Home Blog Pagina 1808

A Marbella un albero di Natale da 14 milioni di euro

Potrebbe essere l’albero di Natale più costoso del mondo e potrebbe così strappare il titolo mondiale conquistato nel 2010 dall’Emirates Palace di Abu Dhabi. Stiamo parlando dell’abete collocato nella hall del Kempinski Hotel Bahia di Marbella, in Andalusia (Spagna).

E’ stato realizzato dalla designer inglese Debbie Wingham ed è decorato con oro, diamanti, altri gioielli preziosi e cristalli Swarovski. Non mancano le creazioni firmate come Bulgari e Chanell.
L’albero, che presenta anche la classiche decorazioni tipiche della tradizione natalizia, vale 11.9 milioni di sterline, poco meno di 14 milioni di euro.

Sono diversi i video pubblicati su Instagram sulla pagina della designer Debbie Wingham dove si mostra l’abete in tutto il suo splendore e in tutta la sua opulenza.

Marco Mengoni: “Atlantico” diventa un gioco da tavolo

“Atlantico da oggi è anche un gioco da tavolo, un viaggio alla scoperta della bellezza e dell’arte.
Un progetto realizzato da Clementoni in materiale riciclato e riciclabile che vi porterà alla scoperta del mondo e dei suoi colori.
Disponibile in esclusiva su Amazon, da ora in pre-order le copie autografate da Marco”

Ecco come Marco Mengoni annuncia l’arrivo di “Atlantico”, il nuovo gioco da tavolo ispirato all’album dell’artista edito da Clementoni. L’arte, la bellezza, il viaggio e la scoperta nel rispetto dell’ambiente sono i protagonisti del nuovo progetto discografico dell’artista, valori che si potranno ritrovare nel gioco da tavolo, tanto da renderlo un regalo perfetto per ogni fan.

“Mi emoziona accompagnare questa ricerca con i versi delle mie canzoni e con immagini che rimandano proprio al mio album, senza dimenticare l’attenzione per l’ambiente che rimane un aspetto sempre importante di tutti i miei progetti. Il gioco è condivisione e voglia di stare insieme, è curiosità e voglia di imparare, senza differenze, senza barriere… un messaggio prezioso che mi appartiene e che cerco di raccontare e amplificare con le mie canzoni e durante i miei live” commenta Mengoni.

Il gioco è già disponibile in tutti i negozi e su Amazon con una versione speciale autografata dall’artista.

Se siete curiosi di vedere come si gioca, potrete partecipare all’Atlantico Experience, il 20 dicembre a Milano a Factory Nolo, dalle 11 alle 19, dove verrà realizzata un’installazione interattiva ispirata al gioco per far scoprire a tutti questo nuovo progetto. Infatti, dopo l’Atlantico Experience ci sarà la possibilità di giocare ad “Atlantico”.

Auto sbanda sul ponte e finisce nel fiume: muore il conducente

Muore dopo essere finito con l’auto nel fiume. Il tragico incidente stradale si è verificato questa mattina intorno alle 7.00 a Piane di Carniglia, nel Comune di Bedonia, sull’Appennino parmense, lungo la strada provinciale che porta a Santa Maria del Taro.

Un’auto stava transitando sul ponte del fiume Taro quando, per cause ancora in corso di accertamento, ha sbandato, sfondando il parapetto e finendo nelle acque del fiume.
Il mezzo è stato completamente sommerso dall’acqua: sono infatti dovuti intervenire i sommozzatori del nucleo Vigili del Fuoco di Bologna.
Per l’autista non c’è stato nulla da fare: il soccorso non ha potuto far altro che recuperarne il corpo ormai privo di vita.

Nell’intervento sono stati coinvolti anche il Soccorso alpino e speleologico, stazione Monte Orsaro, la Croce Rossa e l’elicottero 118 di Bologna abilitato al volo notturno.

AGGIORNAMENTO:
la persona morta nel tragico incidente è il ventenne Simone Filiberti di Bedonia (Parma).

Studentessa 19enne muore per meningite fulminante

Studentessa stroncata da una meningite: la ragazza di 19 anni che abitava a Dramma di Villongo, in provincia di Bergamo, è morta a causa di una meningite fulminante.

La giovane, colpita fa febbre alta lunedì pomeriggio mentre si trovava all’Università Cattolica di Brescia, è stata trasportata al pronto soccorso degli Spedali Civili. Le sue condizioni in un primo momento non sembravano così gravi, ma poi durante la notte la situazione è precipitata fino al decesso avvenuto ieri mattina. La Procura ha disposto l’autopsia che dovrebbe essere effettuata domani.

La Regione ha già attivato la profilassi per 90 compagni dell’Università e per le persone che sono state a contatto con la ragazza nei giorni scorsi.
Secondo i medici la morte della giovane è stata provocata da meningite da meningococco: sono in corso gli accertamenti per individuare il ceppo di riferimento. (fotografia di repertorio)

AGGIORNAMENTO:
per la morte della 19enne che si chiamava Veronica Cadei, la Procura di Brescia ha aperto un’inchiesta contro ignoti per omicidio colposo.

Istat: “In Italia sono 204mila le persone disabili che vivono completamente sole”

La fotografia dell’Istat, come emerge dal rapporto presentato in occasione della Giornata Mondiale delle persone con disabilità, presenta aspetti preoccupanti. Secondo lo studio, sono oltre 600mila le persone disabili che in Italia “vivono in una situazione di grande isolamento, senza nessuna rete su cui poter contare in caso di bisogno” e sono ben 204mila le persone disabili che vivono sole. Dal rapporto emerge anche che sono gli anziani ad essere i più colpiti dalla disabilità: quasi 1 milione e mezzo di ultra 75enni.

Le famiglie in cui vive almeno una persona disabile sono 2,3 milioni e il 24,4% non può fare a meno di servizi a pagamento.
I disabili nel nostro Paese sono complessivamente tre milioni e centomila, il 5,2% della popolazione. Al primo posto si collocano le Isole, con un’incidenza del 6,3%, contro il 4,8% del Nord Italia, che presenta il valore più basso. Le Regioni con percentuali più alte di disabili sono l’Umbria e la Sardegna. L’incidenza più bassa si registra invece in Veneto, Lombardia e Valle d’Aosta (4,4%).
Tra i disabili, tra i 16 e i 64 anni, risulta occupato solo il 31,3% e sono il 18,1% quelli in cerca di occupazione.
Il 49,7% delle persone con disabilità sono in prevalenza occupate nel settore della pubblica amministrazione.

La limitazione grave costituisce un ostacolo alla partecipazione culturale: solo il 9,3% delle persone che ne soffrono va frequentemente al cinema, al teatro, ad un concerto o visita un museo durante l’anno. Tre quarti di coloro che hanno limitazioni gravi passano più di tre ore al giorno davanti alla televisione.
Nel 2017, il sistema di welfare ha erogato, in favore delle persone con disabilità, circa 37 miliardi di euro: 23 miliardi sotto forma di trasferimenti di natura assistenziale, finanziati attraverso la fiscalità generale, e 14 miliardi con trasferimenti di tipo previdenziale, finanziati attraverso i contributi previdenziali dei lavoratori e delle imprese.
La spesa pro-capite, sostenuta complessivamente per questa tipologia di assistenza, è pari a circa 987 euro.

Le Strane Telefonate di martedì 3 dicembre

La Strana Coppia presenta un nuovo appuntamento: Le Strane Telefonate! Ogni mattina in onda su Radio Bruno, Enrico e Sandro sceglieranno per noi le migliori telefonate del giorno.

L’addobbo ingombrante di Federica

Nella puntata di oggi, le grandi ESCLUSIVE della Strana Coppia: Antonino (il finto) Cannavacciuolo dalla Academy. Gli “ARGOMENTONI”: si parla dei peli sotto le ascelle.

Le reazioni degli ascoltatori allo spot Tv della Leotta per Intimissimi. Federica vince il premio per l’addobbo ignorante: guardate la foto.

Quattro malviventi incappucciati rapinano anziana, facendo irruzione nella sua villa

carabinieri

Anziana di 80 anni aggredita e rapinata da quattro malviventi incappucciati nel giardino della propria abitazione. E’ accaduto ieri, in tarda serata, nella villa in via Matteo degli Organi a Galciana di Prato.

La signora, che vive sola, era uscita per andare a chiudere la cappella di famiglia, quando è stata sorpresa dai quattro rapinatori. Due componenti della banda l’hanno trattenuta in giardino, consentendo così agli altri di agire indisturbati: razziati diversi gioielli e due orologi di valore. I quattro sono poi fuggiti, facendo perdere le tracce.

L’anziana è così riuscita ad avvertire i Carabinieri, giunti sul posto. Visibilmente sotto choc, l’80enne non ha però voluto essere accompagnata in ospedale. I Militari dell’Arma, che stanno conducendo le indagini, hanno già acquisito le immagini delle telecamere di videosorveglianza.

Zucchero, il 9 dicembre ospite del “Rainforest Fund 2019” a New York poi un 2020 a tutto “live”

Si aggiunge anche ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI al cast stellare che il 9 dicembre salirà sul palco del Beacon Theatre di New York in occasione della 30ª edizione del “RAINFOREST FUND 2019”, il concerto benefico organizzato da Sting insieme alla moglie Trudie Styler con l’obiettivo di proteggere le foreste pluviali nel mondo e difendere i diritti umani delle popolazioni indigene che vi abitano.

Non è la prima volta che Zucchero si esibisce in occasione del Rainforest Fund, risale infatti all’aprile del 1997 la sua prima partecipazione al concerto benefico. “We’ll Be Together” è il titolo scelto quest’anno per la manifestazione che, presentata da Robert Downey Jr., è un tributo agli anni ‘80, a quell’era segnata da eventi di solidarietà mondiale come Live Aid, Farm Aid e Band Aid. Oltre a Zucchero, per l’occasione, si esibiranno sul palco grandi leggende della musica internazionale come Sting, Bruce Springsteen, Eurythmics, James Taylor, John Mellencamp, Debbie Harry, Bob Geldof, Ricky Martin, DMC, MJ Rodriguez, Adrienne Warren, Shaggy.

È attualmente disponibile in tutto il mondo “D.O.C.”, il nuovo album di inediti di ZUCCHERO, prodotto dallo stesso artista insieme a Don Was e Max Marcolini. “Concepito” a Pontremoli nella Lunisiana Soul e registrato tra Los Angeles e San Francisco per questo nuovo progetto discografico Zucchero ha collaborato insieme a Francesco DE GREGORI (in Tempo al Tempo), Davide VAN DE SFROOS (in Testa o Croce), Pasquale PANELLA e Daniel VULETIC (in La canzone che se ne va), Rory GRAHAM (noto come Rag’n’bone Man), Steve ROBSON e Martin BRAMMER (in Freedom), F. Anthony WHITE (noto come Eg White) e Mo Jamil ADENIRAN (in Vittime del Cool) e l’artista scandinava Frida SUNDEMO (in Cose che già sai).

Questa la tracklist di “D.O.C.”: “Spirito nel buio”, “Soul Mama”, “Cose che già sai” feat Frida Sundemo, “Testa o croce”, “Freedom”, “Vittime del Cool”, “Sarebbe questo il mondo”, “La canzone che se ne va, “Badaboom (Bel Paese)”, “Tempo al tempo”, “Nella tempesta”, “My Freedom” (bonus track), “Someday” (bonus track) e “Don’t let it be gone” feat Frida Sundemo (bonus track).

“Freedom”, primo singolo estratto da “D.O.C.”, è un inno alla libertà scritto a quattro mani insieme all’artista britannico RAG’N’BONE MAN. Un brano dal sound ricercato e internazionale figlio di una nuova ricerca musicale che si mescola al tradizionale e “certificato” stile “Sugar”. Il video del brano, diretto da Gaetano Morbioli, è visibile al seguente link: https://youtu.be/OMpzcw8DVyU

Da aprile 2020 “D.O.C.” verrà presentato live in tutto il mondo partendo dall’Australia per arrivare nel nostro Paese il prossimo settembre all’Arena di Verona, luogo definito da Zucchero come «uno dei più bei posti al mondo per fare musica», per le uniche 12 date italiane del tour mondiale.

Queste le date del tour mondiale di Zucchero (calendario in aggiornamento):

4 aprile – Enmore Theatre di Sydney (AU)

7 aprile – Palais Theatre di Melbourne (AU)

9 aprile – Byron Bay Bluesfest di Byron Bay (AU)

6 giugno – Royal Concert Hall di Glasgow (UK)

7 giugno – Bridgewater Hall di Manchester (UK)

10 e 11 giugno – Royal Albert Hall di Londra (UK)

22 settembre – Arena di Verona

23 settembre – Arena di Verona

24 settembre – Arena di Verona

25 settembre – Arena di Verona

26 settembre – Arena di Verona

27 settembre – Arena di Verona

29 settembre – Arena di Verona

30 settembre – Arena di Verona

1 ottobre – Arena di Verona

2 ottobre – Arena di Verona

3 ottobre – Arena di Verona

4 ottobre – Arena di Verona

29 ottobre – Lisinski di Zagabria (Croazia)

31 ottobre – Olympiahalle di Innsbruck (Austria)

1 novembre – Stadthalle di Graz (Austria)

3 novembre – Arena Stozice di Lubiana (Slovenia)

4 novembre – Stadthalle di Vienna (Austria)

6 novembre – Rockhal di Lussemburgo

7 novembre – Amphitheatre di Lione (Francia)

8 novembre – Forest National di Bruxelles (Belgio)

11 novembre – Arkea Arena di Bordeaux (Francia)

14 novembre – Le Dôme di Marsiglia (Francia)

15 novembre – Palais Nikaia di Nizza (Francia)

17 novembre – AccorHotels Arena di Parigi (Francia)

19 novembre – Arena di Lipsia (Germania)

20 novembre – Barclaycard Arena di Amburgo (Germania)

21 novembre – Mercedes-Benz-Arena di Berlino (Germania)

24 novembre – Schleyerhalle di Stoccarda (Germania)

25 novembre – Olympiahalle di Monaco di Baviera (Germania)

27 novembre – Festhalle di Francoforte sul Meno (Germania)

28 novembre – ISS Dome di Düsseldorf (Germania)

29 novembre – Ziggo Dome di Amsterdam (Paesi Bassi)

1 dicembre – Zénith Arena di Lille (Francia)

2 dicembre – Emsland Arena di Lingen (Germania)

5 dicembre – Hallenstadion di Zurigo (Svizzera)

Tra i maggiori interpreti del rock blues in Italia, Zucchero (all’anagrafe Adelmo Fornaciari) nella sua carriera ha venduto oltre 60 milioni di dischi, di cui 8 milioni con l’album “Oro, incenso & birra”. Oltre a essere il primo artista occidentale a essersi esibito al Cremlino dopo la caduta del muro di Berlino, Zucchero è anche l’unico artista italiano ad aver partecipato al Festival di Woodstock nel 1994, al Freddie Mercury Tribute nel 1992 e a tutti gli eventi del 46664 per Nelson Mandela. È inoltre stato nominato ai Grammy, con Billy Preston ed Eric Clapton come best “R&B Traditional Vocal Collaboration”. Il suo concerto nel dicembre 2012 all’Istituto Superiore di Arte di L’Avana con oltre 80.000 persone è stato ritenuto il più grande live mai tenuto da un cantante straniero a Cuba sotto embargo. Con oltre 65.000 persone presenti, a luglio 2018 si è esibito ad Hyde Park, in occasione del British Summer Time di Londra, accanto ad artisti internazionali del calibro di Eric Clapton, Santana, Steve Winwood. La sua musica si è estesa oltre i confini nazionali grazie anche alle numerose collaborazioni con artisti internazionali del calibro di Bryan Adams, Al Green,  The Blues Brothers, Solomon Burke, Rufus Thomas, Johnny Hallyday, Toni Childs, Sheryl Crow, Tom Jones, Scorpions, Bono, Jeff Beck, Ray Charles, Eric Clapton, Joe Cocker, Elvis Costello, Miles Davis, Peter Gabriel, John Lee Hooker, B.B. King, Mark Knopfler, Brian May, Luciano Pavarotti, Iggy Pop, Queen, Alejandro Sanz, Sting e molti altri.

Modà, è partito il tour e “Testa o croce” è disco d’oro!

Ieri sera a Casalecchio di Reno (BO), in un’Unipol Arena gremita di fan, i Modà hanno dato il via al tour con il quale presenteranno dal vivo “Testa o croce”, il loro nuovo album di inediti che è appena stato certificato ORO!

Un disco che conferma la loro rinascita artistica, arrivando a distanza di 4 anni dal precedente lavoro in studio e dopo 2 anni di pausa dalle scene. Kekko sa descrivere i lati più fragili dell’uomo con autenticità e verità espressiva; 13 canzoni, ognuna delle quali è un’istantanea di una parte di vita, in cui i fan di tutte le età continuano a riconoscersi.

“Testa o croce” ha raggiunto solo su Spotify oltre 7 milioni di stream che si vanno a sommare ai 4 milioni di stream del singolo “Quel sorriso in volto” e agli 1,7 milioni del singolo “Quelli come me” (il video ha raggiunto 4 milioni su Youtube www.youtube.com/watch?v=Ff7er-hVXkA). L’album è rimasto stabile in Top 10 per le prime 5 settimane consecutive nella Classifica album Fimi – Gfk.

Questa la tracklist: “Testa o croce”, “Quel sorriso in volto”, “… Puoi leggerlo solo di sera” (attualmente in radio), “Quelli come me”, “Per una notte insieme”, “Voglio solo il tuo sorriso”, “Una vita non mi basta”, “Non respiro”, “La fata”, “Non te la prendere”, “Love in the ‘50s”, “Guarda le luci di questa città”, “Quel sorriso Giogiò” (bonus track con la voce di Gioia, figlia di Kekko).

Dopo il trionfale esordio del tour i fan dei MODÀ attendono con entusiasmo i prossimi appuntamenti che, in momenti diversi, porteranno al gran finale previsto il 2 maggio 2020 all’Arena di Verona.

I concerti di “TESTA O CROCE TOUR 2019/2020” sono caratterizzati da una scenografia pensata ad hoc e una scaletta che unisce i grandi successi, agli ultimi brani dei Modà, che sono già entrati nel cuore del pubblico.

Questo è il calendario aggiornato del tour:

4 dicembre al Mediolanum Forum di Assago (MI)

7 dicembre al Brixia Forum di Brescia

8 dicembre al Pala Alpitour di Torino

11 dicembre al Mandela Forum di Firenze

14 dicembre al Palazzo dello Sport di Roma

6 marzo al Pal’Art Hotel di Acireale (CT)

7 marzo al Pal’Art Hotel di Acireale (CT)

10 marzo al PalaSele di Eboli (SA)

13 marzo al PalaFlorio di Bari

14 marzo al PalaFlorio di Bari

17 marzo al Palasport di Reggio Calabria

20 marzo al Palazzo dello Sport di Roma

24 marzo all’RDS Stadium di Genova

28 marzo al Mediolanum Forum di Assago (MI)

29 marzo al Mediolanum Forum di Assago (MI)

2 maggio all’Arena di Verona

Le prevendite per le date sono disponibili sul circuito Ticketone e nei punti vendita abituali.

La band è composta da Kekko Silvestre (voce, pianoforte), Diego Arrigoni (chitarra elettrica), Stefano Forcella (basso), Enrico Zapparoli (chitarra elettrica, chitarra acustica) e Claudio Dirani (batteria).

I Modà sono tra le band di maggior successo in Italia, con all’attivo 7 album e decine di hit. Si formano ufficialmente nel 2002 ed esplodono, dopo una lunga gavetta, nel 2011 con l’album “Viva i romantici”, certificato Disco di Diamante. Hanno conquistato due volte il podio al Festival di Sanremo (con “Arriverà” nel 2011 e “Se si potesse non morire” nel 2013) e si sono esibiti allo Stadio di San Siro nel 2014 e nel 2016.

Virginia accusa il principe Andrea di abusi sessuali e fa tremare Buckingham Palace

Non c’è pace per la corona inglese: Virginia Giuffre, ha accusato Andrea, Duca di York, 59enne terzogenito della regina Elisabetta II, ottavo in linea di successione al trono, di averla molestata sessualmente. E lo ha fatto in un’intervista rilasciata davanti alle telecamere della Bbc.

La donna, fra le principali accusatrici di Jeffrey Epstein, il finanziere americano accusato di gravi abusi sessuali su minorenni che si è tolto la vita lo scorso agosto in prigione, ha fatto nuove rivelazioni in merito alla vicenda in cui sostiene di essere stata costretta ad avere rapporti sessuali (come una “schiava”) con il principe Andrea. Cosa che accadde almeno tre volte. Secondo quanto raccontato da Virginia, i fatti sarebbero avvenuti nel 2001, quando lei aveva appena 17 anni ed era dunque minorenne.

Epstein l’avrebbe portata in un night club di Londra insieme al principe e alla sua fidanzata dell’epoca Ghislaine Maxwell. In quell’occasione il Duca di York le chiese di ballare con lui: “E’ il più spaventoso ballerino che io abbia mai visto in vita mia, era orribile: questo tipo mi sudava addosso ovunque, mi pioveva il suo sudore dappertutto, ero disgustata ma sapevo che dovevo farlo felice perché questo era ciò che Jeffrey e Ghislaine si aspettavano da me”. Poi in auto mentre accompagnavano a casa la fidanzata, la donna le avrebbe detto di fare con il principe Andrea quello che faceva con Jeffrey.

La donna lancia un appello all’opinione pubblica britannica: “Vi imploro – ha detto – di stare dalla mia parte, di aiutarmi a combattere questa battaglia, a non accettare che questo sia ok”.
Il principe Andrea ha, dal suo canto, negato di avere mai avuto rapporti sessuali con Virginia e di non conoscerla nemmeno: una foto in cui si vedono insieme sarebbe, a suo dire, un fotomontaggio.
Una vicenda che sta facendo tremare Buckingham Palace.

A Marbella un albero di Natale da 14 milioni di euro

Potrebbe essere l’albero di Natale più costoso del mondo e potrebbe così strappare il titolo mondiale conquistato nel 2010 dall’Emirates Palace di Abu Dhabi. Stiamo parlando dell’abete collocato nella hall del Kempinski Hotel Bahia di Marbella, in Andalusia (Spagna).

E’ stato realizzato dalla designer inglese Debbie Wingham ed è decorato con oro, diamanti, altri gioielli preziosi e cristalli Swarovski. Non mancano le creazioni firmate come Bulgari e Chanell.
L’albero, che presenta anche la classiche decorazioni tipiche della tradizione natalizia, vale 11.9 milioni di sterline, poco meno di 14 milioni di euro.

Sono diversi i video pubblicati su Instagram sulla pagina della designer Debbie Wingham dove si mostra l’abete in tutto il suo splendore e in tutta la sua opulenza.

Marco Mengoni: “Atlantico” diventa un gioco da tavolo

“Atlantico da oggi è anche un gioco da tavolo, un viaggio alla scoperta della bellezza e dell’arte.
Un progetto realizzato da Clementoni in materiale riciclato e riciclabile che vi porterà alla scoperta del mondo e dei suoi colori.
Disponibile in esclusiva su Amazon, da ora in pre-order le copie autografate da Marco”

Ecco come Marco Mengoni annuncia l’arrivo di “Atlantico”, il nuovo gioco da tavolo ispirato all’album dell’artista edito da Clementoni. L’arte, la bellezza, il viaggio e la scoperta nel rispetto dell’ambiente sono i protagonisti del nuovo progetto discografico dell’artista, valori che si potranno ritrovare nel gioco da tavolo, tanto da renderlo un regalo perfetto per ogni fan.

“Mi emoziona accompagnare questa ricerca con i versi delle mie canzoni e con immagini che rimandano proprio al mio album, senza dimenticare l’attenzione per l’ambiente che rimane un aspetto sempre importante di tutti i miei progetti. Il gioco è condivisione e voglia di stare insieme, è curiosità e voglia di imparare, senza differenze, senza barriere… un messaggio prezioso che mi appartiene e che cerco di raccontare e amplificare con le mie canzoni e durante i miei live” commenta Mengoni.

Il gioco è già disponibile in tutti i negozi e su Amazon con una versione speciale autografata dall’artista.

Se siete curiosi di vedere come si gioca, potrete partecipare all’Atlantico Experience, il 20 dicembre a Milano a Factory Nolo, dalle 11 alle 19, dove verrà realizzata un’installazione interattiva ispirata al gioco per far scoprire a tutti questo nuovo progetto. Infatti, dopo l’Atlantico Experience ci sarà la possibilità di giocare ad “Atlantico”.

Auto sbanda sul ponte e finisce nel fiume: muore il conducente

Muore dopo essere finito con l’auto nel fiume. Il tragico incidente stradale si è verificato questa mattina intorno alle 7.00 a Piane di Carniglia, nel Comune di Bedonia, sull’Appennino parmense, lungo la strada provinciale che porta a Santa Maria del Taro.

Un’auto stava transitando sul ponte del fiume Taro quando, per cause ancora in corso di accertamento, ha sbandato, sfondando il parapetto e finendo nelle acque del fiume.
Il mezzo è stato completamente sommerso dall’acqua: sono infatti dovuti intervenire i sommozzatori del nucleo Vigili del Fuoco di Bologna.
Per l’autista non c’è stato nulla da fare: il soccorso non ha potuto far altro che recuperarne il corpo ormai privo di vita.

Nell’intervento sono stati coinvolti anche il Soccorso alpino e speleologico, stazione Monte Orsaro, la Croce Rossa e l’elicottero 118 di Bologna abilitato al volo notturno.

AGGIORNAMENTO:
la persona morta nel tragico incidente è il ventenne Simone Filiberti di Bedonia (Parma).

Studentessa 19enne muore per meningite fulminante

Studentessa stroncata da una meningite: la ragazza di 19 anni che abitava a Dramma di Villongo, in provincia di Bergamo, è morta a causa di una meningite fulminante.

La giovane, colpita fa febbre alta lunedì pomeriggio mentre si trovava all’Università Cattolica di Brescia, è stata trasportata al pronto soccorso degli Spedali Civili. Le sue condizioni in un primo momento non sembravano così gravi, ma poi durante la notte la situazione è precipitata fino al decesso avvenuto ieri mattina. La Procura ha disposto l’autopsia che dovrebbe essere effettuata domani.

La Regione ha già attivato la profilassi per 90 compagni dell’Università e per le persone che sono state a contatto con la ragazza nei giorni scorsi.
Secondo i medici la morte della giovane è stata provocata da meningite da meningococco: sono in corso gli accertamenti per individuare il ceppo di riferimento. (fotografia di repertorio)

AGGIORNAMENTO:
per la morte della 19enne che si chiamava Veronica Cadei, la Procura di Brescia ha aperto un’inchiesta contro ignoti per omicidio colposo.

Istat: “In Italia sono 204mila le persone disabili che vivono completamente sole”

La fotografia dell’Istat, come emerge dal rapporto presentato in occasione della Giornata Mondiale delle persone con disabilità, presenta aspetti preoccupanti. Secondo lo studio, sono oltre 600mila le persone disabili che in Italia “vivono in una situazione di grande isolamento, senza nessuna rete su cui poter contare in caso di bisogno” e sono ben 204mila le persone disabili che vivono sole. Dal rapporto emerge anche che sono gli anziani ad essere i più colpiti dalla disabilità: quasi 1 milione e mezzo di ultra 75enni.

Le famiglie in cui vive almeno una persona disabile sono 2,3 milioni e il 24,4% non può fare a meno di servizi a pagamento.
I disabili nel nostro Paese sono complessivamente tre milioni e centomila, il 5,2% della popolazione. Al primo posto si collocano le Isole, con un’incidenza del 6,3%, contro il 4,8% del Nord Italia, che presenta il valore più basso. Le Regioni con percentuali più alte di disabili sono l’Umbria e la Sardegna. L’incidenza più bassa si registra invece in Veneto, Lombardia e Valle d’Aosta (4,4%).
Tra i disabili, tra i 16 e i 64 anni, risulta occupato solo il 31,3% e sono il 18,1% quelli in cerca di occupazione.
Il 49,7% delle persone con disabilità sono in prevalenza occupate nel settore della pubblica amministrazione.

La limitazione grave costituisce un ostacolo alla partecipazione culturale: solo il 9,3% delle persone che ne soffrono va frequentemente al cinema, al teatro, ad un concerto o visita un museo durante l’anno. Tre quarti di coloro che hanno limitazioni gravi passano più di tre ore al giorno davanti alla televisione.
Nel 2017, il sistema di welfare ha erogato, in favore delle persone con disabilità, circa 37 miliardi di euro: 23 miliardi sotto forma di trasferimenti di natura assistenziale, finanziati attraverso la fiscalità generale, e 14 miliardi con trasferimenti di tipo previdenziale, finanziati attraverso i contributi previdenziali dei lavoratori e delle imprese.
La spesa pro-capite, sostenuta complessivamente per questa tipologia di assistenza, è pari a circa 987 euro.

Le Strane Telefonate di martedì 3 dicembre

La Strana Coppia presenta un nuovo appuntamento: Le Strane Telefonate! Ogni mattina in onda su Radio Bruno, Enrico e Sandro sceglieranno per noi le migliori telefonate del giorno.

L’addobbo ingombrante di Federica

Nella puntata di oggi, le grandi ESCLUSIVE della Strana Coppia: Antonino (il finto) Cannavacciuolo dalla Academy. Gli “ARGOMENTONI”: si parla dei peli sotto le ascelle.

Le reazioni degli ascoltatori allo spot Tv della Leotta per Intimissimi. Federica vince il premio per l’addobbo ignorante: guardate la foto.

Quattro malviventi incappucciati rapinano anziana, facendo irruzione nella sua villa

carabinieri

Anziana di 80 anni aggredita e rapinata da quattro malviventi incappucciati nel giardino della propria abitazione. E’ accaduto ieri, in tarda serata, nella villa in via Matteo degli Organi a Galciana di Prato.

La signora, che vive sola, era uscita per andare a chiudere la cappella di famiglia, quando è stata sorpresa dai quattro rapinatori. Due componenti della banda l’hanno trattenuta in giardino, consentendo così agli altri di agire indisturbati: razziati diversi gioielli e due orologi di valore. I quattro sono poi fuggiti, facendo perdere le tracce.

L’anziana è così riuscita ad avvertire i Carabinieri, giunti sul posto. Visibilmente sotto choc, l’80enne non ha però voluto essere accompagnata in ospedale. I Militari dell’Arma, che stanno conducendo le indagini, hanno già acquisito le immagini delle telecamere di videosorveglianza.

Zucchero, il 9 dicembre ospite del “Rainforest Fund 2019” a New York poi un 2020 a tutto “live”

Si aggiunge anche ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI al cast stellare che il 9 dicembre salirà sul palco del Beacon Theatre di New York in occasione della 30ª edizione del “RAINFOREST FUND 2019”, il concerto benefico organizzato da Sting insieme alla moglie Trudie Styler con l’obiettivo di proteggere le foreste pluviali nel mondo e difendere i diritti umani delle popolazioni indigene che vi abitano.

Non è la prima volta che Zucchero si esibisce in occasione del Rainforest Fund, risale infatti all’aprile del 1997 la sua prima partecipazione al concerto benefico. “We’ll Be Together” è il titolo scelto quest’anno per la manifestazione che, presentata da Robert Downey Jr., è un tributo agli anni ‘80, a quell’era segnata da eventi di solidarietà mondiale come Live Aid, Farm Aid e Band Aid. Oltre a Zucchero, per l’occasione, si esibiranno sul palco grandi leggende della musica internazionale come Sting, Bruce Springsteen, Eurythmics, James Taylor, John Mellencamp, Debbie Harry, Bob Geldof, Ricky Martin, DMC, MJ Rodriguez, Adrienne Warren, Shaggy.

È attualmente disponibile in tutto il mondo “D.O.C.”, il nuovo album di inediti di ZUCCHERO, prodotto dallo stesso artista insieme a Don Was e Max Marcolini. “Concepito” a Pontremoli nella Lunisiana Soul e registrato tra Los Angeles e San Francisco per questo nuovo progetto discografico Zucchero ha collaborato insieme a Francesco DE GREGORI (in Tempo al Tempo), Davide VAN DE SFROOS (in Testa o Croce), Pasquale PANELLA e Daniel VULETIC (in La canzone che se ne va), Rory GRAHAM (noto come Rag’n’bone Man), Steve ROBSON e Martin BRAMMER (in Freedom), F. Anthony WHITE (noto come Eg White) e Mo Jamil ADENIRAN (in Vittime del Cool) e l’artista scandinava Frida SUNDEMO (in Cose che già sai).

Questa la tracklist di “D.O.C.”: “Spirito nel buio”, “Soul Mama”, “Cose che già sai” feat Frida Sundemo, “Testa o croce”, “Freedom”, “Vittime del Cool”, “Sarebbe questo il mondo”, “La canzone che se ne va, “Badaboom (Bel Paese)”, “Tempo al tempo”, “Nella tempesta”, “My Freedom” (bonus track), “Someday” (bonus track) e “Don’t let it be gone” feat Frida Sundemo (bonus track).

“Freedom”, primo singolo estratto da “D.O.C.”, è un inno alla libertà scritto a quattro mani insieme all’artista britannico RAG’N’BONE MAN. Un brano dal sound ricercato e internazionale figlio di una nuova ricerca musicale che si mescola al tradizionale e “certificato” stile “Sugar”. Il video del brano, diretto da Gaetano Morbioli, è visibile al seguente link: https://youtu.be/OMpzcw8DVyU

Da aprile 2020 “D.O.C.” verrà presentato live in tutto il mondo partendo dall’Australia per arrivare nel nostro Paese il prossimo settembre all’Arena di Verona, luogo definito da Zucchero come «uno dei più bei posti al mondo per fare musica», per le uniche 12 date italiane del tour mondiale.

Queste le date del tour mondiale di Zucchero (calendario in aggiornamento):

4 aprile – Enmore Theatre di Sydney (AU)

7 aprile – Palais Theatre di Melbourne (AU)

9 aprile – Byron Bay Bluesfest di Byron Bay (AU)

6 giugno – Royal Concert Hall di Glasgow (UK)

7 giugno – Bridgewater Hall di Manchester (UK)

10 e 11 giugno – Royal Albert Hall di Londra (UK)

22 settembre – Arena di Verona

23 settembre – Arena di Verona

24 settembre – Arena di Verona

25 settembre – Arena di Verona

26 settembre – Arena di Verona

27 settembre – Arena di Verona

29 settembre – Arena di Verona

30 settembre – Arena di Verona

1 ottobre – Arena di Verona

2 ottobre – Arena di Verona

3 ottobre – Arena di Verona

4 ottobre – Arena di Verona

29 ottobre – Lisinski di Zagabria (Croazia)

31 ottobre – Olympiahalle di Innsbruck (Austria)

1 novembre – Stadthalle di Graz (Austria)

3 novembre – Arena Stozice di Lubiana (Slovenia)

4 novembre – Stadthalle di Vienna (Austria)

6 novembre – Rockhal di Lussemburgo

7 novembre – Amphitheatre di Lione (Francia)

8 novembre – Forest National di Bruxelles (Belgio)

11 novembre – Arkea Arena di Bordeaux (Francia)

14 novembre – Le Dôme di Marsiglia (Francia)

15 novembre – Palais Nikaia di Nizza (Francia)

17 novembre – AccorHotels Arena di Parigi (Francia)

19 novembre – Arena di Lipsia (Germania)

20 novembre – Barclaycard Arena di Amburgo (Germania)

21 novembre – Mercedes-Benz-Arena di Berlino (Germania)

24 novembre – Schleyerhalle di Stoccarda (Germania)

25 novembre – Olympiahalle di Monaco di Baviera (Germania)

27 novembre – Festhalle di Francoforte sul Meno (Germania)

28 novembre – ISS Dome di Düsseldorf (Germania)

29 novembre – Ziggo Dome di Amsterdam (Paesi Bassi)

1 dicembre – Zénith Arena di Lille (Francia)

2 dicembre – Emsland Arena di Lingen (Germania)

5 dicembre – Hallenstadion di Zurigo (Svizzera)

Tra i maggiori interpreti del rock blues in Italia, Zucchero (all’anagrafe Adelmo Fornaciari) nella sua carriera ha venduto oltre 60 milioni di dischi, di cui 8 milioni con l’album “Oro, incenso & birra”. Oltre a essere il primo artista occidentale a essersi esibito al Cremlino dopo la caduta del muro di Berlino, Zucchero è anche l’unico artista italiano ad aver partecipato al Festival di Woodstock nel 1994, al Freddie Mercury Tribute nel 1992 e a tutti gli eventi del 46664 per Nelson Mandela. È inoltre stato nominato ai Grammy, con Billy Preston ed Eric Clapton come best “R&B Traditional Vocal Collaboration”. Il suo concerto nel dicembre 2012 all’Istituto Superiore di Arte di L’Avana con oltre 80.000 persone è stato ritenuto il più grande live mai tenuto da un cantante straniero a Cuba sotto embargo. Con oltre 65.000 persone presenti, a luglio 2018 si è esibito ad Hyde Park, in occasione del British Summer Time di Londra, accanto ad artisti internazionali del calibro di Eric Clapton, Santana, Steve Winwood. La sua musica si è estesa oltre i confini nazionali grazie anche alle numerose collaborazioni con artisti internazionali del calibro di Bryan Adams, Al Green,  The Blues Brothers, Solomon Burke, Rufus Thomas, Johnny Hallyday, Toni Childs, Sheryl Crow, Tom Jones, Scorpions, Bono, Jeff Beck, Ray Charles, Eric Clapton, Joe Cocker, Elvis Costello, Miles Davis, Peter Gabriel, John Lee Hooker, B.B. King, Mark Knopfler, Brian May, Luciano Pavarotti, Iggy Pop, Queen, Alejandro Sanz, Sting e molti altri.

Modà, è partito il tour e “Testa o croce” è disco d’oro!

Ieri sera a Casalecchio di Reno (BO), in un’Unipol Arena gremita di fan, i Modà hanno dato il via al tour con il quale presenteranno dal vivo “Testa o croce”, il loro nuovo album di inediti che è appena stato certificato ORO!

Un disco che conferma la loro rinascita artistica, arrivando a distanza di 4 anni dal precedente lavoro in studio e dopo 2 anni di pausa dalle scene. Kekko sa descrivere i lati più fragili dell’uomo con autenticità e verità espressiva; 13 canzoni, ognuna delle quali è un’istantanea di una parte di vita, in cui i fan di tutte le età continuano a riconoscersi.

“Testa o croce” ha raggiunto solo su Spotify oltre 7 milioni di stream che si vanno a sommare ai 4 milioni di stream del singolo “Quel sorriso in volto” e agli 1,7 milioni del singolo “Quelli come me” (il video ha raggiunto 4 milioni su Youtube www.youtube.com/watch?v=Ff7er-hVXkA). L’album è rimasto stabile in Top 10 per le prime 5 settimane consecutive nella Classifica album Fimi – Gfk.

Questa la tracklist: “Testa o croce”, “Quel sorriso in volto”, “… Puoi leggerlo solo di sera” (attualmente in radio), “Quelli come me”, “Per una notte insieme”, “Voglio solo il tuo sorriso”, “Una vita non mi basta”, “Non respiro”, “La fata”, “Non te la prendere”, “Love in the ‘50s”, “Guarda le luci di questa città”, “Quel sorriso Giogiò” (bonus track con la voce di Gioia, figlia di Kekko).

Dopo il trionfale esordio del tour i fan dei MODÀ attendono con entusiasmo i prossimi appuntamenti che, in momenti diversi, porteranno al gran finale previsto il 2 maggio 2020 all’Arena di Verona.

I concerti di “TESTA O CROCE TOUR 2019/2020” sono caratterizzati da una scenografia pensata ad hoc e una scaletta che unisce i grandi successi, agli ultimi brani dei Modà, che sono già entrati nel cuore del pubblico.

Questo è il calendario aggiornato del tour:

4 dicembre al Mediolanum Forum di Assago (MI)

7 dicembre al Brixia Forum di Brescia

8 dicembre al Pala Alpitour di Torino

11 dicembre al Mandela Forum di Firenze

14 dicembre al Palazzo dello Sport di Roma

6 marzo al Pal’Art Hotel di Acireale (CT)

7 marzo al Pal’Art Hotel di Acireale (CT)

10 marzo al PalaSele di Eboli (SA)

13 marzo al PalaFlorio di Bari

14 marzo al PalaFlorio di Bari

17 marzo al Palasport di Reggio Calabria

20 marzo al Palazzo dello Sport di Roma

24 marzo all’RDS Stadium di Genova

28 marzo al Mediolanum Forum di Assago (MI)

29 marzo al Mediolanum Forum di Assago (MI)

2 maggio all’Arena di Verona

Le prevendite per le date sono disponibili sul circuito Ticketone e nei punti vendita abituali.

La band è composta da Kekko Silvestre (voce, pianoforte), Diego Arrigoni (chitarra elettrica), Stefano Forcella (basso), Enrico Zapparoli (chitarra elettrica, chitarra acustica) e Claudio Dirani (batteria).

I Modà sono tra le band di maggior successo in Italia, con all’attivo 7 album e decine di hit. Si formano ufficialmente nel 2002 ed esplodono, dopo una lunga gavetta, nel 2011 con l’album “Viva i romantici”, certificato Disco di Diamante. Hanno conquistato due volte il podio al Festival di Sanremo (con “Arriverà” nel 2011 e “Se si potesse non morire” nel 2013) e si sono esibiti allo Stadio di San Siro nel 2014 e nel 2016.

Virginia accusa il principe Andrea di abusi sessuali e fa tremare Buckingham Palace

Non c’è pace per la corona inglese: Virginia Giuffre, ha accusato Andrea, Duca di York, 59enne terzogenito della regina Elisabetta II, ottavo in linea di successione al trono, di averla molestata sessualmente. E lo ha fatto in un’intervista rilasciata davanti alle telecamere della Bbc.

La donna, fra le principali accusatrici di Jeffrey Epstein, il finanziere americano accusato di gravi abusi sessuali su minorenni che si è tolto la vita lo scorso agosto in prigione, ha fatto nuove rivelazioni in merito alla vicenda in cui sostiene di essere stata costretta ad avere rapporti sessuali (come una “schiava”) con il principe Andrea. Cosa che accadde almeno tre volte. Secondo quanto raccontato da Virginia, i fatti sarebbero avvenuti nel 2001, quando lei aveva appena 17 anni ed era dunque minorenne.

Epstein l’avrebbe portata in un night club di Londra insieme al principe e alla sua fidanzata dell’epoca Ghislaine Maxwell. In quell’occasione il Duca di York le chiese di ballare con lui: “E’ il più spaventoso ballerino che io abbia mai visto in vita mia, era orribile: questo tipo mi sudava addosso ovunque, mi pioveva il suo sudore dappertutto, ero disgustata ma sapevo che dovevo farlo felice perché questo era ciò che Jeffrey e Ghislaine si aspettavano da me”. Poi in auto mentre accompagnavano a casa la fidanzata, la donna le avrebbe detto di fare con il principe Andrea quello che faceva con Jeffrey.

La donna lancia un appello all’opinione pubblica britannica: “Vi imploro – ha detto – di stare dalla mia parte, di aiutarmi a combattere questa battaglia, a non accettare che questo sia ok”.
Il principe Andrea ha, dal suo canto, negato di avere mai avuto rapporti sessuali con Virginia e di non conoscerla nemmeno: una foto in cui si vedono insieme sarebbe, a suo dire, un fotomontaggio.
Una vicenda che sta facendo tremare Buckingham Palace.

Catturato il primo cucciolo dell’orsa abbattuta in Romania

E' stato trovato il primo dei tre cuccioli di orso rimasti orfani dopo l'abbattimento della madre ritenuta responsabile della morte del motociclista italiano, Omar...