Home Blog Pagina 225

Latin Grammy Awards 2024: a Laura Pausini una nomination per “Anime Parallele”

Laura Pausini ha ricevuto una nomination ai Latin Grammy Awards 2024 per “Almas Paralelas”, la versione in spagnolo del suo ultimo album “Anime Parallele”. Il disco è tra i candidati nella categoria “Best Traditional Pop Vocal Album”.

“Sono così felice! Grazie a tutte le persone che mi hanno votato in accademia per questa nomination di #almasparalelas #animeparallele come “miglior album vocale tradizionale” e congratulazioni a tutti i nominati. È passato solo un anno da quel momento indimenticabile a Siviglia quando ho ricevuto il mio #personoftheyear e non posso essere più grata a questa nuova nomination. Vi amo”, ha scritto la Pausini sui social in spagnolo.

La nomination arriva dopo il riconoscimento dello scorso anno, conferito dall’Academia Latina de la Grabación come “Latin Recording Academy Person of the Year”, durante la serata tributo dello scorso novembre a Siviglia.

Laura Pausini ha già trionfato nella categoria “Best Traditional Pop Vocal Album” nel 2018 con “Hazte sentir”, la versione spagnola di “Fatti sentire”. I Latin Grammy Awards 2024 si terranno a Miami, il prossimo 14 novembre.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Laura Pausini Official (@laurapausini)

Damiano David: arriva “Silverlines”, il primo singolo da solista

Dopo aver lanciato qualche anticipazione sui suoi canali social, Damiano David, frontman dei Maneskin, annuncia ufficialmente l’uscita del suo primo singolo da solista. Una settimana fa l’artista aveva pubblicato una clip in cui si vede Damiano salire su un’auto, un autista gli chiede dove vuole essere portato e lui risponde: “Everywhere”. Il tutto seguito da una data: 27 settembre.
Poche ore fa è arrivata un altro misterioso video in cui l’artista annuncia l’uscita di “Silverlines”, il nuovo singolo, che verrà pubblicato il 27 settembre.

“Silverlines” è il titolo del nuovo e tanto atteso singolo d’esordio da solita di Damiano David, che vede Labrinth, conosciuto per le musiche della colonna sonora di “Euphoria”, alla produzione.

Damiano sembra seguire le orme di Victoria De Angelis, che dal termine del tour si è lanciata in alcuni progetti, prima con il suo tour da Dj e poi da solista, pubblicando “Get Up B*tch! shake ya ass” insieme ad Anitta.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Damiano David (@damianodavid)

Imagine Dragons, aggiunta la quarta data in Italia!

Gli Imagine Dragons annunciano un nuovo appuntamento in Italia, il prossimo anno.

Alle date del 18 (già sold out) e 19 giugno allo stadio Euganeo di Padova, del 21 giugno allo stadio Diego Armando Maradona di Napoli si aggiunge quella del 27 maggio all’Ippodromo SNAI La Maura di Milano.

Il concerto milanese sarà il primo in Europa del “Loom World Tour”.

Sul palco la band statunitense presenterà, oltre alle vecchie hit, anche le canzoni del sesto e nuovo album, “Loom”, pubblicato lo scorso mese di giugno.

I titolari di carta Mastercard avranno accesso prioritario ai biglietti a partire dalle ore 11:00 di venerdì 20 settembre. La vendita generale dei biglietti sarà aperta a partire dalle ore 11.00 di lunedì 23 settembre su Ticketone, Ticketmaster e Vivaticket.

Maltempo: nelle Marche oltre 300 interventi dei Vigili del Fuoco

Oltre all’Emilia-Romagna, il maltempo ha colpito anche le Marche, dove i Vigili del Fuoco hanno portato a termine da ieri, mercoledì 18 settembre, 300 soccorsi.

Le squadre hanno operato stanotte ad Ascoli Piceno, nella località di Ponterotto, tra San Benedetto del Tronto e Acquaviva Picena, per il soccorso ad automobilisti in difficoltà per acqua e fango lungo la carreggiata della SP36. Svolti interventi per allagamenti anche nelle zone di Cupra Marittima e Grottammare.

Nella provincia di Ancona nella tarda serata di ieri, sono state evacuate 6 famiglie a Osimo per una frana che minacciava l’abitato in via Montecesa. Per l’esondazione del torrente Arzilla, in provincia di Pesaro-Urbino è interrotta la viabilità sulla SP 144.
Potenziato il dispositivo di soccorso del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco con l’invio di personale esperto nel soccorso acquatico e fluviale dalla Lombardia, Toscana e Campania.

Maltempo: in Emilia-Romagna oltre mille sfollati

I Vigili del Fuoco sono al lavoro da ieri, mercoledì 18 settembre, in Emilia-Romagna per far fronte ai danni causati dall’intensa ondata di maltempo che sta colpendo la regione, specie la Romagna. Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati oltre 500 interventi di soccorso.

Situazione più critica nel territorio della provincia di Ravenna, dove sono in azione anche due elicotteri Drago per l’evacuazione di persone bloccate in casa dall’innalzamento del livello dell’acqua, causato dall’esondazione del torrente Senio a Cotignola e del Lamone a Bagnacavallo, in località Traversara. A Casola Valsenio interventi in atto per diverse frane che hanno ostruito strade di collegamento. A Faenza sono esondati i fiumi Marzeno e Lamone. Inondato anche Castel Bolognese.

Nella provincia di Forlì-Cesena i soccorritori acquatici del Corpo nazionale hanno operato in via Zignola, a Forlì, per evacuare 14 persone, di cui 7 disabili in una residenza sanitaria, e un centinaio di animali minacciati dall’acqua. Sempre a Forlì, nel quartiere di San Benedetto, in via Pelacano e in via Isonzo, le squadre stanno operando per assistenza a persone in difficoltà per allagamenti e per il soccorso ad automobilisti in panne. Varie parti dell’abitato di Modigliana sono finite sott’acqua a causa dell’esondazione in alcuni punti del torrente Tramazzo.

Sono oltre mille le persone sfollate in tutta la Regione, dove, dalle prime verifiche svolte, non risultano vittime o dispersi. Sospesa la circolazione di molti treni.

Promozione: i risultati dei recuperi della prima giornata

PROMOZIONE

GIRONE A

Urbino Taccola-Valdinievole Montecatini 2-1
Lunigiana Pontremolese-Real Cerretese 2-0

GIRONE C

San Piero a Sieve-Torrita 1-0

Eccellenza: i risultati dei recuperi della prima giornata

ECCELLENZA
GIRONE A

Massese-Certaldo 2-0

Ponte Buggianese-Castelnuovo G. 0-1

Stavolta è il Livorno a essere beffato nel recupero: finisce pari contro il Follonica Gavorrano

In avvio di gara è subito il Follonica Gavorrano a rendersi pericoloso, con Cardelli bravo a chiudere su Zini al 3′. Da lì in poi, però, è pressoché un monologo amaranto, con gli uomini di Indiani che sbloccano il risultato al 26′ con il rigore trasformato da Capparella e guadagnato da Marinari. Lo stesso Capparella, appena sessanta secondi dopo, sfiora il raddoppio: bravo nell’occasione ad opporsi Antonini. Il Livorno ci prova anche al 36′ con il sinistro di Ndoye, che trova però ancora una volta pronto alla respinta l’estremo difensore biancorossoblù.

In avvio di ripresa il Gavorrano spinge sull’acceleratore e ci prova prima al 48′ con una conclusione di Kondaj e poi al 52′ con un colpo di testa di Zini che termina di un niente a lato. Gli amaranto rispondono al 61′ con il sinistro dal limite di Capparella, ma sei minuti più tardi i padroni di casa trovano il gol del pari con Pino che, pescato tutto solo in area di rigore, batte Cardelli con un preciso destro. Nel finale, poi, succede di tutto: prima il Livorno si riporta avanti con un perfetto colpo di testa del neo entrato Dionisi, poi in pieno recupero Lo Sicco ristabilisce la parità trasforma il penalty concesso per un intervento di Calvosa su Souaré (grave, nell’azione, l’errore di Risaliti).

Ligabue, di nuovo al Campovolo 20 anni dopo la prima volta?

Manca l’ufficialità ma, l’indiscrezione è troppo invitante per lasciarsela sfuggire.

Luciano Ligabue è pronto a tornare a esibirsi alla Rcf Arena nell’estate del 2025.

Cominciamo col dire che il 2025 sarà un anno ricco di ricorrenze per Luciano: compirà 65 anni, festeggerà 35 anni di carriera (“Ligabue” il primo album uscì nel 1990) e 30 anni dall’uscita di “Certe notti”, pubblicato nell’agosto 1995, uno dei suoi singoli di maggiore successo.

Come se non bastasse, il 2025 segnerà 20 anni dal primo concerto di Ligabue al Campovolo. Il 10 settembre 2005 si esibì davanti a 165.000 persone, un record di biglietti venduti per un concerto in Europa che ha resistito per anni.

Radio Bruno ebbe il piacere enorme di raccontarvi quell’evento straordinario!

Al Campovolo Ligabue ci è tornato anche nel 2011, nel 2015, nel 2022 per i 30 anni di carriera (l’inaugurazione della RCF Arena davanti ad oltre 100.000 persone), concerto previsto nel 2020 ma, posticipato a causa della pandemia da Covid 19 e nell’estate del 2023 per il concerto benefico “Italia Loves Romagna” in seguito all’alluvione nei territori di Faenza e Forlì.

Campovolo è un po’ casa sua e con tante ricorrenze importanti e facile immaginarsi per la prossima estate un’altra grande festa per tutti i fan del Liga.

Aspettiamo solo di avere nero su bianco.

Il 1 ottobre Ligabue partirà dalla sua Correggio con un lungo tour teatrale (“Ligabue in teatro – Dedicato a noi”) che lo porterà in giro per l’Italia fino alla fine di novembre per un totale di 29 concerti.

Aereo biposto disperso in Appennino: ricerche in corso

Dal tardo pomeriggio di ieri, martedì 17 settembre, il Soccorso Alpino e Speleologico Emilia-Romagna è impegnato con alcune squadre territoriali alla ricerca di un velivolo che dalla mattina di ieri risulta disperso.

L’aereo, occupato da tre persone di nazionalità francese, era partito dall’aeroporto “Paolucci” di Pavullo nel Frignano (Modena) e diretto in Francia. L’ultima posizione nota del velivolo sembra essere quella dell’Appennino tosco-emiliano, nel tratto compreso tra le province di Parma, Reggio Emilia, Lucca e Massa-Carrara. L’Ufficio Territoriale del Governo di Massa ha affidato il coordinamento degli assetti aerei di ricerca all’Aeronautica Militare, mentre le squadre del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico sono state attivate, dalla serata di ieri, nella bonifica di alcune zone montuose tra il comune reggiano di Ventasso e quello parmense di Monchio delle Corti; da questa mattina invece le ricerche si sono concentrate solamente sul versante parmense, e più precisamente nel comprensorio di Prato Spilla, nel comune di Monchio.

Purtroppo, le attuali condizioni meteorologiche, con pioggia, vento forte e scarsa visibilità, rendono particolarmente difficoltose le operazioni di ricerca, escludendo al momento l’impiego di elicotteri.

Latin Grammy Awards 2024: a Laura Pausini una nomination per “Anime Parallele”

Laura Pausini ha ricevuto una nomination ai Latin Grammy Awards 2024 per “Almas Paralelas”, la versione in spagnolo del suo ultimo album “Anime Parallele”. Il disco è tra i candidati nella categoria “Best Traditional Pop Vocal Album”.

“Sono così felice! Grazie a tutte le persone che mi hanno votato in accademia per questa nomination di #almasparalelas #animeparallele come “miglior album vocale tradizionale” e congratulazioni a tutti i nominati. È passato solo un anno da quel momento indimenticabile a Siviglia quando ho ricevuto il mio #personoftheyear e non posso essere più grata a questa nuova nomination. Vi amo”, ha scritto la Pausini sui social in spagnolo.

La nomination arriva dopo il riconoscimento dello scorso anno, conferito dall’Academia Latina de la Grabación come “Latin Recording Academy Person of the Year”, durante la serata tributo dello scorso novembre a Siviglia.

Laura Pausini ha già trionfato nella categoria “Best Traditional Pop Vocal Album” nel 2018 con “Hazte sentir”, la versione spagnola di “Fatti sentire”. I Latin Grammy Awards 2024 si terranno a Miami, il prossimo 14 novembre.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Laura Pausini Official (@laurapausini)

Damiano David: arriva “Silverlines”, il primo singolo da solista

Dopo aver lanciato qualche anticipazione sui suoi canali social, Damiano David, frontman dei Maneskin, annuncia ufficialmente l’uscita del suo primo singolo da solista. Una settimana fa l’artista aveva pubblicato una clip in cui si vede Damiano salire su un’auto, un autista gli chiede dove vuole essere portato e lui risponde: “Everywhere”. Il tutto seguito da una data: 27 settembre.
Poche ore fa è arrivata un altro misterioso video in cui l’artista annuncia l’uscita di “Silverlines”, il nuovo singolo, che verrà pubblicato il 27 settembre.

“Silverlines” è il titolo del nuovo e tanto atteso singolo d’esordio da solita di Damiano David, che vede Labrinth, conosciuto per le musiche della colonna sonora di “Euphoria”, alla produzione.

Damiano sembra seguire le orme di Victoria De Angelis, che dal termine del tour si è lanciata in alcuni progetti, prima con il suo tour da Dj e poi da solista, pubblicando “Get Up B*tch! shake ya ass” insieme ad Anitta.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Damiano David (@damianodavid)

Imagine Dragons, aggiunta la quarta data in Italia!

Gli Imagine Dragons annunciano un nuovo appuntamento in Italia, il prossimo anno.

Alle date del 18 (già sold out) e 19 giugno allo stadio Euganeo di Padova, del 21 giugno allo stadio Diego Armando Maradona di Napoli si aggiunge quella del 27 maggio all’Ippodromo SNAI La Maura di Milano.

Il concerto milanese sarà il primo in Europa del “Loom World Tour”.

Sul palco la band statunitense presenterà, oltre alle vecchie hit, anche le canzoni del sesto e nuovo album, “Loom”, pubblicato lo scorso mese di giugno.

I titolari di carta Mastercard avranno accesso prioritario ai biglietti a partire dalle ore 11:00 di venerdì 20 settembre. La vendita generale dei biglietti sarà aperta a partire dalle ore 11.00 di lunedì 23 settembre su Ticketone, Ticketmaster e Vivaticket.

Maltempo: nelle Marche oltre 300 interventi dei Vigili del Fuoco

Oltre all’Emilia-Romagna, il maltempo ha colpito anche le Marche, dove i Vigili del Fuoco hanno portato a termine da ieri, mercoledì 18 settembre, 300 soccorsi.

Le squadre hanno operato stanotte ad Ascoli Piceno, nella località di Ponterotto, tra San Benedetto del Tronto e Acquaviva Picena, per il soccorso ad automobilisti in difficoltà per acqua e fango lungo la carreggiata della SP36. Svolti interventi per allagamenti anche nelle zone di Cupra Marittima e Grottammare.

Nella provincia di Ancona nella tarda serata di ieri, sono state evacuate 6 famiglie a Osimo per una frana che minacciava l’abitato in via Montecesa. Per l’esondazione del torrente Arzilla, in provincia di Pesaro-Urbino è interrotta la viabilità sulla SP 144.
Potenziato il dispositivo di soccorso del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco con l’invio di personale esperto nel soccorso acquatico e fluviale dalla Lombardia, Toscana e Campania.

Maltempo: in Emilia-Romagna oltre mille sfollati

I Vigili del Fuoco sono al lavoro da ieri, mercoledì 18 settembre, in Emilia-Romagna per far fronte ai danni causati dall’intensa ondata di maltempo che sta colpendo la regione, specie la Romagna. Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati oltre 500 interventi di soccorso.

Situazione più critica nel territorio della provincia di Ravenna, dove sono in azione anche due elicotteri Drago per l’evacuazione di persone bloccate in casa dall’innalzamento del livello dell’acqua, causato dall’esondazione del torrente Senio a Cotignola e del Lamone a Bagnacavallo, in località Traversara. A Casola Valsenio interventi in atto per diverse frane che hanno ostruito strade di collegamento. A Faenza sono esondati i fiumi Marzeno e Lamone. Inondato anche Castel Bolognese.

Nella provincia di Forlì-Cesena i soccorritori acquatici del Corpo nazionale hanno operato in via Zignola, a Forlì, per evacuare 14 persone, di cui 7 disabili in una residenza sanitaria, e un centinaio di animali minacciati dall’acqua. Sempre a Forlì, nel quartiere di San Benedetto, in via Pelacano e in via Isonzo, le squadre stanno operando per assistenza a persone in difficoltà per allagamenti e per il soccorso ad automobilisti in panne. Varie parti dell’abitato di Modigliana sono finite sott’acqua a causa dell’esondazione in alcuni punti del torrente Tramazzo.

Sono oltre mille le persone sfollate in tutta la Regione, dove, dalle prime verifiche svolte, non risultano vittime o dispersi. Sospesa la circolazione di molti treni.

Promozione: i risultati dei recuperi della prima giornata

PROMOZIONE

GIRONE A

Urbino Taccola-Valdinievole Montecatini 2-1
Lunigiana Pontremolese-Real Cerretese 2-0

GIRONE C

San Piero a Sieve-Torrita 1-0

Eccellenza: i risultati dei recuperi della prima giornata

ECCELLENZA
GIRONE A

Massese-Certaldo 2-0

Ponte Buggianese-Castelnuovo G. 0-1

Stavolta è il Livorno a essere beffato nel recupero: finisce pari contro il Follonica Gavorrano

In avvio di gara è subito il Follonica Gavorrano a rendersi pericoloso, con Cardelli bravo a chiudere su Zini al 3′. Da lì in poi, però, è pressoché un monologo amaranto, con gli uomini di Indiani che sbloccano il risultato al 26′ con il rigore trasformato da Capparella e guadagnato da Marinari. Lo stesso Capparella, appena sessanta secondi dopo, sfiora il raddoppio: bravo nell’occasione ad opporsi Antonini. Il Livorno ci prova anche al 36′ con il sinistro di Ndoye, che trova però ancora una volta pronto alla respinta l’estremo difensore biancorossoblù.

In avvio di ripresa il Gavorrano spinge sull’acceleratore e ci prova prima al 48′ con una conclusione di Kondaj e poi al 52′ con un colpo di testa di Zini che termina di un niente a lato. Gli amaranto rispondono al 61′ con il sinistro dal limite di Capparella, ma sei minuti più tardi i padroni di casa trovano il gol del pari con Pino che, pescato tutto solo in area di rigore, batte Cardelli con un preciso destro. Nel finale, poi, succede di tutto: prima il Livorno si riporta avanti con un perfetto colpo di testa del neo entrato Dionisi, poi in pieno recupero Lo Sicco ristabilisce la parità trasforma il penalty concesso per un intervento di Calvosa su Souaré (grave, nell’azione, l’errore di Risaliti).

Ligabue, di nuovo al Campovolo 20 anni dopo la prima volta?

Manca l’ufficialità ma, l’indiscrezione è troppo invitante per lasciarsela sfuggire.

Luciano Ligabue è pronto a tornare a esibirsi alla Rcf Arena nell’estate del 2025.

Cominciamo col dire che il 2025 sarà un anno ricco di ricorrenze per Luciano: compirà 65 anni, festeggerà 35 anni di carriera (“Ligabue” il primo album uscì nel 1990) e 30 anni dall’uscita di “Certe notti”, pubblicato nell’agosto 1995, uno dei suoi singoli di maggiore successo.

Come se non bastasse, il 2025 segnerà 20 anni dal primo concerto di Ligabue al Campovolo. Il 10 settembre 2005 si esibì davanti a 165.000 persone, un record di biglietti venduti per un concerto in Europa che ha resistito per anni.

Radio Bruno ebbe il piacere enorme di raccontarvi quell’evento straordinario!

Al Campovolo Ligabue ci è tornato anche nel 2011, nel 2015, nel 2022 per i 30 anni di carriera (l’inaugurazione della RCF Arena davanti ad oltre 100.000 persone), concerto previsto nel 2020 ma, posticipato a causa della pandemia da Covid 19 e nell’estate del 2023 per il concerto benefico “Italia Loves Romagna” in seguito all’alluvione nei territori di Faenza e Forlì.

Campovolo è un po’ casa sua e con tante ricorrenze importanti e facile immaginarsi per la prossima estate un’altra grande festa per tutti i fan del Liga.

Aspettiamo solo di avere nero su bianco.

Il 1 ottobre Ligabue partirà dalla sua Correggio con un lungo tour teatrale (“Ligabue in teatro – Dedicato a noi”) che lo porterà in giro per l’Italia fino alla fine di novembre per un totale di 29 concerti.

Aereo biposto disperso in Appennino: ricerche in corso

Dal tardo pomeriggio di ieri, martedì 17 settembre, il Soccorso Alpino e Speleologico Emilia-Romagna è impegnato con alcune squadre territoriali alla ricerca di un velivolo che dalla mattina di ieri risulta disperso.

L’aereo, occupato da tre persone di nazionalità francese, era partito dall’aeroporto “Paolucci” di Pavullo nel Frignano (Modena) e diretto in Francia. L’ultima posizione nota del velivolo sembra essere quella dell’Appennino tosco-emiliano, nel tratto compreso tra le province di Parma, Reggio Emilia, Lucca e Massa-Carrara. L’Ufficio Territoriale del Governo di Massa ha affidato il coordinamento degli assetti aerei di ricerca all’Aeronautica Militare, mentre le squadre del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico sono state attivate, dalla serata di ieri, nella bonifica di alcune zone montuose tra il comune reggiano di Ventasso e quello parmense di Monchio delle Corti; da questa mattina invece le ricerche si sono concentrate solamente sul versante parmense, e più precisamente nel comprensorio di Prato Spilla, nel comune di Monchio.

Purtroppo, le attuali condizioni meteorologiche, con pioggia, vento forte e scarsa visibilità, rendono particolarmente difficoltose le operazioni di ricerca, escludendo al momento l’impiego di elicotteri.

Affetto da tumore epatico e allergico all’anestesia: 46enne sottoposto a trapianto...

Trapiantato per la prima volta con successo il fegato a un paziente 46enne affetto da tumore epatico e anche da ipertermia maligna, una condizione...