzenberger: per questa ragione Senna, durante la gara, aveva con sé la bandiera austriaca, bandiera che ritroviamo raffigurata nel murales all’interno del casco, insieme alla scritta Ratzenberger.

Lo stesso artista brasiliano ha dedicato alla sua opera un post pubblicato su Facebook: “Questa settimana ho concluso qui a Imola, nella famosa pista italiana dove Ayrton Senna ha fatto la sua ultima partenza, un murales con il suo ritratto: guardando la pista, con le dita puntati verso l’alto, ringraziando Dio. Il pilota è stato un esempio di lavoro difficile, superamento e fede in Dio”. (fotografia dalla pagina Facebook di Eduardo Kobra)

L’Agenzia Italiana del Farmaco ritira farmaci in via precauzionale per sospetta impurità cancerogena

25 settembre 2019 – Farmaci ritirati in via precauzionale perché contenenti un’impurità considerata potenzialmente cancerogena.
Con l’ultimo provvedimento pubblicato dall’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), arrivano a quota 700, comprendendo anche 13 lotti di Buscopan Antiacido.

Lo scorso 20 settembre è stata pubblicata una prima lista di lotti di farmaci con il principio attivo ranitidina, prodotto dall’officina SARACA LABORATORIES LTD in India, ritirati in quanto contenti la N-nitrosodimetilammina (Ndma). Come si legge sul sito dell’Aifa, si tratta di “un’impurezza denominata N-nitrosodimetilammina (NDMA) appartenente alla classe delle nitrosammine, già rilevata nel 2018 in una classe di farmaci anti-ipertensivi (sartani)”. Con il nuovo aggiornamento, passano da 195 a circa 700 i lotti di farmaci ritirati in via precauzionale, in attesa di accertamenti: tra questi 13 lotti di Buscopan antiacido da 75 mg in compresse effervescenti con scadenza il primo maggio 2021. Nella lunga lista si trovano inoltre 34 lotti di Zantac tra compresse, fiale e sciroppo.

Altri farmaci ritirati dal mercato sono: Ranitidina Almus, Ranidil, Ranidil Fiale, Ranidil compresse, Ranidil Sciroppo, Ranidil compresse effervescenti, Raniben compresse, Ulcex compresse, e fiale, Ranitidina Doc Generici, Ranitidina Eg, Ranibloc, Ranitidina Pensa, Ranitidina Alter, Ranitidina Aurobindo, Ranitidina Salf, Ranitidina Tecnigen, Ranitidina Zentiva, Ranitidina Hexal. (fotografia dalla pagina Facebook di AIFA)

Falsi invalidi: indagata anche la madre di Arisa

25 settembre 2019 – E’ finita nell’indagine “Il canto delle sirene” della Procura di Potenza sui falsi invalidi.
Stiamo parlando di Assunta Santarsiero, 62 anni, di Pignola (Potenza), mamma della cantante Arisa.

La donna è accusata di truffa in concorso: nel 2017 fu “accompagnata dal marito e trasportata su carrozzina” nel Tribunale di Potenza, “perché non in grado di camminare autonomamente” e “al momento dell’esame clinico si dimostrò impossibilitata a provvedere ai suoi elementari bisogni e a svolgere gli atti quotidiani della vita senza assistenza, traendo così in inganno” – ha scritto nell’ordinanza il gip Lucio Setola – “il perito nominato dal giudice del Tribunale civile”. Al termine dell’iter burocratico, Santarsiero avrebbe ottenuto la condizione di invalidità civile e i benefici dell’indennità di accompagnamento: 24mila euro i sussidi intascati senza averne diritto. La 62enne sarebbe poi stata vista uscire di casa da sola, senza assistenza, anche per curare l’orto, dimostrando dunque che la sedia a rotelle era tutta una messinscena, come ha sottolineato il giudice. Santarsiero ora è indagata a piede libero con l’accusa di truffa in concorso nei confronti dell’Inps.

L’inchiesta vede al momento coinvolte 40 persone, cinque delle quali agli arresti domiciliari, per truffa ai danni dello Stato di 530mila euro.

Viaggiare in aereo lontano dai bimbi più piccoli? Ora si può

30 settembre 2019 – Non tutti amano viaggiare accanto ai bambini, anzi per alcune persone l’idea di dover affrontare un lungo viaggio accanto ai più piccoli che piangono o urlano può trasformarsi in un vero e proprio incubo.

A questo ha pensato la compagnia aerea giapponese, la Japan Airlines, che ha introdotto la possibilità di scegliere posti lontano dai passeggeri con al seguito bimbi di età inferiore ai due anni. Sulla mappa in cui si effettuerà la prenotazione appaiono ora icone con il volto di un bimbo, che consente di sapere con esattezza dove saranno seduti i minori di due anni.
La compagnia ci tiene a precisare che in alcuni casi però è possibile comunque trovarsi accanto ai più piccoli: ciò può capitare se si tratta di un biglietto premio, se il posto è stato prenotato da un sito diverso da quello ufficiale o se all’ultimo momento è necessario cambiare aereo.

La novità introdotta dalla Japan Airlines ha ovviamente suscitato le reazioni più disparate sui social. La compagnia giapponese ci ha tenuto comunque a precisare che non si tratta di una misura contro le famiglie, che continueranno invece ad essere al centro di attenzioni particolari. (fotografia Credits: Hans-Neleman-Getty Images)

Premio fino a 12mila euro per i dipendenti Ferrari ma la Fiom-Cgil si dichiara non del tutto soddisfatta

27 settembre 2019 – “Premio di Competitività” per gli anni 2020-2023: è quello che riceveranno i dipendenti della Ferrari di Maranello (Mo), come comunicato dai sindacati nei giorni scorsi.
Secondo i sindacati, grazie ai risultati di produzione e redditività del primo semestre 2019 superiori rispetto alle previsioni, l’azienda riconoscerà un premio extra ai lavoratori legato ai risultati, che potrebbe arrivare a 12mila euro.

Non del tutto soddisfatti però i sindacati: “Sicuramente la cifra del premio è importante,” – si legge in una nota della Fiom-Cgil – “ma include quantità economiche che già i lavoratori percepivano in altre forme: 5.000 euro erogati come liberalità aziendale prima da Montemozemolo e poi da Marchionne, che si aggiungevano ai 5.500 euro percepiti l’anno scorso come premio di risultato del contratto aziendale. Con un risultato complessivo sul 2019 di circa 10.500 euro.
Quindi l’aumento salariale vero, se le cifre saranno confermate, sarà di 1.500 euro annui (in quanto si passa da 10.500 a 12.000 euro), se verranno raggiunti tutti gli indicatori previsti dall’accordo”.

“Una cifra importante” – conclude il sindacato – “che però non è in linea con le dinamiche di crescita di un’azienda come Ferrari che si sta ponendo come obiettivo produttivo il superamento di 10.000 automobili all’anno e sta raggiungendo velocemente i 5 miliardi di fatturato”.

Carolyn Smith: “Il tumore si è risvegliato”

26 settembre 2019 – Una notizia buona e una meno buona. E’ così che Carolyn Smith, giudice di “Ballando con le stelle”, ha comunicato ai suoi fan, attraverso i social, che il tumore si è risvegliato.

Ieri sera, mercoledì 25 settembre, ha pubblicato su Instagram un video nel quale dice di volere dare direttamente lei, in via ufficiale, la notizia, dopo avere ricevuto l’esito degli ultimi esami medici, per evitare così che la gente possa inventare cose non vere.
La notizia buona è che non ci sono cellule tumorali in giro per il corpo.

“Speravo di sentire le parole magiche “È finita qui”. Invece si continua, “show must go on” anche se è abbastanza difficile da mandare giù”. “Io continuerò a combattere in modo positivo e con un sorriso”, ha concluso. (fotografia dalla pagina Facebook di Carolyn Smith)

Giocare senza stereotipi ed etichette: Mattel lancia le bambole unisex

26 settembre 2019 – Bambole unisex che ognuno potrà personalizzare come preferisce.

E’ la nuova linea Creatable World lanciata dalla Mattel: si potranno combinare abiti (gonna o pantaloni), accessori, parrucche con capelli lunghi o corti, in modo da creare la bambola che più si preferisce e come la si preferisce.
Un modo per giocare in libertà, evitando di imporre ai bambini stereotipi o etichette prestabilite.

“Attraverso la ricerca,” – ha affermato Kim Culmone, Senior Vice President di Mattel Fashion Doll Design – “abbiamo appreso che i bambini non vogliono che i loro giocattoli siano definiti da stereotipi di genere. Per tale motivo, questa linea, che consente ai bambini e alle bambine di esprimere liberamente loro stessi, è stata da loro particolarmente apprezzata”.

Mattel, nella realizzazione del progetto, è stata affiancata da un team di esperti, genitori, medici e di bambini, per creare questa originale esperienza di gioco senza precedenti.

Autoscontro Show: gettonatevi con la musica tamarra Anni ’90

Autoscontro show, i 3 minuti dedicati alla musica da autoscontro, la musica tamarra “messa insieme” dal dj AngelOne! Oggi il DJ Cuccurullo si dedicherà a un mix speciale Anni ’90.

Ecco il mix di oggi, giovedì 16 maggio: Ice MC – “It’s a rainy day”, La Bouche – “Be my lover”, Ava & Stone – “All aboard”

Ma non perdetevi i commenti degli ascoltatori!

In Italia crescono i pagamenti elettronici ma non basta: il Governo pensa a premiare chi userà bancomat o carte di credito

25 settembre 2019 – Nonostante nel nostro Paese i pagamenti elettronici stiano aumentando (nel 2018 hanno fatto segnare un +6,8% rispetto al 2017), l’Italia rimane ancora al di sotto della media europea: nel rapporto tra valore delle transazioni e Pil ci posizioniamo al 24esimo posto su 28.

Proprio sui pagamenti elettronici, e sulla loro tracciabilità, punta il Governo, tanto che i tecnici starebbero lavorando a una detrazione fiscale significativa, il 10%, per chi alle banconote preferisce pagare con il bancomat o con la carta di credito.

Intanto con la legge di bilancio 2017 è già stata introdotta la “lotteria degli scontrini”. L’ultimo provvedimento a mettere mano alla “riffa”, che dovrebbe partire il prossimo primo gennaio, è stato il decreto legge Crescita, approvato quest’anno. Una vera e propria lotteria, con tanto di estrazione, alla quale il cittadino potrà partecipare utilizzando il codice associato allo scontrino fiscale emesso dal negoziante, oltre ad una determinata soglia di denaro che deve ancora essere fissata.

Aumenti di gas e luce in arrivo

25 settembre 2019 – Brutte notizie per le tasche dei cittadini. Dal primo ottobre scatteranno infatti aumenti nelle bollette di luce e gas, come evidenziato nella giornata di ieri in occasione del tradizionale aggiornamento trimestrale dell’Arera, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti Ambiente, che ha spiegato come tali rincari siano dovuti all’andamento stagionale dei mercati e alle criticità internazionali.

Nello specifico l’aumento delle bollette sarà così ripartito: luce +2,6%, gas +3,9%.
Immediata la reazione del Condacons: “Con l’aggiornamento delle tariffe luce e gas disposto oggi dall’Autorità per l’energia, la spesa delle famiglie per le bollette energetiche sale complessivamente nel 2019 di +18 euro a nucleo familiare rispetto allo scorso anno (+7 euro l’elettricità, +11 euro il gas)”.

Il Codacons sottolinea come sia comunque la tassazione eccessiva sulle fatture di luce e gas a pesare sull’incremento delle bollette. “Oggi su ogni bolletta del gas, tra imposte e oneri di sistema, si paga il 43% di tasse, mentre sull’elettricità la tassazione è pari al 35,6%” – afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi.

A Imola un murales dedicato al pilota Ayrton Senna

25 settembre 2019 – Uno splendido murales raffigurante Ayrton Senna, ritratto con lo sguardo e le dita puntati al cielo. Lo ha realizzato il noto street artist brasiliano, Edoardo Kobra, sulle pareti dell’autodromo di Imola (Bologna), in occasione del RestaArt Urban Festival, festival di rigenerazione urbana, che si è svolto a Imola dal 13 al 15 settembre.

A colpire sono soprattutto gli occhi intensamente espressivi del ritratto del pilota morto venticinque anni fa durante il Gran Premio di San Marino nel circuito imolese.
Il giorno prima, durante le prove del sabato, sempre a seguito di un terribile incidente, perse la vita il pilota austriaco Roland Ratzenberger: per questa ragione Senna, durante la gara, aveva con sé la bandiera austriaca, bandiera che ritroviamo raffigurata nel murales all’interno del casco, insieme alla scritta Ratzenberger.

Lo stesso artista brasiliano ha dedicato alla sua opera un post pubblicato su Facebook: “Questa settimana ho concluso qui a Imola, nella famosa pista italiana dove Ayrton Senna ha fatto la sua ultima partenza, un murales con il suo ritratto: guardando la pista, con le dita puntati verso l’alto, ringraziando Dio. Il pilota è stato un esempio di lavoro difficile, superamento e fede in Dio”. (fotografia dalla pagina Facebook di Eduardo Kobra)

L’Agenzia Italiana del Farmaco ritira farmaci in via precauzionale per sospetta impurità cancerogena

25 settembre 2019 – Farmaci ritirati in via precauzionale perché contenenti un’impurità considerata potenzialmente cancerogena.
Con l’ultimo provvedimento pubblicato dall’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), arrivano a quota 700, comprendendo anche 13 lotti di Buscopan Antiacido.

Lo scorso 20 settembre è stata pubblicata una prima lista di lotti di farmaci con il principio attivo ranitidina, prodotto dall’officina SARACA LABORATORIES LTD in India, ritirati in quanto contenti la N-nitrosodimetilammina (Ndma). Come si legge sul sito dell’Aifa, si tratta di “un’impurezza denominata N-nitrosodimetilammina (NDMA) appartenente alla classe delle nitrosammine, già rilevata nel 2018 in una classe di farmaci anti-ipertensivi (sartani)”. Con il nuovo aggiornamento, passano da 195 a circa 700 i lotti di farmaci ritirati in via precauzionale, in attesa di accertamenti: tra questi 13 lotti di Buscopan antiacido da 75 mg in compresse effervescenti con scadenza il primo maggio 2021. Nella lunga lista si trovano inoltre 34 lotti di Zantac tra compresse, fiale e sciroppo.

Altri farmaci ritirati dal mercato sono: Ranitidina Almus, Ranidil, Ranidil Fiale, Ranidil compresse, Ranidil Sciroppo, Ranidil compresse effervescenti, Raniben compresse, Ulcex compresse, e fiale, Ranitidina Doc Generici, Ranitidina Eg, Ranibloc, Ranitidina Pensa, Ranitidina Alter, Ranitidina Aurobindo, Ranitidina Salf, Ranitidina Tecnigen, Ranitidina Zentiva, Ranitidina Hexal. (fotografia dalla pagina Facebook di AIFA)

Falsi invalidi: indagata anche la madre di Arisa

25 settembre 2019 – E’ finita nell’indagine “Il canto delle sirene” della Procura di Potenza sui falsi invalidi.
Stiamo parlando di Assunta Santarsiero, 62 anni, di Pignola (Potenza), mamma della cantante Arisa.

La donna è accusata di truffa in concorso: nel 2017 fu “accompagnata dal marito e trasportata su carrozzina” nel Tribunale di Potenza, “perché non in grado di camminare autonomamente” e “al momento dell’esame clinico si dimostrò impossibilitata a provvedere ai suoi elementari bisogni e a svolgere gli atti quotidiani della vita senza assistenza, traendo così in inganno” – ha scritto nell’ordinanza il gip Lucio Setola – “il perito nominato dal giudice del Tribunale civile”. Al termine dell’iter burocratico, Santarsiero avrebbe ottenuto la condizione di invalidità civile e i benefici dell’indennità di accompagnamento: 24mila euro i sussidi intascati senza averne diritto. La 62enne sarebbe poi stata vista uscire di casa da sola, senza assistenza, anche per curare l’orto, dimostrando dunque che la sedia a rotelle era tutta una messinscena, come ha sottolineato il giudice. Santarsiero ora è indagata a piede libero con l’accusa di truffa in concorso nei confronti dell’Inps.

L’inchiesta vede al momento coinvolte 40 persone, cinque delle quali agli arresti domiciliari, per truffa ai danni dello Stato di 530mila euro.

Achille Lauro è venuto a trovarci a Radio Bruno

Achille Lauro a Radio Bruno! Insieme a Georgia Passuello e Giordano Vaccari durante l'Happy Hour. Ci ha parlato del nuovo album "Comuni Mortali", della sua...