Home Blog Pagina 215

Ufficiale, Zan Jevsenak è un giocatore del Pisa!

Nuovo acquisto ufficiale per il Pisa SC: Zan Jevsenak è un nuovo giocatore neroazzurro, arriva a titolo definitivo dal Benfica.

Il comunicato:

Pisa Sporting Club è lieto di annunciare l’esito positivo della trattativa con il Benfica per l’acquisizione a titolo definitivo del diritto alle prestazioni sportive del calciatore Zan Jevsenak che da oggi entra a far parte della famiglia Nerazzurra.

Centrocampista (classe 2003) Jevsenak è uno dei giovani calciatori sloveni più promettenti (11 presenze in Nazionale Under 21) e si è messo in luce con la maglia del Benfica; con i lusitani ha collezionato 10 presenze nella Uefa Youth League e con la Squadra B ben 52 presenze (2 gol) nella Liga Sabseg.

Rivolgiamo a Zan un caloroso benvenuto e l’augurio delle migliori fortune con indosso i nostri colori

Foto: Pisa SC

L’Empoli presenta “lo stadio del futuro”

Empoli, lo stadio del futuro

Nella mattinata di lunedì 15 Luglio 2024 l’Empoli FC 1920 ha presentato alla stampa e agli sportivi il progetto definitivo della riqualificazione dello stadio Carlo Castellani Computer Gross Arena.

Un vero e proprio “evento”, attesissimo da tutta la città e da tutto l’ambiente. Alla presentazione, andata in scena presso l’attuale Sala Convegni dell’impianto sportivo, è stato registrato il tutto esaurito con una folta rappresentanza di tutta la stampa locale e nazionale, e con la presenza delle massime autorità politiche locali e non.

E dopo alcune immagini che hanno riassunto i magici momenti dell’Empoli degli ultimi vent’anni a prendere parola è stato il Presidente Fabrizio Corsi che ha esordito parlando proprio di emozione nel ritrovarsi con così tanta presenza in sala. “Sono emozionato, non mi nascondo – ha esclamato Fabrizio – perché vedo un forte interesse verso questo progetto, che noi vogliamo fortemente realizzare. Sono emozionato anche perché questo stadio l’ho visto costruire; nel 1964 i miei genitori mi lasciavano in una famiglia che abitava proprio qui vicino allo stadio, e ricordo bene la partita di inaugurazione contro la Juventus (piccolo errore storico, in realtà era la grande Inter di Angelo Moratti, ndr).

Adesso ci siamo, ci siamo davvero…voglio ringraziare tutti. Dico solo buon lavoro, buon lavoro a tutti”.

Subito dopo è intervenuta la VicePresidente azzurra Rebecca Corsi, anche lei visibilmente emozionata, emozione che non ha nascosto: “per non fare errori ho preferito scrivermi quello che ho intenzione di dire, – ha esordito la figlia di Fabrizio – e vi dico che se vi abbiamo convocato in una giornata così calda di luglio è perché questa volta siamo convinti della bontà del progetto. Sarà il nostro stadio, sarà lo stadio dei giovani, e non vediamo l’ora di vederli giocare nel nostro nuovo impianto. Sarà stadio, sì, ma non solo, ci sarà anche l’ampliamento del centro sportivo, là dove l’Empoli costruisce da vent’anni il proprio futuro. Chiudo citando Lincoln che diceva che il futuro si costruisce un giorno alla volta, e noi un giorno alla volta come abbiamo sempre fatto cammineremo verso il futuro che Empoli merita”.

Dopo le parole della proprietà il Direttore Organizzativo del club Gianmarco Lupi è entrato nello specifico parlando del progetto di riqualificazione.

“Abbiamo pensato – esordisce Lupi – che fosse giusto studiare bene come procedere con la riqualificazione del nostro stadio, farlo rispettando tutte le ultime normative, e soprattutto garantendoci di poter giocare sempre le partite della nostra squadra in casa nostra durante i lavori. Il lavoro sarà suddiviso in cinque step.

Il primo step è la riqualificazione della Curva Sud: rimuoveremo i quattro blocchi per realizzare una tribuna da 4mila spettatori, interamente coperta e dedicata ai tifosi empolesi. All’interno della struttura sarà realizzato un Superstore di 3mila metri quadri, 1.500 di questi per la vendita al dettaglio. Serviranno 7 mesi a partire dall’inizio dei lavori.

Il secondo step invece riguarderà la realizzazione della Curva Nord. Tale intervento consiste nella rimozione dei settori di Curva Nord e Curva Nord Ovest, e al loro posto verrà realizzata una tribuna di 3.800 posti dedicata alla tifoseria ospite, anch’essa interamente coperta. All’interno della struttura realizzeremo un auditorium da 330 posti, con utilizzo commerciale e ludico-culturale. Per questa seconda fase serviranno 9 mesi dopo il termine della Curva Sud. Sono stati calcolati due mesi in più rispetto al precedente step in quanto dovremo demolire i vecchi spogliatoi.

Ed eccoci al terzo step. In questa fase, che sarà svolta nei tre mesi estivi (estate 2026?), sarà coinvolto il campo di gioco. Questo sarà traslato di 15 metri, avvicinandolo così alla Maratona, con ben tre settori su quattro a ridosso del terreno di gioco.

Lo step quattro, probabilmente quello più complesso, prevede la demolizione dell’attuale Tribuna Coperta e la creazione di una nuova tribuna, ovviamente molto più vicina al campo di gioco. La nuova struttura prevede 4.300 posti coperti con 600 posti Vip, 100 per la stampa, 16 sky box, e due aree Hospitality. Sarà inoltre realizzato un parcheggio interrato da 45 posti. In tutto 6.300 metriquadri, con 23 negozi di vicinato distribuiti su 3 livelli. Serviranno circa 10 mesi per la realizzazione della tribuna.

La timeline completa è di 29 mesi, 36 mesi con la parte sportiva. Il nuovo stadio conterrà 18.600 posti, circa 2.500 posti in più di adesso. Il costo sarà di 45 milioni. Sarà una struttura ecosostenibile, servita da energie naturali.

Infine l’ultimo step, lo step che, a stadio terminato, coinvolgerà appunto l’area del sussidiario e contemporaneamente il Centro Sportivo di Monteboro: la squadra infatti durante i lavori di riqualificazione continuerà ad utilizzare il Sussidiario ma appena saranno pronte le nuove strutture dedicate alla prima squadra al Centro Sportivo Monteboro potremo smantellare l’impianto oggi dedicato agli allenamenti. Nell’area del sussidiario, che sarà rimosso, due le soluzioni: una struttura turistico-ricettiva, ossia un albergo, o un’area verde per la comunità. Nel progetto che abbiamo presentato venerdì all’amministrazione comunale ci sono al momento queste due alternative. La partenza dei lavori che prevediamo è tra marzo e luglio dell’anno prossimo”.

E’ poi intervenuto Luigi De Siervo, Presidente Lega Serie A. “Da toscano sono molto orgoglioso di assistere ad un progetto del genere. È importante avere stadi che possano offrire comodità per chi assiste allo spettacolo dagli spalti, ma è altrettanto importante perché così si può offrire uno spettacolo degno anche televisivamente parlando, in un contesto in cui le competizioni europee ci tolgono visibilità ed interesse. Così possiamo combattere con armi pari con realtà come Germania e Spagna, per provare a ritagliarci il nostro spazio, considerando ormai irraggiungibile la Premier League. Appoggiamo questo progetto dell’Empoli perché rispetta tutte le caratteristiche tecniche che richiediamo, tempi rapidi e possibilità di dare continuità delle partite all’interno del proprio impianto”.

Il nuovo sindaco di Empoli Alessio Mantellassi, eletto da pochissime settimane: “emozionati ma anche carichi e pronti per iniziare un percorso difficile ma anche entusiasmante. Quella attuale è una nuova sfida, come quando nel 1965 l’allora amministrazione comunale decise di inaugurare l’impianto iniziando ad edificare in una nuova zona della città, vincendo poi una scommessa.

Venerdì sera sono già stati depositati gli atti, e ufficializzo subito che a breve organizzeremo un dibattito pubblico con i cittadini. Rispetto al 2017 però sono cambiate molte cose, sono state realizzate delle infrastrutture come per esempio la realizzazione della bretella che migliora i collegamenti con il quartiere di Serravalle, e poi l’inizio dei lavori del nuovo impianto di atletica che snellirà ulteriormente l’intenso traffico del quartiere, oltre a dare un taglio nuovo allo stadio.
Vi dico subito che a settembre si svolgeranno i dibattiti con i cittadini, lo renderemo noto già nell’ultima settimana di luglio, sono convinto che la città con grande maturità saprà cogliere l’occasione che si sta presentando di fronte”.

Per ultimo è intervenuto il Ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi: “sono felice perché ho il senso del viaggio, del viaggio che ha dovuto affrontare questo club negli ultimi difficili anni. Ho vissuto i dubbi, i passi avanti, i passi indietro, la paura di non farcela. Caro Fabrizio, cara Rebecca, se con poco si fa tanto dipende dalla qualità di quel poco, serve la capacità della politica che deve con equilibrio capire le necessità. Questa è una società modello, una società che non sa solo crescere campioni ma persone, persone di valore.
Questo stadio si farà perché Fabrizio Corsi l’ha voluto fino in fondo, senza dimenticare mai i principi su cui si è sempre basato questo club. E questo club avrà tutto il supporto da parte del Governo. Il dibattito pubblico è importante, perché i cittadini devono essere informati, però Caro Sindaco di Empoli mi auguro che in pochi mesi si possa arrivare alla linea del traguardo, anche attraverso il dibattito con i cittadini. Noi affiancheremo il club fino all’evento dell’inaugurazione”.

Parole importantissime da parte del Ministro dello Sport che a margine delle interviste ha fatto intendere che il Governo darà molti strumenti a favore di quei club che avranno intenzione, come l’Empoli, di realizzare strutture di questo tipo.

Già in settimana inizierà tutto l’iter burocratico con l’Empoli che farà i primi passi. Da sciogliere anche il nodo relativo alle attuali strutture che dovranno essere smantellate, in Curva Sud e poi quelle del settore Nord. La Curva Sud è di proprietà del Comune di Empoli che dunque monetizzerà per la rivendita di dette strutture, cosa che avverrà per l’Empoli per quanto concerne la Curva Nord Ovest.

Fonte: gabrieleguastella.it

Esplode bombola del gas in casa: anziana grave in ospedale

Tragedia sfiorata nella mattinata di oggi, lunedì 15 luglio, a Bardi, in provincia di Parma.

Un’anziana signora di 85 anni è rimasta gravemente ferita a seguito dell’esplosione di una bombola del gas all’interno di un’abitazione, in località Belli. È accaduto poco dopo le 11.00. L’anziana, dalle prime informazioni, come riportato dalla stampa locale, avrebbe riportato ustioni sul 90 per cento del corpo.

Trasportata in elicottero all’Ospedale Maggiore di Parma, è stata poi ricoverata nel reparto di Rianimazione. (fotografia di repertorio)

AGGIORNAMENTO: l’anziana è purtroppo deceduta in ospedale.

Il calendario del Pontedera: la prima col Legnago, si chiude col Perugia

Dopo il sorteggio del calendario di Serie C, ecco tutte le partite stagionali 2024-2025 del Pontedera.

 

Jovanotti, il messaggio a un anno dall’incidente: “Ci vediamo presto!”

A un anno dal brutto incidente in bicicletta in Repubblica Dominicana, Jovanotti ha voluto dimostrare di essere in grande forma. Con un video su Tiktok, l’artista ha aggiornato i fan sulle sue condizioni di salute: “Oggi è il 15 luglio ed è esattamente un anno dal botto, cioè un anno fa proprio a quest’ora, alle 9 di mattina, volavo dalla bici e mi facevo malissimo disintegrandomi femore, trocantere, una clavicola. Poi l’operazione è stata fatta male, quindi dopo sei mesi, grazie al cielo, ho trovato un chirurgo e un’equipe che mi ha rimesso tutto dritto. Tantissimo lavoro, un anno di fisioterapia tutti i giorni che sta continuando, ma la buona notizia per me e per chi mi vuole bene è che sta andando tutto bene!”.

Nel video Jovanotti mostra come riesce a saltare e a fare gli esercizi di fisioterapia, dimostrando di non aver più problemi: “Alla fine dell’anno sarò più forte di prima e quindi pronti per tuffarci nelle prove dei palasport, di Palajova e per rivederci. E’ stato un anno diverso, diciamo così, molto diverso, inaspettato e pieno di cose, poi avremo modo di raccontarcele”, ha continuato.

L’artista ha poi concluso con un consigli a tutti i suoi fan: “La fisioterapia è importantissima ragazzi. Motivazione, fisioterapia, quello che gli americani chiamano il mindset e andare avanti e non mollare. Tutti i giorni ginnastica”.

L’appuntamento con il tour “Palajova” è confermato per il prossimo anno, da marzo ad aprile.

Ecco il calendario completo:
4-5 marzo 2025 – Pesaro – Vitrifrigo Arena
7 marzo 2025 – Pesaro – Vitrifrigo Arena
11-12-14-15-17-18 marzo 2025 – Milano – Unipol Forum
20 marzo 2025 – Zurigo – Hallenstadion
22-23-25-26 marzo 2025 – Firenze – Nelson Mandela Forum
28-29 marzo 2025 – Firenze – Nelson Mandela Forum
3-5 aprile 2025 – Bologna – Unipol Arena
6 aprile 2025 – Bologna – Unipol Arena
9-10 aprile 2025 – Torino – Inalpi Arena
12 aprile 2025 – Torino – Inalpi Arena
22-23-25-26 aprile 2025 – Roma – Palazzo dello Sport

@lorenzojovagrazie a tutti!!! un anno dal gran botto buona giornata e grazie a tutti per l’affetto. Ci vediamo presto! 15 luglio 2023/2024

♬ suono originale – Lorenzo Jovanotti

Pullman prende fuoco in galleria, distrutto dalle fiamme

Pullman granturismo a fuoco nella notte in autostrada A12, all’interno della galleria Monte Quezzi tra Genova Est e Nervi. L’allarme è stato lanciato poco prima delle 3.00 di oggi, lunedì 15 luglio.

Sul posto, oltre ai Vigili del Fuoco, intervenuti con tre squadre, due autobotti e carro protezioni, sono giunti anche i sanitari del 118, con ambulanza e automedica, e la Polizia Stradale. Fortunatamente illesi i due autisti, unici occupanti del mezzo, che sono riusciti a mettersi in salvo.

Inevitabili e pesanti i disagi alla circolazione: alle 12.39, tra Recco e Genova est vengono segnalati 9 km di coda verso Genova e 5 km verso Sestri Levante, tra il bivio con la A7 Milano-Genova e Genova Nervi, per i ripristino dell’incendio: il traffico scorre ancora su una corsia per senso di marcia in entrambe le direzioni di marcia.

Serie C, ecco il calendario completo del girone B delle toscane

È stato varato il calendario di Serie C della stagione 2024-2025. Ecco tutte le giornate del girone B delle squadre toscane.

Golden Retriever incastrato in una ringhiera: liberato dai Vigili del Fuoco

Nella notte appena trascorsa, intorno all’1.20, i Vigili del Fuoco di Verona sono intervenuti in località Poiano, a Verona, per soccorrere Avocado, un Golden Retriever di due anni, rimasto incastrato tra le sbarre della ringhiera di un balcone.

La squadra, intervenuta con un’autopompa e 5 operatori, ha posizionato una scala italiana per raggiungere il poggiolo al primo piano della palazzina e sostenere il cane che, incastrato con le zampe posteriori a penzoloni fuori dal balcone, rischiava di ferirsi con le punte sporgenti della balaustra. Assicurato il cane si è provveduto, utilizzando una cesoia idraulica, a tagliare una porzione di inferriata per liberarlo.

Durante le fasi dell’intervento, durato circa mezz’ora, i proprietari di Avocado hanno collaborato alle operazioni di soccorso mantenendo il cane tranquillo.

Sanremo 2025 verso lo slittamento: sarà dall’11 al 15 febbraio?

Qualche giorno fa Roberto Sergio, amministratore delegato della Rai, aveva fatto notare la contemporaneità del Festival di Sanremo e della finale di Coppa Italia, una sovrapposizione che potrebbe portare problemi di ascolti visto l’interesse suscitato dalla kermesse musicale e dall’importanza della partita. Così in Rai si sono subito messi al lavoro per trovare un’alternativa alle prime date previste, ovvero dal 4 all’8 febbraio 2025.

Dalle prime indiscrezioni trapelate su Il Secolo XIX e La Stampa, sembrerebbe che tutto sia stato posticipato di una settimana, ovvero dall’11 al 15 febbraio. Ancora manca l’ufficialità, ma secondo i quotidiani sembra che ormai sia quello il periodo definitivo.

Intanto, da quando è stato ipotizzato il possibile cambio di data, sembra che in città sia scattata la caccia al cambio prenotazioni negli alberghi, che vengono effettuate sempre con largo anticipo per il periodo del festival. Ancora nessun commento da parte del nuovo sindaco di Sanremo, Alessandro Mager, che da pochissimo ha avuto un primo colloquio informale con la Rai.

 

Pisa, iniziato il ritiro di Bormio: la lista dei convocati e gli appuntamenti

Con il raduno di questa mattina presso l’Hotel Palace di Bormio è iniziato il ritiro precampionato del Pisa Sporting Club; i nerazzurri resteranno in Valtellina per due settimane con un programma denso di appuntamenti dentro e fuori dal campo

Questo pomeriggio la squadra ha effettuato la prima seduta di allenamento sul campo del Centro Sportivo US Bormiese che ospiterà tutte le sedute tecnico tattiche (due al giorno, mattina e pomeriggio) e i test match programmati:
Mercoledì 17 luglio (ore 17.30). Pisa-Altolario
Sabato 20 luglio (ore 17.30). Pisa-Fucina
Mercoledì 24 luglio (ore 17.30). Pisa-Sondrio
Sabato 27 luglio (ore 17.30). Pisa-Pro Patria

Molti, come detto, gli appuntamenti dedicati ai tifosi nerazzurri che raggiungeranno Bormio in queste due settimane; un lungo elenco di eventi consultabile nell’apposita area presente sul nostro sito ufficiale (https://pisasportingclub.com/bormio24/) e concentrati soprattutto nei due weekend con la Fan Zone sempre aperta, il saluto della squadra alla tifoseria sabato 20 luglio in Piazza Kuerc e altre iniziative che renderanno il soggiorno dei tifosi nerazzurri emozionante e unico

In attesa di Marius Marin, Jan Mlakar e Adrian Rus che si aggregheranno al termine delle meritate vacanze dopo l’importante esperienza a Euro 2024 con le rispettive Nazionali questa la lista dei calciatori a disposizione dello staff tecnico:
PortieriNicolas Andrade (1988), Leonardo Loria (1999), Johan Guadagno (2003), Ante Vukovic (2004)
DifensoriPietro Beruatto (1998), Arturo Calabresi (1996), Antonio Caracciolo (1990), Francesco Coppola (2005), Simone Canestrelli (2000), Andrea Primasso (2005), Motiejus Sapola (2006)
CentrocampistiTomas Esteves (2002), Gabriele Piccinini (2001), Mattia Sala (2005), Idrissa Tourè (1998), Miha Trdan (2005)
AttaccantiAlessandro Arena (2000), Nicholas Bonfanti (2002), Edgaras Dubickas (1998), Mert Durmush (2005), Elia Giani (2000), Stefano Moreo (1993), Andrea Pavanello (2005), Adrian Raychev (2006), Lorenzo Tosi (2008), Lisandru Tramoni (2003), Matteo Tramoni (2000), Emanuel Vignato (2000)

Fonte/foto: Pisa SC

Ufficiale, Zan Jevsenak è un giocatore del Pisa!

Nuovo acquisto ufficiale per il Pisa SC: Zan Jevsenak è un nuovo giocatore neroazzurro, arriva a titolo definitivo dal Benfica.

Il comunicato:

Pisa Sporting Club è lieto di annunciare l’esito positivo della trattativa con il Benfica per l’acquisizione a titolo definitivo del diritto alle prestazioni sportive del calciatore Zan Jevsenak che da oggi entra a far parte della famiglia Nerazzurra.

Centrocampista (classe 2003) Jevsenak è uno dei giovani calciatori sloveni più promettenti (11 presenze in Nazionale Under 21) e si è messo in luce con la maglia del Benfica; con i lusitani ha collezionato 10 presenze nella Uefa Youth League e con la Squadra B ben 52 presenze (2 gol) nella Liga Sabseg.

Rivolgiamo a Zan un caloroso benvenuto e l’augurio delle migliori fortune con indosso i nostri colori

Foto: Pisa SC

L’Empoli presenta “lo stadio del futuro”

Empoli, lo stadio del futuro

Nella mattinata di lunedì 15 Luglio 2024 l’Empoli FC 1920 ha presentato alla stampa e agli sportivi il progetto definitivo della riqualificazione dello stadio Carlo Castellani Computer Gross Arena.

Un vero e proprio “evento”, attesissimo da tutta la città e da tutto l’ambiente. Alla presentazione, andata in scena presso l’attuale Sala Convegni dell’impianto sportivo, è stato registrato il tutto esaurito con una folta rappresentanza di tutta la stampa locale e nazionale, e con la presenza delle massime autorità politiche locali e non.

E dopo alcune immagini che hanno riassunto i magici momenti dell’Empoli degli ultimi vent’anni a prendere parola è stato il Presidente Fabrizio Corsi che ha esordito parlando proprio di emozione nel ritrovarsi con così tanta presenza in sala. “Sono emozionato, non mi nascondo – ha esclamato Fabrizio – perché vedo un forte interesse verso questo progetto, che noi vogliamo fortemente realizzare. Sono emozionato anche perché questo stadio l’ho visto costruire; nel 1964 i miei genitori mi lasciavano in una famiglia che abitava proprio qui vicino allo stadio, e ricordo bene la partita di inaugurazione contro la Juventus (piccolo errore storico, in realtà era la grande Inter di Angelo Moratti, ndr).

Adesso ci siamo, ci siamo davvero…voglio ringraziare tutti. Dico solo buon lavoro, buon lavoro a tutti”.

Subito dopo è intervenuta la VicePresidente azzurra Rebecca Corsi, anche lei visibilmente emozionata, emozione che non ha nascosto: “per non fare errori ho preferito scrivermi quello che ho intenzione di dire, – ha esordito la figlia di Fabrizio – e vi dico che se vi abbiamo convocato in una giornata così calda di luglio è perché questa volta siamo convinti della bontà del progetto. Sarà il nostro stadio, sarà lo stadio dei giovani, e non vediamo l’ora di vederli giocare nel nostro nuovo impianto. Sarà stadio, sì, ma non solo, ci sarà anche l’ampliamento del centro sportivo, là dove l’Empoli costruisce da vent’anni il proprio futuro. Chiudo citando Lincoln che diceva che il futuro si costruisce un giorno alla volta, e noi un giorno alla volta come abbiamo sempre fatto cammineremo verso il futuro che Empoli merita”.

Dopo le parole della proprietà il Direttore Organizzativo del club Gianmarco Lupi è entrato nello specifico parlando del progetto di riqualificazione.

“Abbiamo pensato – esordisce Lupi – che fosse giusto studiare bene come procedere con la riqualificazione del nostro stadio, farlo rispettando tutte le ultime normative, e soprattutto garantendoci di poter giocare sempre le partite della nostra squadra in casa nostra durante i lavori. Il lavoro sarà suddiviso in cinque step.

Il primo step è la riqualificazione della Curva Sud: rimuoveremo i quattro blocchi per realizzare una tribuna da 4mila spettatori, interamente coperta e dedicata ai tifosi empolesi. All’interno della struttura sarà realizzato un Superstore di 3mila metri quadri, 1.500 di questi per la vendita al dettaglio. Serviranno 7 mesi a partire dall’inizio dei lavori.

Il secondo step invece riguarderà la realizzazione della Curva Nord. Tale intervento consiste nella rimozione dei settori di Curva Nord e Curva Nord Ovest, e al loro posto verrà realizzata una tribuna di 3.800 posti dedicata alla tifoseria ospite, anch’essa interamente coperta. All’interno della struttura realizzeremo un auditorium da 330 posti, con utilizzo commerciale e ludico-culturale. Per questa seconda fase serviranno 9 mesi dopo il termine della Curva Sud. Sono stati calcolati due mesi in più rispetto al precedente step in quanto dovremo demolire i vecchi spogliatoi.

Ed eccoci al terzo step. In questa fase, che sarà svolta nei tre mesi estivi (estate 2026?), sarà coinvolto il campo di gioco. Questo sarà traslato di 15 metri, avvicinandolo così alla Maratona, con ben tre settori su quattro a ridosso del terreno di gioco.

Lo step quattro, probabilmente quello più complesso, prevede la demolizione dell’attuale Tribuna Coperta e la creazione di una nuova tribuna, ovviamente molto più vicina al campo di gioco. La nuova struttura prevede 4.300 posti coperti con 600 posti Vip, 100 per la stampa, 16 sky box, e due aree Hospitality. Sarà inoltre realizzato un parcheggio interrato da 45 posti. In tutto 6.300 metriquadri, con 23 negozi di vicinato distribuiti su 3 livelli. Serviranno circa 10 mesi per la realizzazione della tribuna.

La timeline completa è di 29 mesi, 36 mesi con la parte sportiva. Il nuovo stadio conterrà 18.600 posti, circa 2.500 posti in più di adesso. Il costo sarà di 45 milioni. Sarà una struttura ecosostenibile, servita da energie naturali.

Infine l’ultimo step, lo step che, a stadio terminato, coinvolgerà appunto l’area del sussidiario e contemporaneamente il Centro Sportivo di Monteboro: la squadra infatti durante i lavori di riqualificazione continuerà ad utilizzare il Sussidiario ma appena saranno pronte le nuove strutture dedicate alla prima squadra al Centro Sportivo Monteboro potremo smantellare l’impianto oggi dedicato agli allenamenti. Nell’area del sussidiario, che sarà rimosso, due le soluzioni: una struttura turistico-ricettiva, ossia un albergo, o un’area verde per la comunità. Nel progetto che abbiamo presentato venerdì all’amministrazione comunale ci sono al momento queste due alternative. La partenza dei lavori che prevediamo è tra marzo e luglio dell’anno prossimo”.

E’ poi intervenuto Luigi De Siervo, Presidente Lega Serie A. “Da toscano sono molto orgoglioso di assistere ad un progetto del genere. È importante avere stadi che possano offrire comodità per chi assiste allo spettacolo dagli spalti, ma è altrettanto importante perché così si può offrire uno spettacolo degno anche televisivamente parlando, in un contesto in cui le competizioni europee ci tolgono visibilità ed interesse. Così possiamo combattere con armi pari con realtà come Germania e Spagna, per provare a ritagliarci il nostro spazio, considerando ormai irraggiungibile la Premier League. Appoggiamo questo progetto dell’Empoli perché rispetta tutte le caratteristiche tecniche che richiediamo, tempi rapidi e possibilità di dare continuità delle partite all’interno del proprio impianto”.

Il nuovo sindaco di Empoli Alessio Mantellassi, eletto da pochissime settimane: “emozionati ma anche carichi e pronti per iniziare un percorso difficile ma anche entusiasmante. Quella attuale è una nuova sfida, come quando nel 1965 l’allora amministrazione comunale decise di inaugurare l’impianto iniziando ad edificare in una nuova zona della città, vincendo poi una scommessa.

Venerdì sera sono già stati depositati gli atti, e ufficializzo subito che a breve organizzeremo un dibattito pubblico con i cittadini. Rispetto al 2017 però sono cambiate molte cose, sono state realizzate delle infrastrutture come per esempio la realizzazione della bretella che migliora i collegamenti con il quartiere di Serravalle, e poi l’inizio dei lavori del nuovo impianto di atletica che snellirà ulteriormente l’intenso traffico del quartiere, oltre a dare un taglio nuovo allo stadio.
Vi dico subito che a settembre si svolgeranno i dibattiti con i cittadini, lo renderemo noto già nell’ultima settimana di luglio, sono convinto che la città con grande maturità saprà cogliere l’occasione che si sta presentando di fronte”.

Per ultimo è intervenuto il Ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi: “sono felice perché ho il senso del viaggio, del viaggio che ha dovuto affrontare questo club negli ultimi difficili anni. Ho vissuto i dubbi, i passi avanti, i passi indietro, la paura di non farcela. Caro Fabrizio, cara Rebecca, se con poco si fa tanto dipende dalla qualità di quel poco, serve la capacità della politica che deve con equilibrio capire le necessità. Questa è una società modello, una società che non sa solo crescere campioni ma persone, persone di valore.
Questo stadio si farà perché Fabrizio Corsi l’ha voluto fino in fondo, senza dimenticare mai i principi su cui si è sempre basato questo club. E questo club avrà tutto il supporto da parte del Governo. Il dibattito pubblico è importante, perché i cittadini devono essere informati, però Caro Sindaco di Empoli mi auguro che in pochi mesi si possa arrivare alla linea del traguardo, anche attraverso il dibattito con i cittadini. Noi affiancheremo il club fino all’evento dell’inaugurazione”.

Parole importantissime da parte del Ministro dello Sport che a margine delle interviste ha fatto intendere che il Governo darà molti strumenti a favore di quei club che avranno intenzione, come l’Empoli, di realizzare strutture di questo tipo.

Già in settimana inizierà tutto l’iter burocratico con l’Empoli che farà i primi passi. Da sciogliere anche il nodo relativo alle attuali strutture che dovranno essere smantellate, in Curva Sud e poi quelle del settore Nord. La Curva Sud è di proprietà del Comune di Empoli che dunque monetizzerà per la rivendita di dette strutture, cosa che avverrà per l’Empoli per quanto concerne la Curva Nord Ovest.

Fonte: gabrieleguastella.it

Esplode bombola del gas in casa: anziana grave in ospedale

Tragedia sfiorata nella mattinata di oggi, lunedì 15 luglio, a Bardi, in provincia di Parma.

Un’anziana signora di 85 anni è rimasta gravemente ferita a seguito dell’esplosione di una bombola del gas all’interno di un’abitazione, in località Belli. È accaduto poco dopo le 11.00. L’anziana, dalle prime informazioni, come riportato dalla stampa locale, avrebbe riportato ustioni sul 90 per cento del corpo.

Trasportata in elicottero all’Ospedale Maggiore di Parma, è stata poi ricoverata nel reparto di Rianimazione. (fotografia di repertorio)

AGGIORNAMENTO: l’anziana è purtroppo deceduta in ospedale.

Il calendario del Pontedera: la prima col Legnago, si chiude col Perugia

Dopo il sorteggio del calendario di Serie C, ecco tutte le partite stagionali 2024-2025 del Pontedera.

 

Jovanotti, il messaggio a un anno dall’incidente: “Ci vediamo presto!”

A un anno dal brutto incidente in bicicletta in Repubblica Dominicana, Jovanotti ha voluto dimostrare di essere in grande forma. Con un video su Tiktok, l’artista ha aggiornato i fan sulle sue condizioni di salute: “Oggi è il 15 luglio ed è esattamente un anno dal botto, cioè un anno fa proprio a quest’ora, alle 9 di mattina, volavo dalla bici e mi facevo malissimo disintegrandomi femore, trocantere, una clavicola. Poi l’operazione è stata fatta male, quindi dopo sei mesi, grazie al cielo, ho trovato un chirurgo e un’equipe che mi ha rimesso tutto dritto. Tantissimo lavoro, un anno di fisioterapia tutti i giorni che sta continuando, ma la buona notizia per me e per chi mi vuole bene è che sta andando tutto bene!”.

Nel video Jovanotti mostra come riesce a saltare e a fare gli esercizi di fisioterapia, dimostrando di non aver più problemi: “Alla fine dell’anno sarò più forte di prima e quindi pronti per tuffarci nelle prove dei palasport, di Palajova e per rivederci. E’ stato un anno diverso, diciamo così, molto diverso, inaspettato e pieno di cose, poi avremo modo di raccontarcele”, ha continuato.

L’artista ha poi concluso con un consigli a tutti i suoi fan: “La fisioterapia è importantissima ragazzi. Motivazione, fisioterapia, quello che gli americani chiamano il mindset e andare avanti e non mollare. Tutti i giorni ginnastica”.

L’appuntamento con il tour “Palajova” è confermato per il prossimo anno, da marzo ad aprile.

Ecco il calendario completo:
4-5 marzo 2025 – Pesaro – Vitrifrigo Arena
7 marzo 2025 – Pesaro – Vitrifrigo Arena
11-12-14-15-17-18 marzo 2025 – Milano – Unipol Forum
20 marzo 2025 – Zurigo – Hallenstadion
22-23-25-26 marzo 2025 – Firenze – Nelson Mandela Forum
28-29 marzo 2025 – Firenze – Nelson Mandela Forum
3-5 aprile 2025 – Bologna – Unipol Arena
6 aprile 2025 – Bologna – Unipol Arena
9-10 aprile 2025 – Torino – Inalpi Arena
12 aprile 2025 – Torino – Inalpi Arena
22-23-25-26 aprile 2025 – Roma – Palazzo dello Sport

@lorenzojovagrazie a tutti!!! un anno dal gran botto buona giornata e grazie a tutti per l’affetto. Ci vediamo presto! 15 luglio 2023/2024

♬ suono originale – Lorenzo Jovanotti

Pullman prende fuoco in galleria, distrutto dalle fiamme

Pullman granturismo a fuoco nella notte in autostrada A12, all’interno della galleria Monte Quezzi tra Genova Est e Nervi. L’allarme è stato lanciato poco prima delle 3.00 di oggi, lunedì 15 luglio.

Sul posto, oltre ai Vigili del Fuoco, intervenuti con tre squadre, due autobotti e carro protezioni, sono giunti anche i sanitari del 118, con ambulanza e automedica, e la Polizia Stradale. Fortunatamente illesi i due autisti, unici occupanti del mezzo, che sono riusciti a mettersi in salvo.

Inevitabili e pesanti i disagi alla circolazione: alle 12.39, tra Recco e Genova est vengono segnalati 9 km di coda verso Genova e 5 km verso Sestri Levante, tra il bivio con la A7 Milano-Genova e Genova Nervi, per i ripristino dell’incendio: il traffico scorre ancora su una corsia per senso di marcia in entrambe le direzioni di marcia.

Serie C, ecco il calendario completo del girone B delle toscane

È stato varato il calendario di Serie C della stagione 2024-2025. Ecco tutte le giornate del girone B delle squadre toscane.

Golden Retriever incastrato in una ringhiera: liberato dai Vigili del Fuoco

Nella notte appena trascorsa, intorno all’1.20, i Vigili del Fuoco di Verona sono intervenuti in località Poiano, a Verona, per soccorrere Avocado, un Golden Retriever di due anni, rimasto incastrato tra le sbarre della ringhiera di un balcone.

La squadra, intervenuta con un’autopompa e 5 operatori, ha posizionato una scala italiana per raggiungere il poggiolo al primo piano della palazzina e sostenere il cane che, incastrato con le zampe posteriori a penzoloni fuori dal balcone, rischiava di ferirsi con le punte sporgenti della balaustra. Assicurato il cane si è provveduto, utilizzando una cesoia idraulica, a tagliare una porzione di inferriata per liberarlo.

Durante le fasi dell’intervento, durato circa mezz’ora, i proprietari di Avocado hanno collaborato alle operazioni di soccorso mantenendo il cane tranquillo.

Sanremo 2025 verso lo slittamento: sarà dall’11 al 15 febbraio?

Qualche giorno fa Roberto Sergio, amministratore delegato della Rai, aveva fatto notare la contemporaneità del Festival di Sanremo e della finale di Coppa Italia, una sovrapposizione che potrebbe portare problemi di ascolti visto l’interesse suscitato dalla kermesse musicale e dall’importanza della partita. Così in Rai si sono subito messi al lavoro per trovare un’alternativa alle prime date previste, ovvero dal 4 all’8 febbraio 2025.

Dalle prime indiscrezioni trapelate su Il Secolo XIX e La Stampa, sembrerebbe che tutto sia stato posticipato di una settimana, ovvero dall’11 al 15 febbraio. Ancora manca l’ufficialità, ma secondo i quotidiani sembra che ormai sia quello il periodo definitivo.

Intanto, da quando è stato ipotizzato il possibile cambio di data, sembra che in città sia scattata la caccia al cambio prenotazioni negli alberghi, che vengono effettuate sempre con largo anticipo per il periodo del festival. Ancora nessun commento da parte del nuovo sindaco di Sanremo, Alessandro Mager, che da pochissimo ha avuto un primo colloquio informale con la Rai.

 

Pisa, iniziato il ritiro di Bormio: la lista dei convocati e gli appuntamenti

Con il raduno di questa mattina presso l’Hotel Palace di Bormio è iniziato il ritiro precampionato del Pisa Sporting Club; i nerazzurri resteranno in Valtellina per due settimane con un programma denso di appuntamenti dentro e fuori dal campo

Questo pomeriggio la squadra ha effettuato la prima seduta di allenamento sul campo del Centro Sportivo US Bormiese che ospiterà tutte le sedute tecnico tattiche (due al giorno, mattina e pomeriggio) e i test match programmati:
Mercoledì 17 luglio (ore 17.30). Pisa-Altolario
Sabato 20 luglio (ore 17.30). Pisa-Fucina
Mercoledì 24 luglio (ore 17.30). Pisa-Sondrio
Sabato 27 luglio (ore 17.30). Pisa-Pro Patria

Molti, come detto, gli appuntamenti dedicati ai tifosi nerazzurri che raggiungeranno Bormio in queste due settimane; un lungo elenco di eventi consultabile nell’apposita area presente sul nostro sito ufficiale (https://pisasportingclub.com/bormio24/) e concentrati soprattutto nei due weekend con la Fan Zone sempre aperta, il saluto della squadra alla tifoseria sabato 20 luglio in Piazza Kuerc e altre iniziative che renderanno il soggiorno dei tifosi nerazzurri emozionante e unico

In attesa di Marius Marin, Jan Mlakar e Adrian Rus che si aggregheranno al termine delle meritate vacanze dopo l’importante esperienza a Euro 2024 con le rispettive Nazionali questa la lista dei calciatori a disposizione dello staff tecnico:
PortieriNicolas Andrade (1988), Leonardo Loria (1999), Johan Guadagno (2003), Ante Vukovic (2004)
DifensoriPietro Beruatto (1998), Arturo Calabresi (1996), Antonio Caracciolo (1990), Francesco Coppola (2005), Simone Canestrelli (2000), Andrea Primasso (2005), Motiejus Sapola (2006)
CentrocampistiTomas Esteves (2002), Gabriele Piccinini (2001), Mattia Sala (2005), Idrissa Tourè (1998), Miha Trdan (2005)
AttaccantiAlessandro Arena (2000), Nicholas Bonfanti (2002), Edgaras Dubickas (1998), Mert Durmush (2005), Elia Giani (2000), Stefano Moreo (1993), Andrea Pavanello (2005), Adrian Raychev (2006), Lorenzo Tosi (2008), Lisandru Tramoni (2003), Matteo Tramoni (2000), Emanuel Vignato (2000)

Fonte/foto: Pisa SC

Due morti in altrettanti incidenti sul lavoro nel Milanese

Due incidenti mortali sul lavoro sono accaduti nel giro di poche ore nel Milanese: il primo è accaduto nella notte tra ieri, lunedì 5...