4 ottobre 2019 – E’ in arrivo il musical tratto dal celebre film Ghost, che narra la storia d’amore tra Molly e Sam (Demi Moore e Patrick Swayze) capace di superare la morte.
Il film, uscito nel 1990, sbancò i botteghini ed ora sarà possibile vederne la versione musical, che ha debuttato a Madrid, anche nei teatri italiani dove arriverà a fine gennaio.
Si tratta di una produzione tutta italiana della Show Bees di Gianmario Longoni, in collaborazione con Colin Ingram e Hello Entertainment, e si basa sul libretto di Bruce Joel Rubin, l’autore della sceneggiatura originale del film che ha curato l’adattamento per il palcoscenico, con una colonna sonora piena di ritmo, firmata da due grandi nomi della musica, l’ex Eurythmics Dave Stewart e Glen Ballard, tra gli autori di Alanis Morrisette.
Il regista è il giovane Federico Bellone che ha diretto altri musical di successo come Mary Poppins, Dirty Dancing, The Bodyguard e A qualcuno piace caldo.
Il cast italiano debutterà a Bologna il 26 e 27 gennaio, per fare tappa al Sistina di Roma dal 28 gennaio al 9 febbraio, al Teatro degli Arcimboldi di Milano dall’11 febbraio al 1 marzo e poi toccare una ventina di altre città.
Sam sarà interpretato dal 32enne romano Mirko Ranù, mentre Giulia Sol, bergamasca di 23 anni, vestirà i panni di Molly. Gloria Enchill, 27enne piacentina di genitori ghanesi, sarà Oda Mae. (fotografia dalla pagina Facebook)
3 ottobre 2019 – Un altro Schumacher in pista: David, figlio dell’ex pilota di Formula 1 Ralf e nipote del sette volte campione del mondo Michael Schumacher, correrà nel week-end all’autodromo del Mugello (Firenze).
David Schumacher, non ancora diciottenne, sta partecipando al “Formula Regional European Championship”, campionato ufficiale della Federazione internazionale dell’automobile (Fia) che si correrà nel fine settimana sulla pista toscana.
Il giovane, considerato uno dei talenti più interessanti del panorama mondiale, ha fatto il suo debutto in F3 nell’ultimo week-end di settembre: a Sochi, in Russia, David, schierato con il team Campos Racing, ha preso parte a due gare sostituendo l’infortunato Alex Peroni e arrivando rispettivamente 22esimo e 20esimo.
“Sono davvero felice di arrivare in un team di alto profilo come Campos Racing. Sarà la mia prima volta al volante di una monoposto del genere, dunque dovrò essere realista e avere come obiettivo quello di imparare più che potrò” – ha commentato il giovanissimo pilota sul suo profilo Instagram. (fotografia dalla pagina Facebook di David Schumacher)
3 ottobre 2019 – Una vera e propria batosta per il Made in Italy arriva dagli Stati Uniti: i dazi americani si abbattono sull’Unione Europea e sui nostri prodotti.
Dal prossimo 18 ottobre scatteranno tariffe del 25% su pecorino, parmigiano reggiano, provolone, prosciutto e cozze.
E’ quanto emerge dalla lista pubblicata sul sito dell’Ufficio dal Rappresentante al Commercio Usa, Robert Lighthinger.
Salvi per il momento l’olio d’oliva, l’aceto balsamico e i vini italiani, tra cui il prosecco.
Nell’elenco sono invece compresi anche il whisky scozzese, i vini francesi, l’Emmental svizzero, la groviera e molti prodotti dell’abbigliamento del Regno Unito.
L’obiettivo dell’Europa, prima di partire con le contromisure (sarebbe già pronta una lista di prodotti americani su cui applicare i dazi, tra cui noccioline e chewing gum), è quello di trovare con gli Usa una soluzione equa che non vada a penalizzare i nostri prodotti.
“E’ evidente che questo ci potrebbe portare un grave danno economico. Il mercato americano incide per circa il 10% sull’export di formaggi come parmigiano reggiano o grana padano, mercato peraltro in crescita” – ha detto Cristiano Fini, PresidenteCia, Agricoltori Italiani Emilia-Romagna, nel corso di un’intervista a Radio Bruno.
3 ottobre 2019 – Si è spento dopo una lunga malattia, Giorgio Squinzi, amministratore unico di Mapei e patron del Sassuolo calcio.
Squinzi aveva 76 anni: nato a Cisano Bergamasco nel 1943, è stato presidente di Confindustria dal 2012 al 2016. Il decesso è avvenuto nel tardo pomeriggio di ieri all’ospedale San Raffaele di Milano dove era ricoverato da un paio di settimane a causa del peggioramento della malattia che lo aveva colpito da tempo. Squinzi lascia la moglie Adriana Spazzoli e i figli Marco e Veronica, da tempo già impegnati nella Mapei, azienda tra i maggiori produttori mondiali di prodotti chimici per l’edilizia.
Ancora non sono stati fissati i funerali: nel giorno delle esequie Sassuolo proclamerà il lutto cittadino.
Lo ha annunciato lo stesso Comune: “Sassuolo – ha scritto in un messaggio sulle sue pagine – perde un amico, un sostenitore, un grande uomo prima ancora che un grande imprenditore”.
Nata sotto il segno della Bilancia, esteta quindi per eccellenza e alcuni elementi della sua carriera lo confermano, ad iniziare dall’immagine dei ‘No Doubt”, la band di cui ha fatto parte dal 1987 per poi allontanarsene dal 200 al 2009 e farne ritorno appunto nel 2009. Il suo senso estetico la porta anche a creare una linea di profumi e una di cosmesi, oltre ad altri prodotti di merchandising.
Intanto la nostra artista statunitense, che oggi 3 ottobre compie 50 anni, è sempre più impegnata. Ad attenderla ad esempio un lungo residency a Las Vegas intitolato ‘Just a Girl’ in onore dell’omonima canzone della band di cui fa parte, i No Doubt. Gli show si svolgono allo Zappos Theatre del Planet Hollywood. E’ la sua prima esperienza in questo senso.
Il residency, iniziato il 27 giugno 2018 si sarebbe dovuto concludere il prossimo 2 novembre, si protrarrà invece sino al 16 maggio 2020. Di recente infatti sono state aggiunte ulteriori 16 date tra Febbraio e Maggio.
Lo spettacolo ovviamente sarà autocelebrativo
https://www.instagram.com/p/B27Bc4mgjZ7/
In lei scorre sangue italiano per parte di padre e irlandese-scozzese per parte di madre. Leggendo tante delle note biografiche che la riguardano, quella che colpisce maggiormente è sicuramente la sua estrosità e la sua predisposizione alle collaborazioni. Tante infatti se ne contano, ad iniziare da quella con Moby che ha aperto la sua fase solista. Insieme in ‘South Side’.
E’ poi la volta della rapper Eve, Pharrel Williams, Eminem, Marron 5, oltre che con Blake Shelton, cantante country e suo attuale compagno e tanti altri.
Ma a proposito di relazioni sentimentali forse non tutti sanno che ‘Cool’ (il 4° singolo estratto dal suo primo album da solista ‘Love.Angel.Music.Baby’) descrive la sua relazione con Tony Kanal, bassista, autore e compositore dei ‘No Doubt’ . Il singolo è stato accompagnato ad un video clip girato in Italia, in particolare sul Lago di Como
Invece la primissima volta che Gwen si è esibita su un palco risale ai tempi in cui giovanissima frequentava la Loara High School. Durante uno spettacolo interpretò “I have Confidence” tratta dal film ‘Tutti insieme appassionatamente’
Nel settembre dello scorso anno Gwen ha annunciato la pubblicazione del suo quarto album in studio, “You Make it Feel Like Christmas” che, come dice il titolo tratterà temi natalizi. L’album è il primo natalizio per lei ed è stato pubblicato nel 2017. La title-track è stato il singolo apripista e vede la collaborazione del compagno, Blake Shelton
A proposito di vita privata, molte erano le voci che volevano in crisi Gwen e Blake innamoratisi nel 2015 dopo l’esperienza televisiva nel 2014 in ‘The Voice’. Al contrario sembrano più affiatati che mai, come queste immagini postate su Instagram lasciano intendere
Un post condiviso da Blake Shelton (@blakeshelton) in data:
Ad onor di cronaca Gwen ha alle spalle già un matrimonio. Nel 2002 infatti l’artista sposa Gavin Rossdale, il leader del gruppo ‘Bush’, conosciuto nel 1995. Insieme hanno tre figli, ma nel 2015, dopo 20 anni di relazione, divorziano.
Anche nel passato di Blaske Shelton c’è un matrimonio, quello con la collega Miranda Lambert da cui ha divorziato trail 2013 e il 2014. E poco dopo qualcosa di nuovo si è presentato all’orizzonte.
2 ottobre 2019 – Novità in arrivo per WhatsApp: in base a quanto anticipato da Wabetainfo, la app di messaggistica starebbe lavorando per introdurre una nuova funzione e cioè la possibilità di creare messaggi in una chat che, dopo un certo lasso di tempo, si cancellino automaticamente.
Per attivare i Disappearing Messages (Messaggi che Spariscono) basterà impostare on/off scegliendo anche l’intervallo di tempo entro il quale debba avvenire la cancellazione. Pare si possa scegliere tra 5 minuti oppure un’ora, tempo che verrebbe calcolato dal momento stesso dell’invio del messaggio. Da quanto emerge nella versione di test, la funzione dovrebbe valere solo per le chat di gruppo e sarà dunque attivata dall’amministratore.
La novità avrebbe come obiettivo una maggiore privacy e un migliore controllo delle opzioni. Al momento non si conoscono le tempistiche di sviluppo e distribuzione al pubblico.
2 ottobre 2019 – Che il fumo faccia male è cosa ormai risaputa e per questo sarebbe una decisione saggia, per chi ha il vizio della sigaretta, decidere il prima possibile di abbandonare per sempre le bionde. Solitamente quando si passano in rassegna i danni provocati dal fumo si pensa a tumori, malattie respiratorie o cardiocircolatorie ma, in realtà ve ne sono molti altri, come, ad esempio, quelli che colpiscono gli occhi, mettendo seriamente a rischio la vista.
“L’occhio” – afferma il dottor Alessandro Cenatiempo, primario di Oculistica dell’Ospedale Ramazzini di Carpi – per anni considerato lo specchio dell’anima e del corpo risente negativamente del vizio del fumo: la scienza ci dice che la maggior parte dei problemi dell’occhio, soprattutto quelli a livello della retina, sono legati ad alterazioni del microcircolo, pesantemente compromesso dagli effetti del fumo”. Quali sono le malattie più frequenti dell’occhio provocate dal fumo?
“Il collegamento più diretto è sicuramente con la maculopatia, una patologia piuttosto variegata ma che, soprattutto nella sua forma secca, trova una concausa nel fumo di sigaretta, essendo direttamente collegata al microcircolo, quindi alla circolazione a livello dell’occhio. Il fumo, così come provoca danni negli altri distretti dell’organismo, si rivela particolarmente pericoloso per la retina”. Spesso i fumatori più incalliti, quando scoprono di essere affetti da disturbi a 60 o 70 anni, sostengono che, dopo una vita dedicata alla sigaretta, smettere di fumare non serva a nulla. E’ così?
“No, smettere è sempre importante, avendo un effetto estremamente positivo sulla salute, anche perché i danni provocati all’occhio sono dose-dipendente. Abbandonare per sempre la sigaretta fa molto bene in generale e soprattutto a chi è affetto da maculopatia, se non altro per bloccarne la progressione. La nostra lotta attualmente è proprio quella di impedire l’avanzamento della patologia e smettere di fumare è fondamentale”. Quali sono le cure per contrastare questa malattia?
“La maculopatia si distingue principalmente in due forme: secca e umida. Quella secca è una sorta di progressiva atrofia della retina, dovuta a un danno del microcircolo retinico: la parte centrale dell’occhio si atrofizza dopo gli accumuli di pigmenti e quindi porta a una progressiva distruzione della parte centrale dell’occhio, la macula, sede principale della visione distinta, praticamente dei dieci decimi. Nella forma secca l’unica terapia che abbiamo a disposizione sono degli integratori alimentari contro i radicali liberi e quindi contro i danni provocati anche dal fumo: i risultati ci sono ma in alte dosi e per lungo tempo. L’obiettivo è evitare che la patologia progredisca. Nel caso della forma umida, invece, vengono utilizzate le cosiddette iniezioni intravitreali, intervento che spesso spaventa il paziente, impressionato da un ago che entra nell’occhio ma, in realtà, è una terapia collaudata da anni. Prima si utilizzava il laser che aveva un’efficacia limitata mentre ora, con questa terapia intravitreale, vediamo come tante maculopatie essudative regrediscano e si stabilizzino. In molti casi però la malattia si rivela dose-dipendente: si inizia con delle iniezioni senza sapere dove si andrà a finire. Quindi il nostro compito è capire il limite numerico e temporale di questa terapia. Sono comunque fiducioso dal momento che si stanno aggiungendo nuovi farmaci sempre più efficaci e specifici per mantenere i risultati nel tempo. Un’altra sfida importante è poi fare in modo che le terapie siano sostenibili per il Sistema Sanitario Nazionale”. Quali altre cattive abitudini possono aggravare gli effetti del fumo, contribuendo a danneggiare la salute dei nostri occhi?
“Bisogna adottare uno stile di vita sano, quello che noi italiani abbiamo ereditato dai nostri padri e che spesso dimentichiamo, preferendo imitare stili di vita che non ci appartengono. Questa è l’unica arma che abbiamo a disposizione per condizionare positivamente ciò che non dipende dalla genetica e dall’età. La dieta mediterranea è un aiuto valido: la carne non va necessariamente abolita ma è importante ridurre il consumo di grassi saturi, prediligendo frutta e verdura, soprattutto ortaggi con foglia verde come cavoli, verza e spinaci; questi alimenti, infatti, contengono sostanze specifiche che agiscono a livello maculare (luteina e zeaxantina). Con un’alimentazione di questo tipo si è visto che la patologia maculare viene limitata se non addirittura arrestata. E’ importante anche consumare abitualmente cibi con omega-3, come il pesce, fare una corretta attività fisica (migliora la circolazione corporea e l’ossigenazione dei tessuti), monitorare la pressione del sangue e mantenere valori ematici nei limiti”.
2 ottobre 2019 – Un cervo di grandi dimensioni è entrato in un negozio di abiti tirolesi nel pieno centro di Cortina (BL). E’ accaduto ieri mattina intorno alle 10.00. L’incursione è avvenuta mentre la commessa si era assentata per preparare un allestimento.
Per catturare l’animale, di quattro o cinque anni, è stato necessario transennare la piazza pedonalizzata di Largo Poste.
“Tutto si è risolto nel migliore dei modi grazie al pronto intervento della Polizia, della Polizia Provinciale e del dottor Stefani degli Uffici veterinari – ha detto all’Ansail sindaco di Cortina Gianpaolo Ghedina – Il cervo, una volta sedato, è stato accompagnato e rilasciato nel bosco”.
L’animale è stato infatti sedato con due siringhe contenenti anestetico e, intorno alle 13.30, è stato risvegliato in un prato fuori Cortina; poi è stato osservato addentrarsi nel bosco dal veterinario e dagli agenti della polizia. In questo modo hanno potuto accertarsi delle buone condizioni di salute del cervo.
L’inizio dell’autunno è il periodo dell’accoppiamento e probabilmente è questa la ragione per la quale l’animale ha perso l’orientamento.
Fotografia da Ansa: Presa sul proprio profilo dal sindaco di Cortina, Ghedina
Autoscontro show, i 3 minuti dedicati alla musica da autoscontro, la musica tamarra “messa insieme” dal dj AngelOne! Oggi il DJ Cuccurullo si dedicherà a un mix speciale Anni ’80.
Le canzoni di oggi: Rick Astley – “Never Gonna Give You Up”; Samantha Fox- “Nothing’s gonna stop me now”; Banarama – “Venus”.
Ma non perdetevi il racconto di Pamela Dai della serata di ieri sera, lunedì 30 settembre, per la festa a sorpresa per il compleanno di Dj Cuccurullo.
1 ottobre 2019 – Sette elefanti asiatici adulti, tra cui una femmina incinta, sono stati trovati morti nello Sri Lanka.
Lo ha comunicato il Dipartimento della Fauna Selvatica del Paese. Gli animali non presentavano ferite da armi da fuoco o segni diversi di violenza per cui si sospetta siano stati avvelenati dai contadini, avendo invaso i campi coltivati e minacciando così l’incolumità stessa della gente. Per questa ragione le autorità hanno disposto l’autopsia sui corpi degli animali.
In Sri Lanka la convivenza tra persone e pachidermi si è fatta particolarmente difficile: gli elefanti che vi avvicinano alle aree rurali sarebbero responsabili della morte di 50 persone all’anno. Oggi sono 7mila gli elefanti asiatici che popolano il Paese indiano, all’inizio del Ventesimo secolo erano circa 12mila euro.
Nonostante le dure leggi per contrastare il bracconaggio (l’uccisione di un elefante è punita anche con la pena di morte), il numero dei decessi dei pachidermi in Sri Lanka è cresciuto. (fotografia da Unsplash.com – Credit: Paola Blaskovic)
4 ottobre 2019 – E’ in arrivo il musical tratto dal celebre film Ghost, che narra la storia d’amore tra Molly e Sam (Demi Moore e Patrick Swayze) capace di superare la morte.
Il film, uscito nel 1990, sbancò i botteghini ed ora sarà possibile vederne la versione musical, che ha debuttato a Madrid, anche nei teatri italiani dove arriverà a fine gennaio.
Si tratta di una produzione tutta italiana della Show Bees di Gianmario Longoni, in collaborazione con Colin Ingram e Hello Entertainment, e si basa sul libretto di Bruce Joel Rubin, l’autore della sceneggiatura originale del film che ha curato l’adattamento per il palcoscenico, con una colonna sonora piena di ritmo, firmata da due grandi nomi della musica, l’ex Eurythmics Dave Stewart e Glen Ballard, tra gli autori di Alanis Morrisette.
Il regista è il giovane Federico Bellone che ha diretto altri musical di successo come Mary Poppins, Dirty Dancing, The Bodyguard e A qualcuno piace caldo.
Il cast italiano debutterà a Bologna il 26 e 27 gennaio, per fare tappa al Sistina di Roma dal 28 gennaio al 9 febbraio, al Teatro degli Arcimboldi di Milano dall’11 febbraio al 1 marzo e poi toccare una ventina di altre città.
Sam sarà interpretato dal 32enne romano Mirko Ranù, mentre Giulia Sol, bergamasca di 23 anni, vestirà i panni di Molly. Gloria Enchill, 27enne piacentina di genitori ghanesi, sarà Oda Mae. (fotografia dalla pagina Facebook)
3 ottobre 2019 – Un altro Schumacher in pista: David, figlio dell’ex pilota di Formula 1 Ralf e nipote del sette volte campione del mondo Michael Schumacher, correrà nel week-end all’autodromo del Mugello (Firenze).
David Schumacher, non ancora diciottenne, sta partecipando al “Formula Regional European Championship”, campionato ufficiale della Federazione internazionale dell’automobile (Fia) che si correrà nel fine settimana sulla pista toscana.
Il giovane, considerato uno dei talenti più interessanti del panorama mondiale, ha fatto il suo debutto in F3 nell’ultimo week-end di settembre: a Sochi, in Russia, David, schierato con il team Campos Racing, ha preso parte a due gare sostituendo l’infortunato Alex Peroni e arrivando rispettivamente 22esimo e 20esimo.
“Sono davvero felice di arrivare in un team di alto profilo come Campos Racing. Sarà la mia prima volta al volante di una monoposto del genere, dunque dovrò essere realista e avere come obiettivo quello di imparare più che potrò” – ha commentato il giovanissimo pilota sul suo profilo Instagram. (fotografia dalla pagina Facebook di David Schumacher)
3 ottobre 2019 – Una vera e propria batosta per il Made in Italy arriva dagli Stati Uniti: i dazi americani si abbattono sull’Unione Europea e sui nostri prodotti.
Dal prossimo 18 ottobre scatteranno tariffe del 25% su pecorino, parmigiano reggiano, provolone, prosciutto e cozze.
E’ quanto emerge dalla lista pubblicata sul sito dell’Ufficio dal Rappresentante al Commercio Usa, Robert Lighthinger.
Salvi per il momento l’olio d’oliva, l’aceto balsamico e i vini italiani, tra cui il prosecco.
Nell’elenco sono invece compresi anche il whisky scozzese, i vini francesi, l’Emmental svizzero, la groviera e molti prodotti dell’abbigliamento del Regno Unito.
L’obiettivo dell’Europa, prima di partire con le contromisure (sarebbe già pronta una lista di prodotti americani su cui applicare i dazi, tra cui noccioline e chewing gum), è quello di trovare con gli Usa una soluzione equa che non vada a penalizzare i nostri prodotti.
“E’ evidente che questo ci potrebbe portare un grave danno economico. Il mercato americano incide per circa il 10% sull’export di formaggi come parmigiano reggiano o grana padano, mercato peraltro in crescita” – ha detto Cristiano Fini, PresidenteCia, Agricoltori Italiani Emilia-Romagna, nel corso di un’intervista a Radio Bruno.
3 ottobre 2019 – Si è spento dopo una lunga malattia, Giorgio Squinzi, amministratore unico di Mapei e patron del Sassuolo calcio.
Squinzi aveva 76 anni: nato a Cisano Bergamasco nel 1943, è stato presidente di Confindustria dal 2012 al 2016. Il decesso è avvenuto nel tardo pomeriggio di ieri all’ospedale San Raffaele di Milano dove era ricoverato da un paio di settimane a causa del peggioramento della malattia che lo aveva colpito da tempo. Squinzi lascia la moglie Adriana Spazzoli e i figli Marco e Veronica, da tempo già impegnati nella Mapei, azienda tra i maggiori produttori mondiali di prodotti chimici per l’edilizia.
Ancora non sono stati fissati i funerali: nel giorno delle esequie Sassuolo proclamerà il lutto cittadino.
Lo ha annunciato lo stesso Comune: “Sassuolo – ha scritto in un messaggio sulle sue pagine – perde un amico, un sostenitore, un grande uomo prima ancora che un grande imprenditore”.
Nata sotto il segno della Bilancia, esteta quindi per eccellenza e alcuni elementi della sua carriera lo confermano, ad iniziare dall’immagine dei ‘No Doubt”, la band di cui ha fatto parte dal 1987 per poi allontanarsene dal 200 al 2009 e farne ritorno appunto nel 2009. Il suo senso estetico la porta anche a creare una linea di profumi e una di cosmesi, oltre ad altri prodotti di merchandising.
Intanto la nostra artista statunitense, che oggi 3 ottobre compie 50 anni, è sempre più impegnata. Ad attenderla ad esempio un lungo residency a Las Vegas intitolato ‘Just a Girl’ in onore dell’omonima canzone della band di cui fa parte, i No Doubt. Gli show si svolgono allo Zappos Theatre del Planet Hollywood. E’ la sua prima esperienza in questo senso.
Il residency, iniziato il 27 giugno 2018 si sarebbe dovuto concludere il prossimo 2 novembre, si protrarrà invece sino al 16 maggio 2020. Di recente infatti sono state aggiunte ulteriori 16 date tra Febbraio e Maggio.
Lo spettacolo ovviamente sarà autocelebrativo
https://www.instagram.com/p/B27Bc4mgjZ7/
In lei scorre sangue italiano per parte di padre e irlandese-scozzese per parte di madre. Leggendo tante delle note biografiche che la riguardano, quella che colpisce maggiormente è sicuramente la sua estrosità e la sua predisposizione alle collaborazioni. Tante infatti se ne contano, ad iniziare da quella con Moby che ha aperto la sua fase solista. Insieme in ‘South Side’.
E’ poi la volta della rapper Eve, Pharrel Williams, Eminem, Marron 5, oltre che con Blake Shelton, cantante country e suo attuale compagno e tanti altri.
Ma a proposito di relazioni sentimentali forse non tutti sanno che ‘Cool’ (il 4° singolo estratto dal suo primo album da solista ‘Love.Angel.Music.Baby’) descrive la sua relazione con Tony Kanal, bassista, autore e compositore dei ‘No Doubt’ . Il singolo è stato accompagnato ad un video clip girato in Italia, in particolare sul Lago di Como
Invece la primissima volta che Gwen si è esibita su un palco risale ai tempi in cui giovanissima frequentava la Loara High School. Durante uno spettacolo interpretò “I have Confidence” tratta dal film ‘Tutti insieme appassionatamente’
Nel settembre dello scorso anno Gwen ha annunciato la pubblicazione del suo quarto album in studio, “You Make it Feel Like Christmas” che, come dice il titolo tratterà temi natalizi. L’album è il primo natalizio per lei ed è stato pubblicato nel 2017. La title-track è stato il singolo apripista e vede la collaborazione del compagno, Blake Shelton
A proposito di vita privata, molte erano le voci che volevano in crisi Gwen e Blake innamoratisi nel 2015 dopo l’esperienza televisiva nel 2014 in ‘The Voice’. Al contrario sembrano più affiatati che mai, come queste immagini postate su Instagram lasciano intendere
Un post condiviso da Blake Shelton (@blakeshelton) in data:
Ad onor di cronaca Gwen ha alle spalle già un matrimonio. Nel 2002 infatti l’artista sposa Gavin Rossdale, il leader del gruppo ‘Bush’, conosciuto nel 1995. Insieme hanno tre figli, ma nel 2015, dopo 20 anni di relazione, divorziano.
Anche nel passato di Blaske Shelton c’è un matrimonio, quello con la collega Miranda Lambert da cui ha divorziato trail 2013 e il 2014. E poco dopo qualcosa di nuovo si è presentato all’orizzonte.
2 ottobre 2019 – Novità in arrivo per WhatsApp: in base a quanto anticipato da Wabetainfo, la app di messaggistica starebbe lavorando per introdurre una nuova funzione e cioè la possibilità di creare messaggi in una chat che, dopo un certo lasso di tempo, si cancellino automaticamente.
Per attivare i Disappearing Messages (Messaggi che Spariscono) basterà impostare on/off scegliendo anche l’intervallo di tempo entro il quale debba avvenire la cancellazione. Pare si possa scegliere tra 5 minuti oppure un’ora, tempo che verrebbe calcolato dal momento stesso dell’invio del messaggio. Da quanto emerge nella versione di test, la funzione dovrebbe valere solo per le chat di gruppo e sarà dunque attivata dall’amministratore.
La novità avrebbe come obiettivo una maggiore privacy e un migliore controllo delle opzioni. Al momento non si conoscono le tempistiche di sviluppo e distribuzione al pubblico.
2 ottobre 2019 – Che il fumo faccia male è cosa ormai risaputa e per questo sarebbe una decisione saggia, per chi ha il vizio della sigaretta, decidere il prima possibile di abbandonare per sempre le bionde. Solitamente quando si passano in rassegna i danni provocati dal fumo si pensa a tumori, malattie respiratorie o cardiocircolatorie ma, in realtà ve ne sono molti altri, come, ad esempio, quelli che colpiscono gli occhi, mettendo seriamente a rischio la vista.
“L’occhio” – afferma il dottor Alessandro Cenatiempo, primario di Oculistica dell’Ospedale Ramazzini di Carpi – per anni considerato lo specchio dell’anima e del corpo risente negativamente del vizio del fumo: la scienza ci dice che la maggior parte dei problemi dell’occhio, soprattutto quelli a livello della retina, sono legati ad alterazioni del microcircolo, pesantemente compromesso dagli effetti del fumo”. Quali sono le malattie più frequenti dell’occhio provocate dal fumo?
“Il collegamento più diretto è sicuramente con la maculopatia, una patologia piuttosto variegata ma che, soprattutto nella sua forma secca, trova una concausa nel fumo di sigaretta, essendo direttamente collegata al microcircolo, quindi alla circolazione a livello dell’occhio. Il fumo, così come provoca danni negli altri distretti dell’organismo, si rivela particolarmente pericoloso per la retina”. Spesso i fumatori più incalliti, quando scoprono di essere affetti da disturbi a 60 o 70 anni, sostengono che, dopo una vita dedicata alla sigaretta, smettere di fumare non serva a nulla. E’ così?
“No, smettere è sempre importante, avendo un effetto estremamente positivo sulla salute, anche perché i danni provocati all’occhio sono dose-dipendente. Abbandonare per sempre la sigaretta fa molto bene in generale e soprattutto a chi è affetto da maculopatia, se non altro per bloccarne la progressione. La nostra lotta attualmente è proprio quella di impedire l’avanzamento della patologia e smettere di fumare è fondamentale”. Quali sono le cure per contrastare questa malattia?
“La maculopatia si distingue principalmente in due forme: secca e umida. Quella secca è una sorta di progressiva atrofia della retina, dovuta a un danno del microcircolo retinico: la parte centrale dell’occhio si atrofizza dopo gli accumuli di pigmenti e quindi porta a una progressiva distruzione della parte centrale dell’occhio, la macula, sede principale della visione distinta, praticamente dei dieci decimi. Nella forma secca l’unica terapia che abbiamo a disposizione sono degli integratori alimentari contro i radicali liberi e quindi contro i danni provocati anche dal fumo: i risultati ci sono ma in alte dosi e per lungo tempo. L’obiettivo è evitare che la patologia progredisca. Nel caso della forma umida, invece, vengono utilizzate le cosiddette iniezioni intravitreali, intervento che spesso spaventa il paziente, impressionato da un ago che entra nell’occhio ma, in realtà, è una terapia collaudata da anni. Prima si utilizzava il laser che aveva un’efficacia limitata mentre ora, con questa terapia intravitreale, vediamo come tante maculopatie essudative regrediscano e si stabilizzino. In molti casi però la malattia si rivela dose-dipendente: si inizia con delle iniezioni senza sapere dove si andrà a finire. Quindi il nostro compito è capire il limite numerico e temporale di questa terapia. Sono comunque fiducioso dal momento che si stanno aggiungendo nuovi farmaci sempre più efficaci e specifici per mantenere i risultati nel tempo. Un’altra sfida importante è poi fare in modo che le terapie siano sostenibili per il Sistema Sanitario Nazionale”. Quali altre cattive abitudini possono aggravare gli effetti del fumo, contribuendo a danneggiare la salute dei nostri occhi?
“Bisogna adottare uno stile di vita sano, quello che noi italiani abbiamo ereditato dai nostri padri e che spesso dimentichiamo, preferendo imitare stili di vita che non ci appartengono. Questa è l’unica arma che abbiamo a disposizione per condizionare positivamente ciò che non dipende dalla genetica e dall’età. La dieta mediterranea è un aiuto valido: la carne non va necessariamente abolita ma è importante ridurre il consumo di grassi saturi, prediligendo frutta e verdura, soprattutto ortaggi con foglia verde come cavoli, verza e spinaci; questi alimenti, infatti, contengono sostanze specifiche che agiscono a livello maculare (luteina e zeaxantina). Con un’alimentazione di questo tipo si è visto che la patologia maculare viene limitata se non addirittura arrestata. E’ importante anche consumare abitualmente cibi con omega-3, come il pesce, fare una corretta attività fisica (migliora la circolazione corporea e l’ossigenazione dei tessuti), monitorare la pressione del sangue e mantenere valori ematici nei limiti”.
2 ottobre 2019 – Un cervo di grandi dimensioni è entrato in un negozio di abiti tirolesi nel pieno centro di Cortina (BL). E’ accaduto ieri mattina intorno alle 10.00. L’incursione è avvenuta mentre la commessa si era assentata per preparare un allestimento.
Per catturare l’animale, di quattro o cinque anni, è stato necessario transennare la piazza pedonalizzata di Largo Poste.
“Tutto si è risolto nel migliore dei modi grazie al pronto intervento della Polizia, della Polizia Provinciale e del dottor Stefani degli Uffici veterinari – ha detto all’Ansail sindaco di Cortina Gianpaolo Ghedina – Il cervo, una volta sedato, è stato accompagnato e rilasciato nel bosco”.
L’animale è stato infatti sedato con due siringhe contenenti anestetico e, intorno alle 13.30, è stato risvegliato in un prato fuori Cortina; poi è stato osservato addentrarsi nel bosco dal veterinario e dagli agenti della polizia. In questo modo hanno potuto accertarsi delle buone condizioni di salute del cervo.
L’inizio dell’autunno è il periodo dell’accoppiamento e probabilmente è questa la ragione per la quale l’animale ha perso l’orientamento.
Fotografia da Ansa: Presa sul proprio profilo dal sindaco di Cortina, Ghedina
Autoscontro show, i 3 minuti dedicati alla musica da autoscontro, la musica tamarra “messa insieme” dal dj AngelOne! Oggi il DJ Cuccurullo si dedicherà a un mix speciale Anni ’80.
Le canzoni di oggi: Rick Astley – “Never Gonna Give You Up”; Samantha Fox- “Nothing’s gonna stop me now”; Banarama – “Venus”.
Ma non perdetevi il racconto di Pamela Dai della serata di ieri sera, lunedì 30 settembre, per la festa a sorpresa per il compleanno di Dj Cuccurullo.
1 ottobre 2019 – Sette elefanti asiatici adulti, tra cui una femmina incinta, sono stati trovati morti nello Sri Lanka.
Lo ha comunicato il Dipartimento della Fauna Selvatica del Paese. Gli animali non presentavano ferite da armi da fuoco o segni diversi di violenza per cui si sospetta siano stati avvelenati dai contadini, avendo invaso i campi coltivati e minacciando così l’incolumità stessa della gente. Per questa ragione le autorità hanno disposto l’autopsia sui corpi degli animali.
In Sri Lanka la convivenza tra persone e pachidermi si è fatta particolarmente difficile: gli elefanti che vi avvicinano alle aree rurali sarebbero responsabili della morte di 50 persone all’anno. Oggi sono 7mila gli elefanti asiatici che popolano il Paese indiano, all’inizio del Ventesimo secolo erano circa 12mila euro.
Nonostante le dure leggi per contrastare il bracconaggio (l’uccisione di un elefante è punita anche con la pena di morte), il numero dei decessi dei pachidermi in Sri Lanka è cresciuto. (fotografia da Unsplash.com – Credit: Paola Blaskovic)