Home Blog Pagina 19

Luciano Ligabue è venuto a trovarci a Radio Bruno

Luciano Ligabue a Radio Bruno!
Oggi insieme a Georgia Passuello e Roberto Uggeri in occasione del trentennale dell’album “Buon Compleanno Elvis” e del grande concerto evento del 21 giugno alla RCF Arena di Reggio Emilia, “La Notte di Certe Notti”.

Guarda le foto della diretta:

Follonica Gavorrano: esonerato mister Marco Masi

Il Follonica Gavorrano, dopo il ko 1-4 al Malservisi-Matteini contro l’Orvietana, ha annunciato l’esonero di mister Marco Masi al termine della stagione: per le ultime due giornate non verrà assunto un nuovo tecnico, si proseguirà con l’attuale staff con in panchina l’allenatore delle giovanili.

Una giornata di salvataggi per il Pettirosso di Modena

Il primo caldo della stagione aveva fatto schiudere le uova dei piccoli anatroccoli, ma il loro nido era in mezzo alla separazione della tangenziale Nord di Modena. “Non appena nati – spiega Pietro Milani, Presidente del Centro Fauna Selvatica Il Pettirosso di Modena – la mamma anatra si è preoccupata di portarli in un corso d’acqua ma quella che le sembrava una bellissima zona si è trasformata in una trappola mortale: la mamma è morta investita e i piccoli le sono andati sopra nell’attesa e nella speranza che si muovesse, cosa che non è accaduta. Così gli anatroccoli si sono buttati in mezzo alla strada. Numerose le segnalazioni giunte al Pettirosso: i volontari si sono recati sul posto, coadiuvati dagli Agenti della Polizia Locale che hanno gestito il traffico, per recuperare i piccoli superstiti che una volta arrivati al Pettirosso sono stati affidati alle cure di una madre adottiva“.

Nella stessa giornata si è presentata un’altra emergenza, questa volta in montagna: la chiamata al centro è arrivata dai Vigili del Fuoco per un daino imprigionato in un bosco in una rete da rotoballe. L’animale, sedato col fucile narcotizzante, è stato infine liberato e, dopo essersi risvegliato, ha ripreso la strada di casa. Poco dopo un’altra chiamata ha portato i volontari del Pettirosso a Frassinoro dove un capriolo era stato investito.

Alla fine della giornata – conclude Milani –, il Pettirosso aveva ben 6 volontari impegnati in interventi sparsi per la provincia di Modena per recuperi d’emergenza. Gente, che uscita dal lavoro, corre, contribuendo nel proprio tempo libero a rendere migliore questo mondo, come fanno quotidianamente le Forze dell’Ordine e i Vigili del Fuoco che spesso ritroviamo al nostro fianco e di cui siamo orgogliosi“.

Serie A: le date e gli orari delle partite della 34a e 35a giornata

La lega di serie A ha diffuso in queste ore le date e gli orari esatti delle partite della 34a e della 35a giornata, eccoli tutti nel dettaglio:

Il calendario della 34ª giornata

Atalanta-Lecce (venerdì 25 aprile, ore 20:45, su DAZN)

Como-Genoa (sabato 26 aprile, ore 15:00, su DAZN)

Inter-Roma (sabato 26 aprile, ore 18:00, su DAZN)

Lazio-Parma (sabato 26 aprile, ore 20:45, su DAZN e Sky)

Venezia-Milan (domenica 27 aprile, ore 12:30, su DAZN)

Fiorentina-Empoli (domenica 27 aprile, ore 15:00, su DAZN)

Juventus-Monza (domenica 27 aprile, ore 18:00, su DAZN e Sky)

Napoli-Torino (domenica 27 aprile, ore 20:45, su DAZN)

Udinese-Bologna (lunedì 28 aprile, ore 18:30, su DAZN)

Hellas Verona-Cagliari (lunedì 28 aprile, ore 20:45, su DAZN e Sky)

 

Il calendario della 35ª giornata

Torino-Venezia (venerdì 2 maggio, ore 20:45, su DAZN e Sky)

Cagliari-Udinese (sabato 3 maggio, ore 15:00, su DAZN)

Parma-Como (sabato 3 maggio, ore 15:00, su DAZN)

Lecce-Napoli (sabato 3 maggio, ore 18.00, su DAZN)

Inter-Hellas Verona (sabato 3 maggio, ore 20:45, su DAZN e Sky)

Empoli-Lazio (domenica 4 maggio, ore 12:30, su DAZN)

Monza-Atalanta (domenica 4 maggio, ore 15:00, su DAZN)

Roma-Fiorentina (domenica 4 maggio, ore 18:00, su DAZN e Sky)

Bologna-Juventus (domenica 4 maggio, ore 20:45, su DAZN)

Genoa-Milan (lunedì 5 maggio, ore 20:45, su DAZN)

Maltempo: trovati senza vita padre e figlio dispersi da ieri nel Vicentino. Una vittima anche in provincia di Torino

Sono stati ritrovati nel bacino di laminazione di Trissino, in provincia di Vicenza, i corpi senza vita dei due dispersi, padre e figlio, caduti con la loro auto all’interno di una voragine apertasi nella tarda serata di ieri, giovedì 17 aprile, a causa del maltempo sul ponte a Valdagno. La vettura è stata inghiottita nella buca, travolta dalla piena del torrente Agno. I cadaveri sono stati rinvenuti nella mattinata di oggi, venerdì 18 aprile, dai Vigili del Fuoco impegnati dalla notte nelle ricerche dei due dispersi.
Sembra che Leone Francesco Nardon, 65 anni, e il figlio Francesco, di 34, stessero andando nel Comune di Valdagno per portare il proprio aiuto come volontari ai soccorsi dopo aver avuto la notizia dei molti allagamenti di cantine e piani bassi. Poi la targedia.

Sono 700 i Vigili del Fuoco al lavoro in Piemonte per far fronte ai danni generati dalle forti piogge che stanno interessando la regione dalla notte del 16 aprile: portati a termine oltre 1.000 interventi, molti dei quali nelle province di Torino, Biella, Vercelli e Verbania.
Attualmente la situazione è in miglioramento, fino a tarda sera sono proseguite le operazioni di soccorso per portare al sicuro persone in difficoltà nelle proprie abitazioni allagate: ieri sera i Vigili del Fuoco del comando di Vercelli sono intervenuti con la squadra in assetto alluvionale a Crescentino, in località Galli, per portare al sicuro 4 persone che, a causa dell’esondazione del fiume Dora Baltea, erano rimaste isolate insieme ai loro cani e gatti.
Squadre al lavoro anche questa mattina per prosciugamenti, rimozione di alberi caduti o pericolanti e la messa in sicurezza di aree coinvolte da frane.

Anche in Piemonte si registra purtroppo una vittima per il maltempo: Giuseppe Bracco, 92enne è stato travolto da acqua e fango nella sua abitazione a Monteu da Po, nel Torinese, dove nel pomeriggio di ieri la situazione è precipitata dopo l’esondazione del fiume. Inutili i tentativi di soccorso.
Blackout in Valle d’Aosta dove, a causa del maltempo, 6.400 utenze sono rimaste senza energia elettrica.

Alfa: in arrivo la versione deluxe dell’ultimo album con cinque inediti

“30 maggio. 5 canzoni nuove. 1 feat fuori di testa”: con queste parole Alfa ha annunciato sui social l’arrivo della versione deluxe dell’ultimo album, “Non so chi ha creato il mondo ma so che era innamorato”, uscito a febbraio 2024. L’edizione deluxe del disco, che uscirà in CD e vinile colorato, conterrà cinque brani inediti e una collaborazione con un artista, di cui l’identità verrà svelata nei prossimi giorni. La collaborazione si preannuncia come un incontro tra epoche e stili, una fusione di culture e suoni che racconta una storia universale, capace di unire mondi musicali diversi ma complementari.

A giugno Alfa partirà con il Summer Tour, che lo vedrà protagonista dei palchi dei principali festival estivi fino a fine agosto, poi sarà impegnato con la tranche europea del tour e a ottobre lo vedremo nei palazzetti delle principali città italiane.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da ALFA (@alfaadf)

Incidente cabinovia: 4 morti e un ferito. Oggi lutto cittadino a Castellamare di Stabia

Quattro vittime e una persona rimasta gravemente ferita: è questo il pesantissimo bilancio dell’incidente accaduto nel primo pomeriggio di ieri, giovedì 17 aprile, poco dopo le 14.30, alla funivia del Monte Faito, a Napoli.

La cabina a monte sarebbe precipitata prima di arrivare al capolinea, essendosi spezzato il cavo di trazione. Tra le vittime anche il macchinista dell’impianto, Carmine Parlato, di 59 anni. Con lui c’erano due coppie di turisti stranieri: l’unico sopravvissuto è un turista israeliano di 30 anni, trasportato in elicottero all’Ospedale del Mare di Napoli.
Tratti i salvo dai Vigili del Fuoco i 9 passeggeri a bordo della cabina a valle, rimasta sospesa nel vuoto vicino alla stazione di partenza, che sarebbero in maggioranza turisti stranieri. La Procura di Torre Annunziata ha aperto un fascicolo contro ignoti, ipotizzando i reati di disastro colposo e omicidio plurimo colposo. Dal pomeriggio di ieri oltre 50 Vigili del Fuoco sono stati impegnati nei soccorsi.

L’impianto era stato riaperto, in vista della stagione estiva, una decina di giorni fa.
Oggi a Castellammare di Stabia sarà lutto cittadino, come deciso dal sindaco Luigi Vicinanza.

La Fiorentina soffre e rischia ma centra la semifinale di Conference League

Per la Fiorentina è la terza semifinale consecutiva in Conference League. E nelle due volte precedenti l’obiettivo trofeo è sfumato in finale.

Anche se questa volta la Viola ha rischiato di mettersi nei guai da sola. Alla fine contro gli sloveni del Celje si è dovuta accontentare di un pareggio, ma fortunatamente sufficiente a passare il turno, grazie al 2-1 dell’andata.

E in effetti la partita si era messa subito per il meglio, con i padroni di casa in vantaggio di 1-0, con un gol di Mandragora, dopo il primo tempo. Al 36esimo minuto Pongracic suggerisce l’inserimento del numero 8 che dall’interno dell’area di rigore la pizza nell’angolino basso.

Nella ripresa poi, complice un calo di tensione, il Celje ha ribaltato la situazione passando sul 2-1.

Prima al 54esimo con Zabukovnik che imbuca per l’inserimento di Matko, che si ritrova davanti a De Gea e riporta il match in parità. Poi al 65esimo, dagli sviluppi di un corner, Nemanic anticipa Pongracic e sorprende.

La squadra di Palladino però ha saputo reagire subito. Così dopo appena 2 minuti ritrova il vantaggio con il solito Kean. Anche se un controllo al Var ha tenuto il Franchi con il fiato sospeso per qualche minuto. Ma, dopo il check, l’arbitro convalida la rete.

Va diversamente invece al 70esimo quando a segnare è il capitano Ranieri. Ma in questo caso il var dice “fuorigioco”.

Lo stesso accade all’88. Kean scatta e va a segnare tutto solo. Ma la partenza era in fuorigioco. Si resta sul 2-2. E così si arriva fino al triplice fischio, dopo 6 minuti di recupero.

Brunori Sas annuncia una nuova data a Parma

Questa estate arriva a Parma Brunori Sas in occasione della seconda edizione della Rassegna “Summertime” presso il Parco Ducale.
L’artista farà tappa a Parma martedì 22 luglio alle ore 21:30 con il suo “L’albero delle noci – tour estate”, il nuovo tour che nei mesi estivi lo vedrà protagonista nelle arene e nelle rassegne musicali più importanti d’Italia portando tutto il suo mondo di cantautore, per serate a cielo aperto di pura poesia brunoriana: l’occasione perfetta per ascoltare dal vivo e sotto le stelle il meglio del suo repertorio e i brani contenuti nel suo nuovo progetto discografico.

“L’Albero delle Noci” è il nuovo disco e il nome dal brano che Brunori ha scelto di presentare al 75esimo Festival di Sanremo, segna il grande ritorno dell’artista a cinque anni di distanza da “Cip!”: dopo il successo del suo ultimo lavoro discografico, certificato Disco di Platino, Brunori si è concesso il tempo necessario per scrivere e produrre con grande cura il nuovo lavoro, per individuare temi urgenti della sua narrativa e per ritrovare il piacere della creazione.

I biglietti per il concerto a Parma sono in vendita su Ticketone.

Sangiovannese-Livorno 2-2: amaranto rimontati nel finale

Sangiovannese (3-5-2): Patata; Fumanti, Santeramo, Chelli (61′ Lombardi); Pertica, Foresta, Cenci (77′ Pardera), Romanelli (61′ Della Spoletina), Gianassi (61′ Pertici); Bocci (84′ Rotondo), Nieri. A disposizione: Barberini, Vietina, Arrighi, Gaetani. All. Deri

Livorno (3-4-2-1)
: Ciobanu; Fancelli, Brenna, Botrini (76′ Borri); Parente, Hamlili, Bellini (77′ Luci), Arcuri (66′ Bonassi); Frati (66′ Dionisi), Malva (66′ Russo); Rossetti. A disposizione: Tani, Bacciardi, Ndoye, Marinari. All. Indiani

Arbitro
: Deborah Bianchi di Prato
Reti: 10′ Malva, 47′ Frati, 88′ autorete Fancelli, 90′ Della Spoletina
Note: angoli 6-4; ammoniti, Foresta, Pertica; recupero 2’+4′

Luciano Ligabue è venuto a trovarci a Radio Bruno

Luciano Ligabue a Radio Bruno!
Oggi insieme a Georgia Passuello e Roberto Uggeri in occasione del trentennale dell’album “Buon Compleanno Elvis” e del grande concerto evento del 21 giugno alla RCF Arena di Reggio Emilia, “La Notte di Certe Notti”.

Guarda le foto della diretta:

Follonica Gavorrano: esonerato mister Marco Masi

Il Follonica Gavorrano, dopo il ko 1-4 al Malservisi-Matteini contro l’Orvietana, ha annunciato l’esonero di mister Marco Masi al termine della stagione: per le ultime due giornate non verrà assunto un nuovo tecnico, si proseguirà con l’attuale staff con in panchina l’allenatore delle giovanili.

Una giornata di salvataggi per il Pettirosso di Modena

Il primo caldo della stagione aveva fatto schiudere le uova dei piccoli anatroccoli, ma il loro nido era in mezzo alla separazione della tangenziale Nord di Modena. “Non appena nati – spiega Pietro Milani, Presidente del Centro Fauna Selvatica Il Pettirosso di Modena – la mamma anatra si è preoccupata di portarli in un corso d’acqua ma quella che le sembrava una bellissima zona si è trasformata in una trappola mortale: la mamma è morta investita e i piccoli le sono andati sopra nell’attesa e nella speranza che si muovesse, cosa che non è accaduta. Così gli anatroccoli si sono buttati in mezzo alla strada. Numerose le segnalazioni giunte al Pettirosso: i volontari si sono recati sul posto, coadiuvati dagli Agenti della Polizia Locale che hanno gestito il traffico, per recuperare i piccoli superstiti che una volta arrivati al Pettirosso sono stati affidati alle cure di una madre adottiva“.

Nella stessa giornata si è presentata un’altra emergenza, questa volta in montagna: la chiamata al centro è arrivata dai Vigili del Fuoco per un daino imprigionato in un bosco in una rete da rotoballe. L’animale, sedato col fucile narcotizzante, è stato infine liberato e, dopo essersi risvegliato, ha ripreso la strada di casa. Poco dopo un’altra chiamata ha portato i volontari del Pettirosso a Frassinoro dove un capriolo era stato investito.

Alla fine della giornata – conclude Milani –, il Pettirosso aveva ben 6 volontari impegnati in interventi sparsi per la provincia di Modena per recuperi d’emergenza. Gente, che uscita dal lavoro, corre, contribuendo nel proprio tempo libero a rendere migliore questo mondo, come fanno quotidianamente le Forze dell’Ordine e i Vigili del Fuoco che spesso ritroviamo al nostro fianco e di cui siamo orgogliosi“.

Serie A: le date e gli orari delle partite della 34a e 35a giornata

La lega di serie A ha diffuso in queste ore le date e gli orari esatti delle partite della 34a e della 35a giornata, eccoli tutti nel dettaglio:

Il calendario della 34ª giornata

Atalanta-Lecce (venerdì 25 aprile, ore 20:45, su DAZN)

Como-Genoa (sabato 26 aprile, ore 15:00, su DAZN)

Inter-Roma (sabato 26 aprile, ore 18:00, su DAZN)

Lazio-Parma (sabato 26 aprile, ore 20:45, su DAZN e Sky)

Venezia-Milan (domenica 27 aprile, ore 12:30, su DAZN)

Fiorentina-Empoli (domenica 27 aprile, ore 15:00, su DAZN)

Juventus-Monza (domenica 27 aprile, ore 18:00, su DAZN e Sky)

Napoli-Torino (domenica 27 aprile, ore 20:45, su DAZN)

Udinese-Bologna (lunedì 28 aprile, ore 18:30, su DAZN)

Hellas Verona-Cagliari (lunedì 28 aprile, ore 20:45, su DAZN e Sky)

 

Il calendario della 35ª giornata

Torino-Venezia (venerdì 2 maggio, ore 20:45, su DAZN e Sky)

Cagliari-Udinese (sabato 3 maggio, ore 15:00, su DAZN)

Parma-Como (sabato 3 maggio, ore 15:00, su DAZN)

Lecce-Napoli (sabato 3 maggio, ore 18.00, su DAZN)

Inter-Hellas Verona (sabato 3 maggio, ore 20:45, su DAZN e Sky)

Empoli-Lazio (domenica 4 maggio, ore 12:30, su DAZN)

Monza-Atalanta (domenica 4 maggio, ore 15:00, su DAZN)

Roma-Fiorentina (domenica 4 maggio, ore 18:00, su DAZN e Sky)

Bologna-Juventus (domenica 4 maggio, ore 20:45, su DAZN)

Genoa-Milan (lunedì 5 maggio, ore 20:45, su DAZN)

Maltempo: trovati senza vita padre e figlio dispersi da ieri nel Vicentino. Una vittima anche in provincia di Torino

Sono stati ritrovati nel bacino di laminazione di Trissino, in provincia di Vicenza, i corpi senza vita dei due dispersi, padre e figlio, caduti con la loro auto all’interno di una voragine apertasi nella tarda serata di ieri, giovedì 17 aprile, a causa del maltempo sul ponte a Valdagno. La vettura è stata inghiottita nella buca, travolta dalla piena del torrente Agno. I cadaveri sono stati rinvenuti nella mattinata di oggi, venerdì 18 aprile, dai Vigili del Fuoco impegnati dalla notte nelle ricerche dei due dispersi.
Sembra che Leone Francesco Nardon, 65 anni, e il figlio Francesco, di 34, stessero andando nel Comune di Valdagno per portare il proprio aiuto come volontari ai soccorsi dopo aver avuto la notizia dei molti allagamenti di cantine e piani bassi. Poi la targedia.

Sono 700 i Vigili del Fuoco al lavoro in Piemonte per far fronte ai danni generati dalle forti piogge che stanno interessando la regione dalla notte del 16 aprile: portati a termine oltre 1.000 interventi, molti dei quali nelle province di Torino, Biella, Vercelli e Verbania.
Attualmente la situazione è in miglioramento, fino a tarda sera sono proseguite le operazioni di soccorso per portare al sicuro persone in difficoltà nelle proprie abitazioni allagate: ieri sera i Vigili del Fuoco del comando di Vercelli sono intervenuti con la squadra in assetto alluvionale a Crescentino, in località Galli, per portare al sicuro 4 persone che, a causa dell’esondazione del fiume Dora Baltea, erano rimaste isolate insieme ai loro cani e gatti.
Squadre al lavoro anche questa mattina per prosciugamenti, rimozione di alberi caduti o pericolanti e la messa in sicurezza di aree coinvolte da frane.

Anche in Piemonte si registra purtroppo una vittima per il maltempo: Giuseppe Bracco, 92enne è stato travolto da acqua e fango nella sua abitazione a Monteu da Po, nel Torinese, dove nel pomeriggio di ieri la situazione è precipitata dopo l’esondazione del fiume. Inutili i tentativi di soccorso.
Blackout in Valle d’Aosta dove, a causa del maltempo, 6.400 utenze sono rimaste senza energia elettrica.

Alfa: in arrivo la versione deluxe dell’ultimo album con cinque inediti

“30 maggio. 5 canzoni nuove. 1 feat fuori di testa”: con queste parole Alfa ha annunciato sui social l’arrivo della versione deluxe dell’ultimo album, “Non so chi ha creato il mondo ma so che era innamorato”, uscito a febbraio 2024. L’edizione deluxe del disco, che uscirà in CD e vinile colorato, conterrà cinque brani inediti e una collaborazione con un artista, di cui l’identità verrà svelata nei prossimi giorni. La collaborazione si preannuncia come un incontro tra epoche e stili, una fusione di culture e suoni che racconta una storia universale, capace di unire mondi musicali diversi ma complementari.

A giugno Alfa partirà con il Summer Tour, che lo vedrà protagonista dei palchi dei principali festival estivi fino a fine agosto, poi sarà impegnato con la tranche europea del tour e a ottobre lo vedremo nei palazzetti delle principali città italiane.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da ALFA (@alfaadf)

Incidente cabinovia: 4 morti e un ferito. Oggi lutto cittadino a Castellamare di Stabia

Quattro vittime e una persona rimasta gravemente ferita: è questo il pesantissimo bilancio dell’incidente accaduto nel primo pomeriggio di ieri, giovedì 17 aprile, poco dopo le 14.30, alla funivia del Monte Faito, a Napoli.

La cabina a monte sarebbe precipitata prima di arrivare al capolinea, essendosi spezzato il cavo di trazione. Tra le vittime anche il macchinista dell’impianto, Carmine Parlato, di 59 anni. Con lui c’erano due coppie di turisti stranieri: l’unico sopravvissuto è un turista israeliano di 30 anni, trasportato in elicottero all’Ospedale del Mare di Napoli.
Tratti i salvo dai Vigili del Fuoco i 9 passeggeri a bordo della cabina a valle, rimasta sospesa nel vuoto vicino alla stazione di partenza, che sarebbero in maggioranza turisti stranieri. La Procura di Torre Annunziata ha aperto un fascicolo contro ignoti, ipotizzando i reati di disastro colposo e omicidio plurimo colposo. Dal pomeriggio di ieri oltre 50 Vigili del Fuoco sono stati impegnati nei soccorsi.

L’impianto era stato riaperto, in vista della stagione estiva, una decina di giorni fa.
Oggi a Castellammare di Stabia sarà lutto cittadino, come deciso dal sindaco Luigi Vicinanza.

La Fiorentina soffre e rischia ma centra la semifinale di Conference League

Per la Fiorentina è la terza semifinale consecutiva in Conference League. E nelle due volte precedenti l’obiettivo trofeo è sfumato in finale.

Anche se questa volta la Viola ha rischiato di mettersi nei guai da sola. Alla fine contro gli sloveni del Celje si è dovuta accontentare di un pareggio, ma fortunatamente sufficiente a passare il turno, grazie al 2-1 dell’andata.

E in effetti la partita si era messa subito per il meglio, con i padroni di casa in vantaggio di 1-0, con un gol di Mandragora, dopo il primo tempo. Al 36esimo minuto Pongracic suggerisce l’inserimento del numero 8 che dall’interno dell’area di rigore la pizza nell’angolino basso.

Nella ripresa poi, complice un calo di tensione, il Celje ha ribaltato la situazione passando sul 2-1.

Prima al 54esimo con Zabukovnik che imbuca per l’inserimento di Matko, che si ritrova davanti a De Gea e riporta il match in parità. Poi al 65esimo, dagli sviluppi di un corner, Nemanic anticipa Pongracic e sorprende.

La squadra di Palladino però ha saputo reagire subito. Così dopo appena 2 minuti ritrova il vantaggio con il solito Kean. Anche se un controllo al Var ha tenuto il Franchi con il fiato sospeso per qualche minuto. Ma, dopo il check, l’arbitro convalida la rete.

Va diversamente invece al 70esimo quando a segnare è il capitano Ranieri. Ma in questo caso il var dice “fuorigioco”.

Lo stesso accade all’88. Kean scatta e va a segnare tutto solo. Ma la partenza era in fuorigioco. Si resta sul 2-2. E così si arriva fino al triplice fischio, dopo 6 minuti di recupero.

Brunori Sas annuncia una nuova data a Parma

Questa estate arriva a Parma Brunori Sas in occasione della seconda edizione della Rassegna “Summertime” presso il Parco Ducale.
L’artista farà tappa a Parma martedì 22 luglio alle ore 21:30 con il suo “L’albero delle noci – tour estate”, il nuovo tour che nei mesi estivi lo vedrà protagonista nelle arene e nelle rassegne musicali più importanti d’Italia portando tutto il suo mondo di cantautore, per serate a cielo aperto di pura poesia brunoriana: l’occasione perfetta per ascoltare dal vivo e sotto le stelle il meglio del suo repertorio e i brani contenuti nel suo nuovo progetto discografico.

“L’Albero delle Noci” è il nuovo disco e il nome dal brano che Brunori ha scelto di presentare al 75esimo Festival di Sanremo, segna il grande ritorno dell’artista a cinque anni di distanza da “Cip!”: dopo il successo del suo ultimo lavoro discografico, certificato Disco di Platino, Brunori si è concesso il tempo necessario per scrivere e produrre con grande cura il nuovo lavoro, per individuare temi urgenti della sua narrativa e per ritrovare il piacere della creazione.

I biglietti per il concerto a Parma sono in vendita su Ticketone.

Sangiovannese-Livorno 2-2: amaranto rimontati nel finale

Sangiovannese (3-5-2): Patata; Fumanti, Santeramo, Chelli (61′ Lombardi); Pertica, Foresta, Cenci (77′ Pardera), Romanelli (61′ Della Spoletina), Gianassi (61′ Pertici); Bocci (84′ Rotondo), Nieri. A disposizione: Barberini, Vietina, Arrighi, Gaetani. All. Deri

Livorno (3-4-2-1)
: Ciobanu; Fancelli, Brenna, Botrini (76′ Borri); Parente, Hamlili, Bellini (77′ Luci), Arcuri (66′ Bonassi); Frati (66′ Dionisi), Malva (66′ Russo); Rossetti. A disposizione: Tani, Bacciardi, Ndoye, Marinari. All. Indiani

Arbitro
: Deborah Bianchi di Prato
Reti: 10′ Malva, 47′ Frati, 88′ autorete Fancelli, 90′ Della Spoletina
Note: angoli 6-4; ammoniti, Foresta, Pertica; recupero 2’+4′

Rischia di soffocare per una caramella: salvato da un Carabiniere fuori...

Stava soffocando a causa di una caramella. Protagonista della disavventura, fortunatamente a lieto fine, un bambino di appena due anni. La mamma lo teneva...